Pareidolic Sculpture - Scultura Pareidolica
fantasiologic game - gioco fantasiologico
by Massimo Gerardo Carrese

scultura pareidolica di Massimo Gerardo Carrese, 2022
Here
we are! This is a pareidolic sculpture. It may seem randomly assembled
but it is not. It contains the faculties of perception, association,
daydreaming and the concept of reality.
It is created according to a precise technique and a detailed methodology.
I created it to think about the basic functions of imagination, the aspects of imagery and the principles of creativity.
It is a pareidolic sculpture that comes from an unimaginable combination and for this reason it amuses, confuses and fascinates.
It's
my new fantasiologic game (©2022) that I will show for the first
time to a group of Erasmus students coming from different European
countries.
Fantasiology International Workshop. From 28 September to 2 October 2022. Naples - Ercolano.
-
Eccoci! Questa è una scultura pareidolica. Sembra essere
assemblata a caso ma non è così. Nella sua struttura
contiene le facoltà della percezione, dell'associazione, del
sogno a occhi aperti e il concetto di realtà.
Questa scultura è creata secondo una precisa tecnica e una
dettagliata metodologia. L'ho pensata per riflettere sulle funzioni
base della fantasia, sugli aspetti dell'immaginazione e sui principi
della creatività.
La scultura pareidolica nasce da una inimmaginabile combinazione e per questa ragione diverte, confonde e affascina.
Per la prima volta, mostrerò il mio nuovo gioco fantasiologico (©2022) a un gruppo di studenti Erasmus che arrivano da diversi Paesi d'Europa.
Laboratorio Internazionale di Fantasiologia. Dal 28 settembre al 2 ottobre 2022. Napoli - Ercolano.
**
Più che domandarci “Che cosa sembra?” nel workshop
sperimentale di Fantasiologia impariamo a costruire una nostra scultura, con
pezzi geometrici plasmati da precisi gesti, da moltiplicazioni di sagome e da sovrapposizioni
di forme. Dietro ogni elemento geometrico che costituisce la nostra scultura, c’è
un insospettabile (e semplicissimo) processo di creazione.
La scultura pareidolica può rappresentare qualsiasi cosa ma le
forme geometriche non nascono da ritagli arbitrari né da assemblaggi casuali. L’apparenza
inganna! Insieme scopriremo che ogni pezzo della nostra scultura germoglia da
una precisa tecnica e che le operazioni necessarie per mettere insieme le varie
parti seguono una specifica e personale intuizione.
Costruiamo la scultura pareidolica, tra l’altro, applicando alcune
funzioni base della fantasia di cui parlava già S. Agostino, e che ci racconteremo.
Il workshop è un momento di confronto sul nuovo gioco
fantasiologico di Massimo Gerardo Carrese (www.fantasiologo.com), presentato per
la prima volta pochi giorni fa a un gruppo internazionale di studenti Erasmus.
(dal workshop sperimentale di Fantasiologia presso la Libreria Che Storia di Caserta, 16 ottobre 2022).
LABORATORIO SPERIMENTALE DI FANTASIOLOGIA
libreria Che Storia di Caserta
16 ottobre 2022
Da
Che Storia abbiamo provato a capire alcune funzioni e tecniche della
PHANTASIA attraversando la caverna di Platone, la filosofia di
Sant'Agostino, i mondi alla rovescia degli antichi egizi, le parvenze e
gli inganni del nostro occhio, il cinema, i principi combinatori delle
forme e le potenzialità di un'immagine prestampata. Le sculture
pareidoliche costruite sembrano oggetti nati da assemblaggi
casuali e da ritagli altrettanto casuali: dietro ogni singola forma,
anche se apparentemente astratta, c'è un preciso procedimento
tecnico e un'informazione storica rintracciabile. Naturalmente, nei
gesti e combinazioni eseguiti c'è anche l'improvvisazione ma a
valle della conoscenza.
Da Che Storia è di questo e di altro che abbiamo discusso e sperimentato.
VAI A: PUBBLICAZIONI COMPLETE
Indietro