
Massimo Gerardo Carrese, Matera 2019
-
Come si diventa fantasiologhi? “Dalla
curiosità e dall’inquietudine personale,
dal desiderio di scuotere le cose per
vedere come sono fatte
e per ricavarne dell’altro, scoprendo il possibile”.
Massimo Gerardo Carrese per "La
Repubblica", 1 aprile 2019
Il fantasiologo studia la fantasia, l’immaginazione e la
creatività,
sotto ogni punto di
vista. [...] Le parole fantasia, immaginazione e creatività hanno
una
storia che riguarda autori di
ambiti scientifici, umanistici,
artistici e ludici.
Quindi non
è possibile parlare di queste
tre facoltà solo per opinione
personale,
ma è necessario
studiarne la storia e gli aspetti
tecnici.
Massimo Gerardo Carrese per "Inchiostro" - Periodico della Scuola di Giornalismo dell'Università Suor Orsola Benincasa, Napoli 1 luglio 2021