Descrizione
Per andare dove? Introduzione alla fantasiologia
Ngurzu Edizioni 2020
Massimo Gerardo Carrese introduce qui il concetto di fantasiologia, studio che si occupa degli aspetti scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività.
Il saggio contiene due testi: uno dedicato alla fantasiologia in quanto materia di studio e di ricerca (origini della parola, presenze bibliografiche, ricerche e studi personali, fraintendimenti e semplificazioni), l’altro dedicato all’analisi delle sette parole chiave della fantasiologia (percezione, associazione, immaginazione, fantasia, fantasticheria, creatività, realtà).
L’autore descrive – con bibliografia interdisciplinare, esempi e un grafico esplicativo in quarta di copertina – la fantasiologia e le differenze tra le parole chiave (che cos’è la fantasia? che cos’è l’immaginazione? che cos’è la creatività? che cos’è la percezione? che cos’è l’associazione? che cos’è la fantasticheria? che cos’è la realtà?).
INDICE
FANTASIOLOGIA
Prima parte
– La parola “fantasiologia”
– Cercare
– A casa
– Grammatica della fantasia
– La scia vaga
– Ascoltare, seguire, capire
– Attività
– Che cos’è la fantasiologia
Seconda parte
– Malintesi
– Le basi
– Competenza
– Valori tecnici e valori emotivi
– Un confronto
– Titoli
– Grandi equivoci
– Maestri
– L’originalità
– Le premesse sono importanti
– Una ricerca sulla fantasiologia
– La realtà che abitiamo
PER ANDARE DOVE?
LE PAROLE DELLA FANTASIOLOGIA
– Percezione (percepire)
– Associazione (associare)
– Immaginazione (immaginare)
– Fantasia (fantasiare)
– Creatività (creare)
– Fantasticheria (fantasticare)
– Rendere solide
– Realtà (realizzare)
– Conclusione
BIBLIOGRAFIA
CODICI QR
BIOGRAFIA
Il libro è disponibile solo su prestito bibliotecario.
Per informazioni è possibile contattare l’autore qui