GIOCHI FANTASIOLOGICI

Massimo Gerardo Carrese, 2015
(in foto il suo gioco fantasiologico sui rapporti numerici del dado e il mondo esterno)
I GIOCHI FANTASIOLOGICI sono di tipo linguistico, numerico, artistico. Sono
strumenti ideati da Massimo Gerardo Carrese per capire, e perciò
analizzare meglio, i processi pratici della fantasia, immaginazione
e creatività e di altre parole chiave della fantasiologia: percezione, associazione, fantasticheria,
realtà.
"Al
pari del fisico, che compie esperimenti per verificare certe sue
ipotesi, costruisco giochi linguistici, numerici e artistici per
divertirci, certamente,
e per indagare, soprattutto, in maniera sistematica e pratica le
facoltà
oggetto della fantasiologia."
Massimo Gerardo Carrese, 2021

Fantasiologia alla Cripta del Peccato Originale, Matera 2022. Con il
gioco fantasiologico site-specific "Il fiore rosso di Matera"
-*-
Giochi fantasiologici ideati e progettati da Massimo Gerardo Carrese, con impiego
in incontri pubblici e in ambiti didattici:
- Giochi sulle possibilità:
"Il Fiore Rosso di Matera", ideato per la Cripta del Peccato Originale;
"Porte" - dal 2019 attività sulle SlideDoor (1 - 2 - 3);
"Puntare All’equilibrio";
"Sforzo di gravità";
"Bere La Medicina" (materiali vari);
"Sagome" (materiali vari);
"Vista - Gesto - Moto" (materiali vari);
"Auguri alla Piccola Libreria 80mq", VIDEO maggio 2019 (il gioco si riferisce a questo procedimento QUI)
- Giochi di design e rompicapo:
"Fork Solving Design" (materiali vari);
"Scultura pareidolica - Pareidolic Sculpture" (materiali vari)
"Il martello a T" o "il martello chiodo" (carta e martello);
"Pear Puzzle" (materiali vari);
"Il topo e le forbici" (materiali vari);
"Volti In Locomotiva" (carta);
"Tazzine" (materiali vari);
Osservazioni da sedia, "ortinto segno", gioco fantasiologico per il Museo Spontaneo Patafisico per il Giardino Patafisico, 10 aprile 2020.
- Giochi alfanumerici e numerici:
"Il 7 sette ovunque" (carta);
"Oggi è uno di quei giorni" (carta);
- Giochi sul gesto:
"D" - La Dormiente del Sannio (carta);
"Assi cartesiani" (carta).
- Giochi di parole:
Alfabeto circolare in lingua italiana (in
"Che cos'è la fantasia?" “Soci@lmente”, 2012);
"In Naples" (carta);
"I ciclopi di Fabio Fornasari";
"Il merlo di Termoli" (carta);
"Ortinti Segni" (legno);
Ortinti Segni (materiale vario)
"Profilo" o "letture a onda" (carta);
Fraseggi Monovocalici, per il Museo Spontaneo Patafisico per il Giardino Patafisico, 10 maggio 2020;
"È seduto su una panchina", Caramanica
Editore, Latina 2019;
- Giochi sulla percezione:
occhiali "Piùperpiù" (legno);
GIOCHI "SVIRGOLO" - spettacolo divulgativo di Fantasiologia;
"Generatore Di Pareidolia" (materiali vari);
OTTO, per la Libreria "Che Storia" di Caserta, 8 dicembre 2020;
Disegni fantasiologici, Ngurzu Edizioni 2020;
Azzurrina, Ngurzu Edizioni 2020.
-
Altri giochi fantasiologici in elenco pubblicazioni
Documenti fotografici (in ordine sparso)
IL FIORE ROSSO DI MATERA - Cripta del Peccato Originale (2022)
gioco
fantasiologico sul rapporto design - filosofia - geometria - arte
- matematica - linguistica - gestualità
-

