ANNO 2023

Rassegna Stampa su Massimo Gerardo Carrese



"Gazzetta del Mezzogiorno", 31 agosto 2023



Ostuni, domenica 13 agosto lo spettacolo 'Mozart 90 in blu' con Cinzia Marseglia per 'Teatro Madre Festival'

12/08/2023
https://www.giornaledipuglia.com/2023/08/ostuni-domenica-13-agosto-lo-spettacolo.html

[...] "Sempre nel pomeriggio di domenica 13 agosto, alle h. 18, i più piccoli potranno cimentarsi – accompagnati dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, nel laboratorio "Scompiglio_Come mettere le cose fuori posto e capirle meglio". Il laboratorio, la cui partecipazione è su prenotazione, è consigliato dai 7 anni in su. [...]


CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE: LE “SPASSEGGIATE FANTASIOLOGICHE” DI MASSIMO GERARDO CARRESE

04/07/2023
https://www.materalife.it/eventi/cripta-del-peccato-originale-le-spasseggiate-fantasiologiche-di-massimo-gerardo-carrese/


Dopo la grande partecipazione dello scorso anno, ritornano gli appuntamenti alla Cripta del Peccato Originale con le "Spasseggiate Fantasiologiche" di Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione.
Cinque percorsi molto speciali, attraverso il Sentiero dei Cento Santi, segnati dalla fantasia, dall'immaginazione, dalla creatività.
Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasiologia che da vent'anni si occupa degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici delle tre facoltà in oggetto, condurrà i visitatori dalla biglietteria, situata all'interno dell'agriturismo Casal Dragone, fin dentro la Cripta. Un percorso di circa 800 metri con giochi, riflessioni, dialoghi aperti sulla fantasia, sull'immaginazione e sulla creatività intese come strumenti di conoscenza e in stretta relazione alla storia della Cripta e del territorio.
La dimensione ludica e riflessiva con giochi / dispositivi linguistici, numerici, artistici, gestuali - ideati dallo stesso Carrese per le spasseggiate materane - come prospettiva dalla quale osservare il paesaggio e la storia della Cripta del Peccato Originale.
Due appuntamenti a luglio, il 5 e il 19, e a seguire il 10, il 18 e il 31 agosto. Ogni "spasseggiata" dura 1 ora e 45 minuti e vi si accede previa prenotazione. Max 25 persone. Per adulti e bambini.


Da Caiazzo a Matera tornano le ‘Spasseggiate Fantasiologiche’ con Massimo Gerardo Carrese

03/07/2023
https://www.teleradio-news.it/2023/07/03/da-caiazzo-a-matera-tornano-le-spasseggiate-fantasiologiche-con-massimo-gerardo-carrese/

Da mercoledì 5 luglio tornano le “Spasseggiate Fantasiologiche” di Massimo Gerardo Carrese 

Matera. Dopo la grande partecipazione dello scorso anno, ritornano gli appuntamenti alla Cripta del Peccato Originale con le “Spasseggiate Fantasiologiche” di Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione. Cinque percorsi molto speciali, attraverso il Sentiero dei Cento Santi, segnati dalla fantasia, dall’immaginazione, dalla creatività.Massimo Gerardo Carrese,  studioso di fantasiologia che da vent’anni si occupa degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici delle tre facoltà in oggetto, condurrà i visitatori dalla biglietteria, situata all’interno dell’agriturismo Casal Dragone, fin dentro la Cripta.Un percorso di circa 800 metri con giochi, riflessioni, dialoghi aperti sulla  fantasia, sull’immaginazione e sulla creatività intese come strumenti di conoscenza e in stretta relazione alla storia della Cripta e del territorio. La dimensione ludica e riflessiva con giochi / dispositivi linguistici, numerici, artistici, gestuali – ideati dallo stesso Carrese per le spasseggiate materane – come prospettiva dalla quale osservare il paesaggio e la storia della Cripta del Peccato Originale. 
Due appuntamenti a luglio, il 5 e il 19, e a seguire il 10, il 18 e il 31 agosto. Ogni “spasseggiata” dura 1 ora e 45 minuti e vi si accede previa prenotazione. Max 25 persone. Per adulti e bambini. 




Il fiore rosso di Matera: ritornano le “Spasseggiate Fantasiologiche” con Massimo Gerardo Carrese alla Cripta del Peccato Originale.

29/06/2023
https://www.sassilive.it/cultura-e-spettacoli/arte-cultura-e-spettacoli/il-fiore-rosso-di-matera-ritornano-le-spasseggiate-fantasiologiche-con-massimo-gerardo-carrese-alla-cripta-del-peccato-originale/


Dopo la grande partecipazione dello scorso anno, ritornano gli appuntamenti con le “Spasseggiate Fantasiologiche” di Massimo Gerardo Carrese alla Cripta del Peccato Originale.
Cinque percorsi molto speciali, attraverso il Sentiero dei Cento Santi, segnati dalla fantasia e dall’immaginazione. Il fantasiologo Carrese condurrà i visitatori dalla biglietteria, situata all’interno dell’agriturismo Casal Dragone, fin dentro la Cripta. Un percorso di circa 800 metri, attivando giochi e riflessioni sulla fantasia, sull’immaginazione e sulla creatività.
La dimensione ludica e riflessiva, fatta di giochi linguistici, matematici, artistici, gestuali, come prospettiva dalla quale osservare il paesaggio e la storia della Cripta del Peccato Originale.
Due appuntamenti a Luglio, il 5 e il 19, e a seguire il 10, il 18 e il 31 Agosto. Che cos’è una spasseggiata? È, senza dubbio, una passeggiata. Ma è una passeggiata particolare che si fa in gruppo. È una variante più allegra e attiva della passeggiata comunemente nota come “camminata” – e forse per questo più spensierata.
Lo spasseggio è uno stimolo fantasiologico, che coinvolge cioè ogni dimensione dell’immaginazione (facoltà dell’azione) e della fantasia (facoltà del possibile). Una spasseggiata fantasiologica vuol dire ‘passeggiare fisicamente e mentalmente’.

Massimo Gerardo Carrese (Thun, 1978). Studioso di Fantasiologia. Analizza gli aspetti scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività.
Dal 2006 svolge in ambito universitario, scolastico e sociale la professione di fantasiologo, voce riportata nell’Enciclopedia Treccani Online in riferimento alla sua persona e attività.
Pratica attività di consulenza fantasiologica e sul territorio nazionale promuove incontri, lezioni e corsi di formazione per adulti e bambini. Per approfondire la Fantasiologia, scrive saggi e inventa giochi fantasiologici (linguistici, matematici, artistici, gestuali e musicali) e dal 2017 è ideatore e curatore del Festival Fantasiologico. Fondatore del Panassurdismo, pubblica per Ngurzu Edizioni. Suoi contributi fantasiologici sono apparsi in RAI Documentari, SalaBorsaLab Bologna (con l’architetto e museologo Fabio Fornasari), Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, Festival della Filosofia in Magna Grecia, SlideDoor (SlideTheWorld Napoli – Roma – Salerno – Ellis Island New York), Biblioteca Oplepiana, Imaginarium (Erasmus +), Pencil Art, Società Dante Alighieri di Katowice (Polonia), Medium (USA)

Info:
Le spasseggiate si rivolgono ad un pubblico eterogeneo, compreso tra i 10 e i 99 anni.
Il gruppo sarà formato da max 25 persone. E’ necessaria la prenotazione.
Appuntamento alle ore 19:00 presso la biglietteria della Cripta del Peccato Originale.
La durata della Spasseggiata sarà di 1h e 45min circa.
Dopo la spasseggiata ci sarà la possibilità di fare un aperitivo presso l’Agriturismo Casal Dragone e degustare i prodotti tipici del territorio materano.

