ANNO
2011
Rassegna Stampa su
Massimo Gerardo Carrese
****
Pubblicato su:
"informareonline.com"
(23 dicembre 2011)
Un incontro serale tutto dedicato
alla fantasia
C’è
attesa per l’evento serale del prossimo 23 dicembre a Cusano
Mutri organizzato dall’Associazione Culturale Barak. Alle ore
20,00 si terrà la “Conferenza sulla
Fantasia”, un incontro nazionale che vede come protagonista
lo studioso Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo. La
“Conferenza sulla Fantasia”, parte di un tour
nazionale organizzato da Carrese che toccherà le
più importanti città d’Italia, illustra
le caratteristiche principali della fantasia vista nelle
attività letterarie, scientifiche, ludiche e artistiche e,
non per ultimo, quelle legate alla vita quotidiana.
Cos’è la fantasia? Da dove nasce? Che rapporti ha
con la realtà? Esiste una “storia” della
fantasia? È possibile pensare senza immagini? Come si
immagina una parola? Massimo Gerardo Carrese illustrerà gli
aspetti fondamentali della fantasia in un’intensa serata che
coinvolgerà gli stessi spettatori a intervenire con proprie
riflessioni e atti ludici. Carrese è un esperto di storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole. L’Accademia Internazionale
“Francesco Petrarca” gli ha conferito il Diploma
d’Onore e la Medaglia d’Argento proprio per i suoi
studi sull’immaginazione e per
l’originalità che riserva nei suoi lavori. Al suo
attivo ha diverse pubblicazioni alcune delle quali conservate in
università e biblioteche d’Europa, Asia e America;
organizza corsi di fantasia in scuole di ogni ordine e grado e
conferenze sul territorio nazionale come quella del prossimo
venerdì a Cusano Mutri che gode della collaborazione
dell’Associazione Culturale Barak, che ha organizzato per il
seguito della serata anche un assaggio di prodotti tipici a Km 0.
Pubblicato su: "Corriere della
Sera e Corriere del Mezzogiorno - redazione
online"
(22 dicembre 2011)
Cos'è fantasia?
Ecco la risposta del «fantasiologo» Carrese
Venerdì
23 dicembre è in programma un convegno nazionale sulla
Fantasia dell'associazione Barak
BENEVENTO - Cos’è la fantasia? Ne
esiste una storia e uno sviluppo? Si può pensare senza
immagini? A queste ed altre domande darà risposta il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese durante la conferenza nazionale
sulla Fantasia, in programma il 23 dicembre nella città di
Cusano Mutri. Promotore dell’iniziativa è
l’associazione culturale Barak che, alle 20,
aprirà la sede in Piazza Roma dando l’avvio a un
incontro unico nel suo genere. A Cusano Mutri il fantasiologo Carrese
illustrerà le sue ricerche sul campo, discuterà
con i partecipanti dei meccanismi della fantasia, delle sue
potenzialità, storia e contraddizioni in vari ambiti che
spaziano dalla letteratura alla linguistica, dal gioco alla didattica,
dall’arte alla poesia alla vita quotidiana. I partecipanti
saranno coinvolti attivamente con giochi e riflessioni critiche.
IL
FANTASIOLOGO - Massimo Gerardo Carrese studia storia e
caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai
giochi di parole. Carrese si dedica a tempo pieno alla fantasia, ne
studia gli aspetti storici, letterari, scientifici, ludici, artistici
ma anche quelli relativi alla dimensione quotidiana. Per i suoi studi e
per le sue pubblicazioni ha ottenuto il diploma d’onore con
una medaglia d’argento da parte dell’Accademia
internazionale «Francesco Petrarca».
