Rassegna Stampa su Massimo Gerardo Carrese
APC - Aziende per la Cultura - rassegna stampa del progetto formativo
(seconda edizione)
Familandia (4 dicembre 2016)
Vivicasagiove(26 novembre 2016)
Dea Notizie(25 novembre 2016)
Clarus (24 novembre 2016)
Matese News(24 novembre 2016)
Caleno 24 ore(23 novembre 2016)
Tr News(22 novembre 2016)
Tr News(2 novembre 2016)
Il Casertano(2 novembre 2016)
Vivicasagiove(28 ottobre 2016)
Clarus (21 ottobre 2016)
Caleno 24 ore(20 ottobre 2016)
Dea Notizie(14 ottobre 2016)
Dea Notizie(8 ottobre 2016)
Caserta Sera(8 ottobre 2016)
APC - Aziende per la Cultura - rassegna stampa del progetto formativo
(prima edizione)
Clarus (28 giugno 2016)
Matese News - Caleno 24 ore - Dea Notizie (27 e 28 giugno 2016)
Informazione Campania (24 giugno 2016)
è Campania (23 giugno 2016)
Matese News (23 giugno 2016)
Vivicasagiove (23 giugno 2016)
Tr News (23 giugno 2016)
Selezione Rassegna Stampa Generica
27 dicembre 2016
"La Repubblica"
CAIAZZO
Dalle
18.30 al Bar H di Caiazzo, via Palmieri San Giovanni e Paolo,
"Alfabetario dei luoghi - Come visitare un luogo seguendo le 26 lettere
dell'alfabeto", accompagnati dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e
con gli scatti in bianco e nero della fotografa Elisa Regna.
24 dicembre 2016
"Il Mattino"
22 dicembre 2016
"Clarusonline.it"
Caiazzo. Esce l’Alfabetario dei Luoghi del fantasiologo Carrese
Il primo volume dell'Alfabetario, dedicato al comune di Rocchetta e
Croce, è realizzato con la collaborazione della fotografa Elisa
Regna
È uscito ieri il primo volume dell’Alfabetario dei Luoghi
realizzato da Massimo Gerardo Carrese, in arte fantasiologo, in
collaborazione con la fotografa Elisa Regna.
Il volume, pubblicato da Ngurzu Edizioni e dedicato al comune di
Rocchetta e Croce, si presenta come una “guida” fotografica
e poetica da poter usare per visitare il paese attraverso le 26 lettere
dell’alfabeto.
Continua a stupirci il fantasiologo, per l’originalità dei
contenuti trasmessi e lo stile utilizzato, e questo libro ne è
la prova più evidente. Presentato al lettore come “gioco
fantasiologico”, l’Alfabetario dei Luoghi associa a ogni
lettera un posto tipico del paese, conosciuti, sconosciuti, reali o
fantastici.
Funzionali alla rappresentazione semantica sono le fotografie in bianco
e nero scattate da Elisa Regna, 26 delle quali ritraggono luoghi
realmente esistenti, e altre 26 luoghi chimerici, che lasciano
immaginare qualcosa di intangibile, che può essere solo
immaginato.
Il libro è un prodotto artigianale, realizzato dallo stampatore
Giuseppe D’Abruzzo, chiudendo le pagine con dei bulloni di legno,
lavorati dall’artigiano Nino Santabarbara. La fascicolazione e
l’incollaggio, invece, sono opera dei due autori. È
l’immediato il principio al quale questi ultimi si sono ispirati
nella composizione delle pagine, a partire dalle foto, che scatti
estemporanei, che non si rifanno ad alcuno studio o progetto.
Le date di presentazione del libro, per il primo ciclo, sono le seguenti:
martedì 27 dicembre 2016, ore 18:30 – Bar H, San Giovanni
e Paolo, Caiazzo; sabato 14 gennaio 2017, ore 18:30 – Bottega
Terra Felice, Santa Maria Capua Vetere; venerdì 20 gennaio, ore
17:30 – Istituto Magistrale “G. Guacci”, Benevento
sabato 21 gennaio, ore 18:00 – Associazione “Il
Faro”, Baia e Latina; domenica 22 gennaio, ore 18:00 –
Libreria Che Storia, Caserta; sabato 4 febbraio, ore 19:00 –
Gruppo Lettura, Spigno Saturnia, Latina; venerdì 10 febbraio,
ore 18:30 – Libreria Lanovecento, Pozzuoli; sabato 11 febbraio,
ore 18:00 – Piccola Libreria 80mq, Calvi Risorta; giovedì
16 febbraio, ore 18:00 – Piccola Biblioteca Comunale, Vairano
Patenora.
dicembre 2016
"Clarus n. 10"
salva l'immagine per leggere l'articolo in alta risoluzione
22 dicembre 2016
"terredicampania.it"
Alfabetario dei Luoghi
Edito da Ngurzu Edizioni,
Alfabetario dei luoghi da un’idea del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese realizzato con la fotografa Elisa Regna.
Un libro fotografico e
poetico, una guida non turistica ma euristica, volta alla ri-scoperta
dei luoghi rivelando una curiosità: come visitare un paese
seguendo le 26 lettere dell’alfabeto. I due autori presentano il
primo volume dedicato a Rocchetta e Croce, un progetto enciclopedico
che coinvolgerà altri luoghi campani.
Su
Wikipedia si legge che il paese di Rocchetta e Croce, in provincia di
Caserta, è un comune sparso di 463 abitanti. Lo studioso Massimo
Gerardo Carrese e la fotografa Elisa Regna hanno visitato il borgo
cercando in esso dei rimandi semantici che ne mostrassero particolari
poetici, suggestivi, inconsueti. Le 26 lettere dell’alfabeto come
strumento, anche didattico, per addentrarsi con lo sguardo in luoghi,
oggetti, persone. A Rocchetta e Croce, i due autori, secondo la loro
sensibilità, hanno unito la lettera “L” a una
“lumaca” posta su una pietra del centro storico; la
“O” a un’“ombra” nella fessura di un muro
antico; la “R” a dei “rombi” che decorano un
portone; la “Z” allo “zittio” della piazza di
Croce…e così via, per tutte le 26 lettere alfabetiche.
L’Alfabetario dei Luoghi è un gioco fantasiologico, si
legge nell’introduzione di Carrese che ha anche disegnato le
mappe di Rocchetta e Croce attraverso cui il lettore può
rintracciare il percorso alfabetico dei due autori. Con ogni lettera
dell’alfabeto, e attraverso ogni singola lettera, di un luogo si
scopre un posto reale e un posto chimerico. 26 scatti di luoghi reali
(riferimento concreto al luogo) e 26 scatti di luoghi chimerici
(riferimento concreto al luogo ma più fantastico). Le fotografie
di Elisa Regna raccontano paesaggi reali e chimerici di Rocchetta e
Croce, descritti dagli “haikugrammi” di Massimo Gerardo
Carrese che ha strutturato l’intero progetto. Alfabetario dei
Luoghi è un libro fotografico e poetico, realizzato
artigianalmente, come ogni opera Ngurzu Edizioni che presenta in
catalogo pubblicazioni dedicati a studi giochi e ricerche su fantasia e
immaginazione compiuti da Carrese. Il lavoro sarà presentato per
la prima volta in pubblico martedì 27 dicembre al Bar H, via
Palmieri a Caiazzo, nella frazione di San Giovanni e Paolo alle ore
18:30. Ingresso libero. L’incontro prevede il coinvolgimento
delle persone. Oltre alla data di Caiazzo, seguiranno altri
appuntamenti a Pozzuoli, Vairano Patenora, Calvi Risorta, Minturno (gli
incontri sono visibili alla pagina
https://www.fantasiologo.com/Massimo%20Gerardo%20Carrese%20-%20lezioni%20di%20fantasia%20incontri%20fantasiologici.html
da cui è possibile scaricare anche un’anteprima del libro
e approfondire il progetto).
21 dicembre 2016
"Corrieredeiviaggi.com"
Alfabetario dei Luoghi
che cosa accade se
visitiamo un luogo attraversando le 26 lettere dell’alfabeto? il
fantasiologo massimo gerardo carrese ne ha dato una risposta con il suo
alfabetario dei luoghi (ngurzu edizioni 2016) realizzato insieme alla
fotografa freelance elisa regna. i due autori hanno visitato il paese
di rocchetta e croce, in provincia di caserta. il progetto alfabetico,
ideato da massimo gerardo carrese, è completato dalle immagini
in bianco e nero scattate da elisa regna. che cos’è un
alfabetario dei luoghi? è un ordine alfabetico che invita a
osservare un luogo e a cercare in esso, per ognuna delle 26 lettere,
due rimandi semantici: uno
reale e l’altro chimerico, per dare vita a uno sguardo che sia
fotografico e poetico. l’alfabetario dei luoghi è un gioco
fantasiologico: con ogni lettera dell’alfabeto, e attraverso ogni
singola lettera, di un luogo si scopre un posto reale e un posto
chimerico. 26 scatti di luoghi reali (riferimento concreto a un luogo)
e 26 scatti di luoghi chimerici (riferimento concreto al luogo ma che
si allontana da esso perché richiama qualcosa che non è
direttamente visibile con gli occhi del corpo ma con gli occhi della
mente) i due autori saranno in tour in campania a presentare il primo
alfabetario (lettera “r
di rocchetta e croce”) e sarà presentato in prima assoluta
il 27 dicembre al bar h di san giovanni e paolo (caiazzo), paese in cui
vive il fantasiologo carrese. l’incontro prevede il
coinvolgimento del pubblico. edito da ngurzu edizioni, alfabetario dei
luoghi è realizzato in forma
artigianale. il catalogo
contiene due mappe geografiche con i luoghi alfabetici rintracciabili
nel paese di rocchetta e croce; 52 fotografie in bianco e nero di elisa
regna; 52 haikugrammi ideati da un gioco fantasiologico di carrese. nel
saggio introduttivo a firma di massimo gerardo carrese (su
www.fantasiologo.com)
si legge: "l’alfabetario
dei luoghi è uno strumento, altresì didattico, per
l’immaginazione (facoltà dell’azione) e per la
fantasia (facoltà del possibile). non per evadere dal
circostante ma per ri-crearlo e de-scriverlo con curiosità
rinnovata. è una singolare gita. una guida non turistica. ma
euristica. un
tentativo che ri-scopre i
luoghi, anche da parte di chi da sempre li vive e li conosce (o crede
di vivere e di conoscere)." è possibile consultare l'anteprima
del libro qui, con esempi di tavole alfabetiche: http:
www.fantasiologo.com
specimen%20alfabetario%20dei%20luoghi%20di%20massimo%20gerardo%20carrese,%20elisa%20regna%20ngurzu%20edizioni.pdf
19 dicembre 2016
"tr-news.it"
Caiazzo. "Alfabetario dei Luoghi" del fantasiologo Carrese, in arrivo al Bar H di SS. Giovanni e Paolo
19 dicembre 2016
"Matesenews.it"
CAIAZZO
/ ROCCHETTA E CROCE. Alfabetario dei Luoghi: Pubblicato da Ngurzu
Edizioni, il nuovo libro del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.
Il primo volume
dell’enciclopedia è dedicato a Rocchetta e Croce.
Appuntamento il 27 dicembre al Bar H di San Giovanni e Paolo, Caiazzo,
prima data del tour culturale.
Alfabetario dei Luoghi nasce
da un’idea del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese (studioso di
Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione) che
ha pensato a come visitare un paese secondo le 26 lettere
dell’alfabeto. Egli non cerca nel paese i segni delle lettere
dell’alfabeto (percorso già sperimentato) ma per ognuna
delle 26 lettere, dalla A alla Z, scopre dei rimandi semantici. A
Rocchetta e Croce, in provincia di Caserta, paese a cui è
dedicato il primo volume del lavoro enciclopedico, ha trovato la
“L” di “Lumaca” appoggiata alla pietra di un
vicolo del centro storico, “O” di “Ombra” che
nasce dal foro di un’antica casa in via Roma, “Z” di
“zittio” della silenziosa piazza di Croce (in foto). Per
ogni singola lettera ha rintracciato nel paese dei rimandi semantici.
Un lavoro realizzato con lo sguardo fotografico di Elisa Regna,
freelance. Un modo diverso di vivere, guardare e visitare un luogo, con
curiosità rinnovata. Alfabetario dei Luoghi è “Una
guida non turistica. Ma euristica”, si legge nel saggio
introduttivo a firma di Carrese. Ogni immagine scattata da Elisa Regna
è un ritratto in bianco e nero, corredata da un
“haikugramma”, gioco poetico del fantasiologo per
descrivere metaforicamente l’immagine casuale impressa da Elisa
Regna. Un gioco, quello dell’alfabetario per come strutturato da
Carrese, fatto di regole severe, di cui i due autori parleranno, ma non
impossibili da praticare. Una restrizione che non limita la
creatività ma che stimola in chi la pratica a trovare in un
luogo tutti i rimandi semantici delle 26 lettere dell’alfabeto.
Tutto dipende da come si guarda e a cosa si guarda. Per ogni lettera,
Carrese e Regna sono andati alla ricerca nel paese di Rocchetta e Croce
di due scatti, uno reale, appartenente al luogo e visibile,
l’altro chimerico, sempre coincidente con il paese ma non
direttamente visibile agli occhi. 52 fotografie in bianco e nero.
Alfabetario dei Luoghi, come tutti i libri editi da Ngurzu Edizioni,
è un’opera artigianale (le pagine, tra le tante
particolarità, sono tenute insieme da una vite in frassino
montata manualmente). Si apre con un saggio introduttivo di Carrese che
ha disegnato anche la mappa geografica del paese per permettere al
lettore di rintracciare i rimandi semantici individuati dai due autori.
La presentazione dell’Alfabetario dei Luoghi riguarda il primo
volume dell’enciclopedia (lettera “R” come
“Rocchetta e Croce”) che apre a un ampio progetto
alfabetico studiato da Massimo Gerardo Carrese e che coinvolgerà
nel corso degli anni altri paesi della Campania: un alfabetario
macroscopico (es. “A” come “Apice”,
“B” come “Buonabitacolo”…”Z”
come “Zungoli”, tutti paesi della Campania) che rivela un
alfabetario microscopico (i 52 scatti in bianco e nero di ogni luogo
visitato). Un’anteprima del catalogo è disponibile su
www.fantasiologo.com La presentazione al Bar H si terrà
martedì 27 dicembre ore 18:30. Il pubblico sarà coinvolto
nelle fasi della presentazione. Ingresso libero.
16 dicembre 2016
"e-campania.it"
L’Alfabetario dei Luoghi, una guida euristica
Un’idea di Massimo Gerardo Carrese con la fotografia di Elisa Regna
Come visitare un paese seguendo le 26 lettere dell’alfabeto?
L'Alfabetario dei luoghi, da
un'idea del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con la fotografa Elisa
Regna, è una guida "non turistica ma euristica". I due autori
presentano il primo volume della loro enciclopedia fotografica e
poetica sui luoghi della Campania che hanno visitato secondo un gioco
fantasiologico che coinvolge le lettere dell'alfabeto.
Presentazione interattiva, con
coinvolgimento del pubblico martedì 27 dicembre Bar H, San
Giovanni e Paolo (Caiazzo - CE) ore 18:30 ingresso libero
Che cosa racconta Alfabetario
dei Luoghi? E' un libro fotografico e poetico, insieme. Una suggestione
nata da Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche
della fantasia e dell'immaginazione che ha invitato la fotografa Elisa
Regna a passeggiare con lui nel paese di Rocchetta e Croce, in
provincia di Caserta, scoprendo in esso le 26 lettere dell'alfabeto.
