Rassegna Stampa su Massimo Gerardo Carrese
GIUGLIANO - ARRIVA IL LABORATORIO DI FANTASIOLOGIA
23/9/2020
"Informazione Campania"
https://www.informazione.campania.it/napoli/224419-giugliano-arriva-il-laboratorio-di-fantasiologia.html
Che
cos'è la fantasiologia? A questa domanda risponde il
laboratorio ideato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese,
professione fantasiologo. Lui si occupa a tempo pieno di studiare gli
aspetti scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia,
dell'immaginazione e della creatività (www.fantasiologo.com)
e giovedì 24 settembre alle ore 17:30 presso
la Libreria "Il Mattoncino" (via Giulio Starace 35),
terrà l'incontro di fantasiologia rivolto a ragazze e ragazzi
dai 9 ai 13 anni.
Si
tratta di un appuntamento dinamico in cui i partecipanti esplorano, in
forma pratica e teorica, le principali caratteristiche della fantasia,
dell'immaginazione e della creatività per come sudiate da
Carrese e intese in diversi ambiti sociali e culturali. "La fantasia -
scrive il fantasiologo Carrese - ci invita a pensare alle cose in modi
diversi, fondendo campi diversi, scavalcando sistemi e schematismi.
Questo è il potenziale. Questa è la possibilità,
l'ipotesi: riuscire a vedere anche qualcosa di
altro. Anche è la parola chiave di tutta la
fantasiologia". L'incontro si svolge nel pieno rispetto delle normative
anti COVID-19. Ingressi limitati. Per info e prenotazioni: WhatsApp
3296265074
Cultura a Giugliano: domani la libreria “Il Mattoncino” ospita il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
23/9/2020
"Terranostranews"
https://www.terranostranews.it/2020/09/23/cultura-a-giugliano-domani-la-libreria-il-mattoncino-ospita-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese/
A Giugliano arriva il Laboratorio di Fantasiologia
Il 24 settembre la libreria “Il Mattoncino” ospita il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Che cos’è la fantasiologia? A questa domanda risponde il laboratorio ideato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese, professione fantasiologo.
Lui si occupa a tempo pieno di studiare gli aspetti scientifici,
umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione
e della creatività (www.fantasiologo.com) e giovedì 24 settembre alle ore 17:30 presso la Libreria “Il Mattoncino” (via
Giulio Starace 35), terrà l’incontro di fantasiologia
rivolto a ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni. Si tratta di un
appuntamento dinamico in cui i partecipanti esplorano, in forma pratica
e teorica, le principali caratteristiche della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività per come sudiate da
Carrese e intese in diversi ambiti sociali e culturali. “La
fantasia – scrive il fantasiologo Carrese – ci invita a
pensare alle cose in modi diversi, fondendo campi diversi, scavalcando
sistemi e schematismi. Questo è il potenziale. Questa è
la possibilità, l’ipotesi: riuscire a vedere anche
qualcosa di altro. Anche è
la parola chiave di tutta la fantasiologia”. L’incontro si
svolge nel pieno rispetto delle normative anti COVID-19. Ingressi
limitati. Per info e prenotazioni: WhatsApp 3296265074
Posillipo incontra il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
17/9/2020
"Cronache della Campania"
https://www.cronachedellacampania.it/2020/09/posillipo-incontra-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese/
Esiste
da anni la figura di uno studioso, quella del fantasiologo (Treccani
docet), che si occupa degli aspetti scientifici, umanistici, ludici e
artistici della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività. Risponde al nome di Massimo Gerardo Carrese,
fantasiologo di professione. Venerdì 18 settembre sarà a
Posillipo (via Posillipo 305, ore 18) ospite della libreria “Il
Mattoncino” con un laboratorio di fantasiologia destinato a
ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni. Carrese propone un incontro sui
giochi fantasiologici (linguistici, matematici, artistici) da lui
inventati per capire le caratteristiche e gli aspetti interdisciplinari
della fantasia (il possibile), dell’immaginazione (le immagini
mentali), della creatività (la tecnica e
l’originalità). Per maggiori informazioni è
possibile consultare il sito www.fantasiologo.com L’incontro
è già SOLD OUT ma è possibile iscriversi in una
lista d’attesa.
Non è stato inventato tutto. Tutto è ancora da scoprire: intervista a Massimo Gerardo Carrese
27/8/2020
Massimo Carrese, il fantasiologo, il 26 agosto a Venticano
25/8/2020
Mercoledì
26 agosto si terrà a Venticano (AV) un evento davvero singolare.
Sarà presente Massimo Carrese il “fantasiologo” che
con il suo laboratorio fantasiologico proporrà: giochi
linguistici, artistici, matematici frutto della sua fantasia e utili
per comprendere e capire meglio il mondo in cui viviamo. Lo spettacolo
che si terrà nella Cavea Teatrale di Venticano mira sicuramente
a stimolare la fantasia dei ragazzi ma indubbiamente sarà
oggetto di curiosità anche da parte di un pubblico più
adulto. In una società come quella di oggi in cui ci circondiamo
quasi esclusivamente di oggetti materiali già pronti per
l’uso, Massimo Carrese ci invita a riscaldare il motore
arrugginito della nostra fantasia per osservare il tutto con occhi
nuovi. Lo spettacolo rispetterà le norme anti Covid-19 e
inizierà alle ore 18:00.
CAIAZZO / VENTICANO. Massimo Gerardo Carrese a Venticano con il laboratorio di fantasiologia.
