ANNO
2012
Rassegna Stampa su
Massimo Gerardo Carrese
****
Pubblicato
su: "napolitoday.it" (21 dicembre 2012)
segnalazioni su campaniarock.it, rockon.it
RadioDada:
MuZzikSpiel
27 DICEMBRE ORE 21:30 :::
MuZzikSpiel Dal gioco della sperimentazione Al gioco della psichedelia
Performance live di Curmudgeonly Wazzocks (Synths, chitarra e flauto)
Sappiamo che in inglese, tedesco, francese per dire suonare si usa il
verbo giocare: play music, Musik spielen, jouer, ma cosa lega veramente
il gioco alla musica? Quali sono i giochi che si nascondono dietro
alcune composizioni musicali? RadioDada ospita il fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese che ci condurrà in questo cammino dal gioco
della sperimentazione al gioco della psichedelia. E in vista dell'anno
nuovo avremo la lettura dell'orscopogramma del 2013. Speaker Daniela
Allocca
Pubblicato
su: "Repubblica - Napoli (agenda)" (21 dicembre 2012)
Dalle
17.30 al Gran Caffè del Corso, Sparanise (Caserta), corso
Matteotti, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese parla di fantasia,
giochi enigmistici e letterari nel libro umoristico di Gero Mannella,
"Il killer dei Qwerty" (Ad est dell'equatore). Interventi di Giovanni
Fasulo e Guido Lauro Parisi.
Pubblicato
su: "arteglobale.it" (17 dicembre 2012)
ripreso da nanopress.it
Curmudgeonly Wazzocks
Curmudgeonly
Wazzocks è Massimo Gerardo Carrese (www.fantasiologo.com) in
concerto
al Dada Club di Saviano (Napoli). Musica psichedelica on stage con
chitarra, sintetizzatori, sequencer e flauto. Trasmissione Radiofonica
"MuzzikSpiel" condotto da Daniela Allocca in compagnia di Massimo
Gerardo Carrese. I due parleranno di giochi nella composizione
musicale. Carrese presenterà il suo Oroscopogramma visivo
del 2013. A
seguire il concerto di Curmudgeonly Wazzocks. Inizio h 21:30
Pubblicato su: "campanianotizie.com" (17 dicembre 2012)
Il
killer dei qwerty, sabato la presentazione
E' possibile risolvere
casi di omicidio con giochi enigmistici? La risposta è
sì. A riuscirci è l'ispettore Liberovici,
personaggio del libro di Gero Mannella, scrittore casertano che con una
narrazione umoristica e ludica, riesce a creare corti circuiti mentali
con numerosi colpi di scena che popolano le storie del suo Il killer
dei Qwerty (ad est dell'equatore, Napoli 2012). Tra
sciarade, anagrammi, rebus e bizzarrie varie, l'ispettore Liberovici
risolve casi enigmatici in modo del tutto originale. Un "giallo" in cui
il vero rompicapo è la parola e non l'omicidio. Il libro
sarà presentato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
studioso di storia, meccanismi e caratteristiche della fantasia vista
attraverso la linguistica generale e i giochi di parole
(www.fantasiologo.com). Carrese, alla presenza dell'autore Gero
Mannella, descriverà i giochi linguistici e lettterari che
compongono i racconti del libro. Il pomeriggio "in giallo" è
organizzata dall'associazione Amaltea di Sparanise, che ha dato vita ai
Caffè Letterari "Bloomsbury" giunto al secondo appuntamento.
A
introdurre il dibattito sarà il dott. Giovanni Fasulo,
responsabile del Comitato Scientifico di Amaltea, e il Presidente,
Guido Lauro Parisi. L'incontro segue con un tributo a Georges Perec, un
omaggio ai trent'anni dalla scomparsa dello scrittore francese di cui
Carrese ha recentemente pubblicato un contributo apparso nella
"Biblioteca Oplepiana n. 34" a cura dell'Opificio di Letteratura
Potenziale che ha stampato la plaquette che raccoglie scritti dedicati
a Perec di Ermanno Cavazzoni, Furio Honsel, Paolo Albani, Daniela
Fabrizi, Raffaele Aragona, Elena Addomine e altri autori. Appuntamento
a sabato 22 dicembre al Caffè del Corso, Via Matteotti,
Sparanise ore 17,30. L'ingresso è libero fino a esaurimento
posti.
Pubblicato
su: "giovani.unisa.it" (17 dicembre 2012)
Caffè
Letterario Bloomsbury
Secondo
appuntamento per il Caffè Letterario
Bloomsbury, organizzato dal Comitato
di Coordinamento per le Politiche Giovanili AMALTEA
di Sparanise (Ce). Sabato 22
dicembre alle ore 17.30 presso
il Caffè del Corso (corso
Giacomo Matteotti) sarà presentato il libro di Gero
Mannella Il killer del qwerty.
Informatico, recensore jazz, trombettista afasico, progettista di
giochi, sceneggiatore di slapstick comedy, cultore dell'Oulipo e delle
risacche della lingua, Mennella gioca con la logica, crea cortocircuiti
mentali, fa suonare parole desuete o neologismi, spiazza il lettore con
continui coup de théâtre che strapazzano la storia
tirandola per la giacca fino al borderline dell'inverosimiglianza.
L'incontro, moderato da Giovanni Fasulo -
direttore scientifico di AMALTEA si aprirà con i saluti di
Guido Lauro Parisi - presidente AMALTEA e vedrà la
partecipazione di Massimo Gerardo Carrese.
Fantasiologo, esperto di storia e caratteristiche della fantasia unita
alla linguistica generale e ai giochi di parole, Massimo Gerardo
Carrese si occupa a tempo pieno di temi relativi la fantasia,
ricercandone e studiandone le caratteristiche nella dimensione
quotidiana oltre che nelle discipline scientifiche, umanistiche,
ludiche e artistiche. Ha pubblicato articoli e testi inerenti la
fantasia, alcuni dei quali conservati nelle principali biblioteche e
università d'Europa, Asia e America. Seguirà un
tributo a George Perec (1936-1982),
scrittore francese membro dell'OuLiPo
(Ouvroir de Littérature Potentielle, ovvero "officina di
letteratura potenziale"), e un brindisi benaugurale di buone feste.
Pubblicato
su: "informazione.campania.it" (17 dicembre 2012)
Sparanise. Si presenta il killer
dei qwerty
Sabato 22 dicembre alle ore 17,30, al Gran
Caffè del Corso di via Matteotti, il fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese discuterà di linguistica, giochi di parole e
di paradossi geometrici nell’ambito della presentazione del
libro Il killer dei Qwerty di Gero Mannella (Ad est
dell’equatore, Napoli 2012). È possibile risolvere
casi di omicidio con giochi linguistici? Un rebus umoristico
è sempre risolvibile? La scrittura di Mannella pone al
lettore ludici interrogativi coinvolgendolo in divertenti colpi di
scena costruiti sulla linea del sottile umorismo. Il killer dei Qwerty
narra le bizzarre avventure dell’ispettore Liberovici intento
a risolvere delitti attraverso giochi enigmistici prediligendo
ogniqualvolta, a dire il vero, la soluzione meno probabile che
l’evidenza dei fatti. Alla presenza dell’autore il
fantasiologo Carrese, studioso di storia e aspetti della fantasia, che
studia i temi dell’immaginazione e della fantasia in diverse
discipline ma soprattutto nell’ambito della Linguistica e dei
Giochi di Parole. Recentemente un suo contributo è apparso
nella “Biblioteca Oplepiana n. 34” edito
dall’Opificio di Letteratura Potenziale in cui compaiono
scritti di Ermanno Cavazzoni, Paolo albani, Daniela Fabrizi, Raffaele
Aragona, Furio Honsell e altri nomi noti del panorama letterario,
poetico e scientifico internazionale. La plaquette n. 34 è
dedicata a Georges Perec e proprio allo scrittore francese, dopo la
presentazione di Mannella, sarà dedicato un tributo in
occasione del trentennale della sua morte. L’evento
è organizzato da Amaltea – Comitato Politiche
Giovanili di Sparanise nell’ambito del Caffè
Letterario “Bloomsbury”. Interventi di Giovanni
Fasulo, responsabile Comitato Scientifico di Amaltea, e il Presidente
Guido Lauro Parisi.
Pubblicato su: "Domenica da collezione",
supplemento a il Sole
24 ore (2 dicembre 2012, p. 41)
L'articolo tratta della plaquette Biblioteca Oplepiana
n. 34
l'articolo qui
Pubblicato
su: "arteglobale.it" (10 novembre 2012)
ripreso da nanopress.it
Costellazioni
fantastiche: il fantasiologo Carrese
Che
cos’è un Oroscopogramma? “È
una esperienza spensierata nell’atto ludico della parola, una
ludica previsione che descrive i classici segni zodiacali alle prese
con semplici giochi di parole, rime, invenzioni linguistiche,
combinazioni alfabetiche e matematiche, e altre ricreazioni tutte da
scoprire...”. Così lo descrive sul suo sito
www.fantasiologo.com Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia,
meccanismi e caratteristiche della fantasia approfondita attraverso la
linguistica generale e i giochi di parole, autore degli Oroscopogrammi
per “RadioDada”, giovane trasmissione performativa
ospitata dallo scorso 18 ottobre nei locali di
“Dada”, circolo culturale di Saviano (Napoli).
“RadioDada” ha inaugurato una rubrica mensile
dedicata agli Oroscopogrammi in cui ogni segno zodiacale è
descritto attraverso giochi classici, come anagrammi, acrostici, o
appositamente ideati da Carrese con combinazioni linguistiche e
matematiche – a tal proposito vi invitiamo a dare
un’occhiata sul sito ai suoi alfabeti circolari,
straordinari! Se perdete la puntata o non riuscite a trovare la
soluzione al vostro segno zodiacale, l’autore pubblica dopo
la trasmissione segni e soluzioni sul suo sito www.fantasiologo.com. La
prossima puntata live di “RadioDada” è
per il 15 novembre alle 21, Corso Italia 7, Saviano, con la speaker
performatrice Daniela Allocca e l’ospite Antonio Talamo in
“Cosaltro Esperimenti”. Un esempio di
Oroscopogramma di Carrese? “Sagittario: Andiamo, basta
cercarsi dentro e fantasticare. Guardati: hai interessi ludici,
musicali. Non opprimerti!!! Prestissimo, quindi, ritroverai stimoli,
tornerai un vivace…zuzzurellone.” Qual
è il gioco linguistico che si nasconde nel segno del
Sagittario? Tutte le parole sono rigorosamente in ordine
alfabetico… Buon divertimento.
Pubblicato
su: "Repubblica - Napoli (appuntamenti)" (14 ottobre 2012)
CALVI RISORTA
Dalle 19 apertura
della nuova sede della Piccola Libreria 80mq di Calvi Risorta, via
Garibaldi 46, località Visciano (VCaserta), con i saluti
degli attivisti e l'incontro con la fantasia "Meraviglie del Gioco (non
solo di parole)", a cura del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.
Dalle 20.30 "Buffet contro la camorra" con prodotti a marchio "Libera
Terra" delle cooperative che producono beni su terreni espropriati alla
camorra. In serata concerto dei Ballads, duo acustico composto da
Francesco Di Bella (24 Grana) alla voce e Alfonso Bruno alla chitarra.
Pubblicato
su: "Corriere del Mezzogiorno - (appuntamenti)" (13
ottobre 2012)
CULTURA - Si
festeggia la riapertura della Piccola Libreria 80mq a Calvi Risorta:
domenica, per la rassegna LibreriaApriamo, appuntamento alle 19 con il
fantasiologo Gerardo Massimo Carrese che parteciperà
all’incontro «Le meraviglie del gioco»,
dibattito sullo sviluppo creativo e fantasioso delle parole.
Seguirà un buffet contro la camorra, allestito con i
prodotti a marchio “Libera Terra” della Cooperativa
le Terre di Don Peppe Diana. Alle 21.30, concerto di Francesco Di Bella
che porta sul palco, in collaborazione con Alfonso
«Fofò» Bruno, il progetto musicale
«Ballads», un viaggio estemporaneo attraverso
decenni di musica, passando dal rock, al folk, fino alla canzone
d’autore.
Pubblicato
su: "corrierematese.blogspot.it" (9 ottobre 2012)
"Meraviglie del
Gioco" da Caiazzo a Cales
CAIAZZO. Lezione
sull'aspetto ludico e didattico con il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese. Domenica
14 ottobre alle 19,00 la Libreria 80mq di Calvi Risorta presenta una
lezione
sugli aspetti ludici e didattici del Gioco a cura del fantasiologo
Massimo
Gerardo Carrese, noto studioso di storia, caratteristiche e aspetti
della
fantasia, studiata soprattutto attraverso la linguistica e i giochi di
parole.
A Calvi Risorta introdurrà le tematiche del Gioco
ripercorrendone i temi
principali nella pedagogia, enigmistica, filosofia, matematica,
linguistica e
quotidianità, mostrandone gli esempi pratici in cui il
pubblico sarà
protagonista. Carrese si definisce un "fantasiologo", ovvero chi
studia e ricerca a tempo pieno la storia e le caratteristiche della
fantasia
nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche e
nella vita
di tutti i giorni. Amico dell'Oplepo (Opificio di Letteratura
Potenziale) e
fondatore del Panassurdismo, Carrese è autore di scritti
teorici e pratici
sulla fantasia e dal 2006 organizza incontri nazionali ed esteri in
associazioni, librerie, università e scuole di ogni ordine e
grado. Membro
della International Lexical-Funtional Grammar Association degli Stati
Uniti,
per i suoi studi sulla fantasia, l'Accademia Internazionale "Francesco
Petrarca"
gli ha conferito la Medaglia d'Argento e il Diploma d'Onore. E' poeta
onomaturgo, musicista e ideatore di giochi linguistici, matematici e
musicali.
Il tema del Gioco è strettamente legato alla Fantasia
perché, scrive Carrese
(www.fantasiologo.com)," il gioco è un'attività
che favorisce il
sentimento della leggerezza, stimola la funzione biologica e privilegia
l'esperienza, l'educazione e la conoscenza". Gli incontri di Carrese
prevedono il coinvolgimento del pubblico, chiamato sempre a partecipare
in
prima persona con riflessioni e dimostrazioni pratiche. Anche domenica
prossima, sui temi più svariati: dagli anagrammi ai
palindromi, dalla pedagogia
alla linguistica, dalla cabala alle dimostrazioni panassurde, dalla
poesia alle
lingue inventate, dalla filosofia e logica alla
quotidianità, dai quadrati
magici alla letteratura potenziale. L'appuntamento è in via
Garibaldi 46 nella
sede della Libreria 80mq che, per l'occasione, inaugurerà i
nuovi spazi.
L'ingresso è gratuito e sarà seguito da un buffet
con prodotti tipici resi in
omaggio ai partecipanti.
