Rassegna Stampa su Massimo Gerardo Carrese
per la rassegna stampa Festival Fantasiologico 2018 qui
Vairano Patenora. “Denti ridenti”, ieri la proiezione alla biblioteca Broccoli
21/12/2018
"V-news.it"
https://www.v-news.it/vairano-patenora-denti-ridenti-ieri-la-proiezione-alla-biblioteca-broccoli/
Si
è svolta ieri pomeriggio presso la Biblioteca
“AngeloBroccoli” di Vairano Patenora la proiezione del
documentario “fantasiologico”
“Denti ridenti” di Massimo Gerardo Carrese. Il documentario vede protagonista un gruppo di bambini
dell’
I.C. “Padre Isaia Columbro” di Foglianise e di Tocco Caudio
(Benevento). Meraviglia, fantasia, creatività, inquietudine,
sentimenti e sensazioni dei ragazzi sono al centro del fantastico mondo
descritto da Carrese, presente alla proiezione. Lo stesso al termine ha
interagito con i presenti spiegando come è nata l’idea di
realizzare il documentario e in che modo. L’iniziativa ha visto
il patrocinio dell’Ente Comune, dell’UNPLI, Unione
Nazionale delle Pro-Loco d’Italia, dell’associazione
Pro-Loco di Vairano Patenora e “Tra i Bagliori della
Storia”. Per ulteriori informazioni in merito alle
attività dell’autore è possibile visitare il sito
internet www.fantasiologo.com
VAIRANO PATENORA / CAIAZZO. Denti ridenti, i bambini e la fantasticheria: arriva in città il documentario fantasiologico.
19/12/2018
"matesenews"
http://www.matesenews.it/vairano-patenora-denti-ridenti-i-bambini-e-la-fantasticheria-arriva-in-citta-il-documentario-fantasiologico/?fbclid=IwAR2JNqH4hM7rVbhCYPy57Dg3qUtp0LuMgyKLLNGK8L7OUclEEsVI5ueunUw
Dopo
le proiezioni a Bari, Monza, Potenza, Termoli, Benevento e altre
città e paesi d’Italia, giovedì 20 dicembre il
filmato arriva alla biblioteca “A. Broccoli” di Vairano
Patenora a cura di Massimo Gerardo Carrese da Caiazzo.
“Denti
Ridenti” (Ngurzu Edizioni 2018) è il documentario ideato,
girato, musicato e montato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione (www.fantasiologo.com). Il filmato racconta le
meraviglie e le inquietudini della fantasia, dell’immaginazione e
della creatività per come vissute da un gruppo di bambini di
scuola primaria dell’I.C. Padre Isaia Columbro di Foglianise e di
Tocco Caudio, in provincia di Benevento. “Denti Ridenti”
non è un racconto di bambini che vivono in provincia ma un
ritratto che affronta tematiche universali, quali la fantasia,
l’immaginazione e la creatività, che coinvolgono ogni
bambino e ogni adulto. «Questo lavoro, scrive il fantasiologo
Carrese, ci ha fatto rendere conto di quanto spesso la fantasia,
l’immaginazione e la creatività’ siano valutate
dagli adulti, e di riflesso anche da alcuni bambini, con
superficialità perché ritenute erroneamente
attività secondarie alla vita scolastica, sociale e individuale,
e dunque ‘poco produttive’, attività di cui godere
solo per qualche momento di svago e di evasione dalla realtà ma
non da intendere come fondamentale vivacità per capire il nostro
stare al mondo.» Il filmato, in versione ridotta (53 minuti),
sarà presentato il 20 dicembre alla biblioteca “A.
Broccoli” (piazza libertà) di Vairano Patenora, ore 17:30
alla presenza di Massimo Gerardo Carrese che introdurrà il
documentario e seguirà il dibattito conclusivo. L’evento
è organizzato dalla Pro Loco di Vairano Patenora,
dall’Associazione Tra i Bagliori della Storia, dalla Biblioteca
Comunale “A. Broccoli”.
Giovedì 20 dicembre “Denti ridenti” arriva alla biblioteca “A. Broccoli” di Vairano Patenora
19/12/2018
"caleno 24ore"
https://www.caleno24ore.it/wordpress/89563/giovedi-20-dicembre-denti-ridenti-arriva-alla-biblioteca-a-broccoli-di-vairano-patenora.html?fbclid=IwAR2nT8ALlWfbGlG5lpelRTsa4ENCq1ZKOz_70W1Ad45a-slzYJ4lTWlMWs0
VAIRANO
P. – Denti Ridenti, documentario fantasiologico. Dopo le
proiezioni a Bari, Monza, Potenza, Termoli, Benevento e altre
città e paesi d’Italia, giovedì 20 dicembre il
filmato arriva alla biblioteca “A. Broccoli” di Vairano
Patenora. Ultima proiezione pubblica del documentario del fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese
“Denti Ridenti”
(Ngurzu Edizioni 2018) è il documentario ideato, girato,
musicato e montato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso
di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com). Il filmato racconta le meraviglie e le
inquietudini della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività per come vissute da un gruppo di bambini di scuola
primaria dell’I.C. Padre Isaia Columbro di Foglianise e di Tocco
Caudio, in provincia di Benevento. “Denti Ridenti” non
è un racconto di bambini che vivono in provincia ma un ritratto
che affronta tematiche universali, quali la fantasia,
l’immaginazione e la creatività, che coinvolgono ogni
bambino e ogni adulto. «Questo lavoro, scrive il fantasiologo
Carrese, ci ha fatto rendere conto di quanto spesso la fantasia,
l’immaginazione e la creatività’ siano valutate
dagli adulti, e di riflesso anche da alcuni bambini, con
superficialità perché ritenute erroneamente
attività secondarie alla vita scolastica, sociale e individuale,
e dunque ‘poco produttive’, attività di cui godere
solo per qualche momento di svago e di evasione dalla realtà ma
non da intendere come fondamentale vivacità per capire il nostro
stare al mondo.» Il filmato, in versione ridotta (53 minuti),
sarà presentato il 20 dicembre alla biblioteca “A.
Broccoli” (piazza libertà) di Vairano Patenora, ore 17:30
alla presenza di Massimo Gerardo Carrese che introdurrà il
documentario e seguirà il dibattito conclusivo. L’evento
è organizzato dalla Pro Loco di Vairano Patenora,
dall’Associazione Tra i Bagliori della Storia, dalla Biblioteca
Comunale “A. Broccoli”.
Denti Ridenti: un documentario sui bambini e la fantasticheria
19/12/2018
"casertaweb"
https://casertaweb.com/notizie/denti-ridenti-i-bambini-e-la-fantasticheria/?fbclid=IwAR2sNpoIyC5RBuQvFW2x3Xsnw9oOdoDbE9bHxVusiB1-BW4UmUkCsJm2cGI
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese in Slovenia, su Radio Capodistria
12/12/2018
"caleno24ore"
https://www.caleno24ore.it/wordpress/89280/il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-in-slovenia-su-radio-capodistria.html
CAIAZZO –
Intervista allo studioso casertano Massimo Gerardo Carrese, esperto di
Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione.
Alla trasmissione radiofonica slovena parla della sua attività e
del Festival Fantasiologico conclusosi alla Rocca dei Rettori di
Benevento lo scorso novembre.
Il saggista Livio Sossi,
professore di letteratura per l’infanzia
all’Università di Udine, intervista per Radio Capodistra
(Slovenia) il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. La puntata è
andata in onda oggi 11 dicembre alle ore 13 e sarà possibile
sentirne una replica questa sera alle 21:30 a questo indirizzo
https://4d.rtvslo.si/zivo/capo
Condotta da Livio Sossi, la
storica trasmissione di Radio Capodistria, “Dorothy e
Alice”, è dedicata alla letteratura per l’infanzia e
va in onda ogni martedì alle ore 13 e in replica alle 21.30 e
ospita studiosi, editori, scrittori, illustratori. Il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese è stato invitato a parlare della sua
attività, del Festival fantasiologico, di cui è ideatore
e organizzatore, e di alcune sue riflessioni relative la fantasia,
immaginazione e creatività studiate sul piano scientifico,
ludico, umanistico e artistico.
Scuotivento: c'è il documentario Denti ridenti
10/12/2018
"il cittadinomb"
https://www.ilcittadinomb.it/planner/dettaglio/scuotivento-ce-il-documentario-denti-ridenti_1133896_832/
Giovedì
6 dicembre, c'è la proiezione di "Denti ridenti" allo
Scuotivento (via M. Grappa 4B): il documentario è realizzato da
Massimo Gerardo Carrese, che sarà presente per introdurre e
discutere del documentario. Ingresso libero con tessera Arci. Inizio
alle 20.30. Info: arciscuotivento.it
Proiezione Denti Ridenti e dibattito con l'autore M. G. Carrese
09/12/2018
"milano.carpe.diem"
https://milano.carpe-diem.events/calendar/8824181-proiezione-denti-ridenti-e-dibattito-con-lautore-m-g-carrese-at-arci-scuotivento-monza/
“Denti Ridenti” (Ngurzu Edizioni 2018) è il
documentario ideato, girato, musicato e montato dal fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione. Racconta
le meraviglie e le inquietudini della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività per come vissute da
un gruppo di bambini di classe primaria dell’I.C. Padre Isaia
Columbro di Foglianise e di Tocco Caudio, in provincia di Benevento.
“Denti Ridenti” non è però un racconto di
bambini che vivono in un paese di provincia ma un ritratto che affronta
tematiche universali, quali la fantasia, l’immaginazione e la
creatività, che coinvolgono ogni bambino e ogni adulto. Sarà
presente Massimo Gerardo Carrese che introdurrà il documentario.
Al termine del filmato segue una breve discussione.
Ingresso gratuito con tessera Arci
_______________________
«Quattro
mesi di riprese, sei mesi di montaggio, girare Denti Ridenti –
racconta lo studioso Carrese – è stata un’esperienza
intensa che ha fatto riflettere i bambini e me sulle dinamiche della
fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Questo
lavoro ci ha fatto rendere conto di quanto spesso la fantasia,
l’immaginazione e la creatività’ siano valutate
dagli adulti, e di riflesso anche da alcuni bambini, con
superficialità perché ritenute erroneamente
attività secondarie alla vita scolastica, sociale e individuale,
e dunque ‘poco produttive’, attività di cui godere
solo per qualche momento di svago e di evasione dalla realtà ma
non da intendere come fondamentale vivacità per capire il nostro
stare al mondo».
Presentato
in molte città e paesi d’Italia, grazie al supporto di
Gruppo D’Abbraccio e San Bartolomeo Casa in Campagna, il filmato
dura 53 minuti (versione ridotta). È destinato a docenti,
operatori culturali, studiosi, curiosi.
‘Denti Ridenti’
proiezione del 2 dicembre
"Teleradionews"
"Belvederenews"
"Caleno24ore"
"v-news"
"cancelloedarnonenews"
"informazione.campania"
"ilsudonline"
"vivicampania"
"comune di pignataro"
‘Denti Ridenti’: incontro con il fantasiologo e proiezione del suo documentario sull’immaginazione
25/10/2018
"Primo Numero"
https://www.primonumero.it/2018/10/denti-ridenti-incontro-con-il-fantasiologo-e-proiezione-del-suo-documentario-sullimmaginazione/1530530982/
Un incontro fuori dall’ordinario in cui si parlerà di fantasia, immaginazione e creatività. Sabato 27 ottobre alle ore 17,30, nello Studio Pedagogico LifeLongEducation di Termoli (corso
fratelli Brigida 53) si terrà la proiezione del documentario
fantasiologico ‘Denti Ridenti’ (Ngurzu Edizioni
2018, versione ridotta 53 minuti) dello studioso Massimo Gerardo Carrese, professione fantasiologo ovvero
chi studia le storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, voce citata anche in un articolo
dell’Enciclopedia Treccani Online, proprio in
riferimento alla sua professione (si veda il blog www.fantasiologo.com). Impegnato
presso università, scuole di ogni ordine e grado e ambienti
culturali con i suoi incontri dedicati al tema della fantasia e
dell’immaginazione, il fantasiologo Carrese sta girando l’Italia con il suo ultimo lavoro, Denti Ridenti, che
racconta lo sguardo dei bambini che vivono le dimensioni della
fantasia, dell’immaginazione e della creatività
intese come facoltà della mente e strumenti per indagare la
vita quotidiana. Dunque, non solo come importanti momenti di evasione
dalla realtà o di spensierata ricreazione, come spesso accade.
“C’è dell’altro, perché la fantasia e
l’immaginazione sono facoltà complesse. Denti Ridenti
prova a raccontare questa complessità dalla voce diretta dei
bambini”.Seguirà
un dibattito tra i presenti con il fantasiologo Carrese. Denti
Ridenti è in tour in varie città e paesi
d’Italia fino al prossimo. Il filmato è consigliato a
tutti, in particolar modo a docenti, operatori culturali,
educatori e curiosi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
A Termoli il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con il documentario “Denti Ridenti”
24/10/2018
"informa Molise"
https://www.informamolise.com/prima-pagina/a-termoli-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-con-il-documentario-denti-ridenti/
Denti
Ridenti è un documentario diretto, incalzante, che vede
protagonisti un gruppo di bambini di una scuola beneventana (I.C.
“Padre Isaia Columbro”) che rispondono a domande su
fantasia e immaginazione. C’è un punto: qui la fantasia e
l’immaginazione sono intese come facoltà della mente, vale
a dire come strumenti di indagine per capire la realtà in cui
viviamo, non per evadere da essa.
Non
si parla dunque di fantasticheria ma di come i bambini vivono la
fantasia e l’immaginazione intesi come strumenti per leggere la
realtà, fatta di oggetti, di parole, di immagini, di suoni, di
numeri, di meraviglie e di inquietudini. Chi ha più fantasia,
l’adulto o il bambino? Qual è la differenza con
l’immaginazione e la creatività? Denti Ridenti è un
filmato che in 53 minuti (versione ridotta) racconta le esperienze
dirette, miste a bellezze e paure, che i bambini riservano quando
indagano con attenta riflessione la fantasia e l’immaginazione, e
non solo con quell’importante spensieratezza che spesso le
caratterizza.Ideato
e girato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, che studia i
processi della fantasia e dell’immaginazione nella vita
quotidiana e nelle varie discipline, Denti Ridenti (Ngurzu Edizioni
2018) è in tour in Italia fino a dicembre e a Termoli
farà tappa sabato 27 ottobre alle ore 17:30 presso lo Studio
Pedagogico Life Long Education in corso fratelli Brigida 53. La visione
è consigliatissima a docenti, operatori culturali, educatori e
curiosi. Ingresso libero.