24/8/2020
"Matese News"
https://www.matesenews.it/caiazzo-venticano-massimo-gerardo-carrese-a-venticano-con-il-laboratorio-di-fantasiologia/
Si
tratta di un incontro destinato a ragazze e ragazzi di 11-13 anni (max
40 partecipanti) dove Carrese presenta la fantasiologia, lo studio
critico e analitico della fantasia…
Mercoledì 26 agosto presso la Cavea Teatrale di Venticano si terrà dalle ore 18:30 alle 20:30 il laboratorio di Fantasiologia di Massimo Gerardo Carrese, professione
fantasiologo (www.fantasiologo.com). Si tratta di un incontro destinato
a ragazze e ragazzi di 11-13 anni (max 40 partecipanti) dove Carrese
presenta la fantasiologia, lo studio critico e analitico della fantasia
(la possibilità), dell’immaginazione (le immagini
mentali), della creatività (la tecnica e
l’originalità). A Venticano propone un Laboratorio
fantasiologico incentrato sui giochi linguistici, matematici, artistici
da lui inventati che diventano qui strumenti per capire il mondo in cui
viviamo, fatto di parole, immagini, suoni, numeri. L’obiettivo
è indagare meraviglie e turbamenti generati dalla fantasia,
dall’immaginazione e dalla creatività. Massimo Gerardo
Carrese analizza gli aspetti scientifici, umanistici, ludici e
artistici della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività. La voce ‘fantasiologo’ è
riportata nell’Enciclopedia Treccani Online in riferimento alla
sua persona e attività. Svolge consulenze, scrive saggi,
è autore di documentari, musicista e inventa giochi
fantasiologici e dal 2017 è ideatore e curatore del Festival
Fantasiologico, un evento che ospita studiosi di fama nazionale e
internazionale a discutere sui temi della fantasia,
l’immaginazione e la creatività. Alle ore 18 ci
sarà l’inaugurazione della LITTLE FREE LIBRARY Alle ore 18
ci sarà l’inaugurazione della ‘little free
library’, che nasce con lo scopo di promuovere la lettura
(gratuita) e la costruzione del senso di comunità. Le iniziative
saranno svolte nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Massimo Carrese a Venticano con il laboratorio di fantasiologia
24/8/2020
"Irpinia News"
https://www.irpinianews.it/massimo-carrese-a-venticano-con-il-laboratorio-di-fantasiologia/
Mercoledì
26 agosto presso la Cavea Teatrale di Venticano si terrà dalle
ore 18:30 alle 20:30 il laboratorio di Fantasiologia di Massimo Gerardo
Carrese, professione fantasiologo (www.fantasiologo.com). Si tratta di
un incontro destinato a ragazze e ragazzi di 11-13 anni (max 40
partecipanti) dove Carrese presenta la fantasiologia, lo studio critico
e analitico della fantasia (la possibilità),
dell’immaginazione (le immagini mentali), della creatività
(la tecnica e l’originalità). A Venticano propone un
Laboratorio fantasiologico incentrato sui giochi linguistici,
matematici, artistici da lui inventati che diventano qui strumenti per
capire il mondo in cui viviamo, fatto di parole, immagini, suoni,
numeri. L’obiettivo è indagare meraviglie e turbamenti
generati dalla fantasia, dall’immaginazione e dalla
creatività. Massimo Gerardo Carrese analizza gli aspetti
scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività. La voce
‘fantasiologo’ è riportata nell’Enciclopedia
Treccani Online in riferimento alla sua persona e attività.
Svolge consulenze, scrive saggi, è autore di documentari,
musicista e inventa giochi fantasiologici e dal 2017 è ideatore
e curatore del Festival Fantasiologico, un evento che ospita studiosi
di fama nazionale e internazionale a discutere sui temi della fantasia,
l’immaginazione e la creatività. Alle ore 18 ci
sarà l’inaugurazione della LITTLE FREE LIBRARY Alle ore 18
ci sarà l’inaugurazione della ‘little free
library’, che nasce con lo scopo di promuovere la lettura
(gratuita) e la costruzione del senso di comunità. Le iniziative
saranno svolte nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Il laboratorio di Fantasiologia di Massimo Gerardo Carrese sbarca alla Cavea teatrale di Venticano
24/8/2020
"Caleno 24 ore"
https://www.caleno24ore.it/wordpress/103441/il-laboratorio-di-fantasiologica-di-massimo-gerardo-carrese-sbarca-alla-cavea-teatrale-di-venticano.html
VENTICANO
– Mercoledì 26 agosto presso la Cavea Teatrale di
Venticano si terrà dalle ore 18:30 alle 20:30 il laboratorio di Fantasiologia di Massimo Gerardo Carrese, professione fantasiologo (www.fantasiologo.com). Si tratta di un incontro destinato a ragazze e ragazzi di 11-13 anni (max 40 partecipanti) dove Carrese presenta la fantasiologia,
lo studio critico e analitico della fantasia (la
possibilità), dell’immaginazione (le immagini
mentali), della creatività (la tecnica e
l’originalità).
A
Venticano propone un Laboratorio fantasiologico incentrato sui
giochi linguistici, matematici, artistici da lui inventati che
diventano qui strumenti per capire il mondo in cui viviamo, fatto di
parole, immagini, suoni, numeri. L’obiettivo è indagare
meraviglie e turbamenti generati dalla fantasia, dall’immaginazione e dalla creatività.
Massimo
Gerardo Carrese analizza gli aspetti scientifici,
umanistici, ludici e artistici della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività. La voce
‘fantasiologo’ è riportata
nell’Enciclopedia Treccani Online in riferimento alla
sua persona e attività. Svolge consulenze, scrive saggi,
è autore di documentari, musicista e inventa giochi
fantasiologici e dal 2017 è ideatore e curatore
del Festival Fantasiologico, un evento che ospita studiosi di fama
nazionale e internazionale a discutere sui temi della fantasia,
l’immaginazione e la creatività.
Alle ore 18 ci sarà l’inaugurazione della LITTLE FREE LIBRARY Alle
ore 18 ci sarà l’inaugurazione della ‘little free
library’, che nasce con lo scopo di promuovere la lettura
(gratuita) e la costruzione del senso di comunità. Le
iniziative saranno svolte nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Massimo Gerardo Carrese a Venticano col laboratorio di fantasiologia
23/8/2020
"nuova irpinia"
https://www.nuovairpinia.it/2020/08/23/massimo-gerardo-calabrese-a-venticano-col-laboratorio-di-fantasiologia/
Massimo
Gerardo Carrese a Venticano col laboratorio di fantasiologia. Mercoledì
26 agosto presso la Cavea Teatrale di Venticano si terrà dalle ore
18:30 alle 20:30 il laboratorio di Fantasiologia di Massimo Gerardo
Carrese di professione “fantasiologo (www.fantasiologo.com)”. Si
tratta di un incontro destinato a ragazze e ragazzi di 11-13 anni (max
40 partecipanti) dove Carrese presenta la fantasiologia, lo studio
critico e analitico della fantasia (la possibilità),
dell’immaginazione (le immagini mentali), della creatività (la tecnica
e l’originalità), fanno sapere gli organizzatori. «Massimo Gerardo
Carrese analizza gli aspetti scientifici, umanistici, ludici e
artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività». E a
questo proposito spiegano: «La voce ‘fantasiologo’ è riportata
nell’Enciclopedia Treccani Onlinein riferimento alla sua persona e
attività. Svolge consulenze, scrive saggi, è autore di documentari,
musicista e inventa giochi fantasiologici e dal 2017 è ideatore e
curatore del Festival Fantasiologico, un evento che ospita studiosi di
fama nazionale e internazionale a discutere sui temi della fantasia,
l’immaginazione e la creatività».