Costi:
Spasseggiata + visita alla Cripta del Peccato Originale – 15 euro
Spasseggiata + visita alla Cripta del Peccato Originale + aperitivo – 25 euro

Per info e prenotazioni info@synchronos.org – 3203345323



CAIAZZO / NAPOLI. A Città della Scienza un corso di formazione sulla fantasiologia con l’esperto caiatino Carrese.

28/06/2023
https://www.matesenews.it/caiazzo-napoli-a-citta-della-scienza-un-corso-di-formazione-sulla-fantasiologia/

Mercoledì 28 giugno con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese

Il gruppo Le Nuvole è attivo a Città della Scienza e trasmette dal 1985 l’amore del fare e del bello a intere generazioni di bambini, adolescenti e adulti. Realizza azioni sperimentali nel campo delle arti, della scienza e della cultura non solo teatrale.

Domani, 28 giugno, ha invitato il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese a tenere un corso di formazione sulla fantasiologia: un’indagine scientifica e umanistica, ludica e artistica della fantasia, dell’immaginazione e della creatività.

Che cos’è la fantasia? E l’immaginazione? Quali le differenze con la creatività? Hanno più fantasia gli adulti o i bambini? E la fantasticheria è come la fantasia? Creativi si nasce o si diventa? Si può esprimere l’immaginazione? In che modo? E la fantasia esiste o si realizza solo nella nostra mente?  Queste alcune delle domande che saranno approfondite durante la formazione.

Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese dal 2001 si occupa con sguardo scientifico, umanistico, ludico e artistico di tre facoltà: la fantasia, l’immaginazione e la creatività evidenziandone i ruoli nel nostro vivere quotidiano e professionale. Lavora in scuole, univerisità, ambiti sociali vari. Suoi contributi sono in Ngurzu Edizioni, piédimosca edizioni, boîte editions, RAI Documentari, SalaBorsaLab, Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, Collezione Design Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Festival della Filosofia in Magna Grecia, SlideDoors Salerno-New York, Biblioteca oplepiana, Atlanti Babelici. 

Per quanto insolito possa sembrare, la fantasia, l’immaginazione, la creatività si studiano da secoli. L’incontro formativo, rivolto ai destinatari del gruppo Le Nuvole, ha come obiettivo di approfondire il valore storico-scientifico delle tre facoltà e di mostrare, anche con giochi fantasiologici ideati da Carrese (numerici, linguistici, artistici) e con bibliografia di riferimento, la loro insostituibile rilevanza nella quotidianità e nelle discipline che formano il nostro sapere. ll corso di formazione è rivolto ai destinatari del gruppo Le Nuvole.




Napoli. A Città della Scienza un corso di formazione sulla fantasiologia con Massimo Gerardo Carrese

Mercoledì 28 giugno con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese Il gruppo Le Nuvole è attivo […]

27/06/2023
https://www.cronachedellacampania.it/2023/06/napoli-a-citta-della-scienza-un-corso-di-formazione-sulla-fantasiologia-con-massimo-gerardo-carrese/

Il gruppo Le Nuvole è attivo a Città della Scienza e trasmette dal 1985 l’amore del fare e del bello a intere generazioni di bambini, adolescenti e adulti. Realizza azioni sperimentali nel campo delle arti, della scienza e della cultura non solo teatrale. Domani, 28 giugno, ha invitato il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese a tenere un corso di formazione sulla fantasiologia: un’indagine scientifica e umanistica, ludica e artistica della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Che cos’è la fantasia? E l’immaginazione? Quali le differenze con la creatività? Hanno più fantasia gli adulti o i bambini? E la fantasticheria è come la fantasia? Creativi si nasce o si diventa? Si può esprimere l’immaginazione? In che modo? E la fantasia esiste o si realizza solo nella nostra mente? Queste alcune delle domande che saranno approfondite durante la formazione. Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese dal 2001 si occupa con sguardo scientifico, umanistico, ludico e artistico di tre facoltà: la fantasia, l’immaginazione e la creatività evidenziandone i ruoli nel nostro vivere quotidiano e professionale. Lavora in scuole, univerisità, ambiti sociali vari. Suoi contributi sono in Ngurzu Edizioni, piédimosca edizioni, boîte editions, RAI Documentari, SalaBorsaLab, Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, Collezione Design Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Festival della Filosofia in Magna Grecia, SlideDoors Salerno-New York, Biblioteca oplepiana, Atlanti Babelici.

Per quanto insolito possa sembrare, la fantasia, l’immaginazione, la creatività si studiano da secoli. L’incontro formativo, rivolto ai destinatari del gruppo Le Nuvole, ha come obiettivo di approfondire il valore storico-scientifico delle tre facoltà e di mostrare, anche con giochi fantasiologici ideati da Carrese (numerici, linguistici, artistici) e con bibliografia di riferimento, la loro insostituibile rilevanza nella quotidianità e nelle discipline che formano il nostro sapere. ll corso di formazione è rivolto ai destinatari del gruppo Le Nuvole. Per approfondire: www.fantasiologo.com




A Città della Scienza un corso di formazione sulla fantasiologia

Mercoledì 28 giugno con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese

27/06/2023
https://www.napolivillage.com/magazine/a-citta-della-scienza-un-corso-di-formazione-sulla-fantasiologia/

Il gruppo Le Nuvole è attivo a Città della Scienza e trasmette dal 1985 l’amore del fare e del bello a intere generazioni di bambini, adolescenti e adulti. Realizza azioni sperimentali nel campo delle arti, della scienza e della cultura non solo teatrale. Domani, 28 giugno, ha invitato il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese a tenere un corso di formazione sulla fantasiologia: un’indagine scientifica e umanistica, ludica e artistica della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Che cos’è la fantasia? E l’immaginazione? Quali le differenze con la creatività? Hanno più fantasia gli adulti o i bambini? E la fantasticheria è come la fantasia? Creativi si nasce o si diventa? Si può esprimere l’immaginazione? In che modo? E la fantasia esiste o si realizza solo nella nostra mente? Queste alcune delle domande che saranno approfondite durante la formazione. Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese dal 2001 si occupa con sguardo scientifico, umanistico, ludico e artistico di tre facoltà: la fantasia, l’immaginazione e la creatività evidenziandone i ruoli nel nostro vivere quotidiano e professionale. Lavora in scuole, univerisità, ambiti sociali vari. Suoi contributi sono in Ngurzu Edizioni, piédimosca edizioni, boîte editions, RAI Documentari, SalaBorsaLab, Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, Collezione Design Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Festival della Filosofia in Magna Grecia, SlideDoors Salerno-New York, Biblioteca oplepiana, Atlanti Babelici.