A Termoli il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con il documentario “Denti Ridenti”
24/10/2018
"Molise Today"
https://www.molisetoday.it/a-termoli-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-con-il-documentario-denti-ridenti/
Termoli. Sabato 27 arriva il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
22/10/2018
"Molise Web"
http://www.moliseweb.it/info.php?id=17583&tit=Termoli-Sabato-27-arriva-il-fantasiologo-Massimo-Gerardo-Carrese&fbclid=IwAR15SxfClex2wZxBJd0RHl5d7AlIOvKfTqBMIcqoj_Re9wp-s2pMBVVgCsc
Che
cos'è la fantasia? In linea teorica tutti sappiamo rispondere a
questa domanda ma...sappiamo davvero che cos'è? E quali sono le
differenze con l'immaginazione e la creatività? Sabato 27
ottobre alle ore 17:30, presso lo Studio Pedagogico LifeLongEducation
di Termoli (corso fratelli Brigida 53) si terrà la proiezione
del documentario fantasiologico Denti Ridenti(Ngurzu Edizioni 2018,
versione ridotta 53 minuti) dello studioso Massimo Gerardo Carrese,
professione fantasiologo ovvero chi studia le storie e caratteristiche
della fantasia e dell’immaginazione, voce citata anche in un
articolo dell'Enciclopedia Treccani Online, proprio in riferimento alla
sua professione (si veda Che cos'è la fantasia? In linea teorica
tutti sappiamo rispondere a questa domanda ma...sappiamo davvero che
cos'è? E quali sono le differenze con l'immaginazione e la
creatività? Sabato 27 ottobre alle ore 17:30, presso lo Studio
Pedagogico LifeLongEducation di Termoli (corso fratelli Brigida 53) si
terrà la proiezione del documentario fantasiologico Denti
Ridenti(Ngurzu Edizioni 2018, versione ridotta 53 minuti) dello
studioso Massimo Gerardo Carrese, professione fantasiologo ovvero chi
studia le storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, voce citata anche in un articolo
dell'Enciclopedia Treccani Online, proprio in riferimento alla sua
professione (si veda il blog www.fantasiologo.com). Impegnato presso
università, scuole di ogni ordine e grado e ambienti culturali
con i suoi incontri dedicati al tema della fantasia e
dell'immaginazione, il fantasiologo Carrese sta girando l'Italia con il
suo ultimo lavoro, Denti Ridenti, che racconta lo sguardo dei bambini
che vivono le dimensioni della fantasia, dell’immaginazione e
della creatività intese come facoltà della mente e
strumenti per indagare la vita quotidiana. Dunque, non solo come
importanti momenti di evasione dalla realtà o di spensierata
ricreazione, come spesso accade. C’è dell’altro,
perché la fantasia e l’immaginazione sono facoltà
complesse. Denti Ridenti prova a raccontare questa complessità
dalla voce diretta dei bambini. Seguirà un dibattito tra i
presenti con il fantasiologo Carrese. Denti Ridenti è in tour in
varie città e paesi d’Italia fino al prossimo dicembre
grazie al supporto di Gruppo D’Abbraccio e San Bartolomeo Casa in
Campagna. Il filmato è consigliato a tutti, in particolar modo a
docenti, operatori culturali, educatori e curiosi. L' ingresso è
libero e fino a esaurimento posti.il blog www.fantasiologo.com).
Impegnato presso università, scuole di ogni ordine e grado e
ambienti culturali con i suoi incontri dedicati al tema della fantasia
e dell'immaginazione, il fantasiologo Carrese sta girando l'Italia con
il suo ultimo lavoro, Denti Ridenti, che racconta lo sguardo dei
bambini che vivono le dimensioni della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività intese come
facoltà della mente e strumenti per indagare la vita quotidiana.
Dunque, non solo come importanti momenti di evasione dalla
realtà o di spensierata ricreazione, come spesso accade.
C’è dell’altro, perché la fantasia e
l’immaginazione sono facoltà complesse. Denti Ridenti
prova a raccontare questa complessità dalla voce diretta dei
bambini. Seguirà un dibattito tra i presenti con il fantasiologo
Carrese. Denti Ridenti è in tour in varie città e paesi
d’Italia fino al prossimo dicembre grazie al supporto di Gruppo
D’Abbraccio e San Bartolomeo Casa in Campagna. Il filmato
è consigliato a tutti, in particolar modo a docenti, operatori
culturali, educatori e curiosi. L' ingresso è libero e fino a
esaurimento posti.
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese a Termoli
22/10/2018
"Termolionline"
https://www.termolionline.it/news/flash-news/761507/il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-a-termoli
17/10/2018
"TGR RAI Basilicata"
servizio del 17 ottobre ore 14:00, dal minuto 14:07 al 16:14
https://www.rainews.it/tgr/basilicata/notiziari/
16/10/2018
"Il Mattino"

15/10/2018
"La Gazzetta del Mezzogiorno"

Al MOON di Potenza il documentario "Denti Ridenti"
15/10/2018
"Giornale della Basilicata"
https://www.giornaledibasilicata.com/2018/10/il-15-ottobre-dalle-ore-1800-alle-ore.html
POTENZA - Dal 15 al 17 ottobre sarà in Basilicata Massimo Carrese,
fantasiologo di professione ovvero studioso di storie e caratteristiche
della fantasia e dell’immaginazione.
Carrese sarà a Potenza
per accompagnare lo staff dell’associazione culturale La luna al
guinzaglio nel percorso che porterà alla realizzazione del
progetto M.E.M.O.RI. ovvero Museo Euro Mediterraneo dell’Oggetto
Rifiutato, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019,
coprodotto da La luna al guinzaglio e dalla Fondazione
Matera-Basilicata 2019.
Nei tre giorni di permanenza,
Carrese accompagnerà lo staff di produzione di M.E.M.O.RI. in un
percorso di natura linguistica che abbia come obiettivo lo stimolo di
processi fantastici e immaginifici, lavorando su parole comuni delle
zone del Mediterraneo, in vista dello studio narrativo del progetto.
Il laboratorio si
focalizzerà sulle parole e sull’omonimia, sulle
possibilità date dai termini che pur avendo la stessa forma
possono assumere significati diversi, creare soluzioni di spiazzamento
e di sorpresa che possano aprire nuove modalità di fruizione
delineando l’immaginario di coloro che saranno i futuri fruitori
dell’installazione finale.
La ricerca sarà aperta
gratuitamente al pubblico nel pomeriggio del 15 ottobre alle ore 18.00,
con la proiezione dell’ultimo documentario realizzato dal
fantasiologo, il cui titolo è Denti Ridenti.
Frutto di quattro mesi di
riprese e sei di montaggio, il documentario, attraverso interviste
dirette ai bambini, prova a raccontare il loro modo di leggere la vita
e il mondo, la logica e l’assurdo, il gioco, l’esperienza
scolastica, i sogni e il loro rapporto con i coetanei e con gli adulti.
Seguirà un dibattito aperto con l’autore.
Il target a cui è
rivolto l’incontro sono persone che lavorano o studiano sui temi
della fantasia e dell’immaginazione quali insegnanti, educatori,
operatori sociali e studenti.
Basterà inviare, ai fini della partecipazione, una email a info@lalunaalguinzaglio.it.
La proiezione si terrà
al MOON di Potenza, Museo Officina degli Oggetti Narranti, con ingresso
libero fino a esaurimento posti.
Progetto M.E.M.O.RI. Il fantasiologo Massimo Carrese in Basilicata
15/10/2018
"Controsenso Basilicata"
http://www.controsensobasilicata.com/cultura/3922-progetto-m-e-m-o-ri-il-fantasiologo-massimo-carrese-in-basilicata.html
14/10/2018
"Il Quotidiano"

14/10/2018
"La Nuova"

In Basilicata Massimo Carrese, fantasiologo di professione
13/10/2018
"La Siritide"
http://www.lasiritide.it/article.php?articolo=12349
Dal
15 al 17 ottobre sarà in Basilicata Massimo Carrese,
fantasiologo di professione ovvero studioso di storie e caratteristiche
della fantasia e dell’immaginazione.
Carrese sarà
a Potenza per accompagnare lo staff dell’associazione culturale
La luna al guinzaglio nel percorso che porterà alla
realizzazione del progetto M.E.M.O.RI. ovvero Museo Euro Mediterraneo
dell’Oggetto Rifiutato, un progetto di Matera Capitale Europea
della Cultura 2019, coprodotto da La luna al guinzaglio e dalla
Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Nei tre giorni di
permanenza, Carrese accompagnerà lo staff di produzione di
M.E.M.O.RI. in un percorso di natura linguistica che abbia come
obiettivo lo stimolo di processi fantastici e immaginifici, lavorando
su parole comuni delle zone del Mediterraneo, in vista dello studio
narrativo del progetto.
Il laboratorio si
focalizzerà sulle parole e sull’omonimia, sulle
possibilità date dai termini che pur avendo la stessa forma
possono assumere significati diversi, creare soluzioni di spiazzamento
e di sorpresa che possano aprire nuove modalità di fruizione
delineando l’immaginario di coloro che saranno i futuri fruitori
dell’installazione finale.
La ricerca sarà
aperta gratuitamente al pubblico nel pomeriggio del 15 ottobre alle ore
18.00, con la proiezione dell’ultimo documentario realizzato dal
fantasiologo, il cui titolo è Denti Ridenti.
Frutto di quattro
mesi di riprese e sei di montaggio, il documentario, attraverso
interviste dirette ai bambini, prova a raccontare il loro modo di
leggere la vita e il mondo, la logica e l’assurdo, il gioco,
l’esperienza scolastica, i sogni e il loro rapporto con i
coetanei e con gli adulti.
Seguirà un dibattito aperto con l’autore.
Il target a cui
è rivolto l’incontro sono persone che lavorano o studiano
sui temi della fantasia e dell’immaginazione quali insegnanti,
educatori, operatori sociali e studenti.
Basterà inviare, ai fini della partecipazione, una email a info@lalunaalguinzaglio.it.
La
proiezione si terrà al MOON di Potenza, Museo Officina degli
Oggetti Narranti, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per saperne di più sul progetto M.E.M.O.RI.
La luna al guinzaglio
sede operativa: via Macchia San Luca, 68/i
85100 Potenza (PZ) - Italy
t. +39 347 9315416
t. +39 340 7998443
mail: info@memori.pro
www.lalunaalguinzaglio.it; www.memori.pro
Per saperne di più su Massimo Gerardo Carrese: www.fantasiologo.com
L’Associazione
Culturale Ipazia e Spazio D’Art presentano il documentario
“Denti Ridenti” del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
10/10/2018
"Infocilento"
https://www.infocilento.it/2018/10/10/lassociazione-culturale-ipazia-e-spazio-dart-presentano-il-documentario-denti-ridenti-del-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese/
Cervinara. "Denti Ridenti". Il documentario che racconta la fantasia
29/09/2018
"retesei"
http://www.retesei.com/cervinara-denti-ridenti-il-documentario-che-racconta-la-fantasia/
Martedì
2 ottobre, l’Istituto Comprensivo “F. De Sanctis” di
Cervinara ospita il documentario Denti Ridenti (Ngurzu Edizioni, 2018)
ideato e girato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di
Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. Il
lavoro, realizzato con la scuola “Columbro” di Foglianise e
di Tocco Caudio, racconta le meraviglie e le inquietudini della
fantasia, dell’immaginazione e della creatività per come
vissute da un gruppo di bambini. Fantasia, immaginazione e
creatività intese come facoltà della mente e non come
momenti di svago e di ricreazione: questa è la chiave di volta
del documentario che mostra stupori e tensioni dei bambini che
ragionano e riflettono su temi vari. Il filmato, in tour in tutta
Italia grazie al supporto di Gruppo D’Abbraccio e San Bartolomeo
Casa in Campagna, ha una durata di 95 minuti. L’appuntamento
è alle15:30, ingresso libero, presso l’auditorium
dell’Istituto in via Renazzo.
Cervinara. Proiezione al De Sanctis del documentario "Denti Ridenti"
29/09/2018
"usertv"
http://www.usertv.it/2018/09/29/cervinara-proiezione-al-de-sanctis-del-documentario-denti-ridenti/
Martedì
2 ottobre, l’Istituto Comprensivo “F. De Sanctis” di
Cervinara ospita il documentario Denti Ridenti(Ngurzu Edizioni,
2018) ideato e girato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
studioso di Storie e caratteristiche
della fantasia e dell’immaginazione. Il lavoro, realizzato con la
scuola “Columbro” di Foglianise e di Tocco Caudio, racconta
le meraviglie e le inquietudini della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività per come vissute da
un gruppo di bambini. Fantasia, immaginazione e creatività
intese come facoltà della mente e non come momenti di svago e di
ricreazione: questa è la chiave di volta del documentario che
mostra stupori e tensioni dei bambini che ragionano e riflettono su
temi vari. Il filmato, in tour in tutta Italia grazie al supporto di
Gruppo D’Abbraccio e San Bartolomeo Casa in Campagna, ha una
durata di 95 minuti. L’appuntamento è alle15:30, ingresso
libero, presso l’auditorium dell’Istituto in via Renazzo.
Seguirà dibattito.
Cervinara - L'Istituto Comprensivo De Sanctis ospita il documentario "Denti Ridenti"
29/09/2018
"Irpinia24"
http://www.irpinia24.it/wp/blog/2018/09/29/cervinara-listituto-comprensivo-de-sanctis-ospita-il-documentario-denti-ridenti/
Da Caiazzo a Riardo sabato 29 il fantasiologo Carrese presenta "Denti-ridenti": il suo primo docu-film
29/09/2018
"Teleradionews"
https://www.teleradio-news.it/2018/09/29/da-caiazzo-a-riardo-sabato-29-il-fantasiologo-carrese-presenta-denti-ridenti-il-suo-primo-docu-film/
Presso
la sala consiliare del Comune di Riardo, sabato 29 settembre, dalle ore
17:30, su iniziativa della locale associazione
“Omnia“, sarà presentato
“Denti-ridenti“: documentario ideato, girato, musicato
e montato da Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione,
universalmente noto come “Fantasiologo“. Il
filmato, realizzato insieme agli alunni partecipanti al progetto
“Scuola Viva” e che dura circa 100 minuti, racconta
“le meraviglie e le inquietudini della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività come vissute da un
gruppo di bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo
“Padre Isaia Columbro” di Foglianise e di Tocco Caudio, in
provincia di Benevento”. «Quattro mesi di riprese, sei mesi
di montaggio: girare Denti Ridenti -racconta
lo studioso Carrese- è stata un’esperienza intensa che ha
fatto riflettere i bambini e me sulle dinamiche della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività. Questo lavoro ci ha
fatto rendere conto di quanto spesso la fantasia, l’immaginazione
e la creatività siano valutate dagli adulti, e di riflesso anche
da alcuni bambini, con superficialità perché ritenute
erroneamente attività secondarie alla vita scolastica, sociale e
individuale, e dunque “poco produttive”, attività di
cui godere solo per qualche momento di svago e di evasione dalla
realtà ma non da intendere come fondamentale vivacità per
capire il nostro stare al mondo.Denti Ridenti -continua
Carrese-
prova a raccontare invece questa necessità, con i bambini che
rispondono a mie domande nate al momento e rivolte al loro modo di
leggere la vita e il mondo, la logica e l’assurdo, il gioco,
l’esperienza scolastica, i sogni e il loro rapporto con i
coetanei e con gli adulti, tutti temi discussi con lo sguardo volto non
al generale ma a capire come si muovono nella nostra mente la fantasia,
l’immaginazione e la creatività». La presentazione
del filmato sarà preceduta da un breve intervento
dell’autore; a conclusione del documentario, seguirà
un dibattito.N. B.: ingresso libero fino a esaurimento dei posti,
ma a filmato iniziato non sarà possibile fare ingresso in sala.
