

Con la fantasiologia di Carrese ci si educa a vedere
le cose dietro le cose
e a leggere nella forma del mondo segni, lettere e
alfabeti sorprendenti.
M.E.M.O.RI. - Matera Capitale Europea della Cultura 2019
-
La fantasiologia è uno studio in atto, una ricerca che si occupa dei rapporti
scientifici e umanistici, ludici e artistici principalmente di tre facoltà:
la fantasia, l'immaginazione e la creatività.
TvSette.net

Massimo Gerardo
Carrese, RAI DOCUMENTARI "Plastic War", 2021
*
Massimo Gerardo Carrese
è un FANTASIOLOGO e
dal 2006 si occupa professionalmente di FANTASIOLOGIA.
Dal 2001 si interessa di fantasia, immaginazione e creatività e alla FANTASIOLOGIA nel tempo ha dato un'inedita veste metodologica affinché divenisse uno
strumento di indagine per verificare le complessità del pensiero in
relazionale alla FANTASIA, all'IMMAGINAZIONE e alla CREATIVITÀ.
Nello
specifico, ha individuato le seguenti parole chiave per strutturare
l'ambito interdisciplinare della Fantasiologia: percezione, associazione,
immaginazione, fantasia, fantasticheria, creatività, realtà, approfondite nei suoi scritti e incontri.
Massimo Gerardo
Carrese definisce la Fantasiologia come studio critico e analitico degli aspetti
scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia (il possibile),
dell'immaginazione (le immagini mentali) e della creatività (la tecnica e
l’originalità).*
Fantasia-immaginazione-creatività sono le tre parole essenziali
della Fantasiologia ma per comprenderle a fondo è necessario studiare la percezione,
l’associazione, la fantasticheria, la realtà.
Dal
2006 presenta in tutta Italia (anche all'estero, specie con le sue
pubblicazioni) i suoi studi e ricerche sulla Fantasiologia. Pubblica
opere varie sul tema, offre consulenze e organizza incontri in ambito universitario, scolastico e
sociale.

Dal 2017 è ideatore
e organizzatore del FESTIVAL
FANTASIOLOGICO, con ospiti di rilevanza nazionale e internazionale.
Approfondisci qui la RASSEGNA
STAMPA sulla Fantasiologia.
*La
definizione di Fantasiologia è stata riportata da
Massimo Gerardo Carrese nel documentario "Plastic War" prodotto da RAI
DOCUMENTARI e andato in onda su RAI 2 il 22 luglio 2021, con il
fotografo Giovanni Izzo.

*
2022 From 28 Sept to 2 Oct. ERCOLANO (NA). ERASMUS PLUS.
PHANTASIOLOGY INTERNATIONAL WORKSHOP (Denmark, Portugal, Macedonia, Italy, Lithuania)
The
Phantasiology Workshop focused on imagination, imagery and creativity:
how they work in
everyday life and how they are discussed in scientific and
humanistic,
ludic and artistic disciplines. Students from Denmark,
Macedonia, Italy, Portugal and Lithuania experienced firsthand these
three faculties through original site-specific fantasiologic games (linguistics,
mathematicals,
artistics) invented by the workshop leader Massimo Gerardo Carrese. In this way, they understood and practiced rules and
mechanisms of
imagination and imagery, reality and creativity, perception,
association and daydream. The Phantasiology Workshop aimed to develop the
sense of possibility and of doubt that arise from a specific knowledge of these faculties and concepts.
-
*
2022 luglio e agosto. MATERA. LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE e la FANTASIOLOGIA.
-

