Rassegna Stampa su Massimo Gerardo Carrese
23 dicembre
"La voce del Volturno"
http://www.lavocedelvolturno.com/bi-bon-wazzocks-in-concerto/#.WkvqQtLiazd
Il
duo Barbiero e Carrese torna dopo oltre due anni al Bar H di San
Giovanni e Paolo (Caiazzo) con un concerto improvvisato.
Mercoledì 27 dicembre dalle 22:00 alle 22:54.
Bi-Bon-Wazzocks
è un duo attivo dal 1998 in varie formazioni e nomi. La loro
particolarità è l’improvvisazione: suonano
componendo la loro musica rigorosamente dal vivo (senza computer o
suoni preimpostati): ispirati da uno sguardo o da un suono e il
concerto parte, no-stop. Batteria (Lino Barbiero) e chitarra, basso,
fiati, live synths e tastiera (Massimo Gerardo Carrese). Apprezzati da
gruppi come Ozric Tentacles, hanno suonato con varie formazioni ai
festival italiani. È difficile definire il loro genere ma
solitamente i loro concerti richiamano sonorità vicine alla
psichedelica, allo space jazz e math rock. Dalle 22:00 alle 22:54,
mercoledì 27 dicembre al Bar H di San Giovanni e Paolo, frazione
di Caiazzo (CE), il duo si esibirà in un concerto no-stop nel
bar culturale gestito da Angela Tascillo e Franco Di Salvatore che da
anni offre al pubblico esposizioni mostre, presentazioni libri,
incontri vari e concerti. Ingresso libero. Via Chiesa, San
Giovanni e Paolo (fraz. Caiazzo – CE)
23 dicembre
"Caleno 24 ore"
http://www.caleno24ore.it/wordpress/76483/il-duo-barbiero-e-carrese-torna-dopo-oltre-due-anni-al-bar-h-di-san-giovanni-e-paolo-caiazzo-con-un-concerto-improvvisato.html
Il duo Barbiero e Carrese torna dopo oltre due anni al Bar H di San Giovanni e Paolo (Caiazzo) con un concerto improvvisato
CAIAZZO
- Bi-Bon-Wazzocks è un duo attivo dal 1998 in varie
formazioni e nomi. La loro particolarità è
l’improvvisazione: suonano componendo la loro musica
rigorosamente dal vivo (senza computer o suoni preimpostati): ispirati
da uno sguardo o da un suono e il concerto parte, no-stop. Batteria
(Lino Barbiero) e chitarra, basso, fiati, live synths e tastiera
(Massimo Gerardo Carrese). Apprezzati da gruppi come Ozric Tentacles,
hanno suonato con varie formazioni ai festival italiani. È
difficile definire il loro genere ma solitamente i loro concerti
richiamano sonorità vicine alla psichedelica, allo space jazz e
math rock. Dalle 22:00 alle 22:54, mercoledì 27 dicembre al Bar
H di San Giovanni e Paolo, frazione di Caiazzo (CE), il duo si
esibirà in un concerto no-stop nel bar culturale gestito da
Angela Tascillo e Franco Di Salvatore che da anni offre al pubblico
esposizioni mostre, presentazioni libri, incontri vari e concerti.
Ingresso libero.
21 dicembre
Bi-Bon-Wazzocks in concerto
"Matese News"
http://www.matesenews.it/?p=77044
54
minuti (inizia puntuale alle 22:00 e termina alle 22:54) in cui si
attraversano suoni vicini alla psichedelica, lo space jazz e anche il
math rock.Bi-Bon-Wazzocks è un gruppo atipico. Diciamolo
subito. Il duo suona improvvisando davanti al pubblico e lo fa
dal 1998. Compongono la loro musica dal vivo. Massimo
Gerardo Carrese, noto al grande pubblico come “il
fantasiologo” è anche musicista e nel duo con Lino
Barbiero
(batteria e altre percussioni) suona la chitarra, il basso, fiati,
sintetizzatori e tastiera. Tutto rigorosamente composto dal vivo, senza
l’ausilio di computer né di suoni prestabiliti. Ispirati
da un’onda sonora, da uno sguardo, da una ritmica, il duo
struttura un intero concerto no-stop dalla durata variabile.
Sarà così anche al Bar H di San Giovanni e
Paolo, frazione di Caiazzo, che
il 27 dicembre ospiterà il concerto di Bi-Bon-Wazzocks la cui
durata è stata svelata: 54 minuti (inizia puntuale alle 22:00 e
termina alle 22:54) in cui si attraversano suoni vicini alla
psichedelica, lo space jazz e anche il math rock. Apprezzati da gruppi
come Ozric Tentacles, hanno suonato in vari festival e formazioni. Il
concerto è a ingresso libero. Per maggiori info
www.fantasiologo.com
20 dicembre
Bi-Bon-Wazzocks in concerto
"ViaVai"
http://www.viavai.com/manifestazioni/mostra_manifest.php?id=2274
Bi-Bon-Wazzocks
mercoledì 27 dicembre
in concerto la musica improvvisata di Bi-Bon-Wazzocks al Bar H di San
Giovanni e Paolo (Caiazzo - CE)
Massimo Gerardo Carrese
(conosciuto anche come "il fantasiologo") e Lino Barbiero sono due
musicisti che suonano insieme dal 1998. Il primo la chitarra, il basso,
fiati, sintetizzatori e altro, tutto rigorosamente dal vivo senza suoni
preimpostati (tutto si crea al momento, non ci sono computer che
ripetono strutture realizzate in studio); il secondo, la batteria e
altre percussioni. La loro caratteristica è l'improvvisazione e
compongono la loro musica dal vivo. Tutti i loro concerti sono
improvvisati, perciò irripetibili. Ritmiche psichedeliche ma
anche space jazz e math rock. Mercoledì 27 dicembre dalle 22
alle 22:54 si esibiranno in un concerto gratuito al Bar H di San
Giovanni e Paolo, frazione di Caiazzo (CE). Apprezzati da gruppi quali
Ozric Tentacles, hanno suonato in vari festival e formazioni. Raramente
Carrese e Barbiero si esibiscono live ma quando lo fanno il ricordo
è sempre ben inciso nella memoria di chi li ascolta. In tutti i
sensi. Per tutti i sensi.
19 dicembre
Bi-Bon-Wazzocks in concerto
"Musicclub"
http://www.musicclub.eu/artisti/bi-bon-wazzocks
l duo suona dal 1998. La loro
caratteristica è l’improvvisazione. Compongono musica dal
vivo: i loro concerti, su ritmiche varie
e perlopiù
psichedeliche, sono interamente improvvisati (perciò
irripetibili). Raramente si esibiscono ma suonano in continuazione
(anche senza strumenti). Apprezzati da gruppi quali Ozric
Tentacles, hanno suonato in vari festival e locali d'Italia.
Bi-Bon-Wazzocks è:
Lino Barbiero (bibonzo): batteria
Massimo Gerardo Carrese
(Curmudgeonly Wazzocks): chitarra elettrica, fiati, space
voice, effetti, tastiere e live synths.
non si fa uso di computer
15 dicembre
Bi-Bon-Wazzocks in concerto
"Rockol"
http://www.rockol.it/concerti-bar-h-via-chiesa-localita-san-giovanni-e-paolo-caiazzo-caserta-vl-xpdzby59dvy
Festival fantasiologico (articoli e segnalazioni):
Festival fantasiologico
"Exibart"
(18 novembre 2017)
Il film "Fuori dove?" al Festival Fantasiologico
"Casertanews"
(16 novembre 2017)
Fantasia e immaginazione a Caiazzo diventano un festival
"Cronache di Caserta" e "Cronache di Napoli"
(14 novembre 2017)
qui
-
Festival fantasiologico a Caiazzo. Un viaggio fra fantasia e immaginazione
"Caserta Web"
(13 novembre 2017)
Caiazzo. Arriva il Festival della fantasiologia, appuntamento da non perdere
"Gold Web Tv"
(13 novembre 2017)
Caiazzo. Al Palazzo Mazziotti il primo festival della fantasiologia con ospiti di rilievo nazionale
"Matese News"
(11 novembre 2017)
http://www.matesenews.it/?p=74400
-
Caiazzo. Festival fantasiologico
"Ultimissimominuto"
(25 ottobre 2017)
Una fantasia vi salverà
"EventiNet"
(24 ottobre 2017)
Festival fantasiologico: due giorni su fantasia, immaginazione, creatività
"Vivertempo"
(19 ottobre 2017)
-
Festival fantasiologico
"Viagginrete"
(18 ottobre 2017)
-
Che cos'è la fantasia? Se ne discute in un festival fantasiologico
"AllwebItaly"
(16 ottobre 2017)
-
Che cos'è la fantasia? Se ne discute in un festival fantasiologico
"Il Mattino - Caserta"
(15 ottobre 2017)
articolo
-
Che cos'è la fantasia?
"Campania in festa"
(14 ottobre 2017)
-
Festival fantasiologico
"Casertamusica"
(11 ottobre 2017)
-
Caiazzo. Fantasia e immaginazione a Palazzo Mazziotti per il Festival fantasiologico
"Informazione.Campania - quotidiano telematico della Regione Campania"
(10 ottobre 2017)
-
Caiazzo. Festival fantasiologico, a novembre la città caiatina la prima edizione del festival
dedicato a fantasia, immaginazione, creatività
"Matese News"
(10 ottobre 2017)
http://www.matesenews.it/?p=72911
-
-
-
-
-
24 ottobre
Foglianise. Sguardi fantasiologici del Taburno: all'I. C. Padre Isaia Columbro la presentazione del saggio di Carrese
"Matese News"
http://www.matesenews.it/?p=73480
Venerdì
27 ottobre alle ore 17 l’I.C. Padre Isaia
Columbro di Foglianise, retto dallaDirigente Scolastica
Pasqualina Luciano, presenta Fantasiare e immaginare. Sguardi
fantasiologici sul Taburno (Ngurzu Edizioni 2017), un saggio del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso
di storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione.
Il
libro riporta appunti di lezioni (con bibliografia) e trascrizioni
dell’esperienza fantasiologica dell’autore vissuta da
gennaio a luglio
con i bambini di Foglianise e di Tocco Caudio che
hanno partecipato alla prima edizione di Scuola Viva – la scuola
aperta
a tutti indetta dalla Regione Campania con i cui fondi è stato
possibile realizzare il volume. Un saggio nato dal corso di
fantasiologia con i bambini di classe III e IV primaria che si sono
addentrati nelle argomentazioni, ora più semplici e ora
più complesse,
della fantasia-immaginazione-creatività esplorate nelle varie
discipline e aspetti della vita quotidiana. «Con
i bambini abbiamo riflettuto sulle storie e caratteristiche della
fantasia, immaginazione, creatività, fantasticheria,
associazione,
realtà. In questo testo riporto alcuni miei appunti
– spiega il fantasiologo Carrese – che
arrivano da trascrizioni libere delle lezioni registrate in aula ma
è
un libro che non riporta i risultati di un percorso ma racconta quanto
avvenuto all’origine: il lettore è invitato a scorgere tra
le parole
non già l’albero in fiore ma il buco nel
solco.» La
presentazione del testo sarà un momento di incontro con la
scuola per
riflettere sul libro. Un saggio esperienziale, con citazioni
bibliografiche e oltre venti immagini con appunti inediti
dell’autore,
in cui sono riportati vari temi legati alla fantasia e
all’immaginazione viste, rispettivamente, come facoltà del
possibile e
facoltà dell’azione. «Proporre un percorso di
fantasiologia nella nostra piccola realtà
scolastica – si legge nella nota in quarta di copertina
redatta dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Pasqualina Luciano
– è
stato un voler guardare oltre… per dare ai nostri alunni
prospettive
future innovative e fortemente essenziali, perché la vera
formazione
non è la semplice ripetizione del già noto ma la
possibilità di pensare
ad un “mondo” ancora tutto da scoprire!». Il testo
sarà distribuito gratuitamente ai bambini che hanno preso parte
al corso. Info: www.fantasiologo.com
18 ottobre
Rocchetta e Croce/ Caiazzo. Alfabetario dei Luoghi: come visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell'alfabeto
"Matese News"
http://www.matesenews.it/?p=73209
Il primo volume è dedicato al borgo di Rocchetta e Croce. Per
ognuna delle 26 lettere alfabetiche c’è uno scatto reale,
corrispondente al luogo, ed uno chimerico, che è ispirato al
luogo ma che da esso si allontana.
Il borgo di Rocchetta e Croce è pronto a ospitare sabato 21
l’incontro del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e della
fotografa Elisa Regna. Si parla del loro lavoro enciclopedico
Alfabetario dei Luoghi il cui primo volume è dedicato al paese
casertano. Appuntamento alla chiesa dell’Annunziata durante la
manifestazione Rocchetta Wine Fest. Il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese è uno studioso di storie e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione. Elisa Regna è una fotografa
freelance. I due da un anno realizzano un’opera enciclopedica
dedicata ai paesi della Campania. Nato da un’idea di Carrese,
Alfabetario dei Luoghi, così si chiama l’opera, invita a
“spasseggiare” nei luoghi e a visitarli attraverso le 26
lettere dell’alfabeto per trovare nei posti non il segno grafico
delle lettere ma i rimandi semantici: ad esempio A come Arco, B come
Bicchiere fino alla Z passando per le cosiddette lettere straniere.
Realizzato in maniera artigianale, con il lavoro degli stessi autori,
di uno stampatore e di un artigiano del legno, Alfabetario dei Luoghi
è un’opera euristica giunta al terzo di 26 volumi. Il
primo volume, uscito a dicembre 2016, è dedicato al borgo di
Rocchetta e Croce. Per ognuna delle 26 lettere alfabetiche
c’è sia uno scatto reale, corrispondente al luogo,
ciò che si vede, sia uno chimerico, che è ispirato al
luogo ma che da esso si allontana. «Se durante le nostre
spasseggiate incontriamo una sedia, ci spiega Carrese,
quell’oggetto può essere fotografato con il rimando
semantico di “s” come “sedia”. E questo sarebbe
uno scatto reale perché il rimando è oggettivamente
visibile e in foto si vede proprio una sedia. Se invece troviamo a
terra una lattina, il nostro rimando potrà essere chimerico
perché noi guardiamo la lattina per quello che è
oggettivamente ma pensiamo alla “s” di “sete”
perché associamo la lattina ormai vuota a chi l’ha bevuta
perché aveva sete. Il chimerico è si soggettivo ma deve
comunque avere un’associazione riconoscibile. In questo modo
completiamo la lettera “S” del nostro alfabetario
perché con essa troviamo nel luogo che visitiamo sia uno scatto
reale sia uno scatto chimerico. Con il gioco fantasiologico
dell’Alfabetario dei Luoghi, spiega il fantasiologo, gli oggetti
del quotidiano si guardano con occhi diversi e una lattina, per
esempio, non è più solo una lattina ma è anche
altro. La stessa sedia di prima può essere il rimando chimerico
di “r” come “riposo”. Dipende dalle lettere che
di volta in volta restano a nostra disposizione durante la spasseggiata
e dal modo mio e di Elisa di vivere fantasiologicamente quel luogo in
quel determinato istante. Ogni luogo diventa così potenzialmente
infinito perché infiniti sono i rimandi semantici che possiamo
trovare, anche con le lettere cosiddette straniere. Ogni lettera,
continua Carrese, ha un doppio sguardo, uno reale e uno chimerico
perché rappresenta il nostro modo di stare al mondo, come
immaginiamo e come “fantasiamo” un luogo: quando siamo con
il corpo in un posto la nostra mente è quasi certamente anche
altrove. Questo altrove è lo scatto chimerico. Il corpo è
lo scatto reale. Il reale e il chimerico possono anche fondersi e
confondersi. Alfabetario dei Luoghi cerca di tracciare, attraverso la
fotografia e la poesia, questa dualità tra corpo e mente. Con
Elisa Regna da un anno andiamo in giro nei paesi della Campania a
visitarli a passi alfabetici». Massimo Gerardo Carrese, che ha
teorizzato l’intero lavoro enciclopedico, disegnato mappe e
scritto saggi introduttivi all’opera, insieme alla fotografa
Elisa Regna ha presentato il lavoro in diverse città italiane.
Ogni Alfabetario dei Luoghi, edito da Ngurzu Edizioni, regge su tante
altre regole compositive di cui Carrese e Regna parleranno in un
incontro interattivo nella chiesa dell’Annunziata di Rocchetta e
Croce sabato 21 alle ore 18. Ingresso libero. Per approfondire
www.fantasiologo.com
18 ottobre
Tempio di Bacco
"Il Mattino"
Incontro con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e la
fotografa Elisa Regna. Sabato 21 ottobre al Rocchetta Wine Fest i due
autori parlano del loro progetto enciclopedico e del volume dedicato a
Rocchetta e Croce
Rocchetta
e Croce (Caserta). Massimo Gerardo Carrese è uno studioso, si
occupa di storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, più conosciuto come “il
fantasiologo”. Dallo scorso dicembre porta in giro in Italia il
suo progetto enciclopedico intitolato Alfabetario dei Luoghi,
realizzato con la collaborazione di Elisa Regna, fotografa. Alfabetario
dei Luoghi, edito artigianalmente da Ngurzu Edizioni, è un gioco
fantasiologico nato da Carrese che ha pensato a come visitare un luogo
con le 26 lettere dell’alfabeto. In pratica, si
“spasseggia”, come ama dire l’autore, in un luogo per
ricercare non le forme delle lettere nelle cose o nei paesaggi ma i
rimandi semantici del luogo: A come… B come… C
come….Ne nasce così una suggestione percettiva davvero
unica, un gioco esplorativo che porta a vedere i luoghi, anche quelli
più noti, con occhi completamente diversi. Ci sono rigide regole
da seguire per creare un Alfabetario dei Luoghi, regole di cui
parlerà lo stesso Carrese nella chiesa dell’Annunziata
sabato prossimo, come per esempio dedicare a ogni lettera due scatti,
uno reale e uno chimerico. Il primo scatto deve essere rintracciabile
nel luogo, per esempio si vede un portone e lo si assocerà a
“P” di “portone”. Il secondo, invece, è
ciò a cui il luogo riporta: per esempio, una tazza fotografata
può riportare a quella volta che abbiamo festeggiato con gli
amici e dunque non sarà una semplice “T” di
“tazza” ma “A” di “amico”. Lo
scatto reale è oggettivo (corpo), quello chimerico è
soggettivo (mente). L’Alfabetario riproduce proprio questo
sguardo doppio, quel dualismo corpo-mente che è in tutti noi e
che compone la nostra immaginazione, fantasia e creatività. Sia
il rimando reale sia quello chimerico deve essere sempre fotografato e
giustificato. Altra regola è quella che ogni luogo deve essere
visitato in un solo giorno. Carrese poi disegna la mappa alfabetica,
impagina il volume e insieme a Regna lo fascicola dopo che uno
stampatore e un artigiano del legno hanno fatto la loro parte. Un
volume artigianale distribuito in pochissime copie. Ogni Alfabetario
dei Luoghi ha 52 fotografie e sotto a ogni scatto si trovano gli
“haikugrammi”, poesie di tre versi nati dal caso e dallo
sguardo di Carrese. Gli scatti in bianco e nero di Elisa Regna
descrivono fotografie atmosferiche: ora sono più a fuoco ora
sono più approssimate e anch’esse sono sottoposte a rigide
regole compositive di cui si parlerà. Regole ideate non per
smorzare la creatività ma per amplificarla. Il primo volume
dell’enciclopedia (di 26) è dedicato a Rocchetta e Croce
ed è stato presentato in diverse città d’Italia.