Riardo. "Denti Ridenti", ecco il documentario del fantasiologo Carrese
29/09/2018
"PaeseNews"
http://www.paesenews.it/?p=136888
Riardo, "Denti Ridenti" un documentario del fantasiologo Massimo Carrese
26/09/2018
"Caserta Sera"
https://casertasera.it/2018/09/26/riardo-denti-ridenti-un-documentario-del-fantasiologo-massimo-carrese/
RIARDO.L’ Associazione
Omnia di Riardo ha organizzato per sabato 29 settembre alle ore
17:30 una proiezione gratuita del documentario Denti
Ridenti (Ngurzu Edizioni 2018), ideato e girato dal
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese , studioso
di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione . Il filmato racconta in 95 minuti
meraviglie e inquietudini della fantasia, dell’immaginazione e
della creatività per come vissute dai bambini. Che cosa pensano
e sanno veramente della fantasia i bambini? Quali le differenze con
l’immaginazione? E che cos’è la creatività?
Il documentario mette in luce, dagli sguardi e dalla voce dei
più piccoli, gli stupori e le tensioni che i bambini vivono
quando approcciano alla fantasia, all’immaginazione e alla
creatività intese come facoltà della mente per scoprire e
capire la realtà e il loro stare al mondo e non, erroneamente,
solo come attività di svago e di ricreazione. Un lavoro
destinato a curiosi, docenti, studenti, operatori culturali. Il
documentario fantasiologico sarà in tour fino a dicembre in
molte città d’Italia grazie al supporto di Gruppo
D’Abbraccio e San Bartolomeo Casa in Campagna.
L’appuntamento è alla Sala Consiliare di Piazza Vittoria.
Ingresso gratuito.
Denti Ridenti: il docufilm del fantasiologo Carrese
26/09/2018
"Ondawebtv"
http://www.ondawebtv.it/denti-ridenti-riardo-il-docufilm-del-fantasiologo-carrese/
Denti Ridenti: il documentario che racconta la fantasia
il documentario ideato e girato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese in proiezione a Riardo, sabato 29 settembre
24/09/2018
"Caleno 24 ore"
https://www.caleno24ore.it/wordpress/86908/denti-ridenti-il-documentario-che-racconta-la-fantasia-il-documentario-ideato-e-girato-dal-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-in-proiezione-a-riardo-sabato-29-settembre.html
RIARDO –
L’Associazione Omnia di Riardo ha organizzato per sabato 29
settembre alle ore 17:30 una proiezione gratuita del
documentario Denti Ridenti(Ngurzu Edizioni 2018), ideato e girato
dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie
e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. Il filmato
racconta in 95 minuti meraviglie e inquietudini della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività per come vissute dai
bambini. Che cosa pensano e sanno veramente della fantasia i bambini?
Quali le differenze con l’immaginazione? E che cos’è
la creatività? Il documentario mette in luce, dagli sguardi e
dalla voce dei più piccoli, gli stupori e le tensioni che i
bambini vivono quando approcciano alla fantasia,
all’immaginazione e alla creatività intese come
facoltà della mente per scoprire e capire la realtà e il
loro stare al mondo e non, erroneamente, solo come attività di
svago e di ricreazione. Un lavoro destinato a curiosi, docenti,
studenti, operatori culturali. Il documentario fantasiologico
sarà in tour fino a dicembre in molte città
d’Italia grazie al supporto di Gruppo D’Abbraccio e San
Bartolomeo Casa in Campagna. L’appuntamento è alla Sala
Consiliare di Piazza Vittoria.
Caiazzo / Tocco Caudio. Denti Ridenti, il documentario del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
23/09/2018
"Matese news"
http://www.matesenews.it/caiazzo-tocco-caudio-denti-ridenti-il-documentario-del-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese/
Partecipazione
attenta e discussa all’anteprima nazionale presso
l’Istituto Comprensivo “Padre Isaia Columbro” di
Tocco Caudio e durante la prima pubblica alla Libreria Che Storia di
Caserta
Venerdì
21 settembre a Tocco Caudio e sabato 22 a Caserta è stato
proiettato il documentario fantasiologico Denti Ridenti (95minuti,
Ngurzu Edizioni 2018) girato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese con
gli alunni dell’Istituto “Columbro” di Foglianise e
di Tocco Caudio del progetto Scuola Viva. La prima nazionale, che ha
visto la partecipazione di genitori, docenti e alunni
dell’Istituto, è stata introdotta dalla dirigente
scolastica Pasqualina Luciano. È seguita poi sabato 22 la prima
proiezione pubblica presso la Libreria Che Storia di Caserta. Il
filmato, che racconta le meraviglie e le inquietudini della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività per come vissute dai
bambini della scuola primaria beneventana, è stato discusso e
commentato con attenzione e critica dai presenti insieme al
fantasiologo Carrese. La prossima data in Campania è per sabato
29 settembre a Riardo, con l’Associazione Omnia che ospita il
documentario presso la sala consiliare della città. Il tour di
presentazioni proseguirà in tutta Italia, con date da Milano a
Palermo, grazie al supporto di Gruppo D’Abbraccio e San
Bartolomeo Casa in Campagna. Ingresso libero.
La Libreria Che Storia di Caserta ospita il documentario Denti Ridenti, ideato e girato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
20/09/2018
"Belvedere news"
Sabato
22 settembre alle ore 17:30 proiezione del documentario fantasiologico
che racconta come i bambini interpretano e praticano la fantasia,
l’immaginazione e la creatività
Sabato 22
settembre alle 17:30, in anteprima per il territorio casertano,
sarà proiettato alla Libreria Che Storia di Caserta (via Tanucci
83) il documentario fantasiologico Denti Ridenti (Ngurzu Edizioni
2018), ideato e girato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese, esperto
di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione,
noto come “il fantasiologo”. Girato insieme a un gruppo di
alunni della scuola primaria “Columbro” di Foglianise e di
Tocco Caudio (BN), il filmato racconta in 95 minuti meraviglie e
stupori ma anche inquietudini e perplessità dei bambini quando
riflettono con serietà e gioco di fantasia, immaginazione e
creatività. “Questo
lavoro ci ha fatto rendere conto – specifica lo studioso Carrese
– di quanto spesso la fantasia, l’immaginazione e la
creatività’ siano valutate dagli adulti, e di riflesso
anche da alcuni bambini, con superficialità perché
ritenute erroneamente attività secondarie alla vita scolastica,
sociale e individuale, e dunque ‘poco produttive’,
attività di cui godere solo per qualche momento di svago e di
evasione dalla realtà ma non da intendere come fondamentale
vivacità per capire il nostro stare al mondo. Denti
Ridenti – continua Carrese – prova a raccontare invece
questa necessità, con i bambini che rispondono a mie domande
nate al momento e rivolte al loro modo di leggere la vita e il mondo,
la logica e l’assurdo, il gioco, l’esperienza scolastica, i
sogni e il loro rapporto con i coetanei e con gli adulti, tutti temi
discussi con lo sguardo volto non al generale ma a capire come si
muovono nella nostra mente la fantasia, l’immaginazione e la
creatività». Il
tour di proiezioni proseguirà il 29 settembre a Riardo presso
l’Associazione Omnia e poi in varie città d’Italia,
da Monza a Cefalù, grazie al supporto di Gruppo
D’Abbraccio e San Bartolomeo Casa in Campagna. Una speciale
giornata di riflessioni sul documentario sarà riservata a
novembre nell’ambito del Festival Fantasiologico che si
terrà presso la Rocca dei Rettori di Benevento. L’ingresso
è libero fino a esaurimento posti.
CAIAZZO
/ CASERTA. Denti Ridenti alla Libreria Che Storia di Caserta: sabato 22
settembre prima proiezione pubblica del documentario fantasiologico di
Massimo Gerardo Carrese
20/09/2018
"Matese news"
http://www.matesenews.it/caiazzo-caserta-denti-ridenti-alla-libreria-che-storia-di-caserta-sabato-22-settembre-prima-proiezione-pubblica-del-documentario-fantasiologico-di-massimo-gerardo-carrese/
Girato
nella scuola primaria “Padre Isaia Columbro” di Foglianise
e di Tocco Caudio, il documentario racconta le sensazioni, gli stupori,
le paure e le meraviglie che i bambini…
Sabato
prossimo alle ore 17:30 in via Tanucci, presso la Libreria Che Storia
di Caserta, ci sarà la prima proiezione pubblica di Denti
Ridenti (Ngurzu Edizioni 2018), il documentario fantasiologico ideato e
girato da Massimo Gerardo Carrese, studioso di storie e caratteristiche
della fantasia e dell’immaginazione. Girato nella scuola primaria
“Padre Isaia Columbro” di Foglianise e di Tocco Caudio, il
documentario racconta le sensazioni, gli stupori, le paure e le
meraviglie che i bambini provano quando si confrontano con i temi della
fantasia, dell’immaginazione e della creatività intese qui
come produttive facoltà della mente e non come semplici
attività di svago e di ricreazione, come spesso invece sono
considerate socialmente. In 95 minuti, Denti Ridenti racconta una
storia in forma di documentario che riguarda tutti noi: siamo davvero
consapevoli di usare e di conoscere la fantasia, l’immaginazione
e la creatività per quello che sono? Sarà presente
l’autore. L’ingresso è libero. Altre proiezioni sono
in programma in molte città d’Italia, da Monza a
Cefalù, grazie al supporto di Gruppo D’Abbraccio e di San
Bartolomeo Casa in Campagna. Il documentario sarà proiettato
anche in occasione del Festival Fantasiologico del prossimo novembre
alla Rocca dei Rettori di Benevento.
Denti Ridenti. A Tocco Caudio l'anteprima nazionale
18/09/2018
"Cronache del Sannio"
https://www.cronachedelsannio.it/sannionews24/denti-ridenti-tocco-caudio-anteprima-nazionale/
Il
documentario del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, girato con gli
alunni dell’Istituto Comprensivo Padre Isaia Columbro di
Foglianise e di Tocco Caudio
Venerdì 21 settembre
alle ore 17:30, presso il salone dell’Istituto Comprensivo
“Padre Isaia Columbro” di Tocco Caudio, sarà
proiettato in anteprima nazionale il documentario fantasiologico Denti
Ridenti (Ngurzu Edizioni 2018), girato dallo studioso Massimo Gerardo
Carrese, esperto di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione. In 95 minuti, il fantasiologo Carrese
racconta come i bambini, partecipanti al progetto Scuola Viva, sentano
e vivano gli argomenti della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività spesso sottovalutate come attività e
facoltà della mente perché ritenute poco produttive alla
vita scolastica e quotidiana. Denti Ridenti sarà proiettato in
molte città d’Italia, da Monza a Cefalù, grazie al
supporto di Gruppo D’Abbraccio e San Bartolomeo Casa in Campagna.
A novembre è prevista una giornata dedicata al
documentario nell’ambito del Festival Fantasiologico ideato da
Carrese che si realizzerà,alla presenza di studiosi e artisti,
presso la Rocca dei Rettori di Benevento.
Denti Ridenti. A Tocco Caudio l'anteprima nazionale
18/09/2018
"Il vaglio"
http://www.ilvaglio.it/appuntamenti/24391/denti-ridenti-a-tocco-caudio-lanteprima-nazionale.html
Il
documentario del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, girato con gli
alunni dell’Istituto Comprensivo Padre Isaia Columbro di
Foglianise e di Tocco Caudio Venerdì 21 settembre alle ore
17:30, presso il salone dell’Istituto Comprensivo “Padre
Isaia Columbro” di Tocco Caudio, sarà proiettato in
anteprima nazionale il documentario fantasiologico Denti Ridenti
(Ngurzu Edizioni 2018), girato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese,
esperto di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione. In 95 minuti, il fantasiologo Carrese
racconta come i bambini, partecipanti al progetto Scuola Viva, sentano
e vivano gli argomenti della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività spesso sottovalutate come attività e
facoltà della mente perché ritenute poco produttive alla
vita scolastica e quotidiana. Denti Ridenti sarà proiettato in
molte città d’Italia, da Monza a Cefalù, grazie al
supporto di Gruppo D’Abbraccio e San Bartolomeo Casa in Campagna.
A novembre è prevista una giornata dedicata al documentario
nell’ambito del Festival Fantasiologico ideato da Carrese che si
realizzerà,alla presenza di studiosi e artisti, presso la Rocca
dei Rettori di Benevento. Per info www.fantasiologo.com
Un’anticipazione:
https://www.youtube.com/watch?v=1Om5dYYIwio&t=2s
Denti Ridenti sarà proiettato in anteprima nazionale venerdì prossimo, 21 settembre
18/09/2018
"Gazzetta di Benevento"
http://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato2.php?Id=116013
LA LIBRERIA CHE STORIA DI CASERTA OSPITA IL DOCUMENTARIO DENTI RIDENTI, IDEATO E GIRATO DAL FANTASIOLOGO MASSIMO GERARDO CARRESE
18/09/2018
"La voce del Volturno"
http://www.lavocedelvolturno.com/la-libreria-che-storia-di-caserta-ospita-il-documentario-denti-ridenti-ideato-e-girato-dal-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese/#.W6I2_egzZdh
Sabato
22 settembre alle ore 17:30 proiezione del documentario fantasiologico
che racconta come i bambini interpretano e praticano la fantasia,
l’immaginazione e la creatività
Sabato
22 settembre alle 17:30, in anteprima per il territorio casertano,
sarà proiettato alla Libreria Che Storia di Caserta (via Tanucci
83) il documentario fantasiologico Denti Ridenti (Ngurzu Edizioni
2018), ideato e girato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese, esperto
di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione,
noto come “il fantasiologo”. Girato insieme a un
gruppo di alunni della scuola primaria “Columbro” di
Foglianise e di Tocco Caudio (BN), il filmato racconta in 95 minuti
meraviglie e stupori ma anche inquietudini e perplessità dei
bambini quando riflettono con serietà e gioco di fantasia,
immaginazione e creatività. “Questo lavoro ci ha fatto
rendere conto – specifica lo studioso Carrese – di quanto
spesso la fantasia, l’immaginazione e la creatività’
siano valutate dagli adulti, e di riflesso anche da alcuni bambini, con
superficialità perché ritenute erroneamente
attività secondarie alla vita scolastica, sociale e individuale,
e dunque ‘poco produttive’, attività di cui godere
solo per qualche momento di svago e di evasione dalla realtà ma
non da intendere come fondamentale vivacità per capire il nostro
stare al mondo. Denti Ridenti – continua Carrese – prova a
raccontare invece questa necessità, con i bambini che rispondono
a mie domande nate al momento e rivolte al loro modo di leggere la vita
e il mondo, la logica e l’assurdo, il gioco, l’esperienza
scolastica, i sogni e il loro rapporto con i coetanei e con gli adulti,
tutti temi discussi con lo sguardo volto non al generale ma a capire
come si muovono nella nostra mente la fantasia, l’immaginazione e
la creatività». Il tour di proiezioni proseguirà il
29 settembre a Riardo presso l’Associazione Omnia e poi in varie
città d’Italia, da Monza a Cefalù, grazie al
supporto di Gruppo D’Abbraccio e San Bartolomeo Casa in Campagna.