Per quanto insolito possa sembrare, la fantasia, l’immaginazione, la creatività si studiano da secoli. L’incontro formativo, rivolto ai destinatari del gruppo Le Nuvole, ha come obiettivo di approfondire il valore storico-scientifico delle tre facoltà e di mostrare, anche con giochi fantasiologici ideati da Carrese (numerici, linguistici, artistici) e con bibliografia di riferimento, la loro insostituibile rilevanza nella quotidianità e nelle discipline che formano il nostro sapere. ll corso di formazione è rivolto ai destinatari del gruppo Le Nuvole. Per approfondire: www.fantasiologo.com



A Città della Scienza un corso di formazione sulla fantasiologia

Mercoledì 28 giugno con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese

27/06/2023
https://www.vivicampania.net/2023/06/27/a-citta-della-scienza-un-corso-di-formazione-sulla-fantasiologia/

Il gruppo Le Nuvole è attivo a Città della Scienza e trasmette dal 1985 l’amore del fare e del bello a intere generazioni di bambini, adolescenti e adulti. Realizza azioni sperimentali nel campo delle arti, della scienza e della cultura non solo teatrale. Domani, 28 giugno, ha invitato il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese a tenere un corso di formazione sulla fantasiologia: un’indagine scientifica e umanistica, ludica e artistica della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Che cos’è la fantasia? E l’immaginazione? Quali le differenze con la creatività? Hanno più fantasia gli adulti o i bambini? E la fantasticheria è come la fantasia? Creativi si nasce o si diventa? Si può esprimere l’immaginazione? In che modo? E la fantasia esiste o si realizza solo nella nostra mente? Queste alcune delle domande che saranno approfondite durante la formazione. Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese dal 2001 si occupa con sguardo scientifico, umanistico, ludico e artistico di tre facoltà: la fantasia, l’immaginazione e la creatività evidenziandone i ruoli nel nostro vivere quotidiano e professionale. Lavora in scuole, univerisità, ambiti sociali vari. Suoi contributi sono in Ngurzu Edizioni, piédimosca edizioni, boîte editions, RAI Documentari, SalaBorsaLab, Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, Collezione Design Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Festival della Filosofia in Magna Grecia, SlideDoors Salerno-New York, Biblioteca oplepiana, Atlanti Babelici.

Per quanto insolito possa sembrare, la fantasia, l’immaginazione, la creatività si studiano da secoli. L’incontro formativo, rivolto ai destinatari del gruppo Le Nuvole, ha come obiettivo di approfondire il valore storico-scientifico delle tre facoltà e di mostrare, anche con giochi fantasiologici ideati da Carrese (numerici, linguistici, artistici) e con bibliografia di riferimento, la loro insostituibile rilevanza nella quotidianità e nelle discipline che formano il nostro sapere. ll corso di formazione è rivolto ai destinatari del gruppo Le Nuvole.





Da Caiazzo a Terlizzi (Bari) giovedì 22 il fantasiologo Carrese alla ‘Fiera del Libro accessibile’

22/06/2023
https://www.teleradio-news.it/2023/06/22/da-caiazzo-a-terlizzi-bari-giovedi-22-il-fantasiologo-carrese-alla-fiera-del-libro-accessibile/

Giovedì 22 giugno al MAT di Terlizzi, in provincia di Bari, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, l’architetto e museologo Fabio Fornasari, la pedagogista Annalisa Brunelli e Giovanna Di Pasquale, formatrice, pedagogista e presidente della Cooperativa “Accaparlante” di Bologna saranno protagonisti alla ‘Fiera del Libro accessibile’.

Giovedì 22 giugno 2023, al MAT di Terlizzi (via Macello 1) si dialoga di accessibilità in occasione della Fiera del libro accessibile giunta alla seconda edizione. Il titolo dell’incontro formativo è “La porta è aperta. L’accessibilità di musei e biblioteche”.

L’occasione è la presentazione animata dei libri di Accaparlante Il Museo per tutti e Un posto anche per me.

I relatori parleranno delle loro dirette esperienze professionali ed editoriali in termini di accessibilità. Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasiologia e fantasiologo di professione, si occupa di analizzare la fantasia, l’immaginazione e la creatività in ambito scientifico, umanistico, ludico e artistio; Fabio Fornasari, architetto e museologo, è direttore artistico del Museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Cavazza, curatore della Collezione Design del Museo Tattile statale Omero di Ancona; Annalisa Brunelli, pedagogista e responsabile della Biblioteca del Centro Documentazione Handicap di Bologna, Giovanna Di Pasquale, pedagogista e formatrice, si occupa da molti anni di educazione e inclusione. È presidente della Cooperativa Accaparlante e lavora presso il Centro Documentazione Handicap di Bologna.

La fiera Lettori alla Pari è la prima fiera italiana dedicata interamente al libro accessibile. Un’occasione per divulgare opere, incontrare autori e lettori, avviare dibattiti, laboratori e tavole rotonde sul diritto all’accessibilità. Consentire a ogni persona di poter leggere significa prendere atto che ognuno può accedere in autonomia alla lettura di un testo in modi differenti, a seconda della propria abilità fisica e mentale, se solo gli viene data la possibilità di farlo. Lettori alla Pari è il progetto della casa editrice edizioni la meridiana.

Per il programma completo: https://www.facebook.com/lettoriallapari/




Torna Lettori alla Pari: la fiera del libro accessibile alla sua seconda edizione

19/06/2023
https://www.accaparlante.it/2023/torna-lettori-alla-pari-la-fiera-del-libro-accessibile-alla-sua-seconda-edizione/

Da giovedì 22 a sabato 24 giugno torna la fiera “Lettori alla Pari” dedicata all’accessibilità alla lettura e alla cultura, organizzata da edizioni la meridiana. Questa seconda edizione ha come sede principale Terlizzi (BA), con alcuni appuntamenti a Ruvo di Puglia e Corato.

Lettori alla Pari vuole promuovere, stimolare e far conoscere un’editoria di qualità già attenta e orientata alla pubblicazione di libri accessibili, connettendo biblioteche pubbliche, private, scolastiche, associazioni, librerie e coinvolgendo, con diverse attività in programma, tutti coloro che hanno voglia di leggere e far leggere: bambini, genitori, insegnanti, librai, autori, illustratori, bibliotecari, giornalisti, docenti di sostegno, educatori ma anche amministratori e decisori pubblici. Protagonisti alla pari del progetto sono anche i lettori con disabilità, chiamati in prima persona a collaborare per la costruzione di un progetto affine alle loro esigenze.

Come Centro Documentazione Handicap e Coop. Accaparlante parteciperemo a queste iniziative del programma:

Giovedì 22 giugno

Venerdì 23 giugno

Sabato 24 giugno

Tutti gli appuntamenti di “Lettori alla Pari” sono gratuiti con prenotazione obbligatoria. Informazioni, programma completo e prenotazioni sulla pagina dedicata del sito la meridiana




Fantasiologia: lo studio scientifico e umanistico della fantasia

09/06/2023
https://quotidianomolise.com/fantasiologia-lo-studio-scientifico-e-umanistico-della-fantasia/

Nell’ambito dell’iniziativa “Dentro e Fuori la Scuola”, promossa da INDIRE Avanguardie Educative, per il secondo anno torna all’I.C. “M. Brigida” di Termoli il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasiologia e degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, immaginazione e creatività

Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione e studioso di fantasiologia, è ritornato a Termoli all’I.C. “Maria Brigida” per il secondo anno consecutivo con tre giorni di laboratori fantasiologici nell’ambito delle attività “Dentro e Fuori la Scuola” promosse dall’Istituto Comprensivo “M. Brigida” in collaborazione con INDIRE – Avanguardie educative. Le attività, che prevedevano oltre a Fantasiologia anche laboratori come Musical, Sopravvivenza, Arte, Termoli Sotterranea, Lilt, svoltesi dal 5 al 7 giugno 2023, hanno coinvolto le classi prime delle superiori.

