BIOGRAFIA APPROFONDITA
Massimo Gerardo Carrese nasce
nel 1978 a Thun (Svizzera). Si iscrive all'Università degli Studi di
Napoli "L'Orientale" dove dal 2001 al 2006 è assistente
volontario di Letteratura Italiana. Si laurea con il massimo dei voti in
Lingue e Letterature Straniere con una tesi dal titolo La ruota del
tempo fantastico. Gianni Rodari e la traduzione della fantasia in cui
traccia riflessioni sul tema della fantasia ideando un
gioco alfanumerico "La ruota del tempo
fantastico". La "ruota" gli permette di analizzare le
strutture narrative della fantasia e di confrontare i risultati ottenuti dalle
sue ricerche sul campo con alcune riflessioni dello
scrittore Gianni Rodari. Nello stesso lavoro verifica, in ambito
traduttivo (lingua inglese), le alterazioni linguistico -
simboliche dell'immaginazione.
Si
occupa di immaginazione, di fantasia, di creatività. Si
definisce fantasiologo, voce apparsa anche sul sito della Treccani in
riferimento alla sua attività. Studia le differenze e gli aspetti scientifici, umanistici,
ludici e artistici della fantasia, dell'immaginazione e della creatività.
Per
Massimo Gerardo Carrese, fantasia e immaginazione non sono facoltà distinte ma
complementari. Per approfondire "pubblicazioni"
Inizia pubblicamente il suo percorso nel 2006 ma già dal 2001 è impegnato in
studi sulla fantasia e poi in ricerche sul campo per la sua Tesi di Laurea, svolgendo cicli di formazione,
corsi e conferenze sul tema fantasiologia in tutta Italia (dal 2012
anche all'estero).
Pratica attività di consulenza in fantasiologia (esempi: qui) e realizza INCONTRI in ambito
universitario, scolastico (di ogni ordine e grado) e sociale.
Tra il 2006 e il 2007 organizza e cura il "Viaggio in Italia sulla Fantasia", ciclo
di incontri nazionali sul tema della fantasiologia in cui presenta le sue considerazioni e quelle storiche in merito alla
fantasia, all'immaginazione e al Panassurdismo, approccio interdisciplinare a
carattere ludico ed esperienziale a cui dà vita nel 2005.
Organizza
e coordina altri suoi tour nazionali sulla fantasiologia: "Conversazioni sulla Fantasia" (2008-2009), "Conferenze sulla Fantasia" (2011/2012)
e Fantasticazioni - Storie
dell'immaginazione e della fantasia (performance interattiva
2014/2015). Nel 2016 avvia un quinto tour culturale intitolato "Urubù" in cui presenta il suo catalogo
fantasiologico Ngurzu Edizioni. Nello stesso anno attiva
il progetto APC - Aziende Per la Cultura, corsi di formazione
su fantasia e immaginazione connesse alla creatività imprenditoriale e
artigianale del territorio in cui vive: l'alto casertano.
Conduce anche ricerche sull'immaginario
collettivo, in particolare indaga i modi di percepire e di conservare
nella mente concetti e parole. Oltre a discuterne nei suoi incontri e in
varie pubblicazioni, invia i risultati delle sue ricerche/segnalazioni a
editori, testate giornalistiche, conduttori televisivi, centri studi, settori
commerciali e in più occasioni si è confrontato con i diretti interessati
(es. la redazione di Topolino, settore marketing del Mulino Bianco -
Barilla, Johnson & Johnson, Nestlé...).
Nel 2006 attiva Ngurzu Edizioni che pubblica le
sue opere distribuite in diverse Biblioteche, Università, Scuole e Centri
culturali del Mondo (es. Biblioteca Accademia della Crusca [Firenze], National
Library [Edinburgo], Aarhus University [Danimarca], Biblioteca Nacional
[Portogallo], Biblioteca di Stato di Mosca [Russia], Biblioteca Nazionale di
Budapest [Ungheria], University of Wisconsin-Madison Libraries
[U.S.A]...). Le pubblicazioni di NGURZU EDIZIONI sono lavori artigianali curati,
con l'aiuto di stampatori e artisti, dallo stesso autore che segue
le fasi realizzative di ogni suo libro: dall'ideazione e progettazione
alla scelta della carta (o di altri materiali), dall'impaginazione
all'illustrazione, dalla promozione alla distribuzione e vendita.