Pubblicato su: "nanopress.it (arteglobale)" (9 ottobre 2012)
Il fantasiologo
alla ActionArt di Magenta
Gli spazi creativi di
ActionArt di Magenta, Milano, dal prossimo 9 ottobre ospiteranno un
ciclo di lezioni interamente dedicate alla fantasia: che
cos'è, da dove nasce, quali sono i suoi ambiti d'interesse,
quali i suoi meccanismi? Esiste una "storia della fantasia"? E'
maschile o femminile? Quali sono i suoi rapporti con la
realtà? C'è differenza tra
"creatività, immaginazione, fantasia, invenzione...?". Il
ciclo di incontri è tenuto dal fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di storia, aspetti e caratteristiche della fantasia,
quest'ultima osservata soprattutto attraverso la linguistica e i giochi
di parole. Per conoscere il programma www.fantasiologo.com
Pubblicato
su: "magentawebtv" (9 ottobre 2012)
La Fantasia e ActionArt
La Action Art Factory di
Magenta propone un corso annuale di Fantasia con il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese a partire dal 9 ottobre 2012.Che cos’è la
fantasia? Come funziona? Quali sono le sue caratteristiche? In quali
ambiti è presente? Qual è il suo rapporto con la
realtà? È solo dei bambini o anche degli adulti?
Quali sono le sue potenzialità ludiche e didattiche? La
Action Art Factory (www.actionartfactory.com) promuove un corso annuale
di Fantasia per esplorarne le caratteristiche, i meccanismi, la storia,
gli aspetti,
le bizzarrie attraverso degli incontri che spaziano dalla
quotidianità all’irrealtà, dalla
matematica alla letteratura, dalla linguistica all’arte,
dalla fiaba alla favola, dal gioco alla scienza, dal nonsenso alla
logica. Un percorso ludico e didattico ideato dallo studioso Massimo
Gerardo Carrese, fantasiologo a tempo pieno. Carrese studia e ricerca
della Fantasia la storia, ne approfondisce le tipicità nelle
diverse culture, tanto nella vita quotidiana quanto nelle discipline
umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche, e lo fa attraverso un
approccio principalmente linguistico e relativo ai giochi di parole. La
ActionArt Factory, che nasce dalla più nota Galleria Magenta
fondata nel 1979, ha attivato anche altri corsi che partiranno dal
prossimo ottobre. Iscrizioni aperte dal 24 settembre 2012. Il programma
del corso di Fantasia è disponibile su www.fantasiologo.com
. Contatti: ACTIONART FACTORY, Via Roma 85 20013 Magenta (MI). Tel.
02/9790100 info@actionartfactory.com. Per gli altri
corsi visita www.actionartfactory.com
Pubblicato
su: "caleno24ore.it" (2 ottobre 2012)
A
Sparanise torna “Lingue in Gioco”, corso di lingua
inglese con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
SPARANISE –
Ripartirà a giorni il nuovo corso di Lingua Inglese promosso
dal Comitato Giovanile Amaltea di Sparanise
(Caserta) che avvia il prossimo 12 ottobre il Corso di Lingua Inglese
(80 ore) finalizzato all’ottenimento della certificazione
LCCI. Il ciclo di lezioni è rivolto a persone dai 18 anni in
su e il giorno 10 ottobre sarà definito il livello di studio
attraverso la somministrazione di un entry test gratuito. Il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese sarà il
docente del corso, che già in passato ha condotto nella
città di Sparanise altri corsi di lingua rifacendosi a sue
metodologie didattiche incentrate sulla fantasia. Cosa
c’entra la fantasia con un corso di lingue?
Sul suo sito (www.fantasiologo.com) si può leggere che la
fantasia è intesa, in questo specifico corso, come
“stimolo per incontrare e percorrere la lingua
straniera con chiarezza e ludicità. Addentrandosi nella
linguistica e nei giochi di parole (classici e fantasiologici), si
immaginano parole e lettere dell’alfabeto in contesti
quotidiani e fantastici. Si percorrono con lievità i luoghi
letterari e poetici, cinematografici e artistici. Si osservano
la natura compositiva e i suoni delle parole straniere nelle musiche e
nelle espressioni idiomatiche. Si formano immagini mentali
per calarsi con agilità nella lingua e
richiamare, in caso di insicurezze, mnemotecniche per
alleggerire piacevolmente l’apprendimento.”
Carrese è un noto studioso di storia, caratteristiche,
meccanismi e bizzarrie della fantasia, e privilegia nei suoi corsi di
lingue, e non solo, le potenzialità del Gioco
e della Fantasia. Laureato in Lingue e
Letterature Straniere, pubblica scritti sulla fantasia, alcuni dei
quali conservati nelle principali biblioteche e università
d’Europa, Asia e America. Per i suoi studi sulla fantasia ha
ricevuto dall’Accademia Internazionale “Francesco
Petrarca” il Diploma d’Onore e la Medaglia
d’Argento. E’ Membro della International
Lexical-Functional Grammar Association degli Stati Uniti e dal 2006
promuove sul tema della fantasia incontri in Italia e
all’Estero. Si interessa attivamente di arte e di cinema, ha
ricevuto numerosi premi poetici ed è musicista e ideatore di
giochi fantasiologici. E’ fondatore del Panassurdismo e amico
dell’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale). Studia e
ricerca gli aspetti della fantasia nella quotidianità e
nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche,
attraverso soprattutto lo studio approfondito della linguistica e dei
giochi di parole. Il prossimo 14 ottobre si segnala un
suo incontro a Calvi Risorta alla Libreria 80mq dedicato alle
potenzialità didattiche e ludiche del gioco, non solo di
parole. Per informazioni sul corso è
possibile telefonare al Comitato Amaltea al numero 0823 –
882046 oppure inviare una email all’indirizzo
amalteacomitatogiovanile@gmail.com
Pubblicato
su: "mezzogiornoitalia.it" (2 ottobre 2012)
La ActionArt
Factory di Magenta presenta un ciclo di incontri sulla fantasia, con il
fantasiologo Carrese
Che
cos’è la fantasia? Come funziona? Quali sono le
sue caratteristiche? In quali ambiti è presente? Qual
è il suo rapporto con la realtà? È
solo dei bambini o anche degli adulti? È maschile o
femminile? Quali sono le sue potenzialità ludiche e
didattiche? Si può insegnare / imparare la fantasia? Action
Art Factory di Magenta (www.actionartfactory.com) presenta dal 9
ottobre un corso annuale di Fantasia, un ciclo di incontri davvero
particolari che permetterà al partecipante di esplorare le
caratteristiche, i meccanismi, la storia, gli aspetti, le bizzarrie
della fantasia attraverso lezioni i cui temi spaziano dalla
quotidianità all’irrealtà, dalla
matematica alla letteratura, dalla linguistica all’arte,
dalla fiaba alla favola, dal gioco alla scienza, dal nonsenso alla
logica. Un percorso ludico e didattico ideato dal noto studioso Massimo
Gerardo Carrese, che si definisce “fantasiologo”,
ovvero chi si occupa a tempo pieno di studiare e ricercare la storia,
caratteristiche, meccanismi e stranezze della fantasia tanto nella vita
quotidiana e immaginaria quanto nelle varie discipline umanistiche,
scientifiche, ludiche e artistiche, soprattutto attraverso lo studio
approfondito della linguistica e di giochi di parole. La ActionArt
Factory, che nasce dalla più nota Galleria Magenta fondata
nel 1979, ha attivato anche altri corsi oltre a quello sulla Fantasia,
ciascuno con l’intento di contribuire alla realizzazione di
un’officina della creatività in cui poter
sperimentare e ideare nuovi percorsi, insieme ludici, artistici e
didattici. Le iscrizioni sono aperte dal 24 settembre. Il programma del
corso di Fantasia è disponibile su www.fantasiologo.com .
Contatti: ACTIONART FACTORY, Via Roma 85 20013 Magenta (MI). Tel.
02/9790100. info@actionartfactory.com ; www.actionartfactory.com
Pubblicato su: "viaggioincampania.com" (24 settembre 2012)
Il fantasiologo Carrese e le
Meraviglie del Gioco (non solo di parole)
La Libreria 80mq di Calvi
Risorta, Caserta, inaugura la nuova sede domenica 14 ottobre in via
Garibaldi n. 44. Alle 19 partecipa alle attività il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di caratteristiche,
bizzarrie, storie e aspetti della fantasia, quest'ultima esplorata
soprattutto attraverso la linguistica e il gioco di parole. In un
incontro gratuito in cui lo spettatore sarà protagonista
attivo, Carrese presenta il valore didattico e ludico del Gioco. In
particolare, sperimenterà con i partecipanti suoi giochi
fantasiologici e panassurdi, introdurrà classici giochi di
parole, ludogrammi e sue applicazioni linguistico-letterarie in tema
oplepiano. Un incontro aperto a tutti e non solo agli appassionati del
genere. Info www.fantasiologo.com
Pubblicato su: "mi-lorenteggio.com" (12 settembre 2012)
Arte,
Espressione, Partecipazione: inaugura ActionArt Factory di Galleria
Magenta
Pittura,
scultura, fotografia, stop-motion, modellazione, design, filosofia,
fantasiologia, scenografia e coreutica, esperienze sensoriali e
musicali, fumetto, laboratori munariani, concorsi d’idee,
arte e progettazione partecipata e altro ancora
Magenta,
12 settembre 2012 - Il 22 settembre a Magenta in via Roma 85 inaugura
ACTIONART FACTORY, l’officina della creatività di
Galleria
Magenta in cui si pensa, si progetta, si sperimenta, si produce e si
divulga arte. Un’arte intesa in un’ottica
trasversale in
cui il “fare” artistico si intreccia con percorsi
pedagogici e con la pluralità della partecipazione. Pittura,
scultura, fotografia, stop-motion, modellazione, design, filosofia,
fantasiologia, scenografia e coreutica, esperienze sensoriali e
musicali, fumetto, laboratori munariani, concorsi d’idee,
arte e
progettazione partecipata, “gioco del dipingere” di
Arno
Stern e altro ancora: oltre 30 proposte per tutti i gusti ma
soprattutto per tutte le età, dai “3 ai 99
anni”.
L’area operativa è infatti aperta a tutti e
strutturata
per fare ed essere anche intergenerazionale e multiculturale. ActionArt
trova ispirazione nell’Arte, nell’Espressione e
nella
Partecipazione, linee guida che si traducono nelle due aree operative
complementari della Factory: ArteDiventare e ArtePartecipare. A guidare
ogni proposta ci sono professionisti dei diversi settori. In
occasione del taglio del nastro degli spazi di via Roma 85, ActionArt
Factory inaugurerà anche il Closlieu di Magenta,
l’atelier
di pittura per piccoli e grandi bambini dalla formula inedita
collaudata da Arno Stern, ricercatore e pedagogista francese, che
è stato anche protagonista di un evento espositivo e di
divulgazione organizzato da ActionArt Factory lo scorso marzo presso
l’Ex Convento dell’Annunciata in Abbiategrasso.
ActionArt
Factory inaugurerà gli spazi e presenterà il
calendario
dei corsi sabato 22 settembre alle ore 16.00 in via Roma 85 a Magenta,
con cocktail, eventi artistici collaterali, animazione e performance.
Nell’occasione la sede di Galleria Magenta e gli altri spazi
espositivi (Nuova Dimensione e Spaziosette) che si affacciano su Via
Roma apriranno al pubblico con diverse mostre personali e collettive
degli artisti sia emergenti sia storicizzati della galleria.
Pubblicato su: "mezzogiornoitalia.it" (25 giugno 2012)
La Dante di Katowice
pubblica gli scritti del fantasiologo Carrese
La
Società Dante Alighieri di Katowice (Polonia) ha pubblicato
sul proprio sito gli scritti del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
studioso di Fantasia. Tra i contributi culturali messi sul sito,
c’è un articolo che Carrese ha dedicato alla
propria Città di Caiazzo, pubblicato per la prima volta
sull’Almanacco 2011 del professore Antonio Sgueglia
“Da Caiazzo a ‘caiazzo’ con
fantasia”, una breve riflessione sul linguaggio gergale, che
riguarda alcune ricerche dell’autore compiute sulla fantasia,
in cui spunta la parola “caiazzo” (lettera
minuscola) in relazione agli organi sessuali. Tra gli altri contributi
di Carrese figura anche uno scritto dal titolo “Sbrigliarsi
con sensatezza – per un percorso fantasiologico nelle scuole
primarie” che introduce il suo corso di fantasia tenuto ai
bambini della scuola primaria “G. Cittadino” di San
Gregorio Matese. La Società Dante Alighieri è
attiva sul territorio italiano dal 1889 e fu fondata da un gruppo di
intellettuali guidati da Giosuè Carducci. Ad oggi conta
centinaia di sedi sparse in tutto il Mondo e quella di Katowice
è uno dei tre importanti centri che si trovano in Polonia. I
contributi di Massimo Gerardo Carrese sono consultabili gratuitamente
sul sito della Dante
https://sites.google.com/a/dante-katowice.org/nowa/ e su
www.fantasiologo.com
Pubblicato
su: "fremondoweb.com" (16 giugno 2012)
La
Giuria del MyGiffoni Film Festival 2012 ha inserito tra i dieci
finalisti della sezione videomaker dai 6 ai 10 anni la poesia sonora
“Concerto di Bacco”, ideata dai bambini
dell’Istituto Comprensivo “A. Fusco” di
Torrecuso, Benevento, frequentanti del corso di fantasia del caiatino
Massimo Gerardo Carrese, lo studioso di storia e caratteristiche della
fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di parole, che ha
concluso da pochi giorni il suo terzo tour culturale sulla fantasia
ospitato nelle principali città italiane e conclusosi in
Francia alla Université de Pau et des Pays de
l’Adour con una lezione sul tema delle frontiere
dell’immaginazione. Lo studio e la sperimentazione della
fantasia, della linguistica e del gioco di parole, hanno stimolato i
bambini della scuola “A. Fusco” all’ideazione di una
poesia sonora, frutto di una ricerca fonosimbolica e onomatopeica sulle
proprie tradizioni locali. Torrecuso è Città del
Vino, perciò gli alunni hanno ideato un
“concerto” vocalico per Bacco, dio del vino.
Insieme ai bambini di classe 3, 4 e 5 primaria, protagonisti e attivi
partecipanti, il fantasiologo Carrese ha esplorato le parole,
didatticamente e ludicamente, per sentirne i suoni reali e immaginari e
stimolare la nascita di una poesia sonora creata da una ricerca
condotta sul campo direttamente dai bambini. I piccoli alunni ne hanno
fatto anche un video, dove hanno immaginato e vissuto le diverse fasi
della lavorazione del vino, dalla vendemmia alle feste tradizionali di
Torrecuso. Le lezioni di fantasia si sono incentrate sullo studio della
lingua nazionale e del dialetto locale, in particolare sulle relazioni
poetiche e musicali, immaginarie e reali. La poesia si può
ascoltare, e guardare, su youtube cercando “Concerto di
Bacco” o sul sito www.fantasiologo.com.
Pubblicato
su: "gva24.com" (25 maggio 2012)
Incontro
con il fantasiologo - Milano
Martedì 29 la scuola "Sorelle Agazzi" di Milano ospita un
percorso didattico del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso
di storia e caratteristiche della fantasia unita alla linguistica
generale e ai giochi di parole. Il percorso fantasiologico è
rivolto ai bambini di classe III e spazia dalla linguistica alla
letteratura, dalla musica alla poesia, dal gioco all'arte, dal senso al
nonsenso, dal quotidiano all'irreale.
Pubblicato
su: "altocasertano.wordpress.com" (25 maggio 2012)
Caserta-
26 Maggio Dialoghi sulla fantasia con Massimo Gerardo Carrese
Caserta- Che
cos’è la fantasia? Da dove nasce? Chi ne ha di
più, i bambini o gli adulti? Esiste una “storia
dell’immaginazione”? Si può pensare
senza immagini? La fantasia è femminile o maschile?