Con i laboratori di fantasiologia, la cui finalità principale è invitare a studiare e ricercare logiche possibilità in ambito numerico, linguistico e artistico, gli studenti hanno approfondito tra teoria e pratica le caratteristiche scientifiche e umanistiche, ludiche e artistiche della fantasia, immaginazione e creatività, tre facoltà fondamentali quali strumenti di conoscenza del mondo e di sé.

Promossa dal 2001 da Massimo Gerardo Carrese in attività universitarie, scolastiche e sociali, oltre che in numerose pubblicazioni e un festival dedicato, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, la fantasiologia è un campo interdisciplinare che si occupa dello studio della fantasia, dell’immaginazione e della creatività umana ed esplora i processi mentali, le manifestazioni e le potenzialità di queste ed altre facoltà cercando di comprendere come in particolare esse influenzino la nostra percezione, pensiero logico e comportamento socio-culturale.

Prossimi appuntamenti con la fantasiologia di Massimo Gerardo Carrese a Napoli, Bari e a Matera. Per info: www.fantasiologo.com



Fantasiologia: lo studio scientifico e umanistico della fantasia

09/06/2023
https://www.molisenews24.it/fantasiologia-lo-studio-scientifico-e-umanistico-della-fantasia-93358.html

TERMOLI – Nell’ambito dell’iniziativa “Dentro e Fuori la Scuola”, promossa da INDIRE Avanguardie Educative, per il secondo anno torna all’I.C. “M. Brigida” di Termoli il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasiologia e degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, immaginazione e creatività.
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione e studioso di fantasiologia, è ritornato a Termoli all’I.C. “Maria Brigida” per il secondo anno consecutivo con tre giorni di laboratori fantasiologici nell’ambito delle attività “Dentro e Fuori la Scuola” promosse dall’Istituto Comprensivo “M. Brigida” in collaborazione con INDIRE – Avanguardie educative. Le attività, che prevedevano oltre a Fantasiologia anche laboratori come Musical, Sopravvivenza, Arte, Termoli Sotterranea, Lilt, svoltesi dal 5 al 7 giugno 2023, hanno coinvolto le classi prime delle superiori.
Con i laboratori di fantasiologia, la cui finalità principale è invitare a studiare e ricercare logiche possibilità in ambito numerico, linguistico e artistico, gli studenti hanno approfondito tra teoria e pratica le caratteristiche scientifiche e umanistiche, ludiche e artistiche della fantasia, immaginazione e creatività, tre facoltà fondamentali quali strumenti di conoscenza del mondo e di sé.
Promossa dal 2001 da Massimo Gerardo Carrese in attività universitarie, scolastiche e sociali, oltre che in numerose pubblicazioni e un festival dedicato, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, la fantasiologia è un campo interdisciplinare che si occupa dello studio della fantasia, dell’immaginazione e della creatività umana ed esplora i processi mentali, le manifestazioni e le potenzialità di queste ed altre facoltà cercando di comprendere come in particolare esse influenzino la nostra percezione, pensiero logico e comportamento socio-culturale.
Prossimi appuntamenti con la fantasiologia di Massimo Gerardo Carrese a Napoli, Bari e a Matera. Per info: www.fantasiologo.com



Da Caiazzo a Termoli il fantasiologo Carrese per uno ‘studio scientifico e umanistico della fantasia’

08/06/2023
https://www.teleradio-news.it/2023/06/08/da-caiazzo-a-termoli-il-fantasiologo-carrese-per-uno-studio-scientifico-e-umanistico-della-fantasia/

Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione e studioso di fantasiologia, è ritornato a Termoli all’I.C. “Maria Brigida” per il secondo anno consecutivo con tre giorni di laboratori fantasiologici nell’ambito delle attività promosse dall’Istituto Comprensivo “M. Brigida” in collaborazione con INDIRE – Avanguardie educative innovative.

 

Le attività, che prevedevano oltre a Fantasiologia anche altri laboratori come Musical, Sopravvivenza, Arte, Termoli Sotterranea, Lilt, svoltesi dal 5 al 7 giugno 2023, hanno coinvolto le classi prime delle superiori. 

Con i laboratori di fantasiologia, la cui finalità principale è invitare a studiare e ricercare logiche possibilità in ambito numerico, linguistico e artistico, gli studenti hanno approfondito tra teoria e pratica le caratteristiche scientifiche e umanistiche, ludiche e artistiche della fantasia, immaginazione e creatività, tre facoltà fondamentali quali strumenti di conoscenza del mondo e di sé. 

 

Promossa dal 2001 da Massimo Gerardo Carrese in attività universitarie, scolastiche e sociali, oltre che in numerose pubblicazioni e un festival dedicato con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, la fantasiologia è un campo interdisciplinare che si occupa dello studio della fantasia, dell’immaginazione e della creatività umana ed esplora i processi mentali, le manifestazioni e le potenzialità di queste ed altre facoltà cercando di comprendere come in particolare esse influenzino la nostra percezione, pensiero logico e comportamento socio-culturale. 

 

Prossimi appuntamenti con la fantasiologia di Massimo Gerardo Carrese a Bari e a Matera. 


Caiazzo-Piana M.Verna. ‘Workshop’ fantasiologico per tutti domenica all’azienda ‘La Sbecciatrice’

21/05/2023
https://www.teleradio-news.it/2023/05/21/caiazzo-piana-m-verna-workshop-fantasiologico-per-tutti-domenica-allazienda-la-sbecciatrice/

Domenica 21 maggio 2023 workshop di fantasiologia con Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, presso l’azienda agricola “La Sbecciatrice” di Villa Santa Croce, frazione di Piana di Monte Verna (CE).

Domenica 21 maggio l’azienda agricola “La Sbecciatrice” di Villa Santa Croce ospita un nuovo workshop di fantasiologia ideato e curato da Massimo Gerardo Carrese (www.fantasiologo.com), fantasiologo di professione, che si occupa da un ventennio di fantasiologia.

Carrese analizza gli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività.

Suoi contributi sul tema sono apparsi/citati in RAI Documentari, ANSA, TgSky24, SalaBorsaLab Bologna, Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, Museo Tattile Statale Omero, Festival della Filosofia in Magna Grecia, SlideDoor Napoli – Roma – Salerno – Ellis Island New York, Biblioteca Oplepiana, pièdimosca edizioni, Erasmus +, Pencil Art, Boîte Edition, Società Dante Alighieri di Katowice (Polonia), Medium (USA).

ll workshop, dedicato a un pubblico misto, ha inizio dal mattino presso la Sbecciatrice di Villa Santa Croce (via Villa Santa Croce 139) e approccia in modo divulgativo ai temi della fantasiologia con momenti teorici e pratici ideati e sviluppati dallo studioso.



PIANA DI MONTE VERNA / CAIAZZO. La Sbecciatrice incontra la fantasiologia: workshop di fantasiologia col caiatino Massimo Gerardo Carrese.

