Con la fantasiologia di Carrese ci si educa a vedere
le cose dietro le cose
e a leggere nella forma del mondo segni, lettere e
alfabeti sorprendenti.
M.E.M.O.RI. - Matera Capitale Europea della Cultura 2019
-
Massimo Gerardo Carrese, RAI DOCUMENTARI "Plastic War", 2021
Massimo Gerardo Carrese è un FANTASIOLOGO e dal 2006 si occupa professionalmente di FANTASIOLOGIA.
Dal 2001 si interessa di fantasia, immaginazione e creatività e alla FANTASIOLOGIA nel tempo ha dato un'inedita veste metodologica affinché divenisse uno strumento di indagine per verificare le complessità del pensiero in relazionale alla FANTASIA, all'IMMAGINAZIONE e alla CREATIVITÀ.
Nello
specifico, ha individuato le seguenti parole chiave per strutturare
l'ambito interdisciplinare della Fantasiologia: percezione, associazione,
immaginazione, fantasia, fantasticheria, creatività, realtà, approfondite nei suoi scritti e incontri.
Massimo Gerardo Carrese definisce la Fantasiologia come studio critico e analitico degli aspetti scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia (il possibile), dell'immaginazione (le immagini mentali) e della creatività (la tecnica e l’originalità).*
Fantasia-immaginazione-creatività sono le tre parole essenziali
della Fantasiologia ma per comprenderle a fondo è necessario studiare la percezione,
l’associazione, la fantasticheria, la realtà.
Dal 2006 presenta in tutta Italia (anche all'estero, specie con le sue pubblicazioni) i suoi studi e ricerche sulla Fantasiologia. Pubblica opere varie sul tema, offre consulenze e organizza incontri in ambito universitario, scolastico e sociale.
Dal 2017 è ideatore e organizzatore del FESTIVAL FANTASIOLOGICO, con ospiti di rilevanza nazionale e internazionale.
Approfondisci qui la RASSEGNA
STAMPA sulla Fantasiologia.
Massimo Gerardo Carrese, Workshop di fantasiologia, "La Sbecciatrice", Villa Santa Croce (CE) 2023.
*
Massimo Gerardo Carrese, International Workshop on Phantasiology, Erasmus +, Castel Campagnano (CE) 2023.
*
Massimo Gerardo Carrese, Una nota sulla fantasia, Napoli 2023.
La parola φαντασία (phantasia) è legata a φαίνω (phàinō) che vuol dire ‘mostrare’, ‘rendere manifesto’, ‘sembrare’, ‘apparire’, ‘rivelare’. La φαντασία ausculta possibilità, cioè opportunità da svelare, quando mette in relazione, in certi modi, le cose del mondo e le nostre conoscenze. [... MANIFESTO PER DISVELARE]
*
Massimo Gerardo Carrese, Homo Enigmaticus (saggio fantasiologico, 2022) in Nicola Aurilio (Ilion - enigmistica), Tentativi di Enigmi.
*
Massimo Gerardo Carrese per Resli Tale (in foto a dx), Atlante Babelico, definizione 'aria' (gioco fantasiologico, 2022). In foto a sx: Rossana Cafarelli.
*
Massimo Gerardo Carrese per Che Storia, libreria indipendente. Consulenza 2022.
*
ANCONA. DESIGN e FANTASIOLOGIA.
Museo Tattile Statale "Omero" e Collezione Design.
Museo Tattile Statale di Ancona, Collezione Design. 2022.
Massimo Gerardo Carrese accanto all'opera Paradise Tree associata al suo lavoro fantasiologico
foto: Collezione design (dal sito del Museo)
*
BOLOGNA. ACCESSIBILITÀ e FANTASIOLOGIA.
Dialogo con l'architetto e museologo Fabio Fornasari. Per i "ciclopi" di Fornasari (in foto) in SalaborsaLab, Carrese ha realizzato CINQUE ESERCIZI DI FANTASIA (di prossima pubblicazione) alcuni dei quali discussi in occasione dell'evento:
-
Fabio Fornasari e Massimo Gerardo Carrese (2022)
*
CONI e FANTASIOLOGIA.
