spasseggiata al Festival "La città delle Infanzie", Potenza settembre 2019
spasseggiata
fantasiologica
Spasseggiare fantasiologicamente
vuol dire vedere di un luogo il possibile, soprattutto, e anche
l'impossibile, dopotutto.
Massimo
Gerardo Carrese

14/07/2022 Cripta del Peccato Originale, Matera
Che cos'è una
spasseggiata? È,
senza dubbio, una passeggiata. Ma è una passeggiata
particolare che si fa in gruppo. È
una variante più allegra e attiva della passeggiata
comunemente nota come "camminata" - e forse per questo più
spensierata. "Spasseggiata" sembra una di quelle
'parole fantastiche'
ideate da Gianni Rodari, come nel racconto "Il paese
con l'esse davanti" in cui si narra di uno "stemperino", di uno
"staccapanni", di una macchina "sfotografica" e addirittura di uno
"scannone".
"Spasseggiare" e "spasseggiata", e altre simili varianti lessicali,
sono da tempo presenti nella lingua italiana. Ne
troviamo
traccia, per citare solo alcuni esempi, nel Vocabolario degli
Accademici della Crusca (1623), che riporta il significato di
"spasseggiare" a "passeggiare"; nel Vocabolario Treccani (versione
online) è indicato come variante dialettale o
scherzosa di
"passeggiare"; e tra i "neologissimi" di Luigi Malerba
è
così descritto: "Spasseggiare significa
passeggiare con divertimento, cioè includendo nel passeggio
anche lo spasso. [...]" (Luigi Malerba, I
Neologissimi, I Quaderni dell'Oplepo
n. 1, Napoli 2013).
Lo spasseggio
è
per noi uno stimolo fantasiologico, che
coinvolge cioè ogni dimensione dell'immaginazione
(immagini mentali) e della fantasia (possibilità, alternative). Una spasseggiata
fantasiologica
vuol dire 'passeggiare fisicamente e mentalmente', osservare e sentire
un luogo (anche secondo precise regole autoimposte,
come passeggiare osservando il circostante secondo l'ordine
alfabetico - cfr. ALFABETARIO
DEI LUOGHI), essere osservati e sentiti da un
luogo, osservarci e
sentirci in un luogo.
Che cosa sia una spasseggiata
fantasiologica è qui spiegato, in
un elenco inevitabilmente incompleto:-
durante una
spasseggiata fantasiologica,
che si fa in gruppo | osserviamo
i monumenti storici e i momenti presenti | parliamo
con le persone e conosciamo le loro tradizioni e superstizioni
| guardiamo
le strade | le
forme delle buche | gli
alberi, il pavimento stradale, i tetti | le
nuove costruzioni | le
antiche abitazioni | le
case disabitate | guardiamo le nuvole e chiudiamo gli occhi |
sentiamo i
suoni della lingua locale | cerchiamo
i cartelloni pubblicitari e guardiamo i lampioni | ascoltiamo
i rumori e i
silenzi di un posto | cerchiamo
l'artista, il musicista, il creativo | cerchiamo
un pagliaccio | un
elefante | un
fiore | un'altalena | una
rondella | una
pianta | un
manifesto funebre | un
cane | un
gatto | un
gioco tradizionale | un
fiocco nascita | entriamo
nei musei, nei teatri, nelle biblioteche | nelle
chiese, nelle botteghe, nelle case | ci
distendiamo all’aria aperta | cerchiamo
una fontana con i pesci | un
luogo di arrivi e partenze | del vino | del cibo |
cerchiamo professioni
quasi scomparse | e
ispirati dai luoghi pensiamo ai numeri e giochiamo con le parole...
-
una
spasseggiata
fantasiologica è un elogio della fantasia e
dell'immaginazione
è
un’esperienza nell'immaginazione e nella fantasia
Massimo
Gerardo Carrese
(riadattamento da M. G. Carrese, Inseguire
chimere, Ngurzu Edizioni 2014)

14/07/2022 Cripta del Peccato Originale, Matera
-

La Primavera della Resistenza Contadina, Villa Santa Croce 20 marzo 2022

una spasseggiata
fantasiologica, secondo l'
alfabetario dei luoghi ideato da M. G.
Carrese:
osservare i luoghi e individuarne rimandi semantici, reali e chimerici,
secondo l'ordine alfabetico (26 lettere)
San Martino in Pensilis, 24 agosto 2015
/\
Foto
Spasseggiata fantasiologica
a Senerchia, Avellino (24 agosto 2014)
cascate di Senerchia, Oasi WWF, Valle della Caccia



Spasseggiata fantasiologica a Sant'Agata De' Goti (22
febbraio 2014)
percorso fantasiologico riservato agli alunni dell'I.C. "F. De Sanctis"
di Cervinara - Avellino
alcuni
momenti

informazioni fantasiologiche ai passanti: cerchiamo un
"pagliaccio" (inteso come figura professionale di chi lavora in un
circo). siamo poco credibili nel formulare la domanda e le
persone
ci rispondono vagamente...