20/05/2023
https://www.matesenews.it/caiazzo-la-sbecciatrice-incontra-la-fantasiologia/

Domenica 21 maggio 2023 workshop di fantasiologia con Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, presso l’azienda agricola “La Sbecciatrice” di Villa Santa Croce, frazione di Piana di Monte Verna.  

Domenica 21 maggio l’azienda agricola “La Sbecciatrice” di Villa Santa Croce ospita un nuovo workshop di fantasiologia ideato e curato da Massimo Gerardo Carrese (www.fantasiologo.com), fantasiologo di professione che si occupa da un ventennio di fantasiologia.

Carrese analizza gli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Suoi contributi sul tema sono apparsi/citati in RAI Documentari, ANSA, TgSky24, SalaBorsaLab Bologna, Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, Museo Tattile Statale Omero, Festival della Filosofia in Magna Grecia, SlideDoor Napoli – Roma – Salerno – Ellis Island New York, Biblioteca Oplepiana, pièdimosca edizioni, Erasmus +, Pencil Art, Boîte Edition, Società Dante Alighieri di Katowice (Polonia), Medium (USA).

ll workshop, dedicato a un pubblico misto, ha inizio dal mattino presso la Sbecciatrice di Villa Santa Croce (via Villa Santa Croce 139) e approccia in modo divulgativo ai temi della fantasiologia con momenti teorici e pratici ideati e sviluppati dallo studioso. 



"Un tebbirile intanchesimo", la fiaba 'dislessica' all'associazione Labis

06/05/2023
https://www.casertanews.it/eventi/tebbirile-intanchesimo-fiaba-presentazione-caserta-6-maggio-2023.html

"V’era una ciolta, in un paese tonlano tonlano, una sgreta tacchiva e dislessica chiamata Fiaba…". Nella sede dell'associazione Labis di via Tanucci a Caserta sabato 6 maggio alle 18 la presentazione del libro "Un tebbirile intachesimo", fiaba dislessica scritta da Carlo Sperduti e illustrata da Resli Tale. Dialogherà con gli autori il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. 

Si tratta di un racconto le cui strutture – linguistica, concettuale, narrativa – si basano sull’inversione. L’inversione linguistica genera un parlato molto simile alla dislessia, che con la dislessia ha però, oltre ad alcuni punti in comune, alcune divergenze. Di fatto, la lingua del racconto incontra incidentalmente indicatori dislessici come lo scambio di vocali e consonanti all’interno di una parola o tra gruppi di parole o locuzioni (ad esempio, rispettivamente: tebbirile; la quase era fresta) ma non presenta altre caratteristiche dislessiche come i salti di righe o l’eliminazione della lettera h (che è perfino aggiunta laddove le necessità foniche del racconto lo richiedono): in effetti, si è chiamato in causa qui il parlato, e non lo scritto, perché il modello di riferimento è il racconto della tradizione orale, la storia attorno al fuoco in cui l’inversione non può che avvenire al livello del suono, della voce: intanchesimo, non intancesimo; tacchiva, non tacciva.

Ma "Un tebbirile intanchesimo" non è un racconto sulla dislessia, è semmai un racconto della dislessia: in esso non si vuole tanto dire qualcosa ma dire qualcome, ed è il qualcome a generare il qualcosa: in altre parole è l’espediente formale a generare la trama e perfino la protagonista: Fabia esiste in ragione della sua stessa peculiarità linguistica, come inversione di fiaba, e il suo incantesimo, che rende tutti dislessici, non può che essere risolto da un paradosso basato sullo stesso tipo di inversione, laddove la condizione per renderlo inane è quella di pronunciare correttamente una frase scorretta e autoreferenziale: L’unico modo di scioreglie l’intanchesimo è pronunciare cotterramente questa srafe, la cui giusta pronuncia è appunto quella sbagliata, che però non può riuscire a un lettore affetto da inversione, che la leggerà in italiano corretto, e cioè sbagliato.

L’inversione come generatore narrativo è applicato anche a un ulteriore piano del testo, quello della voce narrante: all’inizio del racconto ci troviamo di fronte a ciò che sembra essere un narratore in terza persona che esprime il punto di vista della comunità – l’avversione nei confronti della sgreta tacchiva – ma che si rivela, nel finale, una prima persona camuffata, e non certo una prima persona qualunque: è colui che, innamorato di Fabia, ha volontariamente continuato a parlare come lei anche quando gli effetti dell’incantesimo sono stati debellati, e che ha guidato il lettore da un punto di vista al suo opposto. 



Caserta. La ‘sgreta tacchiva’ arriva col fantasiologo Carrese nella Sala dei Curiosi sabato 6 maggio

03/05/2023
https://www.teleradio-news.it/2023/05/03/caserta-la-sgreta-tacchiva-arriva-col-fantasiologo-carrese-nella-sala-dei-curiosi-sabato-6-maggio/

La neonata associazione L.A.B.I.S. Laboratori Arte Biblioteca Inclusione Scoperte ospita la presentazione del libro UN TEBBIRILE INTANCHESIMO, edito da pièdimosca edizioni.

Insieme allo scrittore Carlo Sperduti, l’illustratrice Resli Tale, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, membro dell’associazione.

Questo è l’incipit: «V’era una ciolta, in un paese tonlano tonlano, una sgreta tacchiva e dislessica chiamata Fiaba…». Cosa accade se una strega utilizza le sue arti magiche per rendere dislessica un’intera popolazione? Che fare se l’unico modo per sciogliere l’incantesimo è pronunciare correttamente una frase? E qual è il modo corretto di pronunciare una frase scorretta?

Una narrazione paradossale fatta di lingua e immagini in cui le parole e le anatomie, così come i punti di vista e la realtà tutta, saranno messe in discussione a colpi di ribaltamenti, alterazioni, rotazioni, rotolamenti, srotolamenti e amore.

Carlo Sperduti è libraio, fondatore della casa editrice déclic, autore di prose, racconti, microfinzioni e romanzi. Resli Tale, che ha illustrato il tebbirile intanchesimo, lavora come illustratrice per numerosi marchi e agenzie nei settori della pubblicità, dell’editoria e dell’intrattenimento. È stata cultrice della materia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e insegna alla Pencil Art School (Roma). A dialogare con gli autori il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasiologia che si occupa degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, immaginazione e creatività (www.fantasiologo.com) e ha presentato Un tebbirile intanchesimo insieme agli autori già al Book Pride di Milano lo scorso marzo.

L’opera è una fiaba dislessica, pensata per tutte e tutti e per tutte le età. Il racconto di Carlo Sperduti illustrato da Resli Tale si presenta nel formato del leporello che permette di scoprire testo e immagini insieme, pagina dopo pagina.

Incontro rivolto ai ragazzi e alle ragazze, agli appassionati, ai curiosi e a tutti coloro che vorranno semplicemente stare con noi. Incontro gratuito. Sabato 6 maggio ore 18:00, via Tanucci 77, Caserta.



CAIAZZO / CASERTA. La “sgreta tacchiva”, sabato 6 maggio nella Sala dei Curiosi: insieme allo scrittore Sperduti anche il fantasiologo caiatino Carrese.

03/05/2023
https://www.matesenews.it/caiazzo-caserta-la-sgreta-tacchiva-sabato-6-maggio-nella-sala-dei-curiosi/

A dialogare con gli autori il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasiologia che si occupa degli aspetti scientifici e umanistici

La neonata associazione L.A.B.I.S. Laboratori Arte Biblioteca Inclusione Scoperte ospita la presentazione del libro UN TEBBIRILE INTANCHESIMO, edito da pièdimosca edizioni. Insieme allo scrittore Carlo Sperduti, l’illustratrice Resli Tale, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, membro dell’associazione.

