
Massimo Gerardo Carrese, foto di Giovanni Izzo - 2021
-
Come si diventa fantasiologhi? “Dalla
curiosità e dall’inquietudine personale,
dal desiderio di scuotere le cose per
vedere come sono fatte
e per ricavarne dell’altro, scoprendo il possibile”.
Massimo Gerardo Carrese per "La
Repubblica", 1 aprile 2019
Il fantasiologo studia la fantasia, l’immaginazione e la
creatività,
sotto ogni punto di
vista. [...] Le parole fantasia, immaginazione e creatività hanno
una
storia che riguarda autori di
ambiti scientifici, umanistici,
artistici e ludici.
Quindi non
è possibile parlare di queste
tre facoltà solo per opinione
personale,
ma è necessario
studiarne la storia e gli aspetti
tecnici.
Massimo Gerardo Carrese per "Inchiostro" - Periodico della Scuola di Giornalismo dell'Università Suor Orsola Benincasa, Napoli 1 luglio 2021
***
Massimo Gerardo Carrese, foto di Vittorio Vola - 2022
-
Massimo
Gerardo Carrese (Thun, 1978). Studioso di Fantasiologia (video 1 - video 2). Analizza gli aspetti
scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia,
dell'immaginazione e della creatività.
Dal 2006 svolge in ambito universitario, scolastico e
sociale la professione di fantasiologo,
voce riportata nell'Enciclopedia Treccani Online in riferimento alla sua
persona e attività.
Pratica attività di consulenza fantasiologica e sul territorio nazionale promuove incontri,
lezioni e corsi di formazione per adulti e bambini. Per approfondire la Fantasiologia, scrive saggi e inventa
giochi fantasiologici (linguistici, matematici, artistici, gestuali e musicali) e dal 2017 è ideatore
e curatore del Festival Fantasiologico.
Fondatore del Panassurdismo, pubblica per Ngurzu Edizioni.
Suoi contributi fantasiologici sono apparsi in RAI Documentari,
SalaBorsaLab Bologna (con l'architetto e museologo Fabio Fornasari), Matera
2019 Capitale Europea della Cultura, Festival della Filosofia in Magna
Grecia, SlideDoor (SlideTheWorld Napoli - Roma - Salerno - Ellis Island New York),
Biblioteca Oplepiana, Imaginarium (Erasmus +), Pencil Art,
Società Dante Alighieri di Katowice (Polonia), Medium
(USA)... (elenco pubblicazioni).
Poeta
onomaturgo e ludorimico, appassionato di arte, di viaggi in autostop, di
cinema, di rompicapi è autore di documentari
fantasiologici per
indagare, con bambini e adulti, i processi mentali e pratici della
fantasia, dell'immaginazione e della creatività. Amico dell'Opificio di Letteratura Potenziale (OPLEPO), membro del
Consiglio Europeo Sviluppo Umano e della Biblioteca Enigmistica
Italiana "Giuseppe Panini". Ha curato una sua
rubrica "Grilli
per la Testa" su un blog italo-polacco. Dipinge, adotta
parole, disegna, spasseggia, fotografa.
È anagrammista e musicista.
**
MASSIMO GERARDO CARRESE (Thun, 1978)
Scholar of “fantasiology”, a critical and analytical study of the
scientific, humanistic, playful and artistic aspects of imagination, imagery and
creativity.
Since 2006 he has
been working in universities, schools and
social fields as a “fantasiologo” (fantasiologist), there
is an entry in
the online Treccani Encyclopedia referring to his person and activity.
He
is a fantasiologic consultant and promotes meetings, lessons and
training
courses for adults and children on the national territory. To explore fantasiology, he writes essays and he invents phantasiologic games (linguistic,
mathematical, artistic, gesture and musical games) and since 2017 he has been
the creator
and curator of the Phantasiology Festival.
Some of his fantasiologist contributions have appeared in RAI
Documentary, SalaborsaLab in Bologna (with Fabio Fornasari, architect
and museologist), Matera 2019 European Capital of Culture, Philosophy
Festival in Magna Graecia, SlideDoor (SlideTheWorld Naples - Rome -
Salerno - Ellis Island New York), Biblioteca Oplepiana (Potential
Literature in Italy), Imaginarium (Erasmus +), Pencil Art (School of
Comics and Illustration), Dante Alighieri Society in Katowice (Poland),
Medium (USA)... (complete work).
Founder of “Panabsurdism”, he publishes his works for
Ngurzu Edizioni. Neologist
and ludorhythmic
poet,
passionate about art, hitch-hiking, cinema, puzzles he is the author of
fantasiologic
documentaries to investigate, with children and adults, the mental and
practical processes of imagination, imagery and creativity. Friend of the OPLEPO (Potential Literature in Italy), member
of the European Council Human Development and of the Enigmistic Library
"Giuseppe Panini". He
has edited his own column on an Italian-Polish Blog. He loves
painting,
adopting words, drawing, going for walks and taking photographs.
He is also
an anagrammist and a musician.

-
©2005-2022. Massimo Gerardo Carrese