IL LABORATORIO A VENTICANO. A
Venticano Massimo Gerardo Carrese propone un Laboratorio incentrato sui
giochi linguistici, matematici, artistici da lui inventati che
diventano qui strumenti per capire il mondo in cui viviamo, fatto di
parole, immagini, suoni, numeri. L’obiettivo è indagare meraviglie e
turbamenti generati dalla fantasia, dall’immaginazione e dalla
creatività. In un laboratorio fantasiologico, caratterizzato da
un’animata interazione, si pongono domande apparentemente bizzarre ma
dimostrabili attraverso la logica, del tipo: «Che relazione c’è tra un
dado e un fiore? È possibile guardare lontano con una pallina da basket
tra le mani? Come fa un cavallo a diventare anche un albero? Com’è
possibile non vedere una locomotiva?» Le iniziative «saranno svolte nel
pieno rispetto delle norme anti Covid-19», sottolineano gli
organizzatori. «Alle ore 18 ci sarà l’inaugurazione della ‘little free
library’.
Venticano (AV). Mercoledì 26 agosto laboratorio fantasiologico con Massimo Gerardo Carrese
23/8/2020
"Teleradionews"
https://www.teleradio-news.it/2020/08/23/venticano-av-mercoledi-26-agosto-laboratorio-fantasiologico-con-massimo-gerardo-carrese/
Massimo
Gerardo Carrese (nella foto qui accanto) analizza gli aspetti
scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività.
La
voce “fantasiologo” è riportata
nell’enciclopedia “Treccani Online” in riferimento
alla sua persona ed attività.
Carrese
espleta consulenze, scrive saggi, è autore di documentari,
musicista, inventa giochi fantasiologici e, dal 2017, è ideatore
e curatore del “Festival Fantasiologico”, evento che ospita
studiosi di fama nazionale e internazionale a discutere sui temi della
fantasia, l’immaginazione e la creatività.
A
Venticano, per indagare meraviglie e turbamenti generati dalla
fantasia, dall’immaginazione e dalla creatività, il nostro
propone un Laboratorio Fantasiologico incentrato sui giochi
linguistici, matematici, artistici da lui inventati, che diventano qui
strumenti per capire il mondo in cui viviamo, fatto di parole,
immagini, suoni, numeri.
In
un laboratorio fantasiologico, caratterizzato da un’animata
interazione, si pongono domande apparentemente bizzarre ma dimostrabili
attraverso la logica, del tipo: Che relazione c’è tra un
dado e un fiore? È possibile guardare lontano con una pallina da
basket tra le mani? Come fa un cavallo a diventare anche un albero?
Com’è possibile non vedere una locomotiva?
Tutte le iniziative saranno svolte nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Alle ore 18 ci sarà l’inaugurazione della “Little free Library”.
CASERTA - APPUNTAMENTI CON IL FANTASIOLOGO MASSIMO GERARDO CARRESE
29/6/2020
"Informazione Campania"
http://www.informazione.campania.it/caserta/223557-caserta-appuntamenti-con-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese.html
CHE
COS’È LA FANTASIOLOGIA? A spiegarlo è lo
studioso Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di
professione. «La fantasiologia è uno studio critico e
analitico della fantasia (possibilità),
dell’immaginazione (immagini mentali),
della creatività (tecnica e originalità). Tre
facoltà della mente indispensabili al nostro vivere quotidiano e
fondamentali alla comprensione del mondo.
Eppure,
spesso e da tempo, la fantasia, l’immaginazione e la
creatività sono affrontate senza accuratezza e competenza ma con
fare e dire superficiale: sono descritte ingenuamente come
attività libere, sregolate, legate a stimoli vaghi e casuali,
destinate all’evasione dalla realtà. Fantasia,
immaginazione e creatività sono, invece, ben
altro!» MASSIMO GERARDO CARRESE studia
professionalmente gli aspetti scientifici, umanistici, ludici e
artistici della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività (rimandiamo al suo sito per
approfondimenti www.fantasiologo.com).Alla Libreria CHE
STORIA di Caserta, presenta il suo nuovo LABORATORIO DI
FANTASIOLOGIA destinato ai bambini dai 9 anni (max 15
partecipanti). Con loro discuterà, in modi interattivi e
coinvolgenti e nel rispetto di tutte le norme anti-Covid, di fantasia,
di immaginazione e di creatività scoperte e riscoperte
attraverso i suoi studi e i suoi giochi fantasiologici (linguistici,
matematici, artistici). È INDISPENSABILE la
prenotazione. Per tutte le informazioni sul laboratorio invitiamo a
contattare la Libreria Che Storia, via Tanucci 83, Caserta.
LABORATORIO DI FANTASIOLOGIA CON MASSIMO GERARDO CARRESE ALLA LIBRERIA CHE STORIA DI CASERTA
29/6/2020
"Cronache della Campania"
https://www.cronachedellacampania.it/2020/06/laboratorio-di-fantasiologia-con-massimo-gerardo-carrese/
LABORATORIO
DI FANTASIOLOGIA – Con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
ogni mercoledì di luglio, alla libreria Che Storia di Caserta
CHE
COS’È LA FANTASIOLOGIA? A spiegarlo è lo studioso
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione. «La
fantasiologia è uno studio critico e analitico della fantasia
(possibilità), dell’immaginazione (immagini mentali),
della creatività (tecnica e originalità). Tre
facoltà della mente indispensabili al nostro vivere quotidiano e
fondamentali alla comprensione del mondo. Eppure, spesso e da tempo, la
fantasia, l’immaginazione e la creatività sono affrontate
senza accuratezza e competenza ma con fare e dire superficiale: sono
descritte ingenuamente come attività libere, sregolate, legate a
stimoli vaghi e casuali, destinate all’evasione dalla
realtà. Fantasia, immaginazione e creatività sono,
invece, ben altro!» MASSIMO GERARDO CARRESE studia
professionalmente gli aspetti scientifici, umanistici, ludici e
artistici della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività (rimandiamo al suo sito per approfondimenti www.fantasiologo.com).