Sabato 21 alle ore 18 (ingresso libero) sarà una buona occasione
sia per visitare il borgo casertano sia per conversare sui modi
“fantasiologici” di percepire un luogo attraversandolo con
lettere alfabetiche. Per approfondire www.fantasiologo.com
17 ottobre
Rocchetta e Croce: alfabetario dei luoghi di Carrese e Regna
"Vivertempo"
http://www.vivertempo.it/evento.asp?lnk=rocchetta-e-croce-alfabetario-dei-luoghi-di-carrese-e-regna
come visitare un luogo con le 26 lettere dell'alfabeto. Ne discutono il fantasiologo Carrese e la fotografa Regna
Alfabetario dei Luoghi: come visitare un luogo con le 26 lettere dell’alfabeto?
Incontro
con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e la fotografa Elisa Regna.
Sabato 21 ottobre al Rocchetta Wine Fest i due autori parlano del loro
progetto enciclopedico e del volume dedicato a Rocchetta e Croce
Rocchetta
e Croce (Caserta). Massimo Gerardo Carrese è uno studioso, si
occupa di storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, più conosciuto come “il
fantasiologo”. Dallo scorso dicembre porta in giro in Italia il
suo progetto enciclopedico intitolato Alfabetario dei Luoghi,
realizzato con la collaborazione di Elisa Regna, fotografa. Alfabetario
dei Luoghi, edito artigianalmente da Ngurzu Edizioni, è un gioco
fantasiologico nato da Carrese che ha pensato a come visitare un luogo
con le 26 lettere dell’alfabeto. In pratica, si
“spasseggia”, come ama dire l’autore, in un luogo per
ricercare non le forme delle lettere nelle cose o nei paesaggi ma i
rimandi semantici del luogo: A come… B come… C
come….Ne nasce così una suggestione percettiva davvero
unica, un gioco esplorativo che porta a vedere i luoghi, anche quelli
più noti, con occhi completamente diversi. Ci sono rigide regole
da seguire per creare un Alfabetario dei Luoghi, regole di cui
parlerà lo stesso Carrese nella chiesa dell’Annunziata
sabato prossimo, come per esempio dedicare a ogni lettera due scatti,
uno reale e uno chimerico. Il primo scatto deve essere rintracciabile
nel luogo, per esempio si vede un portone e lo si assocerà a
“P” di “portone”. Il secondo, invece, è
ciò a cui il luogo riporta: per esempio, una tazza fotografata
può riportare a quella volta che abbiamo festeggiato con gli
amici e dunque non sarà una semplice “T” di
“tazza” ma “A” di “amico”. Lo
scatto reale è oggettivo (corpo), quello chimerico è
soggettivo (mente). L’Alfabetario riproduce proprio questo
sguardo doppio, quel dualismo corpo-mente che è in tutti noi e
che compone la nostra immaginazione, fantasia e creatività. Sia
il rimando reale sia quello chimerico deve essere sempre fotografato e
giustificato. Altra regola è quella che ogni luogo deve essere
visitato in un solo giorno. Carrese poi disegna la mappa alfabetica,
impagina il volume e insieme a Regna lo fascicola dopo che uno
stampatore e un artigiano del legno hanno fatto la loro parte. Un
volume artigianale distribuito in pochissime copie. Ogni Alfabetario
dei Luoghi ha 52 fotografie e sotto a ogni scatto si trovano gli
“haikugrammi”, poesie di tre versi nati dal caso e dallo
sguardo di Carrese. Gli scatti in bianco e nero di Elisa Regna
descrivono fotografie atmosferiche: ora sono più a fuoco ora
sono più approssimate e anch’esse sono sottoposte a rigide
regole compositive di cui si parlerà. Regole ideate non per
smorzare la creatività ma per amplificarla. Il primo volume
dell’enciclopedia (di 26) è dedicato a Rocchetta e Croce
ed è stato presentato in diverse città d’Italia.
Sabato 21 alle ore 18 (ingresso libero) sarà una buona occasione
sia per visitare il borgo casertano sia per conversare sui modi
“fantasiologici” di percepire un luogo attraversandolo con
lettere alfabetiche. Per approfondire www.fantasiologo.com
15 settembre
Potenza, arriva il primo festival dedicato all'infanzia
"La Repubblica"
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/09/15/news/potenza_arriva_il_primo_festival_dedicato_all_infanzia-175598499/
Radunare
docenti, bibliotecari, librai, educatori per generare la “Carta
di Potenza”, un patto reciproco tra tutte le figure che vogliono
promuovere la letteratura per l’infanzia. È
l’obiettivo di “La città delle
infanzie”, il festival di Potenza dedicato alle infanzie e che
nasce da un’idea dell’associazione culturale “La luna
al Guinzaglio”, il Salone dei Rifiutati, Lavieri
edizioni e lo scrittore Gianluca Caporaso per festeggiare i
cinque anni dalla pubblicazione del suo primo libro “I racconti
di Punteville”. Da
oggi 15 settembre fino a domenica 17, incontri, spettacoli, bolle di
sapone, parole fantasiose e giochi con le ombre per rimettere al centro
l’infanzia e le riflessioni che suscita.“Da allora, nelle
città della Punteggiatura si sono radunati oltre 6000 cittadini
onorari e in diversi contesti italiani questo piccolo libro è
diventato un pretesto per dar vita a momenti di lettura collettiva,
raduni, laboratori, giochi, avventure, riflessioni sul tema della
città e del rapporto con le infanzie – racconta
l’autore - E’ meraviglioso che sia accaduto questo,
perché la missione fondamentale di ogni esperienza narrativa
è quella di mettere insieme le persone, vivere la parola come
una piazza in cui darsi raduno e procedere secondo le logiche di una
collettività che spesso sono gli stessi autori a tradire,
inconsapevoli della loro incompiutezza senza l’arrivo degli
altri: un lettore, un ascoltatore, un amico. In nome di queste
esperienze, per festeggiare il Pentaleanno di Punteville, nasce un
piccolo festival delle infanzie”. Ad aprire il festival, al Salone dei Rifiutati alle 20.30 “Fantasiare e fantasticare per sguardare il reale”,
incontro con Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo. Sabato 16 Settembre
alle 17 alla libreria Kiria “Raduno parolaio. Cittadini onorari
di Punteville leggono” e Rita Petruccioli dedica copie del libro.
Alle 17.45 al salone parrocchiale S. Anna “La città di
Punto”, spettacolo di teatro delle ombre di e con Domenico
Colucci. Alle 19.00 alla libreria Mondadori “Non c’è
cosa più seria del gioco. Gioco, infanzie, città”
con Claudio Tosi, artigiano ed educatore e Rosita Forastiere,
operatrice culturale. Alle 20.30 con partenza dal Teatro Stabile
“Le città di Punteville”, ovvero letture erranti per
le vie del centro storico di Potenza con Fabio Pappacena, attore e
Domenico Colucci, guida turistica. A seguire alla Torre Guevara
spettacolo di bolle di sapone di e con “Clown Sonetto”. Domenica
17 settembre alle 9.30 alla libreria Senzanome “Attenti al
lupo”, letteratura per l’infanzia e processi educativi con
Livio Sossi, docente di letteratura per l'infanzia e Angela Alfano,
scenografa, illustratrice, insegnante. Alle 11 alla libreria Ubik
“Per immagini e parole. Recensire la narrazione per
l’infanzia” con Marco Petrella, recensore a fumetti e
Ilaria Cairoli, esperta di letteratura per l'infanzia.
Alle 12.15, al Comicstore “Promuovere narrazioni e letture per le infanzie Proposte e dialoghi tra docenti, bibliotecari
e
librai”. A seguire, al parco di Montereale, “Saluti da
Punteville” con Gianluca Caporaso e Rita Petruccioli. Alle 18.30,
ancora al Comicstore, “ Frantumi” graphic novel edita da
Bao Publishing con Rita Petruccioli, illustratrice del libro. Infine,
fuori dal programma, lunedì 18 settembre alle 20.30 al Salone
dei Rifiutati focus “Lo straniero nella letteratura per
l’infanzia”, lezione condotta da Livio Sossi a cura di
Amerete Potenza.
31 luglio
Caiazzo. Al Festival del Libro presentato Alfabetario dei Luoghi di Carrese e Regna
"Teleradio-news.it"
https://www.teleradio-news.it/2017/07/31/caiazzo-al-festival-del-libro-presentato-lalfabetario-dei-luoghi-di-carrese-e-regna/
18 luglio
Si conclude la 6 edizione dell'Educamp alla Garibaldi
"Esercito - Ministero della Difesa"
http://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/Educamp-per-la-2-volta-alla-Garibaldi_170718.aspx
16 luglio
Emozioni e show al saggio finale
"Il Mattino"
https://www.pressreader.com/italy/il-mattino-caserta/20170716/282278140379816
focus rassegna festival fantasiologico
15-16 luglio
ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO
http://www.eptbenevento.it/eventi_mostre_benevento/anteprima_festival_fantasiologico___telese_terme_2244.html
IL MATTINO
https://www.pressreader.com/italy/il-mattino-caserta/20170708/282359744743116
LA GAZZETTA DELLO SPETTACOLO
http://www.lagazzettadellospettacolo.it/eventi/40126-estate-al-cerro-2017-programma/
TELERADIONEWS
https://www.teleradio-news.it/2017/07/19/telese-terme-festival-fantasiologico-anteprima-speciale-con-carrese-al-teatro-del-cerro/
MATESE NEWS
http://www.matesenews.it/?p=69389
RETE SEI
https://www.retesei.com/festival-fantasiologico-anteprima-alle-terme-di-telese/
ECO NOTE
http://www.econote.it/2017/07/27/presentato-telese-terme-primo-festival-fantasiologico-ditalia/
LA VOCE DEL VOLTURNO
http://www.lavocedelvolturno.com/festival-fantasiologico/#.WWKYABXyhdg
CLARUS
https://www.clarusonline.it/2017/07/14/presentato-il-festival-fantasiologico-nuova-scommessa-di-massimo-gerardo-carrese/
INFORMAZIONE CAMPANIA
http://www.informazione.campania.it/benevento/211020-telese-terme-il-15-luglio-parte-il-i-festival-di-fantasiologia.html
OTTO PAGINE
http://www.ottopagine.it/bn/daicomuni/128224/festival-fantasiologico-c-e-franco-arminio-a-telese-terme.shtml
GAZZETTA DI BENEVENTO
http://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato.php?Id=103446&vcercaCom=&vTorna=elencoc.php
MATESE NEWS
http://www.matesenews.it/?p=68363
IL VAGLIO
http://www.ilvaglio.it/comunicato-stampa/16392/le-terme-di-telese-ospitano-il-primo-festival-fantasiologico-ditalia.html
IL TACCO DI BACCO
https://iltaccodibacco.it/campania/eventi/176281.html
https://iltaccodibacco.it/campania/eventi/176279.html
https://iltaccodibacco.it/campania/eventi/176284.html
NTR 24
http://www.ntr24.tv/eventi/
VIAGGINRETE
http://www.viagginrete-it.it/eventi/evento.asp?id=57222
TELE AGENDA
http://www.teleagenda.it/campania/benevento/?cod=546428500
EVENTI E SAGRE
http://www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/21163879_Festival+Fantasiologico.html
LIVE IN CAMPANIA
http://www.liveincampania.it/eventi-regione/festival-fantasiologico-a-le-terme-di-telese
IL QUADERNO
http://www.ilquaderno.it/telese-riapre--quot;cerro-quot;-tanti-eventi-izzo-schettino-avitabile-tony-tammaro-121386.html
CAMPANIA IN FESTA
http://www.campaniainfesta.it/evento/10035/festival-fantasiologico.html
CONSUMIONLINE
https://www.consumionline.it/2017/07/12/telese-terme-festival-fantasiologico-scena-antonio-rezza-franco-arminio/
FAMILANDIA
http://www.familandia.net/events/festival-fantasiologico/
ONDAWEBTV
http://www.ondawebtv.it/estate-al-cerro-a-telese-terme-con-il-festival-fantasiologico/
BENEVENTOFORUM
http://www.beneventoforum.it/telese-terme-scena-festival-fantasiologico/
CRONACHE DELLA CAMPANIA
https://www.cronachedellacampania.it/antonio-rezza-con-il-suo-pitecus-al-festival-fantasiologico-delle-terme-di-telese/
TELERADIONEWS
https://www.teleradio-news.it/2017/07/05/telese-il-15-e-16-luglio-nelle-terme-anteprima-del-festival-fantasiologico-ideato-dal-caiatino-carrese/
CORRIERE DEI VIAGGI
http://www.corrieredeiviaggi.com/evento-e-manifestazione-turistica.asp?id=3074
ALL WEB ITALY
http://www.allwebitaly.it/evento/festival-fantasiologico
TELERADIONEWS
https://www.teleradio-news.it/2017/07/09/telese-terme-estate-al-cerro-lunedi-la-presentazione-dellambizioso-progetto-turistico-culturale/
4 luglio
Educamp 2017
"Campania Coni"
http://campania.coni.it/campania/campania/notizie/news-campania/17016-educamp-2017-caserta-2.html
23 giugno
Educamp Coni: 1200 ragazzi con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
"Dea Notizie"
http://www.deanotizie.it/webnews/index.php?option=com_content&task=view&id=19209&Itemid=1
17 giugno
All'Educamp 1200 baby atleti tra gare, lezioni e fantasia
"Il Mattino"
https://www.pressreader.com/italy/il-mattino-caserta/20170617/282419874243697
16 giugno
Torna l'Educamp Coni, l'estate di sport in città per oltre mille ragazzi
"CasertaWeb"
http://www.casertaweb.com/articoli/27990-torna-l-educamp-coni,-estate.asp
16 giugno
Caserta, Educamp Coni: vacanze sportive in città per oltre 1200 ragazze e ragazzi
"infosannio"
https://infosannio.wordpress.com/2017/06/16/caserta-educamp-coni-vacanze-sportive-in-citta-per-oltre-1200-ragazze-e-ragazzi/
1 giugno
Arena Mallozzi: Alfabetario Dei Luoghi
Arte Cultura Spettacoli a Minturno (LT) Lazio
http://www.corrieredeiviaggi.com/evento-e-manifestazione-turistica.asp?id=3020
visitare
un luogo con le lettere dell’alfabeto. alfabetario dei luoghi
all’arena mallozzi di scauri nell’ambito de il
bicicletterario, incontro con il fantasiologo massimo gerardo carrese e
la fotografa elisa regna. sabato 3 giugno alle 11 dopo milano, roma,
sala consilina, perugia, poggibonsi e altri paesi, sabato 3 giugno,
alle ore 11, è la volta di scauri. in occasione del premio
poetico e letterario “il bicicletterario”, sarà
presentato all’arena mallozzi, alfabetario dei luoghi (ngurzu
edizioni), l’opera enciclopedica del fantasiologo massimo gerardo
carrese che invita a visitare i luoghi attraverso le 26 lettere
dell’alfabeto. 26 scatti reali, appartenenti al luogo, e 26
scatti chimerici, rintracciabili in un luogo ma che da esso
trascendono. una guida non turistica ma euristica con fotografie
alfabetiche in bianco e nero scattate da elisa regna, fotografa
casertana. alla manifestazione saranno presenti carrese e regna, che
per l’occasione esporrà pannelli alfabetici dedicati a
piedimonte matese (ce) e apice vecchia (bn), il paese fantasma. dei due
paesi si discuterà sabato prossimo con i volumi 2 e 3 editi
grazie al sostegno di gruppo d’abbraccio s.r.l. di ruviano (ce).
a oggi sono stati pubblicati tre volumi di alfabetario dei luoghi
dedicati rispettivamente a rocchetta e croce, apice vecchia e
piedimonte matese. ogni singolo alfabetario dei luoghi presenta 52
fotografie in bianco e nero (ogni lettera dell’alfabeto mostra
uno scatto reale e uno chimerico) e altrettanti haikugrammi, poesie
ideate dal fantasiologo carrese eda un suo gioco fantasiologico che
coinvolge il caso e lo sguardo dell’autore. lo stesso carrese,
ideatore della struttura progettuale dell’alfabetario dei luoghi
e della veste editoriale dell’opera, ha scritto i saggi
introduttivi e disegnato le mappe alfabetiche per il lettore più
curioso che vorrà seguire fisicamente il percorso alfabetico
promosso dai due autori. ogni volume è realizzato
artigianalmente da uno stampatore, da un falegname e dai due autori
che, entro i prossimi anni, completeranno il loro tour alfabetico
dedicato ai paesi della campania, dalla a alla z. alfabetario dei
luoghi è un gioco fantasiologico che invita a ri-scoprire di un
posto elementi che solitamente passano inosservati, elementi reali,
cioè visibili a tutti, ed elementi chimerici, visibili in forma
soggettiva, come guardare un albero ma pensare alla persona che
l’ha piantato. “le persone vivono i luoghi fisicamente
– spiega il fantasiologo carrese – ma con la mente sono
anche altrove. ‘anche’ è la parola chiave. in quanto
studioso di storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, sono interessato alla dualità corpo e
mente, al vedere e al guardare”. molte le rigide regole che
strutturano l’opera di cui il fantasiologo carrese
discuterà durante l’incontro con il pubblico che
sarà coinvolto in riflessioni ed esercizi. una delle tante
regole è quella di riuscire a visitare un luogo e di esaurire,
nell’arco di una sola giornata, le 26 lettere
dell’alfabeto, dunque 52 fotografie da collegare semanticamente
al luogo in modo reale
e chimerico, nel momento in cui avviene lo scatto. “le fotografie
di elisa – continua carrese – sono ritratti atmosferici,
scatti che descrivono in bianco e nero sensazioni, non dettagli, e ci
invitano a osservare i luoghi con un duplice sguardo. la sua fotografia
ricerca l’invisibile nel visibile, e viceversa, quasi a voler
mostrare il gioco-inganno dei sensi. forse solo quando ci intratteniamo
con le illusioni ottiche ci rendiamo conto in prima persona delle
costruzioni di cui il nostro cervello è capace, sia quando
vediamo cose che non ci sono sia quando non vediamo cose che ci sono.
il visibile può essere una convenzione, proprio come
l’invisibile. i due piani, allora, sono sovrapponibili. non sono
interessato alla fotografia – conclude lo studioso - scattata
secondo tecnicismi, né dai reportage né dalle
narrazioni…m’interessano invece gli scatti che mi
trasmettono delle mancanze, delle sensazioni che avanzano con lacune.
ed è questo che percepisco nelle fotografie alfabetiche di
elisa, nei suoi bianchi e neri che giocano con il reale e il
chimerico.” la presentazione è a ingresso libero. durante
i suoi incontri, il fantasiologo carrese spazia dalla linguistica alle
neuroscienze, dalla matematica all’enigmistica, dal quotidiano al
fantastico. il coinvolgimento è assicurato
1 giugno
Da Caiazzo al Bicicletterario laziale l'Alfabetario dei Luoghi: opera enciclopedica del fantasiologo Carrese
http://www.teleradio-news.it/2017/06/01/da-caiazzo-al-bicicletterario-laziale-lalfabetario-dei-luoghi-opera-enciclopedica-del-fantasiologo-carrese/
23 MAGGIO
http://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato.php?Id=102506&vcercaCom=&vTorna=elencoc.php
Venerdi' prossimo, 26 maggio, ci sara' la presentazione al Castello Medievale di Apice Vecchia
del volume "Alfabetario dei Luoghi"
Per l'occasione, saranno esposti pannelli alfabetici di Elisa Regna
Venerdì
prossimo, 26 maggio, è in programma la presentazione, al
Castello Medievale di Apice Vecchia, alle 18.30, del volume
"Alfabetario dei Luoghi".
"Lo scorso febbraio, il paese
di Apice Vecchia - si legge nella nota d'annuncio - è stato
visitato da due autori: Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell'immaginazione, noto come "il
fantasiologo", ed Elisa Regna, fotografa (nell'immagine una sua opera).
I due hanno
"spasseggiato" ad Apice Vecchia secondo le regole ideate da Carrese:
come visitare un luogo con le 26 lettere dell'alfabeto. "Alfabetario
dei Luoghi", edito da Ngurzu Edizioni e realizzato artigianalmente a
tiratura bassissima da uno stampatore, un falegname e dagli stessi
autori, è un'opera enciclopedica con un volume dedicato ad Apice
Vecchia.