Pubblicato su: "NTR24.it"
(20 dicembre 2011)
A Cusano Mutri incontro con il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
La
città di Cusano Mutri ha organizzato per il prossimo
venerdì 23 dicembre la “Conferenza sulla
Fantasia”. Promotore dell’iniziativa è
l’Associazione Culturale Barak che alle ore 20,00
aprirà la sede in via Roma dando l’avvio a un
incontro unico nel suo genere, tutto dedicato alla fantasia. A
presiederlo non poteva che esserci un esperto di fantasia, Massimo
Gerardo Carrese, che si definisce “fantasiologo”,
uno studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla
linguistica generale e ai giochi di parole. Carrese si dedica a tempo
pieno alla fantasia, ne studia gli aspetti storici, letterari,
scientifici, ludici, artistici ma anche quelli relativi alla dimensione
quotidiana. È autore di numerose
pubblicazioni conservate nelle principali università e
biblioteche del mondo; recentemente ha ottenuto per i suoi studi sulla
fantasia il Diploma d’Onore con Medaglia d’Argento
da parte dell’Accademia Internazionale “Francesco
Petrarca” di Roma. Il fantasiologo Carrese
illustrerà le sue ricerche sul campo, discuterà
con i partecipanti dei meccanismi della fantasia, delle sue
potenzialità, storia e contraddizioni in vari ambiti che
spaziano dalla letteratura alla linguistica, dal gioco alla didattica,
dall’arte alla poesia alla vita quotidiana. I partecipanti
saranno coinvolti attivamente a intervenire con giochi e riflessioni
critiche. Un incontro dinamico che sul filo
della leggerezza cercherà di rispondere a domande del tipo
Cos’è la fantasia? Esiste una storia della
fantasia? Qual è il suo uso didattico? Che rapporti ha con
la realtà? Si può pensare senza immagini?
All’incontro seguirà una ricca degustazione di
prodotti tipici locali. L’ingresso alla conferenza
è gratuito.
Pubblicato su: "Il quaderno.it"
(20 dicembre 2011)
Cusano Mutri: conferenza sulla
fantasia con Massimo Gerardo Carrese
Il 23 dicembre, nella
cittadina di Cusano
Mutri, si terrà alle 20 una conferenza sulla fantasia con un
esperto in materia, lo studioso Massimo Gerardo Carrese noto come il
“fantasiologo”, uno studioso di storia e caratteri
della fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di parole.
Un evento unico nel suo genere organizzato grazie alla collaborazione
dell’Associazione Culturale Barak che ospiterà
l’evento presso la propria sede a piazza Roma 10. Il
fantasiologo Carrese, insignito dall'Accademia Internazionale
"Francesco Petrarca" del Diploma d'Onore e Medaglia d'Argento per i
suoi studi sulla fantaia, parlerà di immaginazione
descrivendone gli aspetti linguistici, letterari, scientifici, ludici e
artistici nonché di quelli legati alla vita quotidiana.
Carrese oltre ad essere uno studioso di fantasia è anche
musicista. poeta onomaturgo e inventore di giochi fantasiologici. Le
sue pubblicazioni sono conservate nelle principali
università d’Europa,Asia e America e le
sue poesie "giottose", composte di termini possibili ma inesistenti,
hanno vinto numerosi riconoscimenti poetici. È promotore di
corsi di fantasia in scuole di ogni ordine e grado e autore delle
conferenze sul territorio nazionale. È fondatore del
“Panassurdismo”, movimento interdisciplinare nato
nel 2005 che dimostra, in forma ludica e didattica, la logica
dell’assurdo. Durante l’incontro di
venerdì, pensata sul filo della leggerezza,
parlerà di fantasia coinvolgendo attivamente i partecipanti
a riflessioni critiche e atti ludici. La conferenza è a
ingresso gratuito e segue una degustazione di prodotti tipici locali.
La tappa di Cusano Mutri rientra nel tour nazionale "Conferenze sulla
fantasia: immaginarsi immaginare", 2011-2012 ideate dallo stesso
Carrese giunto al suo terzo ciclo di incontri nazionali: "Viaggio in
Italia sulla Fantasia", 2006-2007; "Conversazioni sulla Fantasia",
2008-2009
Pubblicato su: "Corriere del
Sannio.it" (17 dicembre 2011)
Volo di Fantasia a Cusano Mutri,
il 23 dicembre incontro con lo studioso Carrese
L’Associazione
Cultuale Barak ha organizzato per il giorno 23 dicembre alle ore 20,00
un incontro unico nel suo genere: la “Conferenza sulla
Fantasia” con Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo. Carrese
è uno studioso di storia e caratteri della fantasia unita
alla linguistica generale e ai giochi di parole. L’incontro
avrà come filo conduttore il tema del coinvolgimento attivo:
i partecipanti infatti saranno chiamati a intervenire con proprie
riflessioni critiche e atti ludici. La conferenza illustrerà
le caratteristiche principali dell’immaginazione nella vita
quotidiana e nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e
artistiche. Che cos’è la fantasia? Da dove nasce?