Una speciale giornata di riflessioni sul documentario sarà
riservata a novembre nell’ambito del Festival Fantasiologico che
si terrà presso la Rocca dei Rettori di Benevento.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Denti Ridenti: a Tocco Caudio l'anteprima nazionale
18/09/2018
"anteprima24ore"
https://www.anteprima24.it/benevento/denti-ridenti-tocco/
Tocco
Caudio (Bn) – Venerdì 21 settembre alle ore 17:30, presso
il salone dell’Istituto Comprensivo “Padre Isaia
Columbro” di Tocco Caudio, sarà proiettato in anteprima
nazionale il documentario fantasiologico Denti Ridenti (Ngurzu Edizioni
2018), girato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese, esperto di Storie
e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. In 95
minuti, il fantasiologo Carrese racconta come i bambini, partecipanti
al progetto Scuola Viva, sentano e vivano gli argomenti della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività spesso sottovalutate
come attività e facoltà della mente perché
ritenute poco produttive alla vita scolastica e quotidiana. Denti
Ridenti sarà proiettato in molte città d’Italia, da
Monza a Cefalù, grazie al supporto di Gruppo D’Abbraccio e
San Bartolomeo Casa in Campagna. A novembre è prevista una
giornata dedicata al documentario nell’ambito del Festival
Fantasiologico ideato da Carrese che si realizzerà,alla presenza
di studiosi e artisti, presso la Rocca dei Rettori di Benevento. Per
info www.fantasiologo.com.21 settembre alle ore 17:30, presso il salone
dell’Istituto Comprensivo “Padre Isaia Columbro” di
Tocco Caudio, sarà proiettato in anteprima nazionale il
documentario fantasiologico Denti Ridenti (Ngurzu Edizioni 2018),
girato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese, esperto di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. In 95
minuti, il fantasiologo Carrese racconta come i bambini, partecipanti
al progetto Scuola Viva, sentano e vivano gli argomenti della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività spesso sottovalutate
come attività e facoltà della mente perché
ritenute poco produttive alla vita scolastica e quotidiana. Denti
Ridenti sarà proiettato in molte città d’Italia, da
Monza a Cefalù, grazie al supporto di Gruppo D’Abbraccio e
San Bartolomeo Casa in Campagna. A novembre è prevista una
giornata dedicata al documentario nell’ambito del Festival
Fantasiologico ideato da Carrese che si realizzerà,alla presenza
di studiosi e artisti, presso la Rocca dei Rettori di Benevento. Per
info www.fantasiologo.com.
La Libreria Che Storia di Caserta ospita il documentario Denti Ridenti, ideato e girato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
17/09/2018
"Caleno24ore"
https://www.caleno24ore.it/wordpress/86693/la-libreria-che-storia-di-caserta-ospita-il-documentario-denti-ridenti-ideato-e-girato-dal-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese.html
RIARDO
– Sabato 22 settembre alle 17:30, in anteprima per il territorio
casertano, sarà proiettato alla Libreria Che Storia di Caserta
(via Tanucci 83) il documentario fantasiologico Denti Ridenti (Ngurzu
Edizioni 2018), ideato e girato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese,
esperto di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, noto come “il fantasiologo”.
Girato insieme a un gruppo di alunni della scuola primaria
“Columbro” di Foglianise e di Tocco Caudio (BN), il filmato
racconta in 95 minuti meraviglie e stupori ma anche inquietudini e
perplessità dei bambini quando riflettono con serietà e
gioco di fantasia, immaginazione e creatività. “Questo
lavoro ci ha fatto rendere conto – specifica lo studioso Carrese
– di quanto spesso la fantasia, l’immaginazione e la
creatività’ siano valutate dagli adulti, e di riflesso
anche da alcuni bambini, con superficialità perché
ritenute erroneamente attività secondarie alla vita scolastica,
sociale e individuale, e dunque ‘poco produttive’,
attività di cui godere solo per qualche momento di svago e di
evasione dalla realtà ma non da intendere come fondamentale
vivacità per capire il nostro stare al mondo. Denti Ridenti
– continua Carrese – prova a raccontare invece questa
necessità, con i bambini che rispondono a mie domande nate al
momento e rivolte al loro modo di leggere la vita e il mondo, la logica
e l’assurdo, il gioco, l’esperienza scolastica, i sogni e
il loro rapporto con i coetanei e con gli adulti, tutti temi discussi
con lo sguardo volto non al generale ma a capire come si muovono nella
nostra mente la fantasia, l’immaginazione e la
creatività». Il tour di proiezioni proseguirà il 29
settembre a Riardo presso l’Associazione Culturale Omnia e poi in
varie città d’Italia, da Monza a Cefalù, grazie al
supporto di Gruppo D’Abbraccio e San Bartolomeo Casa in Campagna.
Una speciale giornata di riflessioni sul documentario sarà
riservata a novembre nell’ambito del Festival Fantasiologico che
si terrà presso la Rocca dei Rettori di Benevento.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Caiazzo/Napoli. All'Università con il Master in Zooterapia del fantasiologo
12/09/2018
"Clarus"
https://www.clarusonline.it/2018/09/12/caiazzo-napoli-alluniversita-con-il-master-in-zooterapia-del-fantasiologo/
Le
lezioni del Master in Zooterapia si svolgono presso l'Università
"Federico II" di Napoli. Il Master ha come obiettivo formare la figura
dell'Operatore di Zooterapia
Fantasia
e immaginazione approdano all’Università “Federico
II di Napoli”, protagoniste del Master in Zooterapia tenuto dal
fantasiologo. Massimo Gerardo Carrese non tradisce la sua passione, che
ha trasformato sapientemente in lavoro, per lo studio di Storia e
caratteristiche di fantasia e immaginazione, la fantasiologia per
l’appunto.
Questa volta, la
location scelta per gli incontri interattivi sono le aule
universitarie, e la circostanza è il Master in Zooantropologia
esperienziale: binomio uomo/animale per il lavoro di Pet Therapy e
Attività assistite con animali, coordinato dalla prof. ssa
Francesca Menna presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e
Produzione Animali.
Finalità del
Master, alla terza edizione consecutiva, è quella di formare la
figura dell’Operatore di Zooterapia, e ha come destinatari medici
veterinari, psichiatri e psicologi e in esso si discutono le
caratteristiche della fantasia, dell’immaginazione e della
creatività, considerate facoltà della mente e strumenti
di comprensione e conoscenza della realtà. I banchi
dell’Università diventanto sede di confronto,
sperimentazione e approfondimento, attraverso cui caldeggiare le sette
parole chiave che definiscono il significato di fantasia e
immaginazione: percezione, associazione, immaginazione, fantasia,
creatività, fantasticheria, realtà.
Caiazzo. Dall'Albero alla Zebra: il nuovo laboratorio del fantasiologo Carrese presentato alla tenuta San Bartolomeo
7/09/2018
"Caleno24ore"
https://www.caleno24ore.it/wordpress/86493/al-master-di-zooterapia-le-lezioni-del-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese.html
Al Master di Zooterapia le lezioni del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
NAPOLI –
Sono iniziate venerdì scorso, all’Università
“Federico II” di Napoli, le lezioni di fantasiologia tenute
da Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione, noto come “il
fantasiologo” (citato anche in una scheda sul sito
dell’Enciclopedia Treccani Online). Gli incontri sono tenuti
nell’ambito del Master in “Zooantropologia esperienziale:
binomio uomo/animale per il lavoro di Pet Therapy e Attività
assistite con animali” coordinato dalla prof. ssa Francesca Menna
presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animali.
Obiettivo principale del Master è fornire una preparazione
adeguata di tipo interdisciplinare, attraverso un modello
d’istruzione universitaria, in grado di formare la figura
professionale dell’Operatore di Zooterapia.Il corso del
fantasiologo Carrese, che si tiene alla Federico II di Napoli per il
terzo anno consecutivo, è rivolto a medici veterinari,
psichiatri e psicologi e in esso si discutono le caratteristiche della
fantasia, dell’immaginazione e della creatività intese
come facoltà della mente e strumenti essenziali per comprendere
e conoscere la realtà. Le lezioni di Massimo Gerardo Carrese
mirano a sistematizzare in un contesto accademico, con esercizi
interdisciplinari, riferimenti bibliografici e discussioni di
approfondimento, le sette parole chiave della fantasiologia per formare
una comprensione dinamica, divertente e dimostrabile delle voci
“percezione, associazione, immaginazione, fantasia,
creatività, fantasticheria, realtà”. Per maggiori
informazioni, si può visitare il sito www.fantasiologo.com
Caiazzo. Dall'Albero alla Zebra: il nuovo laboratorio del fantasiologo Carrese presentato alla tenuta San Bartolomeo
7/09/2018
Matese news
Teleradionews
Denti Ridenti, esce il 21 settembre il documentario fantasiologico girato nel beneventano
02/09/2018
Gazzetta di Benevento
Ntr24
Anteprima 24
Matese News
Da Caiazzo e Teano a Vairano Patenora
sabato sugli scudi il fantasiologo Carrese e la fotografa Regna
26/07/2018
"Teleradionews"
https://www.teleradio-news.it/2018/07/26/da-caiazzo-e-teano-a-vairano-patenora-sabato-sugli-scudi-il-fantasiologo-carrese-e-la-fotografa-regna/
Si inaugura “CantinArte” con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e la fotografa Elisa Regna. Sabato
28 luglio dalle ore 18 la città di Vairano Patenora apre l’edizione di
“Cantinarte”, percorso tra arte e gastronomia per valorizzare il
patrimonio monumentale e culturale. Un tour culturale ed eno-gastronomico tra vicoli, palazzi storici e cantine. Ad
aprire la kermesse sarà l’intervista dedicata all’enciclopedia
fantasiologica “Alfabetario dei Luoghi” (Ngurzu Edizioni) che sarà
presentata a Piazza Libertà. L’enciclopedia è ideata dal fantasiologo caiatino Massimo Gerardo Carrese,
studioso di storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione intese come facoltà della mente (citato persino dal
sito della Treccani e con al seguito numerose pubblicazioni, come il
suo recente saggio “Per andare dove? Breve viaggio esplorativo tra le
parole della fantasiologia”). L’opera
è creata in modo artigianale e descrive un modo nuovo di
visitare i luoghi attraverso le 26 lettere dell’alfabeto.Gli scatti contenuti nell’enciclopedia sono di Elisa Regna, fotografa di
Riardo che collabora con il fantasiologo Carrese all’enciclopedia
presentata in varie città d’Italia. I due autori saranno
intervistati alle 18:30 in piazza Libertà. La kermesse
proseguirà con l’apertura degli stand
eno-gastronomici e dei luoghi storici da visitare.
CantinArte 2018, tra cantine ed Arte: la Vairano Patenora che non conosci
24/07/2018
"Caserta.italiani"
https://caserta.italiani.it/cantinarte-2018-vairano-patenora/
clicca sul link per leggere l'articolo
A Vairano Patenora si
aprono palazzi storici, cantine e si parla di luoghi con il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e la fotografa Elisa Regna
24/07/2018
"Caleno24ore"
http://www.caleno24ore.it/wordpress/85347/a-vairano-patenora-si-aprono-palazzi-storici-cantine-e-si-parla-di-luoghi-con-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-e-la-fotografa-elisa-regna.html
VAIRANO
P. – Sabato 28 luglio si parte alle 18:30 in piazza
Libertà con l’intervista, a cura della Piccola Libreria
80mq, allo studioso Massimo Gerardo Carrese (fantasiologo) e alla
fotografa Elisa Regna. I due collaborano alla realizzazione
dell’enciclopedia fantasiologica “Alfabetario dei
Luoghi” (Ngurzu Edizioni), come visitare un luogo attraverso le
26 lettere dell’alfabeto. Un lavoro in itinere, con volumi che
raccontano i diversi luoghi della Campania secondo un gioco nato dalle
ricerche e studi di Massimo Gerardo Carrese, che si occupa di storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com) e corredato dalle fotografie alfabetiche, in
bianco e nero di Elisa Regna. I due “spasseggiano” (parola
italiana, adottata dal fantasiologo perché a rischio di
estinzione) per i paesi della Campania da visitare secondo un preciso
gioco fantasiologico che sarà raccontato nel corso
dell’intervista. L’evento CantinArte è patrocinato
dal Comune di Vairano Patenora allo scopo di valorizzare le cantine, i
vicoli ed i palazzi storici che, un tempo, erano i luoghi dove si
svolgeva la vita quotidiana e che oggi sono visti, invece, come simboli
del “vecchio e scomodo” centro storico. E proprio questi
luoghi saranno la location dell’evento. La rassegna prosegue
lungo le strade della città con l’apertura delle cantine e
dei percorsi enogastronomici. Ingresso gratuito.
VAIRANO
PATENORA. Cantinarte, kermesse enogastronomica e culturale a Vairano
Patenora. Ospiti Il fantasiologo Massimo Gerardo con “Alfabetario
dei Luoghi” e la fotografa Elisa Regna
23/07/2018
"Belvedere news"
http://www.belvederenews.net/vairano-patenora-cantinarte-kermesse-enogastronomica-e-culturale-a-vairano-patenora-ospiti-il-fantasiologo-massimo-gerardo-con-alfabetario-dei-luoghi-e-la-fotografa-elisa-regna/
VAIRANO PATENORA – Sabato 28 luglio 2018, con
inizio alle ore 18.30, la Città di Vairano Patenora apre
l’edizione di “Cantinarte”, un percorso tra arte e
gastronomia che valorizza il patrimonio monumentale e culturale della
città, con un tour tra vicoli, palazzi storici e cantine. Ad
aprire la manifestazione l’intervista dedicata
all’enciclopedia fantasiologica “Alfabetario dei
Luoghi” (Ngurzu Edizioni) che sarà presentata a
piazza Libertà. L’enciclopedia è ideata dallo
studioso Massimo Gerardo Carrese, professione fantasiologo, che si
occupa di storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione intese come facoltà della mente (citato
dal sito della Treccani e con al seguito numerose pubblicazioni, come
il suo recente saggio “Per andare dove? Breve viaggio esplorativo
tra le parole della fantasiologia” pubblicato su un sito
italo-polacco). In “Alfabetario dei Luoghi”, opera
realizzata artigianalmente, spiega come visitare un luogo attraverso le
26 lettere dell’alfabeto. Un modo originale e intrigante di
visitare un luogo cercando in esso dei riferimenti reali e chimerici,
con fotografie in bianco e nero di Elisa Regna, collaboratrice
dell’enciclopedia. La manifestazione prosegue con
l’apertura delle cantine e il percorso di degustazione.