Carrese e Regna hanno visitato il paese di Rocchetta e Croce, in
provincia di Caserta, strutturando un alfabetario di 52 immagini in
bianco e nero scattate da Elisa Regna.
La fotografa, che passeggia
con il fantasiologo, ricrea dei rimandi alfabetici rintracciabili nel
luogo, nelle persone e oggetti che vivono un luogo. In Alfabetario dei
Luoghi si leggono tavole alfabetiche che corrispondono a
“L” come “lumaca” appoggiata a una pietra nel
paese, “O” come “ombra” rintracciata nel buco
di un muro, “Z” come “zittio” di una piazza
silenziosa.
Immagini di Rocchetta e Croce
che si possono verificare grazie a una mappa disegnata dal fantasiologo
Carrese che permette al lettore di partecipare, oltre che idealmente,
anche fisicamente all'alfabetario ripercorrendo i passi dei due autori.
16 dicembre 2016
"deanotizie.it"
Alfabetario dei Luoghi
Passeggiare
in un paese seguendo le 26 lettere dell’alfabeto. Il nuovo libro
del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e della fotografa Elisa Regna
edito da Ngurzu Edizioni. Prima tappa del tour culturale a San Giovanni
e Paolo, Caiazzo.
Il
paese di Rocchetta e Croce visitato attraverso le 26 lettere
dell’alfabeto. E quanto hanno fatto lo studioso Massimo Gerardo
Carrese (fantasiologo) e la fotografa Elisa Regna. 26 scatti in b/n con
rimandi reali, appartenenti a Rocchetta e Croce, e 26 scatti in b/n con
rimandi chimerici, appartenenti al paese ma visti con gli occhi della
mente. Carrese e Regna hanno visitato il paese di Rocchetta e Croce, in
provincia di Caserta, ideando un alfabetario in cui si rintracciano 52
immagini in bianco e nero scattate da Elisa Regna. La fotografa ricrea
dei rimandi alfabetici che appartengono al luogo, alle persone, agli
oggetti che vivono un luogo: “L” come “lumaca”
appoggiata a una pietra; “O” come “ombra”
rintracciata nel buco di un muro, “Z” come
“zittio” di una piazza silenziosa, ecc. Ogni tavola
alfabetica è accompagnata da un gioco ideato dal fantasiologo
Carrese, un “haikugramma” nato dal caso e
dall’immediatezza. L’opera nasce da un’idea di
Carrese ed è realizzata in forma artigianale, come tutte le
pubblicazioni edite da Ngurzu Edizioni. Si apre con un breve saggio a
firma di Carrese che ha disegnato le mappe geografiche di Rocchetta e
Croce in cui il lettore può rintracciare l’alfabetario
percorso dai due autori. Una guida del paese “non turistica. Ma
euristica.” Un’anteprima del catalogo si può vedere
sul sito www.fantasiologo.com
Presentazione
il 27 dicembre al Bar H di San Giovanni e Paolo (Caiazzo), ore 18:30.
Presentazione interattiva. Si prevede il coinvolgimento del pubblico.
26 novembre 2016
24 novembre 2016
"caleno24ore.it"
«Fantasia, immaginazione, creatività: Bruno Munari e Gianni Rodari»
incontro
formativo-esperienziale a cura del fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione
Oltre al tema
dell’incontro, saranno discussi anche documenti di Rodari e
Munari e letto un saluto che la moglie di Rodari, Maria Teresa
Ferretti, su amichevole invito di Carrese dedica ai partecipanti.
Anteprima II edizione A.P.C. Aziende per la Cultura
L’incontro è
dedicato al gioco di Bruno Munari e Gianni Rodari visti dalla
fantasiologia. Gianni Rodari scriveva che “La fantasia fa parte
di noi come la ragione: guardare dentro la fantasia è un modo
come un altro per guardare dentro noi stessi.” Bruno Munari che
la fantasia fosse “Tutto ciò che prima non c’era
anche se irrealizzabile.” Quali le differenze tra fantasia,
immaginazione, creatività nei due autori e quali i suggerimenti
per stimolarle? Massimo Gerardo Carrese ne discute in un incontro
interattivo, formativo ed esperienziale. Esercizi, dimostrazioni
pratiche, riflessioni.
Il pensiero ludico e giocoso
di Bruno Munari e di Gianni Rodari esplorato e sperimentato attraverso
la pratica. Saranno discussi documenti di Rodari e Munari e su
amichevole invito di Carrese, Maria Teresa Ferretti, la moglie di
Rodari, dedica un saluto scritto ai partecipanti.
Riparte con un’anteprima
la seconda edizione di A.P.C. Aziende per la Cultura, il percorso
formativo esperienziale ideato, organizzato e condotto da Massimo
Gerardo Carrese con la partecipazione economica di un gruppo di
artigiani e imprenditori del casertano che sostengono gli studi, le
ricerche e i giochi del fantasiologo Carrese. La prima edizione di
A.P.C. partita ad aprile e conclusa lo scorso giugno 2016, ha dato vita
a 12 appuntamenti gratuiti in Campania, con tappe anche in Lombardia,
Toscana, Molise…, coinvolgendo scuole, librerie, associazioni.
Oltre 200 i partecipanti, circa 70 gli articoli apparsi in rete e su
giornali locali e nazionali e più di 40,000 i contatti sulla
pagina facebook di Aziende per la Cultura.
La Libreria “Che
Storia” di Caserta ospita l’anteprima della II edizione di
A.P.C. Aziende per la Cultura il cui tema è “IL
GIOCO”. A.P.C. coinvolge imprenditori e artigiani del casertano a
sostegno degli studi, giochi e ricerche che il fantasiologo Carrese
compie sulle due facoltà della mente, fantasia e immaginazione.
In lavorazione gli appuntamenti per il 2017.
Età consigliata: +16
anni – Durata: 3 ore – Posti limitati Necessaria
prenotazione: 3889280981 / 08231971082 Libreria “Che Storia”
incontro organizzato da APC
– AZIENDE PER LA CULTURA II edizione – da un’idea di
Massimo Gerardo Carrese con il sostegno di GRUPPO D’ABBRACCIO di
Ruviano
24 novembre 2016
"Matesenews.it"
CAIAZZO
/ RUVIANO / CASERTA. “Fantasia, immaginazione, creatività:
Bruno Munari e Gianni Rodari”: incontro in libreria con il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.
“Vale la pena che un
bambino impari piangendo quello che può imparare
ridendo?”. “Quando qualcuno dice: questo lo so fare
anch’io, vuol dire che lo sa rifare altrimenti lo avrebbe
già fatto prima”.
Un incontro
formativo-esperienziale su Bruno Munari e Gianni Rodari condotto dal
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. La Libreria
“Che Storia” di Caserta (via Tanucci 83) ospita
l’anteprima del ciclo formativo itinerante A.P.C. Aziende per la
Cultura, ideato da Massimo Gerardo Carrese. Grazie al supporto di un
gruppo di artigiani e imprenditori del casertano, lo studioso
può diffondere i suoi studi, giochi e ricerche che compie sulle
due facoltà della mente, fantasia e immaginazione appunto, viste
nella dimensione quotidiana e nelle principali discipline umanistiche,
scientifiche, ludiche e artistiche.
Il pensiero ludico e giocoso
di Bruno Munari e di Gianni Rodari esplorato e sperimentato attraverso
la pratica. Quali le differenze tra fantasia, immaginazione,
creatività nei due autori e quali i loro suggerimenti per
stimolarle? Massimo Gerardo Carrese ne discute in un incontro
interattivo, formativo ed esperienziale. Esercizi, dimostrazioni
pratiche, riflessioni. I due autori visti da una prospettiva
fantasiologica. Oltre al tema dell’incontro, saranno discussi
anche documenti di Rodari e Munari e letto un saluto che la moglie di
Rodari, Maria Teresa Ferretti, su amichevole invito di Carrese dedica
ai partecipanti. incontro organizzato da APC – AZIENDE PER LA
CULTURA II edizione – da un’idea di Massimo Gerardo Carrese
con il sostegno di GRUPPO D’ABBRACCIO di Ruviano. Domenica 4
dicembre, ore 16:30. Posti limitati Necessaria prenotazione: 3889280981
/ 08231971082 Libreria “Che Storia”.
23 novembre 2016
"Clarusonline.it"
Il gioco secondo Rodari e Munari, incontro con il fantasiologo Carrese
Domenica
4 dicembre alle 16.30, la Libreria “Che Storia”
di Caserta ospiterà ancora un incontro
formativo-esperienziale dal titolo Fantasia, immaginazione,
creatività: Bruno Murani e Gianni Rodari a cura del
fantasiologo Massimo GerardoCarrese, studioso di storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, e con il
contributo del Gruppo D’Abbraccio di Ruviano. L’incontro
è dedicato al concetto di “gioco” sposato da Bruno
Munari e Gianni Rodari, colti nella prospettiva fantasiologica. Il
fantasiologo si soffermerà sulle differenze esistenti tra
fantasia, immaginazione e creatività, così come sono
state esplorate dai due autori, insieme alle possibili implicazioni
connesse a tali facoltà. I partecipanti saranno protagonisti di
una performance interattiva, com’è nello stile del
fantasiologo Carrese, mediante esercizi, dimostrazioni pratiche e
riflessioni, proponendo così quello che è il pensiero
ludico e gioioso degli stessi Rodari e Murani. L’appuntamento del
4 dicembre inaugura la seconda edizione del percorso Aziende per
laCultura, dopo il successo della precedente terminata lo scorso mese
di giugno, con il sostegno di imprenditori e artigiani del Casertano.
Il percorso fantasiologico ha permesso allo studioso di San Giovanni e
Paolo, frazione di Caiazzo, di condurre ben 12 appuntamenti in zone
diverse d’Italia (Campania, Molise, Toscana, Lombardia),
coinvolgendo librerie, scuole e associazioni culturali, per un totale
di oltre 200 iscritti. L’ottima riuscita del progetto è
stato anche argomento di numerosi articoli giornalistici apparsi su
giornali locali e nazionali.
Per
prender parte all’incontro, rivolto anche ai ragazzi dai 16
anni in poi, è richiesta la prenotazione ai seguenti
recapiti telefonici della Libreria “Che
Storia”: 3889280981 oppure 08231971082.
22 novembre 2016
"trnews.it"
Caserta. Fantasia, immaginazione, creatività: Bruno Munari e Gianni Rodari col fantasiologo Carrese
2 novembre 2016
"Teleradio-news.it"
Caiazzo.
‘Dall’Albero alla Zebra’: meeting per docenti col
fantasiologo Carrese e pranzo offerto dall’azienda ‘San
Bartolomeo’
L’’evento è
ospitato da “San Bartolomeo – Casa in Campagna”, con
pranzo offerto ai partecipanti.
Domenica
6 novembre 2016 alle ore 10:30, nel coro di un incontro con i docenti
di scuola primaria, lo studioso Massimo Gerardo Carrese presenta il suo
nuovo laboratorio fantasiologico “Dall’Albero alla
Zebra” ideato per il parco faunistico e botanico di “San
Bartolomeo – Casa in Campagna” ubicato alla via Rognano,
localitàPantaniello, di Caiazzo, lungo la strada provinciale
Piana di Monte Verna-Castel Campagnano. Un progetto interdisciplinare,
incentrato sugli studi, giochi e ricerche del fantasiologo Carrese,
coinvolgente per le scuole di ogni ordine e grado che ogni anno
visitano il parco, esteso per ben 40.000 metri quadrati. Oltre ad
ospitare l’evento, l’a rinomata azienda “San
Bartolomeo – Casa in Campagna” offrirà ai docenti
che parteciperanno un pranzo curato dal team gastronomico aziendale,
con in testa la famosa chef e padrona di casa Rosanna Marziale.La
presentazione di domenica 6 novembre è riservata ai soli docenti
della scuola primaria.
28 ottobre 2016
"Vivicasagiove.it"
http://www.vivicasagiove.it/notizie/dallalbero-alla-zebra-domenica-la-presentazione-del-laboratorio-fantasiologico-massimo-gerardo-carrese/
21 ottobre 2016
"Clarusonline.it"
Caiazzo. Dall’albero alla zebra, il nuovo laboratorio del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Un
nuovo incontro formativo in compagnia col fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese si avvicina. Questa volta i destinatari sono esclusivamente gli
insegnanti di scuola primaria che si occupano delle attività
extrascolastiche, in primis visite guidate, i quali sono invitati a
partecipare all’evento Dall’albero alla zebra.
Il laboratorio sarà
presentato dal Fantasiologo presso la tenuta San Bartolomeo Casa in
Campagna a Caiazzo il prossimo 6 di novembre.
Come
partecipare? Il docente invia una mail a
info@sanbartolomeocasaincampagna.it con nome, cognome, scuola di
provenienza, numero di telefono, email. Oggetto: adesione presentazione
6 novembre. Qualche giorno prima della presentazione, ai partecipanti
sarà inviata una mail di conferma dell’evento. info: 0823
862623 (tutti i giorni dalle 10 alle 17, martedì chiuso).
Il programma della giornata.
Ore 10:30 accoglienza e registrazione partecipanti – Ore 11:15
inizio presentazione – Ore 12:40 discussione – Ore 13:30
pranzo.
Il laboratorio fantasiologo,
la cui partecipazione è assolutamente gratuita, prevede un
numero massimo di 70 partecipanti, pertanto è indispensabile
inviare la propria adesione entro il 25 ottobre.
Coloro che saranno presenti
avranno il privilegio di degustare i piatti invitanti preparati dalla
chef Rosanna Marziale e dai suoi collaboratori, coordinati dal General
Manager Loreto Marziale, nel pranzo offerto dalla tenuta.
20 ottobre 2016
"Caleno24ore.it"
Giardini del Volturno: VII edizione. San Bartolomeo Casa in Campagna ospita la manifestazione
CAIAZZO – Sabato e domenica prossima, San Bartolomeo Casa in
Campagna a Caiazzo ospita la settima edizione di Giardini del Volturno,
la kermesse che coinvolge artisti, artigiani con stand, sportivi,
scuole, visite al parco faunistico meditazione, vivaisti. Una
manifestazione organizzata dall’Associazione Giardini del
Volturno pensata per tutte le età con punti ristoro per
apprezzare le bontà del team gastronomico di San Bartolomeo Casa
in Campagna (qui il programma completo
http://www.sanbartolomeo-casaincampagna.it/programma7/ )
Tra le attività in programma, che si svolgeranno nell’arco
della giornata, il laboratorio fantasiologico “A(g)guardare
dentro” del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di
Storie e caratteristiche della fantasia (facoltà del possibile)
e dell’immaginazione (facoltà dell’azione) (qui per
visitare il suo blog www.fantasiologo.com) che presenta un incontro per
bambini a partire da 8 anni e incentrato su suoi studi, giochi e
ricerche dedicate alle due facoltà della mente. Ingresso
manifestazione €4.