Qual è il suo rapporto con la realtà? Esiste una
“storia” della fantasia? Possiamo pensare senza
immagini? Chi ha più fantasia, un adulto o un bambino?
Queste alcune delle domande della serata a cui il fantasiologo Carrese
risponderà. Massimo Gerardo Carrese si occupa a tempo pieno
di fantasia organizzando propri corsi in scuole di ogni ordine e grado,
promuovendo conferenze sul territorio nazionale e pubblicazioni
conservate nelle più prestigiose Università e
Biblioteche d’Europa, Asia e America: dalla Biblioteca
dell’Accademia della Crusca di Firenze alla University of
Wisconsin-Madison degli Stati Uniti d’America. Recentemente
ha ricevuto da parte dell’Accademia Internazionale
“Francesco Petrarca” il Diploma d’Onore e
la Medaglia d’Argento per i suoi studi condotti sulla
fantasia. Per maggiori informazioni è possibile visitare il
sito www.fantasiologo.com L’evento è aperto a
tutti ed è gratuito. All’incontro
seguirà una degustazione dei prodotti tipici del luogo a Km
O.
Pubblicato su: "Il Giornale Nuovo.it" (13 dicembre 2011)
Castro dei Volsci. Conferenza
sulla fantasia con Massimo Gerardo Carrese
La Biblioteca
Comunale di Castro dei Volsci, in collaborazione con il Comune, ha
organizzato per il prossimo 15 dicembre una Conferenza sulla Fantasia.
A parlarne sarà Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo,
studioso di Storia e aspetti della Fantasia unita alla Linguistica
Generale e Giochi di Parole. La Conferenza sulla Fantasia
tratterà di temi relativi all’immaginazione nel
vivere quotidiano e nelle discipline letterarie, ludiche, scientifiche,
artistiche. L’incontro, come tutti quelli dello studioso,
è caratterizzato dal coinvolgimento dei partecipanti che non
saranno solo ascoltatori ma protagonisti attivi dei temi affrontati
attraverso riflessioni critiche e atti ludici.
Il fantasiologo Carrese si occupa a tempo pieno di fantasia, che
promuove in conferenze nazionali, corsi per alunni e docenti in scuole
di ogni ordine e grado e con pubblicazioni – conservate nelle
più prestigiose Università e Biblioteche
d’Europa, Asia e America. Per i suoi studi sulla fantasia, lo
scorso 8 dicembre, il fantasiologo Carrese ha ottenuto il Diploma
d’onore con Medaglia d’Argento con cerimonia presso
la Chiesa dei Deputati di Roma, benemerenze conferite
dall’Accademia Internazionale “Francesco
Petrarca” di Roma sotto l’Alto Patronato dello
Stato Italiano, Stato Vaticano, Camere. Un appuntamento unico nel suo
genere quello che si svolgerà a Castro dei Volsci,
città che lo studioso ha scelto quale prima tappa del suo
tour culturale che dal prossimo 15 dicembre toccherà le
principali città della Penisola.
La conferenza avrà luogo presso la Biblioteca Comunale di
Via delle Grotte a Castro dei Volsci, alle ore 18 con ingresso gratuito.
Pubblicato su: "Caiazzo Rinasce.
net" (13 dicembre 2011)
Caiazzo. In provincia di
Frosinone la fantasia parla "caiatino"
Il Comune di Castro dei Volsci, in
collaborazione con la Biblioteca territoriale, ospiterà la
conferenza del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese...