E’ di tutti o solo di geni e talentuosi? Domani alle 17,00 al Parco
Marchesiello di Caserta alla Cooperativa Zetesis si parlerà
di fantasia. A discuterne è il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole, che si occupa a tempo pieno
di fantasia; è autore di testi e articoli diffusi in varie
biblioteche e università d’Europa, Asia e America.
E’ inventore di giochi linguistici, alfanumerici, didattici,
sperimentali e fondatore del Panassurdismo, amico
dell’Opificio di Letteratura Potenziale, poeta onomaturgo e
musicista. Per i suoi studi sulla fantasia, l’Accademia
Internazionale “Francesco Petrarca” gli ha
conferito il Diploma di Merito e Medaglia d’Argento.
L’incontro casertano, che sarà introdotto dal
Dott. Pasquale Borriello psicologo e psicoterapeuta, punta al
coinvolgimento attivo dei partecipanti che saranno chiamati a
verificare, in prima
persona e in forma pratica, le molte bizzarrie, contraddizioni e
meccanismi della fantasia. Carrese discuterà delle
caratteristiche principali della fantasia, vista nella dimensione
quotidiana e nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e
artistiche: dalla linguistica alla letteratura, dalla poesia alla
musica, dal senso al nonsenso, dal gioco all’arte, dal
quotidiano all’irreale. Il fantasiologo Carrese fa tappa a
Caserta con il suo tour culturale a livello nazionale, il terzo dal
2006, che dopo aver fatto tappa nelle principali città
italiane terminerà a giugno
all’Università di Pau in Francia.
L’ingresso è gratuito ma è necessaria
la prenotazione.
Pubblicato
su: "napoli.italiadellacultura.it" (25 maggio 2012)
Dialoghi
sulla Fantasia
Che
cos’è la fantasia? Da dove nasce? Chi ne ha di
più, i bambini o gli adulti? Esiste una “storia
dell’immaginazione”? Si può pensare
senza immagini? La fantasia è femminile o maschile?
E’ di tutti o solo di geni e talentuosi? Alla Cooperativa
Zetesis si parlerà di fantasia. A discuterne è il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole, che si occupa a tempo pieno di fantasia; è
autore di testi e articoli diffusi in varie biblioteche e
università d’Europa, Asia e America. E’
inventore di giochi linguistici, alfanumerici, didattici, sperimentali
e fondatore del Panassurdismo, amico dell’Opificio di
Letteratura Potenziale, poeta onomaturgo e musicista. Per i suoi studi
sulla fantasia, l’Accademia Internazionale
“Francesco Petrarca” gli ha conferito il Diploma di
Merito e Medaglia d’Argento. L’incontro casertano,
che sarà introdotto dal Dott. Pasquale Borriello psicologo e
psicoterapeuta, punta al coinvolgimento attivo dei partecipanti che
saranno chiamati a verificare, in prima persona e in forma
pratica, le molte bizzarrie, contraddizioni e meccanismi della
fantasia. Carrese discuterà delle caratteristiche principali
della fantasia, vista nella dimensione quotidiana e nelle discipline
umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche: dalla linguistica alla
letteratura, dalla poesia alla musica, dal senso al nonsenso, dal gioco
all’arte, dal quotidiano all’irreale. Il
fantasiologo Carrese fa tappa a Caserta con il suo tour culturale a
livello nazionale, il terzo dal 2006, che dopo aver fatto tappa nelle
principali città italiane terminerà a giugno
all’Università di Pau in Francia.
Pubblicato
su: "campanianotizie.com" (25 maggio 2012)
Conferenza
sulla fantasia con Massimo Gerardo Carrese
CASERTA - Da Platone a Bruno
Munari, da Aristotele a Italo Calvino e Gianni Rodari. Dalla
linguistica alla letteratura, dalla poesia all'arte, dal gioco alla
matematica, dal senso al nonsenso, dalla quotidianità
all'irreale. La fantasia è ovunque. A parlarne in un
incontro coinvolgente è il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole, che sarà ospite
della Cooperativa Zetesis di Parco Marchesiello a Caserta. Domani alle 17,00 il
fantasiologo Carrese illustrerà le caratteristiche
principali della fantasia coinvolgendo attivamente i partecipanti a
verificare, con attività pratiche, le bizzarrie, i
meccanismi e le contraddizioni della fantasia. Massimo Gerardo Carrese
si occupa di fantasia a tempo pieno. E' poeta onomaturgo, inventore di
giochi fantasiologici, amico dell'Oplepo, fondatore del Panassurdismo e
musicista. Suoi articoli e testi sono conservati nelle principali
biblioteche e università d'Asia, Europa e America. Per i
suoi studi sulla fantasia l'Accademia Internazionale "Francesco
Petrarca" gli ha conferito la Medaglia d'Argento con Diploma d'Onore.
L'incontro da Zetesis è parte del tour culturale nazionale
iniziato lo scorso dicembre, toccando le principali città
italiane, e terminerà il prossimo giugno
all'Università di Pau in Francia. A introdurre la conferenza
sarà il dottore Pasquale Borriello, psicoterapeuta e
psicologo.
Pubblicato su: "NTR24.tv" (24 maggio 2012)
Nuovo
incontro con il fantasiologo Carrese: il 26 maggio a Caserta
Sabato
26 maggio alle ore 17,00 la Cooperativa Zetesis di Parco Marchesiello a
Caserta ospita un incontro sulla fantasia. A discuterne sarà
il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole, introdotto dallo psicologo e psicoterapeuta Pasquale
Borriello.
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese si occupa a tempo pieno di
fantasia; è autore di testi e articoli diffusi in varie
biblioteche e università d'Europa, Asia e America. E'
inventore di giochi linguistici, alfanumerici, didattici, sperimentali
e fondatore del Panassurdismo, amico dell'Opificio di Letteratura
Potenziale, poeta onomaturgo e musicista.
Per i suoi studi sulla fantasia, l'Accademia Internazionale "Francesco
Petrarca" gli ha conferito il Diploma di Merito e Medaglia d'Argento.
Dopo aver fatto tappa nelle principali città italiane
è la volta di Caserta. Il suo tour culturale sulla fantasia,
il terzo dal 2006, si è svolto a livello nazionale e
terminerà il prossimo giugno all'Università di
Pau in Francia.
Da Zetesis Carrese illustrerà le caratteristiche principali
della fantasia: dalla linguistica alla letteratura, dalla didattica
alla ludodidattica, dalla poesia alla musica, dall'arte al gioco, dal
quotidiano all'irreale, dal senso al nonsenso. L'appuntamento si
segnala per il coinvolgimento attivo dei partecipanti che saranno
chiamati a verificare, in prima persona e in forma pratica, le molte
bizzarrie, contraddizioni e meccanismi della fantasia.
Pubblicato
su: "oggimedia.it" (19 maggio 2012)
La
città di Ragusa ospita i "Dialoghi sulla Fantasia"
Alla
Libreria Saltatempo il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Che
cos'è la fantasia? Esiste una "Storia della fantasia"? Da
dove
nasce? C'è differenza tra l'immaginazione e la fantasia? E'
maschile o femminile? Chi ha più fantasia, l'adulto o il
bambino? A queste e ad altre domande risponderà in un vivace
dibattito il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole, che sabato 19 maggio sarà ospite della
Libreria Saltatempo di via Odierna a Ragusa. I partecipanti saranno
protagonisti attivi dell'evento perché saranno chiamati a
verificare in prima persona, praticamente, le forme curiose, bizzarre,
i meccanismi e le contraddizioni della fantasia. Il fantasiologo
Carrese discuterà di fantasia intesa come importante momento
ludico, come evasione dal circostante e, soprattutto, come quella
realtà che l'uomo costruisce e in cui vive e si definisce. I
"Dialoghi sulla Fantasia" spaziano dalla letteratura alla linguistica,
dalla poesia al gioco, dall'arte alla musica, dall'irreale al
quotidiano, dal senso al nonsenso, da Platone a Rodari, da Aristotele a
Munari e Calvino. Massimo Gerardo Carrese si occupa a tempo pieno di
fantasia, organizza corsi in scuole di ogni ordine e grado e conferenze
sul territorio nazionale e internazionale. Dallo scorso dicembre
è impegnato con il suo ciclo pubblico di interventi sulla
fantasia che termineranno il prossimo giugno all'Università
di
Pau in Francia. La città di Ragusa ospita l'unica tappa
siciliana del fantasiologo, autore di testi e articoli sulla fantasia
conservati nelle più importanti biblioteche e
università
del mondo; poeta onomaturgo, musicista, inventore di giochi
fantasiologici, amico dell'Oplepo e fondatore del Panassurdismo. Per i
suoi studi sulla fantasia Carrese ha ricevuto un Diploma d'Onore e la
Medaglia d'Argento dall'Accademia Internazionale "Francesco Petrarca".
Pubblicato su: "lapisnet.it" (19 maggio 2012)
Che
cos'è la fantasia?
Che
cos'è la fantasia?
incontro con
il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e caratteristiche della
fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di parole, che
coinvolgendo attivamente il pubblico, discuterà di fantasia
vista nel vivere quotidiano e nelle diverse discipline umanistiche,
scientifiche, ludiche e artistiche. L'incontro sarà una
introduzione dialogata con il pubblico sui temi della fantasia, intesa
non solo come importante momento ludico o evasione dal circostante, ma
come la realtà che l'uomo costruisce e in cui vive e si
definisce. Carrese, in tour con il suo ciclo di conferenze partito lo
scorso dicembre che terminerà all'Università di
Pau in Francia il prossimo giugno, si occupa a tempo pieno di fantasia.
Promuove corsi in scuole di ogni ordine e grado, e dal 2006 incontri
pubblici. E' poeta onomaturgo, musicista, fondatore del Panassurdismo,
inventore di giochi fantasiologici e amico dell'Oplepo. Sulla fantasia
ha scritto diversi testi e articoli conservati nelle più
prestigiose biblioteche e università d'Europa, Asia e
America. La città di Ragusa ospiterà l'unica
tappa in Sicilia del fantasiologo Carrese. Un appuntamento da non
perdere, che coinvolgerà i partecipanti in prima persona,
chiamati a verificare le bizzarrie, le contraddizioni, i meccanismi
della fantasia: da Platone a Rodari, da Aristotele a Munari e Calvino,
dall'assurdo alla logica, dalla letteratura alla poesia, dal gioco
all'arte.
Pubblicato su: "teleradionews.it" (18 maggio 2012)
Alla Libreria Saltatempo
incontro con il fantasiologo caiatino Massimo Gerardo Carrese
La Libreria Saltatempo di
Ragusa ospiterà sabato 19 maggio un incontro dedicato alla
fantasia, vista nella dimensione quotidiana e nelle discipline
umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche. Che
cos’è la fantasia? Da dove nasce? E’
maschile o femminile? Chi ne ha di più, i bambini o gli
adulti? Esiste una “storia della fantasia”? Quando
diventa pericolosa e quando è solo attività
ricreativa? A discuterne il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole, che fa tappa a Ragusa,
unica data in Sicilia. Con il suo tour culturale è in
viaggio dallo scorso dicembre e terminerà i suoi incontri
sulla fantasia il prossimo giugno all’Università
di Pau in Francia. Il fantasiologo Carrese discuterà con i
partecipanti di fantasia intesa non solo come importante momento ludico
o evasione dal circostante, ma come realtà che
l’uomo stesso costruisce e in cui vive e si definisce. Da
Platone a Gianni Rodari, da Aristotele a Munari e Calvino,
dall’arte alla letteratura, dalla poesia al gioco, dalla
linguistica all’anatomia. I partecipanti saranno coinvolti in
prima persona a verificare, con atti concreti e pratici, quali sono le
caratteristiche, bizzarrie e meccanismi della fantasia.
L’incontro è gratuito e inizia alle 18.00.
Libreria Saltatempo, Via Giambattista Odierna 182, Ragusa.
Pubblicato
su: "corrierematese.blogspot.com" (14 maggio 2012)
Il fantasiologo Carrese
presenta a San Gregorio il suo ipertesto digitale sulla fantasia
Alla presenza del neo
Sindaco Giuseppe Mallardo di San Gregorio Matese, sua prima uscita
pubblica, e del Dirigente Scolastico Nicolino Lombardi, il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese ha presentato il suo ipertesto digitale
intitolato “Amica Lingua – corso di
fantasia”. La presentazione si è svolta ieri
presso l’Istituto Comprensivo “G.
Cittadino” di San Gregorio Matese con la partecipazione degli
alunni, dei rispettivi genitori e insegnanti. Il fantasiologo Carrese,
studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole, ha illustrato i contenuti
teorici e pratici dell’opera digitale che raccoglie i lavori
svolti dai bambini di classe I e II primaria partecipanti al corso di
fantasia, finanziato con fondi europei. L’ipertesto digitale,
disponibile liberamente presso l’Istituto Scolastico, ha una
valenza soprattutto didattica oltre che documentale in quanto
è ricco di elementi teorici e pratici sulla fantasia, intesa
come importante momento ludico, evasione dal circostante,
realtà in cui l’essere umano vive e si definisce.
I lavori degli alunni spaziano dalla poesia alla scrittura narrativa,
dalla manipolazione alfabetica all’ideazione di un
vocabolario, dai giochi fantasiologici (linguistici,
alfanumerici, tattili, musicali…) ideati dallo stesso
Carrese all’enigmistica classica, dalla favola alla fiaba,
dalle passeggiate ri-creative nel centro storico di San Gregorio Matese
alle riflessioni e discussioni intorno al tema della fantasia. La
manifestazione si è conclusa con la consegna degli ipertesti
digitali e degli attestati di partecipazione al corso. Per informazioni
su come richiedere l’ipertesto digitale.
Pubblicato
su: "laprovinciadiragusa.it" (13 maggio 2012)
Che
cos’è la fantasia? A Ragusa incontro con il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Sabato
19 maggio alle 18:00 la Libreria Saltatempo di Ragusa ospita un
incontro davvero curioso: la fantasia. A parlarne è il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole, che coinvolgendo attivamente il pubblico,
discuterà di fantasia vista nel vivere quotidiano e nelle
diverse discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche. Un appuntamento da non perdere,
che coinvolgerà i partecipanti in prima persona chiamati a
verificare le bizzarrie, le contraddizioni, i meccanismi della
fantasia: da Platone a Rodari, da Aristotele a Munari e Calvino,
dall’assurdo alla logica, dalla letteratura alla poesia, dal
gioco all’arte.
Pubblicato
su: "altocasertano.wordpress.com" (13 maggio 2012)
Caiazzo(Ce)-
Il fantasiologo Carrese alla Festa del libro e della lettura
ad Avellino
Caiazzo(CE)-
Si è chiusa ad Avellino domenica 6 maggio la Festa del Libro
e della Lettura “Leggere Leggeri” giunta alla terza
edizione. Organizzatore dell’evento è la Scuola
Primaria “Clinio Ricci” di Cervinara che ospita nei
propri spazi la manifestazione che coinvolge sia esperti del settore
che appassionati lettori. Molti gli eventi in calendario: incontri con
scrittori, esposizione di mostre, proiezioni di filmati, stand
editoriali. Tra i vari protagonisti della terza edizione la
presenza del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole, che ha presentato un incontro rivolto ai bambini,
docenti e genitori dal titolo “Dai grilli per la testa alle
macchine inutili”, un percorso fantasiologico che ha
coinvolto attivamente i partecipanti in riflessioni pratiche e teoriche
sulla fantasia soprattutto attraverso giochi fantasiologici ideati
dallo stesso studioso. Tutti gli eventi della Festa del Libro e della
Lettura sono stati a ingresso libero.