"A Matera. IL FIORE ROSSO DI MATERA. La Cripta del Peccato Originale vista dalla Fantasiologia.
Riflessioni
e interazioni sulle principali funzioni della fantasia, immaginazione e
creatività in relazione attiva al luogo. Presentazione in
anteprima, tra gli altri miei interventi site-specific, del dispositivo
fantasiologico 'Il fiore rosso di Matera', gioco di forme ideato per
aprire connessioni con il paesaggio e la storia e le
potenzialità della Cripta."
Sito ufficiale: qui
Sulle spasseggiate alla Cripta del Peccato Originale:
"Sento
la mia mente aperta" è la frase che più mi ripetono
i partecipanti, adulti e bambini, al termine delle "spasseggiate
fantasiologiche" alla Cripta del Peccato Originale. Ieri è stata
una "spasseggiata" preziosa. Come le precedenti, d'altronde. Ogni volta
è un incontro diverso. Ogni volta è straordinario. E i
partecipanti arrivano dalla vicina Matera e da molto, molto più
lontano. Che cosa abbiamo fatto? Abbiamo ragionato sulle logiche, ma a
prima vista
impossibili,
connessioni matematiche, geometriche, linguistiche e artistiche che si
manifestano tra il territorio, noi, e la Cripta del Peccato Originale.
Connessioni che appena rivelate sembrano impensabili, improbabili,
assurde (c'è chi scuote la testa, chi diffida, chi sorride e
dice chiaramente che quella cosa non è possibile) eppure, a
guardarle bene, con occhio attento e critico, queste connessioni sono
tutte argomentabili e coerenti, si possono provare, rendere evidenti,
dimostrare. E lo capiamo tutti insieme che è proprio
così. E allora lo sguardo inizialmente diffidente cambia e abita
una possibilità. "Non ci avevo mai pensato prima", dicono tutti,
adulti e bambini. Ecco che la nostra mente, allora, si apre e lascia
aperte tutte le porte e tutte le finestre. Ecco che la "spasseggiata"
prende forma e le facoltà della fantasia, immaginazione e
creatività diventano strumenti di conoscenza profonda della
realtà. La fantasia, scrivevo qualche giorno fa al piccolo Elia,
è una facoltà che senza la realtà non va né di qua né di là. Grazie. Sempre.
*
<La
“spasseggiata fantasiologica” dura 1h e 45m, per un massimo
di 25 persone. È un percorso da fare a piedi, con riflessioni
sulla fantasia, immaginazione e creatività, tre facoltà
osservate sul piano tecnico e in stretta connessione con la Cripta e il
territorio.
La
“spasseggiata” è circostanza per presentare anche i
giochi creati ad hoc dal fantasiologo Carrese, come “Il
Fiore Rosso di Matera”, dispositivo artistico di
composizione
e scomposizione che caratterizza il fiore rappresentativo della chiesa
rupestre, per descrivere la storia della Cripta e dei suoi affreschi;
“Il radiatore”, gioco linguistico che ripercorre con
specifiche parole estrapolate da una parola chiave il territorio della
Gravina e i primi momenti della scoperta della Cripta; “Il
dono”, uno sguardo morfologico sul territorio che restituisce
strutture geometriche e matematiche che si incontrano negli affreschi
della Cripta.>
*
Sperimentiamo
la fantasia, condividiamo esercizi di immaginazione, proviamo a capire
la creatività per addentrarci, con occhi nuovi, nella Cripta del
Peccato Originale e, dunque, nella Storia dell'umanità.
È quanto facciamo durante le nostre Spasseggiate Fantasiologiche. A Matera.
*
LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE E LA FANTASIOLOGIA
Spasseggiata fantasiologica, 3 agosto 2022. Matera.
In che
modo la forma di un oggetto della nostra contemporaneità
racconta la scoperta (anno 1963) della Cripta del Peccato Originale?