19 ottobre 2016
"Ondawebtv.it"
I Giardini del Volturno. In mostra piante e fiori
Settima
edizione sabato 22 e domenica 23 ottobre della esposizione
florovivaistica “I giardini del Volturno” nel Parco San
Bartolomeo collocato nel verde e nella natura incontaminata della
incantevole valle di Caiazzo. L’evento, reso possibile dalla
disponibilità e dalla progettualità organizzativa di
Loreto Marziale, è aperto ad appassionati, esperti e neofiti, e
semplici curiosi, e rappresenta un grande contenitore
“verde” impreziosito dalla presenza di importanti vivaisti
italiani. L’obiettivo è duplice: da una parte offrire a
tutti gli operatori del settore la possibilità di consolidare la
propria presenza sul mercato campano, dall’altra dare la
possibilità ai visitatori di ampliare la conoscenza sul
giardinaggio, passeggiando tra rarità botaniche e showroom di
artigianato di alta qualità. Giardini del Volturno sarà
anche mostra mercato per quello che riguarda arredo da giardino,
terracotte, enogastronomia biologica, profumi e tutto quanto riconduce
al concetto di giardino inteso come luogo in cui far vivere i sensi. I
settori merceologici rappresentati: piante da appartamento, bonsai,
piante da frutto, viti ed olivi, piante da giardino, piante officinali
ed aromatiche, piante rare, piante acquatiche, piante carnivore.
Inoltre arredo giardino, vasi e terrecotte, oggettistica per la casa a
tema, decorazioni floreali, cosmesi naturale, alimentazione naturale,
spezie da cucina.Il programma: sabato 22 ottobre 9.30/12.30 Laboratori
Didattici e Creativi per Bambini: “Dipingere con la
Natura” a cura del WWF di Caserta; origami alati;
musica e canto corale a cura dell’ Associazione La Danza
delle Farfalle; classe di Yoga a cura di insegnanti Kundalini
Yoga; “Con le mani nella terra” a cura
dell‘Associazione Giardino Semplice; Lettura spettacolare e
laboratorio di educazione ambientale a cura dell’autrice Maria
Strianese; percorso educativo sulla degustazione e la qualità
dell’olio a cura dell’ ITS Buonarroti – corso ad
indirizzo Agrario di Caserta; Laboratorio Fantasiologico
“A(g)guardare dentro” a cura del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, studioso di storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione; e ancora Land Art workshop ed esperienze di
arte ambientale a cura di Pasquale Sostini, Floral& Wedding
Designer. Alle 16.00 inaugurazione ufficiale della Mostra Mercato alla
presenza del Sindaco di Caiazzo Tommaso Sgueglia, del Presidente
dell’Associazione Giardini del Volturno Michele De Simone e di
altri esponenti istituzionali con la visita agli stand
florovivaistici, enogastronomici, artigianali e la presentazione delle
installazioni a cura degli artisti Peppe Ferraro e Angelo Marciano.
Seguirà la Performance di Tango Argentino e laboratorio primi
passi a cura dell‘AssociazioneTrasnochando di Caserta. Questo il
programma di domenica 23 ottobre: 9.00 apertura stand; 9.30
– 12.30|15-17 Fitness in the Garden: attività sportiva a
cura di Ottone Amore – in collaborazione con la Palestra My Well
di Caserta (agli iscritti buono omaggio per prova gratuita dei servizi
fitness di 7 giorni presso My Well); 10/12 Laboratorio di origami
alati, di musica e canto corale “San Bartolomeo AMA – AMA
San Bartolomeo”, a cura dell’ Associazione La Danza delle
Farfalle; percorso educativo sulla degustazione e la qualità
dell’olio a cura dell’ ITS Buonarroti, corso ad indirizzo
Agrario, di Caserta; 10.00 – 11.30 |15.00 – 16.30 Kundalini
Yoga per riequilibrare i centri di energia e rilassare le tensioni;
11.00 – 12.30 Laboratorio Fantasiologico
“A(g)guardare dentro” a cura del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, studioso di storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione; 11/13 musica con il gruppo folk I
Germogli di Maddaloni; 11.30/12.30 Laboratorio di Tai-Chi Chuan, Qi
Gong e Shiatsu a cura dell’Associazione Artemisia di Caserta;
11.30 e 15.30 visita guidata all’area faunistica della tenuta San
Bartolomeo; 12 Consegna Premio Orchidea ai benemeriti
dell’ambiente, della botanica, del florovivaismo e del turismo
sostenibile; 12.30 presentazione e degustazione del pallagrello Riccio
Bianco IGT Terre del Volturno; 14.30 – 16.00 “Inspiration
Wedding” ispirazioni ed idee per il matrimonio a cura di Pasquale
Sostini, Floral& Wedding Designer;16.30 – 18.00 musica a cura
di “Piacenti & Dolce Vita Orchestra”.
17 ottobre 2016
"Matesenews.it"
CAIAZZO. Sabato e domenica prossima la VII edizione i “Giardini
del Volturno”: laboratori, visite al parco botanico e faunistico,
premiazioni, attività ludiche e ricreative presso “San
Bartolomeo Casa in Campana”.
Dalle ore
9 alle 18 di sabato e domenica prossima, la
struttura San Bartolomeo Casa in Campagna a Caiazzo (via
Rognano) ospita la VII edizione dei Giardini del Volturno,
manifestazione dedicata ai prodotti del territorio e ai lavori di
artigiani e cultori. Organizzata dall’Associazione Giardini del
Volturno, l’evento è realizzato nella straordinaria tenuta
di San Bartolomeo Casa in Campagna. 40,000 mq di
verde con parco faunistico, che per l’occasione sarà
possibile visitare. Numerosi i laboratori didattici e le
attività che si svolgeranno nelle due giornate: dal percorso di
degustazione e qualità dell’olio (a cura degli studenti
dell’ITS Buonarroti di Caserta) a una classe di kundalini Yoga
per adulti, dalle performance di tango argentino all’incontro
“A(g)guardare dentro) del fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione. Ingresso manifestazione €4. Il
programma è consultabile all’indirizzo
http://www.sanbartolomeo-casaincampagna.it/programma7/
8 ottobre 2016
"Casertasera.it"
CAIAZZO: “DALL’ALBERO ALLA ZEBRA”, DOMENICA 6 NOVEMBRE PRESSO SAN BARTOLOMEO CASA IN CAMPAGNIA
Caiazzo. San Bartolomeo Casa in Campagna è li eta di i nvitare i
docenti di scuole primarie, responsabili delle attività
extrascolastiche, alla presentazione del laboratorio DALL’ALBERO
ALLA ZEBRA ideato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. La
presentazione si svolge DOMENICA 6 NOVEMBRE presso San Bartolomeo Casa
in Campagna a Caiazzo. Ai convenuti è gentilmente offerto un
pranzo dal team gastronomico del a Chef Rosanna Marziale assistiti dal
General Manager Loreto Marziale. La presentazione è ri servata
ai soli docenti di scuola pri maria che si occupano di attività
extrascolasti che (visite guidate) . Il numero dei posti è limi
tato a un massimo di 70 parteci panti . Si i nvi tano gli i nteressati
a inviare per tempo la propria adesione entro i l 25 ottobre 2016.
PROGRAMMA: – Ore 10: 30 accoglienza e registrazione partecipanti
– Ore 1 1: 15 i nizio presentazione – Ore 12: 40
discussione – Ore 13 : 30 pranzo L’incontro descrive
il laboratorio DALL’ALBERO ALLA ZEBRA, ideato e condotto da
Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione ( www. fantasiologo. com). Il
laboratori o è progettato per alunni di scuole primar e (escluse
classi prime) che visitano i l parco faunistico e botanico (40. 000 mq)
di San Bartolomeo Casa i n Campagna secondo una performance interattiva
individuata dall o studioso e incentrata su ricerche, giochi e studi
compiuti sull e due facoltà della mente, fantasia
(facoltà del possibile) e immaginazione (facoltà dell
’azione) . I partecipanti sono chiamati a interagire con esercizi
, dimostrazioni pratiche, riflessioni . In caso di bel tempo, si
prevede una breve passeggiata fantasiologica nel parco faunistico e
botanico. COME ADERIRE? I l docente invii a una mai l a
info@sanbartolomeo-casaincampagna.it con nome, cognome, scuola di
provenienza, numero di telefono, email . Oggetto: adesione
presentazione 6 novembre. Qualche giorno prima dell a presentazione, ai
partecipanti sarà inviata una mail di conferma del l
’evento.
27 settembre 2016
"Il Messaggero - Umbria"


25 settembre 2016
"Umbria Cronaca. com"
A Perugia e Terni: il "fantasiologo" Massimo Gerardo Carrese
PERUGIA – Ospite a
Perugia (il 27 settembre da Balù) e a Terni (il 28 nel
nuovissimo Mishima), Carrese presenta il catalogo fantasiologico della
sua Ngurzu Edizioni per cui da 10 anni pubblica in forma artigianale
sue ricerche, giochi, studi dedicati alla fantasia e
all’immaginazione. “Il fantasiologo”: voce bizzarra
ma straordinariamente concreta. Risponde al nome di Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione. Abbreviato è
“fantasiologo” (qui il suo blog www.fantasiologo.com ). La
stessa Enciclopedia Treccani Online riporta in un articolo la voce
“fantasiologo” ispirata proprio all’attività
di Massimo Gerardo Carrese. L’incontro prevede un reading,
conversazioni e leggerissime svirgolazioni sulle due facoltà
della mente. Ingressi liberi con aperitivo dalle ore 19:30 (60)
24 settembre 2016
"Corriere dei Viaggi.it"
Ngurzu Edizioni: in Umbria il fantasiologo Carrese
massimo
gerardo carrese, studioso di storie e caratteristiche della fantasia e
dell'immaginazione (noto come "il fantasiologo") presenta il suo
catalogo ngurzu edizioni, opere realizzate artigianalmente e dedicate
ai suoi studi, giochi, ricerche che conduce sulle due facoltà
della mente, fantasia (facoltà
del possibile) e immaginazione (facoltà dell'azione), viste
nelle principali discipline umanistiche, ludiche, scientifiche,
artistiche, e nella vita di tutti i giorni. il 27 e il 28 settembre a
perugia, ospite del balù (via cartolari) e a terni ospite del
mishima (via del tribunale 9) presenta il suo catalogo
ngurzu edizioni attraverso un reading con conversazioni
fantasiologiche. aperitivo. ingresso libero dalle 19:30. maggiori info
su www.fantasiologo.com
20 settembre 2016
"Teleradionews.org"
In Umbria il fantasiologo Carrese
in occasione del decimo
anniversario dalla creazione,l’estroso fantasiologo caiatino
presenterà a Perugia e Terni il suo catalogo fantasiologico
“Ngurzu” Edizioni.
Studi, giochi, ricerche su
fantasia e immaginazione sono i temi dei lavori editi da
“Ngurzu” Edizioni, opere realizzate artigianalmente dal
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione.
In Umbria sarà il 27 e il 28 settembre per presentare il suo catalogo fantasiologico Ngurzu Edizioni.
A ospitare il reading
fantasiologico e di conversazioni sulle due facoltà due locali,
il Balù (il 27 a Perugia, via Cartolari) e il Mishima (il 28 a
Terni, via del Tribunale 9).
Fantasiologo di professione
(anche l’snciclopedia Treccani Online cita in un articolo la voce
“fantasiologo” proprio in riferimento alla sua
attività), saggista, inventore di giochi fantasiologici
(linguistici, musicali, spaziali, matematici…), ideatore di
percorsi formativi dedicati alle due facoltà della mente
(fantasia e immaginazione) in ambito universitario, scolastico e
sociale.
In Umbria presenta il suo catalogo fantasiologico con un reading e brevi conversazioni.
Ingressi ore 19:30, si prevede aperitivo.
20 settembre 2016
"Matese News.it"
Caiazzo. Tour culturale in
Umbria per il fantasiologo Carrese. A Perugia e a Terni presenta il suo
catalogo fantasiologico Ngurzu Edizioni
Lo studioso caiatino Massimo
Gerardo Carrese sarà il 27 e il 28 settembre prossimo inUmbria a
presentare il suo catalogo fantasiologico Ngurzu Edizioni. A ospitare
gli incontri, il Balù di Perugia e il Mishima di Terni. Studioso
di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(citato anche dalla Enciclopedia Treccani Online in un articolo alla
voce “fantasiologo”), Massimo Gerardo Carrese presenta i
suoi studi, giochi, ricerche che dedica alle due facoltà della
mente, fantasia e immaginazione, e ne parla attraverso le sue opere,
realizzate artigianalmente ed edite da Ngurzu Edizioni, giunta al
10° anno di attività. Maggiori informazioni
www.fantasiologo.com
7 agosto 2016
Vairano Patenora - Conversazioni fantasiologiche con Massimo Gerardo Carrese
"Paesenews.it"
Dedichiamo
quattro puntate alla fantasia e all'immaginazione viste dallo studioso
Massimo Gerardo Carrese. Con lui conversa lo storico dell'arte Giovanni
Fasulo. Ennio Flaiano in Diario Notturno scriveva che "Solo la
verità contiene abbastanza fantasia". Ma che cos'è la
fantasia? C'è differenza con l'immaginazione? Fantasia e
immaginazione sono solo momenti di evasione dalla realtà o
caratterizzano profondamente il modo in cui viviamo, le verità
che condividiamo? In quattro puntate presentiamo alcuni studi, giochi e
ricerche del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese www.fantasiologo.com,
studioso di Storie e caratteristiche della fantasia (facoltà del
possibile) e dell'immaginazione (facoltà dell'azione) che
conversa con lo storico dell'arte Giovanni Fasulo per capire,
attraverso anche esempi pratici, come funzionano nella nostra mente le
due facoltà, se sono attività produttive, didattiche o
solo intrattenimento e spensieratezza, quali sono le loro storie e dove
si possono rintracciare nella vita quotidiana e nelle principali
discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche. Le quattro
puntate andranno in onda nel mese di agosto.
23 giugno 2016
"Clarus"
“Io e gli occhiali di Munari”. Intervengono Michele Francipane e il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
L’incontro è per domani alle 18.30, presso la libreria “Che Storia” di Caserta
Giovanna Corsale – Due conoscenze importanti per la
redazione di Clarus; due persone alle quali siamo affezionati da tempo;
due studiosi mai scontati, i quali nelle loro ricerche sanno fondere
raziocinio e creatività. Ci stiamo riferendo al professor
Michele Francipane, ludogrammatico e psiconomasta, e Massimo Gerardo
Carrese, alias fantasiologo, studioso di Storie e Caratteristiche della
Fantasia e dell’Immaginazione. Clarus ha e spera di continuare ad
avere il piacere di intraprendere allettanti e proficue collaborazioni
con i due caiatini, accomunati da una passione senza fine per
l'”espressione”, approfondita a 360 gradi. Siamo lieti di
annunciare un incontro che vedrà impegnati entrambi, domani (24
giugno) presso la libreria indipendente “Che Storia” di
Caserta, dalle 18.30. Argomento del confronto che vedrà
l’intervento del professor Francipane è Io e gli occhiali
di Munari. Bruno Munari è stato un poliedrico artista e designer
italiano, specializzato nelle modalità espressive visive e non,
approfondendo il tema del movimento, della luce e dello sviluppo della
creatività e della fantasia nell’infanzia attraverso il
gioco. Michele Francipane ha avuto il privilegio di conoscere Munari,
attraverso frequentazioni dirette e indirette, e apprezzarne i
risultati ottenuti.
Durante il confronto, moderato da Massimo Carrese, il professor
Francipane presenterà al pubblico i laboratori tattili, il
Giocabolario, i famosi Ludogrammi, editi dalla casa editrice Mursia nel
1992; ma in particolare si soffermerà su alcune chicche
inventate da Munari, che di sicuro cattureranno l’attenzione e la
curiosità dei partecipanti.
Per i dettagli dell’evento basta visitare il sito web del fantasiologo.
22 giugno 2016
"Vivicasagiove"
Alla libreria “Che Storia” di Caserta il ludogrammatico Michele Francipane
presenta “Io e gli occhiali di Bruno Munari”.