Questo è l’incipit: «V’era una ciolta, in un paese tonlano tonlano, una sgreta tacchiva e dislessica chiamata Fiaba…». Cosa accade se una strega utilizza le sue arti magiche per rendere dislessica un’intera popolazione? Che fare se l’unico modo per sciogliere l’incantesimo è pronunciare correttamente una frase? E qual è il modo corretto di pronunciare una frase scorretta?

Una narrazione paradossale fatta di lingua e immagini in cui le parole e le anatomie, così come i punti di vista e la realtà tutta, saranno messe in discussione a colpi di ribaltamenti, alterazioni, rotazioni, rotolamenti, srotolamenti e amore.

Carlo Sperduti è libraio, fondatore della casa editrice déclic, autore di prose, racconti, microfinzioni e romanzi. Resli Tale, che ha illustrato il tebbirile intanchesimo, lavora come illustratrice per numerosi marchi e agenzie nei settori della pubblicità, dell’editoria e dell’intrattenimento. È stata cultrice della materia presso l‘Accademia di Belle Arti di Napoli e insegna alla Pencil Art School (Roma). A dialogare con gli autori il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasiologia che si occupa degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, immaginazione e creatività (www.fantasiologo.com) e ha presentato Un tebbirile intanchesimo insieme agli autori già al Book Pride di Milano lo scorso marzo.

L’opera è una fiaba dislessica, pensata per tutte e tutti e per tutte le età. Il racconto di Carlo Sperduti illustrato da Resli Tale si presenta nel formato del leporello che permette di scoprire testo e immagini insieme, pagina dopo pagina.

Incontro rivolto ai ragazzi e alle ragazze, agli appassionati, ai curiosi e a tutti coloro che vorranno semplicemente stare con noi. Incontro gratuito. Sabato 6 maggio ore 18:00, via Tanucci 77, Caserta.



-

Reportweb – Cultura – Cava dei Tirreni –


30/04/2023
https://it.italy24.press/libri/336979.html


Venerdì 5 maggio a partire dalle ore 19 presso la libreria Centopagine di Cava de’ Tirreni, verrà presentata la fiaba illustrata Un tebbirile intanchesimo, di Carlo Sperduti e Resli Tale. L’incontro sarà condotto dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.

Un tebbirile intanchesimo è una favola dislessica per tutti, per tutti e per tutte le età. Pubblicato dalle edizioni pièdimosca nella collana strappi, dedicata ai libri dalla forte componente grafica e progettuale, si presenta in un elegantissimo formato “leporello”, il testo e le immagini si srotolano gradualmente, rivelando gradualmente le parti della storia e donando un esperienza di lettura e partecipazione.

Racconto di Resli
Lavora come illustratrice per numerosi marchi e agenzie nei settori della pubblicità, dell’editoria e dell’intrattenimento. È stata cultore della materia all’Accademia di Belle Arti di Napoli e insegna alla Scuola d’Arte della Matita (Roma). Ama lavorare con la stampa tipografica e monotipo e sceglie il “tratto” giusto per ogni progetto.

Carlo Sperduti
È un libraio e autore di prosa, racconti, microfiction e romanzi. Collabora assiduamente con le edizioni pièdimosca come autore e come “dirottatore” della collana gloss margin, interamente dedicata alla prosa brevissima. È curatore del blog multiperso e ha recentemente fondato la casa editrice déclic.




Cava dei Tirreni - La fiaba illustrata "Un tebbirile intanchesimo" è una fiaba dislessica adatta a tutte e tutti e a tutte le età

30/04/2023
https://www.reportweb.tv/cultura/libri/Cava-dei-Tirreni--La-fiaba-illustrata-Un-tebbirile-intanchesimo-e-una-fiaba-dislessica-adatta-a-tutte-e-tutti-e-a-tutte-le-eta-35135-a

Venerdì 5 maggio a partire dalle 19 presso Centopagine libreria a Cava de’ Tirreni, sarà presentata la fiaba illustrata Un tebbirile intanchesimo, di Carlo Sperduti e Resli Tale. A guidare l'incontro ci sarà il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.

Un tebbirile intanchesimo è una fiaba dislessica per tutti, per tutte e per tutte le età. Pubblicata da pièdimosca edizioni nella collana strappi, dedicata a libri con una forte componente grafica e di design, si presenta in un elegantissimo formato a “leporello” il testo e le immagini si srotolano gradualmente, scoprendo pian piano le parti della storia e donando un’esperienza unica di lettura e partecipazione.

Resli Tale
Lavora come illustratrice per numerosi marchi e agenzie nei settori della pubblicità, dell’editoria e dell’intrattenimento. È stata cultrice della materia presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e insegna alla Pencil Art School (Roma). Adora lavorare con la stampa tipografica e il monotipo e sceglie il “tratto" giusto per ogni progetto.

Carlo Sperduti
È libraio e autore di prose, racconti, microfinzioni e romanzi. Collabora assiduamente con pièdimosca edizioni come autore e come “dirottatore” della collana a margine glossa, interamente dedicata alle prose brevissime. È curatore del blog multiperso e ha recentemente fondato la casa editrice déclic.
 


CAVA DE' TIRRENI - ALLA LIBRERIA CENTOPAGINE PRESENTAZIONE DELLA FIABA “UN TEBBIRILE INTANCHESIMO" DI CARLO SPERDUTI E RESLI TALE

29/04/2023
https://www.informazione.campania.it/salerno/231707-cava-de-tirreni-alla-libreria-centopagine-presentazione-della-fiaba-un-tebbirile-intanchesimo-di-carlo-sperduti-e-resli-tale.html

Venerdì 5 maggio a partire dalle 19 presso Centopagine libreria a Cava de’ Tirreni, sarà presentata la fiaba illustrata Un tebbirile intanchesimo, di Carlo Sperduti e Resli Tale. A guidare l'incontro ci sarà il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.

Un tebbirile intanchesimo è una fiaba dislessica per tutti, per tutte e per tutte le età. Pubblicata da pièdimosca edizioni nella collana strappi, dedicata a libri con una forte componente grafica e di design, si presenta in un elegantissimo formato a “leporello” il testo e le immagini si srotolano gradualmente, scoprendo pian piano le parti della storia e donando un’esperienza unica di lettura e partecipazione.

Resli Tale

Lavora come illustratrice per numerosi marchi e agenzie nei settori della pubblicità, dell’editoria e dell’intrattenimento. È stata cultrice della materia presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e insegna alla Pencil Art School (Roma). Adora lavorare con la stampa tipografica e il monotipo e sceglie il “tratto" giusto per ogni progetto.

Carlo Sperduti

È libraio e autore di prose, racconti, microfinzioni e romanzi. Collabora assiduamente con pièdimosca edizioni come autore e come “dirottatore” della collana a margine glossa, interamente dedicata alle prose brevissime. È curatore del blog multiperso e ha recentemente fondato la casa editrice déclic.



