-
Argomenti
scritti, filmati e documentari su fantasia, immaginazione, creatività; lingua;
libro lettura; giochi fantasiologici ed esercizi ludici; raccolta poetica; narrativa; prototipi
Per andare dove? Introduzione alla fantasiologia,Ngurzu Edizioni 2020 [Collana I Saggi]
-
Azzurrina, Ngurzu Edizioni 2020 [Collana I Ludici - online]
-
Osservare la realtà con fantasia, immaginazione, creatività, Ngurzu Edizioni 2020 [Collana I Ludici - online]
-
Spaesa Menti, per Festival della
Filosofia in Magna Grecia (6-9 novembre 2019, con Noemi Marotta). Il video è
stato proiettato presso l'area archeologica di Ostuni (BR)
-
La fantasia è come l'acqua sui sassi, per
Festival della Filosofia in Magna Grecia (23-26 ottobre 2019). Il video è stato
proiettato presso la Fondazione Alario di Ascea Marina (SA)
-
Ci è venuta così. Documentario fantasiologico, Ngurzu
Edizioni 2019 [Collana I Racconti - 58']
-
Piccola Libreria-Piccola Biblioteca, gioco fantasiologico [realizzato in
occasione dei 10 anni della Piccola Libreria 80mq], Ngurzu Edizioni 2019
[Collana I Ludici]
-
Dalla pallina da basket a me.
Documentario fantasiologico, Ngurzu Edizioni 2019 [Collana I
Racconti - 24]
-
Denti Ridenti - documentario
fantasiologico, Ngurzu Edizioni 2018 [Collana I Racconti -
versione integrale 95'; versione ridotta 53']
-
Come fare un binocolo con una
pallina da basket, Ngurzu Edizioni 2018 [Collana I Ludici]
-
SAFF Sculture a Funzionamento
Fantastico, Ngurzu Edizioni 2018 [Collana I Ludici]
-
Fantasiare e immaginare. Sguardi
fantasiologici sul Taburno, Ngurzu Edizioni 2017 [Collana I
Saggi]
-
Alfabetario dei Luoghi, vol.3,
Ngurzu Edizioni 2017 [opera enciclopedica con Elisa Regna, Collana I Racconti]
-
Alfabetario dei Luoghi, vol.2,
Ngurzu Edizioni 2017 [opera enciclopedica con Elisa Regna, Collana I
Racconti]
-
Tropopausa, Ngurzu
Edizioni 2017 [Collana I Poetici]
-
Ortinto Segno in 3D, Ngurzu Edizioni
2017 uscita Extra, disegno esclusivo [Collana I Ludici]
-
Alfabetario dei Luoghi, vol.1,
Ngurzu Edizioni 2016 [opera enciclopedica con Elisa Regna, Collana I Racconti]
-
Flamingo a 32 pezzi,
rompicapo fantasiologico, Ngurzu Edizioni 2016 [Collana I Ludici]
-
GEDIL S.R.L., rompicapo
fantasiologico, Ngurzu Edizioni 2016 uscita Extra, disegno
esclusivo [Collana I Ludici]
-
Ortinti Segni tridimensionali
– in legno, Ngurzu Edizioni 2016 [Collana I Ludici]
-
Cartoline fantasiologiche,
Ngurzu Edizioni 2016 [Collana I Racconti]
-
Haikugrammi, Ngurzu
Edizioni 2015 [Collana I Poetici]
-
L’inesprimibile nulla,
Ngurzu Edizioni 2015 [Collana I Pandeliri]
-
Però voi rabbini siete pure gente
seria - autobiografia di una barba, Ngurzu Edizioni 2015
[Collana I Racconti]
-
Vesuvius, rompicapo
fantasiologico, Ngurzu Edizioni 2015 [Collana I Ludici]
-
Ciuffa la giraffa,
rompicapo fantasiologico, Ngurzu Edizioni 2015 [Collana I Ludici]
-
La torre FL,
rompicapo fantasiologico, Ngurzu Edizioni 2015 [Collana I Ludici]
-
Zoomimetismi, Breve dizionario
degli animali a ritroso, Ngurzu Edizioni 2015 [Collana I Ludici]
-
Tavole zoomimetiche,
Ngurzu Edizioni 2015 [Collana I Ludici]
-
Unique, sonata prima per pianoforte
a coda, Ngurzu Edizioni 2015 [Cd Collana I Suoni. Nuova edizione
del 2006]
-
Stupefazioni, Ngurzu