Pubblicato
su: "corriereirpinia" (8 maggio 2012)
Festa del Libro, con
Carrese nell'universo della fantasia
Gra
n d e successo ha riscosso a C erv i na ra l a Festa del Libro e della
Lettura "Leggere Leggeri " giunta alla terza edizione. A promuovere
l'evento la Scuola Primaria "Clinio Ricci". E l a ma -
nifes
t az ione s
i è r i vel ata a ncora una vo l t a c ap ac e di co
invol gere sia espe rti del se t t ore c he app assi
o n ati le t tor i. A caratte ri zz are la du e giorni
incontri con scri t tori, espo s izi on e
d
i mostre, pro ie zio ni di f ilm ati, s t and ed itor
ia li. Tr a i vari prota goni s t i de lla te rza edizione
il fa n t asio log o M ass imo G erardo Carrese,
studios o di stor ia e car att eristi
che de lla fanta sia uni t a a lla li n guis t
ica gen era le e a i giochi di p arole, ch e si è
c o nfron t ato c o n bam b i n i e ge n i t o ri i n un
inc on tro da l t itol o "D ai g ri lli per la testa alle
macchine inutili", un percorso fant
asio
log ic o che ha c oinvolto attiva me n t e i
par t ecipanti in ri f lessio ni pra tiche e teoriche sul
la fantasia sopra t t u t t o attr averso gioc
hi fant asiolog i ci i de ati d allo st esso s
t udioso. Ad
incontrar e gli allievi è stato anch e lo s
critto re Angelo Amato De Ser p is c he s i è confrontat
o sul libro “Il g ior n o sen za domani ”.
G li st udenti dell a scuola prima ri a “R
icci” h anno voluto festeggiare anche loro il
“Maggio de i libri”, andando alla scoperta dei
mi s t er i d ell a le t t er atu ra . L’ in iziati v
a è sta ta p romossa con la par t ecipazi on
e d el la Biblioteca “Il Ca udi n o ”.
Pubblicato
su: "ottopagine" (6 maggio 2012)
Alla
festa del Libro il fantasiologo Carrese
Molti
gli eventi in calendario: incontri con scrittori, esposizione di
mostre, proiezioni di filmati, stand editorialiSi chiude oggi la Festa
del Libro e della Lettura "Leggere Leggeri" giunta alla terza edizione.
Organizzatore dell'evento è la Scuola Primaria "Clinio
Ricci" di
Cervinara che ospita la manifestazione che coinvolge sia esperti del
settore che appassionati lettori. Molti gli eventi in calendario:
incontri con scrittori, esposizione di mostre, proiezioni di filmati,
stand editoriali. Tra i vari protagonisti della terza edizione si
segnala la presenza del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso
di storia e caratteristiche della fantasia unita alla linguistica
generale e ai giochi di parole, che presenta un incontro rivolto ai
bambini, docenti e genitori dal titolo "Dai grilli per la testa alle
macchine inutili".
Pubblicato su: "ottopagine" (5 maggio 2012)
Alla
"Clinio Ricci" le emozioni del fantasiologo Carrese
La «Festa
del libro e della lettura» organizzata dalla scuola primaria
«Clinio Ricci» giunge quest’anno alla
terza edizione. Una due giorni che prenderà il via oggi e
che vedrà protagonisti davvero tutti: non solo i bambini, ma
anche gli anziani.
Molti gli eventi in programma (consultabili tutti sul sito della
scuola, all’indirizzo www.clinioricci.it): dall'incontro con
gli scrittori alla proiezione di film per i più piccoli,
all'esposizione di stand editoriali agli incontri didattici. Tra gli
eventi si segnala quest'anno la presenza del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, esperto di storia e caratteristiche della fantasia
unita alla linguistica generale e ai giochi di parole. Lo studioso,
già ospite l'anno scorso con una conferenza sul ruolo
dell'immaginazione nella lettura, presenta un percorso fantasiologico
intitolato "Dai grilli per la testa alle macchine inutili", pensato per
i bambini, insegnanti e genitori. Il fantasiologo Carrrese
proporrà un incontro in cui i partecipanti saranno i veri
protagonisti alle prese con la creazione di parole, attraverso oggetti
bizzarri che richiamano le strutture linguistiche, gli elementi
fonosimbolici e onomaturghi; ci saranno classici giochi linguistici e
fantasiologici (linguistici, alfanumerici, didattici, sperimentali...)
e stimolanti conversazioni in generale sulla fantasia intesa da Carrese
non solo come importante momento ludico e di evasione dal circostante
ma come quella realtà che l'essere umano costruisce e in cui
vive e si definisce. Gli incontri della manifestazione sono a ingresso
gratuito e si terranno negli spazi dell'Istituto in via Cioffi a
Cervinara.
Pubblicato su: "mezzogiornoitalia.it" (5 maggio 2012)
“Leggere
Leggeri”. Festa del libro e della lettura ad Avellino
Avellino
– Si chiuderà domenica 6 maggio la Festa del Libro
e della Lettura “Leggere Leggeri” giunta alla terza
edizione. Organizzatore dell’evento è la Scuola
Primaria “Clinio Ricci” di Cervinara che ospita nei
propri spazi la manifestazione che coinvolge sia esperti del settore
che appassionati lettori.
Molti gli eventi in calendario: incontri con scrittori, esposizione di
mostre, proiezioni di filmati, stand editoriali. Tra i vari
protagonisti della terza edizione si segnala la presenza del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole, che presenta un incontro rivolto ai bambini, docenti
e genitori dal titolo “Dai grilli per la testa alle macchine
inutili”, un percorso fantasiologico che coinvolge
attivamente i partecipanti in riflessioni pratiche e teoriche sulla
fantasia soprattutto attraverso giochi fantasiologici ideati dallo
stesso studioso. Tutti gli eventi della Festa del Libro e della Lettura
sono a ingresso libero. Per il programma completo www.clinioricci.it
Pubblicato su: "irpiniaoggi.it" (2 maggio 2012)
Cervinara, terza edizione della
Festa del Libro e della Lettura
Giunge alla terza
edizione la Festa del Libro e della Lettura organizzata dalla scuola
primaria "Clinio Ricci" di Cervinara. Una due giorni, 5-6 maggio 2012,
dedicati al mondo del libro e della lettura aperta non solo agli
appassionati del settore ma a tutti, dai bambini agli anziani. Molti
gli eventi in programma (su www.clinioricci.it): dall'incontro con
scrittori alla proiezione di film per i più piccoli,
dall'esposizione di stand editoriali agli incontri didattici. Tra gli
eventi si segnala quest'anno la presenza del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, esperto di storia e caratteristiche della fantasia
unita alla linguistica generale e ai giochi di parole. Lo studioso,
già ospite l'anno scorso con una conferenza sul ruolo
dell'immaginazione nella lettura, presenta un percorso fantasiologico
intitolato "Dai grilli per la testa alle macchine inutili", pensato per
i bambini, insegnanti e genitori. Il fantasiologo Carrrese
proporrà un incontro in cui i partecipanti saranno i veri
protagonisti alle prese con la creazione di parole, attraverso oggetti
bizzarri che richiamano le strutture linguistiche, gli elementi
fonosimbolici e onomaturghi; ci saranno classici giochi linguistici e
fantasiologici (linguistici, alfanumerici, didattici, sperimentali...)
e stimolanti conversazioni in generale sulla fantasia intesa da Carrese
non solo come importante momento ludico e di evasione dal circostante
ma come quella realtà che l'essere umano costruisce e in cui
vive e si definisce. Gli incontri della manifestazione sono a ingresso
gratuito e si terranno negli spazi dell'Istituto in via Cioffi a
Cervinara. 5-6 maggio, 2012.
Pubblicato su: "ntr24.tv" (2 maggio 2012)
Il
Fantasiologo alla Festa del Libro della scuola primaria "C. Ricci" di
Cervinara
Tutto
pronto per la terza edizione della Festa del Libro e della Lettura
organizzata dalla Scuola Primaria "Clinio Ricci" di Cervinara
(Avellino) che si svolgerà il prossimo 5 e 6 maggio nella
sala biblioteca e nell'atrio dell'Istituto. Molti sono gli eventi in
programma (su www.clinioricci.it) dedicati agli appassionati del
settore ma anche ai genitori e insegnanti: dalle mostre didattiche agli
appuntamenti con scrittori, dalle esposizioni editoriali a proiezioni
di film per i più piccoli. Tra gli ospiti di quest'anno si
segnala la presenza del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso
di storia e caratteristiche della fantasia unita alla linguistica
generale e ai giochi di parole, che presenta un percorso fantasiologico
intitolato "Dai grilli per la testa alle macchine inutili", rivolto a
genitori, insegnanti ma soprattutto ai bambini delle classi III-IV
dell'Istituto. Per il terzo anno consecutivo, la scuola "Ricci" di
Cervinara è riuscita a organizzare al meglio una due giorni
dedicata al mondo del libro e alla lettura, offrendo a curiosi e a
esperti del settore, una serie di interessanti appuntamenti culturali e
didattici tutti gratuiti.
Pubblicato su: "Caserta24ore.it" (21 aprile 2012)
Vairano Patenora.
“Fantasia in Azione” al Castello.
L’Associazione
“Abili…diversamente” incontra il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
L’Associazione
“Abili…diversamente” di Caianello ha
programmato per domenica 22 aprile un incontro tutto dedicato al tema
della fantasia, intesa sia come momento ludico e di evasione dal
circostante, sia come realtà che l’essere umano si
costruisce e in cui vive e si definisce. L’appuntamento
è fissato per le 17,00 con un ospite che si definisce
un “fantasiologo”: Massimo Gerardo Carrese,
studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole. Il fantasiologo Carrese si
occupa a tempo pieno, e da diversi anni, dello studio
dell’immaginazione intesa nei suoi molteplici aspetti e
potenzialità oltre che nelle diverse discipline umanistiche,
scientifiche, ludiche e artistiche. E’ autore di articoli e
testi sulla fantasia, alcuni dei quali conservati nelle più
importanti biblioteche e università d’Europa, Asia
e America. E’ poeta onomaturgo, musicista, amico
dell’Oplepo e fondatore del Panassurdismo. Da tempo promuove
corsi di fantasia in scuole di ogni ordine e grado, e incontri
culturali sul territorio nazionale e internazionale come
l’attuale tour di conferenze sulla fantasia, iniziato lo
scorso dicembre che si concluderà
all’Università di Pau in Francia. Domani
sarà la volta di Caianello, tra le mura del castello
medievale, dove l’Associazione
“Abili…diversamente” presieduta da Fabio
Vallante, ha invitato Massimo Gerardo Carrese a presentare un percorso
fantasiologico rivolto esclusivamente a bambini disabili e alle loro
famiglie. Insieme, saranno autori di bizzarre storie di un rigo e di
classici e inediti giochi di parole; ascoltatori di suoni e
trascrittori di tracce fonosimboliche e onomatopeiche; manipolatori
alfabetici e inventori di crittografie alfanumeriche.Al centro del
percorso fantasiologico vi è soprattutto la condivisione
della propria idea di fantasia, astratta e concreta, teorica e pratica.
La partecipazione è gratuita e riservata ai disabili e
rispettivi familiari.
Pubblicato su: "mezzogiornoitalia.it" (20 aprile 2012)
L’Associazione
“Abili…diversamente” incontra il
fantasiologo Carrese
Caianiello (CE) -Domenica
22 aprile, l’Associazione
“Abili…diversamente” di Caianello ha
organizzato un pomeriggio dedicato alla “fantasia in
azione”.
I bambini disabili, insieme ai loro genitori, saranno autori di
bizzarre storie di un rigo e autori di classici e inediti giochi di
parole; ascoltatori di suoni e trascrittori di tracce fonosimboliche e
onomatopeiche; manipolatori alfabetici e inventori di crittografie
alfanumeriche. Ideatore del percorso dedicato alla fantasia
è il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di
storia e caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale
e ai giochi di parole, che ha pensato per i bambini disabili e i loro
genitori un percorso fantasiologico che spazia dalla linguistica alla
musica, dalla poesia alla letteratura, dal tatto al gioco. Al centro
del percorso fantasiologico vi è il dialogo, la condivisione
della propria idea di fantasia, astratta e concreta, intesa come
importante momento ludico, come evasione dal circostante, come
realtà che l’uomo costruisce e in cui vive e si
definisce. L’ingresso è gratuito ed è
esclusivamente riservato a bambini disabili e loro genitori. Sala
Polifunzionale, Via Montano, Caianello, ore 17,00.
Pubblicato su: "casertanews.it" (19 aprile 2012)
"Abili...diversamente":
fantasia in azione
"Fantasia in azione".
L'Associazione Onlus "Abili…diversamente" di Caianello ha
organizzato, per domenica 22 aprile, un pomeriggio dedicato alla
fantasia. Destinatari dell'incontro sono i bambini disabili e i loro
genitori, coinvolti in un percorso fantasiologico che abbraccia la
linguistica, la musica, le scienze, l'arte, il gioco. Ospite della
giornata è il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso
di storia e caratteristiche della fantasia unita alla linguistica
generale e ai giochi di parole, ideatore del percorso fantasiologico
dedicato a bambini disabili e ai loro genitori che insieme saranno
autori di bizzarre storie di un rigo e autori di classici e inediti
giochi di parole; ascoltatori di suoni e trascrittori di tracce
fonosimboliche e onomatopeiche; manipolatori alfabetici e ideatori di
crittografie alfanumeriche. Al centro del percorso fantasiologico vi
è il dialogo, la condivisione della propria idea di
fantasia, astratta e concreta, intesa come importante momento ludico,
come evasione dal circostante, come realtà che l'uomo
costruisce e in cui vive e si definisce. L'incontro è
gratuito. 22 aprile ore 17,00. Associazione Onlus
"Abili…diversamente", via Montano, Caianello. Evento
riservato a bambini disabili e genitori.
Pubblicato
su: "Casertafocus.net" (19 aprile 2012)
CAIANELLO
- "Fantasia in azione" all'Associazione "Abili...diversamente" incontro
con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
CAIANELLO. Domenica
22 aprile, l'Associazione "Abili...diversamente" di Caianello ha
organizzato un pomeriggio dedicato alla "fantasia in azione". I bambini
disabili, insieme ai loro genitori, saranno autori di bizzarre storie
di un rigo e autori di classici e inediti giochi di parole; ascoltatori
di suoni e trascrittori di tracce fonosimboliche e onomatopeiche;
manipolatori alfabetici e inventori di crittografie alfanumeriche.