Il prossimo 15 dicembre alle ore 18,00 partirà da
Castro dei Volsci, in provincia di Frosinone, il tour culturale
“Conferenze sulla Fantasia” che vedrà
impegnato su tutto il territorio nazionale lo studioso caiatino Massimo
Gerardo Carrese. Il Comune di Castro dei Volsci, in collaborazione con
la Biblioteca territoriale, ospiterà la prima tappa del tour
di conferenze di Carrese che si descrive come
“fantasiologo”, cioè uno studioso di
Storia e aspetti della fantasia unita alla Linguistica Generale e ai
Giochi di Parole. L'incontro illustrerà le diverse
curiosità e bizzarrie della fantasia, un percorso
introduttivo atto a descrivere le caratteristiche
dell’immaginazione in campo letterario, linguistico,
scientifico, ludico e artistico: la fantasia da Platone a Gianni
Rodari; nell'arte e nelle scienze; la sua valenza ludica e didattica;
le “immaginazioni” e guasti del linguaggio; le
visioni individuali e la presenza della fantasia nella vita sociale e
quotidiana. Questi e altri temi saranno argomentati da Massimo Gerardo
Carrese che si occupa a tempo pieno di fantasia con ricerche e corsi in
scuole di ogni ordine e grado rivolti a docenti e studenti, con
conferenze e seminari e pubblicazioni di scritti consultabili in
diverse Università, Biblioteche e Centri Studi: dalla
Biblioteca dell’Accademia della Crusca di Firenze alla
University of Winsconsin-Madison degli Stati Uniti d’America.
Per i suoi studi sulla fantasia, lo scorso 8 dicembre il fantasiologo
Carrese ha ottenuto il Diploma d’onore con Medaglia
d’Argento con cerimonia presso la Chiesa dei Deputati di
Roma, benemerenze conferite dall’Accademia Internazionale
“Francesco Petrarca” di Roma sotto l’Alto
Patronato dello Stato Italiano, Stato Vaticano, Camere. Le prossime
date del tour culturale toccheranno le principali città
d’Italia e al momento nella provincia di Caserta si segnala
la data del 12 gennaio a Calvi Risorta e prima delle
festività natalizie, nel beneventano, l’incontro a
Cusano Mutri il prossimo 23 dicembre. Gli ingressi sono liberi.
Pubblicato su:
"Frosinonemagazine.it" (12 dicembre 2011)
Studi sulla fantasia a Castro dei
Volsci con Massimo Gerardo Carrese
Il
prossimo 15 dicembre la cittadina di Catro dei Volsci
ospiterà
la Conferenza sulla Fantasia dello studioso Massimo Gerardo Carrese,
fantasiologo. A promuovere l'evento è la Biblioteca Comunale
in collaborazione con il Comune di Castro dei Volsci che accolgonono la
prima tappa del tour nazionale dedicato alle conferenze sugli Studi
sulla Fantasia. A parlarne sarà Massimo Gerardo Carrese,
studioso che si occupa a tempo pieno di fantasia e in tal senso si
autodefinisce "fantasiologo", un esperto di Storia e aspetti della
fantasia unita alla Linguistica Generale e ai Giochi di Parole. Carrese
ha all'attivo numerose pubblicazioni in tema conservate nelle
più importanti università e biblioteche
d'America, Euriopa e Asia; organizza conferenze sul territorio
nazionale e corsi in scuole di ogni ordine e grado. A Castro dei Volsci
illusterrà le caratteristiche principali della fantasia
vista negli aspetti di vita quotidiana e nelle discipline umanistiche,
scientifiche, ludiche e artistiche. Cos'è la fantasia?
Pensiamo per immagini? Qual è la differenza tra fantasia e
immaginazione? A cosa serve? E' infinita o finita? Un incontro volto a
creare una relazione attiva tra i partecipanti e l'autore, che
coinvolgerà i presenti con riflessioni critiche e atti
ludici. L'appuntamento è alle ore 18,00 presso la
Bibliotecha Comunale di Castro dei Volsci, Via delle Grotte.