Edizioni 2015 [Collana I Pandeliri]
-
Ortinti Segni,
Ngurzu Edizioni 2015 [Collana I Ludici]
-
Storia di un punto,
Ngurzu Edizioni 2014 [Collana I Racconti]
-
Fantasia della parola e
dell’immagine, Ngurzu Edizioni 2014 [Collana I Saggi – estratti]
-
Inseguire chimere,
Ngurzu Edizioni 2014 [Collana I Saggi]
-
Eilmiodiocreòilmondoin31giorni,
Ngurzu Edizioni 2014 [Collana I Ludici]
-
Ludici lucidi bestiari,
Ngurzu Edizioni 2014 [Collana I Poetici]
-
Il breve libro delle avventure –
abbecedario fantasiologico, Ngurzu Edizioni 2014 [Collana I
Pandeliri]
-
SpuntiSunti, Ngurzu
Edizioni 2014 – febbraio aprile [Collana I Pandeliri]
-
SpuntiSunti, Ngurzu
Edizioni 2014 – maggio luglio [Collana I Pandeliri]
-
Urubù, Ngurzu Edizioni
2014 [realizzato per I.C. Martone di Pignataro Maggiore, CE]
-
Capitolo per progetto Bimed, Vivi e vegeti 2014 [curatela]
-
“Profilo” – omaggio a Georges Perec, in
“Biblioteca Oplepiana n.34”, novembre 2012 [gioco oplepiano, letteratura
potenziale]
-
L’ìllibro assurdo, esperienze ludiche, didattiche, logiche,
bizzarre, tra le parole in gioco, Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2012
[libro teorico e pratico sulle potenzialità della lingua e della fantasia della
parola. Unica copia, interamente realizzata a mano dagli studenti del corso e
dall’autore per l’Istituto Superiore di I Grado “L. Vanvitelli” di Caserta. Il
volume è conservato nella Biblioteca Scolastica]
-
Immaginarsi immaginare – tra le parole in gioco,I.C. “A. Fusco”,
Torrecuso 2011 [saggio didattico e giochi]
-
Sfioro un anabbagliante,
Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2011 [saggio didattico e giochi]
-
[a cura di] Storie di storie di storie –
bizzarre assurdità da leggere e colorare, Ngurzu Edizioni,
Caiazzo 2011 (realizzato in collaborazione con Ins. Antonella Pascale); (libro
lettura + illustrazioni)
-
L’Astrònobo, appunti per un Corso
di Fantasiologia, Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2010 [saggio
didattico e giochi]
-
Nella Lettura mi Libro -Corso
breve di Animazione alla Lettura, Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2009
[saggio didattico]
-
[collaborazione] I Pastrocchi della Scuola Primaria di Cervinara – in
Scuola Primaria di Cervinara, Progetto di Continuità Educativa e Didattica,Anno
scolastico 2008/2009, Tipografia Lengua, Cervinara 2009 - [esercizi ludici]
-
Fantasia della Parola e
dell’Immagine – Dialoghi sull’Immaginario Linguistico nelle scuole primarie di
Caiazzo, Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006 - [saggio
didattico]
-
Nùgnole Illose,
Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006 [raccolta poetica].
Alcuni prototipi ideati e impiegati in incontri pubblici e in ambiti didattici
- legno, occhiale fantasiologico “piùperpiù”
- legno,monocoli fantasiologici “vedichevedi”
- magneti, “Puntare all’equilibrio”
- carta, “Chi vede cosa” (figure)
- fork solving design
- bere la medicina
- ll topo e le forbici
- carta e cartoncino, sculture narrative,
- orologio, "dove andare per fantasiare?"
- carta, "inombra" (figure)
- carta, "Alice", Ortinto Segno
- carta/legno: rompicapo spaziale per adulti e bambini
- tazzine "ti bevi una storia"
- volti in una locomotiva
- il merlo di Termoli
- [...]