Cava de’ Tirreni, a Centopagine libreria la presentazione della fiaba “Un tebbirile intanchesimo”

29/04/2023
https://www.ulisseonline.it/la-moleskine-di-ulisse/cava-de-tirreni-a-centopagine-libreria-la-presentazione-della-fiaba-un-tebbirile-intanchesimo/

Venerdì prossimo 5 maggio a partire dalle 19 presso Centopagine libreria a Cava de’ Tirreni, sarà presentata la fiaba illustrata Un tebbirile intanchesimo, di Carlo Sperduti e Resli Tale. A guidare l’incontro ci sarà il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.

Un tebbirile intanchesimo è una fiaba dislessica per tutti, per tutte e per tutte le età. Pubblicata da pièdimosca edizioni nella collana strappi, dedicata a libri con una forte componente grafica e di design, si presenta in un elegantissimo formato a “leporello” il testo e le immagini si srotolano gradualmente, scoprendo pian piano le parti della storia e donando un’esperienza unica di lettura e partecipazione.Resli Tale Lavora come illustratrice per numerosi marchi e agenzie nei settori della pubblicità, dell’editoria e dell’intrattenimento. È stata cultrice della materia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e insegna alla Pencil Art School (Roma). Adora lavorare con la stampa tipografica e il monotipo e sceglie il “tratto” giusto per ogni progetto.Carlo Sperduti È libraio e autore di prose, racconti, microfinzioni e romanzi. Collabora assiduamente con  pièdimosca edizioni come autore e come “dirottatore” della collana a margine glossa, interamente dedicata alle prose brevissime. È curatore del blog multiperso e ha recentemente fondato la casa editrice déclic.



SERVIZIO RAI BASILICATA 

intervista laboratorio di fantasiologia 

15/04/2023
1

“Festival della Filosofia in Magna Grecia”: 12-16 aprile 2023 in Basilicata

14/04/2023
https://www.ilsudonline.it/festival-della-filosofia-in-magna-grecia-12-16-aprile-2023-in-basilicata/

Seicento liceali da tutta l’Italia partecipano a un’esperienza da filosofi sul tema “UNO pitagorico” con i dialoghi di Alessandro Volpone e Massimo Donà

“Un Festival dedicato a Pitagora e che vuol portare la filosofia agli studenti in un modo diverso, più interessante, più ricco di contenuti e di emozioni”. Lo ha dichiarato Giuseppina Russo, ideatrice e presidente del Festival della filosofia in Magna Grecia nel corso della presentazione dell’unico festival interamente dedicato agli adolescenti in Basilicata dal 12 al 16 aprile con il titolo “UNO”.

Questa edizione è stata aperta dallo spettacolo teatrale “Pitagora show”, diretto e interpretato da Dino Paradiso. Il Festival, come ogni anno, è ricco di tante esperienze con il responsabile dell’analisi dialogica e della metodica didattica scientifico Salvatore Ferrara (che svolge anche il laboratorio dell’empatia) e il direttore scientifico Annalisa Di Nuzzo. I dialoghi filosofici vedono protagonisti i professori Alessandro Volpone e Massimo Donà.

Per gli studenti sono previsti i laboratori di filosofia pratica coordinati da Alessio Ferrara – Laboratori Filosofici: Yoga e meditazione con Giovanni Pisano, Mina di Maio, Teatro con Roberto Caccioppoli, Davide Mazzella, Street Art con Gino Rota, Teo Santagata, Espressioni visive con Danilo Piscopo, Paolo Martino, Fantasiologia con Massimo Gerardo Carrese, Resli Tale, Fotografia con Sebastiano Cautiero, Tommaso Vitiello, Radiosofia con Mario Migliaccio, Salvatore Esposito, Musica con Luca Cioffi, Mario Di Bonito, Movimento espressivo con Alessio Ferrara, Ilaria Cecere. Philosophy for children a cura del CRIF (Centro ricerca indagine filosofica) è tenuto dalla professoressa Giuseppina Giuliano. Le passeggiate filosofico-teatrale a Matera nel Sasso Barisano dal titolo “L’Uno il cammino del pensiero” hanno come protagonisti Temistoclea Fabiana Fazio; Anassimandro e Anassimene Raffaele Ausiello Emanuele D’Errico; Eraclito Giampiero Schiano; Plotino Francesca De Nicolais e Alfonso D’Auria.

Divenuto itinerante dal 2012, il Festival raggiunge i luoghi dell’approdo dei greci in Italia e nel resto d’Europa per celebrare la vocazione culturale della Magna Grecia. In Italia è l’unico Festival della Filosofia dedicato agli adolescenti, un evento di approfondimento culturale con una spiccata connotazione sociale: la divulgazione della filosofia, in forma esperienziale, tra gli studenti dei licei. La manifestazione consente inoltre di mettere insieme proposte culturali e di azioni territoriali attraverso la riscoperta e la riqualificazione della realtà in cui si svolge.

Il Festival ha già coinvolto in questi anni oltre ventimila studenti, che hanno seguito con estremo interesse l’iniziativa. L’evento porta nuova linfa e crea un importante indotto in termini non solo d’immagine e di qualità della vita, ma anche di occupazione e di presa di coscienza del patrimonio culturale, archeologico, architettonico e artistico della zona. L’intento del Festival è “far uscire” la filosofia dalle mura accademiche e riportarla nell’agorà, sviluppando un approccio emotivo al sapere e alla conoscenza, rendendola  un’esperienza “viva”. Il Festival colloca al centro dei propri percorsi metodologici “l’incontro con gli altri”, “il valore della persona” e “l’esperienza”. L’intera iniziativa è un’officina, un luogo di sperimentazione sottesa al principio di relazione e all’incontro che, attraverso la maieutica, spingono alla ricerca di un’espressione dinamica del proprio sé, seguendo un percorso di scoperta, con la volontà di ricostruire un’identità individuale e collettiva entrando in relazione gli uni con gli altri e con le proprie diversità.

“L’iniziativa si colloca tra gli eventi nazionali di approfondimento culturale ed è, dunque, uno strumento di valorizzazione del territorio che innesta in una più ampia strategia di riqualificazione l’offerta culturale. L’evoluzione dell’iniziativa passa naturalmente anche attraverso intese con le istituzioni territoriali e culturali e con quanti tra gli organismi impegnati nello sviluppo delle economie locali, vorranno partecipare, per avviare una rete di relazioni internazionali e scambi socio-culturali, nell’intento di favorire, promuovere e sviluppare la cultura dei territori della Magna Grecia”, ha concluso la presidente del Festival Giuseppina Russo.

14/04/2023
https://www.ilsudonline.it/festival-della-filosofia-in-magna-grecia-12-16-aprile-2023-in-basilicata/



Presentazione del libro MUDRABOX(E) di Daniela Allocca

2/04/2023
https://www.basilicataturistica.it/eventi/presentazione-del-libro-mudraboxe-di-daniela-allocca/

Mercoledì 5 Aprile 2023  ore 18:00 al  Museo MOON di Potenza la presentazione del libro MUDRABOX(E)
Con l’artista Daniela Allocca, autrice del libro, performer e ricercatrice in dialogo con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, e Giovanni Ambrosio che ha curato il progetto grafico.