Alla
Libreria CHE STORIA di Caserta, presenta il suo nuovo LABORATORIO DI
FANTASIOLOGIA destinato ai bambini dai 9 anni (max 15 partecipanti).
Con loro discuterà, in modi interattivi e coinvolgenti e nel
rispetto di tutte le norme anti-Covid, di fantasia, di immaginazione e
di creatività scoperte e riscoperte attraverso i suoi studi e i
suoi giochi fantasiologici (linguistici, matematici, artistici).
È INDISPENSABILE la prenotazione. Per tutte le informazioni sul
laboratorio invitiamo a contattare la Libreria Che Storia, via Tanucci
83, Caserta. Telefono: 0823 1971082. Facebook: www.facebook.com/chestorialibreria/
Laboratorio
di fantasiologia, Con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, dal 1
luglio e per ogni mercoledì, alla libreria Che Storia di Caserta
29/6/2020
"Caleno 24 ore"
https://www.caleno24ore.it/wordpress/102814/laboratorio-di-fantasiologia-con-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-dal-1-luglio-e-per-ogni-mercoledi-alla-libreria-che-storia-di-caserta.html
CASERTA – CHE COS’È LA FANTASIOLOGIA? A spiegarlo è lo studioso Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione. «La fantasiologia è uno studio critico e analitico della fantasia (possibilità), dell’immaginazione (immagini mentali), della creatività (tecnica
e originalità). Tre facoltà della mente indispensabili al
nostro vivere quotidiano e fondamentali alla comprensione del mondo.
Eppure, spesso e da tempo, la fantasia, l’immaginazione e la
creatività sono affrontate senza accuratezza e competenza ma con
fare e dire superficiale: sono descritte ingenuamente come
attività libere, sregolate, legate a stimoli vaghi e casuali,
destinate all’evasione dalla realtà. Fantasia,
immaginazione e creatività sono, invece, ben altro!» MASSIMO GERARDO CARRESE studia
professionalmente gli aspetti scientifici, umanistici, ludici e
artistici della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività (rimandiamo al suo sito per approfondimenti www.fantasiologo.com).
Alla Libreria CHE STORIA di Caserta, presenta il suo nuovo LABORATORIO DI FANTASIOLOGIA destinato
ai bambini dai 9 anni (max 15 partecipanti). Con loro discuterà,
in modi interattivi e coinvolgenti e nel rispetto di tutte le norme
anti-Covid, di fantasia, di immaginazione e di creatività
scoperte e riscoperte attraverso i suoi studi e i suoi giochi
fantasiologici (linguistici, matematici, artistici). È INDISPENSABILE la
prenotazione. Per tutte le informazioni sul laboratorio invitiamo a
contattare la Libreria Che Storia, via Tanucci 83, Caserta. Telefono:
0823 1971082. Facebook: www.facebook.com/chestorialibreria/
Con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, dal 1 luglio e per ogni mercoledì, alla libreria Che Storia di Caserta
29/6/2020
"La Gazzetta Campana"
https://www.lagazzettacampana.it/con-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-dal-1-luglio-e-per-ogni-mercoledi-alla-libreria-che-storia-di-caserta/
CHE COS’È LA FANTASIOLOGIA? A spiegarlo è lo studioso Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione. «La fantasiologia è uno studio critico e analitico della fantasia (possibilità), dell’immaginazione (immagini mentali), della creatività (tecnica
e originalità). Tre facoltà della mente indispensabili al
nostro vivere quotidiano e fondamentali alla comprensione del mondo.
Eppure, spesso e da tempo, la fantasia, l’immaginazione e la
creatività sono affrontate senza accuratezza e competenza ma con
fare e dire superficiale: sono descritte ingenuamente come
attività libere, sregolate, legate a stimoli vaghi e casuali,
destinate all’evasione dalla realtà. Fantasia,
immaginazione e creatività sono, invece, ben altro!» MASSIMO GERARDO CARRESE studia
professionalmente gli aspetti scientifici, umanistici, ludici e
artistici della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività (rimandiamo al suo sito per approfondimenti www.fantasiologo.com).
Alla Libreria CHE STORIA di Caserta, presenta il suo nuovo LABORATORIO DI FANTASIOLOGIA destinato
ai bambini dai 9 anni (max 15 partecipanti). Con loro discuterà,
in modi interattivi e coinvolgenti e nel rispetto di tutte le norme
anti-Covid, di fantasia, di immaginazione e di creatività
scoperte e riscoperte attraverso i suoi studi e i suoi giochi
fantasiologici (linguistici, matematici, artistici).
CAIAZZO
/ CASERTA. Laboratorio di Fantasiologia: con il fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, dal 1 luglio e per ogni mercoledì, alla
libreria “Che Storia”.
28/6/2020
"Matese News"
https://www.matesenews.it/caiazzo-caserta-laboratorio-di-fantasiologia-con-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-dal-1-luglio-e-per-ogni-mercoledi-alla-libreria-che-storia/
CHE COS’È LA FANTASIOLOGIA? A spiegarlo è lo studioso Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione.
«La fantasiologia è uno studio critico e analitico della
fantasia (possibilità), dell’immaginazione (immagini
mentali), della creatività (tecnica e originalità). Tre
facoltà della mente indispensabili al nostro vivere quotidiano e
fondamentali alla comprensione del mondo. Eppure, spesso e da tempo, la
fantasia, l’immaginazione e la creatività sono affrontate
senza accuratezza e competenza ma con fare e dire superficiale: sono
descritte ingenuamente come attività libere, sregolate, legate a
stimoli vaghi e casuali, destinate all’evasione dalla
realtà. Fantasia, immaginazione e creatività sono,
invece, ben altro!» Massimo Gerardo
Carrese studia professionalmente gli aspetti scientifici, umanistici,
ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività (rimandiamo al suo sito per approfondimenti
www.fantasiologo.com).