Venerdì
alla libreria “Che Storia” di Caserta il ludogrammatico
Michele Francipane racconta della sua collaborazione con Bruno Munari.
Prototipi, curiosità, aneddoti. Modera il fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese
Un incontro irripetibile ed eccezionale. Venerdì prossimo presso
la Libreria indipendente Che Storia di Caserta (via Tanucci 83) il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com), presenta “Io e gli occhiali di Bruno
Munari”. Bruno Munari visto da chi lo ha conosciuto e
frequentato: Michele Francipane, ludogrammatico, autore di dizionari,
psiconomasta e inventore di giochi. Bruno Munari è figura
poliedrica e complessa. Vincitore di Compassi d’Oro, del Premio
Andersen, illustratore per Einaudi, artista e designer e tanto altro.
Michele Francipane ne racconta le collaborazioni attraverso
curiosità e aneddoti, prototipi, libri e giochi. Ore 18:30.
Ingresso libero. Gradita la prenotazione.
5 giugno 2016
"Caleno24ore.it"
Il 4 giugno si è svolta la 10ma edizione dell’evento “Ambiente Cultura e Legalità”
4 giugno 2016
"IAC Pignataro maggiore"
http://www.iacpignataromaggiore.gov.it/caimano%20http://www.iacpignataromaggiore.gov.it/caimano%20giovanna.pdfgiovanna.pdf
4 giugno 2016
"informazione.campania.it"
BELLONA - INCONTRO SU AMBIENTE, CULTURA ELEGALITA'
Alla manifestazione Ambiente Cultura Legalità intervengono Don
Luigi Merola, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, Alessandro
D’Acquisto (fratello di Salvo D’Acquisto) e
l’imprenditore Pietro Russo.
Sabato 4 giugno presso l’aula consiliare di Bellona, a partire
dalle ore 17:30 si apre la manifestazione dedicata all’Ambiente
Cultura Legalità giunta alla sua Xa edizione. Alla presenza del
sindaco Abbate, del Generale Domenico Cagnazzo, del Comandante della
Stazione dei Carabinieri Crescenzo Iannarella, e a esponenti
dell’impegno culturale e sociale come Don Luigi Merola, il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, Alessandro D’Acquisto
fratello di Salvo D’Acquisto, si terrà la presentazione
del quarto volume del libro “Chi è?”, un testo che
rimarca qualità di persone presenti e passate del territorio
casertano. Molti gli interventi in programma tra cui quello del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, che
parlerà dell’immaginario delle parole e della loro
custodia (www.fantasiologo.com). L’evento è organizzato
dall’Associazione Dea Sport Onlus. Ingresso libero.
27 maggio 2016
"Tr news"
Piedimonte Matese. Alla scuola ‘Falcone’ venerdì incontro ‘giocoso’
con il fantasiologo Carrese di Caiazzo
“Di che colore è la cabina?” è il tema
dell’incontro programmato per venerdì 27 maggio tra il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e gli studenti della scuola
“Falcone”.
Venerdì 27 maggio l’Istituto Comprensivo “G.
Falcone” di Piedimonte Matese ospiterà una lezione
fantasiologica condotta da Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie
e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. Una
lezione -come riportato anche su Facebook- incentrata sul gioco come
azione e come possibilità. Titolo dell’incontro è
“Di che colore è la cabina?”. Una domanda a cui
sembrerebbe impossibile rispondere perché non vi sono elementi
utili per definire di che colore sia la cabina eppure una risposta
c’è, ed è pure logica, perché la fantasia e
l’immaginazione sono attività anche logiche oltre che
importante momento di svago e di evasione, come sottolinea Carrese. Che
cosa fa un fantasiologo? Intanto, possiamo dire che un fantasiologo
è uno studioso (e Carrese in quanto fantasiologo compare anche
nell’Enciclopedia Treccani Online) e si occupa delle due
facoltà della mente, fantasia e immaginazione, da lui intese
rispettivamente come facoltà del possibile e facoltà
dell’azione. Ne studia le caratteristiche, le storie, gli aspetti
più bizzarri nella vita quotidiana e nelle discipline
umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche. Un incontro mattutino
che coinvolgerà alcune classi della scuola “Falcone”
su vari temi della fantasiologia.
25 maggio 2016
"duepuntozeronews.it"
Conclusa con successo la II edizione de “Il Bicicletterario – Parole in bicicletta”
[...] Alle 11 era previsto l’incontro con il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese, per il quale circa 150 bambini con pullmans
appositi stavano per recarsi all’Arena: le condizioni meteo hanno
scoraggiato gli accompagnatori dal portarli sul posto, ma, in extremis,
grazie all’interessamento di un’insegnante, le Scuole Medie
di Marina di Minturno hanno messo a disposizione l’aula magna in
modo da poter comunque svolgere l’incontro, che ha avuto un
grande successo, non soltanto tra i più piccoli. [...]
maggio 2016
"web istituto"
News Istituto Comprensivo Minturno
Nell'ambito del concorso
indetto dal "Il bicicletterario", la Scuola Secondaria di I° Grado
"A. De Santis" di Marina di Minturno ha partecipato con le classi prime
e seconde alla produzione di testi e poesie a tema. Un alunno di prima
ha vinto il primo premio nella sezione poesia bambini e un'alunna di
seconda ha vinto il terzo premio nella sezione poesia ragazzi. In
occasione della giornata di premiazione, l'Aula Magna della sede di
Marina di MInturno ha ospitato il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
che ha intrattenuto gli alunni con giochi di destrutturazione delle
parole che li ha particolarmente entusiasmati.
Incontro Fantasiologico con Massimo Gerardo Carrese: sabato 14 maggio ore 11.00
maggio 2016
"Bicicletterario Blogspot"
Ad un'ora dall'apertura de IL
BICICLETTERARIO IN FESTA, e cioè quando scoccheranno le ore
11.00 di sabato 14 maggio 2016, nell'Arena Mallozzi di Scauri, sotto la
suggestiva tensostruttura allestita per l'occasione, saranno la
fantasia e l'immaginazione ad essere le protagoniste di un
interessantissimo incontro con Massimo Gerardo Carrese: fantasiologo,
inventore di giochi e di percorsi interdisciplinari, saggista,
musicista, fondatore del “Panassurdismo”, poeta onomaturgo
e ludorimico, conduce sul tema della fantasia (facoltà del
possibile) e dell’immaginazione (facoltà
dell’azione) cicli di conferenze, formazione, lezioni in ambito
universitario, scolastico e sociale sul territorio nazionale ed estero.
Oltre ad essere tutto questo e altro, è anche uno degli
autorevoli giurati de Il Bicicletterario edizione 2016.
Ha preparato per noi, con un
occhio di riguardo per le giovanissime generazioni, questo appuntamento
imperdibile di cui qui di seguito potete conoscere i dettagli.
DI CHE COLORE È LA CABINA?
incontro a cura di Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo
“Di che colore è
la cabina?” Inizia con questa domanda l’incontro formativo
esperienziale dedicato al GIOCO FANTASIOLOGICO, un percorso
interdisciplinare ideato da Massimo Gerardo Carrese, che esplora
lecaratteristiche dell’immaginazione(facoltà
dell’azione) e dellafantasia (facoltà del possibile)viste
nella pratica quotidiana, nel fantastico e nelle principali discipline
umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche.
Gioco come attività
logica, didattica, creativa e ri-creativa; come impulso a sviluppare il
libero piacere e favorire il sentimento della leggerezza; come funzione
biologica per stimolare le attività, le curiosità e le
potenzialità; come carattere privilegiato per
l’educazione, la conoscenza e la funzione sociale.
Il fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese presenta giochi classici e di propria ideazione:
anagramma, palindromo, zeppa, tavole tattili, elementi di matemagica,
strutture pentavocaliche, profili di parole, alfabeti circolari,
fonosimbolismi e ludorime, rompicapi fantasiologici, tavole
zoomimetiche, animali a ritroso, haikugrammi, ortinti segni... e tanti
altri giochi noti e meno noti, anche sull’espressività e
la sensorialità.
L’incontro è di
tipo dialogico e si svolge secondo una PERFORMANCE INTERATTIVA: i
partecipanti sono coinvolti attivamente con esercizi, giochi, percorsi
interdisciplinari, dimostrazioni pratiche da cui si sviluppano
riflessioni e discussioni su fantasia, immaginazione, creatività.
Durata: max 1 h 30m
Età minima: 9 anni
Partecipazione gratuita
Info www.fantasiologo.com
3 maggio 2016
"User Tv"
Cervinara. Una biblioteca scolastica è sempre una festa!
Inaugurata una nuova biblioteca scolastica a Cervinara.
Una festa. Perché
quando i protagonisti sono i libri e i bambini non può essere
altrimenti. Ormai tutte le scuole elementari di Cervinara hanno una
loro piccola biblioteca grazie all’impegno di docenti
“virtuosi” come li definisce la dirigente Ippolito. I
bambini devono respirare il profumo dei libri e devono averli a
disposizione in qualsiasi momento, perché non bisogna forzarli
spiega il fantasiologo Massimo Carrese ospite della manifestazione.
Alla giornata ha contribuito anche l’Associazione Condividiamo
con letture in classe insieme ai bambini di prima elementare.
Un’idea-progetto dal
nome Topino di Biblioteca che da più di 7 anni promuove la
cultura del libro nella scuola e che ha contribuito alla realizzazione
delle biblioteche con il contributo organizzativo di molti docenti, tra
i quali Patrizia Clemente, e dei genitori che hanno donato volumi che
sono a disposizione di tutti i bambini. A breve il servizio video
sull’inaugurazione della biblioteca scolastica del Plesso
Valle-Pantanari.
26 aprile 2016
"Il Ciriaco"
Cervinara, il fantasiologo Carrese inaugura due biblioteche al De Sanctis
Massimo
Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell'immaginazione, conosciuto come "il fantasiologo" (anche sul sito
della Enciclopedia Treccani Online), che con l'Istituto in provincia di
Avellino ha svolto collaborazione nel corso degli anni incentrate sulla
fantasiologia e sul mondo del libro. Il "De Sanctis" vanta un marcato
interesse intorno al mondo del libro, con attività didattiche
specifiche ideate dalle insegnanti e stimolate da ore di formazione
sull'animazione al libro, incontro con autori e illustratori, ideazione
di eventi pubblici come la festa del libro. Le due biblioteche
prossimamente inaugurate faranno parte della sede di Valle e l'altra di
Pirozza. Il fantasiologo Carrese terrà un incontro dedicato ai
bambini e ai genitori incentrato sui suoi studi, giochi e ricerche
dedicate alle due facoltà, l'immaginazione e la fantasia intese
rispettivamente dallo studioso come facoltà dell'azione e
facoltà del possibile. Saggista, fondatore di Ngurzu Edizioni,
ideatore di giochi fantasiologici (matematici, linguistici,
poetici...), musicista, poeta onomaturgo e ludorimico, ideatore del
progetto formativo APC - Aziende per la Cultura, Massimo Gerardo
Carrese (www.fantasiologo.com) si occupa professionalmente di fantasia
e immaginazione da anni e ne divulga in Italia e all'estero le storie e
gli aspetti in ambiti scolastici, universitari, sociali.
26 aprile 2016
"Gazzetta di Avellino"
Due nuove
biblioteche all’’istituto “F. De Sanctis” di Cervinara, le inaugura il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese venerdì 29 e martedì 2 maggio.
Venerdì
29 aprile e martedì 2 maggio l’Istituto Comprensivo
“F. De Sanctis” di Cervinara apre due nuove biblioteche
scolastiche. A inaugurarle Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie
e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, conosciuto
come “il fantasiologo” (anche sul sito dellaEnciclopedia
Treccani Online), che con l’Istituto in provincia di Avellino ha
svolto collaborazione nel corso degli anni incentrate sulla
fantasiologia e sul mondo del libro. La “De Sanctis” vanta
un marcato interesse intorno al mondo del libro, con attività
didattiche specifiche ideate dalle insegnanti e stimolate da ore di
formazione sull’animazione al libro, incontro con autori e
illustratori, ideazione di eventi pubblici come la festa del libro.Le
due biblioteche prossimamente inaugurate faranno parte della sede di
Valle e l’altra di Pirozza. Il fantasiologo Carrese terrà
un incontro dedicato ai bambini e ai genitori incentrato sui suoi
studi, giochi e ricerche dedicate alle due facoltà,
l’immaginazione e la fantasia intese rispettivamente dallo
studioso come facoltà dell’azione e facoltà del
possibile. Saggista, fondatore di Ngurzu Edizioni, ideatore di giochi
fantasiologici (matematici, linguistici, poetici…), musicista,
poeta onomaturgo e ludorimico, ideatore del progetto formativo APC
– Aziende per la Cultura, Massimo Gerardo Carrese
(www.fantasiologo.com) si occupa professionalmente di fantasia e
immaginazione da anni e ne divulga in Italia e all’estero le
storie e gli aspetti in ambiti scolastici, universitari, sociali.
26 aprile 2016
"Irpiniareport"
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese a Cervinara per inaugurare le nuove biblioteche all'Istituto De Sanctis
CERVINARA - Venerdì 29
aprile e martedì 2 maggio l’Istituto Comprensivo “F.
De Sanctis” di Cervinara apre due nuove biblioteche scolastiche.