SCULTURE PAREIDOLICHE (2022)
gioco fantasiologico sul rapporto forma - filosofia - geometria - storia
Massimo Gerardo Carrese - Scultura pareidolica
(gioco fantasiologico 2022)
Che
cosa ti racconta la forma di questa scultura pareidolica? Che tecnica
uso per creare i singoli ritagli geometrici della scultura? E i singoli
pezzi, sono assemblati a caso o secondo un progetto? Qual è
l'ispirazione che sta dietro il processo creativo? Quali funzioni della
fantasia uso e perché c'entra Sant'Agostino in questo gioco
fantasiologico? La scultura a cui do forma è originale? In che senso
'originale'? Qual è il ruolo dell'immaginazione in questo gioco
fantasiologico? Quali le differenze con la creatività?
*
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2022)
gioco fantasiologico sul rapporto architettura - archeologia - geometria - storia
-

In foto "Il cane" (2022)
gioco fantasiologico sulla linguistica, topologia, medicina e disabilità, design, sport ed empatia.
Presentato anche al corso di formazione CONI Campania, 13 giugno 2022 stadio G. Piccolo di Cercola (Napoli).
Il gioco è stato presentato nel percorso INDIRE Avanguardie
Educative "Dentro e fuori la scuola" alla "Brigida" di Termoli (maggio
2022)
e, prima ancora, anche al Festival della Filosofia in Magna Grecia (aprile 2022).
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2017)
giochi fantasiologici di tipo numerico, linguistico, gestuale, artistico (per Libreria Che Storia, di Caserta)
-

giochi fantasiologici durante le "spasseggiate fantasiologiche" (2022)
in foto: per Azienda La Sbecciatrice di Villa Santa Croce (CE)
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2017)
spiegazione giochi fantasiologici di tipo numerico, musicale, linguistico, gestuale, artistico (per EduCamp CONI)
-

foto 2022
spiegazione giochi fantasiologici sui rapporti tecnologia - empatia - linguistica (per SlideDoor Salerno - New York)
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2021)
giochi fantasiologici sul rapporto arte - lingua
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2016)
spiegazione giochi fantasiologici sul rapporto botanica e animali (per Dall'Albero alla Zebra)
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2021)
giochi fantasiologici sul rapporto design e linguistica
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2021)
gioco fantasiologico "come fare un binocolo da una pallina da basket"
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2017)
spiegazione di giochi fantasiologici sul rapporto numeri e lettere
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2019)
giochi fantasiologici e impieghi pratici
-

Gioco fantasiologico di Massimo Gerardo Carrese, pubblicato il 3 12 21 sui social
gioco sulle corrispondenze numeriche "data mese anno"
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2020)
gioco fantasiologico sui rapporti design e illustrazione
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2018)
gioco fantasiologico sui rapporti ludolinguistica-enigmistica-tecnologia-empatia (per SlideDoor)
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2019)
gioco fantasiologico "il 7-sette ovunque"
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2011)
spiegazione e pratica di giochi fantasiologici
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2009)
spiegazione e pratica di giochi fantasiologici
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2018)
gioco fantasiologico "algoritmi musicali"
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2017)
gioco fantasiologico "Alfabetario dei Luoghi"
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2018)
spiegazione di giochi fantasiologici sui rapporti "numero e mondo esterno"
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2019)
gioco fantasiologico sui rapporti linguistica, enigmistica e zoologia
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2007)
gioco fantasiologico sulle "poesie giottose"
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2005)
gioco fantasiologico "La ruota del tempo fantastico" presentato durante la discussione della Tesi di Laurea
sui rapporti pratici e teorici del binomio fantasia-immaginazione
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2016)
gioco fantasiologico sui rapporti linguistica e anatomia
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2018)
gioco fantasiologico sui rapporti forma, illustrazione, parola
-

In foto Massimo Gerardo Carrese (2018)
gioco fantasiologico sui rapporti miti, favola e fiaba
-
In foto Massimo Gerardo Carrese (2018)
giochi fantasiologici in esposizione, stand Ngurzu Edizioni
-

gioco fantasiologico (e allestimento) di Massimo Gerardo Carrese (2018) sul concetto di phantasia intesa qui come "visione, apparizione"
per la mostra "del tuo stesso apparire" di Elisa Regna
-
VAI A: PUBBLICAZIONI COMPLETE
Indietro