Alla Libreria CHE STORIA di Caserta, presenta il suo nuovo LABORATORIO DI FANTASIOLOGIA destinato
ai bambini dai 9 anni (max 15 partecipanti). Con loro discuterà,
in modi interattivi e coinvolgenti e nel rispetto di tutte le norme
anti-Covid, di fantasia, di immaginazione e di creatività
scoperte e riscoperte attraverso i suoi studi e i suoi giochi
fantasiologici (linguistici, matematici, artistici). È
INDISPENSABILE la prenotazione. Per tutte le informazioni sul
laboratorio invitiamo a contattare la Libreria Che Storia, via Tanucci
83, Caserta. Telefono: 0823 1971082. Facebook:
www.facebook.com/chestorialibreria/
Il festival della filosofia in magna grecia online con il progetto "oggi contatto la felicità"
9/6/2020
"Mc News"
https://www.mcnews.it/2020/06/09/il-festival-della-filosofia-in-magna-grecia-online-con-il-progetto-oggi-contatto-la-felicita/
Parte oggi 9 giugno per concludersi il 25 giugno, il nuovo progetto online targato Festival della filosofia in Magna Grecia.
“Oggi
contatto la Felicità” è un viaggio di conoscenza
virtuale dedicato a tutti i docenti delle scuole superiori, per
sperimentare insieme un nuovo umanesimo, che coniuga la tecnologia con
le antiche radici della cultura occidentale nella condivisione di
percorsi alla ricerca della felicità.
“La
mission dell’associazione FFMG è la valorizzazione della
Persona nell’incessante e propositivo desiderio di conoscenza.
Gli esercizi filosofici già praticati nelle antiche scuole, saranno messi in pratica nel percorso proposto.
I docenti vivono un’esperienza emotiva e di conoscenza che attiva
un processo di ben-essere, alla luce anche delle epocali trasformazioni
avvenute negli ultimi mesi nella relazione con sé e con il
mondo”, ha spiegato il presidente del Festival Giuseppina Russo.
La dialettica filosofica si coniuga a specifiche esperienze pratiche
quali: Fantasiologia, Teatrologia, Musicologia, Meditazione.
Sarà un viaggio che attraversa virtualmente sei scuole
dell’antica Grecia: Eleatica, Pitagorica, Cinica, Scettica,
Epicurea, Stoica.
-CALENDARIO PROGRAMMA:
-Martedì 09 giugno, 16.30-17.50
La scuola Eleatica: ontologia e fantasiologia
-Giovedì 11 giugno, 17.30-18.50
La scuola Pitagorica: un’esperienza di Musicologia
-Martedì 16 giugno, 16.30-17.50
La scuola Cinica: un’originale plasmazione della corporeità
-Giovedì 18 giugno, 17.30-18.50
La scuola Scettica: un percorso di Teatro e Retorica
-Martedì 23 giugno, 16.30-17.50
La scuola Epicurea: un’esperienza Meditativa
-Giovedì 25 giugno, 17.30-18.50
La scuola Stoica: logos e Teatrologia
Durata di ogni modulo 80 minuti, totale durata percorso 8 ore.
Risultati
attesi: Saper utilizzare consapevolmente i linguaggi e le tecniche
delle esperienze intraprese nel modulo, saper coniugare le logiche
filosofiche e i valori etico-politici del sapere antico, con le
dinamiche delle società post moderne ivi comprese le relazioni
virtuali.
MODERATORI ED ESPERTI:
Introduzione ai percorsi a cura della dott.ssa Giuseppina Russo presidente del festival della filosofia in Magna Grecia
Introduzione alla vita filosofica delle scuole a cura della Filosofa Ilaria Gaspari
Introduzione al rapporto tra filosofica e pratica esperenziale a cura
dell’antropologa e docente di filosofia Annalisa Di Nuzzo
responsabile della didattica del festival della Filosofia in Magna
Grecia
Riflessioni conclusive a cura del Direttore scientifico del Festival
della Filosofia in Magna Grecia il Prof.re Salvatore Ferrara
Esperienza di Teatrologia a cura degli esperti Riccardo Marotta, Noemi Perfetto e Danilo Piscopo
Esperienza di Fantasiologia a cura dell’esperto Massimo Gerardo Carrese
Esperienza di Meditazione a cura dell’esperto Emanuele Righes
Esperienza di Musicologia a cura dell’esperto Daniele La Torre.
-COME PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita. Il corso è riconosciuto ai
fini dell’aggiornamento docenti e ci si può iscrivere
sulla piattaforma SOFIA con ID che sarà comunicato
all’atto dell’iscrizione. Per il collegamento sarà
inviato un link per accedere alla piattaforma ZOOM cloud meetings.
Sarà creata una stanza ad hoc per un massimo di 30 partecipanti per ogni incontro.
Si
può scegliere se partecipare ad uno o più incontri
inviando la richiesta via mail a: info@filosofiafestival.it , si
riceverà il form d’iscrizione da compilare e rinviare per
confermare la partecipazione.
www.filosofiafestival.it
"Oggi contatto la felicità", la filosofia in un webinar
9/6/2020
"Napoli Post"
https://www.napolipost.com/filosofia-un-festival-digitale/
"Oggi contatto la felicità", la filosofia in un webinar
9/6/2020
"Sinapsi News"
https://sinapsinews.info/2020/06/09/oggi-contatto-la-felicita-la-filosofia-in-un-webinar/
"Oggi contatto la felicità", la filosofia in un webinar
9/6/2020
"Napoli Factory"
https://www.napolifactory.it/2020/06/09/oggi-contatto-la-felicita-la-filosofia-in-un-webinar/
"La scuola Eleatica: ontologia e fantasiologia"
KIDS FESTIVAL E IL TEATRO SENZA APPOSIZIONI SUPERFLUE
29/5/2020
"Il Pickwick"
http://www.ilpickwick.it/index.php/teatro/item/4181-kids-festival-e-il-teatro-senza-apposizioni-superflue
di Michele Di Donato
[...]Voli in locomotiva di
Massimo Gerardo Carrese, professione fantasiologo, è qualcosa di
differente da uno spettacolo teatrale o da una narrazione; è
più un gioco didattico condiviso, che stimola i piccoli
spettatori a ragionare e a lasciar la fantasia libera di esplorare le
possibilità di senso, di parole e concetti, tenendo presente che
la parola magica della fantasia è “anche”,
congiunzione che apre possibilità plurali al significato delle
singole cose, per cui può accadere che il disegno stilizzato di
un omino vada a comporre la parola treno e che dalle lettere di una
parola ne sortiscano tante altre. Spettacolo non è, o se lo
è, ne è una versione decisamente sui generis,
ma svolge comunque la sua funzione, che è quella di interagire
con un pubblico, di interessarlo e al contempo metterne in moto i
meccanismi di decodifica e interpretazione della realtà.