Secondo quale sistema di ragionamento e perché la parola
‘radiatore’ descrive, persino minuziosamente, il territorio
circostante e la storia stessa della Cripta? Ancora, come possono le
sezioni del ‘Fiore di Matera’, elemento caratterizzante il ciclo
di affreschi della Cripta datati tra l’VIII e il IX secolo,
rivelarci com’erano abitati un tempo quei territori oggi
Patrimonio Mondiale dell’Unesco?
La
fantasia, l’immaginazione e la creatività. Tre
facoltà che per me, e non solo per me, sono sorprendenti
strumenti di conoscenza per indagare e apprendere il mondo con cura,
per entrare in contatto con gli altri e con noi stessi, per scuotere
l’abitudine, per sperimentare casi e ipotesi. Esse chiedono da
noi tempo, devozione e quel senso del dubbio ben misurato. È con
queste caratteristiche, insieme ad altre, che ci indicano il loro
valore storico, la visione poetica e artistica che praticano,
l’essere facoltà che lavorano anche con metodo rigoroso.
La
Fantasiologia, studio che provo a ordinare da vent’anni, entra
per la prima volta nella Cripta del Peccato Originale e si confronta
con il territorio prossimo e il luogo che fu chiesa. E,
inevitabilmente, con la Storia dell’umanità: come eravamo
prima e come siamo oggi, per di più in termini di sviluppo o
diminuzione della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività.
Mercoledì
3 agosto, alle ore 19, c’è il secondo appuntamento con
“Il fiore rosso di Matera – spasseggiata
fantasiologica”, promosso da Fondazione Zétema e
Cooperativa Synchronos. Per visitare la Cripta del Peccato Originale,
propongo un percorso riflessivo inedito. Con me porto la gioia della
condivisione e i miei giochi linguistici, matematici e artistici
progettati per l’occasione. Sono dispositivi che ci aprono a
studi e a ricerche, anche recenti, appresi e condotti su fantasia,
immaginazione e creatività. Giochi, studi e ricerche che ci
portano a conoscere, come mai prima, la Cripta del Peccato Originale.
Percorriamo
800 metri in 1 ora e 45 minuti. A piccoli (s)passi ci avviciniamo alla
Cripta del Peccato Originale, e ci andiamo dentro, per avvertire gli
equilibri dei paesaggi visibili e invisibili, le armonie delle pitture
rupestri e per sentire che quando la fantasia, l’immaginazione e
la creatività si manifestano ai nostri sensi, generano in noi
meraviglia e confusione.
-
-
*
2022 luglio. CASERTA. MICROFINZIONE e FANTASIOLOGIA.
Le regole di questi mondi (pièdimoscaedizioni) di Carlo Sperduti.
"Venerdì 1 all’Eremo di Alvignanello (Ruviano, CE) e
sabato 2 luglio al Giardino segreto di Roccaromana (CE), lo scrittore e
libraio Carlo Sperduti presenta il suo ultimo libro Le
regole di questi mondi, edito da Pièdimosca. A dialogare con lui
lo studioso Massimo Gerardo Carrese, professione fantasiologo, che
delinea i rapporti tra Fantasiologia e scrittura, in particolare il
genere del racconto breve e microfinzione che caratterizza molti dei
testi assurdi, surreali di Carlo Sperduti. Tra le fonti di ispirazione
di Sperduti ci sono gli scrittori del sud America e quelli
dell’Oulipo, circolo di letteratura potenziale fondato a Parigi
da Queneau e da Le Lionnais, con esponenti di spicco quali Calvino e
Perec. Le regole di questi mondi si presenta come un insieme di
racconti divisi per temi e con la quarta di copertina che recita
“La chiave degli avvenimenti: deve sembrare altro”.
Fantasia, immaginazione, creatività, finzione, scritture,
combinatorie, casualità e assurdità. Di questo e di altro
parleranno Sperduti e Carrese in due incontri." (tratto da "
Vivicampania")