La struttura del volume, con
un saggio introduttivo dello studioso che ha disegnato anche le mappe
alfabetiche e costruiti haikugrammi, prevede 52 fotografie in bianco e
nero di Elisa Regna che richiamano 26 scatti reali, associati
alfabeticamente ai luoghi, e 26 scatti chimerici, rintracciabili sempre
al luogo, ma che da esso trascendono a dimostrazione che, secondo le
intenzioni del fantasiologo, in un luogo siamo sia con il corpo (scatto
reale) sia con la mente (scatto chimerico). "Alfabetario
dei Luoghi" è un gioco fantasiologico che mostra la
dualità corpo-mente che appartiene ad ogni essere umano intento
a fantasiare e ad immaginare, anche quando sembra fisicamente
concentrato in un'attività specifica". Per l'occasione, saranno esposti pannelli alfabetici di Elisa Regna.
23 MAGGIO
Apice Vecchia, "Alfabetario dei Luoghi. Come visitare un luogo con 26 lettere dell'alfabeto"
http://www.ilquaderno.it/apice-vecchia--quot;alfabetario-dei-luoghi-come-visitare-luogo-con-26-lettere-dell-;alfabeto-quot;-120341.html
Venerdì
prossimo il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e la fotografa
Elisa Regna presentano la loro opera enciclopedica dedicata al
“paese fantasma".
Venerdì 26
maggio, al Castello Medievale di Apice Vecchia alle 18:30,
sarà presentato il volume realizzato da Carrese e Regna. Libro
pubblicato con il supporto di Gruppo D’Abbraccio di Ruviano.
Lo scorso febbraio, i due autori, Massimo Gerardo Carrese,
studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, noto come “il fantasiologo”, e
la fotografa Elisa Regna. I due hanno “spasseggiato”
in Apice Vecchia secondo le regole ideate dallo studioso Carrese: come
visitare un luogo con le 26 lettere dell’alfabeto.
Cosa
sia un fotografo tutti sanno, ma cos'è un fantasiologo?
Fantasiologo è chi si occupa di fantasia e di immaginazione.
Come Carrese che si interessa a tempo pieno di Storie e caratteristiche
della fantasia e dell’immaginazione in ambito interdisciplinare e
sociale.
Alfabetario
dei Luoghi, edita da Ngurzu Edizioni e realizzata artigianalmente
a tiratura bassissima da uno stampatore, un falegname e dagli
stessi autori, è un’opera enciclopedica con un volume
dedicato ad Apice Vecchia. La struttura del volume, con un saggio
introduttivo dello studioso che ha disegnato anche le mappe
alfabetiche e costruiti haikugrammi, prevede 52 fotografie in
bianco e nero di Elisa Regna che richiamano 26 scatti reali,
associati alfabeticamente ai luoghi, e 26 scatti chimerici,
rintracciabili sempre al luogo ma che da esso trascendono a
dimostrazione che, secondo le intenzioni del fantasiologo, in
un luogo siamo sia con il corpo (scatto reale) sia con la mente
(scatto chimerico). Alfabetario dei Luoghi è un gioco
fantasiologico che mostra la dualità corpo/mente che
appartiene a ogni essere umano intento a fantasiare e
a immaginare, anche quando sembra fisicamente concentrato in
un’attività specifica. Per l’occasione, saranno
esposti pannelli alfabetici di Elisa Regna.
17 MAGGIO
POGGIBONSI.
Venerdì 19 maggio alle 18,30 si svolgerà alla libreria Il
Mondo dei Libri la presentazione di “Alfabetario dei
luoghi”, ovvero come visitare un luogo attraverso le 26 lettere
dell'alfabeto. Si tratta di un progetto enciclopedico nato dal
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell'immaginazione. Le fotografie di
Elisa Regna raccontano paesaggi reali e chimerici mentre il gioco
fantasiologico “haikugrammi” (combinato dal caso e dallo
sguardo dell'autore) completa con brevi poesie il bianco e nero degli
scatti.
L'incontro
in programma alla libreria prevede la presentazione interattiva di
Massimo Gerardo Carrese e la partecipazione di Elisa Regna.
L'iniziativa è promossa dalla libreria nell'ambito de “Il
Maggio dei Libri”.
“Alfabetario
dei luoghi”. L'opera si completa di 52 haikugrammi del
fantasiologo, con suoi saggi e mappe alfabetiche: se un lettore volesse
ripercorrere i luoghi attraversati alfabeticamente dai due autori
potrebbe farlo grazie alle mappe disegnate da Carrese che indicano dove
trovare in un dato luogo le rispettive lettere dell'alfabeto
individuate durante la ‘spasseggiata’ con Elisa Regna.
“Quando siamo in un luogo fisicamente – spiega il
fantasiologo Carrese – non siamo mai solo in quel posto ma anche
altrove, con la mente. Fantastichiamo la maggior parte del nostro
tempo, del nostro vivere quotidiano perché qualcosa, nel nostro
caso un elemento del luogo, ci porta altrove: un profumo, la forma di
un vicolo, un suono, il rumore del vento o della pioggia, lo sguardo di
una persona, un ritratto… Così ho suggerito a Elisa Regna
di fotografare non solo elementi reali ma anche gli 'stimolatori
fantastici' appartenenti al luogo, a quel preciso luogo e momento. In
questo modo, ogni lettera dell'alfabeto che abbiamo raccolto nel nostro
alfabetario mostra due scatti, uno reale e uno chimerico, a
sottolineare proprio la dualità fisico-mente che tutti noi
viviamo, anche in questo preciso istante. Quando siamo davanti a una
pietra, possiamo scegliere se guardare una pietra o se vedere una
pietra. Ogni singolo volume di ‘Alfabetario dei Luoghi’
è il nostro modo, quello di Elisa e il mio, di stare al
mondo”.
16 MAGGIO
http://www.gonews.it/2017/05/16/alfabetario-dei-luoghi-la-presentazione-a-il-mondo-dei-libri/
Venerdì
19 maggio alle 18,30 si svolgerà alla libreria Il Mondo dei
Libri la presentazione di “Alfabetario dei luoghi”, ovvero
come visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell’alfabeto. Si
tratta di un progetto enciclopedico nato dal fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione. Le fotografie di Elisa Regna raccontano
paesaggi reali e chimerici mentre il gioco fantasiologico
“haikugrammi” (combinato dal caso e dallo sguardo
dell’autore) completa con brevi poesie il bianco e nero degli
scatti. L’incontro in programma alla libreria prevede la
presentazione interattiva di Massimo Gerardo Carrese e la
partecipazione di Elisa Regna. L’iniziativa è promossa
dalla libreria nell’ambito de “Il Maggio dei Libri”.
“Alfabetario dei luoghi”. L’opera si completa di 52
haikugrammi del fantasiologo, con suoi saggi e mappe alfabetiche: se un
lettore volesse ripercorrere i luoghi attraversati alfabeticamente dai
due autori potrebbe farlo grazie alle mappe disegnate da Carrese che
indicano dove trovare in un dato luogo le rispettive lettere
dell’alfabeto individuate durante la ‘spasseggiata’
con Elisa Regna. “Quando siamo in un luogo fisicamente –
spiega il fantasiologo Carrese – non siamo mai solo in quel posto
ma anche altrove, con la mente. Fantastichiamo la maggior parte del
nostro tempo, del nostro vivere quotidiano perché qualcosa, nel
nostro caso un elemento del luogo, ci porta altrove: un profumo, la
forma di un vicolo, un suono, il rumore del vento o della pioggia, lo
sguardo di una persona, un ritratto… Così ho suggerito a
Elisa Regna di fotografare non solo elementi reali ma anche gli
‘stimolatori fantastici’ appartenenti al luogo, a quel
preciso luogo e momento. In questo modo, ogni lettera
dell’alfabeto che abbiamo raccolto nel nostro alfabetario mostra
due scatti, uno reale e uno chimerico, a sottolineare proprio la
dualità fisico-mente che tutti noi viviamo, anche in questo
preciso istante. Quando siamo davanti a una pietra, possiamo scegliere
se guardare una pietra o se vedere una pietra. Ogni singolo volume di
‘Alfabetario dei Luoghi’ è il nostro modo, quello di
Elisa e il mio, di stare al mondo”.
14 MAGGIO
http://www.allwebitaly.it/evento/poggibonsi-19-maggio-alfabetario-dei-luoghi
Alfabetario dei Luoghi. Visitare un luogo con 26 lettere dell’alfabeto.
L’opera enciclopedica del fantasiologo Carrese invita a
passeggiare nei luoghi attraversandoli con le 26 lettere
dell’alfabeto. Fotografie di Elisa Regna
Poggibonsi. La libreria “Il Mondo dei Libri” ospita il fantasiologo Carrese il 19 maggio ore 18
Alfabetario
dei Luoghi, edita da Ngurzu Edizioni, è un’opera
enciclopedica nata da un’idea del fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione. L’opera presenta in più volumi i
luoghi della Campania (ma il progetto si apre a tutti i luoghi) da
visitare con le 26 lettere dell’alfabeto. “Non una guida
turistica, indica il fantasiologo, ma una guida euristica, volta a
scoprire i luoghi alfabeticamente”.
Carrese suggerisce di attraversare un luogo osservandolo come rimando
semantico: A come…B come…C come e per ogni lettera la
fotografa Elisa Regna presenta due scatti in bianco e nero, uno reale,
che appartiene al luogo, e un altro chimerico, che dal luogo trascende.
Ogni
volume di Alfabetario dei Luoghi conserva di un luogo 52 fotografie in
bianco e nero (26 scatti reali e 26 scatti chimerici), realizzati da
Elisa Regna, fotografa di Riardo che con il fantasiologo Carrese ha
realizzato già il primo volume dedicato al piccolo borgo del
casertano Rocchetta e Croce.
Altrettanti “haiku grammi” del fantasiologo (brevissime
poesie nate da un suo gioco fantasiologico) completano l’opera,
preceduti da suoi saggi e mappe alfabetiche: se un lettore
volesse ripercorrere i luoghi attraversati alfabeticamente dai
due autori lo potrebbe farlo grazie alle mappe disegnate da Carrese che
indicano dove trovare in un dato luogo le rispettive lettere
dell’alfabeto individuate durante la spasseggiata con Elisa
Regna. Alfabetario dei Luoghi è realizzato artigianalmente, da
un falegname, uno stampatore e dagli stessi autori. Dal
prossimo 12 maggio, Carrese e Regna saranno in giro per l’Italia
a presentare i volumi 2 e 3 dedicati rispettivamente ad Apice Vecchia e
a Piedimonte Matese. Da Alife a Milano, passando da Perugia,
Poggibonsi, Castellammare di Stabia, Sala Consilina, Roma, Mantova e
poi terminare a Scauri: tutte le date su www.fantasiologo.com
I
due volumi sono pubblicati grazie al sostegno di Gruppo
D’Abbraccio srl di Ruviano. Le presentazioni fantasiologiche si
caratterizzano per il coinvolgimento attivo degli spettatori: Carrese,
invitando alla riflessione e alla partecipazione, descrive con
riferimenti pratici e teorici l’opera sviluppata dagli
studi dedicati a fantasia e immaginazione intese come facoltà
della mente.
Saranno esposti alcuni scatti di Regna tratti dalle pubblicazioni in tour.
Ingressi liberi.
14 MAGGIO
http://www.vivertempo.it/evento.asp?lnk=alfabetario-dei-luoghi
Come visitare un luogo con 26 lettere dell’alfabeto?
Alla Libreria Altroquando il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con Alfabetario dei Luoghi. Fotografie di Elisa Regna.
Mercoledì 24 maggio, ore 19:30
Libreria Altroquando, via del Governo Vecchio (Piazza Navona)
Roma
Roma.
La Libreria Altroquando ospita l’incontro fantasiologico dedicato
a un gioco: come visitare un luogo con 26 lettere dell’alfabeto.
Il creatore del progetto enciclopedico risponde al nome di Massimo
Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, noto come “il fantasiologo”
(citato anche in una scheda dell’enciclopedia Treccani), presenta
il suo progetto “Alfabetario dei Luoghi”, edito da Ngurzu
Edizioni, come visitare un luogo con 26 lettere dell’alfabeto,
realizzato insieme alla fotografa Elisa Regna. Si spasseggia in un
luogo e si cercano in esso le 26 lettere dell’alfabeto. Non i
grafi, cioè le forme delle lettere, bensì i rimandi
semantici: A come…B come…C come… . Alfabetario dei
Luoghi è un gioco fantasiologico, una guida non turistica ma
euristica, nata dalle riflessioni dello studioso Carrese su fantasia e
immaginazione viste come facoltà della mente: con ogni lettera
dell’alfabeto, e attraverso ogni singola lettera, di un luogo si
scopre un posto reale e un posto chimerico. 26 scatti di luoghi reali
(riferimento concreto al luogo) e 26 scatti di luoghi chimerici
(riferimento concreto al luogo ma che si allontana da esso
perché richiama qualcosa che non è direttamente visibile
con gli occhi del corpo ma con gli occhi della mente). “Quando
siamo in un luogo fisicamente – spiega il fantasiologo Carrese
– non siamo mai solo in quel posto ma anche altrove, con la
mente. Fantastichiamo la maggior parte del nostro tempo, del nostro
vivere quotidiano perché qualcosa, nel nostro caso un elemento
del luogo, ci porta altrove: un profumo, la forma di un vicolo, un
suono, il rumore del vento o della pioggia, lo sguardo di una persona,
un ritratto….Così ho suggerito a Elisa Regna di
fotografare non solo elementi reali ma anche gli ‘stimolatori
fantastici’ appartenenti al luogo, a quel preciso luogo e
momento. In questo modo, ogni lettera dell’alfabeto che abbiamo
raccolto nel nostro alfabetario mostra due scatti, uno reale e uno
chimerico, a sottolineare proprio la dualità fisico-mente che
tutti noi viviamo, anche in questo preciso istante”.
L’opera è realizzata artigianalmente da uno stampatore e
un falegname, oltre che dagli stessi autori. Carrese ha curato la veste
editoriale, l’impaginazione, i saggi introduttivi, gli
haikugrammi (brevissime poesie che descrivono i bianchi e neri di
Regna) e le mappe alfabetiche, utile al lettore curioso che vuole
ripercorrere alfabeticamente i vari paesi indicati
nell’enciclopedia. In questo tour, con tappe a Milano, Perugia,
Poggibonsi, Volta Mantovana, Salerno, Caserta, saranno presentati i
volumi 2 e 3 dedicati ad Apice Vecchia (Benevento) e a Piedimonte
Matese (Caserta). I due volumi sono pubblicati con il supporto di
Gruppo D’Abbraccio s.r.l. Ingresso libero. Info
www.fantasiologo.com
13 MAGGIO
http://www.ultimissimemantova.it/Cultura%20e%20arte/7899_Alfabetario_dei_Luoghi_come_visitare_un_luogo_attraverso_le_26_lettere_dellalfabeto.html
Alfabetario dei Luoghi: come visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell'alfabeto
Conversazione
con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese sul suo progetto
enciclopedico Alfabetario dei Luoghi (Ngurzu Edizioni) il 16 maggio alla Biblioteca Comunale di Volta Mantovana, via Montaldi, ore 18
Un gioco fantasiologico, con fotografie e haikugrammi, che invita a
visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell'alfabeto. Presentazione
interattiva sui volumi 2 e 3, dedicati ad Apice Vecchia e Piedimonte
Matese. Alfabetario dei Luoghi è
un progetto enciclopedico che rappresenta semanticamente un posto: le
26 lettere dell’alfabeto sono associate ai luoghi di un paese, ai
suoi ambienti storici e sconosciuti, frequentati e abbandonati,
pubblici e privati, belli e brutti, reali e fantastici: A come…;
B come…; Z come…. Non la ricerca di un grafo ma di un
rimando semantico. “Quando siamo davanti a una pietra,
possiamo scegliere se guardare una pietra o se vedere una
pietra. Ogni singolo volume di Alfabetario dei Luoghi è il
nostro modo, il mio e quello di Elisa, di stare al mondo.” Con
queste parole, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese descrive la sua
opera enciclopedica Alfabetario dei Luoghi realizzata con la fotografa
Elisa Regna ed edita artigianalmente da Ngurzu Edizioni. Immaginare e
fantasiare, guardare e vedere. Parole che sembrano sinonimi e che
invece rappresentano modi diversi di percepire il mondo. È
un gioco fantasiologico nato dalle riflessioni dello studioso Carrese
su fantasia e immaginazione viste come facoltà della mente: con
ogni lettera dell’alfabeto, e attraverso ogni singola lettera, di
un luogo si scopre un posto reale e un posto chimerico. 26 scatti di
luoghi reali (riferimento concreto al luogo) e 26 scatti di luoghi
chimerici (riferimento concreto al luogo ma che si allontana da esso
perché richiama qualcosa che non è direttamente visibile
con gli occhi del corpo ma con gli occhi della mente). Ogni volume
è realizzato artigianalmente da uno stampatore e falegname.
Oltre alle fotografie in bianco e nero ci sono saggi introduttivi,
appunti sui luoghi e mappe alfabetiche a cura di Carrese: il lettore se
vorrà potrà seguire il percorso alfabetico tracciato dai
due autori. Interviene la fotografa Elisa Regna,
coautrice del progetto. Non un'opera turistica ma euristica, che lascia
scoprire in modo altro un territorio. I due volumi sono pubblicati
grazie al supporto di Gruppo D'Abbraccio S.r.l. di Ruviano.
13 MAGGIO
Alfabetario dei Luoghi
http://www.mantovanotizie.com/libri/20170509-alfabetario-luoghi-volta-mantovana-2017.php
Biblioteca
Comunale Volta Mantovana 16 maggio 2017, ore 18 Alfabetario dei Luoghi
– Come visitare un luogo con 26 lettere dell’alfabeto
Alfabetario dei Luoghi è un’enciclopedia che riassume,
attraverso le 26 lettere dell’alfabeto, lo sguardo che i due
autori, Massimo Gerardo Carrese ed Elisa Regna, hanno sui paesi. Il
loro è uno sguardo alfabetico: ogni lettera è associata a
uno scatto reale, appartenente al luogo, e a uno scatto chimerico, che
dal luogo trascende. E così, attraversando le 26 lettere
dell’alfabeto, si possono scorgere particolarità di un
luogo che si visita in modo euristico e non turistico. L’idea
nasce dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasia e
immaginazione esplorate come facoltà della mente: “Quando
siamo in un luogo fisicamente – spiega – non siamo mai solo
in quel posto ma anche altrove, con la mente. Fantastichiamo la maggior
parte del nostro tempo, del nostro vivere quotidiano perché
qualcosa, nel nostro caso un elemento del luogo, ci porta altrove: un
profumo, la forma di un vicolo, un suono, il rumore del vento o della
pioggia, lo sguardo di una persona, un ritratto….Così ho
suggerito a Elisa di fotografare non solo elementi reali ma anche gli
‘stimolatori fantastici’ appartenenti al luogo, a quel
preciso luogo e momento. In questo modo, ogni lettera
dell’alfabeto che abbiamo raccolto nel nostro alfabetario mostra
due scatti, uno reale e uno chimerico, a sottolineare proprio la
dualità fisico-mente che tutti noi viviamo, anche in questo
preciso istante”. Carrese ha curato i saggi introduttivi,
l’impaginazione e la veste editoriale dell’opera,
realizzata artigianalmente in collaborazione con un falegname e uno
stampatore. Ha inoltre composto per ogni fotografia
dell’alfabetario, 52 in totale, degli “haikugrammi”:
poesie nate da un suo gioco fantasiologico che coinvolge il caso e lo
sguardo dell’autore. Elisa Regna, fotografa di Riardo, traccia il
suo sguardo o attraverso i bianchi e neri che imprimono per ogni
lettera dei rimandi semantici. “Nei luoghi – scrive
l’autrice in una riflessione introduttiva dell’alfabetario
– ci scindiamo con il corpo e con la mente.” Alfabetario
dei Luoghi racconta, con le lettere alfabetiche rivisitate attraverso
il gioco fantasiologico, i paesi della Campania. Il prossimo tour
sarà dedicato alla lettera “A” di Apice Vecchia (con
26 scatti alfabetici reali e 26 scatti alfabetici chimerici) e alla
lettera “P” di Piedimonte Matese (con altrettante
fotografie). Editi da Ngurzu Edizioni, i due volumi nascono dal
sostegno del Gruppo D’Abbraccio di Ruviano Srl.
