"[...]
La fantasia, l'immaginazione e la creatività hanno
caratteristiche storiche, scientifiche e tecniche. Potrà
sembrano strano ai più perché, soprattutto la fantasia e
l'immaginazione, sono percepite come attività legate ai momenti
di evasione dalla realtà, alla libertà individuale e
sregolata, al sogno a occhi aperti, al gioco spensierato,
all'astrazione. Invece, esse si condensano nella realtà in modo
logico, incidono profondamente il nostro modo di conoscere e la nostra
vita quotidiana.
Purtroppo in molti improvvisano quando argomentano su fantasia, immaginazione e creatività perché le raccontano per come credono di conoscerle o perché hanno letto questo e quel libro sul tema ma non ne sanno gli aspetti tecnici, scientifici e storici e, il più delle volte, non ne sospettano neppure l'esistenza. [...]"
Massimo Gerardo Carrese ("Orvieto News", 13/01/2021)
Per andare dove? Le parole
della fantasiologia 2018 - 2020
/
Fantasiologia 2016 - 2018 - 2020
/
La fantasia non esiste 2019
/
Il raggio poetico. Saggio introduttivo alle
SlideDoor 2019
/
Alfabetario dei Luoghi, visitare luoghi con le lettere
dell'alfabeto 2019
/
Del tuo stesso apparire 2018
/
Che cos'è la fantasia? 2012 - 2021 - 2022
/
Fantasia della Parola e dell'Immagine 2006
*