Rapporti tra Fantasiologia e Microfinzione
appunti di Massimo Gerardo Carrese per la presentazione
Le regole di questi mondi di Carlo Sperduti
1 e 2 luglio 2022
©2022 Massimo Gerardo Carrese
-
* 2022 giugno. ANCONA. DESIGN e FANTASIOLOGIA.
Museo Tattile Statale "Omero" e Collezione Design.

Museo Tattile Statale di Ancona, Collezione Design. Aprile 2022.
Massimo Gerardo Carrese accanto all'opera Paradise Tree associata al suo lavoro fantasiologico

foto: Collezione design (dal sito del Museo)
Dallo scorso 21 giugno, il Museo Tattile Statale “Omero” di
Ancona ospita in maniera permanente, nella propria Collezione Design
curata dall’architetto e museologo Fabio Fornasari, un piccolo
contributo della Fantasiologia di Massimo Gerardo Carrese.
Qui per la scheda, con la "biografia sonora" del sound artist Paolo Ferrario.
-
"È VIETATO NON TOCCARE
Dal 21 giugno, il Museo Tattile Statale “Omero” di
Ancona ospita in maniera permanente, nella propria Collezione Design
curata dall’architetto e museologo Fabio Fornasari, un granello
sonoro della mia Fantasiologia. Sono immensamente onorato e orgoglioso.
La Collezione Design, aperta lo scorso dicembre, accoglie trentadue
oggetti iconici della storia del Design italiano che, dagli anni '60,
sono stati menzionati o hanno vinto il Compasso d'Oro, il più
autorevole premio mondiale di design. Gli oggetti della collezione si
possono toccare e chiedono di essere ascoltati e manipolati. È
un luogo da scoprire in maniera libera e interattiva. Qui è
vietato NON toccare. Ogni pezzo della Collezione Design è
accompagnato da una “biografia sonora” che racconta
l’oggetto e rende partecipe il visitatore di un’esperienza
multisensoriale.
Desidero ringraziare Fabio Fornasari, per l’amicizia e
l’attenzione che riserva al mio lavoro. Ringrazio Paolo Ferrario,
sound artist, per aver fascinosamente tradotto in biografia sonora la
mia poesia fonosimbolica e onomatopeica “Vita nella
Foresta”. Ringrazio l’I.C. “F. De Sanctis” di
Cervinara (Avellino) che nell’A.S. 2012-2013 ospitò
un corso di Fantasiologia in cui nacque, tra le tante altre
riflessioni e creazioni mai dimenticate, anche la poesia che ora
accompagna un importante oggetto di design. Grazie alle studentesse e
agli studenti che animarono il componimento.
Ora, quella stessa poesia, è associata all’opera PARADISE
TREE del designer Oiva Toikka, azienda Magis. Qui c’è la
scheda completa dell’opera con la “biografia sonora”:
https://www.museoomero.it/opere/paradise-tree/"
-
NOTA: la notizia è stata condiviso sui social dallo stesso Museo Tattile Statale "Omero" il 30 giugno 2022.
NEWS:
Dal
14 al 27 novembre 2022 presso l'Adi Design Museum è visitabile
la mostra ADI Design Index 2022, in cui è presente anche il
video di presentazione della Collezione
Design del Museo Omero, realizzato da Fabio Fornasari. Nel video si
sentono frammenti audio della poesia fonosimbolica e onomatopeica. Qui per il video
* 2022 giugno. BOLOGNA. ACCESSIBILITÀ e FANTASIOLOGIA. Dialogo con l'architetto e museologo Fabio Fornasari. Per
i "ciclopi" di Fornasari (in foto) in SalaborsaLab, Carrese ha
realizzato CINQUE ESERCIZI DI FANTASIA (di prossima pubblicazione)
alcuni dei quali discussi in occasione dell'evento:

-

Fabio Fornasari e Massimo Gerardo Carrese
-
* 2022 giugno. CONI e FANTASIOLOGIA. Incontro formativo, Cercola (Napoli).