12 MAGGIO
http://www.familandia.net/events/alfabetario-dei-luoghi-visitare-un-posto-con-le-lettere-dellalfabeto/
Alfabetario dei Luoghi: visitare un posto con le 26 lettere dell’alfabeto
11 MAGGIO
Come visitare un luogo con 26 lettere dell’alfabeto?
Alla Libreria Altroquando il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con Alfabetario dei Luoghi. Fotografie di Elisa Regna.
Mercoledì 24 maggio, ore 19:30
Libreria Altroquando, via del Governo Vecchio (Piazza Navona)
Roma
Roma. La Libreria Altroquando ospita l’incontro fantasiologico
dedicato a un gioco: come visitare un luogo con 26 lettere
dell’alfabeto. Il creatore del progetto enciclopedico risponde al
nome di Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche
della fantasia e dell’immaginazione, noto come “il
fantasiologo” (citato anche in una scheda dell’enciclopedia
Treccani), presenta il suo progetto “Alfabetario dei
Luoghi”, edito da Ngurzu Edizioni, come visitare un luogo con 26
lettere dell’alfabeto, realizzato insieme alla fotografa Elisa
Regna. Si spasseggia in un luogo e si cercano in esso le 26 lettere
dell’alfabeto. Non i grafi, cioè le forme delle lettere,
bensì i rimandi semantici: A come…B come…C
come… . Alfabetario dei Luoghi è un gioco fantasiologico,
una guida non turistica ma euristica, nata dalle riflessioni dello
studioso Carrese su fantasia e immaginazione viste come facoltà
della mente: con ogni lettera dell’alfabeto, e attraverso ogni
singola lettera, di un luogo si scopre un posto reale e un posto
chimerico. 26 scatti di luoghi reali (riferimento concreto al luogo) e
26 scatti di luoghi chimerici (riferimento concreto al luogo ma che si
allontana da esso perché richiama qualcosa che non è
direttamente visibile con gli occhi del corpo ma con gli occhi della
mente). “Quando siamo in un luogo fisicamente –
spiega il fantasiologo Carrese – non siamo mai solo in quel posto
ma anche altrove, con la mente. Fantastichiamo la maggior parte del
nostro tempo, del nostro vivere quotidiano perché qualcosa, nel
nostro caso un elemento del luogo, ci porta altrove: un profumo, la
forma di un vicolo, un suono, il rumore del vento o della pioggia, lo
sguardo di una persona, un ritratto….Così ho suggerito a
Elisa Regna di fotografare non solo elementi reali ma anche gli
‘stimolatori fantastici’ appartenenti al luogo, a quel
preciso luogo e momento. In questo modo, ogni lettera
dell’alfabeto che abbiamo raccolto nel nostro alfabetario mostra
due scatti, uno reale e uno chimerico, a sottolineare proprio la
dualità fisico-mente che tutti noi viviamo, anche in questo
preciso istante”. L’opera è realizzata
artigianalmente da uno stampatore e un falegname, oltre che dagli
stessi autori. Carrese ha curato la veste editoriale,
l’impaginazione, i saggi introduttivi, gli haikugrammi
(brevissime poesie che descrivono i bianchi e neri di Regna) e le mappe
alfabetiche, utile al lettore curioso che vuole ripercorrere
alfabeticamente i vari paesi indicati nell’enciclopedia. In
questo tour, con tappe a Milano, Perugia, Poggibonsi, Volta Mantovana,
Salerno, Caserta, saranno presentati i volumi 2 e 3 dedicati ad Apice
Vecchia (Benevento) e a Piedimonte Matese (Caserta). I due volumi sono
pubblicati con il supporto di Gruppo D’Abbraccio s.r.l.
Ingresso libero.
secondo tour
fantasiologico per alfabetario dei luoghi, edito da ngurzu edizioni. da
un'idea di massimo gerardo carrese, studioso di storie e
caratteristiche della fantasia e dell'immaginazione. fotografie di
elisa regna. alfabetario dei luoghi è un'enciclopedia
particolare, bizzarra, unica. suggerisce di
visitare i luoghi, al momento quelli della campania, attraverso le 26
lettere dell'alfabeto. in che modo? ne discute carrese in un incontro
interattivo in cui spiega le regole che lo hanno condotto a ideare la
sua enciclopedia corredata dalle fotografie in bianco e nero di elisa
regna. dopo il primo volume
dedicato a rocchetta e croce, uscito lo scorso dicembre, sono in arrivo
i due testi dedicato ad apice vecchia (benevento) e piedimonte matese
(caserta). ogni volume, prodotto in edizione limitata, si compone di 52
fotografie in bianco e nero, scatti alfabetici di elisa regna, e
altrettanti haikugrammi del
fantasiologo carrese (brevi poesie ideate dal caso e dallo sguardo
dell’autore), che ha curato anche i saggi introduttivi e le mappe
alfabetiche dei luoghi. ogni lettera dell’alfabetario mostra uno
scatto reale (che descrive il luogo) e uno scatto chimerico (che dal
luogo prende ispirazione per andare altrove).
secondo le intenzioni di carrese «quando siamo in un luogo
fisicamente non siamo mai solo in quel posto ma anche altrove, con la
mente. fantastichiamo la maggior parte del nostro tempo, del nostro
vivere quotidiano perché qualcosa, nel nostro caso un elemento
del luogo, ci porta altrove: un profumo, la
forma di un vicolo, un suono, il rumore del vento o della pioggia, lo
sguardo di una persona, un ritratto….così ho suggerito a
elisa regna di fotografare non solo elementi reali ma anche gli
‘stimolatori fantastici’ appartenenti al luogo, a quel
preciso luogo e momento. in questo modo, ogni lettera
dell’alfabeto che
abbiamo raccolto nel nostro alfabetario mostra due scatti, uno reale e
uno chimerico, a sottolineare proprio la dualità fisico-mente
che tutti noi viviamo, anche in questo preciso istante».
alfabetario dei luoghi è un’enciclopedia artigianale,
ideata e progettata da carrese. i due autori si occupano della
fascicolazione manuale e delle fasi di incollaggio. le fasi di stampa
sono realizzate, invece, da uno stampatore così come il bottone
in legno che rilega l'intero lavoro, realizzato da un artigiano del
legno. saranno esposti pannelli fotografici di elisa regna che
ritraggono i luoghi dell'alfabetario.
ecco le date del tour,
che parte il prossimo 12 maggio. sabato 3: presentazione alfabetario
dei luoghi vol. 2 e vol. 3 con elisa regna arena mallozzi, nell'ambito
de "il bicicletterario" premio nazionale di poesia e narrativa h 11
scauri (lt) maggio venerdì 26: castello medievale
presentazione alfabetario dei
luoghi vol. 2 e vol. 3 con elisa regna h 18:30 apice vecchia (bn)
mercoledì 24: libreria altroquando presentazione alfabetario dei
luoghi vol. 2 e vol. 3 con elisa regna via del governo vecchio 82 h
19:30 roma domenica 21: giardini di arianna presentazione
alfabetario dei luoghi vol. 2
e vol. 3 con elisa regna via passeggiata archeologica 3 h 16:00
castellammare di stabia (na) venerdì 19: libreria il mondo dei
libri presentazione alfabetario dei luoghi vol. 2 e vol. 3 con elisa
regna via socrate sardelli 23 h 18:30 poggibonsi (si) giovedì
18: libreria mannaggia - libri
da un altro mondo presentazione alfabetario dei luoghi vol. 2 e vol. 3
con elisa regna via dei cartolari 8 h 18:30 perugia martedì 16:
presentazione alfabetario dei luoghi vol. 2 e vol. 3 con elisa regna
mattina istituto comprensivo "f. filzi" via wolf ferrari
(h 9:00 lezione fantasiologica
su alfabetario dei luoghi, classi primarie) milano pomeriggio
biblioteca comunale via beata paola montaldi h 18:00 volta mantovana
(mn) sabato 13: presentazione alfabetario dei luoghi vol. 2 e vol. 3
con elisa regna associazione culturale ipazia via matteotti h
18:30 sala consilina (sa)
venerdì 12: presentazione alfabetario dei luoghi vol. 2 e vol. 3
con elisa regna biblioteca comunale piazza termini h 18:00 alife (ce)
11 MAGGIO
http://www.cilentonotizie.it/dettaglio/?ID=33020
È possibile visitare un luogo con le lettere dell’alfabeto?
Sì, secondo il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. Ne discute in una presentazione interattiva.
Conversazione
con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese sul suo progetto
enciclopedico Alfabetario dei Luoghi (Ngurzu Edizioni),
interviene la fotografa Elisa Regna, coautrice del progetto.
Un gioco fantasiologico, con fotografie e haikugrammi, che invita a visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell'alfabeto.
Alfabetario dei Luoghi è
un progetto enciclopedico che rappresenta semanticamente un posto: le
26 lettere dell’alfabeto sono associate ai luoghi di un paese, ai
suoi ambienti storici e sconosciuti, frequentati e abbandonati,
pubblici e privati, belli e brutti, reali e fantastici: A come…;
B come…; Z come….
Non
la ricerca di un grafo ma di un rimando semantico. È un gioco
fantasiologico nato dalle riflessioni dello studioso Carrese su
fantasia e immaginazione viste come facoltà della mente: con
ogni lettera dell’alfabeto, e attraverso ogni singola lettera, di
un luogo si scopre un posto reale e un posto chimerico. 26 scatti di
luoghi reali (riferimento concreto al luogo) e 26 scatti di luoghi
chimerici (riferimento concreto al luogo ma che si allontana da esso
perché richiama qualcosa che non è direttamente visibile
con gli occhi del corpo ma con gli occhi della mente).
Ogni
volume è realizzato artigianalmente da uno stampatore e
falegname. Oltre alle fotografie in bianco e nero ci sono saggi
introduttivi, appunti sui luoghi e mappe alfabetiche a cura di Carrese:
il lettore se vorrà potrà seguire il percorso alfabetico
tracciato dai due autori. Presentazione interattiva sui volumi 2 e 3,
dedicati ad Apice Vecchia e Piedimonte Matese. I due volumi sono
pubblicati grazie al supporto di Gruppo D'Abbraccio S.r.l. di Ruviano. Info www.fantasiologo.com
11 MAGGIO
È possibile visitare un luogo con le lettere
dell’alfabeto? Sì, secondo il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione. Ne discute in una presentazione interattiva.
Conversazione con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese sul suo
progetto enciclopedico Alfabetario dei Luoghi (Ngurzu Edizioni),
interviene la fotografa Elisa Regna, coautrice del progetto. Un gioco
fantasiologico, con fotografie e haikugrammi, che invita a visitare un
luogo attraverso le 26 lettere dell’alfabeto. Alfabetario dei
Luoghi è un progetto enciclopedico che rappresenta
semanticamente un posto: le 26 lettere dell’alfabeto sono
associate ai luoghi di un paese, ai suoi ambienti storici e
sconosciuti, frequentati e abbandonati, pubblici e privati, belli e
brutti, reali e fantastici: A come…; B come…; Z
come…. Non la ricerca di un grafo ma di un rimando semantico.
È
un gioco fantasiologico nato dalle riflessioni dello studioso Carrese
su fantasia e immaginazione viste come facoltà della mente: con
ogni lettera dell’alfabeto, e attraverso ogni singola lettera, di
un luogo si scopre un posto reale e un posto chimerico. 26 scatti di
luoghi reali (riferimento concreto al luogo) e 26 scatti di luoghi
chimerici (riferimento concreto al luogo ma che si allontana da esso
perché richiama qualcosa che non è direttamente visibile
con gli occhi del corpo ma con gli occhi della mente). Ogni volume
è realizzato artigianalmente da uno stampatore e falegname.
Oltre alle fotografie in bianco e nero ci sono saggi introduttivi,
appunti sui luoghi e mappe alfabetiche a cura di Carrese: il lettore se
vorrà potrà seguire il percorso alfabetico tracciato dai
due autori. Presentazione interattiva sui volumi 2 e 3, dedicati ad
Apice Vecchia e Piedimonte Matese. I due volumi sono pubblicati grazie
al supporto di Gruppo D’Abbraccio S.r.l. di Ruviano.
L’appuntamento
è in programma il 13 maggio presso l’Associazione Ipazia a
Sala Consilina, via Matteotti ore 18:30.
9 MAGGIO
http://www.in-campania.it/alfabetario-dei-luoghi-2/
Alfabetario dei Luoghi: come visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell’alfabeto
È possibile visitare un
luogo con le lettere dell’alfabeto? Sì, secondo il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. Ne discute
in una presentazione interattiva. Conversazione con il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese sul suo progetto enciclopedico Alfabetario dei
Luoghi (Ngurzu Edizioni). Un gioco fantasiologico, con fotografie e
haikugrammi, che invita a visitare un luogo attraverso le 26 lettere
dell’alfabeto. Presentazione interattiva sui volumi 2 e 3,
dedicati ad Apice Vecchia e Piedimonte Matese. Interviene la fotografa
Elisa Regna, coautrice del progetto.
Info www.fantasiologo.com
12 maggio 2017
Biblioteca Comunale di Alife (CE)
Piazza Termini ore 18
9 MAGGIO
http://www.radice.ce.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=28588:alfabetario-dei-luoghi-come-visitare-un-luogo-attraverso-le-26-lettere-dell-alfabeto-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese-ad-alife&Itemid=242
Alfabetario dei Luoghi: come visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell'alfabeto.
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese ad Alife
ALIFE - L'appuntamento è per il 12 maggio alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Alife, a Piazza Termini.
Alfabetario dei Luoghi: come visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell'alfabeto
È
possibile visitare un luogo con le lettere dell'alfabeto? Sì,
secondo il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell'immaginazione. Ne discute in una
presentazione interattiva. Conversazione con il fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese sul suo progetto enciclopedico Alfabetario dei Luoghi
(Ngurzu Edizioni). Un gioco fantasiologico, con fotografie e
haikugrammi, che invita a visitare un luogo attraverso le 26 lettere
dell'alfabeto. Presentazione interattiva sui volumi 2 e 3, dedicati ad
Apice Vecchia e Piedimonte Matese. Alfabetario dei Luoghi è un
progetto enciclopedico che rappresenta semanticamente un posto: le 26
lettere dell'alfabeto sono associate ai luoghi di un paese, ai suoi
ambienti storici e sconosciuti, frequentati e abbandonati, pubblici e
privati, belli e brutti, reali e fantastici: A come...; B come...; Z
come.... Non la ricerca di un grafo ma di un rimando semantico.
È un gioco fantasiologico nato dalle riflessioni dello studioso
Carrese su fantasia e immaginazione viste come facoltà della
mente: con ogni lettera dell'alfabeto, e attraverso ogni singola
lettera, di un luogo si scopre un posto reale e un posto chimerico. 26
scatti di luoghi reali (riferimento concreto al luogo) e 26 scatti di
luoghi chimerici (riferimento concreto al luogo ma che si allontana da
esso perché richiama qualcosa che non è direttamente
visibile con gli occhi del corpo ma con gli occhi della mente). Ogni
volume è realizzato artigianalmente da uno stampatore e
falegname. Oltre alle fotografie in bianco e nero ci sono saggi
introduttivi, appunti sui luoghi e mappe alfabetiche a cura di Carrese:
il lettore se vorrà potrà seguire il percorso alfabetico
tracciato dai due autori. Interviene la fotografa Elisa Regna,
coautrice del progetto. Non un'opera turistica ma euristica, che lascia
scoprire in modo altro un territorio. I due volumi sono pubblicati
grazie al supporto di Gruppo D'Abbraccio S.r.l. di Ruviano.
9 MAGGIO
Alfabetario dei Luoghi. Visitare un luogo con 26 lettere dell'alfabeto
http://www.oggiroma.it/eventi/libri/alfabetario-dei-luoghi-visitare-un-luogo-con-26-lettere-dell-alfabeto/30963/
Alfabetario dei Luoghi. Visitare un luogo con 26 lettere dell'alfabeto.
L'opera enciclopedica del fantasiologo Carrese invita a
spasseggiare nei luoghi attraversandoli con le 26 lettere
dell'alfabeto. Fotografie di Elisa Regna
Roma. Libreria Altroquando, via Governo Vecchio. 24 maggio ore 19
Altroquando ospita la presentazione di Alfabetario dei
Luoghi, edita da Ngurzu Edizioni, gioco enciclopedico nata da un'idea
del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell'immaginazione. L'opera presenta
in più volumi i luoghi della Campania (ma il progetto si apre a
tutti i luoghi) da visitare con le 26 lettere dell'alfabeto. "Non una
guida turistica, indica il fantasiologo, ma una guida euristica, volta
a scoprire i luoghi alfabeticamente". Carrese suggerisce di
attraversare un luogo osservandolo come rimando semantico: A
come…B come…C come e per ogni lettera la fotografa Elisa
Regna presenta due scatti in bianco e nero, uno reale, che appartiene
al luogo, e un altro chimerico, che dal luogo trascende. Ogni volume di
Alfabetario dei Luoghi conserva di un luogo 52 fotografie in bianco e
nero (26 scatti reali e 26 scatti chimerici), realizzati da Elisa
Regna, fotografa di Riardo che con il fantasiologo Carrese ha
realizzato già il primo volume dedicato al piccolo borgo del
casertano Rocchetta e Croce. Da Altroquando saranno presentati i volumi
2 e 3 dedicati rispettivamente ad Apice Vecchia e a Piedimonte
Matese.
"Quando siamo in un luogo fisicamente – spiega il
fantasiologo Carrese – non siamo mai solo in quel posto ma anche
altrove, con la mente. Fantastichiamo la maggior parte del nostro
tempo, del nostro vivere quotidiano perché qualcosa, nel nostro
caso un elemento del luogo, ci porta altrove: un profumo, la forma di
un vicolo, un suono, il rumore del vento o della pioggia, lo sguardo di
una persona, un ritratto… Così ho suggerito a Elisa Regna
di fotografare non solo elementi reali ma anche gli 'stimolatori
fantastici' appartenenti al luogo, a quel preciso luogo e momento. In
questo modo, ogni lettera dell'alfabeto che abbiamo raccolto nel nostro
alfabetario mostra due scatti, uno reale e uno chimerico, a
sottolineare proprio la dualità fisico-mente che tutti noi
viviamo, anche in questo preciso istante. Quando siamo davanti a una
pietra, possiamo scegliere se guardare una pietra o se vedere una
pietra. Ogni singolo volume di Alfabetario dei Luoghi è il
nostro modo, quello di Elisa e il mio, di stare al mondo.".
L'opera si completa di 52 haikugrammi del fantasiologo,
con suoi saggi e mappe alfabetiche: se un lettore volesse ripercorrere
i luoghi attraversati alfabeticamente dai due autori lo potrebbe farlo
grazie alle mappe disegnate da Carrese che indicano dove trovare in un
dato luogo le rispettive lettere dell'alfabeto individuate durante la
spasseggiata con Elisa Regna. Alfabetario dei Luoghi nasce non per
evadere dal circostante ma per ri-crearlo e de-scriverlo con
curiosità rinnovata. È una singolare gita. Una guida non
turistica. Ma euristica. Un tentativo che ri-scopre i luoghi, anche da
parte di chi da sempre li vive e li conosce (o crede di vivere e di
conoscere). Realizzato artigianalmente da un falegname, uno stampatore
e dagli stessi autori. I due volumi sono pubblicati grazie al sostegno
di Gruppo D'Abbraccio srl di Ruviano. Le presentazioni fantasiologiche
si caratterizzano per il coinvolgimento attivo degli spettatori:
Carrese, invitando alla riflessione e alla partecipazione, descrive con
riferimenti pratici e teorici l'opera sviluppata dagli studi dedicati a
fantasia e immaginazione intese come facoltà della mente.