In cataloghi, riviste, altro, anche
online, distribuiti in ambito didattico (scuola/università) e culturale in
genere (seminari, convegni, conferenze, web tv)
Argomenti
articoli su fantasia, immaginazione, creatività; didattica e cultura
linguistica; sperimentazioni e traduzioni; giochi fantasiologici; giochi
oplepiani; opere didattiche multimediali; poesie; narrativa; ricerche
didattiche e culturali in genere; opere artistiche
"Grilli per la testa" rubrica fantasiologica in
"ArteCulturaItaloPolacca":
- "Era un bellissimo vestito arabo", 26/12/2019
- "La fantasia non esiste",
29/06/2019
- "Alfabetario dei Luoghi - visitare
luoghi con le lettere dell'alfabeto", 13/03/2019
- "La 'creatività' adottata",
06/02/2019
- "Per andare dove? Introduzione alla fantasiologia", 29/6/2018 e 22/09/2020
- "Saff - Sculture A Funzionamento
Fantastico", 20/04/2018
-
"Del tuo stesso apparire",
10/04/2018
- "Mi manca un venerdì",
19/3/2018
- "L'immagine ha il solo scopo di
illustrare il prodotto", 16/3/2018
- "Fantasiologia: per uno studio della
fantasia, dell'immaginazione, della creatività"(anche in
polacco), 8/3/2018. Versione aggiornata e riscritta (07/082020) qui
VARIE:
- OTTO, per la Libreria "Che Storia" di Caserta, 8 dicembre 2020
- M.E.M.O.RI ovvero Museo Euro Mediterraneo dell'Oggetto RIfiutato,
Catalogo, (contiene una scheda dedicata al concetto
interdisciplinare dell'ANCHE che abita la facoltà della fantasia
secondo Massimo Gerardo Carrese, con esercizio fantasiologico), Boîte
Editions, Lissone (MB), 2020
- Fraseggi Monovocalici, per il Museo Spontaneo Patafisico per il Giardino Patafisico, 10 maggio 2020
- Osservazioni da sedia, "ortinto segno", gioco fantasiologico per il Museo Spontaneo Patafisico per il Giardino Patafisico, 10 aprile 2020
Il raggio poetico. Saggio introduttivo alle
SlideDoor, dicembre 2019 (presentazione al MANN Museo
Archeologico Nazionale di Napoli, 19 dicembre 2019 in occasione delle aperture delle SlideDoors)
- "È seduto su una panchina", Caramanica
Editore, Latina 2019 (gioco fantasiologico)
- "Del tuo stesso
apparire", testo per la mostra fotografica di Elisa Regna con gioco
fantasiologico (27 gennaio 2018 - testo distribuito al Bar H di San Giovanni e
Paolo, Caiazzo
CE)
- "Lettera F di Fantasia",
Alfabetiere vol. 2, di Francesco Selvi e Alessio Galbiati (in
"Rapporto Confidenziale" 9/10/17)
- Ideazione di quattro puntate
televisive “Conversazioni sulla fantasiologia”.
Con Giovanni Fasulo (Storico dell’Arte). Una produzione Paesenews. Disponibili
su youtube
(agosto-novembre 2016)
-
Traduzione da tedesco a italiano di due poesie di Friederike
Kempner in Paolo Albani, Umorismo involontario, Quodlibet Compagnia
Extra, Macerata 2016
- "Che cos'è la fantasiologia? E la fantasia? Quale
la differenza con l'immaginazione?..." intervista a Massimo
Gerardo Carrese, blog "Il Bicicletterario"
2016
- “Prossemica dello
sguardo” in “Catalogo mostra sul Coraggio – 2° Festival Filosofico del Sannio”,
Arcos Museo d’Arte Contemporaneo Sannio, Benevento 24 febbraio 23 marzo 2016. A cura dell’Associazione
Culturale Filosofica “Stregati da Sophia” . Introduzione catalogo Remo Bodei.
Mostra inaugurata da Zygmunt Bauman.