Incontro formativo, Cercola (Napoli)
©2022. "Il cane", gioco fantasiologico. Proprietà intellettuale di Massimo Gerardo Carrese
"Che relazione passa tra lo sport e la fantasia? L'immaginazione aiuta a essere più empatici? La creatività è tecnica o improvvisazione? Predisporsi allo stupore è utile o necessario? Che cosa ci rivelano, ancora, gli attrezzi dello sport? E che cosa c'entra quella sagoma di cane (in foto) con il gioco del basket? Allo stadio G. PICCOLO di Cercola (NA), al corso di formazione CONI, ho brevemente parlato dei miei studi e ricerche sulla Fantasiologia e di miei giochi fantasiologici (linguistici, matematici, artistici). Abbiamo conversato più di tutto della fantasia, della sua storia e significati, in apparenza contraddittori: la fantasia, per esempio, è dimostrazione, concreta evidenza, facoltà raziocinante, illusione e gioco del fare finta. Poi ci siamo concentrati su un gioco fantasiologico da me ideato, che riguarda la sagoma del cane in foto. È un dispositivo che coinvolge adulti e bambini e li accompagna in territori che conoscono per abitudine e perciò, lo abbiamo capito insieme ieri, mai esplorati davvero con attenzione, dubbi e curiosità. La sagoma del cane, che nasce poco alla volta secondo precisi, logici e inaspettati ragionamenti non è, dunque, una forma solo imitativa dell'animale, ci ha divertiti e stupiti molto e guidati nella linguistica, nella topologia, nella medicina e disabilità, nel design, nello sport e, non ultimo, nell'emozione dell'esistenza."
-*
Dentro e fuori la scuola. Avanguardia educativa.
INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.
Laboratori di Fantasiologia presso l'I.C. "Brigida" di Termoli.
2022
*
PASSAPORTA.
Mostra multimediale fotografica di Giovanni Izzo. SlideDoors Salerno - New York.
"Il Mattino", Salerno 13 aprile 2022
FANTASIOLOGIA e SLIDEDOORS.
Elaborazione scheda didattica site-specific sulle attività laboratoriali fantasiologiche SlideDoors Salerno, New York, Duomo di Salerno. Destinatari: dirigenti e docenti delle scuole di Salerno.
2022
*
Azienda Agricola "La Sbecciatrice". Progettazione del gioco fantasiologico site-specific "La retta via". Presentazione prototipo (giocofantasiologico in foto).
*
©2022. Proprietà intellettuale di Massimo Gerardo Carrese
*
-
Azienda Agricola "La Sbecciatrice", Villa Santa Croce (CE).
Progettazione del gioco fantasiologico site-specific "La tradizione", ortinto segno (in foto).
L'intervento racconta visivamente, nello schema di una crittografia visiva (da risolvere), il
passaggio culturale del pomodoro riccio, dalla tradizione alla nuova generazione.
*
©2022. Proprietà intellettuale di Massimo Gerardo Carrese
"Spasseggiate Fantasiologiche" in Campania.
Con l'Associazione "Hirta", gruppo Trekking a km0 di Caserta. Esplorazione di luoghi suggestivi, con Massimo Gerardo Carrese, che propone interazioni sui temi della Fantasiologia e giochi fantasiologici di tipo linguistico, matematico, artistico (anche site specific) di sua ideazione.
©2022. Fotografia di Vittorio Vola
*
Massimo Gerardo Carrese, Per andare dove? Introduzione alla fantasiologia (saggio fantasiologico, Ngurzu Edizioni 2020)
Massimo Gerardo Carrese, Il raggio poetico. Introduzione a SlideDoor (presentazione saggio fantasiologico, 2019) ITA-ENG.
*
Massimo Gerardo Carrese, Denti Ridenti (documentario fantasiologico, 2018)
*
Massimo Gerardo Carrese, Fantasiare e immaginare (saggio fantasiologico, 2017)
*
Catalogo Ngurzu Edizioni - saggi e giochi fantasiologici di Massimo Gerardo Carrese
*
Massimo Gerardo Carrese, Fantasia della Parola e dell'Immagine (saggio fantasiologico, 2014 e 2006)
*
Massimo Gerardo Carrese, Fantasiare e immaginare (saggio fantasiologico, 2014)
*
International workshop on Fantasiology. Erasmus Plus.
"Imaginarium", Ercolano (Napoli)
*
* RAI DOCUMENTARI
2021 aprile RAI DOCUMENTARI: "Plastic War"
-
*
2019 MATERA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
Rifiutato per MATERA 2019 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA. Incontri e laboratori con Fabio Fornasari (architetto,
museologo), Kaori Kato (Japan - artista). Vedi anche il documento PROJECT LEADER E MATERA 2019
*
2019 SLIDE DOOR. Scrittura del saggio Il raggio poetico. Introduzione alle Slide Doors.
Installazioni di portali tecnologici a grandezze naturali tra Palazzo Merulana (Roma) e MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Inaugurazione porte: 19 dicembre 2019 MANN. Con Paolo Giulierini (Direttore MANN), Letizia Casuccio (Direttrice COOP Culture), Paolo Maria Chiarolanza (Co-Fondatore Slide World), Massimo Gerardo Carrese (fantasiologo)
Visita pagina: Il raggio poetico
AGGIORNAMENTO marzo 2021: in occasione della mostra "I GLADIATORI" 2021: La Slide Door collega il MANN con il Parco
AGGIORNAMENTO dicembre 2021: il portale SlideDoor collega Salerno e New York.