Saranno esposti alcuni scatti di Regna tratti dalle pubblicazioni in
tour.
5 MAGGIO
Perugia, sul pianeta Mannaggia atterra un maggio pieno di libri, degustazioni e laboratori
http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/05/05/perugia-sul-pianeta-mannaggia-atterra-un-maggio-pieno-di-libri-degustazioni-e-laboratori/
Giovedì
18 maggio (ore 18) presentazione di Alfabetario dei luoghi, come
visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell’alfabeto di
Massimo Gerardo Carrese. Riflessioni, svirgolazioni, esercizi
fantasiologici con l’autore ed Elisa Regna (fotografa).
Alfabetario dei Luoghi è un progetto enciclopedico del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. Dedicato
principalmente ai paesi della Campania (regione di provenienza degli
autori), la struttura del progetto è però applicabile a
ogni luogo. Il volume rappresenta semanticamente un posto: le 26
lettere dell’alfabeto sono associate ai luoghi di un paese, ai
suoi ambienti storici e sconosciuti, frequentati e abbandonati,
pubblici e privati, belli e brutti, reali e fantastici: A come…;
B come…; Z come… Non la ricerca di un grafo ma di un
rimando semantico.
5 MAGGIO
Perugia, tutti gli eventi di maggio alla libreria Mannaggia: presentazioni, letture, giornate per bambini
Il calendario degli appuntamenti in via Cartolari: dalla festa della
mamma a Encuentro, fino alle nuove serate enogastronomiche nei locali
del centro storico
http://www.umbria24.it/noise24/perugia-tutti-gli-eventi-di-maggio-alla-libreria-mannaggia-presentazioni-letture-giornate-per-bambini
Il
18 maggio (ore 18.00), insieme al fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
si approfondirà il progetto enciclopedico
‘L’alfabetario dei luoghi – come visitare un luogo
attraverso le 26 lettere dell’alfabeto’: le lettere sono
associate ai luoghi di un paese, ai suoi ambienti storici e
sconosciuti, frequentati e abbandonati, pubblici e privati, belli e
brutti, reali e fantastici.
5 MAGGIO
http://www.matesenews.it/?p=65677
ALIFE / CAIAZZO. In città
la 1° tappa del tour “Alfabetario dei Luoghi” a cura di
Massimo Carrese e Elisa Regna: biblioteca comunale in Piazza Termini
ore 18:00 il 12 maggio prossimoCome visitare un luogo dalle 16 lettere
dell’alfabeto. Saranno presentati i volumi 2 e 3 dedicati ad
Apice Vecchia e Piedimonte Matese del fantasiologo di Caiazzo.
“Quando
siamo davanti a una pietra, possiamo scegliere se guardare una pietra o
se vedere una pietra. Ogni singolo volume di Alfabetario dei Luoghi
è il nostro modo, quello di Elisa e il mio, di stare al
mondo.” Con queste parole, il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese descrive la sua opera enciclopedica Alfabetario dei Luoghi
realizzata con la fotografa Elisa Regna ed edita artigianalmente da
Ngurzu Edizioni. Immaginare e fantasiare, guardare e vedere. Parole che
sembrano sinonimi e che invece rappresentano modi diversi di percepire
il mondo. Alfabetario dei Luoghi è un progetto enciclopedico che
nasce da un’idea del fantasiologo Carrese, dedicato
principalmente ai paesi della Campania (regione di provenienza dei due
autori), la struttura del progetto è però applicabile a
ogni luogo. Alfabetario dei Luoghi rappresenta semanticamente un posto:
le 26 lettere dell’alfabeto sono associate ai luoghi di un paese,
ai suoi ambienti storici e sconosciuti, frequentati e abbandonati,
pubblici e privati, belli e brutti, reali e fantastici: A come…;
B come…; Z come…. Non la ricerca di un grafo ma di un
rimando semantico. È un gioco fantasiologico: con ogni lettera
dell’alfabeto, e attraverso ogni singola lettera, di un luogo si
scopre un posto reale e un posto chimerico. 26 scatti di luoghi reali
(riferimento concreto al luogo, indicato in tavola con lettera
alfabetica maiuscola) e 26 scatti di luoghi chimerici (riferimento
concreto al luogo ma che si allontana da esso perché richiama
qualcosa che non è direttamente visibile con gli occhi del corpo
ma con gli occhi della mente – indicato in tavola con lettera
minuscola). Le fotografie di Elisa Regna raccontano paesaggi reali e
chimerici mentre il gioco fantasiologico “haikugrammi” di
Massimo Gerardo Carrese (combinato dal caso e dallo sguardo
dell’autore) completa con brevi poesie il bianco e nero degli
scatti. L’Alfabetario dei Luoghi, che si apre con dei saggi del
fantasiologo che ha curato anche l’impaginazione e la veste
editoriale dell’opera, realizzata insieme a un falegname e
stampatore, è uno strumento didattico per l’immaginazione
(facoltà dell’azione) e per la fantasia (facoltà
del possibile). Non per evadere dal circostante ma per ri-crearlo e
de-scriverlo con curiosità rinnovata. È una singolare
gita. Una guida non turistica. Ma euristica. Un tentativo che ri-scopre
i luoghi, anche da parte di chi da sempre li vive e li conosce (o crede
di vivere e di conoscere). I due volumi sono pubblicati grazie al
supporto del Gruppo D’Abbraccio Srl di Ruviano. Ingresso libero.
22 APRILE
NAPOLI - CLOWNTERAPIA, TRE GIORNI CON STUDIOSI, VOLONTARI E SPETTACOLI
http://www.informazione.campania.it/napoli/210281-napoli-clownterapia-tre-giorni-con-studiosi-volontari-e-spettacoli.html
“ZERO
– 100 Famiglie in fiera” è la manifestazione
che animerà Piazza Garibaldi il 21- 22 e 23 aprile a cura delle
associazioni Teniamoci per mano Onlus e A.F.E.P.A.T. Onlus
(Associazione ferrovieri e pensionati amanti del treno) organizzata da
Sepa Holding Srl. Laboratori, spettacoli, incontri, tutti eventi
gratuiti per sostenere la clownterapia negli ospedali italiani. Molti i
nomi in calendario, da Michael Christensen a Rosalia Porcaro,
dall’Accademia Musicale Giuseppe Verdi di Volla al Yogando &
Ridendo” di Rodolfo Matto. Ospite atteso è Michael
Christensen, il clown professionista che nel 1986 diede vita a New
York, insieme all’amico e collega Paul Binder, al “The
Clown Care Unit”, la prima unità speciale di clown dottori
il cui scopo è ancora oggi quello di portare gioia e sorrisi
all’interno degli ospedali pediatrici. Christensen è
considerato il vero fondatore della clownterapia. Tra gli invitati, il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com), che venerdì 21 terrà un
laboratorio di fantasiologia dal titolo “Sorridere con la
fantasiologia” dedicato a genitori, curiosi (10:30-12:30) e
volontari (14:30-16:30).
Napoli. Clown terapia e fantasiologia per alleviare le sofferenze negli ospedali
http://www.teleradio-news.it/2017/04/20/napoli-clown-terapia-e-fantasiologia-per-alleviare-le-sofferenze-negli-ospedali/
18 APRILE
Piedimonte Matese, prossima tappa di una “fantasiosa” enciclopedia
https://www.clarusonline.it/2017/04/18/piedimonte-matese-prossima-tappa-di-una-fantasiosa-enciclopedia/
In
uscita i prossimi volumi dell'Alfabetario dei Luoghi, il "progetto
enciclopedico" realizzato dal fantasiologo Carrese e la fotografa Elisa
Regna. I luoghi protagonisti sono Piedimonte Matese e Apice Vecchia
Un “progetto
enciclopedico”: è così che Massimo Gerardo Carrese,
alias fantasiologo, definisce l’Alfabetario dei Luoghi.
Solo pochi
mesi fa, per la precisione a dicembre, era uscito il primo volume di
questa originalissima opera, risultato di un lavoro che il fantasiologo
ha realizzato con la preziosa collaborazione di Elisa Regna, fotografa
freelance. L’Alfabetario
nasce da un gioco fantasiologico, poetico e fotografico, che dà
al lettore curioso la possibilità di visitare i luoghi della
bella Campania attraverso le 26 lettere dell’alfabeto. La
perlustrazione dei luoghi risponde alla precisa regola di
“trovare nei luoghi i rimandi semantici, e non i grafi, delle 26
lettere dell’alfabeto”. Dopo
il primo volume, dedicato alla lettera “R” di Rocchetta e
Croce, a maggio usciranno i due nuovi capitoli: “A” di
Apice Vecchia e “P” di Piedimonte Matese. Il libro è
un prodotto artigianale, realizzato dallo stampatore Giuseppe
D’Abbruzzo, chiudendo le pagine con dei bulloni di legno,
lavorati dall’artigiano Nino Santabarbara. La fascicolazione e
l’incollaggio, invece, sono opera dei due autori. È il
principio al quale questi ultimi si sono ispirati nella composizione
delle pagine, a partire dalle foto, che non si rifanno ad alcuno studio
o progetto.
Componente
essenziale dell’Alfabetario e funzionale alla possibilità
di “ri-scoprire” le località passate in rassegna,
stimolando fantasia e immaginazione, sono gli scatti a opera di Elisa
Regna, 52 fotografie in bianco e nero. I volumi incentrati su
Piedimonte Matese e Apice Vecchia sono stati pubblicati grazie al
supporto del Gruppo D’Abbraccio s.r.l. di Ruviano.
A partire dal
prossimo 12 di maggio, il fantasiologo comincerà il suo tour,
percorrendo l’Italia dal Nord al Sud. La prima tappa sarà
Alife, per proseguire alla volta di Milano, Mantova, Perugia,
Poggibonsi, Roma, Castellammare di Stabia, Apice Vecchia, Scauri, Sala
Consilina.
13 APRILE
Alfabetario dei luoghi, su Apice Vecchia e Piedimonte Matese
L’enciclopedia del fantasiologo Carrese con le fotografie di Elisa Regna. Tra un mese il tour
Parte il prossimo 12 maggio il tour nazionale del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione....
Da Alife a Milano, con
tappa a Perugia e Poggibonsi, per arrivare a Roma, sostare ad Apice
Vecchia e fare capolino a Sala Consilina, con chiusura a Scauri. Parte
il prossimo 12 maggio il tour nazionale del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, che insieme alla fotografa Elisa Regna
promuove la loro opera enciclopedica Alfabetario dei Luoghi. Coinvolte
scuole, librerie, biblioteche, associazioni. Previsti 26 volumi, editi
da Ngurzu Edizioni, Alfabetario dei Luoghi racconta la Campania
attraverso un gioco ideato dal fantasiologo Carrese. Come visitare i
luoghi attraverso le 26 lettere dell’alfabeto, cercando, e
fotografando, nei singoli posti non lettere bensì rimandi
semantici a cui le lettere sono relazionate (su www.fantasiologo.com si
può sfogliare la struttura del progetto, con anteprime
fotografiche). Dopo
il primo volume dedicato a Rocchetta e Croce, uscito lo scorso
dicembre, sono in arrivo i due libri su Apice Vecchia (Benevento) e
Piedimonte Matese (Caserta). Ogni volume, prodotto in edizione
limitata, si compone di 52 fotografie in bianco e nero, scatti
alfabetici di Elisa Regna, e altrettanti haikugrammi del fantasiologo
Carrese (brevi poesie ideate dal caso e dallo sguardo
dell’autore), che ha curato anche i saggi introduttivi e le mappe
alfabetiche dei luoghi. Ogni lettera dell’Alfabetario mostra uno
scatto reale (che descrive il luogo) e uno scatto chimerico (che dal
luogo prende ispirazione per andare altrove). Secondo
le intenzioni di Carrese «Quando siamo in un luogo fisicamente
non siamo mai solo in quel posto ma anche altrove, con la mente.
Fantastichiamo la maggior parte del nostro tempo, del nostro vivere
quotidiano perché qualcosa, nel nostro caso un elemento del
luogo, ci porta altrove: un profumo, la forma di un vicolo, un suono,
il rumore del vento o della pioggia, lo sguardo di una persona, un
ritratto….Così ho suggerito a Elisa Regna di fotografare
non solo elementi reali ma anche gli ‘stimolatori
fantastici’ appartenenti al luogo, a quel preciso luogo e
momento. In questo modo, ogni lettera dell’alfabeto che abbiamo
raccolto nel nostro alfabetario mostra due scatti, uno reale e uno
chimerico, a sottolineare proprio la dualità fisico-mente che
tutti noi viviamo, anche in questo preciso istante». Alfabetario
dei Luoghi è un’enciclopedia artigianale, ideata e
progettata da Carrese. È realizzata dallo stampatore Giuseppe
D’Abbruzzo di Pontelatone e dall’artigiano del legno Nino
Santabarbara di Caiazzo. La stessa Elisa Regna, insieme
all’autore, partecipa al lavoro di fascicolazione e incollaggio
delle pagine. I due volumi su Apice Vecchia e Piedimonte Matese godono
del supporto di Gruppo D’Abbraccio di Ruviano. Per gli
aggiornamenti sulle date www.fantasiologo.com o la pagina facebook
“Massimo Gerardo Carrese”
APRILE
Sociale. Zero-100 per i benefici della clown terapia
http://www.crudiezine.it/sociale-zero-100-per-i-benefici-della-clown-terapia/
[...]
Per questo abbiamo riunito un po’ di professionisti che si sono
mostrati disponibili a condividere le loro esperienze. Abbiamo
invitato, primo fra tutti, Michael Christensen, il fondatore della
clown terapia. Inoltre, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, per
aiutare i nostri volontari a sviluppare la creatività e
l’immaginazione; [...]
30 MARZO
A Caiazzo "I Giardini del Volturno"
http://www.slowsud.it/caiazzo-giardini-del-volturno/6926/
27 MARZO
Caserta, presentata la VIII edizione della Mostra Florovivaistica GIARDINI DEL VOLTURNO
http://www.ecodicaserta.it/index.php/home/cultura/33490-caserta-presentata-la-viii-edizione-della-mostra-florovivaistica-giardini-del-volturno.html
24 MARZO
La mostra mercato I Giardini del Volturno a Caiazzo dedicata all’artigianato naturale
http://www.napolike.it/mostra-mercato-i-giardini-del-volturno-a-caiazzo
22 FEBBRAIO
Caserta. All'Ordine degli Architetti l'Alfabetario dei Luoghi del fantasiologo Carrese
http://www.teleradio-news.it/2017/02/22/caserta-allordine-degli-architetti-lalfabetario-dei-luoghi-del-fantasiologo-carrese/
16 FEBBRAIO

9 FEBBRAIO
"Cronache di Caserta"

9 FEBBRAIO
Alfabetario dei Luoghi, Massimo Gerardo Carrese presenta il suo libro alla libreria Lanovecento di Pozzuoli.
https://www.gazzettadinapoli.it/rubriche/ilibri/alfabetario-dei-luoghi-massimo-gerardo-carrese-presenta-suo-libro-alla-libreria-lanovecento-pozzuoli/
Massimo
Gerardo Carrese studia le due facoltà della mente, fantasia e
immaginazione. Ne ricerca le storie, le caratteristiche, i meccanismi
nella vita quotidiana e nelle discipline umanistiche, scientifiche,
ludiche e artistiche. È uno studioso, appassionato di rompicapi
e di enigmistica, musicista, poeta onomaturgo e ludorimico. Citato come
“fantasiologo” anche in un articolo su Treccani Online, da
molti anni porta in giro in Italia e qualche volta all’estero, i
suoi incontri interdisciplinari su fantasia e immaginazione per
discutere di suoi studi, giochi e ricerche. Alfabetario dei Luoghi,
edito da Ngurzu Edizioni, è la sua ultima pubblicazione in cui
presenta un’idea originale per visitare i luoghi attraverso le 26
lettere dell’alfabeto. L’idea che il fantasiologo Carrese
propone è assai semplice: egli non invita a ricercare nei posti
forme di lettere alfabetiche bensì relazioni semantiche: A
come… B come… C come… . Un vero e proprio
alfabetario realizzato con la fotografa Elisa Regna, coautrice del
primo volume. Con lei Carrese ha visitato il piccolo borgo di Rocchetta
e Croce in provincia di Caserta trovando in esso 26 rimandi semantici
da fotografare: per esempio, A come “aglio”, un fascio di
aglio lasciato respirare sul muro; “R” come
“rombo”, figura geometrica disegnata su un portone del
centro storico; “V” come “Venere”, la
sensualissima dea raffigurata in una statua posta all’ingresso di
una casa, e così via, per ogni lettera dell’alfabeto. A
ogni rimando semantico, e per ognuna delle 26 lettere alfabetiche,
comprese quelle straniere, è associato un solo elemento che si
trova nel paese di Rocchetta e Croce. Questi scatti sono definiti dagli
autori come “reali”, cioè individuabili e
rintracciabili nel borgo. Gli scatti in bianco e nero di Elisa Regna
descrivono l’immediatezza dello sguardo del passeggiatore che si
ritrova, secondo l’idea carresiana, a ri-scoprire un luogo non in
modo turistico bensì euristico: il visitatore guarda quel luogo
alla ricerca delle relazioni semantiche da far combaciare alle singole
lettere dell’alfabeto. Alfabetario dei Luoghi, oltre a essere
un’opera realizzata perlopiù a mano da stampatori,
artigiani e dagli stessi autori, ci mostra quello che in un luogo
è anche invisibile. E questa è la sua
particolarità. Ci sono, infatti, accanto agli scatti
“reali”, altri 26 scatti alfabetici definiti
“chimerici”, che trascendono lo sguardo del passeggiatore
il quale, visitando un luogo, è sì presente con il corpo
ma con la mente è certamente anche altrove. Lo scatto chimerico
è quello che tenta di mostrare l’altrove dei due autori,
ispirati da elementi (cose, persone, paesaggi) di Rocchetta e Croce che
conducono a fantasticare. Così come la madeleine di Proust, che
non è più un dolcetto ma ciò che permette di
ritornare al passato. 52 fotografie in b/n descritte da haikugrammi, un
gioco poetico ideato da Carrese e ispirato al caso e alla logica. La
Libreria Lanovecento di Pozzuoli (via Carmine) vi invita a partecipare
alla presentazione che prevede il coinvolgimento dei presenti. Ingresso
libero.
9 FEBBRAIO
"MateseNews.it"
CALVI RISORTA / ROCCHETTA E CROCE. Come visitare un paese seguendo le 26 lettere dell’alfabeto?
In Alfabetario dei Luoghi si leggono tavole alfabetiche che
corrispondono a “L” come “lumaca” appoggiata a
una pietra nel paese, “O” come “ombra”
rintracciata nel buco di un muro, “Z” come
“zittio” di una piazza silenziosa.
L’Alfabetario dei
luoghi, da un’idea del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese di
Caiazzo con la fotografa Elisa Regna, è una guida “non
turistica ma euristica“. I due autori presentano il primo volume
della loro enciclopedia fotografica e poetica su diversi luoghi della
Campania che hanno visitato secondo un gioco fantasiologico che
coinvolge le lettere dell’alfabeto. La presentazione interattiva
è prevista per sabato prossimo 11 fabbraio, alle ore 18.00,
presso la Piccola Libreria 80mq sempre a Calvi Risorta. L’opera
è un libro fotografico e poetico: una suggestione nata dallo
studioso di Storie e caratteristiche della fantasia di Caiazzo e
dell’immaginazione che ha invitato la fotografa Regna a
passeggiare con lui nel paese di Rocchetta e Croce, scoprendo in esso
le 26 lettere dell’alfabeto. Carrese e Regna hanno visitato il
paese strutturando un alfabetario di 52 immagini in bianco e nero. I
due ricreano dei rimandi alfabetici rintracciabili nel luogo, nelle
persone e oggetti che vivono un luogo. In Alfabetario dei Luoghi si
leggono tavole alfabetiche che corrispondono a “L” come
“lumaca” appoggiata a una pietra nel paese, “O”
come “ombra” rintracciata nel buco di un muro,
“Z” come “zittio” di una piazza silenziosa.