Ideatore del percorso dedicato alla fantasia è il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole, che ha pensato per i bambini disabili e i loro
genitori un percorso fantasiologico che spazia dalla linguistica alla
musica, dalla poesia alla letteratura, dal tatto al gioco. Al centro
del percorso fantasiologico vi è il dialogo, la condivisione
della propria idea di fantasia, astratta e concreta, intesa come
importante momento ludico, come evasione dal circostante, come
realtà che l’uomo costruisce e in cui vive e si
definisce. L'ingresso è gratuito ed è
esclusivamente riservato a bambini disabili e loro genitori. Il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese si occupa a tempo pieno
di fantasia con ricerche e sperimentazioni sul campo; corsi in scuole
di ogni ordine e grado, e dal 2006 con conferenze e incontri sul
territorio nazionale e internazionale. E' autore di articoli e testi
sulla fantasia, alcuni dei quali conservati nelle più
importanti Biblioteche e Università d'Europa, Asia e
America. E' poeta onomaturgo, inventore di giochi fantasioligici, amico
dell'Oplepo, musicista e fondatore del "Panassurdismo", una forma
ludica e didattica che esplora il campo dell'assurdo. Per i suoi studi
sulla fantasia, l'Accademia Internazionale "Francesco Petrarca" gli ha
conferito il Diploma d'Onore e la Medaglia d'Argento. Si è
laureato in Lingue e Letterature Straniere all'Università
degli Studi di Napoli "L'Orientale" con una tesi La ruota del tempo
fantastico. Gianni Rodari e la traduzione della fantasia incentrata
sull'ideazione di un suo gioco fantasiologico. E' membro della
International Lexical-Functional Grammar Association e cofondatore,
coordinatore e docente ludogrammatico dell'Accademia dei
Ludogrammatici, nata da un'idea di Michele Francipane. La
manifestazione si terrà presso la Sala Polifunzionale di
Caianello, via Montano, alle 17,00.
Pubblicato su: "Campaniapodcast.it" (19 aprile 2012)
Fantasia in Azione
22 aprile 2012,
Castello Normanno di Vairano Patenora (CE)
L'Associazione
"Abili...diversamente" di Caianello ha programmato per domenica 22
aprile un incontro tutto dedicato al tema della fantasia, intesa sia
come momento ludico e di evasione dal circostante, sia come
realtà che l'essere umano si costruisce e in cui vive e si
definisce. L'appuntamento è fissato per le 17,00 con un
ospite che si definisce un "fantasiologo": Massimo Gerardo Carrese,
studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole.
Il
fantasiologo Carrese si occupa a tempo pieno, e da diversi anni, dello
studio dell'immaginazione intesa nei suoi molteplici aspetti e
potenzialità oltre che nelle diverse discipline umanistiche,
scientifiche, ludiche e artistiche. E' autore di articoli e testi sulla
fantasia, alcuni dei quali conservati nelle più importanti
biblioteche e università d'Europa, Asia e America. E' poeta
onomaturgo, musicista, amico dell'Oplepo e fondatore del Panassurdismo.
Da tempo promuove corsi di fantasia in scuole di ogni ordine e grado, e
incontri culturali sul territorio nazionale e internazionale come
l'attuale tour di conferenze sulla fantasia, iniziato lo scorso
dicembre che si concluderà all'Università di Pau
in Francia. Domani sarà la volta di Caianello, tra le mura
del castello medievale, dove l'Associazione "Abili...diversamente"
presieduta da Fabio Vallante, ha invitato Massimo Gerardo Carrese a
presentare un percorso fantasiologico rivolto esclusivamente a bambini
disabili e alle loro famiglie. Insieme, saranno autori
di bizzarre storie di un rigo e di classici e inediti giochi di parole;
ascoltatori di suoni e trascrittori di tracce fonosimboliche e
onomatopeiche; manipolatori alfabetici e inventori di crittografie
alfanumeriche. Al centro del percorso fantasiologico vi è
soprattutto la condivisione della propria idea di fantasia, astratta e
concreta, teorica e pratica. La partecipazione è gratuita e
riservata ai disabili e rispettivi familiari.
Pubblicato su: "lapisnet.it" (14 aprile 2012)
Dialoghi
sulla Fantasia
Incontro sulla fantasia: che cos'è e
da dove nasce
Una conferenza del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese
La Libreria Saltatempo ospita un incontro dedicato al tema della
fantasia. Che cos'è? Da dove nasce? Quali sono le sue
caratteristiche ludiche, didattiche, scientifiche, patologiche? Abbiamo
tutti fantasia o è solo dei bambini? Esiste una "storia
della fantasia"? E' maschile o femminile? A discuterne in un incontro
all'insegna della leggerezza e del coinvolgimento è il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, esperto di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole. Carrese da anni si occupa a tempo pieno di fantasia
ricercandone le curiosità, le bizzarrie, i meccanismi e le
potenzialità sia nel vivere quotidiano sia nelle discipline
letterarie, linguistiche, ludiche, artistiche e scientifiche. I
partecipanti saranno chiamati a verificare, con dimostrazioni pratiche,
i temi di cui parlerà il fantasiologo Carrese che intende la
fantasia non solo come un importante momento ludico o di evasione dal
circostante, ma anche come realtà che l'uomo si costruisce e
in cui vive e si definisce. Da Platone e Aristotele a Gianni Rodari e
Italo Calvino, dalla letteratura alla linguistica, dalla musica alla
poesia, dall'arte al design, dalla logica all'assurdo, Carrese
discuterà di fantasia in un incontro coinvolgente e
interattivo, due caratteristiche fondamentali del suo tour culturale
che dallo scorso dicembre ha fatto tappa nelle principali
città italiane e adesso arriva in Sicilia, eccezionalmente a
Ragusa alla Libreria Saltatempo. Massimo Gerardo Carrese è
autore di pubblicazioni, alcune conservate nelle più
prestigiose università e biblioteche d'Europa, Asia e
America. E' poeta onomaturgo, inventore di giochi fantasiologici,
musicista, amico dell'Oplepo e fondatore del Panassurdismo. Per i suoi
studi sulla fantasia l'Accademia Internazionale "Francesco Petrarca" di
Roma gli ha conferito il Diploma d'Onore e la Medaglia d'Argento.
Pubblicato su: "ragusanews.com" (14 aprile 2012)
Alla Libreria Saltatempo un
incontro sulla fantasia
Ragusa - Che
cos'è la fantasia? Da dove nasce? Chi ne ha di
più: gli adulti o i bambini? Esiste una "storia della
fantasia"? E' maschile o femminile? Quali sono le sue caratteristiche
ludiche, didattiche, patologiche? A queste e ad altre domande
risponderà il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso
di storia e caratteristiche della fantasia unita alla linguistica
generale e ai giochi di parole, ospite alla Libreria Saltatempo di
Ragusa il prossimo 14 aprile alle ore 18,30. L'incontro, a ingresso
libero, s'incentra sul tema della fantasia vista nella dimensione
quotidiana e nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e
artistiche. Protagonista principale dell'incontro è il
pubblico, chiamato a verificare in prima persona e con dimostrazioni
pratiche, le caratteristiche principali della fantasia, le sue
bizzarrie, contraddizioni, meccanismi, potenzialità. Gli
incontri del fantasiologo Carrese si caratterizzano per essere leggeri
e coinvolgenti e spaziano dalla letteratura alla filosofia, dal gioco
alla poesia, dalla linguistica alla musica, dal senso al nonsenso,
chiamando in causa autori quali Platone, Aristotele, Gianni Rodari,
Italo Calvino, Bruno Munari. Massimo Gerardo Carrese si occupa di
fantasia a tempo pieno con ricerche, incontri nazionali,
sperimentazioni e corsi in scuole di ogni ordine e grado. E' autore di
articoli e testi, alcuni dei quali conservati nelle più
prestigiose università e biblioteche d'Europa, Asia e
America. E' poeta onomaturgo, inventore di giochi fantasiologici,
musicista, amico dell'Oplepo e fondatore del Panassurdismo. Per i suoi
studi sulla fantasia l'Accademia Internazionale "Francesco Petrarca" di
Roma gli ha conferito il Diploma d'Onore e la Medaglia d'Argento.
Ingresso libero. Libreria Saltatempo, via G. B. Odierna 182, Ragusa.
Pubblicato su: "jblasa.com" (14 aprile 2012)
Da Saltatempo
incontro con la fantasia
Da "Saltatempo" incontro con la
fantasia: ospite il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.
Sabato 14 aprile alle 18,30 la Libreria Saltatempo di Ragusa
ospita un incontro dedicato al tema della fantasia. Che
cos'è la fantasia? Da dove nasce? Esiste una "storia della
fantasia"? Chi ne ha di più, gli adulti o i bambini? E'
possibile pensare senza immagini? Quali sono le sue caratteristiche
luduche e didattiche? E quelle patologiche? A parlarne è il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole, che da anni si occupa a tempo pieno di fantasia
promuovendo corsi in scuole di ogni ordine e grado, ricerche,
sperimentazioni e incontri sul territorio nazionale. Ha all'attivo
varie pubblicazioni, alcune delle quali conservate in biblioteche e
università europee, asiatiche e americane. E' poeta onomaturgo,
musicista,inventore di giochi fantasiologici, amico dell'Oplepo e
fondatore del Panassurdismo. Da Saltatempo propone un incontro
coinvolgente in cui i partecipanti saranno chiamati a verificare, con
dimostrazioni pratiche, i meccanismi, le bizzarrie, le contraddizioni
della fantasia. Dalla letteratura all'arte, dalla linguistica alla
musica, dalla poesia al gioco, dal senso al nonsenso passando per
autori come Platone, Gianni Rodari, Aristotele, Italo Calvino. Carrese
descriverà. con leggerezza e interazione attiva, le
caratteristiche principali della fantasia vista nella dimensione
quotidiana e nelle discipline scientifiche, linguistiche, ludiche e
artistiche.
Pubblicato su: "ondaiblea.it" (9 aprile 2012)
Alla Libreria Saltatempo di Ragusa
un incontro sulla fantasia
Che
cos'è la fantasia? Da dove nasce? Chi ne ha di
più: gli adulti o i bambini? Esiste una "storia della
fantasia"? E' maschile o femminile? Quali sono le sue caratteristiche
ludiche, didattiche, patologiche? A queste e ad altre
domande risponderà il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole, ospite allaLibreria
Saltatempo di Ragusa il prossimo 14 aprile alle ore 18,30. L'incontro,
a ingresso libero, s'incentra sul tema della fantasia vista nella
dimensione quotidiana e nelle discipline umanistiche, scientifiche,
ludiche e artistiche. Protagonista principale dell'incontro
è il pubblico, chiamato a verificare in prima persona e con
dimostrazioni pratiche, le caratteristiche principali della fantasia,
le sue bizzarrie, contraddizioni, meccanismi, potenzialità.
Gli incontri del fantasiologo Carrese si caratterizzano per essere
leggeri e coinvolgenti e spaziano dalla letteratura alla filosofia, dal
gioco alla poesia, dalla linguistica alla musica, dal senso al
nonsenso, chiamando in causa autori come Platone, Aristotele, Gianni
Rodari, Italo Calvino, Bruno Munari... Un incontro unico nel suo genere
che fa tappa in Sicilia nella sola Ragusa dopo aver girato mezza
Italia. Massimo Gerardo Carrese si occupa di fantasia a tempo pieno con
ricerche, incontri nazionali, sperimentazioni e corsi in scuole di ogni
ordine e grado. E' autore di articoli e testi, alcuni dei quali
conservati nelle più prestigiose università e
biblioteche d'Europa, Asia e America. E' poeta onomaturgo, inventore di
giochi fantasiologici, musicista, amico dell'Oplepo e fondatore del
Panassurdismo. Per i suoi
studi sulla fantasia l'Accademia Internazionale "Francesco Petrarca" di
Roma gli ha conferito il Diploma d'Onore e la Medaglia d'Argento.
Ingresso libero. Libreria Saltatempo, via G. B. Odierna 182, Ragusa.
Pubblicato su: "ragusaoggi.it" (5 aprile 2012)
Fantasiologo
Sabato 14
aprile la Libreria “Saltatempo” di Ragusa ospita
l’incontro sul tema della
fantasia esaminata secondo gli aspetti quotidiani e nei diversi ambiti:
letterari,
ludici, musica, esaminando il senso il nonsenso, l'arte e il design. A
parlarne
è il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, uno studioso di
storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di
parole, che da anni si occupa a tempo pieno di fantasia con ricerche,
sperimentazioni, corsi in scuole di ogni ordine e grado e conferenze
sul
territorio nazionale. Che cos'è la fantasia? Da dove nasce?
Chi ne ha di più,
gli adulti o i bambini? Esiste una "storia della fantasia"? E'
possibile pensare senza immagini?Quali sono le caratteristiche ludiche,
didattiche, patologiche della fantasia? Il fantasiologo Carrese
è in tour in
tutta Italia dallo scorso dicembre con un ciclo di conferenze in cui
parla di
fantasia vista nel vivere quotidiano, dunque anche intesa come
realtà, e nella
finzione letteraria oltre che esplorata in discipline come la
linguistica, la
musica, la scienza, l'arte. Da Saltatempo propone un incontro che si
caratterizza per il coinvolgimento attivo del pubblico, chiamato a
verificare
in prima persona e con dimostrazioni pratiche, i meccanismi, le
bizzarrie, le
potenzialità e le contraddizioni della fantasia. Da Platone
a Gianni Rodari, da
Aristotele a Italo Calvino, Carrese terrà un incontro unico
nel suo genere che
in Sicilia sarà presentato eccezionalmente solo nella
città di Ragusa. Massimo
Gerardo Carrese è autore di pubblicazioni, alcune conservate
nelle più
prestigiose università e biblioteche d'Europa, Asia e
America. E' poeta
onomaturgo, inventore di giochi fantasiologici, musicista, amico
dell'Oplepo e
fondatore del Panassurdismo. Per i suoi studi sulla fantasia
l'Accademia
Internazionale "Francesco Petrarca" di Roma gli ha conferito il
Diploma d'Onore e la Medaglia d'Argento. Ingresso libero. Libreria
Saltatempo,
via G. B. Odierna 182, Ragusa. Inizio ore 18,30.
Pubblicato su: "Repubblica - Roma" pag.1 (13 marzo 2012)
La
fantasia in cattedra
E TU
che mestiere fai? Il fantasiologo. Una nuova figura professionale si
affaccia sul mondo del lavoro. Il fantasiologo è uno
studioso di storia e caratteristiche della fantasia collegate alla
linguistica generale. Questa almeno è la definizione data da
uno di loro (per ora non sono molti), il professor Massimo Gerardo
Carrese, che ormai da 7 anni tiene corsi e conferenze sulla materia,
non solo agli studenti ma anche e soprattutto ai professori. Gira
l'Italia suscitando curiosità; a Roma era sabato, alla
Libreria Altroquando (nome perfetto per il tema dibattuto), dove ha
coinvolto i partecipanti, chiamati a verificare con dimostrazioni
pratiche e giochi alfanumerici le contraddizioni, le bizzarrie, le
potenzialità della fantasia e dei suoi mondi paralleli. La
cosa fondamentale, pare di capire, è non reprimersi. In una
scuola come la nostra che livella tutti verso il basso, cancellare l'
immaginazione purtroppo è spesso la norma. Se "la fantasia
al potere" è uno slogan datato, teniamoci stretta un'
affermazione di Albert Einstein, uno che non si è mai
lasciato ingabbiare: «La fantasia è più
importante della conoscenza». (Laura Laurenzi)
Pubblicato su: "Teleradionews.it" (11 marzo 2012)
Caiazzo. Da AltroQuando appuntamento con la
fantasia: incontro capitolino con il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese
Sabato
10 marzo alle ore 18 presso la Libreria Altroquando di Roma (Piazza
Pasquino) si terrà un incontro sul tema della fantasia vista
nella dimensione quotidiana e nelle discipline letterarie,
linguistiche, ludiche e artistiche. A parlarne è il caiatino
Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e aspetti della fantasia
unita alla linguistica generale e ai giochi di parole, che si definisce
per l’appunto un “fantasiologo”. Carrese
si occupa a tempo pieno di fantasia e promuove corsi in scuole di ogni
ordine e grado e conferenze sul territorio nazionale. È
poeta onomaturgo, musicista e autore di pubblicazioni sulla fantasia
conservate nelle principali università d’Europa,
Asia e America. Amico dell’Oplepo (Opificio di Letteratura
Potenziale) è inventore di giochi fantasiologici e fondatore
del “Panassurdismo”, una forma ludica e didattica
dell’assurdo. Per i suoi studi sulla fantasia,
l’Accademia Internazionale “Francesco
Petrarca” gli ha conferito un Diploma d’Onore con
Medaglia D’Argento. Caratteristica
fondamentale dei suoi incontri sulla fantasia è il
coinvolgimento attivo dei partecipanti che saranno chiamati a
verificare, attraverso dimostrazioni pratiche, le bizzarrie, i
meccanismi, le contraddizioni e le potenzialità della
fantasia. Dunque, un confronto aperto e dialogato sui temi della
fantasia che spaziano da Platone a Rodari, da Munari a Calvino, dalla
logica all’assurdo, dall’arte al gioco, dalla
lingua alla musica alla dimensione quotidiana.