Pubblicato su: "Life Magazine.it"
(10 dicembre 2011)
Castro dei Volsci. Conferenza
sulla fantasia
Il
15 dicembre 2011 a Castro dei Vosci, presso la Biblioteca Comunale alle
ore 18, si terrà un incontro dedicato alla fantasia. A
parlarne
lo studioso Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, che relaziona sul
tema dell'immaginazione nei diversi aspetti quotidiani e tra le
discipline umanistiche, scientifiche, artistiche e ludiche. Un incontro
che coinvolge il partecipante chiamato in prima persona a riflettere
sui temi della fantasia attraverso spunti critici e atti ludici. Il
fantasiologo Carrese è uno studioso insieme di Storia e
aspetti
della Fantasia, Linguistica Generale e Giochi di Parole.
Pubblicato su: "Ultimissime" (5
dicembre 2011)
Cos'è la fantasia?
Conferenza il "fantasiologo" Massimo Gerardo Carrese
CASTRO
DEI VOLSCI
- La Biblioteca Comunale di Castro dei Volsci, in
collaborazione con il Comune, ha organizzato per il prossimo 15
dicembre una Conferenza sulla Fantasia. Cos'è la fantasia?
Si può descrivere? Che rapporto c'è tra fantasia
e realtà? A cosa serve? Ognuno di noi ha fantasia? A
parlarne sarà Massimo Gerardo Carrese che si autodefinisce
"fantasiologo", uno studioso insieme di Storia e aspetti della
Fantasia, di Linguistica Generale e di Giochi di Parole. La Conferenza
sulla Fantasia cercherà di approfondire l'immaginazione in
relazione al vivere quotidiano, alle discipline umanistiche,
scientifiche,
ludiche ed artistiche.
L'incontro sarà caratterizzato dal
coinvolgimento dei partecipanti che non saranno solo ascoltatori ma
protagonisti attivi dei temi che lo studioso affronterà nel
corso della sua relazione. Il fantasiologo Carrese si occupa da anni e
a tempo pieno di fantasia con corsi per alunni e docenti in scuole di
ogni ordine e grado e attraverso pubblicazioni - conservate nei
più importanti centri studi, università e
biblioteche del mondo - e conferenze. Un appuntamento
da non perdere, unico nel suo genere, quello che si svolgerà
a Castro dei Volsci che l'autore ha scelto quale prima tappa del suo tour culturale che dal
prossimo 15 dicembre toccherà le principali città
della Penisola e non solo. La conferenza avrà luogo presso
la Biblioteca Comunale di Via delle Grotte a Castro dei Volsci, alle
ore 18 con ingresso gratuito.
Pubblicato su:
"Teleradio-news.it" (5 dicembre 2011)
Caiazzo. Onorificenze per il
fantasiologo Carrese
Premiato
per gli studi sulla fantasia. Il prossimo 8 dicembre, l'Accademia
Internazionale di Arte e Letteratura "Francesco Petrarca" di Roma
conferirà allo studioso Massimo Gerardo Carrese il Diploma
d'Onore e Medaglia d'Argento per gli studi sulla fantasia. La cerimonia
di premiazione avrà luogo il prossimo 8 dicembre alle ore
10,30
a Largo Colonna nella Chiesa dei Deputati di Roma. La motivazione in
sunto, si legge in una nota, è "Originalità ed
estrosità primeggiano in iter giogrande arte". E' previsto
un
intervento dello studioso alla presenza di accademici e
personalità della cultura italiana. Massimo Gerardo Carrese
si
definisce un "fantasiologo", uno studioso insieme di storia e aspetti
della fantasia, linguistica generale e giochi di parole. Si occupa a
tempo pieno di ricerche e divulgazione sui temi della fantasia con
pubblicazioni - conservate in università e biblioteche
d'Europa,
Asia e America -, promuovendo corsi in scuole di ogni ordine e grado
(recendemente all'Istituto Secondario di Primo Grado "Vanvitelli" di
Caserta" e conferenze sul terriotrio nazionale, come il prossimo tour
di incontri "Conferenze sulla fantasia 2011/2012" che
partirà a
metà dicembre.