Mercoledì 29 marzo a Caserta. Possibilità in gioco tra neuropsichiatria infantile, fantasiologia e arte

28/03/2023
http://www.deanotizie.it/news/2023/03/28/mercoledi-29-marzo-a-caserta-possibilita-in-gioco-tra-neuropsichiatria-infantile-fantasiologia-e-arte/

La libreria Che Storia di Caserta (via Tanucci n. 83) ospita un incontro tra neuropsichiatria infantile, fantasiologia, arte, libri, musica in occasione della presentazione del libro di Fulvio D’Amico, neuropsichiatria infantile saggi critici.
«Il progetto Neuropsichiatria infantile saggi critici, scrive il Dottore Fulvio D’Amico, neuropsichiatra infantile di Napoli, è un percorso scientifico che prevede itinerari in altri campi della conoscenza, contigui e concomitanti le scienze mediche e biologiche.» È così che entrano in gioco le Possibilità in circolo, titolo dell’evento ospitato da Che Storia, che coinvolgono la fantasiologia del Fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, che si occupa da un ventennio degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Altre contaminazioni arrivano da Serena Sperandeo, Neuropsichiatra infantile e illustratrice, dai libri, con la libraia Cinzia Crisci, da Matilde Genovesi, collaboratrice équipe Pastorale per le persone con disabilità, e Simone Casertano, musicista. L’occasione è per presentare il libro del Dottor Fulvio D’Amico ma, soprattutto, per dialogare insieme sulle possibilità che ci avvicinano all’altro. Ingresso libero. L’evento inizia alle ore 18.00. Per info Che Storia: 0823 197 1082.



Risolvere i problemi dei bambini: appuntamento con "Possibilità in circolo"

27/03/2023
https://www.casertanews.it/eventi/libro-neuropsichiatria-infantile-bambini-.html

Mercoledì 29 marzo a Caserta "Possibilità in gioco tra neuropsichiatria infantile, fantasiologia e arte". La libreria "Che Storia" di Caserta (via Tanucci 83) ospita un incontro tra neuropsichiatria infantile, fantasiologia, arte, libri, musica in occasione della presentazione del libro di Fulvio D’Amico, "Neuropsichiatria infantile saggi critici".

"Il progetto Neuropsichiatria infantile saggi critici - scrive Fulvio D’Amico, neuropsichiatra infantile di Napoli - è un percorso scientifico che però prevede itinerari in altri campi della conoscenza, contigui e concomitanti le scienze mediche e biologiche". È così che entrano in gioco le "Possibilità in circolo", titolo dell’evento ospitato da "Che Storia", che coinvolgono la fantasiologia del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, che si occupa da un ventennio degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Altre contaminazioni arrivano da Serena Sperandeo, neuropsichiatra infantile e illustratrice, dai libri, con la libraia Cinzia Crisci, da Matilde Genovesi, collaboratrice équipe Pastorale per le persone con disabilità, e Simone Casertano, musicista.

L’occasione è per presentare il libro del dottor Fulvio D’Amico ma, soprattutto, per dialogare insieme sulle possibilità che ci avvicinano all’altro. Ingresso libero. L’evento inizia alle ore 18:00. Per info, Che Storia: 0823 197 1082.




CAIAZZO / CASERTA. Possibilità in gioco tra neuropsichiatria infantile, fantasiologia e arte: mercoledì 29 marzo

27/03/2023
https://www.matesenews.it/195566-2/

L’evento ospitato da Che Storia, che coinvolgono la fantasiologia del fantasiologo caiatino Massimo Gerardo Carrese

La libreria Che Storia di Caserta (via Tanucci 83) ospita un incontro tra neuropsichiatria infantile, fantasiologia, arte, libri, musica in occasione della presentazione del libro di Fulvio D’Amico, Neuropsichiatria infantile saggi critici.

«Il progetto Neuropsichiatria infantile saggi critici, scrive il dottore Fulvio D’Amico, neuropsichiatra infantile di Napoli, è un percorso scientifico che però prevede itinerari in altri campi della conoscenza, contigui e concomitanti le scienze mediche e biologiche.» È così che entrano in gioco le Possibilità in circolo, titolo dell’evento ospitato da Che Storia, che coinvolgono la fantasiologia del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, che si occupa da un ventennio degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Altre contaminazioni arrivano da Serena Sperandeo, neuropsichiatra infantile e illustratrice, dai libri, con la libraia Cinzia Crisci, da Matilde Genovesi, collaboratrice équipe Pastorale per le persone con disabilità, e Simone Casertano, musicista. L’occasione è per presentare il libro del dottor Fulvio D’Amico ma, soprattutto, per dialogare insieme sulle possibilità che ci avvicinano all’altro. Ingresso libero. L’evento inizia alle ore 18:00. Per info Che Storia: 0823 197 1082.





Caserta. ‘Possibilità in gioco’ tra neuropsichiatria infantile, fantasiologia e arte mercoledì a ‘Che Storia’


https://www.teleradio-news.it/2023/03/22/caserta-possibilita-in-gioco-tra-neuropsichiatria-infantile-fantasiologia-e-arte-mercoledi-a-la-storia/
«Il progetto Neuropsichiatria infantile saggi critici,-scrive il dottore Fulvio D’Amico, neuropsichiatra infantile di Napoli- è un percorso scientifico che però prevede itinerari in altri campi della conoscenza, contigui e concomitanti le scienze mediche e biologiche».

È così che entrano in gioco le Possibilità in circolo, titolo dell’evento ospitato da Che Storia, che coinvolgono la fantasiologia del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, che si occupa da un ventennio degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività.
Altre contaminazioni arrivano da Serena Sperandeo, neuropsichiatra infantile e illustratrice, dai libri, con la libraia Cinzia Crisci, da Matilde Genovesi, collaboratrice équipe Pastorale per le persone con disabilità, e Simone Casertano, musicista.
L’occasione è per presentare il libro del dottor Fulvio D’Amico ma, soprattutto, per dialogare insieme sulle possibilità che ci avvicinano all’altro. Ingresso libero. L’evento inizia alle ore 18:00.
Per informazioni e contatti: Libreria “Che Storia”, telefono: 0823 197 1082.



Al Riot Studio con Mudrābox(e) di Daniela Allocca. Un incontro sul gesto. Mercoledì 1 al Riot Studio.

31/01/2023
https://www.gazzettadinapoli.it/rubriche/ilibri/al-riot-studio-con-mudraboxe-di-daniela-allocca-un-incontro-sul-gesto-mercoledi-1-al-riot-studio/


Mudrābox(e) è una manipolazione del testo, una mappa dei desideri, è una lotta con amore, è il fiore di Meshes of the afernoon, è il 5 maggio in Preghiere quotidiane, è una macchina da guerra.

Daniela Allocca, autrice del libro, performer e ricercatrice, presenta il suo libro d’artista. Il 1 febbraio alle ore 19 al Riot Studio di via San Biagio dei Librai 39 a Napoli, saranno in dialogo con l’autrice lo studioso di fantasiologia, Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione, il quale ha recentemente studiato forme e potenzialità dei gesti in relazione a opere museali e ai processi scientifici e umanistici della fantasia, immaginazione e creatività, e la redattrice della casa editrice Cronopio Antonella Cristiani.

Saranno presenti anche Giovanni Ambrosio per il progetto grafico, Vincenzo Del Vecchio autore delle illustrazioni e Angela Sodano autrice delle fotografie. Mudrābox(e) è un libro d’artista, edita per Il Laboratorio/le edizioni e pubblicata in 80 copie. Ingresso gratuito.



  INDIETRO

©2005-2023. Massimo Gerardo Carrese