Pubblicato
su: "Romanotizie.it" (5 marzo 2012)
Dialoghi sulla fantasia. Il fantasiologo Carrese
alla Libreria AltroQuando
La
libreria Altroquando ospita sabato 10 marzo alle 18 un incontro sul
tema della fantasia. A parlarne è il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole. I suoi incontri sulla
fantasia, in tour in tutta Italia dallo scorso dicembre, sono
caratterizzati dal coinvolgimento attivo dei partecipanti chiamati a
verificare con dimostrazioni pratiche le stranezze, contraddizioni,
bizzarrie, meccanismi e potenzialità della fantasia. La
fantasia, secondo Carrese, non è solo un importante momento
ludico o di evasione dal circostante, ma anche la realtà
entro cui l’uomo vive e si definisce. Da
Altroquando si parlerà di fantasia vista nella dimensione
quotidiana e nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche,
artistiche.Una dialogo e un confronto sui temi della fantasia e
dell’immaginazione coinvolgente e interattivo, che spazia
dalla letteratura al gioco, dalla logica all’assurdo, dalla
linguistica all’arte, dalla poesia alla musica, dai sogni al
quotidiano. Cos’è la
fantasia? Esiste una “storia della fantasia”? Chi
ne possiede di più, gli adulti o i bambini? Si
può misurare la fantasia? È femminile o maschile?
Da dove nasce? Le sue relazioni sono finite o infinite? Qual
è la sua funzione didattica e ludica? Quale il suo rapporto
con la realtà? Massimo Gerardo Carrese si occupa di fantasia
a tempo pieno e promuove corsi in scuole di ogni ordine e grado e
conferenze sul territorio nazionale. È autore di
pubblicazioni sparse per le principali università
d’Europa, Asia e America. Poeta onomaturgo, musicista, amico
dell’Oplepo, è inventore di giochi fantasiologici.
Nel 2006 ha fondato il “Panassurdismo”, una forma
ludica e didattica dell’assurdo e per i suoi studi sulla
fantasia l’Accademia Internazionale “Francesco
Petrarca” gli ha conferito un Diploma d’Onore con
Medaglia D’Argento. L’incontro
alla libreria Altroquando è gratuito.
Pubblicato
su: "Corrierematese.blogspot.it" (5 marzo 2012)
Da
Caiazzo a Pontinia il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
L'Associazione
Cantieri Creativi di Pontinia ha organizzato un evento dedicato alla
fantasia
della figura dell'attore e regista Carmelo Bene, di cui il prossimo
marzo si
celebrano i dieci anni dalla sua morte. A
parlarne è stato il fantasiologo caiatino Massimo Gerardo
Carrese, che in
quanto studioso di fantasia, nel suo intervento intitolato "il venir
meno
del raccontare” ha tracciato la parola come medium
immaginifico, una
riflessione tra il film Nostra Signora dei Turchi di Bene e la
fantasia. Si
legge in una nota di Carrese: "la
fantasia è qui intesa come visione, dove lo spettatore
è in balia di se stesso
perché si abbandona alla mancanza di una trama, dove il
rapporto tra il
significato viene meno e prevale l'espressione, il significante". Molto
apprezzata anche successiva proiezione del film nell'ambito del
CineDocuForum
organizzato da Cantieri Creativi. L'evento
si è tenuto al Teatro Fellini della città di
Pontinia nel pomeriggio di domenica
26 febbraio con ingresso gratuito.
Pubblicato su: "Lafoglianews.it" (1 marzo 2012)
Conferenza
sulla Fantasia
Sabato 10 MARZO
2012 ore 18.00 via del Governo Vecchio, 80
Da
Altroquando si parlerà di fantasia vista nella dimensione
quotidiana e nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e
artistiche. Gli incontri con il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, in tour in tutta Italia dallo scorso dicembre, sono
caratterizzati dal coinvolgimento attivo dei partecipanti chiamati a
verificare con dimostrazioni pratiche le stranezze, contraddizioni,
bizzarrie, meccanismi e potenzialità della
fantasia.Sarà
un dialogo e un confronto sui temi della fantasia e
dell’immaginazione coinvolgente e interattivo, che spazia
dalla
letteratura al gioco, dalla logica all’assurdo, dalla
linguistica
all’arte, dalla poesia alla musica, dai sogni al quotidiano.
Cos’è la fantasia? Esiste una “storia
della
fantasia”? Chi ne possiede di più, gli adulti o i
bambini?
Si può misurare la fantasia? È femminile o
maschile? Da
dove nasce? Le sue relazioni sono finite o infinite? Qual è
la
sua funzione didattica e ludica? Quale il suo rapporto con la
realtà? La fantasia, secondo Carrese, non è solo
un
importante momento ludico o di evasione dal circostante, ma anche la
realtà entro cui l’uomo vive e si definisce.
Massimo
Gerardo Carrese si occupa di fantasia a tempo pieno e promuove corsi in
scuole di ogni ordine e grado e conferenze sul territorio nazionale.
È autore di pubblicazioni sparse per le principali
università d’Europa, Asia e America. Poeta
onomaturgo,
musicista, amico dell’Oplepo, è inventore di
giochi
fantasiologici. Nel 2006 ha fondato il
“Panassurdismo”, una
forma ludica e didattica dell’assurdo e per i suoi studi
sulla
fantasia l’Accademia Internazionale “Francesco
Petrarca” gli ha conferito un Diploma d’Onore con
Medaglia
D’Argento.
Pubblicato
su: "Latina Oggi" (26 febbraio 2012) - segnalato su
"Repubblica - Roma" (pag.15)
La
pellicola di Bene per il CineDocuForum al Fellini
"Nostra Signora dei Turchi"
NUOVO appuntamento con il
Cine DocuForum
al teatro Fellini di Pontinia , curato
dall'associazione Cantiere Creativo: questo
pomeriggio sarà
proposto al pubblico «Nostra signora
dei Turchi», pellicola di Carmelo Bene. Ad introdurre la
proiezione Massimo Gerardo Carrese,
fantasiologo che
condurrà gli spettatori in un viaggio all'interno della
creatività tra Platone e Gianni
Rodari, tra la musica
e la poesia, tra la letteratura e il gioco: la sua
performance, «La parola come medium
immaginifico che
offre visioni», creerà l'atmosfera giusta per il film del
grande e carismatico attore teatrale. Un film senza trama,
senza uno schema
preciso: il protagonista è un intellettuale che rivive
dei ricordi confusi,
senza una sequenza logica o temporale. L'osservatore si
troverà dunque all'interno della memoria, che nella confusione dà
vita a fantasie e allucinazioni disordinate, delineate
solo dalle
scene che si susseguono indipendenti l'una dall'altra. In questo caos apparente,
ancora una
volta sarà Carrese a fornire una chiave di lettura: la
fantasia a volte è lo strumento
di cui la mente si serve per evadere dalla
realtà circostante, quasi un meccanismo di
difesa: non
solo momento ludico e creativo, quindi, ma
anche costruzione in cui l'uomo si rifugia
per vivere.
L'appuntamento
al teatro Fellini è per oggi alle 17. (Ga.M.)
Pubblicato su: "ciociarianotizie.it" (25 febbraio 2012)
Roma:
Carmelo Bene e la fantasia. Domani al "Fellini" incontro con il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Il Teatro Fellini di
Pontinia, con la collaborazione dell’Associazione Cantieri
Creativi, ha organizzato per domani un evento culturale e
cinematografico dedicato alla fantasia nell’opera di Carmelo
Bene. A parlarne sarà il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole. Proprio descrivendo gli
aspetti della fantasia, il ruolo e il gioco di parole che Carrese
introdurrà il film del 1968 Nostra Signora dei Turchi di
Carmelo Bene. “La fantasia – scrive Carrese in una
nota – è qui intesa come visione, in cui lo
spettatore è lasciato in balia di sé stesso e dei
significanti”. L’incontro è a ingresso
gratuito. Carrese si occupa di fantasia a tempo pieno e da anni conduce
ricerche e sperimentazioni perlopiù linguistiche sul tema
della fantasia attraverso sue pubblicazioni conservate in Bibloteche e
Università d’Europa, Asia e America, corsi in
scuole di ogni ordine e grado e conferenze nazionali. Per i suoi studi
sulla fantasia ha ricevuto recentemente un Diploma d’Onore e
la Medaglia d’Argento dall’Accademia Internazionale
Francesco Petrarca di Roma. E’ poeta onomaturgo, musicista,
inventore di giochi fantasiologici (linguistici, didattici,
alfanumerici), amico dell’Oplepo (Opificio di Letteratura
Potenziale) e fondatore del «Panassurdismo», una
forma di attività ludica e didattica dedicata
all’assurdo. Teatro Fellini, Piazza Indipendenza, Pontinia
ore 17,00
Pubblicato su: "onirikaedizioni.it" (23 febbraio 2012)
Il
fantasiologo Carrese sbarca al CineDocuForum
Torna domenica 26
febbraio presso il teatro Fellini di Pontinia il CineDocuForum
organizzato dall’Associazione Cantiere Creativo. Dopo i primi
due film che hanno incentrato le scene su problematiche attuali: il
cibo in Italia dal dopoguerra ad oggi nel documentario di Stefania
Barzini; la guerra, la sofferenza e il coraggio degli uomini di
Emergency, nel film “Domani Torno a Casa”, diretto
da Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, si torna in sala alle ore 17
per conoscere il lato infinito della Creatività, insieme al
Fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.Da Platone a Gianni Rodari, dalla
letteratura all’arte, dalla musica alla poesia, dal gioco
alla linguistica, il fantasiologo Carrese racconterà le
stravaganze e le originalità della fantasia. Il titolo della
sua performance è “La parola come medium
immaginifico che offre visioni”, lo studioso di storia e
caratteristiche della fantasia, ci condurra in un percorso attivo della
parola introducendoci alla visione del film di Carmelo Bene: Nostra
signora dei Turchi. Il film è un confuso ricordo di un
intellettuale febbricitante, è un mettere in scena la
fantasia allucinata che si insegue con principio di
casualità. Infatti nel film non esiste uno schema sensato,
non c’è trama, è una concatenazione di
scene indipendenti tra loro, un amalgama senza principio di
causalità, senza che si possa rintracciare un percorso
temporale ben determinato. Il collegamento con la fantasia e come
possiamo concretizzare ciò che con la mente immaginiamo, il
nostro mondo fantastico, ce lo spiegherà Massimo Gerardo
Carrese illustrando le bizzarrie, le contraddizioni, i meccanismi della
fantasia da lui intesa non sola come importante momento ludico e di
evasione dal circostante, ma anche come realtà che
l’uomo costruisce e in cui vive e si definisce. Non perdetevi
l’appuntamento al teatro Fellini con il Cinedocuforum,
domenica 26 febbraio alle ore 17.
Pubblicato
su: "latinanotizie.it" (21 febbraio 2012)
La
fantasia nel cinema di Carmelo Bene. A Pontinia incontro con il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
L'Associazione
Cantieri Creativi di Pontinia ha organizzato un evento dedicato a
Carmelo Bene, di cui si celebrano i dieci anni dalla morte, e al suo
rapporto con la fantasia. L'incontro è per domenica 26
febbraio alle 17 presso il Teatro Fellini con la presenza del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e aspetti
della fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di parole,
che discuterà di fantasia intesa come visione e abbandono in
relazione all'opera di Carmelo Bene. "La fantasia è qui
intesa come visione, anche ludica oltre che linguistica e musicale - si
legge in una nota dello stesso Carrese -, dove lo spettatore, in balia
di se stesso, s'abbandona alla percezione e
all'incomunicabilità". L'evento rientra nell'ambito della
rassegna culturale CineDocuForum organizzato dall'Associazione Cantieri
Creativi di Pontinia. A seguire dell'incontro con Massimo Gerardo
Carrese la proiezione del film di Carmelo Bene Nostra Signora dei
Turchi. L'ingresso è gratuito.
Teatro Federico Fellini,
Piazza Indipendenza
Pontinia (Latina)
26 febbraio 2012 ore 17,00
Pubblicato su: "magmazone.it" (19 febbraio 2012)
Fantasia
e Linguistica: sabato 10 marzo un incontro con il "Fantasiologo" Carrese
Un elemento che accompagna ogni piccola e grande scoperta
della
vita di tutti i giorni ma su cui raramente ci si sofferma a riflettere
: la fantasia. Spesso ignorata a scapito di virtù
più
“tecniche”, senza di essa difficilmente potremmo
realizzare
alcunché. La libreria Altroquando ospita sabato 10 marzo
alle 18
un incontro sul tema della fantasia. A parlarne è il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole. I suoi incontri sulla fantasia, in tour in tutta
Italia dallo scorso dicembre (dal 22 febbraio terrà nuove
lezioni di Fantasia all’I. C. “A. Fusco”
di Torrecuso
(Benevento), sono caratterizzati dal coinvolgimento attivo dei
partecipanti chiamati a verificare con dimostrazioni pratiche le
stranezze, contraddizioni, bizzarrie, meccanismi e
potenzialità
della fantasia. La fantasia, secondo Carrese, non è solo un
importante momento ludico o di evasione dal circostante, ma
anche
la realtà entro cui l’uomo vive e si definisce. Da
Altroquando si parlerà di fantasia vista nella dimensione
quotidiana e nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche,
artistiche. Una dialogo e un confronto sui temi della fantasia e
dell’immaginazione coinvolgente e interattivo, che spazia
dalla
letteratura al gioco, dalla logica all’assurdo, dalla
linguistica
all’arte, dalla poesia alla musica, dai sogni al quotidiano.
Cos’è la fantasia? Esiste una “storia
della
fantasia”? Chi ne possiede di più, gli adulti o i
bambini?
Si può misurare la fantasia? È femminile o
maschile? Da
dove nasce? Le sue relazioni sono finite o infinite? Qual è
la
sua funzione didattica e ludica? Quale il suo rapporto con la
realtà? Massimo Gerardo Carrese si occupa di fantasia a
tempo
pieno e promuove corsi in scuole di ogni ordine e grado e conferenze
sul territorio nazionale. È autore di pubblicazioni sparse
per
le principali università d’Europa, Asia e America.