©2022. "Il cane", gioco fantasiologico. Proprietà intellettuale di Massimo Gerardo Carrese
"Che
relazione passa tra lo sport e la fantasia? L'immaginazione aiuta a
essere più empatici? La creatività è tecnica o
improvvisazione? Predisporsi allo stupore è utile o necessario?
Che cosa ci rivelano, ancora, gli attrezzi dello sport? E che cosa
c'entra quella sagoma di cane (in foto) con il gioco del basket? Allo
stadio G. PICCOLO di Cercola (NA), al corso di formazione CONI, ho
brevemente parlato dei miei studi e ricerche sulla Fantasiologia e di
miei giochi fantasiologici (linguistici, matematici, artistici).
Abbiamo conversato più di tutto della fantasia, della sua storia
e significati, in apparenza contraddittori: la fantasia, per esempio,
è dimostrazione, concreta evidenza, facoltà raziocinante,
illusione e gioco del fare finta. Poi
ci siamo concentrati su un gioco fantasiologico da me ideato, che
riguarda la sagoma del cane in foto. È un dispositivo che
coinvolge adulti e bambini e li accompagna in territori che conoscono
per abitudine e perciò, lo abbiamo capito insieme ieri, mai
esplorati davvero con attenzione, dubbi e curiosità. La sagoma
del cane, che nasce poco alla volta secondo precisi, logici e
inaspettati ragionamenti non è, dunque, una forma solo
imitativa dell'animale, ci ha divertiti e stupiti molto e guidati nella
linguistica, nella topologia, nella medicina e disabilità, nel
design, nello sport e, non ultimo, nell'emozione dell'esistenza."
-
*2022
maggio. ENIGMISTICA E FANTASIOLOGIA. Tentativi di enigmi, libro
dell'enigmista Nicola Aurilio "Ilion". Elaborazione del saggio
fantasiologico introduttivo "Homo enigmaticus".


©2022. Fotografia di Vittorio Vola. Nicola Aurilio (Ilion) e Massimo Gerardo Carrese (Algernon)
-
*2022
maggio. Dentro e fuori la scuola. Avanguardia educativa. INDIRE,
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca
Educativa. Laboratori di Fantasiologia presso l'I.C. "Brigida" di Termoli.

-
* 2022 aprile, PASSAPORTA. Mostra multimediale fotografica di Giovanni Izzo. SlideDoors Salerno - New York.

"Il Mattino", Salerno 13 aprile 2022

RASSEGNA STAMPA
*2022 marzo. FANTASIOLOGIA e SLIDEDOORS.
Elaborazione scheda didattica site-specific sulle attività laboratoriali fantasiologiche SlideDoors Salerno,
New York, Duomo di Salerno. Destinatari: dirigenti e docenti delle scuole di Salerno.

-
* 2022 marzo, MONASTERO DIROCCATO di Villa Santa Croce (CE).
Azienda
Agricola "La Sbecciatrice". Progettazione del gioco fantasiologico
site-specific "La retta via". Presentazione prototipo (giocofantasiologico in foto).
*



©2022. Proprietà intellettuale di Massimo Gerardo Carrese
-
* 2022 marzo, Azienda Agricola "La Sbecciatrice", Villa Santa Croce (CE).
Progettazione
del gioco fantasiologico site-specific "La tradizione", ortinto segno (in foto).
L'intervento racconta visivamente, nello schema di una
crittografia visiva (da risolvere), il passaggio culturale
del pomodoro riccio, dalla tradizione alla nuova generazione.
*

©2022. Proprietà intellettuale di Massimo Gerardo Carrese
-
-
* Da gennaio 2022 a oggi. "Spasseggiate Fantasiologiche" in Campania. Con
l'Associazione "Hirta", gruppo Trekking a km0 di Caserta. Esplorazione
di luoghi suggestivi, con Massimo Gerardo Carrese, che propone
interazioni sui temi della Fantasiologia e giochi fantasiologici di
tipo linguistico, matematico, artistico (anche site specific) di sua
ideazione.



©2022. Fotografia di Vittorio Vola
-
* 2021 September. International workshop on Fantasiology. Erasmus Plus.
"Imaginarium", Ercolano (Napoli)
* RAI DOCUMENTARI
2021 aprile RAI DOCUMENTARI: "Plastic War"
*

-
* 2019 MATERA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
M.O.O.N.
Museo Officina Oggetti Narranti di Potenza nell’ambito del M.E.M.O.RI. Museo
Euro Mediterraneo dell’Oggetto
Rifiutato per MATERA 2019 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA. Incontri e laboratori
con Fabio Fornasari (architetto,
museologo), Kaori Kato (Japan - artista). Vedi anche il documento PROJECT LEADER E MATERA 2019
*
-