(seconda edizione, Rocca dei Rettori – Benevento). Ospiti: Andrea Angiolino, Angelo Pescatore, Beppe Finessi (in foto), Cinzia Crisci, Daniela Allocca, Furio Honsell (in foto), Gennaro Angelino, Gianluca Caporaso, Giovanni Izzo, Giuseppe Polone, Guido Parisi, Az. Agricola “La Sbecciatrice”, Livio Sossi, Marcello Buonomo, Mario Mascia, Paolo Albani, Resli Tale, Rosanna Marziale, Rossana Di Poce, Franco Pepe (in foto), Rossella Flagiello, Sara Ricci e Stefano Tonietto (in foto), Venovan – DOPA, Viviana Redavid
*
*2018 “DEL TUO STESSO APPARIRE”
di Elisa Regna (fotografa) presso il Bar H (SS. Giovanni e Paolo – CE)
*2017 TERRAE MOTUS AGRIPUB (Caiazzo - CE)
denominazione di alcuni panini realizzati con prodotti tipici locali
“Follow the shape”, Un’opera per Castel Sant’Elmo (Napoli) – corrimano artistico per non vedenti
(prima edizione, Palazzo Mazziotti, Caiazzo CE). Ospiti: Raffaele Aragona, Antonio Rezza e Flavia Mastrella (in foto), Giovanni Vacca, Gianluca Caporaso, Ennio Peres (in foto), Daniela Allocca, Romolo Giovanni Capuano, Gero Mannella, Carlo Sperduti, Libreria Indipendente “Che Storia, L.U.T. Libreria Utopica Temporanea, Ngurzu Edizioni, Daniela Morelli, Elisa Regna, Carla Merone, Vanna Piacente Denies, Francesco Selvi, Alessio Galbiati, Angelo Pescatore, Mario Mascia, Giuseppe Polone (in foto), Nino Santabarbara, Filippo Franco, Mario Califano, Noemi Marotta
-
*
(edizione 0, Terme di Telese – BN). Ospiti: Franco Arminio, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Elisa Regna
*2016-2019 APC AZIENDE PER LA CULTURA
Corsi di formazione sul territorio nazionale su fantasia, immaginazione,creatività. Attività principali: “Dall’Albero alla Zebra, tre
edizioni”; “Munari – Rodari, formazione fantasiologica”; “Corsi di formazione sulla fantasiologia”. Anche con giochi fantasiologici site-specific. Con le aziende: San Bartolomeo Casa in Campagna (Caiazzo - CE); Agriturismo “Le Campestre”(Castel di Sasso - CE), “Gruppo D’Abbraccio” (Ruviano - CE)
*
Fantasiologia: dall'Albero alla Zebra. Formazione docenti
-*
*Dal 2009 a oggi:
supporti teorici e bibliografici per Tesi di Laurea, Tesine esame di Maturità, PCTO Percorsi per le CompetenzeTrasversali su fantasia, immaginazione e creatività in relazione alla fantasiologia.
-
Massimo Gerardo Carrese - formazione di fantasiologia (2017) - training courses on phantasiology
CHE COS'È LA FANTASIOLOGIA?
Che cos'è la fantasiologia? What is phantasiology? VIDEO youtube (ITA/ENG)
Incontri divulgativi di fantasiologia (VIDEO)
Che cos'è la fantasia? - VIDEO youtube (ITA)
«Ho iniziato le riflessioni sulla fantasiologia ricercando la natura etimologica della parola che comprende il suffisso “-logia”, che richiama il concetto di uno studio, e la parola "fantasia", dal greco phàinō, che vuol dire mostrare, rendere manifesto. Questa parola esiste già in un testo del XVIII secolo ed è citata, tra gli altri, anche da Derrida, ma non intesa come studio dell’analisi critica della fantasia e dell’immaginazione. Io l’ho intesa come tale provando a darle una veste metodologica e a individuare una figura professionale di riferimento, il fantasiologo, che si occupasse di queste [...] facoltà con basi solide, riferimenti bibliografici e percorsi di ricerca accurati. Le parole fantasia, immaginazione e creatività hanno una storia che riguarda autori di ambiti scientifici, umanistici, artistici e ludici. Quindi non è possibile parlare di queste [...] facoltà solo per opinione personale, ma è necessario studiarne la storia e gli aspetti tecnici.» Massimo Gerardo Carrese in "Inchiostro", Periodico della Scuola di Giornalismo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli diretto da Marco Demarco (ANNO XX n. 2, 1 luglio 2021 pdf)
Massimo Gerardo Carrese al Festival Fantasiologico - Phantasiology Festival (2017)
*
Festival Fantasiologico 2018 (con Furio Honsell) - Phantasiology Festival
Festival Fantasiologico 2018 (con Cinzia Crisci della Libreria "Che Storia" di Caserta) - Phantasiology Festival
Incontro di Fantasiologia (2015) - Meeting/workshop on phantasiology
Formazione sulla Fantasiologia (2016) - Training courses on phantasiology
Altre fotografie***
©2005-2023. Massimo Gerardo Carrese