In “SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI DI KATOWICE, POLONIA,
(sito web ufficiale), SEZIONE CONTRIBUTI CULTURALI – IMPARA LA LINGUA
GIOCANDO”:
- Crittografie visive, gli Ortinti Segni,
Ngurzu Edizioni 2013 [pdf]. Opere
inedite o tratte da pubblicazioni precedenti apparse in altri lavori e riviste
(giugno 2012):
Articoli:
- “Che cos’è la fantasia?” (“Soci@lmente”, 2012);
- “Sbrigliarsi
con sensatezza – per un percorso fantasiologico nelle scuole primarie (Amica
Lingua - corso di fantasia, 2012);
- “Il traduttore creativo e il poetico nonsenso”
(“InArte”, 2009);
- “Il gioco dell’ambiguità: la coccinella sulla foglia che vola”
(“InArte”, 2008);
- “Il dolce far niente” (“InArte”, 2008);
- “Magie gergali” (“InArte”, 2008);
- "Da
Caiazzo a 'caiazzo' con 'fantasia'" (Almanacco 2012);
Giochi:
- Alfabeto circolare in lingua italiana (gioco fantasiologico in
"Che cos'è la fantasia?" “Soci@lmente”, 2012);
- Alfabeto circolare in lingua inglese (gioco fantasiologico in Amica
Lingua – corso di fantasia, 2012);
- Alfabeto circolare in lingua francese (gioco fantasiologico,inedito,
2012);
- Architettura della parola (“InArte”, 2008);
- Parole
alfanumeriche (miscellanea, 2010-2011);
- Le
avventure del “che”: ricorsività fantastica (Amica Lingua – corso di fantasia,
2012);
- Il
Creassurdo (Fantasia della Parola e dell’Immagine, 2005);
- Haikugramma
(Un tòfige nell’Ortàra – corso di fantasiologia, 2011);
- I
passi dell’orco (miscellanea, 2008-2011);
- Ortinto
Segno (miscellanea, 2011);
- Storie
alfabetiche a coppia (inedito, 2012);
- Fine
di un amore – versi ropalici (inedito, 2012);
Poesie:
- “4”
(Almanacco, 2012);
- “8”
(inedito);
- “9”
(inedito);
- “12”
(inedito);
- “17”
(inedito);
- “L’oca”
(Immaginarsi Immaginare – tra le parole in gioco, 2011);
- “Il
gatto” (op. cit.);
- “Il
ranocchio” (op. cit.);
- “Il
cane” (inedito);
- “Il
grillo” (inedito);
- “Il
mulo” (inedito);
- “Bosco d’amaca” (Nùgnole Illose, 2006);
- “Giochi infantili” (op. cit.);
- Uccello di primavera - ovvero contadino d’autunno
(op. cit.);
- Rinascita o metamorfosi in una capanna (op.
cit.);
- Acqua sonante (op. cit.);
- Sognante sarta – tautogramma in “S” (op. cit.).
IN SAPERINCAMPANIA:
-
Le spasseggiate fantasiologiche (18 febbraio 2014)
- Alla maniera di Toti
Scialoja (15 gennaio 2014)
- 12 buoni propositi di
inizio anno (9 gennaio 2014)
- 11/12/13:
dimostrazione panassurda (12 dicembre 2013)
- "Dove ha sede
l'immaginazione? (18 settembre 2013)
RICERCHE:
- Poesia
sonora. Ricerca fonosimbolica “Libreria”.
Opera realizzata con i partecipanti del Laboratorio di Fantasiologia
presso la libreria "Che Storia" di Caserta, Ngurzu Edizioni, Ottobre
2020. Disponibile su youtube;
- Poesia
sonora. Ricerca fonosimbolica “Vita nella foresta”. Opera realizzata con gli
alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “F. De Sanctis” di Cervinara
(Avellino). Ngurzu Edizioni, Ottobre 2013. Disponibile su youtube;
- Poesia sonora. Ricerca fonosimbolica “Concerto di Bacco”. Opera realizzata con i
bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “A. Fusco” di Torrecuso
(BN). La poesia ha concorso tra i dieci finalisti della selezione MyGiffoni
Film Festival 2012 (Ngurzu Edizioni, disponibile su youtube);
- Breve vocabolario della lingua
alata, gioco fantasiologico di M. G. Carrese, Napoli 2005 (“Progetto Case
Alloggio” P.O.N. 2000/2006 a cura di La Locomotiva” s.r.l.);
- La ruota del tempo fantastico.
Gianni Rodari e la traduzione della fantasia, Napoli 2005 (tesi di laurea).
GIOCHI FANTASIOLOGICI (linguistici, alfanumerici, didattici, visivi, sperimentali…):
- Enigma
del Volturno. Gioco fantasiologico ideato sull’opera lignea di Nino
Santabarbara. Esposto al Bar H di San Giovanni e Paolo in occasione della
Mostra sul Volturno, curata da Luca Sorbo (ottobre-novembre 2015);
- Menù dei Vénti
Vènti, gioco linguistico, Menù Villa Rosa - Liberi, Caserta 2012
In Giornale “Clarus” (diffusione regionale: Campania) – rubrica Ludogrammi e
Fantasia:
- "Ortinti Segni", anno
X n. 13 luglio 2010;
- "Omografi in capsule", anno
X n. 11 giugno 2010;
- "Zig&Zag", anno X
n. 8/9 aprile - maggio 2010;
- “Definizioni Anagrammate”
(Anno X n. 6 marzo 2010);
- “Crittografie visive” (Anno
X n. 4 febbraio 2010);
-
“La Piramide” (Anno X n. 1 gennaio 2010);
-
“Scoprilo con l’anagramma” (Anno IX n. 20 dicembre 2009);
-
“Parole al microscopio” (Anno IX n. 20 dicembre 2009);
-
“Cognomi in anagrammi” (Anno IX n.18 novembre 2009);
-
“Parole nascoste” (Anno IX n.18 novembre 2009);
-
“La piramide” (Anno IX n. 16 ottobre 2009);
-
“Parole alfanumeriche” (Anno IX n. 16 ottobre 2009);
-
“Anagrammi di opere famose” (Anno IX n. 14 settembre 2009);
-
“A sbagliar proverbi” (Anno IX n. 14 settembre 2009);
-
“Passaggi obbligati” (Anno IX n.12 giugno 2009);
-
“Cognomi in anagrammi” (Anno IX n.12 giugno 2009);
-
“Parole Alfanumeriche” (Anno IX n.10 maggio 2009);
-
“Zig&Zag” (Anno IX n.7 aprile 2009);
-
“CruciClarus” (Anno IX n.5 marzo 2009);
-
“CruciClarus” (Anno IX n.4 febbraio 2009);
-
"Grammincrocio (Anno VIII n. 19/20 dicembre 2008);
-
“Ortinto Segno" (Anno VIII n. 19/20 dicembre 2008).