"CantinArte
a Vairano Patenora. Ospiti il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
con "Alfabetario dei Luoghi" e la fotografa Elisa Regna
23/07/2018
"cronache della campania"
https://www.cronachedellacampania.it/2018/07/cantinarte-a-vairano-patenora-ospiti-il-fantasiologo-massimo-gerardo-con-alfabetario-dei-luoghi-e-la-fotografa-elisa-regna/
clicca sul link per leggere l'articolo
"Vairano
Patenora/Caiazzo. In città arte e cultura con CantinArte: tra
gli ospiti il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese"
22/07/2018
"Matese news"
http://www.matesenews.it/vairano-patenora-caiazzo-in-citta-arte-e-cultura-con-cantinarte-tra-gli-ospiti-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese/
Un
gioco fantasiologico, quello di Alfabetario dei Luoghi, ideato da
Massimo Gerardo Carrese, studioso di storie e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione.
Sabato 28 luglio, dalle
18, si inaugura Cantinarte, l’evento che punta a valorizzare il
patrimonio monumentale e culturale della città di Vairano
Patenora. Con un percorso di degustazione e l’apertura delle
cantine, gli ospiti di Cantinarte sono invitati a riscoprire i luoghi
del passato con le bontà enogastronomiche dei giorni nostri ma
provenienti dalla tradizione. A inaugurare l’evento è la
presentazione dell’enciclopedia fantasiologica Alfabetario dei
Luoghi (edita per i tipi di Ngurzu Edizioni) ideata dal fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese con gli scatti in bianco e nero della fotografa
Elisa Regna. Gli organizzatori della manifestazione proporranno
un’intervista, alle 18:30 a piazza libertà, a Carrese e
Regna per comprendere il loro lavoro che punta a visitare i luoghi in
un modo completamente nuovo, attraverso le 26 lettere
dell’alfabeto. Un gioco fantasiologico, quello di Alfabetario dei
Luoghi, ideato da Massimo Gerardo Carrese, studioso di storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, che ha
portato in giro per l’Italia insieme a Regna il suo progetto
enciclopedico ottenendo numerosi consensi, anche di stampa.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
"Sport. Educamp CONI, Trecento bambini..."
14/07/2018
"Belvedere news"
http://www.belvederenews.net/sport-educamp-coni-trecento-bambini-alla-festa-conclusiva-in-un-palazzetto-gremito-di-familiari-e-amici-applaudito-intervento-musicale-della-fanfara-della-brigata-bersaglieri-garibaldi/
"Vivicampania"
http://www.vivicampania.net/index.php/2018/07/14/caserta-educamp-coni-300-bambini-alla-festa-conclusiva-in-un-palazzetto-gremito-di-familiari-e-amici/
clicca sul link per leggere l'articolo
"Caserta. Educamp CONI: con trecento bambini alla festa"
14/07/2018
"Goldwebtv"
http://www.goldwebtv.it/caserta-educamp-coni-trecento-bambini-alla-festa.html
clicca sul link per leggere l'articolo
"Giunge al termine l'Educamp CONI..."
11/07/2018
"Casertaweb"
https://casertaweb.com/notizie/giunge-al-termine-leducamp-coni-1200-ragazzi-coinvolti-nelle-attivita-sportive/
clicca sul link per leggere l'articolo
"CantinArte a Vairano Patenora"
11/07/2018
"Ecampania"
https://www.ecampania.it/caserta/eventi/cantinarte-vairano-patenora
Sabato
28 luglio 2018, Vairano Patenora, paese in provincia di Caserta,
ospiterà "CantinArte", una manifestazione che punta a valorizzare
soprattutto il patrimonio monumentale e culturale della cittadina e che
mira a coniugare l'enogastronomia locale con l'arte e il divertimento
giovanile.
Le
cantine, i vicoli ed i palazzi storici che, un tempo, erano i luoghi
dove si svolgeva la vita quotidiana, oggi sono visti, invece, come
simboli del "vecchio e scomodo" centro storico. E proprio questi luoghi
saranno la location dell'evento, all'insegna della tradizione e della
riscoperta delle proprie radici, grazie allo straordinario apporto di
artisti che realizzeranno istallazioni permanenti.
Il
tutto sarà arricchito da un percorso di degustazione di vini e di cibi
della tradizione locale, allestito nello scenario del centro storico
settecentesco delle contrade S.Giovanni e Arezzi, dove saranno presenti
innumerevoli cantine, scavate nel sottosuolo, riaperte e rese
visitabili per l'occasione.
Ecco il programma dettagliato
ore 18:00 apertura manifestazione
ore 18:30 "Alfabertario dei luoghi" a cura del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese ed Elisa Regna
ore 19:30 Aperitivo "Cantinarte" presso lo storico bar di Domenico
ore 20:30 Apertura cantine e percorso di degustazione
"Per andare dove?" il nuovo saggio del fantasiologo Carrese
06/07/2018
"Clarus"
https://www.clarusonline.it/2018/07/06/per-andare-dove-il-nuovo-saggio-del-fantasiologo-carrese/
Massimo
Gerardo Carrese, il fantasiologo, presenta un viaggio accattivante alla
volta di fantasia e immaginazione, consultabile gratuitamente on line
S’intitola
Per andare dove? l’ultimo saggio scritto dal fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, studioso appassionato di fantasia e immaginazione, due
facoltà umane intriganti e complesse. Da anni il fantasiologo si
occupa di trasmettere a bambini, giovani e adulti la storia e le
caratteristiche di entrambe le facoltà, attraverso lezioni,
laboratori e incontri didattici coinvolgenti, basati
sull’interazione.
Il
saggio di Carrese è disponibile gratuitamente
all’indirizzo arteculturaitalopolacca.com, blog culturale. Con un
semplice click è possibile intraprendere un viaggio accattivante
alla scoperta delle parole chiave della fantasiologia. Percezione,
associazione, immaginazione, creatività, fantasia,
fantasticheria, realtà sono parole che pronunciamo spesso e con
facilità, ma qual è il loro significato più
profondo? Lo studioso caiatino guida il lettore nel complesso universo
della fantasiologia, in cui è possibile districarsi solo
attraverso l'”ispirazione”: L’ispirazione, qualunque
cosa sia, nasce da un incessante “non so” (Wisława
Szymborska).
È
solo attraverso “l’esperienza vissuta” che i termini
che definiscono l’ambito della fantasiologia acquistano senso,
“anche fino allo sfinimento”. Fantasia e immaginazione non
sono il contrario della realtà, ma sono ad essa complementari, e
il loro concorso permette all’uomo di “capire in che modo
“il mondo, ogni istante, ci cade dentro”.
Da Caiazzo in Polonia ‘sugli scudi’ l’ultimo saggio del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
05/07/2018
"Teleradionews"
https://www.teleradio-news.it/2018/07/05/da-caiazzo-in-polonia-sugli-scudi-lultimo-saggio-del-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese/
Italia e Polonia unite dal filo sottile ma possente della Fantasiologia.
Pubblicato sul blog
italo-polacco “ArteCultura” l’ultimo saggio del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, originario di Caiazzo.
Nello scritto, disponibile gratuitamente online, lo studioso passa in rassegna le parole chiave della fantasiologia.
Un saggio per avvicinarsi alle storie e agli aspetti della fantasia e dell’immaginazione. “Per andare dove? Breve viaggio esplorativo tra le parole della fantasiologia”. È
questo il titolo dell’ultimo saggio scritto dallo studioso
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, che si occupa di storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione con lezioni,
laboratori e incontri in ambito scolastico, universitario e sociale. Nei
giorni scorsi il blog culturale “ArteCultura ItaloPolacca”
ha pubblicato il suo nuovo saggio di fantasiologia, testo che
passa in rassegna le parole chiave della disciplina che il nostro
insegna da anni: la fantasiologia. Con
riferimenti bibliografici, esperienze personali e riflessioni, Massimo
Gerardo Carrese scrive di percezione, associazione, immaginazione,
fantasia, fantasticheria, creatività, realtà. Nel
suo scritto si legge che: “Le parole della fantasiologia invitano
a capire in che modo il mondo, ogni istante, ci cade dentro”.
L’articolo è
disponibile gratuitamente cliccando sulla foto oppure al seguente
indirizzo internet:
https://arteculturaitalopolacca.com/2018/06/28/per-andare-dove/
Ultimo salotto di "Percorsi" dedicato a Benevento e i suoi fiumi
30/06/2018
"Ntr24"
http://www.ntr24.tv/2018/06/30/ultimo-salotto-di-percorsi-dedicato-a-benevento-e-i-suoi-fiumi/
Ultimo
appuntamento, questa sera, per il salotto di “Percorsi”,
organizzato dal Collettivo BN. Verranno affrontati temi
ambientalistici, grazie all’architetto Marcello Stefanucci, che
parlerà dei fiumi che circondano la città di Benevento.
Per l’occasione verrà allestita anche una mostra
fotografica della Lipu, di cui Stefanucci è l’attuale
presidente della sezione beneventana. La location è sempre il
salone dell’Acquedotto nella Rocca dei Rettori e
l’appuntamento è per le 19:00.
Nella serata di ieri,
venerdì, grande successo ha riscosso la performance “La
leggenda del Pescegatto” costruita a partire da un racconto di
Alfredo Martinelli. Alla serata ha preso parte la progressive rock band
“La Bottega del Tempo a Vapore”, insieme agli artisti
Vittorio Zollo, Eugenia Giancaspro, Lillino Paternostro, Antonio Di
Lorenzo, Maria Pia Dell’Omo e Milena Di Rubbo. Mescolando poesia
e musica, con stili e ritmi diversi, hanno dato vita a un risultato di
forte novità, nel quale ben si è colto lo spirito delle
nuove sperimentazioni ai quali si dedicano le generazioni di oggi.
La serata, dedicata al
mondo dell’immaginazione, è stata completata dalla
partecipazione del “fantasiologo” Massimo Carrese che, nel
suo intervento, ha brevemente esposto le caratteristiche e le
differenze tra fantasia e immaginazione, e come queste siano
facoltà intellettive che tutti dovrebbero sviluppare.
Ospiti di questa sera...
29/06/2018
"Gazzetta di Benevento"
http://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato2.php?Id=114139
clicca sul link per leggere l'articolo
Da Caiazzo a Benevento il fantasiologo Carrese venerdì ospite di ‘Percorsi, edizione zero’
29/06/2018
"Teleradionews"
https://www.teleradio-news.it/2018/06/29/da-caiazzo-a-benevento-il-fantasiologo-carrese-venerdi-ospite-di-percorsi-edizione-zero/
Fino
a sabato 30 giugno la città di Benevento ospita l’edizione
numero zero di “Percorsi, salotti culturali di storia, poesia,
arti visive, letteratura e dintorni” ideato dal Collettivo BN. In
tale contesto, venerdì 29 giugno, dalle ore 19, la Rocca dei
Rettori presenta il reading “La Leggenda del Pescegatto” a
cura della Bottega del Tempo a Vapore. Al termine dello spettacolo
l’intervento del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso
di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione,
che dialogherà con i presenti di fantasia, immaginazione e
creatività.
Ingresso libero.
Wg flash 24
a cura di NTR24 del 29 giugno 2018
Dalle
19, la Bottega del Tempo a Vapore presenta alla Rocca dei Rettori
“La leggenda del Pesce Gatto”, un reading teatrale con
attori vari. L’incontro segue con lo studioso di storie e
caratteristiche della fantasia, immaginazione e creatività, il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese che parlerà di suoi studi,
giochi e ricerche.
nel servizio dal minuto 2:38
http://www.ntr24.tv/2018/06/29/wg-flash-24-del-29-giugno-2018/
Alla Rocca dei Rettori "Percorsi", edizione zero
Storia, poesia, arti visive, letteratura e dintorni
28/06/2018
"Ottopagine"
Storia,
poesia, arti visive, letteratura e dintorni. Tra gli ospiti di
venerdì 29 giugno il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese sul
“processo creativo...
Benevento. Alla
Rocca dei Rettori “Percorsi”, edizione zero. Storia,
poesia, arti visive, letteratura e dintorni. Tra gli ospiti di
venerdì 29 giugno il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese sul
“processo creativo”.
La
città di Benevento ospita dal 22 al 30 giugno l’edizione
numero zero di Percorsi, salotti culturali di storia, poesia, arti
visive, letteratura e dintorni ideato dal Collettivo BN. Dalle ore 19
di venerdì 29 giugno, la Rocca dei Rettori presenta un reading
“La Leggenda del Pesce Gatto” a cura della Bottega del
Tempo a Vapore.
Al termine
dello spettacolo l’intervento del fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, che dialogherà con i presenti di
fantasia, immaginazione e creatività. Ingresso libero. Il
programma è consultabile qui
https://www.fantasiologo.com/manifesto%20percorsi.jpg
Alla
Rocca dei Rettori si presenta "La leggenda del Pesce Gatto" a cura
della Bottega del Tempo a Vapore. Al termine dello spettacolo è
previsto l'intervento del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
27/06/2018
"Gazzetta di Benevento"
Per
come è noto, la città di Benevento sta ospitando, in
questi giorni, l'edizione numero zero di Percorsi, salotti culturali di
storia, poesia, arti visive, letteratura e dintorni ideato dal
Collettivo Bn.
Per
l'occasione, venerdì prossimo, 29 giugno, alle 19.00, alla Rocca
dei Rettori sarà presentato un reading dal titolo "La Leggenda
del Pesce Gatto" a cura della Bottega del Tempo a Vapore.
Al
termine dello spettacolo, ci sarà l'intervento del fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese (foto), studioso di storie e caratteristiche
della fantasia e dell'immaginazione che dialogherà con i
presenti di fantasia, immaginazione e creatività.
CONI e fantasiologia
9/06/2018
eco di caserta
informazione campania
edizione caserta
clicca sul link per leggere l'articolo
CAIAZZO.
Il fantasiologo Carrese presenta la seconda edizione di
Dall’Albero alla Zebra: laboratorio fantasiologico per docenti
con pranzo offerto dalla tenuta San Bartolomeo Casa in Campagna.
29/05/2018
"Matesenews"
Mercoledì
27 giugno, la tenuta di San Bartolomeo Casa in Campagna (via Rognano,
Caiazzo – Caserta) della famiglia Marziale, ospita la
presentazione del laboratorio Dall’Albero alla Zebra, ideato e
condotto dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com). La presentazione è rivolta ai soli
docenti di scuola primaria per conoscere la seconda edizione di
“Dall’Albero alla Zebra” (promossa da APC Aziende per
la Cultura) rivolto agli alunni delle scuole primarie del prossimo anno
scolastico 2018-2019. Il laboratorio è di tipo didattico e
interdisciplinare, ideato dal fantasiologo Carrese per stimolare,
sviluppare la fantasia, l’immaginazione, la creatività, la
percezione dei bambini in attività da svolgere nel parco
faunistico e botanico della tenuta San Bartolomeo Casa in Campagna che
ospita, nei propri 40,000mq, animali esotici e rare piante.