Realtà della quale la fantasia non è che estensione
possibile, dimensione dilatata che allarga sensi e significati.[...]
INTERNI
- PARTE IL CORSO DI FORMAZIONE DAL TITOLO "IL RAZZISMO E L’ODIO
IN RETE. LA FANTASIA PER GENERARE NUOVI PUNTI DI VISTA"
26/5/2020
"informazione.campania"
https://www.informazione.campania.it/dal-mondo/223204-interni-parte-il-corso-di-formazione-dal-titolo-il-razzismo-e-l-odio-in-rete-la-fantasia-per-generare-nuovi-punti-di-vista.html
Parte
domani 27 maggio il corso di formazione online con
il FANTASIOLOGO MASSIMO GERARDO CARRESE. Iniziativa gratuita
promossa dal Consorzio La Rada di Salerno.
“Razzisti
a parole. Hate speech e incitamento all’odio razziale nei
social” è il tema di un percorso formativo promosso
dal Consorzio La Rada di Salerno e co-finanziato dall’Unione
Europea, Regione Campania, Ministero del Lavoro e Ministero
dell’Interno. Come si alimentano online odio e intolleranza?
Quale rapporto c’è con le dilaganti fake news? La
formazione gratuita (si svolge online, con un webinar) è rivolta
a operatori sociali, sanitari e legali che desiderano approfondire
argomenti che spaziano dagli algoritmi di diffusione sui social alla
narrazione che costruisce l’odio sino ad arrivare alla fantasia
per creare un’alternativa ai discorsi dell’odio.
Quest’ultimo tema è affidato al fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, studioso dei processi mentali della fantasia,
dell’immaginazione e creatività. Obiettivo della sua
formazione fantasiologica è di far sperimentare
possibilità, dubbi, ipotesi attraverso la conoscenza della
fantasia, dell’immaginazione e della creatività, a
considerare cioè altri punti di vista del mondo reale in cui
viviamo. Con spunti di riflessione
interdisciplinare, riferimenti bibliografici e pratica di
giochi fantasiologici (linguistici, matematici, artistici) di sua
ideazione, Carrese affronta il tema del Razzismo e dell’Odio in
Rete con uno studio critico e analitico della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività. Tre facoltà,
insieme ad altre, che danno forma proprio alla realtà in cui
viviamo. “Razzisti a parole” prova a offrire una visione
alternativa con una formazione a distanza che coinvolge docenti
provenienti da vari ambiti culturali e sociali.
RAZZISTI A PAROLE, COME DIFENDERCI DAL DILAGANTE ODIO ONLINE?
17/5/2020
"Asalerno"
https://www.asalerno.it/razzisti-a-parole-come-difenderci-dal-dilagante-odio-online/
RAZZISTI A PAROLE
05/5/2020
"Stranieri in Campania"
http://www.stranieriincampania.it/new/ciclo-di-webinar-razzisti-a-parlole-hate-speech-e-incitamento-allodio-razzista-nei-social/
Playable Museum
02/5/2020
"Japan Fest"
https://www.eu-japanfest.org/column_en/playable-museum/"
"We
collaborated with Massimo Gerardo Carrese, an artist expert in the
fantastic use of the words, to create games in order to re-name the
real objects and reverse the point of view."
Azzurrina: il libro del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese dedicato ai bambini in quarantena
02/5/2020
"Termoli Online"
https://www.termolionline.it/news/flash-news/937607/azzurrina-il-libro-del-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-dedicato-ai-bambini-in-quarantena
È dedicato ai bambini in quarantena ‘Azzurrina’, il libro del fantasiologo Carrese scaricabile gratuitamente
23/4/2020
"Ostuni News"
https://ostuninews.it/e-dedicato-ai-bambini-in-quarantena-azzurrina-il-libro-del-fantasiologo-carrese-scaricabile-gratuitamente/
Sono
già centinaia i bambini di varie zone d'Italia che inviano al
fantasiologo le loro trasformazioni di Azzurrina con disegni
accompagnati da filastrocche che faranno parte di un libro che
uscirà poi a fine anno
La storia di Azzurrina,
una pesciolina in continua trasformazione, è racchiusa in un
libro dedicato a tutti i bambini dai sei anni in su, che stanno
affrontando la quarantena. Scritto dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso dei processi della fantasia, dell’immaginazione e della creatività, scaricabile gratuitamente online dal sito dell’autore. Edito da Ngurzu Edizioni,
il libro è uscito lo scorso 1° aprile e sono già
centinaia in tutt’Italia i bambini che giocano a trasformare
Azzurrina.
Carrese ha progettato il gioco fantasiologico di Azzurrina pensando ai
tanti bambini (e ai loro genitori) che da oltre un mese vivono una
forzata, ma necessaria, reclusione in casa. Azzurrina è una
pesciolina che sperimenta molte avventure di trasformazione: ora diventa un vaso di fiori e una lancetta di un orologio, ora un papillon e un paio di ciabatte. «Gioca a trasformarsi in tante cose ma – scrive l’autore – Azzurrina non dimentica mai la propria identità, anzi a ogni trasformazione la amplifica».
Il libro ruota intorno alla congiunzione “anche”, parola chiave nelle riflessioni di Massimo Gerardo Carrese che spiega: «“Anche”
vuol dire che una cosa non è solo ciò che rappresenta ma
è certamente anche altro. Bisogna però dimostrare
quest'”anche” ed è così che questa semplice
congiunzione mette in moto –ricorrendo alla logica, perché
fantasia e logica non sono opposti – le possibilità
(fantasia) e fa riflettere su come sono fatte le immagini mentali nel
nostro cervello (immaginazione) e a come mettere in pratica un processo
tecnico (creatività)».