In Rivista “InArte” (diffusione nazionale)- rubrica Giocosamente:
- “Pimpopimpante e gli
ortinti segni” (Anno IV. N. 5 giugno 2008);
- “Pimpopimpante e gli
ortinti segni” (Anno IV. N. 2 marzo 2008”);
- “Molecole Panassurde:
Le avventure panassurde di Pimpopimpante” (Anno III. N. 11 dicembre 2007);
- “Dov’è il 9 nel 1764?” (Anno III. N. 10 novembre
2007);
- “Molecole Panassurde:
Le avventure panassurde di Pimpopimpante” (Anno III. N. 9 ottobre 2007).
GIOCHI FANTASIOLOGICI/OPLEPIANI (Opificio di
Letteratura Potenziale):
- “Profilo” – gioco fantasiologico di tipo oplepiano, omaggio a Georges
Perec, in plaquette n. 34 Biblioteca Oplepiana, novembre 2012;
- Alfabeto circolare in lingua francese (gioco fantasiologico presentato
alla Université de Pau et des Pays de l’Adour e pubblicato sul sito ufficiale
della Società Dante Alighieri di Katowice, Polonia, giugno 2012);
- Alfabeto circolare in lingua inglese (gioco fantasiologico in M. G.
Carrese, “Amica lingua”, ipertesto digitale, in stampa 2012);
- Alfabeto circolare in lingua italiana (gioco fantasiologico su
rivista “Soci@lmente”, marzo 2012 e Inseguire chimere Ngurzu Edizioni 2014);
- Giochi oplepiani: storie alfabetiche a coppia; versi ropalici
(relazione Bologna, 20 gennaio 2012 e in Società Dante Alighieri, Polonia);
- “Illusioni di una
vincita” (in M. G. Carrese, Immaginarsi immaginare – tra le parole in gioco, I.
C. “A. Fusco”, Torrecuso 2011);
- “Indecisioni alfabetiche”
(in M. G. Carrese, Immaginarsi immaginare – tra le parole in gioco, I. C. “A.
Fusco”, Torrecuso 2011);
- Tautogramma poetico, “Sognante Sarta”, 2006 (in
M. G. Carrese, Immaginarsi immaginare – tra le parole in gioco, I. C. “A.
Fusco”, Torrecuso 2011. Già in Nùgnole Illose, Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006).
ARTICOLI DIDATTICI E CULTURALI
In portali online nazionali e locali:
- “Dove ha sede
l’immaginazione? Fotografate le aree del cervello dove si attiva
l’immaginazione” (progettoitalianews.net; informazione.campania.it;
caleno24ore.it; saperincampania.it) (18 settembre 2013).
In Rivista “Soci@lmente”(diffusione nazionale):
- Che cos’è la fantasia? (marzo 2012).
In Rivista “InArte”(diffusione nazionale):
- "Il traduttore creativo e il poetico nonsenso"
(Anno V. n. 2 febbraio 2009);
- "Hic Rhodus, hic
salta" (Anno V. n. 1 gennaio 2009);
- "La fantasia è
un'urgenza" - intervista ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella (Anno IV. n.