...riflessioni fantasiologiche su come porre le domande:
cercare un pagliaccio in carne e ossa, in un paese, non
è cosa semplice

uno dei nostri percorsi fantasiologici prevede la ricerca di
un cane
("c come cane" - osservazione del circostante secondo la struttura
fantasiologica dell'alfabetario dei luoghi).
siamo fortunati. dopo un breve percorso a piedi ne troviamo uno

altro percorso fantasiologico: trovare una fontana con i pesci. siamo
proprio fortunati!

il duomo all'esterno: un bassorilievo storto. perché
è storto? la cosa ci incuriosisce...

...chiediamo spiegazioni a due passanti che discutono davanti a un
tabacchi.
ci danno la loro versione dei fatti

si continua a spasseggiare (ancora nessuna notizia del pagliaccio!)

osserviamo un lampione. i lampioni di sant'agata de' goti sono molto
belli e nuovi ma ce ne sono alcuni, nella zona più antica,
molto
vecchi. chissà se questo funziona! nella parte vecchia del
paese
non c'è nessuno a cui chiedere. le case sono disabitate e in
questo parte di paese avvertiamo un senso di desolazione e abbandono.
continuiamo a spasseggiare...

...e troviamo un altro pozzo (ne avevamo trovato uno anche la
settimana precedente a benevento durante la nostra prima spasseggiata).
riflessioni fantasiologiche: un bambino racconta di nuovo la storia di
"marialonga", una bambina che vive in ogni pozzo d'ogni luogo

spasseggiando col naso all'insù troviamo anche un "fiocco
nascita" molto particolare

in un portone vediamo dei quadri e sculture in ferro
realizzati da un artista del luogo

non siamo riusciti a trovare un pagliaccio in carne e ossa ma,
nonostante tutto,
ne abbiamo individuato uno sulla vetrina di un tabacchi
Spasseggiata fantasiologica
a Benevento (15 febbraio 2014)
percorso fantasiologico
riservato agli alunni dell'I.C. "F. De Sanctis" di Cervinara - Avellino
alcuni momenti

il
nostro primo percorso fantasiologico è individuare anagrammi
e
logogrifi nella frase "santa sofia" e nel nome "sofia". con
"sofia" formuliamo "i sofà" e con "santa sofia", tra i vari
tentativi non tutti andati a buon fine, ne troviamo uno in tema: "so
fantasia"...

dopo aver visitato la
chiesa di santa sofia facciamo delle osservazioni ludiche
e didattiche sulla colonna (alle mie spalle), sulla pavimentazione
(piena di gomme da masticare), sui colori delle case, sulla
forma
delle ombre (a benevento c'è una bellissima giornata di
sole!)...
varie
osservazioni fantasiologiche: qualcuno vorrebbe andare in bagno ma non
ci sono bagni pubblici, qualcun altro continua a pensare all'anagramma
di "santa sofia"
e altri decidono di saperne di più sulla colonna
che è alle mie spalle...

...chiediamo a un
signore, forse il custode del chiostro di santa sofia.
qualcuno cerca notizie aggiuntive dal cellulare

nel chiostro
c'è un pozzo: un bambino racconta la storia di
"marialonga",
una bambina che vive in ogni pozzo d'ogni luogo

usciti dal chiostro
abbiamo sentito un rumore: bambino con automobile in piazza!

cane in vetrina
Spasseggiata fantasiologica
a San Gregorio Matese (31 marzo 2012)


spasseggiare
con l'alfabetario dei luoghi
e la spensieratezza
alcune
spasseggiate
fantasiologiche
10
luglio 2007
dalle 16.00
alle
24.00 Ferentino (Frosinone)
Spasseggiata all'interno
della Manifestazione Artistica "8Arte", Porciano e
Lago di Canterno
(per tutti)
21
dicembre
2008
S. S.
Giovanni e Paolo (Caserta) dalle
17,00 alle 18,30 - Via Palmieri
"A
Passi di Fantasia: passeggiate creative tra vicoli, presepi e
fiabe" con Lino
Barbiero
(per
bambini)
12
maggio 2010
dalle 14,15 alle
17,15 Buonalbergo (Benevento)
La fantasia
a spasso: lezione di fantasiologia tra i vicoli del centro storico
(per studenti scuole secondarie di primo grado - spasseggio libero e
alfabetico)
10
giugno 2010
dalle
15,00 alle 18,00 Castelpagano (Benevento)
Lezione
in pineta: dialoghi
sulla fantasia
(per studenti scuola secondaria primo grado - spasseggio secondo un
ordine alfabetico)
31
marzo 2012
dalle 14,30
alle 17,30 San Gregorio Matese (Caserta)
Spasseggiata
(per studenti di scuola primaria - spasseggio libero e alfabetico)
9
maggio 2012
dalle 13,15
alle 16,15 Torrecuso (Benevento)
Spasseggiata
fonosimbolica
(per studenti scuola secondaria di primo grado)
15 febbraio 2014
dalle 9,45 alle
13,00 città di Benevento
Spasseggiata
(per studenti scuola secondaria di primo grado)
©2005-2023. Massimo Gerardo Carrese