*2019 SLIDE DOOR. Scrittura del saggio Il raggio poetico. Introduzione alle Slide
Doors. Installazioni di portali tecnologici a
grandezze naturali tra
Palazzo Merulana (Roma) e MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Inaugurazione porte: 19
dicembre 2019 MANN. Con Paolo Giulierini (Direttore
MANN), Letizia Casuccio (Direttrice COOP Culture), Paolo Maria
Chiarolanza
(Co-Fondatore Slide World), Massimo Gerardo Carrese (fantasiologo)
Visita pagina: Il raggio poetico
AGGIORNAMENTO marzo 2021: in occasione della mostra "I GLADIATORI" 2021: La Slide Door collega il MANN con il Parco
Archeologico del Colosseo
AGGIORNAMENTO dicembre 2021: il portale SlideDoor collega Salerno e New York.
*Dal 2018 a oggi FESTIVAL DELLA FILOSOFIA IN MAGNA GRECIA. Laboratori di Fantasiologia in Magna Grecia per studenti di scuole di ogni ordine e grado.

La
Fantasiologia presenta percorsi laboratoriali dedicati alla scoperta
scientifica, umanistica, ludica e artistica della fantasia
(facoltà del possibile - fantasiare), dell'immaginazione
(facoltà dell'azione - immaginare), della creatività
(facoltà del modo e del fine - creare)"
---
*2018 FESTIVAL FANTASIOLOGICO (seconda
edizione, Rocca dei Rettori – Benevento). Ospiti: Andrea Angiolino, Angelo
Pescatore, Beppe Finessi (in foto), Cinzia Crisci, Daniela Allocca, Furio Honsell (in foto),
Gennaro Angelino, Gianluca Caporaso,
Giovanni Izzo, Giuseppe Polone, Guido
Parisi, Az. Agricola “La Sbecciatrice”, Livio Sossi, Marcello Buonomo, Mario
Mascia,
Paolo Albani, Resli Tale, Rosanna Marziale, Rossana Di Poce, Franco Pepe (in foto), Rossella
Flagiello, Sara Ricci e Stefano
Tonietto (in foto), Venovan – DOPA, Viviana Redavid
*
*2018 “DEL TUO STESSO APPARIRE” di Elisa Regna
(fotografa) presso il Bar H (SS. Giovanni e Paolo – CE)
*2017 TERRAE MOTUS AGRIPUB (Caiazzo - CE): denominazione di alcuni panini realizzati con prodotti tipici locali
-
*2017 PAOLO PUDDU (artista), “Follow the
shape”, Un’opera per Castel Sant’Elmo (Napoli) – corrimano artistico per non
vedenti
*

-
*2017 FESTIVAL FANTASIOLOGICO
(prima
edizione, Palazzo Mazziotti, Caiazzo CE). Ospiti: Raffaele Aragona,
Antonio
Rezza e Flavia Mastrella (in foto), Giovanni Vacca, Gianluca Caporaso, Ennio
Peres (in foto),
Daniela Allocca, Romolo Giovanni
Capuano, Gero Mannella, Carlo
Sperduti, Libreria Indipendente “Che Storia, L.U.T. Libreria
Utopica Temporanea, Ngurzu
Edizioni, Daniela Morelli, Elisa Regna,
Carla
Merone, Vanna Piacente Denies, Francesco Selvi, Alessio Galbiati,
Angelo
Pescatore, Mario Mascia, Giuseppe Polone (in foto), Nino Santabarbara, Filippo
Franco,
Mario Califano, Noemi Marotta
-
*2017 FESTIVAL FANTASIOLOGICO (edizione 0, Terme di Telese – BN). Ospiti: Franco Arminio, Antonio Rezza, Flavia
Mastrella, Elisa Regna
*


*2016-2019 APC AZIENDE PER LA CULTURA
Corsi di
formazione sul territorio nazionale su fantasia, immaginazione,creatività. Attività principali: “Dall’Albero
alla Zebra, tre
edizioni”; “Munari – Rodari, formazione fantasiologica”; “Corsi
di formazione sulla fantasiologia”. Anche con giochi fantasiologici site-specific. Con le aziende: San Bartolomeo Casa in
Campagna (Caiazzo - CE); Agriturismo “Le Campestre”(Castel di Sasso - CE),
“Gruppo D’Abbraccio” (Ruviano - CE)
*