10 novembre 2008 – anche in Inseguire chimere, op. cit. 2014);
- "La logìa delle
parole" (Anno IV. n. 9 ottobre 2008);
- "Magie gergali" (Anno IV. n. 7 agosto 2008);
- "Architettura della Parola" (Anno IV. n. 6
luglio 2008);
- "Il gioco dell'ambiguità: la coccinella sulla foglia che vola"
(Anno IV. n. 5 giugno 2008);
- "I passi
dell'orco" (Anno IV. n. 4 maggio 2008);
- “Dalla brina nascono mari / dai rami brani in rima”
(Anno IV. N. 3 aprile 2008);
- “Il dolce far niente” (Anno IV. N. 2 marzo 2008);
- “Storie Panminime:
istantanee per adulti e bambini" (Anno IV. N. 1 gennaio 2008);
- “N come Caso – C come
Naso” (Anno III. N. 11 dicembre 2007);
- “Accademia dei Ludogrammatici” (Anno III. N. 10
novembre 2007);
- “Quando le nuvole
colpiscono la Fantasia” (Anno III. N. 9 ottobre 2007. Anche in Inseguire
chimere, op. cit.);
- “L’Immaginario
Linguistico: esplorare e conoscere la Fantasia” (Anno III. N.7 luglio 2007);
In [a cura di] Antonio Sgueglia, Almanacco Fatti e Immagini dell’anno, Grafiche
Boccia, Capua:
- "Caiazzo e
'caiazzo' con 'fantasia'” – Riflessioni sul linguaggio gergale (2012) anche in
Inseguire chimere, op. cit.;
- “Giocare coi santi” –
recensione Dizionario Ragionato dei Santi di M. Francipane (2012);
- “Che vai tu
almanaccando?” – Microsaggio linguistico e fantasiologico (2010 – anche
in Inseguire chimere, op. cit);
- “Io cantai: Taci… noia
- Caiazzo tra tradizione e fantasia” (2009);
- "Artigongola"
(2008).
POESIA:
- “Fiume Volturno”, poesia semisensica in chiave
anagrammata (lettura pubblica Gruppo fotografico Ansel Adams, Ngurzu Edizioni
18 ottobre 2015)
- “4” in [a cura
di] Antonio Sgueglia, Almanacco Fatti e Immagini dell’anno, Grafiche Boccia,
Capua 2012;
- “Acqua Sonante” in Antologia
Poetica Arti Letterarie, Edizioni Ananke, Torino 2008;
- “Rinascita o metamorfosi in una capanna”
in Concorso Letterario “Una Bici verso il Sole”, documento pdf, Terni 2006;
- “Sognante Sarta” e “Surreale
tra A e T” in Antologia Poetica Olympia Città di Montegrotto Terme, Montedit,
Melegnano 2006;
- “Surreale tra A e T” in
Antologia Poetica Biblioteca di Tromello, Montedit, Melegnano 2006;
- “Elefante Viola Vola”
in Antologia Poetica I Colori della vita, I giardini dell’anima, Anguillara
Sabazia, 2006;
- "Acqua sonante" in
Rivista “Arte città Amica” Anno 1 n. 0, Torino 2005;
- “Acqua sonante” in A.a. V.v.
Antologia del Premio Letterario Pablo Neruda 2005, Collana il trifogliorosso, I
fiori di campo, Pavia 2005.
NARRATIVA:
- Intervista Immaginaria
a Theopolf Triva, Caiazzo 2004 – [in Massimo Gerardo Carrese, Fantasia della
Parola e dell’Immagine – Dialoghi sull’Immaginario Linguistico nelle scuole
primarie di Caiazzo, Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006];
- L’uomo che visse fuori
dai suoi pensieri, Caiazzo 2002.
OPERE MULTIMEDIALI (ipertesti didattici digitali):
- Dentro e fuori le parole,
Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2013. Ebook realizzato per l’I.C. “F. De Sanctis” di
Cervinara, Avellino;
- Amica Lingua, corso di fantasia,
Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2012 (realizzato per la scuola primaria “G. Cittadino”
di San Gregorio Matese, CE, sez. di Castello Matese);
- Un tòfige nell’ortàra, corso di
fantasia, Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2011 (realizzato per la scuola
“L. Vanvitelli” di Caserta);
- Cervi in aria - corso di fantasiologia,
Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2010 (realizzato per la scuola "Clinio
Ricci" di Cervinara, Avellino);
- Alfabeticamente, corso di
fantasiologia, Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2010 (realizzato per la
scuola I. C. "De Dominicis" di Buonalbergo, Benevento).