PROGRAMMA
ore 10:00 – accoglienza e registrazione
ore 10:30 – presentazione laboratorio
ore 11:30 – visita ed esercizi interdisciplinari nel parco faunistico e botanico (40.000mq)
ore 12:30 – fine lavori
ore 13:00 – pranzo offerto ai docenti dal team di San Bartolomeo Casa in Campagna
ore 15:00 – saluti.
28/05/2018
"Latina Editoriale"
(pag. 42)

Docenti, genitori e bambini. Incontri con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
27/05/2018
"Corrierece.it"
https://www.corrierece.it/notizie-istruzione/2018/05/27/docenti-genitori-e-bambini-incontri-con-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese.html
CASERTA. Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione,
presenta a Caiazzo, territorio dell’alto casertano, due
laboratori su fantasia, immaginazione, creatività per docenti,
genitori, bambini.Domenica 10 giugno all’ Agriturismo La Selvetella e mercoledì 27 giugno presso San Bartolomeo Casa in Campagna.
L’Agriturismo La Selvetella ospita il laboratorio “Mi manca un venerdì“,
rivolto ai bambini dai 7 ai 9 anni e ai loro genitori,
un’esperienza ludica e didattica per scoprire e guardare oggetti
quotidiani e parole in modo originale e sorprendente. Si accede con
prenotazione e menu del giorno.San Bartolomeo Casa in Campagna, invece, ospita un laboratorio fantasiologico dal titolo “ Dall’Albero alla Zebra”
rivolto ai docenti di scuola primaria (partecipazione e pranzo
gratuiti, iscrizioni fino al 20 giugno) per far scoprire agli
insegnanti, attraverso il gioco formativo, come visitare il parco
faunistico e botanico secondo un percorso fantasiologico che
divertirà e incuriosirà i loro alunni in occasione delle
visite guidate. I due laboratori sono ideati e progettati da Massimo
Gerardo Carrese. Gli eventi rientrano nell’ambito del progetto
A.P.C. Aziende per la Cultura giunto alla terza edizione.
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese a Caiazzo
24/05/2018
"Goldwebtv"
http://www.goldwebtv.it/il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-a-caiazzo.html
"Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione,
presenta a Caiazzo, territorio dell’altocasertano, due laboratori
su fantasia, immaginazione, creatività per docenti, genitori,
bambini. Domenica 10 giugno all’Agriturismo La Selvetella e mercoledì 27 giugno presso San Bartolomeo Casa in Campagna. L’Agriturismo La Selvetella ospita il laboratorio “Mi manca un venerdì”,
rivolto ai bambini dai 7 ai 9 anni e ai loro genitori,
un’esperienza ludica e didattica per scoprire e guardare oggetti
quotidiani e parole in - spiega la nota- modo originale e
sorprendente. Si accede con prenotazione e menu del giorno (info
al 331 409 115, iscrizioni fino al 1 giugno). Qui per dettagli:https://www.fantasiologo.com/locandina%20La%20Selvetella%20mi%20manca%20un%20venerd%EC%2010%20giugno%202018-01.jpg
San Bartolomeo Casa in Campagna, invece, ospita un laboratorio fantasiologico dal titolo “Dall’Albero alla Zebra” rivolto ai docenti di scuola primaria (partecipazione e pranzo gratuiti, iscrizioni fino al 20 giugno, https://www.fantasiologo.com/massimo%20gerardo%20carrese%20-%20dall%27albero%20alla%20zebra.html)
per far scoprire agli insegnanti, attraverso il gioco formativo, come
visitare il parco faunistico e botanico secondo - spiega la nota- un
percorso fantasiologico che divertirà e incuriosirà i
loro alunni in occasione delle visite guidate. I due laboratori sono
ideati e progettati da Massimo Gerardo Carrese. Gli eventi rientrano
nell’ambito del progetto A.P.C. Aziende per la Cultura giunto
alla terza edizione.
Caiazzo. "Giochi di parole" nel menù della "Selvetella" domenica 10 giugno con il fantasiologo Carrese
22/05/2018
"Teleradionews"
https://www.teleradio-news.it/2018/05/22/caiazzo-giochi-di-parole-nel-menu-della-selvetella-domenica-10-giugno-col-fantasiologo-carrese/
Domenica
10 giugno l’Agriturismo “La Selvetella” di Caiazzo
ospita,con menu del giorno, un laboratorio per adulti e bambini
ideato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese. L’Agriturismo La
Selvetella ospita domenica 10 giugno il laboratorio “Mi manca un
venerdì”, incontro per bambini dai 7 ai 9 anni. Insieme ai
genitori, i bambini trascorreranno una giornata nel verde e
all’insegna del gioco fantasiologico che diverte e stimola la
conoscenza a 360° attraverso curiosità e dubbi. Il
laboratorio ideato da Massimo Gerardo Carrese (www.fantasiologo.com), studioso che si occupa di fantasia e immaginazione,
è dedicato al gioco fantasiologico, un modo di esplorare e di
conoscere quello che ci circonda: con le parole, nelle parole, oltre le
parole.Un laboratorio in cui si gioca, si pensa, si scrive e si
condividono esperienze ed emozioni. L’Agriturismo La Selvetella
propone ai partecipanti un menu del giorno, per adulti e bambini, consultabile cliccando sulla foto. In caso di pioggia l’evento si terrà al chiuso. ISCRIZIONI FINO AL 1 GIUGNO; INFO E PRENOTAZIONI: 331 409 1151 – agriturismo LA SELVETELLA, via Selvetella 7, Caiazzo (Caserta)
Incontro con il fantasiologo Carrese
22/05/2018
"Campania per Bimbi"
http://www.campaniaperbimbi.it/evento/incontro-con-il-fantasiologo-carrese/
Domenica
10 giugno, l’Agriturismo La Selvetella di Caiazzo ospita, con
menu del giorno, un laboratorio per adulti e bambini ideato dallo
studioso Massimo Gerardo Carrese
L’Agriturismo
La Selvetella ospita domenica 10 giugno il laboratorio “Mi manca
un venerdì”, incontro per bambini dai 7 ai 9 anni. Insieme
ai loro genitori, i bambini trascorreranno una giornata nel verde e
all’insegna del gioco fantasiologico che diverte e stimola la
conoscenza a 360° attraverso curiosità e dubbi. Il
laboratorio ideato da Massimo Gerardo Carrese
(www.fantasiologo.com), studioso che si occupa di fantasia e
immaginazione, è dedicato al gioco fantasiologico, un modo di
esplorare e di conoscere quello che ci circonda: con le parole, nelle
parole, oltre le parole. Un laboratorio in cui si gioca, si pensa, si
scrive e si condividono esperienze ed emozioni. L’Agriturismo La
Selvetella propone ai partecipanti un menu del giorno per adulti e
bambini consultabile a questo link:
https://www.fantasiologo.com/locandina%20La%20Selvetella%20mi%20manca%20un%20venerd%EC%2010%20giugno%202018-01.jpg
INFO E PRENOTAZIONI: 331 409 1151
ISCRIZIONI FINO AL 1 GIUGNO
(in caso di pioggia l’evento si terrà al chiuso)
agriturismo LA SELVETELLA
via Selvetella 7
Caiazzo (Caserta)
29/04/2018
"Il Mattino"

Sociale. Il 2° Raduno di Clownterapia a Napoli
20/04/2018
"L'occhio di Napoli"
Sabato e domenica a Napoli il 2°
Raduno Nazionale di Clownterapia. Numerosi artisti, ludoteche,
laboratori di giocoleria, musica
NAPOLI. Sabato e domenica a Napoli il 2° Raduno Nazionale di
Clownterapia. Numerosi artisti, ludoteche, laboratori di giocoleria,
musica. Tra gli ospiti l’attore e comico statunitense Jango
Edwards e il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Media partner Radio
Kiss Kiss.
Sabato 21 e domenica 22 aprile a Piazza Dante a Napoli arriva il
2° Raduno nazionale di Clownterapia, organizzato
dall’associazione onlus Teniamoci per Mano. “Siamo la
squadra di clown del soccorso speciale, pronti a scattare per portare
magia e allegria nei reparti di pediatria, oncologia, e ovunque ci sia
bisogno del nostro intervento. Risate, risate e ancora risate. Questo
è l’unico farmaco che prescriviamo, da ingerire almeno tre
volte al giorno. Perché la clown terapia, o“terapia del
sorriso”, è una medicina potente per il bambino e per i
suoi genitori, aiutando i bambini a non aver paura e ad affrontare la
propria “battaglia” con maggiore serenità”, si
legge dal loro sito. L’associazione ha organizzato due giorni con
numerosi ospiti, laboratori, scuole di danza e artisti, tra cui il
comico e attore statunitense Jango Edwards, che domenica alle 17
terrà uno spettacolo, e il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione che terrà, sempre domenica, un
laboratorio fantasiologico per grandi e piccoli. Tutti gli eventi sono
gratuiti. Per il programma e info
https://www.teniamocipermanoonlus.net/.
Sabato e domenica in piazza Dante a Napoli per il 2° Raduno Nazionale di Clownterapia
20/04/2018
"Cronache della Campania"
https://www.cronachedellacampania.it/2018/04/sabato-e-domenica-in-piazza-dante-a-napoli-per-il-secondo-raduno-nazionale-di-clownterapia/
clicca sul link per leggere l'articolo
Un documentario fantasiologico sul Taburno
19/04/2018
"Ottopagine"
https://www.ottopagine.it/bn/agenda/155822/un-documentario-fantasiologico-sul-taburno.shtml
Realizzato nell’ambito delle attività Scuola Viva Campania...
Sono iniziate sul Taburno le
riprese del primo documentario fantasiologico dello studioso Massimo
Gerardo Carrese. I bambini di Foglianise e di Tocco Caudio raccontano
come vivono e praticano la fantasia, l’immaginazione e la
creatività. Ideato
e diretto dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie
e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com), il documentario è girato con i bambini
dell’Istituto Comprensivo “Padre Isaia Columbro” di
Foglianise (Benevento). Realizzato
nell’ambito delle attività Scuola Viva Campania coinvolge
circa sessanta bambini di classe III e IV di Foglianise e di Tocco
Caudio. Nel nuovo lavoro, Carrese mostra le dinamiche della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività per come vissute dai
bambini. L’uscita del documentario, pubblicato da Ngurzu
Edizioni, è prevista per ottobre.
In Valle Vitulanese il documentario fantasiologico dello studioso Carrese
19/04/2018
"Ntr24"
http://www.ntr24.tv/2018/04/19/in-valle-vitulanese-il-documentario-fantasiologico-dello-studioso-carrese/
Sono
iniziate sul Taburno le riprese del primo documentario fantasiologico
dello studioso Massimo Gerardo Carrese. I bambini di Foglianise e di
Tocco Caudio raccontano come vivono e praticano la fantasia,
l’immaginazione e la creatività.
Ideato
e diretto dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie
e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, il
documentario è girato con i bambini dell’Istituto
Comprensivo “Padre Isaia Columbro” di Foglianise.
Realizzato
nell’ambito delle attività Scuola Viva Campania coinvolge
circa sessanta bambini di classe III e IV di Foglianise e di Tocco
Caudio. Nel nuovo lavoro, Carrese mostra le dinamiche della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività per come vissute dai
bambini. L’uscita del documentario, pubblicato da Ngurzu
Edizioni, è prevista per ottobre.
Storie e caratteristiche della fantasia e dell'immaginazione con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
giovedì 22 alla Libreria Il Mattoncino di Giugliano
22/03/2018
"Gazzetta di Napoli"
https://www.gazzettadinapoli.it/rubriche/ilibri/storie-e-caratteristiche-della-fantasia-e-dellimmaginazione-con-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-giovedi-22-alla-libreria-il-mattoncino-di-giugliano/
Che
cos’è la fantasia? Che relazione c’è tra un
calendario e un cane? E tra una pesca e l’infinito? E che cosa
c’entra Picasso con le costellazioni? Stravaganti domande, almeno
a prima vista, che però riservano una risposta logica. Di che si
tratta?
Lo
si potrà scoprire giovedì 22 marzo, dalle ore 17 alle ore
19 alla Libreria il Mattoncino di Giugliano (via Giulio Starace 37).
Bambini dai 7 ai 9 anni, con i loro genitori, incontreranno
il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso diStorie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione che
presenta la sua nuova attività laboratoriale dal titolo,
già tutto un programma, “Mi manca un
venerdì”. È un incontro interattivo dedicato al
gioco fantasiologico, un modo di esplorare e di conoscere quello che ci
circonda: con le parole, nelle parole, oltre le parole. Possono
partecipare i bambini dai 7 ai 9 anni e i loro genitori.
«In Mi manca un venerdì ci occupiamo di piccole
cose quotidiane, scrive il fantasiologo Carrese, come una pallina da
basket. Cose che guardiamo con il gioco del far finta,
con lo straniamento, soprattutto con il gioco della dimostrazione.
Pensiamo. Scriviamo. Riflettiamo con giochi linguistici, matematici,
spaziali. Sono studi, giochi e ricerche ideati da me e dedicati a
fantasia, immaginazione, creatività. Dalle cose che trovo nel
luogo in cui si svolge l’incontro, continua Carrese, invito i
bambini e i genitori a spaziare con sguardo fantasiologico, il che vuol
dire in modo divertente e istruttivo, nelle discipline umanistiche,
scientifiche, ludiche, artistiche, nei diversi aspetti del vivere
quotidiano e nel fantastico». Il fantasiologo Carrese è
uno studioso di fantasia, immaginazione e di creatività e da
anni si occupa di fantasiologia, che divulga in ambito scolastico,
universitario e sociale, anche all’estero. «Il bambino,
continua lo studioso, con Mi manca un venerdì fa
esperienza sulle relazioni (associazioni), sulle possibilità
(fantasia), sulle azioni (immaginazioni), sugli usi
(creatività), sulle irrealtà (fantasticherie), sul mondo
in cui vive (realtà).
Sperimenta con occhi rinnovati la realtà che lo circonda da
guardare con curiosità e dubbio.» I genitori o gli
accompagnatori sono invitati a partecipare all’attività
laboratoriale che dura 2 ore. Per tutte le info sulla quota di
partecipazione libreriailmattoncino@gmail.com .www.fantasiologo.com
Con il fantasiologo Carrese alla Libreria Il Mattoncino di Giugliano
22/03/2018
"Cronache della Campania"
https://www.cronachedellacampania.it/2018/03/con-il-fantasiologo-carrese-alla-libreria-il-mattoncino-di-giugliano/
clicca sul link per leggere l'articolo
Mi manca un venerdì: incontri in libreria a Giugliano in Campania
21/03/2018
"L'Occhio di Napoli"
http://www.occhiodinapoli.it/mi-manca-un-venerdi-giugliano-in-campania/
In
programma un incontro in libreria a Giugliano in Campania con il
"fantasiologo" Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia
GIUGLIANO IN CAMPANIA. Che cos’è la fantasia? Che
relazione c’è tra un calendario e un cane? E tra una pesca
e l’infinito? E che cosa c’entra Picasso con le
costellazioni? Stravaganti domande, almeno a prima vista, che
però riservano una risposta logica. Di che si tratta? Lo si
potrà scoprire giovedì 22 marzo, dalle ore 17 alle ore 19
alla Libreria il Mattoncino di Giugliano (via Giulio Starace
37).