Fantasiologia: dall'Albero alla Zebra. Formazione docenti
-
*Dal 2009 a oggi: supporti teorici e bibliografici per Tesi di Laurea, Tesine esame di Maturità, PCTO Percorsi per le CompetenzeTrasversali su fantasia, immaginazione e creatività in relazione alla fantasiologia.
-

Massimo Gerardo Carrese - formazione di fantasiologia (2017) - training courses on phantasiology
****

Massimo
Gerardo Carrese.
Spasseggiata fantasiologica. January 2022
(a sinistra: "D", gioco fantasiologico di tipo linguistico, matematico, gestuale, ideato dall'autore. Ngurzu Edizioni)
RASSEGNA STAMPA
**
CHE COS'È LA FANTASIOLOGIA?
Che cos'è la fantasiologia? What is phantasiology? VIDEO youtube (ITA/ENG)
Incontri divulgativi di fantasiologia (VIDEO)
Fantasiologia (scritto ITA)
Che cos'è la fantasia? - VIDEO youtube (ITA)
Rassegna stampa (ITA/ENG)
*
«Ho iniziato
le riflessioni sulla fantasiologia
ricercando la natura etimologica della parola che comprende
il suffisso “-logia”, che richiama il concetto di uno studio,
e la parola "fantasia", dal greco phàinō, che vuol dire mostrare, rendere manifesto. Questa
parola esiste già in un testo del
XVIII secolo ed è citata, tra gli
altri, anche da Derrida,
ma non intesa come studio
dell’analisi critica della fantasia e dell’immaginazione. Io
l’ho intesa come tale provando
a darle una veste metodologica e a individuare una figura
professionale di riferimento, il
fantasiologo, che si occupasse
di queste [...] facoltà con basi
solide, riferimenti bibliografici
e percorsi di ricerca accurati.
Le parole fantasia, immaginazione e creatività hanno una
storia che riguarda autori di
ambiti scientifici, umanistici,
artistici e ludici. Quindi non
è possibile parlare di queste
[...] facoltà solo per opinione
personale, ma è necessario
studiarne la storia e gli aspetti
tecnici.» Massimo Gerardo Carrese in "Inchiostro", Periodico
della Scuola di Giornalismo dell’Università Suor Orsola
Benincasa di Napoli diretto da Marco Demarco (ANNO XX n. 2, 1 luglio
2021 pdf)
**

Massimo Gerardo Carrese al Festival Fantasiologico - Phantasiology Festival (2017)
***
Festival Fantasiologico 2017 (Massimo Gerardo Carrese) - Phantasiology Festival

Festival Fantasiologico 2018 (con Furio Honsell) - Phantasiology Festival
Festival Fantasiologico 2018 (con Cinzia Crisci della Libreria "Che Storia" di Caserta) - Phantasiology Festival

Incontro di Fantasiologia (2015) - Meeting/workshop on phantasiology

Festival Fantasiologico 2017 (con Flavia Mastrella e Antonio Rezza) - Phantasiology Festival
Laboratorio di Fantasiologia (2020) - Meeting/workshop on phantasiology
Incontro di Fantasiologia (2006) - Meeting/workshop on phantasiology
Incontro di Fantasiologia (2015) - Meeting/workshop on phantasiology
Laboratorio di Fantasiologia (2008) - Meeting/workshop on phantasiology
incontro interattivo sull'enciclopedia fantasiologica "Alfabetario dei
Luoghi", 2017 (con Elisa Regna) - Meeting/workshop on phantasiology
Incontro di Fantasiologia (2015) - Meeting/workshop on phantasiology
Laboratorio di Fantasiologia (2016) - Meeting/workshop on phantasiology
Spasseggiata fantasiologica (2019) - Meeting/workshop on phantasiology
Formazione sulla Fantasiologia (2016) - Training courses on phantasiology
Altre fotografie
***
Indietro
©2005-2023. Massimo Gerardo Carrese