A inaugurarle Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, conosciuto
come “il fantasiologo” (anche sul sito della Enciclopedia
Treccani Online), che con l’Istituto in provincia di Avellino ha
svolto collaborazione nel corso degli anni incentrate sulla
fantasiologia e sul mondo del libro. La “De Sanctis” vanta
un marcato interesse intorno al mondo del libro, con attività
didattiche specifiche ideate dalle insegnanti e stimolate da ore di
formazione sull’animazione al libro, incontro con autori e
illustratori, ideazione di eventi pubblici come la festa del libro. Le
due biblioteche prossimamente inaugurate faranno parte della sede di
Valle e l’altra di Pirozza. Il fantasiologo Carrese terrà
un incontro dedicato ai bambini e ai genitori incentrato sui suoi
studi, giochi e ricerche dedicate alle due facoltà,
l’immaginazione e la fantasia intese rispettivamente dallo
studioso come facoltà dell’azione e facoltà del
possibile. Saggista, fondatore di Ngurzu Edizioni, ideatore di giochi
fantasiologici (matematici, linguistici, poetici…), musicista,
poeta onomaturgo e ludorimico, ideatore del progetto formativo APC -
Aziende per la Cultura, Massimo Gerardo Carrese (www.fantasiologo.com)
si occupa professionalmente di fantasia e immaginazione da anni e ne
divulga in Italia e all’estero le storie e gli aspetti in ambiti
scolastici, universitari, sociali.
aprile 2016
"Istituto Comprensivo Cervinara"
Inaugurazione biblioteche
http://istitutocomprensivocervinara.gov.it/2016/04/28/locandine-inaugurazione-biblioteche-di-plesso/
Il 3 e 25
maggio saranno inaugurate le piccole biblioteche di plesso, nella
scuola di Valle e in quella diPirozza. Il nostro Istituto si è
sempre molto impegnato nel promuovere la lettura tra i bambini,
attraverso progetti e iniziative quali feste del libro, gare di
lettura, corsi di formazione di animazione alla lettura, corsi di
illustrazione, attività di scrittura creativa e tanto altro. Ci
accompagneranno in questi eventi il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese, l’Associazione Condividiamo di Cervinara e le volontarie
di Nati per leggere. Le attività avranno inizio domani alla
scuola Primaria del plesso Pirozza con l’incontro formativo
esperienziale dedicato al GIOCO FANTASIOLOGICO, a cura di Massimo
Gerardo Carrese.
locandine:
http://istitutocomprensivocervinara.gov.it/wp-content/uploads/inaugurazione-pirozza-2.pdf
http://istitutocomprensivocervinara.gov.it/wp-content/uploads/inaugurazione-valle.pdf
28 aprile 2016
"Retesei.com"
Due nuove biblioteche all'Istituto "F. De Sanctis" di Cervinara
Ai plessi Pirozza e di Valle inaugura il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Le
biblioteche conservano i saperi dell’umanità e stimolano
curiosità. Una biblioteca che inaugura è un sapere che si
custodisce e una curiosità che si garantisce. Il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione, terrà un incontro
venerdì 29 aprile (al plesso Pirozza) e martedì 3 maggio
(al plesso di Valle) per celebrare l’inizio delle due biblioteche
scolastiche dell’Istituto Comprensivo “De Sanctis” di
Cervinara retto dalla Dirigente Serafina Ippolito. La “De
Sanctis” vanta un marcato interesse attorno al mondo del libro,
con attività didattiche specifiche ideate dalle insegnanti e
stimolate da ore di formazione dedicate al libro e alla sua animazione,
incontro con autori e illustratori, ideazione di eventi pubblici negli
anni trascorsi come la Festa del Libro. Massimo Gerardo Carrese
è saggista, poeta onomaturgo e ludorimico, musicista, fondatore
di Ngurzu Edizioni e del “Panassurdismo”, ideatore di
giochi fantasiologici (spaziali, linguistici, matematici…), si
occupa professionalmente di fantasia e immaginazione intese
rispettivamente come facoltà del possibile e facoltà
dell’azione. La voce “fantasiologo” appare sul sito
online dell’Enciclopedia Treccani in una scheda sui neologismi
per descrivere la sua attività. Autore di svariati testi che
autoproduce realizzandoli in maniera artigianale (Ngurzu Edizioni),
dedicherà i suoi interventi inaugurali al gioco, in particolare
alle attività dedicate alla lettura e al libro viste attraverso
la fantasiologia, un percorso interdisciplinare che esplora le
caratteristiche dell’immaginazione (facoltà
dell’azione) e della fantasia (facoltà del possibile)
nella pratica quotidiana, nel fantastico e nelle principali discipline
umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche. Gli incontri sono
riservati agli alunni di più classi dell’Istituto.
26 aprile 2016
"irpinianews.it"
Due nuove biblioteche all'Istituto "F. De Sanctis" di Cervinara
Venerdì 29
aprile e martedì 2 maggio l’Istituto Comprensivo “F.
De Sanctis” di Cervinara apre due nuove biblioteche scolastiche.
A inaugurarle Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, conosciuto
come “il fantasiologo” (anche sul sito della Enciclopedia
Treccani Online), che con l’Istituto in provincia di Avellino ha
svolto collaborazione nel corso degli anni incentrate sulla
fantasiologia e sul mondo del libro. La “De Sanctis” vanta
un marcato interesse intorno al mondo del libro, con attività
didattiche specifiche ideate dalle insegnanti e stimolate da ore di
formazione sull’animazione al libro, incontro con autori e
illustratori, ideazione di eventi pubblici come la festa del libro. Le
due biblioteche prossimamente inaugurate faranno parte della sede di
Valle e l’altra di Pirozza.
Il fantasiologo
Carrese terrà un incontro dedicato ai bambini e ai genitori
incentrato sui suoi studi, giochi e ricerche dedicate alle due
facoltà, l’immaginazione e la fantasia intese
rispettivamente dallo studioso come facoltà dell’azione e
facoltà del possibile. Saggista, fondatore di Ngurzu Edizioni,
ideatore di giochi fantasiologici (matematici, linguistici,
poetici…), musicista, poeta onomaturgo e ludorimico, ideatore
del progetto formativo APC – Aziende per la Cultura, Massimo
Gerardo Carrese (www.fantasiologo.com) si occupa professionalmente di
fantasia e immaginazione da anni e ne divulga in Italia e
all’estero le storie e gli aspetti in ambiti scolastici,
universitari, sociali.
8 aprile 2016
"DeaNotizie"
Incontro culturale al Cafè Retro di Pietramelara
Pietramelara
- Domenica 10 aprile a Pietramelara lo scrittore Carlo Sperduti.
Presenta il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese- Il Cafè Retro
di Pietramelara è un luogo che offre stimoli di vario genere:
dalla musica live alle parole spensierate, da mostre fotografiche e
incontri culturali a ottimi aperitivi (come quello a disposizione
durante l’incontro A.P.E. Aperitivo per Evadere). Domenica alle
19 sarà la volta di un evento culturale che prevede la
presentazione di un libro particolare. Parliamo di Carlo Sperduti
(classe 1984) e del suo Sottrazione, uscito qualche giorno fa per i
tipi Gorilla Sapiens Edizioni. Sottrazione è un testo che
dispiega le possibilità della letteratura e regge su una regola
fondamentale: i 34 racconti che lo compongono hanno una lunghezza
decrescente, più si legge e più brevi diventano i
racconti. Con l’autore ne parla lo studioso Massimo Gerardo
Carrese, il fantasiologo (a cui domenica scorsa è stato
assegnato un riconoscimento culturale nell’ambito del Premio
Volturno 2016), studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione (www.fantasiologo). Parlerà del libro
come è il suo modo, attraverso una performance interattiva: il
pubblico è coinvolto con esercizi e riflessioni. Letture ad alta
voce, giochi di parole, discussioni sulla letteratura e
sull’editoria, su fantasia e immaginazione. Espone per
l’occasione Elisa Regna che mette in mostra alcuni suoi scatti
dal titolo “D’anima scissa”, in relazione con il tema
della sottrazione che nasconde in sé una particolarità,
come dice l’autore Sperduti: scrivere per sottrazione è
una moltiplicazione. Ingresso libero. Ore 19. Via Roma 57, Pietramelara
(Caserta).
8 aprile 2016
"Corrieredeiviaggi.com"
La Sottrazione è una moltiplicazione
Il
potenziale in letteratura che cosa accade se si incontrano un
fantasiologo e uno scrittore che sostiene che le sottrazioni sono una
moltiplicazione? il fantasiologo risponde al nome di massimo gerardo
carrese. lo scrittore è carlo sperduti, autore del libro
sottrazioni, edito da gorilla edizioni. il testo. di sperduti è
un insieme di racconti che procedono per sottrazione, per
l’appunto. l’idea di fondo è la seguente: il primo
racconto ha un certo numero di battute; il secondo racconto un numero
di battute inferiori rispetto a quello precedente e così via,
fino al 34° racconto con un numero di battute minime per raccontare
una storia. il libro sarà presentato dallo studioso di storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com) che nel contesto del cafe retrò di
pietramelara, locale molto attivo nella provincia di caserta,
proporrà un incontro, alla presenza dello scrittore, molto
coinvolgente con i partecipanti: letture e riflessioni sul potenziale
in letteratura. l’ingresso è libero. durante
l’incontro è possibile partecipare ad a.p.e. aperitivo per
evadere. esposizione fotografica di elisa regna. 10 aprile ore 19. via
roma.
8 aprile 2016
"Caleno 24 ore.it"
Sperduti e Sottrazione
Domenica prossima si
presenta Sottrazione, il libro di Carlo Sperduti. Conversazione
fantasiologica di Massimo Gerardo Carrese con l’autore.
Esposizione fotografica di Elisa Regna
PIETRAMELARA
- Domenica 10 aprile al Cafè Retro di
Pietramelara. Sottrazione è l’ultimo libro in
ordine cronologico di Carlo Sperduti, classe 1984. Uscito pochi
giorni fa per i tipi Gorilla Sapiens Edizioni, è un testo che
regge su una regola bizzarra: i racconti seguono un ordine decrescente
di lunghezza. Più si procede alla lettura più le storie
diminuiscono. Il libro si compone di 34 racconti, disposti per
l’appunto in ordine decrescente di lunghezza, ed esprime le
infinite possibilità della narrativa breve e brevissima, a
dimostrazione empirica del fatto che “scrivere per sottrazione
è una moltiplicazione”. Ne parla il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione, in una conversazione
fantasiologica con l’autore. L’incontro proposto da Carrese
è di tipo interattivo: come a tutti i suoi eventi, i
partecipanti sono chiamati a intervenire sulle argomentazioni trattate
con esercizi e riflessioni. All’evento si accompagna
l’esposizione fotografica di Elisa Regna dal titolo
“d’anima scissa”. Segue A.P.E. Aperitivo per Evadere.
Ore 19. Ingresso libero.
6 aprile 2016
"Trnews.it"
Pietramelara. "Aperitivo per Evadere" domenica con lo scrittore Sperduti e il fantasiologo Carrese
Pietramelara. ‘Aperitivo per Evadere’ domenica con lo scrittore Sperduti e il fantasiologo Carrese
Pietramelara
lo scrittore Carlo Sperduti presenta il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese. Il
Cafè Retro di Pietramelara è un luogo che offre stimoli
di vario genere: dalla musica live alle parole spensierate, da mostre
fotografiche e incontri culturali a ottimi aperitivi (come quello a
disposizione durante l’incontro A.P.E. (Aperitivo per Evadere).
Domenica 10 aprile alle ore 19 sarà la volta di un evento
culturale che prevede la presentazione di un libro davvero particolare:
parliamo di Carlo Sperduti (classe 1984, nella foto a sinistra) e
del suo “Sottrazione”, uscito qualche giorno fa per
i tipi di Gorilla Sapiens. Sottrazione
è un testo che dispiega le possibilità della letteratura
e regge su una regola fondamentale: i 34 racconti che lo compongono
hanno una lunghezza decrescente, più si legge e più brevi
diventano i racconti.Con l’autore ne parlerà lo
studioso Massimo Gerardo Carrese (nella foto a destra
), il fantasiologo (al quale, fra l’altro, domenica scorsa
è stato assegnato un altro importante riconoscimento culturale
nell’ambito del Premio “Volturno 2016”), studioso di
Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com). Carrese
parlerà del libro come è il suo modo, cioè
attraverso una performance interattiva: il pubblico, infatti,
sarà coinvolto con esercizi e riflessioni.Letture ad alta voce,
giochi di parole, discussioni sulla letteratura e sull’editoria,
su fantasia e immaginazione. Per l’occasione Elisa Regna
metterà in mostra alcuni suoi
scatti dal titolo “D’anima scissa”, in relazione con
il tema della sottrazione che nasconde in sé una
particolarità, come argutamente sottolinea l’autore
Sperduti: “scrivere per sottrazione è una
moltiplicazione“. Ingresso libero. Ore 19. Via Roma 57,
Pietramelara (Caserta).
6 aprile 2016
"MateseNews.it"
Lo scrittore Carlo Sperduti con "Sottrazione"
PIETRAMELARA / CAIAZZO. Lo scrittore Carlo Sperduti con
“Sottrazione”: domenica al Cafè Retro lo presenta il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.
Al Cafè
Retro di Pietramelara (via Roma) arriva lo scrittore Carlo
Sperduti con il suo ultimo libro di racconti intitolato
Sottrazione (edito da Gorilla Sapiens Edizioni). 34
racconti che
seguono una regola di composizione ben precisa: i singoli racconti sono
disposti in ordine decrescente di lunghezza (questo il motivo del
titolo) ma, soprattutto, l’intero libro si incentra sulla frase
d’apertura “scrivere per sottrazione è una
moltiplicazione”. Carlo Sperduti, autore di numerosi testi,
domenica porta con sé Sottrazione nel paese di Pietramelara per
esprimere le infinite possibilità della narrativa breve e
brevissima. Ne parla lo studioso di Storie e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione Massimo Gerardo
Carrese, il fantasiologo (a cui domenica scorsa è stato
assegnato un riconoscimento alla cultura nell’ambito
del Premio Volturno 2016)
che, tra le altre sue competenze, è cultore di enigmistica e di
letteratura potenziale e presenta il libro di Sperduti con una
digressione fantasiologica ma soprattutto secondo il suo modo: una
performance interattiva che coinvolge gli spettatori durante la
presentazione a svolgere esercizi e riflessioni. Il Cafè Retro
è una realtà interessante a Pietramelara e offre forme di
intrattenimento e di cultura di autori emergenti e affermati. Ad
accompagnare la presentazione gli scatti di Elisa Regna che
presenta una esposizione dal titolo “d’anima scissa”.
Ingresso libero. Ore 19. Segue A.P.E. Aperitivo per Evadere.
5 aprile 2016
"CorriereCaserta.it"
De
Luca ha fatto il giro degli stand lungo i viali, accompagnato dalla
chef stellata Rosanna Marziale, dal sindaco di Caiazzo Tommaso Sgueglia
e dal commissario dell’Ept Lucia Ranucci…
Dall’oasi
San Bartolomeo di Caiazzo, dove ieri ha ricevuto il premio Volturno per
il suo impegno a favore dell’ambiente, il presidente della
Regione Campania Vincenzo De Luca rilancia il suo piano di sviluppo per
Caserta, che ha il fulcro nel turismo sostenibile e nella
valorizzazione dei beni culturali. Al centro c’è lo
straordinario attrattore della Reggia vanvitelliana. Il governatore
annuncia 2 milioni di euro per il Palazzo Reale: “A luglio
porteremo l’opera lirica alla Reggia, con il maestro Daniel Oren
che dirigerà il Nabucco e l’Aida di Verdi, a cui si
aggiungeranno i concerti del maestro Pappano. Puntiamo ad avere la
lirica ogni estate nel sito Unesco casertano, che dovrà
diventare l’equivalente dell’Arena di Verona per
l’importanza della stagione di eventi in cartellone.Così
la rete museale diventa filiera per il turismo”. Il governatore
arriva poco prima di mezzogiorno nella tenuta della famiglia Marziale,
dove si tiene la giornata conclusiva della sesta mostra mercato di
giardinaggio, artigianato ed enogastronomia “Giardini del
Volturno” nei 40mila metri quadrati del parco. Ma dove
soprattutto è prevista la cerimonia del premio (una scultura in
bronzo del dio Volturno opera di Battista Marello), organizzata
dall’Assostampa casertana guidata da Michele De Simone. De Luca
fa il giro degli stand lungo i viali, accompagnato dalla chef stellata
Rosanna Marziale, dal sindaco di Caiazzo Tommaso Sgueglia e dal
commissario dell’Ept Lucia Ranucci. Non si nega a selfie e
strette di mano di produttori e visitatori. Resiste in giacca e
cravatta al caldo quasi estivo, chiedendo solo un caffè doppio.