Immagini di Rocchetta e Croce che si possono verificare grazie a una
mappa disegnata dal Carrese che permette al lettore di partecipare,
oltre che idealmente, anche fisicamente all’alfabetario
ripercorrendo i passi dei due autori.
8 FEBBRAIO
"Il Mattino"
L'Alfabetario
dei luoghi, da un'idea del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con la
fotografa Elisa Regna, è una guida "non turistica ma euristica".
I due autori presentano il primo volume della loro enciclopedica
fotografica e poetica sui luoghi della Campania che hanno visitato
secondo un gioco fantasiologico o che coinvolge le lettere
dell'alfabeto. Si terrà una presentazione interattiva, con
coinvolgimento del pubblico, sabato alle 18 alla Piccola Libreria 80mq
in via Garibaldi a Calvi Risorta.
7/8 FEBBRAIO
Calvi Risorta. ‘Alfabetario dei luoghi’, un incontro interattivo alla Piccola Libreria 80mq
http://www.v-news.it/calvi-risorta-alfabetario-dei-luoghi-un-incontro-interattivo-alla-piccola-libreria-80mq/
http://www.casertafocus.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=12137:calvi-risorta-come-visitare-un-paese-seguendo-le-26-lettere-dell-alfabeto&catid=13&Itemid=135
http://www.grazzaniseonline.eu/spip.php?article4247
http://www.cancelloedarnonenews.it/calvi-risorta-come-visitare-un-paese-seguendo-le-26-lettere-dellalfabeto/
http://caserta24ore.altervista.org/08022017/calvi-risorta-come-visitare-un-paese-seguendo-le-26-lettere-dellalfabeto/
http://www.casertafocus.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=12137:calvi-risorta-come-visitare-un-paese-seguendo-le-26-lettere-dell-alfabeto&catid=13&Itemid=135
http://www.caleno24ore.it/wordpress/64062/alla-piccola-libreria-80mq-massimo-gerardo-carnese-con-lalfabetario-dei-luoghi.html
CALVI RISORTA. Come visitare un paese seguendo le 26 lettere dell’alfabeto?
L’Alfabetario dei
luoghi, da un’idea del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con
la fotografa Elisa Regna, è una guida “non turistica ma
euristica“.
I due autori presentano il
primo volume della loro enciclopedia fotografica e poetica sui luoghi
della Campania che hanno visitato secondo un gioco fantasiologico che
coinvolge le lettere dell’alfabeto.
Si terrà una
presentazione interattiva, con coinvolgimento del pubblico, sabato 11
fabbraio alle ore 18.00 presso la Piccola Libreria 80mq in via
Garibaldi a Calvi Risorta.
Alfabetario dei Luoghi
è un libro fotografico e poetico: una suggestione nata da
Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione che ha invitato la fotografa Elisa
Regna a passeggiare con lui nel paese di Rocchetta e Croce, in
provincia di Caserta, scoprendo in esso le 26 lettere
dell’alfabeto. Carrese e Regna hanno visitato il paese di
Rocchetta e Croce, in provincia di Caserta, strutturando un alfabetario
di 52 immagini in bianco e nero scattate da Elisa Regna. La fotografa,
che passeggia con il fantasiologo, ricrea dei rimandi alfabetici
rintracciabili nel luogo, nelle persone e oggetti che vivono un luogo.
In Alfabetario dei Luoghi si leggono tavole alfabetiche che
corrispondono a “L” come “lumaca” appoggiata a
una pietra nel paese, “O” come “ombra”
rintracciata nel buco di un muro, “Z” come
“zittio” di una piazza silenziosa. Immagini di Rocchetta e
Croce che si possono verificare grazie a una mappa disegnata dal
fantasiologo Carrese che permette al lettore di partecipare, oltre che
idealmente, anche fisicamente all’alfabetario ripercorrendo i
passi dei due autori.
7 FEBBRAIO
Calvi Risorta: Massimo Gerardo Carrese con "L'Alfabetario dei Luoghi" alla piccola libreria 80mq.
http://www.radice.ce.it/eventi/26847-calvi-risorta-massimo-gerardo-carrese-con-l-alfabetario-dei-luoghi-alla-piccola-libreria-80mq.html
L'Alfabetario
dei luoghi, da un'idea del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con la
fotografa Elisa Regna, è una guida "non turistica ma euristica".
I
due autori presentano il primo volume della loro enciclopedia
fotografica e poetica sui luoghi della Campania che hanno visitato
secondo un gioco fantasiologico che coinvolge le lettere dell'alfabeto.
Si
terrà una presentazione interattiva, con coinvolgimento del
pubblico, sabato 11 febbraio, alle ore 18.00, presso la Piccola
Libreria 80mq in via Garibaldi a Calvi Risorta.
Alfabetario
dei Luoghi è un libro fotografico e poetico: una suggestione
nata da Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche
della fantasia e dell'immaginazione che ha invitato la fotografa Elisa
Regna a passeggiare con lui nel paese di Rocchetta e Croce, in
provincia di Caserta, scoprendo in esso le 26 lettere dell'alfabeto.
Carrese e Regna hanno visitato il paese di Rocchetta e Croce, in
provincia di Caserta, strutturando un alfabetario di 52 immagini in
bianco e nero scattate da Elisa Regna. La fotografa, che passeggia con
il fantasiologo, ricrea dei rimandi alfabetici rintracciabili nel
luogo, nelle persone e oggetti che vivono un luogo.
In
Alfabetario dei Luoghi si leggono tavole alfabetiche che corrispondono
a "L" come "lumaca" appoggiata a una pietra nel paese, "O" come "ombra"
rintracciata nel buco di un muro, "Z" come "zittio" di una piazza
silenziosa. Immagini di Rocchetta e Croce che si possono verificare
grazie a una mappa disegnata dal fantasiologo Carrese che permette al
lettore di partecipare, oltre che idealmente, anche fisicamente
all'alfabetario ripercorrendo i passi dei due autori.
6 FEBBRAIO
MAGAZINE: Come visitare i luoghi con le lettere dell’alfabeto
http://www.napolivillage.com/Pozzuoli-Village/magazine-come-visitare-i-luoghi-con-le-lettere-dellalfabeto.html
POZZUOLI-
Venerdì prossimo alle ore 18 alla libreria Lanovecento di
Pozzuoli. Ne parla lo studioso Massimo Gerardo Carrese, esperto di
Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, che
presenta il suo primo volume enciclopedico Alfabetario dei Luoghi
(Ngurzu Edizioni) insieme alla fotografa Elisa Regna.
Massimo Gerardo Carrese studia
le due facoltà della mente, fantasia e immaginazione. Ne ricerca
le storie, le caratteristiche, i meccanismi nella vita quotidiana e
nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche.
È uno studioso, appassionato di rompicapi e di enigmistica,
musicista, poeta onomaturgo e ludorimico. Citato come
“fantasiologo” anche in un articolo su Treccani Online, da
molti anni porta in giro in Italia e qualche volta all’estero, i
suoi incontri interdisciplinari su fantasia e immaginazione per
discutere di suoi studi, giochi e ricerche. Alfabetario dei Luoghi,
edito da Ngurzu Edizioni, è la sua ultima pubblicazione in cui
presenta un’idea originale per visitare i luoghi attraverso le 26
lettere dell’alfabeto. L’idea che il fantasiologo Carrese
propone è assai semplice: egli non invita a ricercare nei posti
forme di lettere alfabetiche bensì relazioni semantiche: A
come… B come… C come… . Un vero e proprio
alfabetario realizzato
con la fotografa Elisa Regna,
coautrice del primo volume. Con lei Carrese ha visitato il piccolo
borgo di Rocchetta e Croce in provincia di Caserta trovando in esso 26
rimandi semantici da fotografare: per esempio, A come
“aglio”, un fascio di aglio lasciato respirare sul muro;
“R” come “rombo”, figura geometrica disegnata
su un portone del centro storico; “V” come
“Venere”, la sensualissima dea raffigurata in una statua
posta all’ingresso di una casa, e così via, per ogni
lettera dell’alfabeto. A ogni rimando semantico, e per ognuna
delle 26 lettere alfabetiche, comprese quelle straniere, è
associato un solo elemento che si trova nel paese di Rocchetta e Croce.
Questi scatti sono definiti dagli autori come “reali”,
cioè individuabili e rintracciabili nel borgo. Gli scatti in
bianco e nero di Elisa Regna descrivono l’immediatezza dello
sguardo del passeggiatore che si ritrova, secondo l’idea
carresiana, a ri-scoprire un luogo non in modo turistico b
ensì euristico: il
visitatore guarda quel luogo alla ricerca delle relazioni semantiche da
far combaciare alle singole lettere dell’alfabeto. Alfabetario
dei Luoghi, oltre a essere un’opera realizzata perlopiù a
mano da stampatori, artigiani e dagli stessi autori, ci mostra quello
che in un luogo è anche invisibile. E questa è la sua
particolarità. Ci sono, infatti, accanto agli scatti
“reali”, altri 26 scatti alfabetici definiti
“chimerici”, che trascendono lo sguardo del passeggiatore
il quale, visitando un luogo, è sì presente con il corpo
ma con la mente è certamente anche altrove. Lo scatto chimerico
è quello che tenta di mostrare l’altrove dei due autori,
ispirati da elementi (cose, persone, paesaggi) di Rocchetta e Croce che
conducono a fantasticare. Così come la madeleine di Proust, che
non è più un dolcetto ma ciò che permette di
ritornare al passato. 52 fotografie in b/n descritte da haikugrammi, un
gioco poetico ideato da Carrese e ispirato al ca
so e alla logica. La Libreria
Lanovecento di Pozzuoli (via Carmine) vi invita a partecipare alla
presentazione che prevede il coinvolgimento dei presenti. Ingresso
libero.
1 FEBBRAIO
Spigno Saturnia – “I luoghi sono poesie da leggere e da ri-scoprire”. L’evento il 4 febbraio
con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
http://www.golfotv.it/eventi/spigno-saturnia-i-luoghi-sono-poesie-da-leggere-e-da-ri-scoprire-levento-il-4-febbraio-con-il-fantasiologo-massimo-gerardo-carrese.php
Spigno
Saturnia 1 febbraio 2017 – Sabato 4 febbraio il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese presenta il primo volume della sua enciclopedia
alfabetica dedicata ai luoghi. Come visitare un paese seguendo le
lettere dell’alfabeto. Presente la fotografa Elisa Regna.
L’evento è curato dall’associazione UmanaMente.
alfabetario-dei-luoghi-ngurzu-edizioni-carrese-regna-436x556I
luoghi sono poesie da leggere e da ri-scoprire, anche alfabeticamente.
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com), rilegge i luoghi ideando un Alfabetario dei
Luoghi (Ngurzu Edizioni) in cui sono presenti scatti in bn di Elisa
Regna. Primo volume enciclopedico di una raccolta originalissima nata
dagli studi del fantasiologo il cui tema è ri-scoprire un luogo
attraverso le lettere dell’alfabeto. Se ne discute con
l’Associazione UmanaMente, in un incontro interattivo che
coinvolge il pubblico, sabato 4 febbraio ore 19:30 a Spigno Saturnia
presso il Casale Rio Conca (via Turrimai 116).
La
struttura dell’enciclopedia Alfabetario dei Luoghi, opera
realizzata a mano da uno stampatore, da un artigiano e dagli stessi
autori, è la seguente: seguendo le 26 lettere
dell’alfabeto si esplora un paese alla ricerca dei rispettivi
rimandi semantici reali, cioè appartenenti al luogo (per esempio
“R” rintracciata nel disegno su una porta di
“rombi”), e altri 26 rimandi semantici questa volta
chimerici, sempre appartenenti al luogo ma rappresentativi della nostra
mente che è altrove, anche quando siamo in un luogo con il corpo
(per esempio, vedere una piazza e pensare alla lettera “Z”
di “Zittìo”).
Ogni
rimando, anche quello chimerico, è fotografato, dunque mostrato
al lettore che può seguire una mappa per individuare dove sono
avvenuti gli scatti alfabetici in un preciso luogo. “Il vincolo
alfabetico, cioè la ricerca per ogni lettera dell’alfabeto
di uno scatto reale e di uno chimerico, spiega Carrese, permette di
osservare un luogo con occhi e mente attenti e al tempo poetici. Il
nostro lavoro enciclopedico è una guida euristica e non
turistica perché ri-scopre i luoghi in quel preciso istante, con
curiosità rinnovata.” 52 fotografie in bianco e nero,
istantanee scattate senza ripensamenti perché ci sono altre
regole dell’alfabetario di cui Carrese discuterà,
descritte da haikugrammi (un gioco linguistico dettato dal caso e dallo
sguardo dell’autore che è anche ideatore del gioco). Il
primo volume dell’enciclopedia è dedicato a Rocchetta e
Croce, borgo in provincia di Caserta. I due autori parleranno con il
pubblico della loro esperienza alfabetica e del progetto enciclopedico
che coinvolgerà altri paesi, scelti rigorosamente secondo una
logica alfabetica.
30 GENNAIO
http://www.latinacorriere.it/2017/01/30/spigno-saturnia-limmaginazione-protagonista-al-casale-rio-conca-gerardo-carrese-presenta-lalfabetario-dei-luoghi/
Spigno Saturnia, l’immaginazione protagonista al Casale Rio Conca: Gerardo Carrese presenta l’Alfabetario dei Luoghi
Sabato 4 febbraio alle ore
19:30, Gerardo Carrese presenta l'”Alfabetario dei Luoghi”
al Casale Rio Conca (via Turrimai 116). Edita da Ngurzu Edizioni,
è un’enciclopedia sui generis. Invita il lettore a
inoltrarsi nei luoghi, quelli campani per il momento, e a scoprire a
come visitarli seguendo le 26 lettere dell’alfabeto.
Nata da un’idea del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, Alfabetario
dei Luoghi è un’enciclopedia insieme poetica e
fotografica. È un’opera realizzata a mano e descrive il
modo di visitare un luogo con le lettere dell’alfabeto, per
riaccendere la curiosità di chi osserva luoghi. Una guida non
turistica bensì euristica perché si va alla ricerca non
di forme di lettere nei vari luoghi bensì di relazioni
semantiche che caratterizzano quei luoghi e rintracciabili attraverso
l’alfabeto. Ogni singola lettera corrisponde a un rimando
semantico, reale e chimerico: reale perché il rimando semantico
è ispirato al luogo (es. “R” come
“rombo” disegnato su una porta); chimerico perché il
rimando semantico è sempre ispirato al luogo ma da esso si
associa a qualcosa di altro (es. “Z” come
“zittio” di una piazza). 26 scatti reali e 26 scatti
chimerici, dedicati in questo primo volume, al borgo di Rocchetta e
Croce in provincia di Caserta, di cui si palerà sabato prossimo.
Una scelta del doppio scatto, autoimposta da Carrese come regole, a
sottolineare la dualità corpo e mente che coinvolge ognuno di
noi: con il corpo siamo sempre dove siamo ma con la mente siamo quasi
sempre altrove. Fotografie, dunque, non casuali ma rappresentative di
un luogo, di un luogo vissuto in quel momento secondo la
sensibilità dei due autori.
Le fotografie di Elisa Regna,
in bianco e nero realizzate con rigide regole dell’alfabetario,
sono ristrette da forti limitazioni: un esempio di queste regole, che
saranno descritte da Carrese in un incontro che prevede la
partecipazione attiva del pubblico, è
l’impossibilità a eseguire per ogni lettera alfabetica un
secondo scatto. Il primo scatto, anche se approssimato, è quello
determinante di modo che si possa vivere e mostrare del luogo
l’immediatezza e non la scelta degli scatti in laboratorio. 52
scatti in bn che ripercorrono alfabeticamente il paese. Altrettanti
“haikugrammi”, gioco poetico ideato dal fantasiologo,
descrivono le immagini, con l’aiuto del caso e della regola. Ad
aiutare il lettore a districarsi tra le lettere dell’alfabeto,
due mappe disegnate dall’autore che invitano il lettore a
ripercorrere l’esperienza alfabetica vissuta e a ricreare un
nuovo alfabetario.
22 GENNAIO
http://www.lavocedelvolturno.com/alfabetario-1-lettera-r-rocchetta-e-croceil-16-febbraio-la-presentazione-a-vairano-parenora/#.WIX9bdLhBdg
‘ALFABETARIO 1-LETTERA R-ROCCHETTA E CROCE,IL 16 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE A VAIRANO PATENORA
VAIRANO PATENORA-Molto
stimolante e di sicuro interesse la manifestazione in programma, per le
ore 18.30 del 16 febbraio prossimo, nella Sala-Riunioni della
Biblioteca Comunale “Angelo Broccoli”, di Vairano Patenora,
che, ospitata nel cosiddetto “Palazzo d’Arezzo”,
è ubicata in Piazza Libertà. Si tratta della
presentazione interattiva del catalogo “Alfabetario 1-Lettera
R:Rocchetta e Croce(Ce)”, nato da un’idea del fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese e della Fotografa Elisa Regna, che, con la loro
notevole iniziativa, intendono offrire nuovi stimoli e motivi di
interesse a quanti, turisti, studiosi o semplici curiosi, si
avventurano in visita ad un luogo preciso o ad un determinato
paesaggio. “L’alfabetario dei luoghi, precisano i due nel
manifesto di illustrazione ell’evento, si inserisce tra una
cartina geografica ben precisa e la mente del
passeggero-spasseggiatore, anche di quello più
disattento”. E ancora: “Cosa succede se visitiamo un luogo
attraverso le 26 lettere del’alfabeto? Un alfabetario
fantasiologico invita a visitare un luogo e a cercare in esso, per ogni
lettera, due rimandi semantici: uno reale, l’altro chimerico.
Ciò per dare vita ad uno sguardo che sia fotografico e poetico
allo stesso tempo”. Nell’incontro in parola, i due autori
del catalogo(è edito per i tipi di “Ngurzu”
Edizioni), che intendono coinvolgere il pubblico, parleranno della loro
esperienza alfabetica vissuta nel paese di Rocchetta e Croce e del
continuo dello stesso progetto, che interesserà altri centri
della Campania. Insomma, ci si chiede, come e in che modo attuare le
linee-guida suggerite da Carrese e Regna? Come ancora si evince
scorrendo la locandina della kermesse, l’”Alfabetario dei
Luoghi” nasce da un’intuizione del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese (studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione www.fantasiologo.com) che ha pensato a come
visitare un paese secondo le 26 lettere dell’alfabeto. Egli non
cerca in un luogo i segni delle lettere dell’alfabeto (percorso
già sperimentato) ma per ognuna delle 26 lettere, dalla A alla
Z, scopre dei rimandi semantici. A Rocchetta e Croce, in provincia di
Caserta, paese a cui è dedicato il primo volume del lavoro
enciclopedico, ha trovato la “L” di “Lumaca”
appoggiata alla pietra di un vicolo del centro storico, “O”
di “Ombra” che nasce dal foro di un’antica casa in
via Roma, “Z” di “zittio” della silenziosa
piazza di Croce. Per ogni singola lettera ha rintracciato nel paese dei
rimandi semantici. Un lavoro realizzato con lo sguardo fotografico di
Elisa Regna, giovane fotografa di Riardo. Un modo diverso di vivere,
guardare e visitare un luogo, con curiosità rinnovata.