Azzurrina non è solo una pesciolina ma, nel gioco delle
trasformazioni è anche uno zaino, un biscotto, un grattacielo e
tante altre cose. Il libro si scarica liberamente dal sito www.fantasiologo.com e sono già centinaia i bambini di varie zone d’Italia che inviano al fantasiologo Carrese le loro trasformazioni di Azzurrina con disegni accompagnati da filastrocche che faranno parte di un libro che uscirà poi a fine anno,
disponibile gratuitamente. Sono molti anche gli studenti che con
entusiasmo giocano con Azzurrina nella quotidiana didattica a distanza.
"Erodoto 108"
https://www.erodoto108.com/esilio-4/?fbclid=IwAR1vfxX-Y--WMGtBoJC4wN2WJio6MhfOAAYY5pIgmKWfPl5u2aFmbHloZu8
citato da Resli Tale
LIBRI & SCAFFALI - "AZZURRINA" IL LIBRO DEL FANTASIOLOGO MASSIMO GERARDO CARRESE DEDICATO AI BAMBINI IN QUARANTENA
21/4/2020
"Informazione Campania"
Edito
da Ngurzu Edizioni, il libro è uscito lo scorso 1 aprile ed
è scaricabile gratuitamente su www.fantasiologo.com Sono
già centinaia i bambini, anche dalla Campania, che giocano a
trasformare Azzurrina. Azzurrina è un libro fantasiologico per
bambini, dai 6 anni in su. L’ha realizzato il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese, studioso dei processi della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività.
Carrese ha
progettato il gioco fantasiologico di Azzurrina pensando ai tanti
bambini (e ai loro genitori) che da oltre un mese vivono una forzata ma
necessaria reclusione in casa. Azzurrina è una pesciolina che
sperimenta molte avventure di trasformazione: ora diventa un vaso di
fiori e una lancetta di un orologio, ora un papillon e un paio di
ciabatte. Gioca a trasformarsi in tante cose ma, scrive l’autore
«Azzurrina non dimentica mai la propria identità, anzi a
ogni trasformazione la amplifica». Il libro ruota intorno alla
congiunzione “anche”, parola chiave nelle riflessioni di
Massimo Gerardo Carrese che spiega: «”Anche” vuol
dire che una cosa non è solo ciò che rappresenta ma
è certamente anche altro. Bisogna però dimostrare
quest’“anche” ed è così che questa
semplice congiunzione mette in moto - ricorrendo alla logica,
perché fantasia e logica non sono opposti - le
possibilità (fantasia) e fa riflettere su come sono fatte le
immagini mentali nel nostro cervello (immaginazione) e a come mettere
in pratica un processo tecnico (creatività).» Azzurrina
non è solo una pesciolina ma, nel gioco delle trasformazioni
è anche uno zaino, un biscotto, un grattacielo e tante altre
cose. Il libro si scarica liberamente dal sito www.fantasiologo.com e
sono già centinaia i bambini di varie zone d’Italia che
inviano al fantasiologo Carrese le loro trasformazioni di Azzurrina con
disegni accompagnati da filastrocche che faranno parte di un libro che
uscirà a fine anno, disponibile gratuitamente. Sono molti anche
gli studenti che con entusiasmo giocano con Azzurrina nella quotidiana
didattica a distanza.
"Azzurrina’, il libro del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese dedicato ai bambini in quarantena"
21/4/2020
"Caleno 24 ore"
https://www.caleno24ore.it/wordpress/101144/azzurrina-il-libro-del-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-dedicato-ai-bambini-in-quarantena.html
"‘Azzurrina’, il libro del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese dedicato ai bambini in quarantena"
21/4/2020
"Cronache della Campania"
https://www.cronachedellacampania.it/2020/04/azzurrina-il-libro-del-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-dedicato-ai-bambini-in-quarantena/?utm_source=onesignal&utm_medium=web-push&utm_campaign=notifiche&fbclid=IwAR1EvbtbxcFPT4SWfYL3KzZeCApgO3iktif9A_9nFrq0PnjHC-1XMc0mLz4
Edito da Ngurzu Edizioni,
il libro è uscito lo scorso 1 aprile ed è scaricabile
gratuitamente su www.fantasiologo.com Sono già centinaia i
bambini, anche PIGNATARO MAGGIORE e dintorni, che giocano a trasformare
Azzurrina.
Azzurrina è un
libro fantasiologico per bambini, dai 6 anni in su. L’ha
realizzato il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso dei
processi della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività. Carrese ha progettato il gioco fantasiologico di
Azzurrina pensando ai tanti bambini (e ai loro genitori) che da oltre
un mese vivono una forzata ma necessaria reclusione in casa. Azzurrina
è una pesciolina che sperimenta molte avventure di
trasformazione: ora diventa un vaso di fiori e una lancetta di un
orologio, ora un papillon e un paio di ciabatte. Gioca a trasformarsi
in tante cose ma, scrive l’autore «Azzurrina non dimentica
mai la propria identità, anzi a ogni trasformazione la
amplifica». Il libro ruota intorno alla congiunzione
“anche”, parola chiave nelle riflessioni di Massimo Gerardo
Carrese che spiega: «”Anche” vuol dire che una cosa
non è solo ciò che rappresenta ma è certamente
anche altro. Bisogna però dimostrare
quest’“anche” ed è così che questa
semplice congiunzione mette in moto – ricorrendo alla logica,
perché fantasia e logica non sono opposti – le
possibilità (fantasia) e fa riflettere su come sono fatte le
immagini mentali nel nostro cervello (immaginazione) e a come mettere
in pratica un processo tecnico (creatività).» Azzurrina
non è solo una pesciolina ma, nel gioco delle trasformazioni
è anche uno zaino, un biscotto, un grattacielo e tante altre
cose. Il libro si scarica liberamente dal sito www.fantasiologo.com e
sono già centinaia i bambini di varie zone d’Italia che
inviano al fantasiologo Carrese le loro trasformazioni di Azzurrina con
disegni accompagnati da filastrocche che faranno parte di un libro che
uscirà a fine anno, disponibile gratuitamente. Sono molti anche
gli studenti che con entusiasmo giocano con Azzurrina nella quotidiana
didattica a distanza.