“Questa è la Svizzera della provincia di Caserta e noi
abbiamo voluto organizzare un premio sottolineando l’importanza
del fiume Volturno per questo territorio”, spiega De Simone. Il
governatore annuisce. La parola d’ordine del suo intervento
è “fiducia nel futuro, nelle nostre forze e nella parola
data ai cittadini”, scandisce bene. Il motivo? “Per Caserta
– dice – si apre una pagina straordinaria, abbiamo deciso
di far rinascere il territorio più ricco di potenzialità
della Campania. Qui avete tutto, dal mare alla terra, ma servono due
cose ancora: fiducia e organizzazione. Dobbiamo essere concreti,
rigorosi e avere obiettivi chiari da raggiungere”. Sul marchio
della Terra dei fuochi il presidente incalza subito: “Stiamo
cercando di vincere la guerra della diffamazione. La Terra dei fuochi
è il grande alibi per l’aggressione ai nostri prodotti. La
realtà è che siamo la regione con il più alto
livello di controlli sui prodotti, gli unici ad avere in corso
monitoraggi anche su acqua, terra e salute dei cittadini”. E poi
l’incubo – ecoballe: “A fine aprile – rimarca
– partiranno i primi camion per togliere quelle montagne nella
zona di Villa Literno e Giugliano. Libereremo il territorio,
perché nessun progetto di sviluppo è possibile con
quell’immagine che deturpa tutto”. L’altro scempio
denunciato è il litorale domizio, “su cui interverremo con
decisione”, arringa il presidente e
aggiunge:“All’architetto Stefano Boeri affideremo il
masterplan per la rinascita di tutta la fascia costiera. In due –
tre anni poi il mare deve tornare balneabile. Inoltre, lungo il corso
del Volturno, intendiamo realizzare anche piccoli approdi fluviali. I
fondi europei servono a questo: grandi progetti per creare migliaia di
posti di lavoro”. Ce n’è anche per l’altra
reggia, quella di Carditello, “dove porteremo eventi legati
all’ippica e alla riscoperta del cavallo persano, già noto
ai tempi dei Borbone”. Il progetto di rilancio è
complessivo, investe anche le sete e l’industria, con Caserta
sede del distretto dell’aerospazio da sviluppare intorno al Cira
di Capua.“Non è vero che non abbiamo speranza”,
conclude De Luca contro tutti i gufi. E la speranza è anche nel
talento che esprime la provincia, come quello degli altri protagonisti
premiati: la giovane soprano Virginia Cimino di Caiazzo;
l’imprenditore Sandro Pasca di Capua; il fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese di Caiazzo; lo sceneggiatore Filippo Gravino e
l’attrice Giovanna Di Rauso,entrambi di Capua.
1 aprile 2016
"Italianews24.it"
Caiazzo: Giardini del Volturno
CAIAZZO:
LA CITTà DOMANI APRE LE PORTE AI RIGOGLIOSI “GIARDINI DEL
VOLTURNO”. UNA DUE GIORNI ALL’INSEGNA DEI COLORI E PROFUMI
DELLA NOSTRA TERRA
Caiazzo.
Mancano ormai poche ore all’apertura della Mostra Mercato di
Giardinaggio “Giardini del Volturno” , evento giunto ormai
alla sua VI edizione, previsto per domani e dopo domani a Caiazzo. In
vista di tale occasione, infatti, , il parco faunistico e botanico di
San Bartolomeo di Caiazzo aprirà al pubblico una meravigliosa
ricchezza naturale di valore inestimabile consistente in un’area
di 40.000 mq. Area questa, scelta dal Fai, perchè location
ideale, con le tante varietà floreali ed aree boschive, per
ospitare una mostra dedicata al giardinaggio, prodotti artigianali ed
enogastronomici del territorio. Un inno alla natura ed alle bellezze
durante il quale, i partecipanti, avranno la possibilità di
accedere a laboratori didattici, workshop floreali e visite
guidate al parco faunistico. Il WWF sarà presente con il suo
Panda Point per la divulgazione e la tutela dell’ambiente, e per
offrire laboratori estemporanei di eco-oggetti. Presente anche
L’I.T.S. ad indirizzo Agrario di Caserta “Buonarroti”
con il suo stand “Olio senza segreti“, e proporrà
laboratori di assaggio e degustazioni dell’olio extravergine
d’oliva ed illustrerà le più importanti cultivar
campane e non di oliva da olio. Pasquale Sostini, Flower Designer,
realizzerà composizioni d’effetto e sorprendenti abiti
floreali. Maria Domenica Castrì, maestra Ransui
dell’Associazione Artikeabana, ci introdurrà
all’arte orientale dei fiori viventi, l’Ikeabana,
guidandoci nella realizzazione di composizioni floreali frutto
dell’armonia tra creatività e meditazione interiore. E,
dulcis in fundo, ad allietare la giornata ci sarà il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storie e che fa della
fantasia e dell’immaginazione le due qualità cardine della
sua vita.
1 aprile 2016
"FloraViva"
Giardini del Volturno
Mostra
mercato di Giardinaggio “Giardini
del Volturno” che si terrà nei
40.000 mq del parco faunistico e botanico di San Bartolomeo
a Caiazzo (Ce),
scelto dal FAI per le giornate di primavera, alle pendici
dell’antica Colonia romana nell’incantevole vallata
di Cesarano. La mostra sarà dedicata a tutto ciò che
ruota attorno al giardinaggio, ai prodotti artigianali naturali
ed enogastronomici del territorio.L’evento, come ogni
anno, prevederà workshop e
laboratori per adulti e bambini, incontri, mostre, conferenze ed altre
attività, tra le quali la visita guidata al Parco faunistico
della tenuta dove si potranno ammirare e conoscere animali esotici,
restando immersi nel verde del paesaggio circostante. Un’area
ristoro appositamente allestita consentirà ai visitatori di
godere dell’evento in totale relax.Durante la mostra mercato
seguiranno una serie di eventi ai quali i visitatori potranno
partecipare.Sarà possibile riscoprire l’essenza della
bellezza in noi grazie ad una serie di classi
Kundalini Yoga in
un doppio appuntamento al giorno. Assorti dai suoni della natura, tra
prati verdeggianti o all’ombra dei grandi alberi, negli angoli
più ameni della tenuta, si potrà godere di una
lezione yoga per
ritrovare il proprio equilibrio interiore in comunione con la natura
circostante.Laboratori didattici a cura di associazioni di strutture
della rete Campania per Bimbi coinvolgerannoadulti e bambini in
attività di agricoltura, gioco e riciclo creativo, alimentando
così l’interesse e la conoscenza per la natura e
l’ambiente. Colori e pennelli saranno invece gli strumenti per i
laboratori per bambini realizzati dal professore di pittura Angelo
Marciano. Pasquale Sostini, Flower Designer,
realizzerà composizioni d’effetto e sorprendenti abiti
floreali. Maria Domenica Castrì,
maestra Ransui dell’Associazione Artikeabana,
ci introdurrà all’arte orientale dei fiori
viventi, l’Ikeabana, guidandoci nella
realizzazione di composizioni floreali frutto dell’armonia tra
creatività e meditazione interiore.Ai Giardini
del Volturno viaggeremo con la fantasia, grazie
al “fantasiologo” Massimo Gerardo Carrese,
studioso di storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, che ha attirato, negli anni, la
curiosità e l’interesse da parte di diversi organi di
stampa come Repubblica, Corriere della Sera, Il Mattino. Si occupa a
tempo pieno di immaginazione e fantasia. Delle due facoltà ne
studia e ricerca le storie, le caratteristiche, i meccanismi,
le bizzarie in ambito interdisciplinare, fantastico e
quotidiano.L’architetto Giancarlo Pignataro,
presidente della sezione di Caserta dell’Associazione Italia
Nostra, tratterà invece di “Paesaggio tra identità
e creatività“. Domenica 3 Aprile parteciperemo
all’assegnazione del Premio Volturno, dedicato a
personalità istituzionali, professionali e culturali che hanno
ben operato in particolare per il territorio del MedioVolturno.
Un’installazione a cura dell’artista Mimmo Di Dio , dal
titolo “Così adagiata”, verrà allestita per
celebrare l’acqua attraverso i simboli che si sono
affermati nella storia attorno questo elemento. Giardini
del Volturno offre a tutti gli operatori del verde e
dell’artigianato di qualità la possibilità
diconsolidare la
propria presenza sul mercato campano e ai visitatori la
possibilità di vivere le eccellenze del territorio
‘sul’ territorio.
9 marzo 2016
"Trnews.it"
S. Maria C. Vetere.
"Urubù": incontro su fantasia e immaginazione con il
fantasiologo Carrese alla Bottega "Terra Felice"
Sabato 12 marzo il fantasiologo Carrese presenterà anche il catalogo “Ngurzu” Edizioni.Urubù
è il titolo dell’incontro a cura di Massimo Gerardo
Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione (noto come “il fantasiologo”). Alle
ore 18 di sabato 12 marzo alla Bottega “Terra Felice” di
Santa Maria Capua Vetere (via Belgio 17), il fantasiologo Carrese presenta
il suo catalogo “Ngurzu” Edizioni: studi, giochi, ricerche
sulle due facoltà della mente, fantasia e immaginazione da lui
intese rispettivamente come facoltà del possibile e
facoltà dell’azione. Un
incontro culturale, adatto a un pubblico adulto, che ripercorre le
caratteristiche, le storie, le bizzarrie e curiosità della
fantasia e dell’immaginazione attraverso le pubblicazioni di
Carrese presenti nel catalogo Ngurzu Edizioni, da lui fondata nel 2006.Un
catalogo di sue opere realizzate in forma indipendente e artigianale,
oggi catalogate nelle più importanti biblioteche e
università d’Europa, Asia e America. Tra
letture bizzarrissime, giochi fantasiologici e riflessioni sulle due
facoltà, viste nel quotidiano e nelle principali discipline
umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche, il pubblico
sarà coinvolto a interagire: come a tutti gli incontri di
Carrese, i partecipanti sono chiamati in prima persona a trattare delle
argomentazioni discusse attraverso esercizi, dimostrazioni pratiche,
riflessioni. Ingresso libero.
8 marzo 2016
"Vivicasagiove.it"
Alla Bottega Terra Felice un incontro su fantasia e immaginazione
Sabato 12 marzo il fantasiologo Carrese presenta il catalogo Ngurzu Edizioni
Urubù è il titolo dell’incontro a cura di Massimo
Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione (noto come “il fantasiologo”).
Alle ore 18 di sabato 12 marzo alla Bottega Terra Felice di Santa Maria
Capua Vetere, il fantasiologo Carrese presenta il suo catalogo Ngurzu
Edizioni: studi, giochi, ricerche sulle due facoltà della mente,
fantasia e immaginazione da lui intese rispettivamente come
facoltà del possibile e facoltà dell’azione. Un
incontro culturale, adatto a un pubblico adulto, che ripercorre le
caratteristiche, le storie, le bizzarrie e curiosità della
fantasia e dell’immaginazione attraverso le pubblicazioni di
Carrese presenti nel catalogo Ngurzu Edizioni, da lui fondata nel 2006.
Un catalogo di sue opere realizzate in forma indipendente e
artigianale, oggi catalogate nelle più importanti biblioteche e
università d’Europa, Asia e America. Tra letture
bizzarrissime, giochi fantasiologici e riflessioni sulle due
facoltà, viste nel quotidiano e nelle principali discipline
umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche, il pubblico
sarà coinvolto a interagire: come a tutti gli incontri di
Carrese, i partecipanti sono chiamati in prima persona a trattare delle
argomentazioni discusse attraverso esercizi, dimostrazioni pratiche,
riflessioni. Ingresso libero, via Belgio 17.
4 marzo 2016
"Matesenews.it"
Caiazzo/S. Maria C.V. La Bottega Terra Felice ospita il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese: Sabato 12 a Santa Maria Capua Vetere un
incontro dedicato alla fantasia e all'immaginazione
L’incontro,
adatto a un pubblico dai 12 anni, è una performance interattiva:
i presenti sono invitati a partecipare con esercizi, giochi,
riflessioni sui temi della fantasia e dell’immaginazione.
Massimo Gerardo Carrese è
uno studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, che ama definirsi “fantasiologo”,
voce apparsa anche sull’Enciclopedia Treccani Online in un
articolo dedicato ai neologismi e in cui si scrive della sua
attività.Sabato 12 marzo Carrese presenta alla Bottega Terra Felice di Santa Maria Capua Vetere (via Belgio 17) il suo catalogo fantasiologico Ngurzu Edizioni, 19
titoli su suoi studi, giochi e ricerche dedicate ai temi della fantasia
e dell’immaginazione. Titoli che spaziano dalla saggistica e
giochi alla poesia, racconti e musiche. Dal 2006 Massimo Gerardo
Carrese pubblica artigianalmente e in forma autoprodotta i suoi lavori,
conservati nelle più importanti biblioteche e università
d’Europa, Asia e America. Alla Bottega Terra Felice fa tappa il
suo tour culturale “Urubù”, dedicato al catalogo
fantasiologico Ngurzu Edizioni (che quest’anno festeggia i 10
anni di attività). L’incontro, adatto a un pubblico dai 12
anni, è una performance interattiva: i presenti sono invitati a
partecipare con esercizi, giochi, riflessioni sui temi della fantasia e
dell’immaginazione, intese rispettivamente dallo studioso come
facoltà del possibile e facoltà dell’azione. Ore
18. Ingresso libero. Info www.fantasiologo.com
23 febbraio 2016
"arteglobale"
Formarsi su Fantasia e Immaginazione
da aprile a luglio, in arrivo corsi gratuiti di formazione interdisciplinare su fantasia e immaginazione
Studi, giochi, ricerche dello
studioso Massimo Gerardo Carrese e creatività di un gruppo di
imprenditori e artigiani della provincia di Caserta che promuove un
ciclo di formazione interdisciplinare destinato a curiosi, studenti,
docenti, librai, bibliotecai…età minima 16 anni.
Dal
prossimo aprile lo studioso Massimo Gerardo Carrese, esperto di Storie
e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(fantasiologo), porterà in giro sul territorio nazionale, i suoi
studi, giochi, pubblicazioni (Ngurzu Edizioni) e ricerche in un corso
di formazione itinerante dedicato ai temi della fantasia e
dell’immaginazione, da lui rispettivamente intese come
facoltà del possibile e facoltà dell’azione. Lo
farà attraverso una performance interattiva che coinvolge
attivamente il partecipante con esercizi, dimostrazioni, metodologie
innovative, riferimenti bibliografici, discussioni in cui si raccontano
le caratteristiche delle due facoltà viste nel quotidiano e
nelle principali discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e
artistiche. Il progetto formativo, completamente gratuito per i
partecipanti, è reso possibile da APC – Aziende per la
Cultura ideato, promosso e coordinato dallo stesso Carrese. Nel corso
si descrivono, coerentemente alle argomentazioni trattate, anche le
creatività di un gruppo di artigiani e imprenditori del
territorio casertano che sostiene la formazione del fantasiologo e che
ha deciso di farsi raccontare in un percorso culturale originale: non
una descrizione dei loro prodotti né un’informazione
commerciale ma il racconto della loro creatività imprenditoriale
e artigianale, aspetto sociale che caratterizza e spesso ri-disegna un
intero territorio, anche nell’immaginario collettivo, come quello
casertano. Linguistica, arte, design, letteratura, musica, poesia,
pedagogia, neuroscienze, gioco, matematica, filosofia….ogni
corso dura 3 ore e spazia su fantasia e immaginazione in modi
coinvolgenti, teorici e pratici. I luoghi della formazione sono
librerie, scuole primarie, associazioni culturali, biblioteche. A
giorni saranno pubblicate le date, i nomi delle aziende partecipanti e
le modalità di adesione sul sito www.fantasiologo.com e la
pagina Facebook “APC – Aziende per la Cultura”
19 febbraio 2016
Dea Notizie, anno X n. 160
Il fantasiologo Massimo Carrese diventa custode della parola "inimmaginabilità"
Il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese diventa custode della parola
"inimmaginabilità", tra le altre, rischia di scomparire dal
dizionario della lingua italiana. La Società Dante Alighieri sul
sito beatrice.ladante.it da molti anni stila un elenco di parole da
adottare. Parole che rischiano di scomparire dai dizionari della lingua
italiana perché obsolete o non più utili a descrivere la
realtà dei tempi. Ma ci sono parole in cui si conserva la storia
dell'essere umano e non possono andare perdute. In questa dimensione,
il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell'immaginazione
(www.fantasiologo.com), adotta le parole. Da diversi anni lo studioso
cerca di prendersi cura di alcune parole che rischiano di scomparire
nella lingua italiana e di "proteggerle" divulgandole il più
possibile: attraverso le sue pubblicazioni (Ngurzu Edizioni),
discutendone durante le sue lezioni (universitarie e scolastiche) o ai
suoi incontri culturali (performance interattive) dedicati alle due
facoltà della mente, la fantasia (facoltà del possibile)
e l'immaginazione (facoltà dell'azione). Nel corso del tempo ha
adottato parole come "fantasiosità" (carattere fantasiooso),
"onomaturgo" (chi crea parole nuove), delle parole "alfabetiere" e
"alfabetario" (supporto didattico per insegnare l'alfabeto) sarà
custode fino al 2020. La nuova adozione dello studioso per il 2016
riguarda invece la parola "inimmaginabilità", vocabolo che
conserva in sé non solo il carattere di ciò che è
inimmaginabile ma, come rileva lo stesso Carrese, un diplice aspetto:
"Perché ho scelto questa parola? Per il suo duplice senso:
l'impossibilità di immaginare qualcosa; la
straordinarietà di un evento che si realizza. Parola che
descrive la presenza del potenziale, del possibile, in ognuno di noi".