RADIO:
- 18 ottobre, 15 novembre, 27 dicembre 2012:
L’Oroscopogramma. Ideazione per RadioDada (Saviano,
Napoli) di un oroscopo con segni zodiacali descritti attraverso classici giochi
di parole, rime, combinazioni alfabetiche e matematiche;
- Quindi: letture a mente
di atti panassurdi (in streaming su www.fantasiologo.com in occasione del terzo
anniversario del Panassurdismo - novembre 2008).
CONFERENZE-SPETTACOLI (canovacci):
- Sulla Brevità e
dell'Assurdo, Associazione Culturale Artigongola, Caiazzo 2007;
- La Gibigiana: letture a
mente di atti panassurdi, Associazione Culturale Artigongola, Caiazzo 2006.
VIDEO (per finalità didattiche e di ricerca):
- Fantasiologia a scuola, Piedimonte Matese 2016;
- Fantasticazioni al Faro, Baia e Latina 2015;
- Convegno Nazionale di Fantasia (Immaginario Linguistico), Caiazzo 2006.
MISCELLANEA (lavori didattici; in esposizione; raccolti in fascicoli):
- I quadrati ortogonali e
ortodiagonali, fascicolo didattico, Ngurzu Edizioni, Caiazzo
2012;
- “Marina e la Città del
Vino”, monologo in un atto partecipante al “Premio Michele Mazzella, per una
drammaturgia giovane”, anno 2011 (testo realizzato nell’ambito del Pon
2010/2011 Progetto Te.S.To – comunicazione e linguaggio teatrale, I.C. “A.
Fusco”, Torrecuso);
- La Ruota del Tempo
Fantastico (in Strumenti Didattici. Biblioteca “A. Renna”, Direzione Didattica
Scuola Primaria di Cervinara – Avellino. Luglio 2009);
- Il Pastrocchio (in
Strumenti Didattici. Biblioteca “A. Renna”, Direzione Didattica Scuola Primaria
di Cervinara – Avellino. Luglio 2009);
- "Plin-Nilp"
(Poesia. Giornata Mondiale UNESCO del Libro, Caserta 2008);
- "Pastrocchi",
Caiazzo 2007 (filastrocche);
- Il peso delle parole,
Caiazzo 2007 (scritto ludico);
- Nascita dell'alfabeto,
Caiazzo 2007 (scritto ludico);
- La Cosologia in 107
richiami, Caiazzo 2007 (scritto ludico);
- Discorso Panlitico
sull'amore panassurdo, Caiazzo 2007 (scritto ludico);
- "I lòsofi e lo
gnolo dìfolante" (Poesia, “8Arte”, Ferentino, luglio 2007);
- “Dialogo Panassurdo tra
un Libro e un Cavallo”, Caserta (www.casertamusica.com) 2007 per la
Giornata Mondiale UNESCO del Libro;
- Fìlia e il Clown, Ngurzu
Edizioni, Caiazzo 2006 (opera teatrale);
- Riflessi cinetici-
Riflessioni sul cinema,Caiazzo 2006 (articoli);
- Il flusso infantastico
della memoria, Caiazzo 2006 (atti delle conferenze virtuali sul Panassurdismo);
- Il suono dell’acqua:
una Conchiglia, una Spirale e l’Amore, Caiazzo 2005 (articolo);
- Articoli panassurdi di Ngurzu,
Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2005-2007 (scritti ludici);
- La fantasia oroscopica,
Caiazzo 2004 (scritto ludico – in Oroscopogrammi, op. cit. sez. “Radio” 2012);
- L’immaginario delle
illusioni ottiche, Caiazzo 2004 (studio linguistico e visivo in parte ripreso
in Fantasia della parola e dell'immagine, op. cit.);
- La notte è sublime - il
giorno è bello, Napoli 2002 (saggio breve).
DISEGNI, ILLUSTRAZIONI, CREAZIONI ARTIGIANALI
In Rivista “InArte” (diffusione nazionale):
- “Ortinti Segni” (N.5
giugno 2008);
- “Ortinti Segni” (N.2
marzo 2008);
- “Glemlishi” (part. N.1
gennaio 2008);
- “Miraggi Estetici”
(part. N. 12 dicembre 2007);
- “Miraggi Estetici” (N.7
luglio 2007).