Alfabetario dei Luoghi è “Una guida non turistica. Ma
euristica”, si legge nel saggio introduttivo a firma di Carrese
intitolato “Agguardare dentro e fuori”. Ogni immagine
scattata da Elisa Regna è un ritratto in bianco e nero,
corredata da un “haikugramma”, gioco poetico del
fantasiologo per descrivere metaforicamente l’immagine casuale
impressa da Elisa Regna. Per ogni lettera, Carrese e Regna sono andati
alla ricerca nel paese di Rocchetta e Croce di due scatti, uno reale,
appartenente al luogo e visibile, l’altro chimerico, sempre
coincidente con il paese ma non direttamente visibile agli occhi. 52
fotografie in bianco e nero, scattate in manuale e secondo le regole
dell’immediatezza. Un gioco, quello dell’alfabetario per
come strutturato da Carrese, fatto di regole rigide che non limitano la
creatività ma la sviluppano. Ne parlano i due autori in un
incontro interattivo che prevede il coinvolgimento del pubblico”.
20 GENNAIO
"Il Mattino"

19 GENNAIO
http://ildenaro.it/agenda/234-agenda/78366/presentazione-alfabetario-dei-luoghi
Presentazione "Alfabetario dei Luoghi"
Venerdì 20 gennaio 2017, ore 17
Presentazione "Alfabetario dei luoghi"
Benevento, istituto magistrale Guacci (via Nicola Calandra 12)
Note
Con l’alfabeto si
possono creare parole ma anche suggestioni visive e poetiche stimolati
dai luoghi. È quanto dimostra il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione (www.fantasiologo.com), in questo suo nuovo
lavoro enciclopedico Alfabetario dei Luoghi, edito da Ngurzu Edizioni.
Una guida non turistica bensì euristica che spiega come visitare
un luogo secondo le lettere dell’alfabeto. Con la fotografa Elisa
Regna è andato a visitare Rocchetta e Croce, in provincia di
Caserta, paese a cui è dedicato il primo volume.
18 GENNAIO
http://www.ottopagine.it/bn/cultura/111250/alfabetario-dei-luoghi-venerdi-la-presentazione.shtml
“Alfabetario dei Luoghi, venerdì la presentazione"
“Alfabetario
dei luoghi”. L’enciclopedia del fantasiologo Carrese che
mostra come visitare un luogo con le 26 lettere dell’alfabeto. Si
terrà venerdì la presentazione interattiva all'Istituto
Magistrale “Guacci” di Benevento del primo volume dedicato
a Rocchetta e Croce. L'appuntameto è alle ore 17.
Con l’alfabeto si possono creare parole ma anche suggestioni
visive e poetiche stimolati dai luoghi. È quanto dimostra il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com), in questo suo nuovo lavoro enciclopedico
Alfabetario dei Luoghi, edito da Ngurzu Edizioni. Una guida non
turistica bensì euristica che spiega come visitare un luogo
secondo le lettere dell’alfabeto. Con la fotografa Elisa Regna
è andato a visitare Rocchetta e Croce, in provincia di Caserta,
paese a cui è dedicato il primo volume che sarà
presentato all’Istituto “Guacci” venerdì
prossimo, e in esso è andato alla ricerca di elementi che
rimandassero semanticamente alle lettere dell’alfabeto: alla
lettera “A” si trova un fascio di “aglio”,
sistemato sulle pareti di una casa del centro storico; sotto la
“D” dei “doppi” numeri civici che
contraddistinguono i vicoli di Rocchetta; alla “G” quella
di un “gatto” che dorme beatamente ma a ben guardarlo ha le
zanne da fuori (una malformazione); sotto la “P” una
“pietra” lavorata ad arte dal tempo; alla “R”
un “rombo” disegnato su una porta e via proseguendo, per
tutte le 26 lettere fino alla Z (che richiama lo “zittio”
della piazza di Croce). Alfabetario dei Luoghi rappresenta un modo
altro per ri-scoprire un luogo, fantasiologicamente. Carrese ha
disegnato anche una mappa dove il lettore può rintracciare il
percorso alfabetico svolto e ricreare da sé un nuovo
alfabetario. C’è però una particolarità. Gli
scatti della fotografa Elisa Regna, ritratti in bianco e nero che
seguono rigide regole di cui Carrese parlerà durante la
presentazione (per esempio, tutti gli scatti sono dettati
dall’immediatezza, senza studi progettuali né selezioni in
laboratorio), sono in totale 52: 26 sono gli scatti alfabetici ispirati
al luogo e altri 26 scatti alfabetici sono ritratti definiti chimerici:
ciò che il luogo ci ispira, quello che non osserviamo
direttamente con gli occhi del corpo bensì con quelli della
mente a riprova, secondo le intenzioni di Carrese, che quando siamo in
un luogo fisicamente quasi mai siamo nello stesso posto anche con la
mente. Ogni fotografia è accompagnata da un haikugramma, un
gioco ideato dal fantasiologo per descrivere i ritratti di Regna.
Alfabetario dei Luoghi è un libro realizzato a mano da
stampatori e artigiani dell’Alto Casertano, e affinato dagli
autori stessi. Carrese e Regna discuteranno con il pubblico della loro
esperienza alfabetica vissuta a Rocchetta e Croce e del progetto
enciclopedico che coinvolgerà nei prossimi anni altri paesi
della Campania, sempre secondo un ordine alfabetico al fine di
realizzare un alfabetario macroscopico del nostro territorio, al
momento la Campania (“A” come “Apice”,
“B” come “Buonabitacolo”…”Z”
come “Zungoli”), in un alfabetario microscopico, con 52
fotografie e poesie per ogni singolo luogo.
"Alfabetario dei Luoghi. Si presenta il libro di Carrese e Regna"
Al Guacci il prossimo 20 gennaio
Venerdì
20 gennaio, alle 17.00, presso l'Istituto magistrale Guacci, si
terrà la presentazione del libro "Alfabetario dei luoghi", con
il primo volume dedicato a Rocchetta e Croce curato da Massimo Gerardo
Carrese e dalla fotografa Elisa Regna.
Con l’alfabeto si possono creare parole ma anche suggestioni visive e poetiche stimolati dai luoghi.
È
quanto dimostra il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di
Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com), in questo suo nuovo lavoro enciclopedico
Alfabetario dei Luoghi, edito da Ngurzu Edizioni.
Una guida non turistica bensì euristica che spiega come visitare un luogo secondo le lettere dell’alfabeto.
Con
la fotografa Elisa Regna è andato a visitare Rocchetta e Croce,
in provincia di Caserta, paese a cui è dedicato il primo volume
che sarà presentato all’Istituto “Guacci”
venerdì prossimo, e in esso è andato alla ricerca di
elementi che rimandassero semanticamente alle lettere
dell’alfabeto: alla lettera “A” si trova un fascio di
“aglio”, sistemato sulle pareti di una casa del centro
storico; sotto la “D” dei “doppi” numeri civici
che contraddistinguono i vicoli di Rocchetta; alla “G”
quella di un “gatto” che dorme beatamente ma a ben
guardarlo ha le zanne da fuori (una malformazione); sotto la
“P” una “pietra” lavorata ad arte dal tempo;
alla “R” un “rombo” disegnato su una porta e
via proseguendo, per tutte le 26 lettere fino alla Z (che richiama lo
“zittio” della piazza di Croce). Alfabetario dei Luoghi
rappresenta un modo altro per ri-scoprire un luogo,
fantasiologicamente. Carrese ha disegnato anche una mappa dove il
lettore può rintracciare il percorso alfabetico svolto e
ricreare da sé un nuovo alfabetario.
C’è
però una particolarità. Gli scatti della fotografa Elisa
Regna, ritratti in bianco e nero che seguono rigide regole di cui
Carrese parlerà durante la presentazione (per esempio, tutti gli
scatti sono dettati dall’immediatezza, senza studi progettuali
né selezioni in laboratorio), sono in totale 52: 26 sono gli
scatti alfabetici ispirati al luogo e altri 26 scatti alfabetici sono
ritratti definiti chimerici: ciò che il luogo ci ispira, quello
che non osserviamo direttamente con gli occhi del corpo bensì
con quelli della mente a riprova, secondo le intenzioni di Carrese, che
quando siamo in un luogo fisicamente quasi mai siamo nello stesso posto
anche con la mente.
Ogni fotografia è accompagnata da un haikugramma, un gioco ideato dal fantasiologo per descrivere i ritratti di Regna.
Alfabetario
dei Luoghi è un libro realizzato a mano da stampatori e
artigiani dell’Alto Casertano, e affinato dagli autori stessi.
Carrese
e Regna discuteranno con il pubblico della loro esperienza alfabetica
vissuta a Rocchetta e Croce e del progetto enciclopedico che
coinvolgerà nei prossimi anni altri paesi della Campania, sempre
secondo un ordine alfabetico al fine di realizzare un alfabetario
macroscopico del nostro territorio, al momento la Campania
(“A” come “Apice”, “B” come
“Buonabitacol, ”Z” come “Zungoli”), in un
alfabetario microscopico, con 52 fotografie e poesie per ogni singolo
luogo.
"Istituto Magistrale “G. Guacci” di Benevento: Alfabetario dei Luoghi. Il 20 Gennaio la presentazione interattiva"
Venerdì 20 gennaio
all’Istituto Magistrale “G. Guacci” di Benevento (ore
17) la presentazione interattiva del primo volume
dell’enciclopedia fotografia e poetica dedicata ai paesi della
Campania. Da un’idea del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con
gli scatti in b/n di Elisa Regna, fotografa. L’opera è
realizzata artigianalmente da Ngurzu Edizioni.
Nasce da un semplice gioco il
lavoro enciclopedico pubblicato da Ngurzu Edizioni e ideato e messo in
pratica dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com ), con le fotografie di Elisa Regna. La domanda
alla base dell’intera struttura enciclopedica è: come
visitare i luoghi secondo le 26 lettere alfabetiche? Lo scopo è
trovare nei posti (per il momento solo in quelli campani) non forme che
ricordino le lettere, per esempio una “A” nella sagoma di
una casa o una “O” nella forma di una finestra,
bensì i rimandi semantici, le corrispondenze che le singole
lettere ispirano. Gli autori hanno individuato una “A” in
un fascio di “aglio”, sistemato sulle pareti di una casa
del centro storico; una “D” nei “doppi” numeri
civici che contraddistinguono i vicoli di Rocchetta; una
“G” in un “gatto” che dorme beatamente con le
zannine fuori (una malformazione della bocca); una “P” in
una “pietra” lavorata ad arte dal tempo; una
“R” in “rombi” disegnati su una porta e via
proseguendo, fino alla lettera Z (che richiama lo “zittio”
della piazza di Croce). Un gioco alfabetico per individuare a Rocchetta
e Croce, paese a cui è dedicato il primo volume
dell’enciclopedia, oggetti, particolari urbanistici, manifesti,
persone, animali, angoli del paese, suggestioni individuate da uno
sguardo alfabetico, fatto di rigide regole che non limitano la
creatività del passeggiatore ma che lo invitano a guardare un
luogo in modo diverso per ri-scoprire in esso particolarità
sfuggite o sfuggenti. Il volume è realizzato a mano da
stampatori e artigiani campani, e dagli stessi autori. Ritrae il paese
di Rocchetta e Croce, dove Carrese e Regna hanno passeggiato per
individuare le corrispondenze semantiche con le lettere alfabetiche
fotografando particolari del luogo, scatti in bianco e nero di Regna
descritti da un gioco (“haikugramma”) di Carrese.
L’opera è una guida non turistica ma euristica, un libro
da sfogliare a 360°, letteralmente: c’è un perno di
legno con bottone in frassino a tenere unite le pagine che ruotano su
se stesse a sottolineare la metafora di uno sguardo completo. Il
lettore potrà seguire l’esperienza alfabetica dei due
autori grazie a una mappa disegnata dal fantasiologo Carrese in cui
è possibile rintracciare (o ripercorrere) tutti i soggetti
ritratti. Ciò che contraddistingue il lavoro enciclopedico di
Alfabetario dei Luoghi, di per sé originale e unico, è la
scelta di scattare due fotografie per ogni lettera dell’alfabeto:
uno scatto reale, che ritrae un elemento preciso e identificabile del
luogo, e una fotografia invece definita chimerica, sempre rapportata al
luogo ma che lo supera a sottolineare, nell’intenzione di
Carrese, che se siamo fisicamente in un posto con la mente andiamo
anche altrove, perché stimolati da un profumo, da una voce in
lontananza, da un colore. Alfabetario dei Luoghi si compone dunque di
52 fotografie in bianco e nero di Elisa Regna, 26 scatti reali e 26
scatti chimerici. Le fotografie sono tutti primi scatti, eseguiti senza
ripensamenti o ritocchi con altrettanti “haikugrammi” di
Carrese. Il motivo di tale regola è spiegata in
“Agguardare dentro e fuori”, il saggio a firma del
fantasiologo che apre l’opera. I due autori discuteranno,
venerdì 20 gennaio presso l’Istituto Magistrale
“Guacci” di Benevento in un incontro interattivo con il
pubblico, della loro esperienza alfabetica vissuta a Rocchetta e Croce
e parleranno del progetto enciclopedico che coinvolgerà nei
prossimi anni altri paesi della Campania, sempre secondo un ordine
alfabetico al fine di realizzare un alfabetario macroscopico del nostro
territorio (“A” come “Apice”, “B”
come “Buonabitacolo”…”Z” come
“Zungoli”) in un alfabetario microscopico, con 52
fotografie e poesie per ogni singolo luogo.
18 GENNAIO
http://www.beneventoforum.it/alfabetario-dei-luoghi/
“Alfabetario dei Luoghi: gli autori in un incontro interattivo al Guacci di Benevento"
Nasce da un semplice gioco il
lavoro enciclopedico pubblicato da Ngurzu Edizioni e ideato e messo in
pratica dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com ), con le fotografie di Elisa Regna. La domanda
alla base dell’intera struttura enciclopedica è: come
visitare i luoghi secondo le 26 lettere alfabetiche?
Lo scopo è trovare nei
posti (per il momento solo in quelli campani) non forme che ricordino
le lettere, per esempio una “A” nella sagoma di una casa o
una “O” nella forma di una finestra, bensì i rimandi
semantici, le corrispondenze che le singole lettere ispirano. Gli
autori hanno individuato una “A” in un fascio di
“aglio”, sistemato sulle pareti di una casa del centro
storico; una “D” nei “doppi” numeri civici che
contraddistinguono i vicoli di Rocchetta; una “G” in un
“gatto” che dorme beatamente con le zannine fuori (una
malformazione della bocca); una “P” in una
“pietra” lavorata ad arte dal tempo; una “R” in
“rombi” disegnati su una porta e via proseguendo, fino alla
lettera Z (che richiama lo “zittio” della piazza di Croce).
Un gioco alfabetico per
individuare a Rocchetta e Croce, paese a cui è dedicato il primo
volume dell’enciclopedia, oggetti, particolari urbanistici,
manifesti, persone, animali, angoli del paese, suggestioni individuate
da uno sguardo alfabetico, fatto di rigide regole che non limitano la
creatività del passeggiatore ma che lo invitano a guardare un
luogo in modo diverso per ri-scoprire in esso particolarità
sfuggite o sfuggenti. Il volume è realizzato a mano da
stampatori e artigiani campani, e dagli stessi autori. Ritrae il paese
di Rocchetta e Croce, dove Carrese e Regna hanno passeggiato per
individuare le corrispondenze semantiche con le lettere alfabetiche
fotografando particolari del luogo, scatti in bianco e nero di Regna
descritti da un gioco (“haikugramma”) di Carrese.
L’opera è una guida non turistica ma euristica, un libro
da sfogliare a 360°, letteralmente: c’è un perno di
legno con bottone in frassino a tenere unite le pagine che ruotano su
se stesse a sottolineare la metafora di uno sguardo completo. Il
lettore potrà seguire l’esperienza alfabetica dei due
autori grazie a una mappa disegnata dal fantasiologo Carrese in cui
è possibile rintracciare (o ripercorrere) tutti i soggetti
ritratti.
Ciò che
contraddistingue il lavoro enciclopedico di Alfabetario dei Luoghi, di
per sé originale e unico, è la scelta di scattare due
fotografie per ogni lettera dell’alfabeto: uno scatto reale, che
ritrae un elemento preciso e identificabile del luogo, e una fotografia
invece definita chimerica, sempre rapportata al luogo ma che lo supera
a sottolineare, nell’intenzione di Carrese, che se siamo
fisicamente in un posto con la mente andiamo anche altrove,
perché stimolati da un profumo, da una voce in lontananza, da un
colore. Alfabetario dei Luoghi si compone dunque di 52 fotografie in
bianco e nero di Elisa Regna, 26 scatti reali e 26 scatti chimerici. Le
fotografie sono tutti primi scatti, eseguiti senza ripensamenti o
ritocchi con altrettanti “haikugrammi” di Carrese. Il
motivo di tale regola è spiegata in “Agguardare dentro e
fuori”, il saggio a firma del fantasiologo che apre l’opera.
I due autori discuteranno,
venerdì 20 gennaio presso l’Istituto Magistrale
“Guacci” di Benevento in un incontro interattivo con il
pubblico, della loro esperienza alfabetica vissuta a Rocchetta e Croce
e parleranno del progetto enciclopedico che coinvolgerà nei
prossimi anni altri paesi della Campania, sempre secondo un ordine
alfabetico al fine di realizzare un alfabetario macroscopico del nostro
territorio (“A” come “Apice”, “B”
come “Buonabitacolo”…”Z” come
“Zungoli”) in un alfabetario microscopico, con 52
fotografie e poesie per ogni singolo luogo.
17 GENNAIO
http://www.ntr24.tv/eventi/
"Presentazione primo volume dell'enciclopedia fotografica e poetica sui paesi campani"
Come visitare un luogo con le
26 lettere dell’alfabeto. Venerdì 20 gennaio
all’Istituto Magistrale “G. Guacci” di Benevento (ore
17) la presentazione interattiva del primo volume
dell’enciclopedia fotografia e poetica dedicata ai paesi della
Campania. Da un’idea del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con
gli scatti in b/n di Elisa Regna, fotografa. L’opera è
realizzata artigianalmente da Ngurzu Edizioni.
Nasce da un semplice gioco il
lavoro enciclopedico pubblicato da Ngurzu Edizioni e ideato e messo in
pratica dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com), con le fotografie di Elisa Regna. La domanda
alla base dell’intera struttura enciclopedica è: come
visitare i luoghi secondo le 26 lettere alfabetiche?
Lo scopo è trovare nei
posti (per il momento solo in quelli campani) non forme che ricordino
le lettere, per esempio una “A” nella sagoma di una casa o
una “O” nella forma di una finestra, bensì i rimandi
semantici, le corrispondenze che le singole lettere ispirano. Gli
autori hanno individuato una “A” in un fascio di
“aglio”, sistemato sulle pareti di una casa del centro
storico; una “D” nei “doppi” numeri civici che
contraddistinguono i vicoli di Rocchetta; una “G” in un
“gatto” che dorme beatamente con le zannine fuori (una
malformazione della bocca); una “P” in una
“pietra” lavorata ad arte dal tempo; una “R” in
“rombi” disegnati su una porta e via proseguendo, fino alla
lettera Z (che richiama lo “zittio” della piazza di Croce).
Un gioco alfabetico per individuare a Rocchetta e Croce, paese a cui
è dedicato il primo volume dell’enciclopedia, oggetti,
particolari urbanistici, manifesti, persone, animali, angoli del paese,
suggestioni individuate da uno sguardo alfabetico, fatto di rigide
regole che non limitano la creatività del passeggiatore ma che
lo invitano a guardare un luogo in modo diverso per ri-scoprire in esso
particolarità sfuggite o sfuggenti.
Il volume è realizzato
a mano da stampatori e artigiani campani, e dagli stessi autori. Ritrae
il paese di Rocchetta e Croce, dove Carrese e Regna hanno passeggiato
per individuare le corrispondenze semantiche con le lettere alfabetiche
fotografando particolari del luogo, scatti in bianco e nero di Regna
descritti da un gioco (“haikugramma”) di Carrese.