Adottare parole vuol dire conservarne la presenza nel dizionario (e
tutti possiamo contribuire a questo gesto, basta andare sul sito della
Dante e seguire le indicazioni) o quantomeno garantirne una
tracciabilità negli scritti, un ricordo. Adottare parole vuol
dire custodire un valore che, come per la parola
"inimmaginabilità", descrive un aspetto fondamentale dell'essere
umano il quale, in una società che tende all'omologazione,
dimentica le proprie potenzialità: l'abilità a immaginare
anche l'impossibile e tendere alla sua realizzazione. La storia
dell'umanità è colma di eventi "inimmaginabili". Nel bene
e nel male.
10 febbraio 2016
Terzo appuntamento per RivelArti: giochiamo con la fantasia
"Vivicasagiove.it"
“RivelArti
– Rassegna per artisti indipendenti”, nasce per dare voce
agli artisti attraverso incontri che fondono più linguaggi
dell’arte: ospiti rappresentanti del panorama letterario e
musicale, accompagnati da mostre
collettive di fotografi e pittori, oltre che da interventi di alcune
realtà di spicco impegnate sul territorio per la diffusione
della cultura.
Le mostre saranno ospitate dal Coffea per le due settimane successive all'evento, mentre dalla pagina Facebook sarà possibile essere aggiornati sui nostri ospiti.
Il format è ideato e organizzato da Maria Pia dell'Omo
che cura la selezione letteraria e delle arti visive, con il contributo
di Davide Andreozzi, giovane produttore musicale
del collettivo Insomnia Concerti che seleziona per la rassegna cantautori indipendenti. La
Rassegna, dopo aver ospitato in tre date artisti del panorama campano,
vedrà il suo appuntamento serale conclusivo il 26 Febbraio 2016,
a partire dalle ore 21.30 presso il “Coffea”, sito in via
San Carlo, 48, Caserta (CE).
Terzo appuntamento, i nostri ospiti:
– Massimo Carrese,
studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione , meglio noto come “Il
Fantasiologo”, che presenterà il catalogo della Ngurzu
Edizioni, sua editrice indipendente, con la performance interattiva
“Urubù”.
– Silvana
Cefarelli, portavoce del gruppo casertano “La Ginestra”,
che da un ventennio si occupa della tutela e della diffusione della
poesia del Novecento.
– Umberto Aeffe e Alfredo Tescione dei Semantica, che proporranno la loro musica d’autore.
– Frances Ca
Saladino e Benny Salomone dei Catastrofé – gruppo
theatrical rock e indie rock sperimentale.
– I fotografi Elisa
Regna e Pasquale Vitale, con un “essai” di Vitale
del suo sguardo su #Parigi e con gli scatti intensi e folkloristici di
Regna sui luoghi del casertano.
– La pittrice Alessandra Alu, con i suoi quadri realizzati con il drip painting, tecnica di cui #Pollock fu maestro.
9 febbraio 2016
"informareonline.com"
Caserta. APC - Aziende per la Cultura
Il
progetto racconta, all’interno degli studi del fantasiologo
Carrese, non il prodotto commerciale ma le storie, le caratteristiche,
la creatività imprenditoriale e artigianale delle aziende
partecipanti alla formazione. Una formazione interdisciplinare, e non
un’informazione commerciale, che descrive le due facoltà
della mente, fantasia e immaginazione, attraverso la creatività
dell’imprenditore e dell’artigiano casertano e lo
fa in un modo insolito, interattivo, scientifico, ludico,
didattico, letterario, esperienziale, linguistico, artistico…un
ciclo di formazione completamente gratuito per i partecipanti e rivolto
a librerie, biblioteche, associazioni culturali e scuole primarie
presenti sul territorio nazionale che ospiteranno la formazione. Il
programma è disponibile alla pagina www.fantasiologo.com e su facebook "APC - Aziende per la Cultura" .
Sulle stesse pagine saranno resi noti i nomi delle aziende che
già sostengono il progetto e i luoghi che ospiteranno la
formazione.
7 febbraio 2016
"Corriere della Sera - corriere.it"
Versi a pedali: riparte il Bicicletterario il premio per i poeti sulle due ruote
Fino
al 28 febbraio sarà possibile inviare le opere ispirate al mezzo
ecologico e democratico. La partecipazione è aperta a tutti:
bambini,ragazzi e adulti
«È
andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un paese,
perché devi sudare sulle colline e andare giù a ruota
libera nelle discese». Così scriveva Ernest Hemingway
dichiarando al mondo il suo amore per le due ruote. Un mezzo, la
bicicletta, che è sinonimo di scoperta e spericolata avventura
(anche in mezzo al traffico delle città) e che ispira anche oggi
scrittori e autori. A loro è dedicato il premio letterario
«Il Bicicletterario- Parole in bicicletta» ripartito per la sua seconda ciclo-edizione. Fino al 28 febbraio - come scritto sul
bando -
sarà possibile inviare poesie («versi a pedali») o
racconti brevi ispirati al variegato universo della bici. Tutti possono
partecipare al Bicicletterario: bambini, ragazzi e adulti, scrittori di
fama o narratori in erba. «La sfida che proponiamo è
questa: confrontarsi con i grandi che ne hanno scritto, comunque
consapevoli dell’unicità della propria storia, pedalando
accanto a loro in una sorta di ‘gruppone’ da Giro
D’Italia - scrivono gli organizzatori - È vero, qualcuno
vincerà pure, ma senza il gruppo, senza i suoi colori, non
c’è Giro». Ecologica e democratica Da
mezzo ecologico ad autentica passione. La bicicletta diventa sempre
qualcosa ‘di più’ e lo sperimentiamo ogni
giorno.Quante storie sono nate in bicicletta, quante se ne scrivono
ogni giorno?». È così che Guido Rubino
(«scrittore di biciclette») racconta la nascita di questo
premio, l’unico al mondo a essere dedicato alla bici, e che vuole
sempre più diffondere l’uso della bicicletta come mezzo
ecologico e popolare (perciò «democratico»). A
scegliere il vincitore del Bicicletterario sarà una giuria
presieduta da Emilio Rigatti (scrittore, insegnante e cicloviaggiatore)
e composta da Rubino con Alfonso Artone (scrittore), Gisella Calabrese
(Direttore Artistico Visioni Corte Film Festival), Massimo Gerardo
Carrese (fantasiologo), Patrizia Cervone (Premio Dragut), Cristina Di
Pastena (Co.S.Mo.S.), Luisa Di Pastena (archeologa), Francesca Fornario
(scrittrice, giornalista, conduttrice Radiodue RAI), Carlo Laurenti
(cineasta, saggista, sinologo), Guido Rubino, Luca Simeone (Direttore
Napoli Bike Festival), Irene Sparagna (Edizioni Stravagario), Vincenzo
Sparagna (Direttore Frigidaire), Elena Stramentinoli (giornalista,
inviata della trasmissione Presa Diretta di Rai3). «Una
critical Mass letteraria che esiste solo in virtù della
partecipazione di tanti». La premiazione è prevista per
sabato 14 maggio, a Scauri, località costiera del comune di
Minturno (Latina)
2 febbraio 2016
"CamCampania"
Il fantasiologo Carrese riparte dall'APC, Aziende per la Cultura
Da
un’idea di Massimo Gerardo Carrese, dal prossimo marzo un
progetto formativo gratuito dedicato a cittadini, docenti e alunni con
il sostegno di un gruppo di imprenditori e artigiani della provincia di
Caserta.
Fantasia.
Immaginazione. Creatività. Scuole Primarie. Librerie.
Associazioni Culturali. Biblioteche. Aziende. Caserta. Ecco le parole
chiave che caratterizzano il nuovo progetto APC – Aziende per la
Cultura ideato e promosso da Massimo Gerardo Carrese, studioso di
Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione,
conosciuto anche come “il fantasiologo”
(www.fantasiologo.com). A partire dal prossimo marzo, Carrese
porterà in giro, sul territorio nazionale e locale, i suoi
studi, giochi, pubblicazioni (Ngurzu Edizioni) e ricerche in un corso
di formazione itinerante dedicato ai temi della fantasia e
immaginazione, da lui rispettivamente intese come facoltà del
possibile e facoltà dell’azione. Lo farà
raccontando le caratteristiche delle due facoltà e descrivendo
la creatività di artigiani e imprenditori del territorio
casertano: non una descrizione dei prodotti ma della creatività
imprenditoriale e artigianale, aspetto sociale che caratterizza e
spesso ri-disegna un intero territorio, anche nell’immaginario
collettivo, come quello casertano. APC – Aziende per la Cultura
descrive non il prodotto del territorio ma le realtà
imprenditoriali della provincia di Caserta. La parola realtà non
è scritta a caso: la fantasia e l’immaginazione, per come
intese e studiate da Carrese, possono divenire anche realtà ma
servono specifiche variabili affinché questo possa accadere. I
suoi corsi di formazione, caratterizzati da approcci scientifici,
umanistici, ludici e artistici, riflettono su queste variabili e le
illustrano, in generale e nello specifico, a un pubblico misto in
contesti scolastici, universitari e sociali. APC – Aziende per la
Cultura si realizza grazie al sostegno di artigiani e imprenditori
casertani che hanno deciso di appoggiare il percorso formativo di
Massimo Gerardo Carrese e di farsi raccontare, anche fuori regione, in
“performance interattive” in cui lo studioso presenta le
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione raccontando
gli aspetti creativi delle aziende casertane da punti di vista
insoliti, attraverso l’interdisciplinarietà e la vita
quotidiana: dalla letteratura al design, dalla matematica alla
linguistica, dalla pedagogia all’architettura, dalla didattica al
gioco, dalla dimensione reale a quella fantastica. Fantasia e
immaginazione non solo come importante evasione dalla realtà ma,
nel contesto della formazione e per come intese da Carrese, come
facoltà che costruiscono e costituiscono le realtà in cui
ognuno di noi vive e si definisce. A giorni saranno resi noti i nomi
delle Aziende che sostengono APC – Aziende per la Cultura. I
destinatari del progetto sono le scuole primarie, librerie,
associazioni culturali e biblioteche sul territorio locale e nazionale.
La partecipazione è gratuita.
28 gennaio 2016
"DeaNotizie.it"
Ripartire dall'APC - Aziende per la Cultura
Artigiani e imprenditori della provincia di Caserta sostengono il corso
di formazione itinerante del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Sul
territorio nazionale e locale i primi appuntamenti da marzo 2016.
Destinatari: scuole primarie, librerie, associazioni culturali e
biblioteche.
A marzo parte il Progetto di Formazione itinerante APC – Aziende
per la Cultura, ideato e coordinato dallo studioso Massimo Gerardo
Carrese, un progetto ambizioso reso concreto dal supporto di
imprenditori e artigiani della provincia di Caserta che credono nel
valore della Cultura intesa come conoscenza, condivisione, crescita. In
particolare, gli imprenditori e artigiani casertani sostengono il corso
di formazione itinerante (laboratorio didattico-esperienziale) dedicato
alla fantasia e all’immaginazione per come ideato dal
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, esperto di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, due
facoltà della mente da lui studiate nella pratica quotidiana e
nelle diverse discipline che spaziano dalla linguistica alla
matematica, dall’arte alla pedagogia, dalla storia al
design. Gli incontri del fantasiologo Carrese si distinguono per
originalità dei temi, per la metodologia innovativa e
riferimenti bibliografici scientifici e umanistici. Inoltre, i suoi
incontri culturali sono noti come performance interattive: il
partecipante è chiamato a interagire ai temi proposti in prima
persona, in modo pratico, riflessivo e attivo. Da oltre un decennio
Carrese gira l’Italia (e non solo) in ambienti universitari,
scolastici e sociali e divulga le sue riflessioni e pubblicazioni
artigianali (edite da Ngurzu Edizioni) dedicate ai temi della fantasia
e all’immaginazione, da lui intese rispettivamente come
“facoltà del possibile” e “facoltà
dell’azione”. Il progetto APC – Aziende per la
Cultura è dedicato alle scuole primarie, biblioteche,
associazioni culturali e librerie del territorio casertano e nazionale.
I primi incontri in calendario, gratuiti per i partecipanti, sono
fissati per il prossimo marzo, quando saranno resi noti anche i nomi
delle Aziende che a oggi hanno già aderito al progetto.
Per conoscere il programma di formazione è possibile visitare la
pagina www.fantasiologo.com
27 gennaio 2016
"matesenews.it"
Caiazzo. Ripartire
dall'APC - Aziende per la Cultura Artigiani e imprenditori della
provincia di Caserta sostengono il corso di formazione itinerante del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Sul
territorio nazionale e locale i primi appuntamenti da marzo 2016.
Destinatari: scuole primarie, librerie, associazioni culturali e
biblioteche.
A marzo parte il Progetto di Formazione itinerante APC – Aziende per la Cultura, ideato e coordinato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese, un
progetto ambizioso reso concreto dal supporto di imprenditori e
artigiani della provincia di Caserta che credono nel valore della
Cultura intesa come conoscenza, condivisione, crescita. In particolare,
gli imprenditori e artigiani casertani sostengono il corso di
formazione itinerante (laboratorio didattico-esperienziale) dedicato
alla fantasia e all’immaginazione per come ideato dal
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, esperto di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, due
facoltà della mente da lui studiate nella pratica quotidiana e
nelle diverse discipline che spaziano dalla linguistica alla
matematica, dall’arte alla pedagogia, dalla storia al design. Gli
incontri del fantasiologo Carrese si distinguono per originalità
dei temi, per la metodologia innovativa e riferimenti bibliografici
scientifici e umanistici. Inoltre, i suoi incontri culturali sono noti
come performance interattive: il partecipante è chiamato a
interagire ai temi proposti in prima persona, in modo pratico,
riflessivo e attivo. Da oltre un decennio Carrese gira l’Italia
(e non solo) in ambienti universitari, scolastici e sociali e divulga
le sue riflessioni e pubblicazioni artigianali (edite da Ngurzu
Edizioni) dedicate ai temi della fantasia e all’immaginazione, da
lui intese rispettivamente come “facoltà del
possibile” e “facoltà dell’azione”. Il
progetto APC – Aziende per la Cultura è dedicato alle
scuole primarie, biblioteche, associazioni culturali e librerie del
territorio casertano e nazionale. I primi incontri in calendario,
gratuiti per i partecipanti, sono fissati per il prossimo marzo, quando
saranno resi noti anche i nomi delle Aziende che a oggi hanno
già aderito al progetto. Per conoscere il programma di
formazione è possibile visitare la pagina www.fantasiologo.com
27 gennaio 2016
"Clarus"
Parte il corso di formazione itinerante del fantasiologo Carrese
Da marzo una
serie di incontri itineranti, col sostegno di Aziende per la Cultura
Artigiani e Imprenditori della provincia di Caserta
La Redazione – La continua ricerca e lo studio appassionato sono
pane quotidiano per Massimo Gerardo Carrese, noto ormai come il
fantasiologo. Per lo studioso, originario della frazione caiatina di
San Giovanni e Paolo ed esperto di storia e caratteristiche della
fantasia e dell’immaginazione, arriva una nuova scommessa.