Pubblicato su:
"Altocasertano.wordpress.com" (26 novembre 2011)
Medaglia d'Argento e Diploma
d'Onore al fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, premiato per i suoi
studi sulla fantasia
Caiazzo (Caserta)- Il prossimo 8 dicembre, l’Accademia
Internazionale di Arte e Letteratura “Francesco
Petrarca”
di Roma conferirà allo studioso Massimo Gerardo Carrese la
Medaglia d’Argento e il Diploma d’Onore per
l’originalità posta negli studi sulla Fantasia.
Carrese si
definisce un fantasiologo, unostudioso insieme di Storia e aspetti
della Fantasia, di Linguistica Generale edi Giochi di Parole. La
Fantasia èda lui intesa come realtà entro cui
l’essere umano vive e si descrive oltre che come importante
momento ludico e di evasione. Il riconoscimento conferitogli
è
relativo alla sua attività divulgativa in corsi che rivolge
a
studenti e docenti di ogniordine e grado; attraverso conferenze sul
territorio nazionale e con pubblicazioni conservate in
Università, Biblioteche e Centri studi d’Europa,
d’Asia ed’America: dalla Biblioteca dell’
Accademia
della Crusca alla University Of Wisconsin-Madison degli Stati Uniti
d’America. La premiazione avverrà a Romanella
Chiesa dei
Deputati innanzi Montecitorio dove è previsto un intervento
di
Carrese alla presenza degli accademici e personalità della
cultura italiana.
Pubblicato su: "Ntr24.tv" (23
novembre 2011)
Al fantasiologo Carrese la
Medaglia d'Argento e Diploma d'Onore dell'Accademia di Roma
Lo
studioso ha recentemente tenuto dei corsi anche a Torrecuso e
Buonalbergo
L’Accademia
Internazionale di Arte e Letteratura “Francesco
Petrarca” di Roma conferisce a Massimo Gerardo Carrese il
Diploma d’Onore e Medaglia d’Argento per gli studi
sulla fantasia. La
cerimonia di premiazione avverrà il prossimo 8 dicembre alle
ore 10,30 a Largo Colonna nella Chiesa dei Deputati di Roma. La
motivazione in sunto, si legge in una nota, è
“Originalità ed estrosità primeggiano
in iter giogrande arte”. È previsto un intervento
dello studioso alla presenza di accademici e personalità
della cultura italiana. Massimo Gerardo Carrese
si definisce un “fantasiologo”, uno studioso
insieme di storia e aspetti della fantasia, linguistica generale e
giochi di parole. Si occupa a tempo pieno di ricerca e divulgazione sui
temi della fantasia con pubblicazioni – conservate in
università e biblioteche d’Europa, Asia e America
-, promuovendo corsi in scuole di ogni ordine e grado (recentemente
negli Istituti comprensivi di Torrecuso e Buonalbergo) e conferenze sul
territorio nazionale, come il prossimo tour di incontri
“Conferenze sulla Fantasia 2011/2012” che
partirà a metà dicembre.
Pubblicato su: "Il Mattino" (18
ottobre 2011)
Il "fantasiologo" di Caiazzo
premiato a Venaria Reale
Domenica
23 ottobre lo studioso Massimo Gerardo Carrese, che vive a Caiazzo,
otterrà un riconoscimento al merito poetico nell'ambito
della
Targa "Apice 2011" di Venaria Reale (Torino), manifestazione letteraria
che coinvolge autori nazionali e stranieri. Massimo Gerardo Carrese
è un fantasiologo, cioè uno studioso di storia e
caratteristiche della fantasia che coinvolge ambiti quali la
linguistica e i giochi di parole, illustrandone le caratteristiche
nell'ambito della vita quotidiana e delle discipline umanistiche,
scientifiche, artistiche e ludiche. Dai giochi linguistici agli errori
dei vocabolari, dalla stregoneria alle discussioni filosofiche, dai
padri della letteratura agli autori stravaganti, passando per l'arte,
la musica, la poesia, l'assurdo. All'autore un riconoscimento poetico
per la sua poesia in cui è forte la presenza di parole da
lui
inventate, suggerite da quella fantasia linguistica che da anni studia
e divulga facendo conferenze, corsi in scuole di ogni ordine e grado e
scrivendo libri, alcuni dei quali conservati in biblioteche, centri
studi e Università in Europa e Asia.