"Librimmaginari"
Festival del disegno e dell'illustrazione
https://drive.google.com/file/d/1mgqa6K6FpYH1sZGmWhDFPxLMTo8cdk7F/view?fbclid=IwAR1KCDeJt9Ev3yzVMXdxDqq4zoQ8dcs3tOwD9hU8atFSew_TfUcTS1l1Y1k
citato da Resli Tale
"Il Mattino"
31/3/2020

A scuola di fantasiologia: parole, immagini, numeri e cose
15/1/2020
"Termoli Online"
https://www.termolionline.it/news/attualita/904489/a-scuola-di-fantasiologia-giocando-e-sperimentando-con-le-immagini-le-parole-i-numeri-e-le-cose
Massimo Gerardo Carrese all’Istituto Comprensivo “M. Brigida” di Termoli
12/1/2020
"Molise News24"
https://www.molisenews24.it/massimo-gerardo-carrese-brigida-termoli-14-gennaio-2020-34729.html
Martedì
14 gennaio il laboratorio fantasiologico con lo studioso Massimo
Gerardo Carrese che presenterà alcuni suoi giochi fantasiologici
TERMOLI
– Che cos’è la fantasia? Quali le differenze con
l’immaginazione? Come si può dimostrare che la parola
“Orso” ha quattro lettere? È possibile costruire una
macchinina reale da una pallina da basket (senza rompere la pallina)?Queste sono alcune domande a cui i bambini dell’Istituto Comprensivo “M. Brigida” di Termoli martedì prossimo, 14 gennaio 2020 proveranno a rispondere in un’attività laboratoriale che terranno insieme a uno studioso d’eccezione, Massimo Gerardo Carrese,
professione fantasiologo, un esperto degli aspetti scientifici,
umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione
e della creatività.Carrese
è un saggista, musicista, ideatore del Festival Fantasiologico,
e da anni gira l’Italia a parlare di fantasiologia in scuole di
ogni ordine e grado, università, librerie, carceri e festival.
Martedì prossimo durante l’attività laboratoriale,Carrese
presenterà alcuni suoi giochi fantasiologici, di natura
linguistica, matematica e artistica per esplorare, insieme ai bambini,
le caratteristiche della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività “troppo spesso – afferma lo studioso sul suo sito www.fantasiologo.com – ridotte a sinonimi e a momenti di sola ricreazione. C’è invece dell’altro. Tanto altro”.
Il fantasiologo Carrese incontra gli alunni della Brigida
12/1/2020
"Primo Numero"
Ultimi due giorni di
spettacoli e attività per la sesta edizione di "Kids. Festival
del teatro e delle arti per le nuove generazioni", dedicata al tema
"Diventare bambini". Domenica
5 gennaio la giornata partirà alle
10:45 e alle 11:45 con "In viaggio con le storie" sui
treni storici del Museo Ferroviario con Fabrizio Pugliese,
Francesco Stefanizzi e il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese. Proseguono, inoltre, gli spettacoli del focus dedicato
a Teatro e disabilità, promosso in collaborazione
con Cross the Gap, progetto cofinanziato dall’Unione Europea
nell’ambito del programma di Cooperazione Interreg V-A
Grecia-Italia 2014-2020.
Alle
11 alle Manifatture Knos la compagnia
austriaca Mezzanin Theater proporrà "Tarte au
chocolat" di Martina Kolbinger-Reiner con Erwin Slepcevic e
Jean-Paul Ledun. Alle 18 e alle 20:30 sempre alle Manifatture
Knos in scena Joseph Kids del coreografo Alessandro
Sciarroni con Michele di Stefano e Marco D’agostin. Uno
spettacolo che sa divertire e far riflettere, che sa far maturare
l’idea di potersi muovere in uno spazio performativo in una
maniera mai scontata, acquisendo maggior consapevolezza di sé e
dell’altro. Purtroppo salta, a causa di un infortunio
occorso a una delle attrici del cast, l'atteso appuntamento
con Peter Pan, nuovo spettacolo di Factory compagnia
transadriatica e Fondazione Sipario Toscana per la regia
di Tonio De Nitto.
Domenica e lunedì,
nel Piazzale della Basilica di San Domenico
Savio ultime opportunità per assistere agli
spettacoli Manoviva di Girovago e
Rondella (domenica ore 11, 16:45 e 18:45 - lunedì ore
10:30, 12:30 e 17:30) e Antipodi della Compagnia Dromosofista
(domenica ore 12, 17:45 e 19:45 - lunedì 11:30, 16:30,
18:30), in scena sui Teatri Mobili, strutture ricavate da un
autobus e un camion con piccole gradinate per 35/40 spettatori e un
foyer all’aperto. Domenica chiude i battenti anche il Kids Village “diffuso”,
dedicato ai bambini e alle bambine ma con tante attività pensate
anche per i più grandi (ingresso libero – prenotazioni
3479021446)
con workshop, performance e giochi condotti da
operatori ed artisti nazionali e internazionali.
Lunedì 6
gennaio si
festeggerà l'Epifania alle Manifatture
Knos dalle 17 con Despresso di Collettivo
clochard con Alessandra Carraro e Michele Comite e
dalle 18 (ingresso libero) con Final Party Circus
Kids. Grazie all’Operazione Robin Hood il Festival ha
proposto una raccolta di “biglietti sospesi” - sostenuta
anche da Storie cucite a mano - progetto selezionato dall’impresa
sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto
della povertà educativa minorile - per accogliere tutte le
famiglie più bisognose e favorire le associazioni che lavorano
con persone in situazione di disagio.
Kids è un progetto
di Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro
realizzato con il sostegno di Mibact, Regione Puglia (Assessorato
all'Industria culturale e turistica - FSC 2014-2020), Cross the Gap
(nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia
2014-2020), Teatro Pubblico pugliese, Comune di Lecce, in
collaborazione con Manifatture Knos, Museo Ferroviario della Puglia,
Asfalto Teatro, Db D'Essai Cinema e teatro, Storie cucite a mano -
progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini
nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà
educativa minorile - e altri partner.
ULTIMI DUE GIORNI A LECCE DEL FESTIVAL KIDS
4/1/2020
"salentolive24"
http://www.salentolive24.com/2020/01/04/ultimi-due-giorni-a-lecce-del-festival-kids/amp=1
3/1/2020
"Nuovo Quotidiano di Puglia"