Supportato dalle Aziende per la Cultura Artigiani e Imprenditori della
provincia di Caserta, il fantasiologo darà il via al corso di
formazione itinerante, rivolto alle scuole primarie, alle librerie,
alle associazioni culturali e alle biblioteche presenti su tutto il
territorio nazionale.
A cominciare dal prossimo mese di marzo una serie di appuntamenti
mirati ad approfondire le due modalità conoscitive in maniera
interdisciplinare. I partecipanti saranno orientati verso una
comprensione più ampia dei criteri propri della fantasia e
dell’immaginazione, comprensione che verrà estesa
all’uso pratico delle due facoltà umane, rispettivamente
del possibile e dell’azione.
Tratto distintivo degli incontri sarà, come ormai è noto,
l’interattività: lo stesso Carrese ama definire le sue
lezioni come “performance interattive”, il cui scopo
è quello di creare un confronto diretto e un coinvolgimento
effettivo del pubblico.
Notizie più dettagliate sul corso di formazione si trovano sul sito www.fantasiologo.com.
26 gennaio 2016
"La voce del Volturno"
APC - aziende per la cultura
APC
– Aziende per la Cultura. Diventa realtà il progetto di
formazione nazionale ideato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese,
meglio noto come “il fantasiologo”, esperto di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. Da
metà marzo partirà sul territorio locale e nazionale un
ciclo di incontri formativi ed esperienziali incentrati sugli studi e
le ricerche compiute da Massimo Gerardo Carrese su fantasia
(facoltà del possibile) e immaginazione (facoltà
dell’azione) viste nella pratica quotidiana e nelle principali
discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche. Artigiani e
imprenditori della provincia di Caserta, che credono nel valore della
Cultura, supportano il percorso formativo di Massimo Gerardo Carrese
(saggista, poeta onomaturgo e ludorimico, musicista, ideatore di
percorsi didattici, di giochi fantasiologici, fondatore di Ngurzu
Edizioni) che da anni è impegnato a divulgare i suoi studi e
ricerche sulle due facoltà della mente (fantasia e
immaginazione) in scuole di ogni ordine e grado, università e
ambiti sociali. APC – Aziende per la Cultura nasce da
un’idea del fantasiologo Carrese che, con il supporto delle
Aziende concorrenti al progetto, presenterà il suo ciclo di
formazione itinerante, completamente gratuito per i partecipanti,
incentrato sui suoi studi e ricerche con destinatari scuole primarie,
librerie, associazioni culturali e biblioteche del territorio locale e
nazionale.
26 gennaio 2016
"informareonline.com"
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese diventa custode della parola "inimmaginabilità"
La parola, tra le altre, rischia di scomparire dal dizionario della lingua italiana
La Società Dante Alighieri sul sito beatrice.ladante.it da
molti anni stila un elenco di parole da adottare. Parole che rischiano
di scomparire dai dizionari della lingua italiana perché
obsolete o non più utili a descrivere la realtà dei
tempi. Ma ci sono parole in cui si conserva la storia dell’essere
umano e non possono andare perdute. In questa dimensione, il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e
caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione
(www.fantasiologo.com), adotta le parole. Da diversi anni lo studioso
cerca di prendersi cura di alcune parole che rischiano di scomparire
nella lingua italiana e di “proteggerle” divulgandole il
più possibile: attraverso le sue pubblicazioni (Ngurzu
Edizioni), discutendone durante le sue lezioni (universitarie e
scolastiche) o ai suoi incontri culturali (performance interattive)
dedicati alle due facoltà della mente, la fantasia
(facoltà del possibile) e l’immaginazione (facoltà
dell’azione). Nel corso del tempo ha adottato parole come
“fantasiosità”(carattere fantasioso),
“onomaturgo” (chi crea parole nuove), delle parole
“alfabetiere” e “alfabetario” (supporto
didattico per insegnare l’alfabeto) sarà custode fino al
2020. La nuova adozione dello studioso per il 2016 riguarda invece la
parola “inimmaginabilità”, vocabolo che conserva in
sé non solo il carattere di ciò che è
“difficile da immaginare” ma, come rileva lo stesso
Carrese, un duplice aspetto: “Perché ho scelto questa
parola? Per il suo duplice senso: l’impossibilità di
immaginare qualcosa; la straordinarietà di un evento che si
realizza. Parola che descrive la presenza del potenziale, del
possibile, in ognuno di noi.” Adottare parole vuol dire
conservarne la presenza nel dizionario (e tutti possiamo contribuire a
questo gesto, basta andare sul sito della Dante e seguire le
indicazioni) o quantomeno garantirne una tracciabilità negli
scritti, un ricordo. Adottare parole vuol dire custodire un
valore che, come per la parola “inimmaginabilità”,
descrive un aspetto fondamentale dell’essere umano il quale, in
una società che tende all’omologazione, dimentica le
proprie potenzialità: l’abilità a immaginare anche
l’impossibile e tendere alla sua realizzazione. La storia
dell’umanità è colma di eventi
“inimmaginabili”. Nel bene e nel male.
25 gennaio 2016
"Informazione. campania.it"
Cultura. Ecco "APC" il nuovo progetto formativo di Gerardo Carrese
APC – Aziende per la Cultura è il
nuovo progetto di formazione ideato dallo studioso Massimo Gerardo
Carrese, esperto di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione, meglio noto come “il
fantasiologo”, impegnato da anni sul territorio locale, nazionale
ed estero nell’ambito della formazione e della divulgazione in
università, scuole e ambiti sociali dei suoi studi su fantasia e
immaginazione. Il suo progetto APC – Aziende per la Cultura
è reso possibile dal supporto di aziende, artigiani e
realtà commerciali della provincia di Caserta che credono nella
Cultura e nel valore della formazione a tutti i livelli sociali.
Perché coinvolgere gli imprenditori? Perché
“imprenditore” vuol dire colui che intraprende, che inizia
un percorso di crescita sia individuale sia sociale, economica e
progettuale. Crede perciò nello scambio di un prodotto, di
un'informazione e nella Cultura in generale, intesa come conoscenza,
condivisione e crescita. Il progetto di formazione, che partirà
nel 2016, è incentrato sugli studi e ricerche che caratterizzano
l'attività del fantasiologo Carrese, ossia su fantasia
(facoltà del possibile) e immaginazione (facoltà
dell’azione) viste nella pratica quotidiana e nelle principali
discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche. Il
progetto, unico nel suo genere e che si distingue per
originalità e metodologia innovativa, avrà come
destinatari le scuole primarie, librerie, associazioni culturali,
centri studi e biblioteche del territorio e di altre regioni
d’Italia. Massimo Gerardo Carrese è saggista, poeta,
polistrumentista, enigmista e ideatore di numerosi percorsi didattici.
Le sue opere, edite da Ngurzu Edizioni, sono distribuite nelle
principali biblioteche d’Europa, Asia e America e i suoi percorsi
formativi attivi sul territorio nazionale da oltre un decennio, sono
ospitati regolarmente da scuole di ogni ordine e grado,
università e centri culturali quali librerie, associazioni e
forum dei giovani. Per la sua attività Massimo Gerardo Carrese
ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Diploma d’Onore
dall’Accademia Internazionale “Francesco Petrarca” e
l’Enciclopedia Treccani Online ha redatto un paragrafo sulla
parola “fantasiologo” in riferimento alla sua
attività. Per saperne di più è possibile visitare
il sitowww.fantasiologo.com
25 gennaio 2016
"Tr-news.it"
Caiazzo. Aziende per la Cultura: lungimirante idea del fantasiologo Carrese
Si ri-comincia dall’APC: nuovo progetto di formazione del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
con il supporto di artigiani, imprenditori e realtà commerciali della provincia di Caserta.
Il
progetto formativo è destinato a Scuole Primarie, Librerie,
Associazioni Culturali, Biblioteche presenti sul territorio locale e
nazionale.
“APC
– Aziende per la Cultura” è il nuovo progetto di
formazione ideato dallo studioso Massimo Gerardo Carrese, esperto di
Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione,
meglio noto come “il fantasiologo”, impegnato da anni sul
territorio locale, nazionale ed estero nell’ambito della
formazione e della divulgazione in università, scuole e ambiti
sociali dei suoi studi su fantasia e immaginazione.
Il
suo progetto APC – Aziende per la Cultura è reso possibile
dal supporto di aziende, artigiani e realtà commerciali della
provincia di Caserta che credono nella Cultura e nel valore della
formazione a tutti i livelli sociali.
Perché
coinvolgere gli imprenditori? Perché
“imprenditore”è colui che intraprende, che inizia un
percorso di crescita sia individuale sia sociale, economica e
progettuale.
Crede
perciò nello scambio di un prodotto, di un’informazione e
nella Cultura in generale, intesa come conoscenza, condivisione e
crescita.
Il
progetto di formazione, che partirà nel 2016, è
incentrato sugli studi e ricerche che caratterizzano
l’attività del fantasiologo Carrese, ossia su fantasia
(facoltà del possibile) e immaginazione (facoltà
dell’azione) viste nella pratica quotidiana e nelle principali
discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche.
Il
progetto, unico nel suo genere e che si distingue per
originalità e metodologia innovativa, avrà come
destinatari le scuole primarie, librerie, associazioni culturali,
centri studi e biblioteche del territorio e di altre regioni
d’Italia.
Massimo Gerardo Carrese è saggista, poeta, poli strumentista, enigmista e ideatore di numerosi percorsi didattici.
Le
sue opere, edite da Ngurzu, sono distribuite nelle principali
biblioteche d’Europa, Asia e America e i suoi percorsi formativi
attivi sul territorio nazionale da oltre un decennio, sono ospitati
regolarmente da scuole di ogni ordine e grado, università e
centri culturali quali librerie, associazioni e forum dei giovani.
Per
la sua attività Massimo Gerardo Carrese ha ricevuto numerosi
riconoscimenti tra cui il Diploma d’Onore dall’Accademia
Internazionale “Francesco Petrarca”, mentre
l’Enciclopedia Treccani Online ha redatto un paragrafo sulla
parola “fantasiologo” in riferimento alla sua
attività.
Per saperne di più è possibile visitare il sito “www.fantasiologo.com”.
23 gennaio 2016
"arteglobale.it"
Imaginary Land(e)scape
Un incontro dedicato alle visioni, alla letteratura psichedelica, alla
musica. Il Cafe Retro di Pietramelara (via Roma, Caserta) ospita
Imaginary Land(e)scape, un evento reading e musicale per gli
appassionati di poesia, musica, letteratura, arte. Saranno presenti i
musicisti Miase di Metatron Q, Miike dei MexBi, il fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e
dell’immaginazione (www.fantasiologo.com), che dal 2003 promuove
sul territorio nazionale ed estero i suoi incontri interdisciplinari
dedicati alle due facoltà (fantasia e immaginazione), con sue
pubblicazioni edite da Ngurzu Edizioni e conservate nelle principali
università, centri studi e biblioteche d’America, Europa e
Asia. L’Enciclopedia Treccani Online gli ha dedicato un paragrafo
nel settore neologismi alla voce “fantasiologo”. Carrese,
polistrumentista di genere psichedelico, leggerà alcuni passi
tratti da autori che hanno dominato le scene della psichedelica dagli
anni 60 in poi. A fargli un tappeto sonoro i due musicisti: Miase, con
il suo progetto musicale Metatron Q, storico fondatore del gruppo Pmk,
che ha fatto conoscere le sonorità reggae misto al dialetto
casertano in tutta Italia ed Europa; Miike dei MexB, che suonerà
live improvvisando con chitarra e sintetizzatori. Ingresso libero. Ore
18
23 gennaio 2016
"viveretempo.it"
Fantasiologia e musica
Il Cafe Retro di Pietramelara
(via Roma, Caserta), ospita un evento unico nel suo genere: Imaginary
Land(e)scape. Reading e musica per gli amanti del genere psichedelico.
La scelta delle letture è stata affidata allo studioso Massimo
Gerardo Carrese, noto come “il fantasiologo”, studioso di
Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione,
polistrumentista improvvisatore di genere psichedelico (Curmudgeonly
Wazzocks). Leggerà brani di genere psichedelico dagli anni 60 a
oggi. La musica è condotta da Miase (già PMK ora
Metratron Q) e Miike (MexB), sonorità psichedeliche e
improvvisazioni con chitarra e sintetizzatore. Ingresso libero. Info
www.fantasiologo.com
22 gennaio 2016
"caleno24ore.it"
Imaginary land(e)scape: reading psychedelico a Pietramelara
PIETRAMELARA
– Domenica 24 gennaio, presso il Retrò art caffè di
Pietramelara, si terrà un evento molto interessante e che porta
il piccolo centro dell’alto casertano, a livelli di
sperimentazione e produzione artistica e culturale da non invidiare
affatto i più’ solidi e rodati circuiti metropolitani. Ci
sarà infatti un reading letterario psichedelico accompagnato da
musica elettronica live, un esperimento unico nel suo genere e che vede
coinvolti alcuni “nomi noti” del panorama culturale della
provincia di Caserta. A tenere il reading infatti sarà il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese detto “Ngurzu”, una
vera e propria garanzia di originalità e intelligente sviluppo
concettuale, Carrese è noto per le sue lezioni e disquisizioni
fantasiologiche e i suoi testi indipendenti sono finiti anche nelle
università a cominciare da quella di San Marino. A fargli da
tappeto sonoro, onirico, psichedelico ci saranno Miase, storico
fondatore del gruppo Pmk, che negli anni ha portato le sonorità
reggae e il dialetto casertano in giro per l’Italia e
L’Europa co, col suo nuovo progetto musicale chiamato Metatron Q,
che col l’ausilio del computer costruirà un tappeto
sciamano ed elettronico sul quale la voce di Massimo Carrese
reciterà e leggera brani scelti pescando nella produzione
letteraria e controculturale psichedelica dagli anni 60 ad oggi.
Insieme a loro ci sarà Miike dei caleni MexB, nuovo e
promettente duo, che suonerà live improvvisando con chitarra e
sintetizzatori. Il tutto in un’atmosfera rarefatta, onirica e
colorata grazie alle decorazioni che saranno parte integrante del
progetto. Insomma Pietramelara, da piccola realtà di provincia,
anzi da periferia della provincia, risulta essere un affascinante e
tellurico centro di sperimentazione e di contaminazione grazie alla
programmazione artistica del Retrò, uno squarcio di
vitalità nel grigio del divertimentificio provinciale e, in ogni
caso, un cuore vivo e pulsante dove poter sperimentare ed esprimere la
propria voglia di comunicare.