Pubblicato su: "Ntr24.tv" (17
ottobre 2011)
Al fantasiologo Carrese un
riconoscimento al merito poetico
Nell'ambito della Targa
"Apice 2011", riceverà il premio a Venaria Reale
Domenica 23 ottobre, lo
studioso Massimo Gerardo Carrese, che vive nella provincia di Caserta,
otterrà un riconoscimento al merito poetico
nell’ambito della Targa “Apice 2011” di
Venaria Reale (Torino), manifestazione letteraria che coinvolge autori
nazionali ed esteri. Massimo Gerardo Carrese è un
fantasiologo, cioè uno studioso di storia e caratteristiche
della fantasia che coinvolge ambiti quali la linguistica e i giochi di
parole. All’autore un riconoscimento per la sua poesia in cui
è forte la presenza di parole da lui inventate (e per le
quali ha vinto anche altri premi), suggerite da quella fantasia
linguistica che da anni studia e divulga facendo conferenze, corsi in
scuole di ogni ordine e grado (tra cui la cittadine beneventane di
Torrecuso, Buonalbergo e Castelpagano) e scrivendo libri, alcuni dei
quali conservati in biblioteche, centri studi e università
in Europa e Asia.
Pubblicato su: "Il Mattino" (11
giugno 2011) di Michele Di Maina
"Fantasiologo" in cattedra
all'istituto di Torrecuso
Torrecuso. La "fantasiologia": quando la parola si trasforma in
immagine, mediante espressività e sperimentazione. E'
l'argomento dell'opuscolo "Immaginarsi immaginare - Tra le parole in
gioco", elaborato dagli allievi dell'Istituto comprensivo scolastico di
Torrecuso, che sono stati i protagonisti del "Laboratorio T.E.S.T.O.
Progetto Testo - Comunicazione e linguaggio teatrale", nell'ambito del
relativo Piano operativo nazionale. In questo libro il concetto di
fantasia è inteso come essenza creativa e riflessiva della
realtà, oltre che parte preminente nei rapporti sociali e
nell'attività culturale e ludico-ricreativa. In "Immaginarsi
immaginare - Tra le parole in gioco", ciascun alunno-scrittore si
relazione e percepisce che il senso del fantastico, la parola ed il
gioco sono tratti fondamentali per la sua crescita, il suo svago, la
sua conoscenza ed il suo vivere nel quotidiano. La dirigente
dell'Istituto comprensivo di Torrecuso Giustina Mazza evidenzia che
"gli alunni sono stati letteralmente affascinati e catturati dalla
coinvolgente gioiosità di questa innovativa metodica di
apprendimento, vivendo attivamente una magica dimensione gaudiosa della
conoscenza, nel segno del piacere del sapere. L'esperto in
"fantasiologia" è Massimo Gerardo Carrese, studioso di
storia e
caratteri della fantasia, di linguistica generale e di giochi di
parole; proprio in tal senso, egli si definisce un "fantasiologo".
Tutor del progetto è stata la docente Rita Iannella, i
partecipanti: Jessica Carmen Angelone, Michela Borzillo, Graziella
Bucciano, Angela Cerulo, Francesco Colandrea, Carmen Coletta, Rossella
Goglia, Giusi Guerrera, Luigi Maffei, Simone Mellusi, Pasquale Meoli,
Angelo Rocco Puzella, Maria Grazia Puzella, Morena Puzella, Michela
Sauchella, Maria Zotti.