Poeta onomaturgo,
musicista, amico dell’Oplepo, è inventore di
giochi fantasiologici. Nel 2006 ha fondato il
“Panassurdismo”, una forma ludica e didattica
dell’assurdo e per i suoi studi sulla fantasia
l’Accademia Internazionale “Francesco
Petrarca” gli ha conferito un Diploma d’Onore con
Medaglia D’Argento. L’incontro alla libreria
Altroquando è gratuito.
Pubblicato su: "h24notizie.com" (19 febbraio 2012)
Cantieri
Creativi di Pontinia al Teatro Fellini domenica 26 febbraio
Il Teatro Fellini della
città di Pontinia ospita domenica 26 febbraio alle 17,00 una
proiezione del film “Nostra signora dei Turchi” di
Carmelo Bene. A introdurre l’opera filmica è il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e aspetti
della fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di parole,
che discuterà della fantasia di Carmelo Bene in
“Nostra signora dei Turchi”. “La fantasia
è qui intesa come visione, anche ludica oltre che
linguistica e musicale – si legge in una nota dello stesso
Carrese -, dove lo spettatore, in balia di se stesso,
s’abbandona alla percezione”. L’incontro
è organizzato da Cantieri Creativi di Pontinia.
L’ingresso è gratuito.
Pubblicato
su: "Corriere della Sera - Corriere del Mezzogiorno - redazione online"
(7 febbraio 2012)
Salerno,
tutti pazzi per il «fantasiologo»
alla
libreria Aldebaran arriva Massimo Gerardo Carrese -
Illustrerà bizzarrie e contraddizioni della fantasia
SALERNO
- Incontrare un «fantasiologo» per rispondere alle
domande «Cos'è la fantasia? Esiste una storia
della fantasia? Chi ne ha di più, gli adulti o i bambini? E
da dove nasce la fantasia? E' femminile o maschile?».
A parlarne a Salerno mercoledì 8 febbraio alle 17.30 nella
Libreria Aldebaran in via Porta Elina 17/19 sarà l'esperto
Massimo Gerardo Carrese, che studia storia e caratteristiche della
fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di parole. Carrese
si occupa di fantasia a tempo pieno e da anni conduce ricerche e
sperimentazioni perlopiù linguistiche sul tema attraverso
pubblicazioni, corsi in scuole di ogni ordine e grado e conferenze
nazionali. Per i suoi studi sulla fantasia ha ricevuto recentemente un
Diploma d'Onore e la Medaglia d'Argento dall'Accademia Internazionale
Francesco Petrarca di Roma. E'
poeta onomaturgo, musicista, inventore di giochi fantasiologici
(linguistici, didattici, alfanumerici), amico dell'Oplepo (Opificio di
Letteratura Potenziale) e fondatore del
«Panassurdismo»,
una forma di attività ludica e didattica dedicata
all'assurdo.
L'incontro alla Libreria Aldebaran ripercorre i tratti fondamentali
della fantasia che sarà esplorata in rapporto alla
quotidianità e in quella relativa le discipline letterarie,
linguistiche, ludiche, musicali, scientifiche. Gli incontri del
fantasiologo Carrese sono caratterizzati da una attiva interazione con
il pubblico, vero protagonista, chiamato a partecipare in prima persona
con dimostrazioni pratiche alle discussioni sulla fantasia che spaziano
da Platone a Gianni Rodari, dall'assurdo alla logica, dal gioco alla
didattica. Massimo Gerardo Carrese illustrerà le bizzarrie,
le
contraddizioni, i meccanismi della fantasia da lui intesa non solo come
importante momento ludico e di evasione dal circostante, ma anche come
realtà che l'uomo costruisce e in cui vive e si definisce.
Il
tour culturale del fantasiologo proseguirà in tutta Italia e
la
città di Salerno, al momento, è indicata come
unica data
in Campania.
Pubblicato su: "virgiliosalerno.myblog.it" (6 febbraio 2012)
Mercoledì
8 febbraio "Immaginarsi immaginare" alla Libreria Aldebaran
Cos'è la fantasia? Dove
nasce? Si può pensare senza immagini? Abbiamo tutti
fantasia? Le sue relazioni sono finite o infinite? Qual è il
suo valore ludico e didattico? Esiste una "storia dell'immaginazione"?
Massimo
Gerardo Carrese illustra le principali caratteristiche
della fantasia in rapporto alla quotidianità e alle
discipline letterarie, linguistiche, ludiche, scientifiche e
artistiche. Dalle sue ricerche, invenzioni e sperimentazioni a Platone e Gianni Rodari,
dal gioco alla poesia, dall’arte ai dizionari, i partecipanti saranno
coinvolti in prima persona a verificare, con interventi
pratici e atti ludici, le bizzarrie, le potenzialità e i
meccanismi della fantasia. Mercoledì 8
febbraio - ore 17,30 - CONFERENZA SULLA FANTASIA
- tappa del tour culturale nazionale “Immaginarsi immaginare”
2011/2012 a cura di Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo.
Pubblicato
su: "ultimissimominuto.com" (febbraio 2012)
Fantasia:
che cos'è e da dove nasce?
incontro con lo studioso Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo
La Libreria Aldebaran
presenta il prossimo 8 febbraio un incontro sulla fantasia. A
illustrarne le caratteristiche principali sarà Massimo
Gerardo Carrese, che si definisce fantasiologo, uno studioso di storia
e aspetti della fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di
parole, che parlerà del tema fantasia vista nella sua
dimensione reale e nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche
e artistiche. L'incontro sarà caratterizzato dalla
interazione in prima persona dei presenti chiamati, con riflessioni e
atti ludici, a dimostrare e a verificare in forma pratica le bizzarrie,
curiosità, contraddizioni, meccanismi e
potenzialità della fantasia quando agisce in rapporto alla
realtà e quando stimolata nelle materie che spaziano dalla
linguistica alla letteratura, dalla poesia al gioco e alla musica,
dall'arte all'invenzione. Cos'è dunque
la fantasia? Da dove nasce? Le relazioni della fantasia sono finite o
infinite? E' possibile definirla? Chi ne ha di più, i
bambini o gli adulti? Esiste una "storia della fantasia"? Qual
è la sua dimensione ludica e didattica? Quali sono i
rapporti fantasia-realtà? La fantasia può essere
anche patologica?
Pubblicato su:
"mezzogiornoitalia.it" (6 febbraio 2012)
Salerno:
il "fantasiologo" Massimo Gerardo Carrese spazierà da
Platone a Rodari
Cos'è la fantasia? Esiste una "storia della fantasia"? Chi
ne ha di più, gli adulti o i bambini? E da dove nasce la
fantasia? E' femminile o maschile? Si può pensare senza
immagini? Qual è il rapporto tra fantasia e
realtà? E quali le sue valenze didattiche e ludiche? Quando
la fantasia diventa patologia?
A parlarne sarà Massimo Gerardo Carrese, che si definisce
"fantasiologo" vale a dire uno studioso di storia e caratteristiche
della fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di parole.
Carrese si occupa di fantasia a tempo pieno e da anni conduce ricerche
e sperimentazioni perlopiù linguistiche sul tema attraverso
pubblicazioni, corsi in scuole di ogni ordine e grado e conferenze
nazionali. Per i suoi studi sulla fantasia ha ricevuto recentemente un
Diploma d'Onore e la Medaglia d'Argento dall'Accademia Internazionale
"Francesco Petrarca" di Roma. E' poeta onomaturgo, musicista, inventore
di giochi fantasiologici (linguistici, didattici, alfanumerici), amico
dell'Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale) e fondatore del
"Panassurdismo", una forma di attività ludica e didattica
dedicata all'assurdo. L'incontro alla Libreria Aldebaran ripercorre i
tratti fondamentali della fantasia che sarà esplorata in
rapporto alla quotidianità e in quella relativa le
discipline letterarie, linguistiche, ludiche, musicali, scientifiche.
Gli incontri del fantasiologo Carrese sono caratterizzati da una attiva
interazione con il pubblico, vero protagonista, chiamato a partecipare
in prima persona con dimostrazioni pratiche alle discussioni sulla
fantasia che spaziano da Platone a Gianni Rodari, dall'assurdo alla
logica, dal gioco alla didattica. Massimo Gerardo Carrese
illustrerà le bizzarrie, le contraddizioni, i meccanismi
della fantasia da lui intesa non solo come importante momento ludico e
di evasione dal circostante, ma anche come realtà che l'uomo
costruisce e in cui vive e si definisce. Il tour culturale del
fantasiologo proseguirà in tutta Italia e la
città di Salerno, al momento, è indicata come
unica data in Campania.
Pubblicato su:
"salernoinprima.it" (31 gennaio 2012)
A
Salerno il "fantasiologo" Carrese
Il
prossimo 8 febbraio alle 17.30 la Libreria Aldebaran ospita un incontro
sulla fantasia, tappa del tour culturale nazionale dello studioso
Massimo Gerardo Carrese. Dopo Roma e Bologna è la volta di
Salerno, dove Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e aspetti
della fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di parole -
che per l'appunto si definisce "fantasiologo" - illustrerà
le caratteristiche principali della fantasia da lui intesa non solo
come importante momento ludico e di evasione dal circostante, ma anche
parte di quella realtà che l'uomo crea e in cui vive e si
definisce. Alla Libreria Aldebaran le persone che faranno parte
dell'incontro saranno coinvolte a dimostrare e a verificare, in forma
pratica, le bizzarrie della fantasia stimolata in ambito letterario,
linguistico, ludico, artistico, poetico, musicale. Un incontro che
esplora il tema dell'immaginazione nella dimensione della
realtà e nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche
e artistiche. Gli
incontri del fantasiologo Carrese sono caratterizzati da una forte e
attiva interazione con il pubblico che è protagonista
principale e non solo ascoltatore. Cos'è dunque la fantasia?
Dove nasce? Quali sono i suoi sviluppi storici? E' maschile o
femminile? E' parte dei bambini o anche degli adulti? Esiste una
"storia della fantasia"? Si può pensare senza immagini?
Pubblicato su: "emiliaromagnaedintorni.it" (20 gennaio 2012)
segnalazione ripresa anche su "Repubblica - Bologna", online e cartaceo
Cos'è
la fantasia? Incontro con il fantasiologo Carrese
La Libreria Golconda di
Bologna ospita il prossimo 25 gennaio la "Conferenza sulla fantasia" a
cura di Massimo Gerardo Carrese, che per l`appunto si definisce
"fantasiologo", uno studioso che si occupa a tempo pieno di fantasia e
ne ricerca la storia e le principali caratteristiche nella dimensione
quotidiana e nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche ed
artistiche. Cos`è
la fantasia? Da dove nasce? Quali sono le caratteristiche ludiche e
didattiche della fantasia? Esiste una "storia della fantasia"? Le sue
relazioni sono finite o infinite? Si può pensare senza
immagini? Chi ha più fantasia, l`adulto o il bambino? Da "Golconda" il
fantasiologo Carrese traccerà gli aspetti fondamentali della
fantasia partendo dalla quotidianità e passando per la
linguistica, poesia, musica, arte, letteratura...e il pubblico
sarà protagonista principale dell`incontro perché
chiamato a verificare, in prima persona attraverso dimostrazioni
pratiche, le bizzarrie, i meccanismi e le potenzialità della
fantasia. La conferenza ha inizio alle ore 18 a via Nosadella 23 A.
Pubblicato su:
"ultimissimo.com" (19 gennaio 2012)
Bologna
ospita la "conferenza sulla fantasia"
Alla Libreria
Golconda di Bologna, via Nosadella 23/A, un incontro tutto dedicato
alla fantasia vista nella sua dimensione quotidiana e nelle discipline
umanistiche, scientifiche, ludiche ed artistiche. Dalla linguistica
alla letteratura, dall'arte alla poesia, dalla quotidianità
all'immaginario, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese illustra le
caratteristiche principali della fantasia in un incontro che coinvolge
in prima persona il partecipante chiamato a verificare, attraverso
dimostrazioni pratiche, gli eventi ludici e patologici della fantasia.
Ingresso libero. h18,00
Pubblicato su:
"gazzettabenevento.it" (19 gennaio 2012) e ripreso da altre
testate online e quotidiani
Il
gioco e la didattica della fantasia
L'Istituto Comprensivo Statale "A. Fusco" di Torrecuso nel mondo
da Lugano a Budapest, da
Napoli al Wisconsin
L'opera
didattica dell'Istituto Comprensivo "A. Fusco" di Torrecuso, diretto
dal Dirigente Scolastico Giustina Anna Gerarda Mazza, si è
diffusa nel Mondo. Nel giugno 2011 l'Istituto presentò, a
chiusura dell'anno scolastico, una pubblicazione dal titolo
"Immaginarsi immaginare" - tra le parole in gioco ideato dal
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e pubblicato dalla scuola con
fondi europei. Un testo divulgativo e didattico che raccoglie teorie e
pratiche sulla fantasia della parola studiata dal docente Carrese
insieme ai ragazzi della scuola secondaria di I Grado nell'ambito del
Progetto P.O.N. sulla comunicazione e sul linguaggio. Immaginarsi
immaginare - tra le parole in gioco oggi è catalogato nelle
principali biblioteche e università d'Europa e d'America. A
pubblicarne la notizia è la stessa scuola di Torrecuso dopo
il riscontro favorevole delle Istituzioni che hanno accolto, tra le
loro collezioni e archivi, l'opuscolo didattico promosso dalla scuola.
Immaginarsi immaginare - tra le parole in gioco è catalogato
tra i volumi della Biblioteca Universitaria di Lugano, della Biblioteca
Universitaria della Repubblica di San Marino; alla University of
Wisconsin-Madison degli Stati Uniti d'America, alla Biblioteca Civica
di Pordenone, alla Biblioteca Nazionale di Budapest e "Vittorio
Emanuele III" di Napoli; alla Biblioteca Nazionale Braidense (Milano),
alla Biblioteca Civica di Bolzano, all'Istituzione Biblioteca
Malatestiana di Cesena, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e
infine alla Brazil Public Library nell'Indiana, Stati Uniti d'America.
Un testo fondamentale, dedicato A chi (non) gioca, che riporta parte
dell'esperienza didattica sviluppata durante il corso di fantasiologia.
Un percorso di studio che coinvolge – si legge nella premessa
del Dirigente Scolastico – "l'intelligenza e il pensiero
creativo degli alunni nella produzione di assonanze linguistiche,
connotative e polisemiche". Il libro, disponibile gratuitamente presso
l'Istituto, raccoglie quanto realizzato in circa quattro mesi di
lezioni a cura del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di
storia e caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale
e ai giochi di parole. Un pregio per l'Istituto "A. Fusco", sul piano
didattico e umano, merito dei veri protagonisti del corso, i sedici
alunni partecipanti, che con orgoglio possono sapere i loro nomi e i
loro elaborati custoditi nelle più prestigiose biblioteche e
università d'Europa e d'America. (comunicato stampa a cura
dell'Istituto Scolastico "A. Fusco" di Torrecuso)
Pubblicato su: "Corriere della Sera" "Corriere del Mezzogiorno"
- redazione online (13 gennaio 2012)
Massimo
Gerardo Carrese "fantasiologo" a Calvi Risorta
IN LIBRERIA - Si parla di
fantasia a Calvi Risorta. Nella Piccola Libreria 80mq, sabato alle 18,
c’è «La Fantasia:
cos’è e da dove nasce», incontro con
Massimo Gerardo Carrese, esperto della materia autodefinitosi, non a
caso, «fantasiologo», cioè studioso di
storia e caratteristiche della fantasia, unita alla linguistica
generale e ai giochi di parole. Carrese descriverà le
caratteristiche della fantasia e la sua importanza nella
quotidianità ma anche in indiscipline più o meno
artistiche come la musica, la letteratura, la pittura o la scienza.
