Descrizione
COME SI GIOCA
Si uniscono i pezzi in legno e si costruisce non la figura ma il contorno della figura. La figura in gioco apparirà sullo sfondo, in negativo. Ecco perché i rompicapo fantasiologici si chiamano “I VISIBILI”: i soggetti in gioco appaiono una volta costruito il contorno.
Per esempio, se si vorrà vedere CIUFFA LA GIRAFFA sarà necessario costruire l’area di gioco intorno a CIUFFA. Solo così LA GIRAFFA apparirà sullo sfondo.
La figura in gioco assume intensità diverse cambiando il colore dello sfondo su cui si gioca.
Lo stesso barattolo è un rompicapo fantasiologico: a seconda del rompicapo (vedi altri rompicapo collana “I Ludici”), i pezzi non sempre entrano ed escono dal barattolo con facilità!
Non adatto ai bambini: alcune parti potrebbero essere inalate o ingerite.
Eventuali imperfezioni sono dovute al lavoro artigianale.
Istruzioni all’interno.
Ideazione, sezioni, disegno, grafica e progetto: Massimo Gerardo Carrese
Lavorazione artigianale del legno: Nino Santabarbara