Ngurzu Edizioni (copertine e illustrazioni - per le anteprime vai su NGURZU EDIZIONI SHOP ONLINE):
- Rompicapo
fantasiologico per GEDIL S.R.L. 2016;
- Flamingo 32 pezzi, rompicapo
fantasiologico 2016;
- Cartoline fantasiologiche 2016;
- Haikugrammi, 2015;
- Tavole Zoomimetiche,
2015;
- Però voi rabbini siete
pure gente seria, 2015;
- L’inesprimibile nulla,
2015;
- Vesuvius, rompicapo
fantasiologico 2015;
- Ciuffa la giraffa,
rompicapo fantasiologico 2015;
- La torre FL,
rompicapo fantasiologico 2015;
- Zoomimetismi, Breve
dizionario degli animali a ritroso, 2015;
- Unique, sonata prima
per pianoforte a coda, 2015;
- Stupefazioni, 2015;
- Ortinti Segni, 2015;
- Storia di un punto,
2014;
- Inseguire chimere,
2014;
-
Eilmiodiocreòilmondoin31giorni, 2014;
- Ludici lucidi bestiari,
2014;
- Il breve libro delle
avventure – abbecedario fantasiologico, 2014;
- SpuntiSunti,
maggio-luglio e febbraio- aprile 2014;
- Urubù, 2014;
- “Ortinto Segno”
(L’Astrònobo, 2010);
- “Cervi in Aria” (cd
ipertesto digitale omonimo, 2010);
- “L'abrocchio” (Articoli
Panassurdi di Ngurzu, 2005);
-
“"Helandroscope" (album omonimo, Ngurzu Edizioni 2006);
- "Unique"
(album omonimo, Ngurzu Edizioni 2006);
- “Mondphase” (Fantasia
della Parola e dell’Immagine, Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006);
- “Linearismi di
sincotanze” (Nùgnole Illose, Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006);
- "Stendec"
(album omonimo, Trialogo 2004);
- "Next
Development" (album omonimo, Trialogo 2003);
- "Wayang"
(album omonimo, The Most 2001).
Flyer e locandine eventi musicali:
- "Dall'Albero
alla Zebra - laboratorio fantasiologico" (novembre 2016);
- “Perboschi” (luglio 2011);
- “Perboschi” (luglio
2010);
- “Perboschi” (luglio
2009);
- “Perboschi” (luglio
2008);
- “Perboschi” (luglio
2007).
MOSTRA:
- "Del tuo stesso apparire", curatore mostra fotografica di Elisa
Regna e ideatore del gioco fantasiologico (27 gennaio 2018, Bar H San Giovanni e Paolo, Caiazzo CE)
- Festival Fantasiologico I edizione (18-19 novembre 2017, Palazzo Mazziotti di
Caiazzo, CE): allestitore e curatore
- Curatore Mostra didattica: “29 Ortinti Segni crittografia visiva”,
lavori didattici organizzati dagli alunni frequentanti il Corso di
Fantasiologia (novembre 2010 – aprile 2011). Scuola Secondaria di Primo Grado
“Vanvitelli” di Caserta.
FOTOGRAFIA:
dal 2011: pubblicazioni mensili sul sito: www.fantasiologo.com;
In Rivista “InArte” (diffusione nazionale):
- “La Moscovo-guancia
indicò” (b/n N.2 febbraio 2009);
- “Viandante su bipede”
(N.9 ottobre 2008);
- “Equilibrio Femminile”
(b/n. N.7 agosto 2008);
- “Una parola è una
parola che si ripete” (b/n. N.6 luglio 2008);
- “Origini del Silenzio e
della Parola” (N.5 giugno 2008);
- “Coccinella sulla
foglia che vola” (b/n. N.5 giugno 2008).
ALBUM MUSICALI/DEMOS/COMPILATION/LIVE:
- Two of fifteen petals, Curmudgeonly Wazzocks. Solo improvised album 2020 (Ngurzu Edizioni, youtube);
- Bi-Bon-Wazzocks, estratti live dal 2013 a oggi
(youtube);
- Bi-Bon-Wazzocks: Glancing at invisible carpets –
live in Rome, February 2013 (youtube);
- “Imaginative Live” –
improvvisazioni solista. Estratti di brani psichedelici (youtube), 2012;
- “Imaginative Live” –
improvvisazioni solista. Estratti di brani psichedelici (youtube), 2011;
- brano “Frogs” dei
Traders in Piano Sequenza, retrospettiva di musica a Napoli negli anni '00 a
cura di KorovaMilkBar e del Tpa arkfotolab, 2010;
- Helandroscope, (Solista) -
Ngurzu Edizioni, 2006;
- Unique, sonata prima per
pianoforte a coda (Solista) - Ngurzu Edizioni, 2006;
- Live Stendec (Trialogo)
- Autoproduzione, 2004;
- The zone of next
development (Trialogo) - Autoproduzione, 2003;
- Wayang (The Most) -
Autoproduzione, 2001.