È musicista (improvvisatore, polistrumentista), poeta onomaturgo (inventore di parole) e ludorimico (gioca con i suoni delle parole), ideatore e curatore dell'enciclopedia fantasiologica Alfabetario dei Luoghi (Ngurzu Edizioni - dal 2016) e di azioni panassurde ("dimostrazioni panassurde").
È amico del
gruppo OPLEPO (Opificio di Letteratura Potenziale)
e inventore di giochi fantasiologici di
tipo linguistico, numerico, artistico. Tali
giochi sono intesi dall'autore come "strumenti pratici per meglio
comprendere gli aspetti interdisciplinari della fantasia,
dell'immaginazione e
della creatività."
Dal 2017 organizza il Festival Fantasiologico con ospiti di rilievo nazionale e internazionale.
Si interessa attivamente di Enigmistica (è anagrammista, con pseudonimo Algernon), di Cinema e di Arte Moderna e Contemporanea. È autore di documentari fantasiologici (Denti Ridenti 2018; Dalla pallina da basket a me 2019, Ci è venuta così 2019), appassionato di rompicapi, di giochi di logica e di matemagica.
Per diverso tempo ha curato una rubrica fantasiologica italo-polacca "Grilli per la Testa" sul blog arteculturaitalopolacca.com.
Dipinge, adotta parole, disegna, spasseggia, fotografa.
Nel tempo libero è un ciclista immaginario e viaggia(va) perlopiù
in autostop.
DIPLOMI
POETICI E PREMI
Premi
Enigmistici:
- Premio di Enigmistica Radicale (L'Arca e
L'Arco Editore, Nola giugno 2014);
-
9° Simposio Enigmistico Veneto. Frase anagrammata su incipit di Gabriele
D'Annunzio (Padova, ottobre 2013)
Per le sue poesie giottose ha conseguito:
-
Segnalazione di Merito Poetico al Premio Internazionale Firenze Capitale
d'Europa 2013;
-
Diploma poetico al Premio Nazionale di Arti Letterarie (Torino);
-
Diploma di merito poetico al Premio Letterario "Pianeta Arte Città di
Misilmeri" (Palermo);
-
Diploma poetico al Premio di Poesia Nazionale "Marilianum" (Napoli);
-
Diploma di merito poetico al Premio Letterario di Poesia e Narrativa A.V.I.S.
Capannoli (Pisa);
-
Diploma di merito poetico al Concorso Nazionale di Poesia "L'universo di
Leonardo" dell'Accademia Poetica di Cervinara (Avellino);
-
Diploma poetico al IV Premio Internazionale di Poesia e Artistica
"Marilianum" (Napoli);
-
Diploma poetico al Premio Nazionale di Poesia e Narrativa "Daniela Bianco"
di Bisceglie (Bari).
RICONOSCIMENTI
Encomio
2019
Associazione Oltre
Le Sbarre Onlus (Casa Circondariale di Napoli-Poggioreale, 2019)
"Un ringraziamento e una menzione particolari per le grandi doti di
coinvolgimento e i forti livelli di empatia realizzati, usando lo strumento
della fantasia per coinvolgere le persone destinatarie dell'intervento,
soggetti dalle problematiche peculiari, in un percorso che ha fornito loro la
possibilità di liberare emotività e creatività"
Premio
Volturno 2016
Benemerito
alla Cultura (Caiazzo, 2016)
Diploma d'Onore e Medaglia d'Argento
Conferito
dall'Accademia Internazionale di Arte eLetteratura "Francesco
Petrarca" (Roma, 2011)
Premio
Apice 2011
Riconoscimento
al merito poetico - Venaria Reale (Torino, 2011)
Attestato di merito Città di Caiazzo
"Per
l'arte di giocare con le parole trasmettendoci il serio che insieme
compongono". (8 marzo 2008)
Premio
Originalità Poetica
Premio
speciale della giuria per l'originalità poetica al Concorso Letterario e
Artistico Nazionale ed Internazionale "I colori della Vita"
(Roma, 2006)
Premio
Originalità Linguistica
Menzione
poetica speciale per l'originalità linguistica al Premio "Le Groane"
di Arese (Milano, 2006)
"THE
FANTASIOLOGIST"
Массимо Джерардо Каррезе (Russian)