Pubblicato su:
"demetraviva.it"
(13 gennaio 2012)
La
fantasia spiegata in 80mq
Sabato
14 gennaio incontro con un fantasiologo a Calvi Risorta.
Sabato 14 Gennaio, presso la Piccola Libreria 80mq, un incontro sul
tema della fantasia a cura del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
che con leggerezza e coinvolgimento attivo dei presenti
affronterà il tema dell'immaginazione. Cos’è
la fantasia? Si può descrivere? Quali sono le sue
caratteristiche? È infinita o finita? Esiste una
“storia della fantasia”? Quali sono i suoi aspetti
ludici e didattici? E la realtà è in relazione
con la fantasia? Pensiamo per immagini? Il fantasiologo
Carrese si occupa di Storia e aspetti della fantasia legata alla
Linguistica generale e ai Giochi di parole. Di recente gli è
stata conferita, da parte dell’Accademia Internazionale
d’Arte e Letteratura “Francesco Petrarca”
di Roma, una Medaglia d’Argento e un Diploma
d’Onore per i suoi studi sulla fantasia, da lui intesa come
realtà entro cui l’essere umano vive e si descrive
oltre che come importante momento ludico e di evasione dal circostante.
Carrese svolge attività di divulgazione sulla fantasia in
scuole di ogni ordine e grado, attraverso conferenze sul territorio
nazionale e pubblicazioni conservate nelle più importanti
università, centri studi e biblioteche del mondo.
Pubblicato su:
"campania.peacelink.it"
(12 gennaio 2012)
Cos'è
la fantasia?
incontro con Massimo
Gerardo Carrese, fantasiologo
Caserta. La Piccola Libreria 80mq di Calvi Risorta presenta sabato 14
gennaio alle 18,00 un incontro sulla fantasia a cura di Massimo Gerardo
Carrese, studioso di storia e aspetti della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole, che si definisce un
"fantasiologo". La conferenza di Calvi Risorta, parte del tour
nazionale "Immaginarsi immaginare" 2011/2012, descrive le
caratteristiche fondamentali dell'immaginazione vista nella dimensione
quotidiana e nelle discipline umanistiche, scientifiche, artistiche e
ludiche. Da Platone a Gianni Rodari, dall'assurdo alla logica, passando
dalla letteratura, arte, linguistica, musica, gioco, poesia, Carrese
discuterà insieme ai partecipanti (che saranno chiamati in
prima persona a fare dimostrazioni pratiche) di bizzarrie, stravaganze,
meccanismi e potenzialità della fantasia spesso considerata
essere "solo" un momento ludico. Massimo Gerardo Carrese si occupa a
tempo pieno di fantasia con pubblicazioni conservate nelle principali
biblioteche e università del mondo; organizza corsi di
fantasia in scuole di ogni ordine e grado e dal 2006 conferenze sul
territorio nazionale. E' poeta onomaturgo, musicista e fondatore del
"Panassurdismo", una forma ludica e didattica che esplora il campo
dell'assurdo. Per i suoi studi sulla fantasia ha ricevuto
dall'Accademia Internazionale "Francesco Petrarca" il Diploma d'Onore e
la Medaglia d'Argento.
Pubblicato su:
"Lafoglianews.it"
(12 gennaio 2012)
Conferenza
sulla Fantasia
Giovedì
12 GENNAIO 2012 ore 18.00 presso Mangiaparole Caffe Lettia Manlio
Capitolino 7/9 zona
Furio Camillo
Quali
sono i meccanismi della fantasia? Esiste una "storia" della fantasia?
Si può pensare senza immagini? Qual è il rapporto
fantasia-realtà? Il fantasiologo Massimo Gerardo
Carreseincontro
interattivo relatore-pubblico, gli aspetti principali della fantasia
nell'ambito scientifico, ludico, letterario, artistico e della vita
quotidiana. illustrerà, in un incontro interattivo
relatore-pubblico, gli aspetti principali della fantasia nell'ambito
scientifico, ludico, letterario, artistico e della vita quotidiana.
Pubblicato su: "Ultimissimominuto.com"
(12 gennaio 2012)
Conferenza sulla fantasia
La fantasia: cos'è? da dove nasce? chi ne ha di
più:
l'adulto, il bambino o entrambi? esiste una "storia" della fantasia?
tutti hanno fantasia? si può pensare senza immagini? Il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese risponderà a queste e
altre
domande parlando dei caratteri principali e specifici della fantasia in
un incontro unico nel suo genere. Massimo Gerardo Carrese studia storia
e aspetti della fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di
parole. Si occupa a tempo pieno di ricerche relative l'immaginazione
descrivendone le caratteristiche nella vita quotidiana e nell'ambito
letterario, scientifico, ludico e artistico. Al "Mangiaparole", lo
studioso illustrerà i temi dell'immaginazione con l'aiuto
fondamentale del pubblico che sarà coinvolto in prima
persona a
verificare le bizzarrie e curiosità della fantasia nella
linguistica, letteratura, arte, gioco, poesia, musica...12 gennaio 2012
ore 18.00 Conferenza sulla fantasia incontro con il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese Via Manlio Capitolino, 7 00181 Roma Ingresso
gratuito
Pubblicato
su: "altocasertano.wordpress.com"
(11 gennaio 2012)
Calvi
Risorta(Ce)- 14 Gennaio alla Piccola Libreria 80mq incontro sulla
“FANTASIA” con Massimo Gerardo
Carrese, fantasiologo
Calvi
Risorta(Ce)- Alla Piccola Libreria 80mq di Calvi
Risorta, il prossimo sabato 14 gennaio alle 18,00 si presenta un
incontro sulla fantasia a cura di Massimo Gerardo Carrese, un esperto
che si definisce “fantasiologo”, vale a dire uno
studioso di storia e aspetti della fantasia unita alla linguistica
generale e ai giochi di parole. La conferenza di Calvi Risorta, parte
del tour nazionale “Immaginarsi immaginare”
2011/2012, descrive con la partecipazione attiva del pubblico, quelle
che secondo lo studioso sono le caratteristiche fondamentali
dell’immaginazione vista nella dimensione quotidiana e nelle
discipline umanistiche, scientifiche, artistiche e ludiche.
Cos’è la fantasia? Dove nasce? Le sue relazioni
sono finite o infinite? Quali sono i rapporti con la realtà?
E’ possibile pensare senza immagini? Qual è il suo
valore ludico e didattico? Da Platone a Gianni Rodari,
dall’assurdo alla logica, dalla letteratura, arte,
linguistica, passando per la musica, gioco e poesia, Carrese
illustrerà insieme ai partecipanti, chiamati in prima
persona a dimostrare con loro osservazioni pratiche e atti ludici, le
stravaganze e i meccanismi della fantasia, considerata il
più delle volte come “sola”
attività ludica e di evasione
dalla realtà. Massimo Gerardo Carrese si occupa a tempo
pieno di fantasia con pubblicazioni e corsi di fantasia in scuole di
ogni ordine e grado, e dal 2006 conferenze sul territorio nazionale.
E’ poeta onomaturgo, musicista e fondatore nel 2005 del
“Panassurdismo”, una forma ludica e didattica che
esplora il campo dell’assurdo. Per i suoi studi sulla
fantasia ha ricevuto dall’Accademia Internazionale
“Francesco Petrarca” il Diploma d’Onore e
la Medaglia d’Argento.
Pubblicato su:
"campaniaturismo.info"
(11 gennaio 2012)
A
Calvi Risorta si parla di
fantasia incontro con Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo
Tutti abbiamo
fantasia? Cos’è la fantasia? Da dove
nasce? E’ finita o infinita? Esiste una
”storia”
della fantasia? E’ possibile pensare senza immagini? Quali
sono,
se esistono, le finalità ludiche e didattiche
dell’immaginazioni? A queste e altre domande
risponderà un
esperto di fantasia, lo studioso Massimo Gerardo Carrese, che si
definisce un ”fantasiologo”, vale a dire uno
studioso a
tempo pieno di storia e aspetti della fantasia unita alla linguistica
generale e ai giochi di parole. A ospitare l’incontro,
itinerante
in tutta Italia, è la Piccola Libreria 80mq di Calvi
Risorta,
dove il fantasiologo Carrese illustrerà i principali temi
della
fantasia vista nell’attività quotidiana e negli
aspetti
letterari, linguistici, ludici, scientifici e artistici. Saranno i
partecipanti i protagonisti dell’incontro in quanto coinvolti
attivamente a verificare i meccanismi e le bizzarrie
dell’immaginazione nella lingua, letteratura, arte, poesia,
gioco, musica… L’incontro rientra
nell’ambito del
Terzo Ciclo di conferenze sulla fantasia ”Immaginarsi
immaginare” organizzate dallo stesso Carrese e promosse sul
territorio nazionale dal 2006.
Pubblicato su: "OggiRoma.it"
(9 gennaio 2012)
Conferenza
sulla Fantasia
Il Caffè
Letterario "Mangiaparole" presenta un incontro sulla fantasia. A
parlarne è il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, che
discuterà di immaginazione, creatività, fantasia,
invenzioni. Carrese si definisce "fantasiologo", vale a dire uno
studioso di storia e aspetti della fantasia unita alla linguistica
generale e ai giochi di parole, e illustrerà le principali
caratteristiche della fantasia vista nella vita quotidiana e nelle
varie discipline: dalla letteratura alla poesia, dall'arte alla musica,
dal gioco alla scienza.
Pubblicato su:
"Scuolamagazine.it" (7 gennaio 2012)
Conferenza
sulla Fantasia
Il prossimo 25 gennaio la Libreria Golconda presenta un incontro sulla
fantasia a cura di Massimo Gerardo Carrese che si definisce
“fantasiologo”, cioè uno studioso di
storia e aspetti della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole. Carrese si occupa a tempo pieno di fantasia e ne
studia, ricerca e sperimenta i vari aspetti nella vita quotidiana e
nelle discipline umanistiche, ludiche, scientifiche e artistiche. Alla
Golconda illustererà le caratteristiche principali della
fantasia interagendo attivamente con i partecipanti chiamati a
verificare. in prima persona attraverso atti ludici e pratici, le
bizzarrie, stravaganze, potenzialità e meccanismi della
fantasia. Da Platone a Gianni Rodari, dalla letteratura
all’arte, dalla musica alla poesia, dal gioco alla
linguistica, il fantasiologo Carrese racconterà le
stravaganze e le originalità della fantasia. La fantasia
è di tutti ma cos’è? da dove nasce?
quali sono i suoi valori ludici e didattici? esiste una
“storia della fantasia”? si può pensare
senza immagini? e le sue relazioni sono finite o infinite? Massimo
Gerardo Carrese da anni si dedica agli studi sulla fantasia con
pubblicazioni conservate nelle principali biblioteche e
università del mondo; organizza corsi di fantasia in scuole
di ogni ordine e grado e dal 2006 conferenze sul territorio nazionale.
E’ poeta onomaturgo, musicista e fondatore del
“Panassurdismo”, pensiero interdisciplinare
interessato alla forma ludica e didattica dell’assurdo. Per i
suoi studi sulla fantasia ha ricevuto dall’Accademia
Internazionale “Francesco Petrarca” il Diploma
d’Onore e la Medaglia d’Argento.
Pubblicato su: "Unonotizie.it"
(6 gennaio 2012)
LAZIO,
ROMA: CONFERENZA SULLA FANTASIA / 12 gennaio, interviene il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Il Caffè
Letterario "Mangiaparole" ospita la conferenza sulla fantasia, un
incontro unico nel suo genere. A parlare di immaginazione,
creatività, fantasia, invenzioni è Massimo
Gerardo Carrese, che si definisce "fantasiologo", vale a dire uno
studioso di storia e aspetti della fantasia unita alla linguistica
generale e ai giochi di parole, che illustrerà le principali
caratteristiche della fantasia in rapporto alla quotidianità
e all'ambito letterario, linguistico, ludico, scientifico e artistico.
Cos'è la fantasia? Si può pensare senza
immagini? Da dove nasce la fantasia? Abbiamo tutti fantasia? Esiste una
"storia dell'immaginazione"? Carrese si occupa a tempo pieno di
fantasia, ha all'attivo varie pubblicazioni conservate nelle principali
biblioteche e università del mondo; organizza corsi di
fantasia in scuole di ogni ordine e grado e conferenze sul territorio
nazionale. Al "Mangiaparole" i partecipanti saranno i protagonisti
principali dell'incontro in quanto saranno chiamati in prima persona a
verificare le potenzialità e i meccanismi della fantasia
descritta in relazione alla realtà e alle varie discipline.
La data romana è parte del tour nazionale Conferenze sulla
fantasia "Immaginarsi immaginare" 2011/2012, organizzate da Carrese sul
territorio nazionale dal 2006.
Pubblicato su: "Campaniapodcast.it"
(5 gennaio 2012)
La Fantasia: cos'è e da dove nasce, incontro con il
fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese 14 gennaio 2012, Calvi Risorta (CE)
Segnaliamo
volentieri questo interessante appuntamento organizzato preso la
Piccola Libreria 80mq di Calvi Risorta (CE) Viale
Indipendenza, 61 il 14 gennaio 2012 alle ore 18.00 con Massimo Gerardo
Carrarese autore di testi, pubblicazioni e studi sul tema della
Fantasia. Cos'è la Fantasia? Qual è la sua
relazione con la realtà? Si può pensare senza
immagini? Qual è la dimensione didattica e ludica della
fantasia? Esiste una "storia della fantasia"?
La Piccola Libreria 80mq
di Calvi Risorta presenta questo incontro ad ingresso gratuito tutto
dedicato agli studi sulla fantasia. A parlarne un esperto, Massimo
Gerardo Carrese, che si definisce "fantasiologo" vale a dire uno
studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole. Carrese nell'incontro in
libreria illustrerà le caratteristiche principali della
fantasia in relazione alla dimensione quotidiana e alle varie
discipline che spaziano dalla linguistica alla letteratura, dalla
scienza all'arte, dalla poesia alla musica e al gioco e il pubblico
sarà chiamato a partecipare con dimostrazioni pratiche per
verificare i meccanismi e le bizzarrie della fantasia. Massimo Gerardo
Carrese si occupa a tempo pieno di fantasia con pubblicazioni
conservate nelle principali biblioteche e università
d'Europa, Asia e America, corsi in scuole di ogni ordine e grado e
conferenze sul tema in tutta Italia. Per i suoi studi sulla fantasia ha
ricevuto il Diploma d'Onore e la Medaglia d'Argento dall'Accademia
Internazionale "Francesco Petrarca" di Roma. E' poeta onomaturgo,
inventore di giochi fantasiologici (linguistici, alfanumerici,
didattici) e musicista.
INDIETRO
©2005-2023. Massimo Gerardo Carrese