Bambini dai 7 ai 9 anni, con i loro genitori, incontreranno il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione che presenta
la sua nuova attività laboratoriale dal titolo, già tutto
un programma, “Mi manca un venerdì”. È un
incontro interattivo dedicato al gioco fantasiologico, un modo di
esplorare e di conoscere quello che ci circonda: con le parole, nelle
parole, oltre le parole. Possono partecipare i bambini dai 7 ai 9 anni
e i loro genitori.
«In Mi manca un venerdì ci occupiamo di piccole cose
quotidiane, scrive il fantasiologo Carrese, come una pallina da basket.
Cose che guardiamo con il gioco del far finta, con lo straniamento,
soprattutto con il gioco della dimostrazione. Pensiamo. Scriviamo.
Riflettiamo con giochi linguistici, matematici, spaziali. Sono studi,
giochi e ricerche ideati da me e dedicati a fantasia, immaginazione,
creatività. Dalle cose che trovo nel luogo in cui si svolge
l’incontro, continua Carrese, invito i bambini e i genitori a
spaziare con sguardo fantasiologico, il che vuol dire in modo
divertente e istruttivo, nelle discipline umanistiche, scientifiche,
ludiche, artistiche, nei diversi aspetti del vivere quotidiano e nel
fantastico».
Il fantasiologo Carrese è uno studioso di fantasia,
immaginazione e di creatività e da anni si occupa di
fantasiologia, che divulga in ambito scolastico, universitario e
sociale, anche all’estero. «Il bambino, continua lo
studioso, con Mi manca un venerdì fa esperienza sulle relazioni
(associazioni), sulle possibilità (fantasia), sulle azioni
(immaginazioni), sugli usi (creatività), sulle irrealtà
(fantasticherie), sul mondo in cui vive (realtà). Sperimenta con
occhi rinnovati la realtà che lo circonda da guardare con
curiosità e dubbio.» I genitori o gli accompagnatori sono
invitati a partecipare all’attività laboratoriale che dura
2 ore.
Mi manca un venerdì: il tour del fantasiologo Carrese, dedicato ai bambini, parte da Caserta
23/02/2018
"Cronache della Campania"
https://www.cronachedellacampania.it/2018/02/mi-manca-un-venerdi-il-tour-del-fantasiologo-carrese-dedicato-ai-bambini-parte-da-caserta/
clicca sul link per leggere l'articolo
Caiazzo. Il fantasiologo presenta un nuovo progetto per i bambini
19/02/2018
"Clarus"
https://www.clarusonline.it/2018/02/19/caiazzo-il-fantasiologo-presenta-un-nuovo-progetto-per-i-bambini/
L'anteprima del tour, "Mi manca un venerdì", sarà
presentata sabato prossimo (24 febbraio) presso la libreria "Che
storia" di Caserta alle 10.30
Mi manca un venerdì è il nuovo tour del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.
Partirà ad aprile il nuovo tour fantasiologico rivolto ai
bambini dai 7 ai 9 anni e l’anteprima si terrà sabato
prossimo, 24 febbraio, presso la libreria “Che Storia” di
Caserta. Dopo un lungo periodo dedicato alla formazione e ad
attività con gli adulti, come il più recente Festival
fantasiologico con ospiti di rilievo nazionale, Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, noto come “il fantasiologo”,
presenta il suo nuovo percorso, edizione 2018, dedicato ai bambini dai
7 ai 9 anni. Esercizi, giochi, scritture, riflessioni su fantasia,
immaginazione, creatività. L’incontro, ideato e curato
dallo studioso, è dedicato al tema del “gioco
fantasiologico”, un modo interattivo di esplorare, di scoprire e
di conoscere quello che ci circonda: con le parole, nelle parole, oltre
le parole.
Studi, giochi, ricerche su modelli tradizionali e innovativi, per un
itinerario interdisciplinare alla scoperta della fantasia,
dell’immaginazione e della creatività, non solo intese
come importanti momenti di svago e di spensieratezza, ma soprattutto
come facoltà e abilità di ogni essere umano.
L’incontro, della durata di 2 ore, spazia dalla letteratura alla
matematica, dall’arte alla linguistica, dalla poesia alla musica,
dalla realtà al fantastico, dalla scienza all’editoria. Si
servirà di un “oggetto” molto comune, il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, invitando i bambini a spaziare in
modo originale nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche,
artistiche e nei diversi aspetti del vivere quotidiano. La
presentazione del nuovo tour è attesa per sabato 24 febbraio,
ore 10.30 alla libreria “Che Storia” di Caserta, in via
Tanucci. L’incontro ha come pubblico esclusivamente i bambini,
mentre l’ingresso è libero e per parteciparvi non occorre
alcuna prenotazione.
Mi manca un venerdì...
19/02/2018
"Tr News"
http://www.matesenews.it/?p=80298
Da
aprile il nuovo tour fantasiologico per bambini dai 7 ai 9 anni.
Anteprima sabato prossimo alla Liberia Che Storia di Caserta.
Dopo un lungo periodo dedicato
alla formazione e attività con gli adulti, come il più
recente Festival fantasiologico con ospiti di rilievo nazionale,
Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione, noto come “il
fantasiologo”, presenta il suo nuovo tour 2018 dedicato ai
bambini dai 7 ai 9 anni. Esercizi, giochi, scritture, riflessioni su
fantasia, immaginazione, creatività. L’incontro, ideato e
curato dallo studioso, è dedicato al tema del “gioco
fantasiologico”, un modo interattivo di esplorare, di scoprire e
di conoscere quello che ci circonda: con le parole, nelle parole, oltre
le parole. Studi, giochi, ricerche su modelli tradizionali e
innovativi, per un percorso interdisciplinare alla scoperta della
fantasia, dell’immaginazione e della creatività non solo
intese come importanti momenti di svago e di spensieratezza ma come
facoltà e abilità di ogni essere umano. L’incontro,
dalla durata di 2 ore, spazia dalla letteratura alla matematica,
dall’arte alla linguistica, dalla poesia alla musica, dalla
realtà al fantastico, dalla scienza all’editoria.
Accompagnato da un “oggetto” molto comune, il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese invita i bambini a spaziare in modo originale
nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche, artistiche e nei
diversi aspetti del vivere quotidiano. Ci sarà
un’anteprima del nuovo tour sabato 24 febbraio, ore 10:30 alla
Libreria Che Storia di Caserta (via Tanucci 83). L’incontro
è esclusivamente rivolto ai bambini. Ingresso libero. Necessaria
prenotazione. Video promo: https://www.youtube.com/watch?v=koX_Y4y2LeA
Info www.fantasiologo.com
Caserta. Mi manca un venerdì: nel capoluogo provinciale il tour fantasiologico di Carrese
16/02/2018
"Tr News"
https://www.teleradio-news.it/2018/02/16/caserta-mi-manca-un-venerdi-nel-capoluogo-provinciale-il-tour-fantasiologico-di-carrese/
Sabato
24 febbraio, presso la Libreria “Che Storia”, anteprima del
tour fantasiologico “Mi manca un venerdì”,
espressamente dedicato ai bambini. La nota libreria casertana dedica un
incontro al tema del “gioco fantasiologico”: un modo
interdisciplinare di esplorare e di conoscere quello che ci circonda:
con le parole, nelle parole, oltre le parole, ideatto e proposto dal
noto fantasiologio caiatino Massimo Gerrdo Carrese (nella foto qui
accanto).Ingresso riservato ai bambini (fra 7 e 9 anni) nel limite dei
posti disponibili. Libreria “Che Storia”, via Tanucci 83,
Caserta.
Elisa Regna. Del tuo stesso apparire
27/01/2018
"Artribune"
http://www.artribune.com/mostre-evento-arte/elisa-regna-del-tuo-stesso-apparire/
Elisa
Regna (1991) espone quindici fotografie in bianco e nero. Inedite. Da
guardare attraverso un gioco fantasiologico ideato dallo studioso di
storie e caratteristiche della fantasia e dell'immaginazione, il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, curatore della mostra.
Fantasia. Dal greco Φαντασία Apparire.
Elisa Regna (1991)
espone quindici fotografie in bianco e nero. Inedite. Da guardare
attraverso un gioco fantasiologico ideato dallo studioso di storie e
caratteristiche della fantasia e dell'immaginazione, il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese, curatore della mostra.
Dal testo
che accompagna la mostra si legge: "[...] A occhi aperti vedi la
fotografia e l’ambiente in cui sei (anche se ognuno vede quello che
vuole guardare). A occhi chiusi continui a vedere nella tua mente la
stessa fotografia e lo stesso ambiente in cui ti trovi però le
informazioni sono più sfocate e l’immagine esterna diventa dentro di te
anche altro. La mostra di Elisa Regna è la tua immagine mentale che
nasce osservando le sue fotografie. Un braccio che vedi in foto può
mutare nella tua mente, a occhi chiusi, in una rosa; il bianco del
collo della modella può diventare nero; la linea dell’oggetto
trasformarsi nel profilo di un topolino. In questo discorso c’entra la
complessità della mente di fare associazioni, di immaginare, di
fantasiare, di creare. E c’entra la scienza, l’esperienza, la
distrazione….La fotografia in bianco e nero di Elisa Regna ricerca
l’invisibile nel visibile, e viceversa, come tutte le immagini che
percepiamo e che ci circondano - le fotografie sono immagini! Forme,
dinamicità, colori e altre caratteristiche delle immagini mentali
dipendono solo da noi e da come desideriamo giocare con le nostre
apparizioni. Se guardi a occhi chiusi le fotografie di Elisa, che cosa
ti appare? [...]" (M. G. Carrese)
Testo redatto per la mostra
“Del tuo stesso apparire” di Massimo Gerardo
Carrese ©2018 fotografie inedite di Elisa Regna
"Del tuo stesso apparire" mostra fotografica di Elisa Regna da vedere... a occhi chiusi
24/01/2018
"La Gazzetta Campana"
http://www.lagazzettacampana.it/del-tuo-stesso-apparire-mostra-fotografica-di-elisa-regna-da-vedere-a-occhi-chiusi-a-cura-del-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese/
“Se guardi a occhi chiusi le fotografie di Elisa, che cosa ti appare?”
Alle ore 18, sabato 27 gennaio al Bar H di San Giovanni e Paolo (via
chiesa, Caiazzo CE) si inaugura la mostra
fotografica “Del tuo stesso apparire” di Elisa Regna.
Quindici scatti in bianco e nero da vedere anche a occhi chiusi. Il
visitatore è invitato a osservare le fotografie non tanto a
occhi aperti ma, soprattutto, a occhi chiusi. “La mostra di Elisa
Regna – si legge nel testo del fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese,
curatore della mostra – non sono le fotografie esposte: è
la tua immagine mentale che nasce osservando le sue fotografie. A
seconda delle tue suggestioni – continua lo studioso -, un
braccio appena visto può mutare a occhi chiusi in una rosa; il
collo bianco della modella diventare nero; la linea dell’oggetto
trasformarsi nel profilo di un topolino. In questo discorso
c’entra la complessità del nostro cervello di
fare associazioni, di immaginare, di fantasiare,
di creare, di definire la realtà.
E c’entra la scienza, l’esperienza, la distrazione….
A vedere non è l’occhio, ma il cervello: lo capirono
Galilei, Keplero e poi, tra gli altri, Kuhn.”
Fantasia. Dal greco Φαντασία.
Apparizione. Elisa Regna mette in mostra scatti inediti pensati per
farsi guardare attraverso un gioco fantasiologico ideato dallo studioso
Massimo Gerardo Carrese. Sabato pomeriggio saranno presenti
l’autrice Elisa Regna e il fantasiologo Carrese che
introdurrà la mostra. Segue buffet di benvenuto. La fotografa
Regna ha esposto sue opere in diverse città d’Italia ed
è autrice, insieme a Carrese, dell’enciclopedia
Alfabetario dei Luoghi(Ngurzu Edizioni). Ingresso libero. La
mostra è visitabile fino al 27 febbraio. Lunedì chiuso.
Orari mostra: dalle 8:30 alle 13:30 / dalle 15:30 alle 20:30
Caiazzo. In mostra gli scatti fotografici di Elisa Regna
23/01/2018
"Clarus"
https://www.clarusonline.it/2018/01/23/caiazzo-del-tuo-stesso-apparire-in-mostra-gli-scatti-di-elisa-regna/
La
Mostra è curata dal fantasiologo, Massimo Gerardo Carrese, e si
terrà presso il Bar H della frazione caiatina San Giovanni e
Paolo
Del tuo stesso apparire è il titolo della mostra fotografica di Elisa Regna, fotografa freelance, curata dal Fantasiologo, Massimo Gerardo Carrese. La Mostra verrà allestita presso il Bar h di San Giovanni e Paolo, frazione di Caiazzo, sabato 27 gennaio, e consta di quindici opere tutte rigorosamente in bianco e nero. Si
tratta di scatti che riproducono una donna e un oggetto, da
“percepire” a occhi chiusi e da postazioni prestabilite,
sfocati ma ben definiti. La fruizione delle foto prenderà piede
da un gioco ideato dal Fantasiologo, noto per i suoi studi di Storie e
caratteristiche della Fantasia e dell’Immaginazione, che
sollecita lo spettatore “a osservare a occhi chiusi”.
Così, partendo proprio dal titolo, l’esposizione ha come
tema non tanto la fotografia di Elisa Regna, quanto invece
“l’immagine che dalla sua fotografia si forma nella mente
del visitatore”. Un oggetto qualsiasi visto in foto può, nella mente, trasformarsi inqualcos’altro, in virtù della capacità di “immaginare, fantasiare, creare”. Coloro
che parteciperanno alla Mostra potranno leggere uno scritto del
fantasiologo Carrese, in cui si legge “A occhi aperti vedi la
fotografia e l’ambiente in cui sei (anche se ognuno vede quello
che vuole guardare… La fotografia in bianco e nero di Elisa
Regna ricerca l’invisibile nel visibile, e viceversa, come tutte
le immagini che percepiamo e che ci circondano. Forme,
dinamicità, colori e altre caratteristiche delle immagini
mentali dipendono solo da noi e da come desideriamo giocare con le
nostre apparizioni. Se guardi a occhi chiusi le fotografie di Elisa,
che cosa ti appare? Fantasia. Dal greco
Φαντασία. Apparire
[…]”. Elisa Regna,
classe 1991, ha esposto sue opere in diverse città
d’Italia e partecipato a collettive. Collabora con il
Fantasiologo all’enciclopedia Alfabetario dei Luoghi (Ngurzu Edizioni) e per quest’opera citata su vari quotidiani nazionali e locali. La mostra Del tuo stesso apparire,
visitabile per circa un mese, sarà inaugurata al Bar H, in via
chiesa, di San Giovanni e Paolo, frazione di Caiazzo, sabato 27 gennaio
alle ore 18.00. Introduzione a cura di Carrese. Presente la fotografa
Regna. Ingresso libero. Orari: mattina 8.30 13.30 – pomeriggio:
15.30 18.30. Lunedì chiuso. Info www.fantasiologo.com.
