bands
Bi-Bon-Wazzocks
Lino Barbiero (Bibonzo), batteria, e Massimo Gerardo Carrese (Curmudgeonly Wazzocks), chitarra, flauti, spatial voice, live synths & sampler. Lino è pompiere. Massimo è uno studioso di Fantasiologia.
Insieme suonano dal 1998. Nel corso degli anni hanno dato vita a diversi gruppi (vedi in basso) sviluppando nel tempo la loro vera passione musicale, quella della totale improvvisazione sia in ambito live sia in studio.
Definiscono il loro genere musicale “psichedelia sperimentale” perché la loro musica si compone di suoni “in fase di prova” (sperimentale) su sonorità perlopiù space rock, orientali e progressive (psichedelica) da cui nasce un unico pezzo improvvisato. Ogni performance è irripetibile.
Nel febbraio 2013, dopo tre anni di progetti solisti, decidono di formare a Roma il duo Bi-Bon-Wazzocks esibendosi live con 40 minuti no stop di improvvisazione (che si può ascoltare qui).
Il gruppo non è più in attività.
Massimo Gerardo Carrese aka Curmudgeonly Wazzocks inizia
il suo percorso musicale nel 1994. Da autodidatta suona la
chitarra classica,
acustica, elettrica; flauto; basso; synths; pianoforte;
effetti. Fino al 1998 forma vari gruppi,
organizza stage di chitarra elettrica in Italia e in Svizzera e
suona differenti generi (jazz, death &
trash
metal, blues, rock,
grunge...).
Dal 1998 si dedica alla psichedelia improvvisata (psichedelia sperimentale), prima con i The Most e poi con i Trialogo. Disegna le copertine dei suoi demo-album ed è autore di video psichedelici. Dal 1998 al 2010 suona in Italia come The Most, Trialogo, Traders, in Svizzera come Ngurzu, solista. La Musica dal vivo, suonata e ascoltata, lo porta a incontrare molti musicisti, fra tutti gli Ozric Tentacles, con cui condivide dal 1999 un sentimento di forte amicizia.
Dal 2010 al 2012 crea e sperimenta suoni (strutturando algoritmi) nella sua casa in campagna immaginando "live" in luoghi del Mondo: frammenti di sue immaginazioni sono pubblicati su youtube (vedi qui). Riprende la sua attività live nel dicembre 2012.
Nel 2016 inizia un progetto dedicato ai suoi live immaginari...
Nel 2020 è uscito il suo album TWO OF FIFTEEN PETALS (Ngurzu Edizioni)
Nel 2022 ha collaborato all'album Monsters of the deep e Random Synchronicity dei PROFESSORI SOGNARE (London)
All sounds are
created in studio by Curmudgeonly Wazzocks
with
algorithms and study/combination of waveforms.
The Most
Nel 1998 con Lino Barbiero (batteria) e Lol Simmonds (basso ed effetti) dà vita ai The Most (psychedelic rock space jazz) a cui si aggiunge Raffaele Santabarbara (sax, clarinetto, tastiere, effetti). Inizia così un percorso musicale dedicato all'improvvisazione e a lunghe registrazioni (su minidisc e nastro) che il gruppo distribuisce tra amici. Dei molti lavori autoprodotti Curmudgeonly Wazzocks (registrato su nastro, anno 2000) è in assoluto quello che riceve più consensi anche da parte di gruppi come Ozric Tentacles e Gong. Curmudgeonly Wazzocks diventerà lo pseudonimo ideato da Lol per Massimo Gerardo Carrese. Nel 2001 il gruppo registra Wayang che da subito ottiene visibilità su riviste musicali nazionali ed estere (es. The Most in “Fun House” Rivista Italiana N. 3, settembre / ottobre 2001,; The Review a cura di Progresy Tripody, Slovenia 2001) e passaggi in trasmissioni radiofoniche perlopiù straniere (es. The Most on Supanova Radio – Great Britain, a cura di Stream Show, Londra 2001 e 2002).
Dopo due anni di attività e concerti il gruppo cambia formazione e diventa Trialogo (Lino, Lol, Curmudgeonly Wazzocks). I tre registrano due album The zone of next development (2003) e Live Stendec (2004) che confermano la vena strumentale e psichedelica del gruppo.
Nel 2006 Curmudgeonly Wazzocks segue progetti solisti. Registra Unique - opera prima per pianoforte a coda (2006), improvvisazione in studio (suonato senza sentire lo strumento) - e Helandroscope (2006) di tono psichedelico - sperimentale. Molte sono le ludiche sperimentazioni: dalla chitarra accordata secondo particolari strutture armoniche al suo gioco musicale 'panassurdo' Nuance (ingl. sfumatura): da tre elementi - lettere e parole, una formula matematica, elementi dettati dal caso - si generano armoniche sequenze di note da disporre sulle linee del tabulato.
Traders
Il gruppo nasce nel luglio 2005 quando Sergio Albano (chitarra), Massimo Gerardo Carrese (inizialmente chitarra, poi basso) e Lino Barbiero (batteria) suonano al Meeting Copyleft Music a Bologna. Dal 2006 al 2010 lavorano alla loro musica registrando pezzi e suonando dal vivo.
Hanno pubblicato un solo pezzo, "Frogs" (ascoltabile qui gratis), in Piano Sequenza, retrospettiva di musica a Napoli negli anni '00 a cura di KorovaMilkBar e del Tpa arkfotolab, 2010.
©2005-2023. Massimo Gerardo Carrese