L’opera è una guida non turistica ma euristica, un libro
da sfogliare a 360°, letteralmente: c’è un perno di
legno con bottone in frassino a tenere unite le pagine che ruotano su
se stesse a sottolineare la metafora di uno sguardo completo. Il
lettore potrà seguire l’esperienza alfabetica dei due
autori grazie a una mappa disegnata dal fantasiologo Carrese in cui
è possibile rintracciare (o ripercorrere) tutti i soggetti
ritratti. Ciò che contraddistingue il lavoro enciclopedico di
Alfabetario dei Luoghi, di per sé originale e unico, è la
scelta di scattare due fotografie per ogni lettera dell’alfabeto:
uno scatto reale, che ritrae un elemento preciso e identificabile del
luogo, e una fotografia invece definita chimerica, sempre rapportata al
luogo ma che lo supera a sottolineare, nell’intenzione di
Carrese, che se siamo fisicamente in un posto con la mente andiamo
anche altrove, perché stimolati da un profumo, da una voce in
lontananza, da un colore. Alfabetario dei Luoghi si compone dunque di
52 fotografie in bianco e nero di Elisa Regna, 26 scatti reali e 26
scatti chimerici.
Le fotografie sono tutti primi
scatti, eseguiti senza ripensamenti o ritocchi con altrettanti
“haikugrammi” di Carrese. Il motivo di tale regola è
spiegata in “Agguardare dentro e fuori”, il saggio a firma
del fantasiologo che apre l’opera. I due autori discuteranno,
venerdì 20 gennaio presso l’Istituto Magistrale
“Guacci” di Benevento in un incontro interattivo con il
pubblico, della loro esperienza alfabetica vissuta a Rocchetta e Croce
e parleranno del progetto enciclopedico che coinvolgerà nei
prossimi anni altri paesi della Campania, sempre secondo un ordine
alfabetico al fine di realizzare un alfabetario macroscopico del nostro
territorio (“A” come “Apice”, “B”
come “Buonabitacolo”…”Z” come
“Zungoli”) in un alfabetario microscopico, con 52
fotografie e poesie per ogni singolo luogo.
15 GENNAIO
http://www.liceoguaccibn.gov.it/index.php/257-non-categorizzato/news-flash/1114-articolo-alfabetario-dei-luoghi
“Alfabetario dei Luoghi"
ALFABETARIO DEI LUOGHI
Come
visitare un luogo con le 26 lettere dell’alfabeto. Venerdì
20 gennaio all’Istituto Magistrale “G. Guacci” di
Benevento (ore 17) la presentazione interattiva del primo volume
dell’enciclopedia fotografia e poetica dedicata ai paesi della
Campania. Da un’idea del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con
gli scatti in b/n di Elisa Regna, fotografa. L’opera è
realizzata artigianalmente da Ngurzu Edizioni.
Nasce
da un semplice gioco il lavoro enciclopedico pubblicato da Ngurzu
Edizioni e ideato e messo in pratica dal fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione (www.fantasiologo.com ), con le fotografie di
Elisa Regna. La domanda alla base dell’intera struttura
enciclopedica è: come visitare i luoghi secondo le 26 lettere
alfabetiche? Lo scopo è trovare nei posti (per il momento solo
in quelli campani) non forme che ricordino le lettere, per esempio una
“A” nella sagoma di una casa o una “O” nella
forma di una finestra, bensì i rimandi semantici, le
corrispondenze che le singole lettere ispirano. Gli autori hanno
individuato una “A” in un fascio di “aglio”,
sistemato sulle pareti di una casa del centro storico; una
“D” nei “doppi” numeri civici che
contraddistinguono i vicoli di Rocchetta; una “G” in un
“gatto” che dorme beatamente con le zannine fuori (una
malformazione della bocca); una “P” in una
“pietra” lavorata ad arte dal tempo; una “R” in
“rombi” disegnati su una porta e via proseguendo, fino alla
lettera Z (che richiama lo “zittio” della piazza di Croce).
Un gioco alfabetico per individuare a Rocchetta e Croce, paese a cui
è dedicato il primo volume dell’enciclopedia, oggetti,
particolari urbanistici, manifesti, persone, animali, angoli del paese,
suggestioni individuate da uno sguardo alfabetico, fatto di rigide
regole che non limitano la creatività del passeggiatore ma che
lo invitano a guardare un luogo in modo diverso per ri-scoprire in esso
particolarità sfuggite o sfuggenti. Il volume è
realizzato a mano da stampatori e artigiani campani, e dagli stessi
autori. Ritrae il paese di Rocchetta e Croce, dove Carrese e Regna
hanno passeggiato per individuare le corrispondenze semantiche con le
lettere alfabetiche fotografando particolari del luogo, scatti in
bianco e nero di Regna descritti da un gioco
(“haikugramma”) di Carrese. L’opera è una
guida non turistica ma euristica, un libro da sfogliare a 360°,
letteralmente: c’è un perno di legno con bottone in
frassino a tenere unite le pagine che ruotano su se stesse a
sottolineare la metafora di uno sguardo completo. Il lettore
potrà seguire l’esperienza alfabetica dei due autori
grazie a una mappa disegnata dal fantasiologo Carrese in cui è
possibile rintracciare (o ripercorrere) tutti i soggetti ritratti.
Ciò che contraddistingue il lavoro enciclopedico di Alfabetario
dei Luoghi, di per sé originale e unico, è la scelta di
scattare due fotografie per ogni lettera dell’alfabeto: uno
scatto reale, che ritrae un elemento preciso e identificabile del
luogo, e una fotografia invece definita chimerica, sempre rapportata al
luogo ma che lo supera a sottolineare, nell’intenzione di
Carrese, che se siamo fisicamente in un posto con la mente andiamo
anche altrove, perché stimolati da un profumo, da una voce in
lontananza, da un colore. Alfabetario dei Luoghi si compone dunque di
52 fotografie in bianco e nero di Elisa Regna, 26 scatti reali e 26
scatti chimerici. Le fotografie sono tutti primi scatti, eseguiti senza
ripensamenti o ritocchi con altrettanti “haikugrammi” di
Carrese. Il motivo di tale regola è spiegata in
“Agguardare dentro e fuori”, il saggio a firma del
fantasiologo che apre l’opera. I due autori discuteranno,
venerdì 20 gennaio presso l’Istituto Magistrale
“Guacci” di Benevento in un incontro interattivo con il
pubblico, della loro esperienza alfabetica vissuta a Rocchetta e Croce
e parleranno del progetto enciclopedico che coinvolgerà nei
prossimi anni altri paesi della Campania, sempre secondo un ordine
alfabetico al fine di realizzare un alfabetario macroscopico del nostro
territorio (“A” come “Apice”, “B”
come “Buonabitacolo”…”Z” come
“Zungoli”) in un alfabetario microscopico, con 52
fotografie e poesie per ogni singolo luogo.
14 GENNAIO
"Il Mattino"
“L'Alfabetario del fantasiologo Carrese fa tappa a Santa Maria"

14 GENNAIO
http://www.v-news.it/baia-latina-alfabetario-dei-luoghi-levento-fantasiologico-cosa-si-tratta/
Baia e Latina. ‘Alfabetario dei luoghi’, l’evento fantasiologico. Ecco di cosa si tratta
BAIA
E LATINA. L’Associazione culturale “Il Faro” è
lieta di ospitare la presentazione del primo volume
dell’enciclopedia fantasiologica pubblicata da Ngurzu Edizioni,
dedicata ai luoghi e a come visitarli secondo uno sguardo alfabetico.
Che cosa accade se visitiamo un luogo attraversando le 26 lettere
dell’alfabeto? Da un’idea del fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese (studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione) con gli scatti in b/n della fotografa Elisa
Regna. Un alfabetario fantasiologico invita a osservare un luogo e
cercare in esso, per ogni lettera, due rimandi semantici: uno uno reale
e l’altro chimerico, per dare vita ad uno sguardo che sia
fotografico e poetico.
I due autori parleranno della
loro esperienza alfabetica vissuta nel paese di Rocchetta e Croce, e
del progetto che interesserà altri comuni della regione Campania.
L’alfabetario dei luoghi
si inserisce tra la precisa cartina geografica e la mente del
passeggero-spasseggiatore, anche quello disattento. Si prevede il
coinvolgimento del pubblico. L’evento si svolgerà sabato
21 gennaio dalle ore 18 alle ore 21 presso la Torre Normanna a Baia e
Latina.
13 GENNAIO
http://www.todaynewspress.it/alfabetario-dei-luoghi-unenciclopedia-dedicata-ai-paesi-della-campania/
Alfabetario dei luoghi: un'enciclopedia dedicata ai paesi della Campania
Come
visitare un luogo con le 26 lettere dell’alfabeto? È
questa la domanda su cui regge l’intera struttura
dell’enciclopedia ideata dal fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione (www.fantasiologo.com), sviluppata con le
fotografie in bianco e nero di Elisa Regna.
Alfabetario dei Luoghi (Ngurzu
Edizioni) è un’enciclopedia fotografica e poetica,
insieme, e mostra i paesi della Campania secondo una semplice ma rigida
regola ideata dal fantasiologo Carrese: trovare nei luoghi di un paese
non le forme grafiche delle lettere alfabetiche (per esempio il segno
di una “A”) bensì i loro rimandi semantici:
“L” come “lumaca” rintracciata su una pietra
del centro storico; “M” come “mano” in un
dipinto su una porta antica; “V” di “Venere”,
una statua sensualissima posta all’ingresso di una casa privata;
“Z” come lo “zittio” ritratto della piazza di
Croce. Un modo diverso di visitare, scoprire e ri-scoprire un luogo e
le sue particolarità immortalate dall’occhio fotografico
di Elisa Regna, giovane freelance di Riardo (Caserta). Questo è
quanto messo in pratica da Massimo Gerardo Carrese, studioso delle due
facoltà della mente, fantasia e immaginazione, esplorate in
ambito interdisciplinare e quotidiano (la parola
“fantasiologo” è segnalata proprio come riferimento
al suo lavoro anche dall’enciclopedia Treccani online). I
due autori presentano il loro primo volume, “R” di
“Rocchetta e Croce”, sabato 14 gennaio ore 18:30 presso la
Bottega Terra Felice di Santa Maria Capua Vetere (via Belgio 17) e
mostreranno, in un incontro interattivo, i rimandi semantici delle 26
lettere alfabetiche trovate a Rocchetta e Croce, paese in provincia di
Caserta. Cioè, una corrispondenza espressiva, una relazione di
senso delle varie lettere dell’alfabeto che siano strettamente
appartenenti al luogo. Non scatti a lettere dell’alfabeto ma a
ciò che le lettere rimandano: “A” come
“aglio” sulle pareti esterne di una casa; “C”
come il “chiodo” impiantato in un muro; “G”
come un “gatto” con le zanne, acciambellato nella piazza
centrale e così via, per tutte le 26 lettere
dell’alfabeto. Oltre a 26 fotografie di scatti reali, vale a dire
quelli con un referente immediatamente riconoscibile, come
l’esempio “G” come “gatto”, Massimo
Gerardo Carrese ha pensato ad altre 26 fotografie definite
“scatti chimerici”, volendo rilevare la dualità tra
fisico e mente. “Quando siamo in un luogo fisicamente –
spiega l’autore – non siamo mai solo in quel posto ma anche
altrove, con la mente. Fantastichiamo la maggior parte del nostro
tempo, del nostro vivere quotidiano perché qualcosa, nel nostro
caso un elemento del luogo, ci porta altrove: un profumo, la forma di
un vicolo, un suono, il rumore del vento o della pioggia, lo sguardo di
una persona, un ritratto….Così ho suggerito a Elisa Regna
di fotografare non solo elementi reali ma anche gli ‘stimolatori
fantastici’ appartenenti al luogo, a quel preciso luogo e
momento. In questo modo, ogni lettera dell’alfabeto che abbiamo
raccolto nel nostro alfabetario mostra due scatti, uno reale e uno
chimerico, a sottolineare proprio la dualità fisico-mente che
tutti noi viviamo, anche in questo preciso istante”. Sarà
curioso, dunque, scoprire che cosa gli autori hanno riservato nel loro
alfabetario alla lettera “F”, come scatto reale e come
scatto chimerico. Ancora più intrigante sarà cercare di
capire che cosa hanno fotografato a Rocchetta e Croce con le
“lettere straniere”. Ogni alfabetario si compone di una
mappa disegnata da Carrese in cui il lettore può rintracciare i
52 scatti fotografici realizzati nel paese secondo la disposizione
alfabetica. Fotografie in bianco e nero che Elisa Regna ha scattato in
manuale, senza possibilità di ripensamenti, senza studi
progettuali, senza ritocchi ma secondo regole ben definite
nell’alfabetario per come strutturato da Carrese e di cui si
parlerà durante l’incontro. Carrese è anche autore
degli “haikugrammi”, le brevissime poesie che descrivono
gli scatti di Regna. Alfabetario dei Luoghi è frutto del lavoro
artigianale, in gran parte manuale, messo in opera da stampatori e
falegnami, oltre che dagli stessi autori. A Santa Maria Capua Vetere,
Carrese e Regna illustreranno la loro esperienza alfabetica e
parleranno dell’intero progetto enciclopedico che
coinvolgerà nei prossimi anni altri paesi della Campania. Altre
date del loro tour di presentazioni sono disponibili su
www.fantasiologo.com dove è possibile sfogliare
un’anteprima dell’enciclopedia.
13 GENNAIO
http://www.teleradio-news.it/2017/01/13/s-maria-c-vetere-alfabetario-dei-luoghi-col-fantasiologo-carrese-sabato-a-terra-felice/
“S. Maria C. Vetere. "Alfabetario dei luoghi” col fantasiologo Carrese sabato a Terra Felice
12 GENNAIO
https://www.cronachedellacampania.it/lalfabetario-dei-luoghi-la-presentazione-a-santa-maria-capua-vetere/
“L’alfabetario dei luoghi”, la presentazione a Santa Maria Capua Vetere
Come visitare un luogo con le 26 lettere dell’alfabeto? È
questa la domanda su cui regge l’intera struttura
dell’enciclopedia ideata dal fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione (www.fantasiologo.com), sviluppata con le
fotografie in bianco e nero di Elisa Regna. Alfabetario dei Luoghi
(Ngurzu Edizioni) è un’enciclopedia fotografica e poetica,
insieme, e mostra i paesi della Campania secondo una semplice ma rigida
regola ideata dal fantasiologo Carrese: trovare nei luoghi di un paese
non le forme grafiche delle lettere alfabetiche (per esempio il segno
di una “A”) bensì i loro rimandi semantici:
“L” come “lumaca” rintracciata su una pietra
del centro storico; “M” come “mano” in un
dipinto su una porta antica; “V” di “Venere”,
una statua sensualissima posta all’ingresso di una casa privata;
“Z” come lo “zittio” ritratto della piazza di
Croce. Un modo diverso di visitare, scoprire e ri-scoprire un luogo e
le sue particolarità immortalate dall’occhio fotografico
di Elisa Regna, giovane freelance di Riardo (Caserta). Questo è
quanto messo in pratica da Massimo Gerardo Carrese, studioso delle due
facoltà della mente, fantasia e immaginazione, esplorate in
ambito interdisciplinare e quotidiano (la parola
“fantasiologo” è segnalata proprio come riferimento
al suo lavoro anche dall’enciclopedia Treccani online).
I due autori presentano il loro primo volume, “R” di
“Rocchetta e Croce”, sabato 14 gennaio ore 18:30 presso la
Bottega Terra Felice di Santa Maria Capua Vetere (via Belgio 17) e
mostreranno, in un incontro interattivo, i rimandi semantici delle 26
lettere alfabetiche trovate a Rocchetta e Croce, paese in provincia di
Caserta. Cioè, una corrispondenza espressiva, una relazione di
senso delle varie lettere dell’alfabeto che siano strettamente
appartenenti al luogo. Non scatti a lettere dell’alfabeto ma a
ciò che le lettere rimandano: “A” come
“aglio” sulle pareti esterne di una casa; “C”
come il “chiodo” impiantato in un muro; “G”
come un “gatto” con le zanne, acciambellato nella piazza
centrale e così via, per tutte le 26 lettere
dell’alfabeto. Oltre a 26 fotografie di scatti reali, vale a dire
quelli con un referente immediatamente riconoscibile, come
l’esempio “G” come “gatto”, Massimo
Gerardo Carrese ha pensato ad altre 26 fotografie definite
“scatti chimerici”, volendo rilevare la dualità tra
fisico e mente. “Quando siamo in un luogo fisicamente –
spiega l’autore – non siamo mai solo in quel posto ma anche
altrove, con la mente. Fantastichiamo la maggior parte del nostro
tempo, del nostro vivere quotidiano perché qualcosa, nel nostro
caso un elemento del luogo, ci porta altrove: un profumo, la forma di
un vicolo, un suono, il rumore del vento o della pioggia, lo sguardo di
una persona, un ritratto….Così ho suggerito a Elisa Regna
di fotografare non solo elementi reali ma anche gli ‘stimolatori
fantastici’ appartenenti al luogo, a quel preciso luogo e
momento. In questo modo, ogni lettera dell’alfabeto che abbiamo
raccolto nel nostro alfabetario mostra due scatti, uno reale e uno
chimerico, a sottolineare proprio la dualità fisico-mente che
tutti noi viviamo, anche in questo preciso istante”.
Sarà curioso, dunque, scoprire che cosa gli autori hanno
riservato nel loro alfabetario alla lettera “F”, come
scatto reale e come scatto chimerico. Ancora più intrigante
sarà cercare di capire che cosa hanno fotografato a Rocchetta e
Croce con le “lettere straniere”. Ogni alfabetario si
compone di una mappa disegnata da Carrese in cui il lettore può
rintracciare i 52 scatti fotografici realizzati nel paese secondo la
disposizione alfabetica. Fotografie in bianco e nero che Elisa Regna ha
scattato in manuale, senza possibilità di ripensamenti, senza
studi progettuali, senza ritocchi ma secondo regole ben definite
nell’alfabetario per come strutturato da Carrese e di cui si
parlerà durante l’incontro. Carrese è anche autore
degli “haikugrammi”, le brevissime poesie che descrivono
gli scatti di Regna. Alfabetario dei Luoghi è frutto del lavoro
artigianale, in gran parte manuale, messo in opera da stampatori e
falegnami, oltre che dagli stessi autori. A Santa Maria Capua Vetere,
Carrese e Regna illustreranno la loro esperienza alfabetica e
parleranno dell’intero progetto enciclopedico che
coinvolgerà nei prossimi anni altri paesi della Campania. Altre
date del loro tour di presentazioni sono disponibili su
www.fantasiologo.com dove è possibile sfogliare
un’anteprima dell’enciclopedia.
11 GENNAIO
A Santa Maria Capua Vetere si presenta l'Alfabetario dei Luoghi
http://www.vivicasagiove.it/notizie/a-santa-maria-capua-vetere-si-presenta-lalfabetario-dei-luoghi/
5 GENNAIO
"La Repubblica"
RIARDO
Dalle
18.30 a Riardo (Caserta), seconda tappa della presentazione del volume
enciclopedico "Come visitare un luogo secondo le 26 lettere
dell'alfabeto". Da un'idea di Massimo Gerardo Carrese con le fotografie
di Elisa Regna, un modo suggestivo di visitare il centro storico.
Ingresso libero
4 GENNAIO
"La Repubblica"
RIARDO
Domani
18.30 a Riardo (provincia di Caserta), seconda tappa della
presentazione del volume enciclopedico "Come visitare un luogo secondo
le 26 lettere dell'alfabeto". La performance nasce da un'idea di
Massimo Gerardo Carrese con le fotografie di Elisa Regna: si tratta di
un modo suggestivo di visitare il centro storico. Ingresso libero.
3 GENNAIO
Riardo - Alfabetario dei Luoghi: conferenza in sala consiliare. Elisa Regna protagonista
http://www.paesenews.it/?p=85195
2 GENNAIO
http://www.ilcasertano.it/cronache/riardo-si-presenta-lalfabetario-dei-luoghi/