Riardo/Caiazzo. "Del tuo stesso apparire", al via la mostra fotografica di Elisa Regna
23/01/2018
http://www.v-news.it/caiazzo-riardo-del-tuo-stesso-apparire-al-via-la-mostra-fotografica-di-elisa-regna/
CAIAZZO/RIARDO.
Sabato 27 gennaio al Bar H di San Giovanni e Paolo, frazione di
Caiazzo, si inaugura la mostra fotografica “Del tuo stesso
apparire” di Elisa Regna (classe 1991 di Riardo).
La
mostra è a cura del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione. Quindici scatti in bianco e nero in piena
sintonia con il tema della fantasia e dell’immaginazione. Non
solo per una ragione etimologica (“apparire” è uno
dei significati della parola “fantasia”) ma perché
l’intera mostra è da vedere… a occhi chiusi.
“La mostra di Elisa Regna è la tua immagine mentale che
nasce osservando le sue fotografie.” Questa è la frase
che, nello scritto che accompagna la mostra, avverte il visitatore che
non è una canonica mostra fotografica. A guidare il visitatore
negli spazi del Bar H, luogo che ospita concerti, attivo da anni nel
campo delle mostre fotografiche ed eventi artistici e culturali (come
il più recente Festival fantasiologico), ci saranno postazioni
da cui guardare le fotografie, illuminate da una luce soffusa o dalla
luce diurna. Gli scatti di Elisa Regna, appositamente pensati per
quest’occasione, sono fotografie sfocate, in bianco e nero,
dov’è riconoscibile un soggetto (una donna) e un oggetto
(una cosa). Ma che cosa appare nella mente del visitatore se si
sofferma, da una certa distanza, a guardare le fotografie in mostra?
Elisa Regna collabora da tempo con il fantasiologo Carrese con un
progetto enciclopedico Alfabetario dei Luoghi (26 volumi, in
lavorazione editi da Ngurzu Edizioni). Sabato 27 gennaio, ore 18
inaugurazione con Massimo Gerardo Carrese ed Elisa Regna. Ingresso
libero. Lunedì chiuso. Mattina: 8:30-13:30 | Pomeriggio:
15:30-20:30. La mostra è visitabile fino al 27 febbraio. Info
www.fantasiologo.com
Riardo/Caiazzo. "Del tuo stesso apparire", prende il via la mostra fotografica al Bar H
22/01/2018
http://www.paesenews.it/?p=111785
clicca sul link per leggere l'articolo
Caiazzo. Mostra fotografica 'guidata' di Elisa Regna
18/01/2018
"Teleradionews"
https://www.teleradio-news.it/2018/01/18/caiazzo-mostra-fotografica-guidata-di-elisa-regna-da-sabato-27-gennaio-al-bar-h-di-ss-giovanni-e-paolo/
Quindici
scatti da vedere… a occhi chiusi nell’originale
mostra fotografica “Del tuo stesso apparire”, di Elisa
Regna, a cura di Massimo Gerardo Carrese.
Dal
27 gennaio al 27 febbraio 2018 il bar “H” di San Giovanni e Paolo (via
Chiesa, Caiazzo – CE) ospiterà una particolare mostra fotografica di
Elisa Regna intitolata “Del tuo stesso apparire” a cura del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.
La mostra prende spunto
dall’etimologia della parola “fantasia”, qui intesa
nel significato di “apparire”.
Le
fotografie in esposizione, infatti, non sono semplicemente da osservare
ma diventano spunto da cui ricevere suggestioni da esplorare… a occhi
chiusi.
Come si legge dal testo che accompagna la mostra e redatto
dallo stesso Carrese: “la mostra di Elisa Regna è la tua immagine
mentale che nasce osservando le sue fotografie”.
A guidare il
visitatore ci saranno delle indicazioni, racchiuse in un
gioco fantasiologico ideato dallo stesso Carrese: postazioni da cui
guardare le fotografie, illuminate da una luce soffusa o dalla luce
diurna.
Gli scatti di Elisa Regna, appositamente pensati per
quest’occasione, sono fotografie sfocate, in bianco e nero, ma in cui è
riconoscibile un soggetto (una donna) e un oggetto (una cosa).
Ma che cosa appare nella mente del visitatore se si sofferma, da una certa distanza, a guardare le fotografie in mostra?
Sabato 27 gennaio, ore 18, inaugurazione con Massimo Gerardo Carrese ed Elisa Regna.
Ingresso libero. Mattina: 8:30-13:30 – Pomeriggio: 15:30-20:30: lunedì chiuso. Info: www.fantasiologo.com
"Del tuo stesso apparire". Mostra fotografica della riardese Elisa Regna
18/01/2018
"Caleno 24 ore"
http://www.caleno24ore.it/wordpress/77290/%E2%80%9Cdel-tuo-stesso-apparire%E2%80%9D-mostra-fotografica-della-riardese-elisa-regna.html
CAIAZZO
- Sabato 27 gennaio al Bar H di San Giovanni e Paolo, frazione di
Caiazzo, si inaugura la mostra fotografica “Del tuo stesso
apparire” di Elisa Regna (classe 1991 di Riardo). La mostra
è a cura del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di
Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione.
Quindici scatti in bianco e nero in piena sintonia con il tema della
fantasia e dell’immaginazione. Non solo per una ragione
etimologica (“apparire” è uno dei significati della
parola “fantasia”) ma perché l’intera mostra
è da vedere… a occhi chiusi. “La mostra di Elisa
Regna è la tua immagine mentale che nasce osservando le sue
fotografie.” Questa è la frase che, nello scritto che
accompagna la mostra, avverte il visitatore che non è una
canonica mostra fotografica. A guidare il visitatore negli
spazi del Bar H, luogo che ospita concerti, attivo da anni nel campo
delle mostre fotografiche ed eventi artistici e culturali (come il
più recente Festival fantasiologico), ci saranno postazioni da
cui guardare le fotografie, illuminate da una luce soffusa o dalla luce
diurna. Gli scatti di Elisa Regna, appositamente pensati per
quest’occasione, sono fotografie sfocate, in bianco e nero,
dov’è riconoscibile un soggetto (una donna) e un oggetto
(una cosa). Ma che cosa appare nella mente del visitatore se si
sofferma, da una certa distanza, a guardare le fotografie in mostra?
Elisa Regna collabora da tempo con il fantasiologo Carrese con un
progetto enciclopedico Alfabetario dei Luoghi (26 volumi, in
lavorazione editi da Ngurzu Edizioni). Sabato 27 gennaio, ore 18
inaugurazione con Massimo Gerardo Carrese ed Elisa Regna. Ingresso
libero. Lunedì chiuso. Mattina: 8:30-13:30 | Pomeriggio:
15:30-20:30. La mostra è visitabile fino al 27 febbraio.
Info www.fantasiologo.com
Del tuo stesso apparire
18/01/2018
"Lineadarte-officinacreativa"
http://www.lineadarte-officinacreativa.org/Eventi/del-tuo-stesso-apparire/
Del tuo stesso apparire
mostra fotografica di Elisa Regna
curata da Massimo Gerardo Carrese
Sabato 27 gennaio alle ore 18 al Bar H di San Giovanni e Paolo (frazione di Caiazzo) si inaugura la mostra fotografica di Elisa Regna intitolata “Del tuo stesso apparire”. Un’esposizione curata da Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, che ha ideato, insieme alla fotografa Elisa Regna con la quale collabora da tempo, una mostra da vedere a occhi chiusi.
Il tutto s’incentra sulla fantasia, dal greco
Φαντασία = apparire. La domanda che
il fantasiologo rivolge al visitatore è: “Hai mai
osservato a occhi chiusi una fotografia?” La mostra di Elisa
Regna è l’immagine che nasce nella mente
dell’osservatore dopo aver guardato le fotografie da postazioni
prefissate e secondo particolari modalità. Una suggestione che
gioca sul concetto di immagine e di apparizione che coinvolge il piano
scientifico, filosofico e ludico. Quindici fotografie in bianco e nero
ritraggono una modella e un oggetto insieme, sfocati ma sempre
visibili. Scatti da vedere-osservare-guardare secondo un gioco
fantasiologico e a… occhi chiusi.
Elisa
Regna (1991) ha esposto sue opere in diverse città
d’Italia e partecipato a collettive. Collabora con il
fantasiologo all’enciclopedia Alfabetario dei Luoghi(Ngurzu Edizioni) e per quest’opera è citata su vari quotidiani nazionali e locali.
Elisa Regna. Del tuo stesso apparire
17/01/2018
"Arte Go"
https://www.arte.go.it/event/elisa-regna-del-apparire/
A occhi aperti vedi
la fotografia e l’ambiente in cui sei (anche se ognuno vede quello che
vuole guardare). A occhi chiusi continui a vedere nella tua mente la
stessa fotografia e lo stesso ambiente in cui ti trovi però le
informazioni sono più sfocate e l’immagine esterna diventa dentro di te
anche altro. Probabilmente, il cervello per compensare le sfocature
aggiunge / toglie elementi e dà vita a nuove immagini. La mostra di
Elisa Regna è la tua immagine mentale che nasce osservando le sue
fotografie.
Fantasia. Dal greco Φαντασία. Apparire.
Hai
mai osservato a occhi chiusi una fotografia? La mostra di Elisa Regna è
la tua immagine mentale che nasce osservando le sue fotografie. Curata
dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, l’esposizione presenta
quindici fotografie in bianco e nero da vedere-osservare-guardare a…
occhi chiusi. Un gioco fantasiologico guida il visitatore tra gli
scatti inediti di Elisa Regna.
Se guardi a occhi chiusi le fotografie di Elisa, che cosa ti appare?
Fotografie di Elisa Regna. Mostra a cura di Massimo Gerardo Carrese
15/01/2018
"La voce del Volturno"
http://www.lavocedelvolturno.com/fotografie-di-elisa-regna-mostra-a-cura-del-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese/#.WlxdXLziazc
Del tuo stesso apparire
Fotografie di Elisa Regna. Mostra a cura del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese. Il 27 gennaio ore 18 al Bar H di San Giovanni e Paolo
(Caiazzo – CE) inaugurazione della mostra fotografica da vedere
a… occhi chiusi
“Del tuo stesso apparire”è una mostra fotografica
sui generis: è da vedere a occhi chiusi. Letteralmente. In
esposizione quindici scatti in bianco e nero della fotografa Elisa
Regna, classe 1991, residente a Riardo, in provincia di Caserta. La
mostra è curata dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione. I due collaborano insieme da qualche tempo:
sono autori del progetto enciclopedico in itinere Alfabetario dei
Luoghi, edito da Ngurzu Edizioni(26 volumi). Carrese mette in mostra le
fotografie di Elisa Regna attraverso un gioco fantasiologico che
consiste nel guardare le fotografie per un breve tempo e da posizioni
prefissate per vedere che cosa appare nella propria mente a occhi
chiusi. La parola “apparire” non è messa lì a
caso. In una nota redatta per la mostra dallo studioso Carrese, che
sarà distribuita ai visitatori, si legge che la voce
“fantasia” arriva dal greco
Φαντασία = apparire. La mostra di
Elisa Regna, si continua a leggere, è l’immagine che nasce
nella mente dell’osservatore dopo aver guardato le fotografie da
postazioni prefissate e secondo particolari modalità. Una
suggestione che gioca sul concetto di immagine e di apparizione sul
piano scientifico, filosofico e ludico. Fantasia e immaginazione qui si
fondono e si confondono. Le fotografie ritraggono una modella e una
“cosa”, entrambe sfocate secondo precise
intenzionalità. Spetta al visitatore capire qual è
l’immagine che appare nel suo cervello e se è
un’immagine condivisa con gli altri (in una sorta di immaginario
collettivo) o estremamente soggettiva. Elisa Regna ha esposto sue
fotografie in diverse città d’Italia e
partecipato a collettive. Per l’Alfabetario dei
Luoghi è citata su vari quotidiani nazionali.
Bar H, via chiesa
San Giovanni e Paolo, frazione di Caiazzo (CE)
inaugurazione 27 gennaio ore 18:00. Introduzione a cura di Massimo Gerardo Carrese
presente la fotografa Elisa Regna
Orari mostra:
mattina 8:30-13:30
pomeriggio: 15:30-20:30
lunedì chiuso.
La mostra termina il 27 febbraio 2018.
ingresso libero
info www.fantasiologo.com
Caiazzo. "Del tuo stesso apparire" mostra fotografica a cura di Massimo Gerardo Carrese e Elisa Regn
13/01/2018
"Matese online"
http://www.matesenews.it/?p=78289
In
città il prossimo sabato 27 gennaio 2018 presso
il bar H della frazione di San Giovanni e Paolo la
mostra fotografica, e percorso interattivo, curato da Massimo
Gerardo Carrese, con fotografie a cura di Elisa Regna.
Del tuo stesso apparire
11/01/2018
rivista online "Segno" - attualità internazionali d'arte contemporanea
https://www.rivistasegno.eu/events/del-tuo-stesso-apparire/
Fantasia. Dal greco Φαντασία. Apparire.
Elisa Regna mette in mostra
quindici fotografie in bianco e nero. Inedite. Pensate per farsi
guardare attraverso un gioco fantasiologico ideato dallo studioso di
storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, curatore della mostra.
Dal testo che introduce la mostra si legge:
“A occhi aperti vedi la fotografia e l’ambiente in cui sei
(anche se ognuno vede quello che vuole guardare). A occhi chiusi
continui a vedere nella tua mente la stessa fotografia e lo stesso
ambiente in cui ti trovi però le informazioni sono più
sfocate e l’immagine esterna diventa dentro di te anche altro. La
mostra di Elisa Regna è la tua immagine mentale che nasce
osservando le sue fotografie. Un braccio che vedi in foto può
mutare nella tua mente, a occhi chiusi, in una rosa; il bianco del
collo della modella può diventare nero; la linea
dell’oggetto trasformarsi nel profilo di un topolino. In questo
discorso c’entra la complessità della mente di fare
associazioni, di immaginare, di fantasiare, di creare. E c’entra
la scienza, l’esperienza, la distrazione….La fotografia in
bianco e nero di Elisa Regna ricerca l’invisibile nel visibile, e
viceversa, come tutte le immagini che percepiamo e che ci circondano
– le fotografie sono immagini! Forme, dinamicità, colori e
altre caratteristiche delle immagini mentali dipendono solo da noi e da
come desideriamo giocare con le nostre apparizioni. Se guardi a occhi
chiusi le fotografie di Elisa, che cosa ti appare?” (dal testo
della mostra redatto da M. G. Carrese)