Pubblicato su:
"http://www.ilsannioquotidiano.it" (10 giugno 2011)
Presentato ieri il libro del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
TORRECUSO
- E’ stato presentato nel pomeriggio di ieri presso
l’Istituto Comprensivo “Fusco” il libro
del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, “Immaginarsi immaginare
– tra le parole in gioco edito dalla stessa
scuola”. L’autore, studioso di fantasia, raccoglie
nel volume una selezione di suoi giochi fantasiologici incentrati sulle
riflessioni teoriche e pratiche relative alla fantasia, alla
linguistica generale e ai giochi di parole. Il libro è
frutto di un corso sulla fantasia che l’autore ha condotto
con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado
nell’ambito dei progetti operativi nazionali. Massimo Gerardo
Carrese si definisce un “fantasiologo”,
cioè uno studioso di fantasia che sviluppa anche in ricerche
sul campo, corsi di formazione e in conferenze in tutta Italia.
È autore di testi, alcuni dei quali conservati nelle
principali biblioteche nazionali ed estere. Massimo Gerardo Carrese Si
definisce un fantasiologo, cioè uno studioso insieme di
linguistica, giochi di parole e storia della fantasia, quest'ultima
intesa non solo come importante momento ludico, ma come
realtà entro cui l'uomo vive e si definisce. E' membro della
Società di Linguistica Italiana, dell'Associazione Italiana
di Linguistica Applicata e della International Lexical-Functional
Grammar Association. Conduce interviste e ricerche sul campo sui temi
della fantasia esaminandone i vari aspetti nel quotidiano e nelle
discipline umanistiche, scientifiche, artistiche e ludiche. Tra gli
autori intervistati figurano Marcello Argilli (scrittore), Maria Teresa
Ferretti Rodari (moglie di Gianni Rodari), Jack Zipes (scrittore e
traduttore), Bernie Libster (contastorie del New Jersey), Antonio Rezza
(attore, regista, scrittore) e Flavia Mastrella (artista, regista,
sceneggiatrice). Dal 2005 svolge Corsi di Fantasia, noti anche come
Corsi di Fantasiologia, in ambito istituzionale e privato. Organizza e
cura il "Viaggio in Italia sulla Fantasia" (2006-2007), un ciclo di
convegni, conferenze e seminari in tutta Italia nei quali presenta le
sue riflessioni in riferimento alla fantasia e al Panassurdismo,
pensiero interdisciplinare a cui dà vita nel 2005. Coordina
un secondo tour nazionale dal titolo "Conversazioni sulla Fantasia"
(2008-2009). E' cofondatore, docente ludogrammatico e coordinatore
vicario dell'Accademia dei Ludogrammatici (già attiva a
Milano dal 1993-94), nata da un'idea di Michele Francipane. Nel 2006
istituisce il Centro Studi e Ricerche sulla Fantasia nell'ambito delle
attività culturali di Artigongola, associazione di cui
è vicepresidente (2006-2010). Nello stesso anno avvia la
Ngurzu Edizioni che pubblica le sue opere conservate in diverse
biblioteche, università, scuole e centri culturali del mondo
(es. Biblioteca Accademia della Crusca [Firenze], National Library
[Edinburgo], Aarhus University [Danimarca], Biblioteca Nacional
[Lisbona], Biblioteca di Stato [Mosca]...).
Pubblicato su:
"http://www.corrieredelsannio.it" (8 giugno 2011)
Scritti
con “fantasiologia”: il 9 giugno sarà
presentato
“Immaginarsi immaginare” di Carrese, a Torrecuso
Il
fantasiologo Carrese presenta il suo Immaginarsi immaginare
– tra le parole in gioco. Edito dalla scuola
“A. Fusco” di Torrecuso
Sarà presentato il prossimo 9 giugno alle 18,00 presso
l’Istituto Comprensivo “A. Fusco” di
Torrecuso (Bn) il libro del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
intitolato Immaginarsi immaginare – tra le parole in gioco
edito dalla stessa scuola. Il volume, che sarà distribuito
gratuitamente, racchiude quanto realizzato nell’ambito del
Corso sulla Fantasia, un percorso innovativo, sperimentale, didattico
realizzato dal professore Carrese tra dicembre e marzo e rivolto agli
alunni della scuola secondaria di primo grado. L’autore si
definisce un “fantasiologo”, uno studioso insieme
di fantasia, di linguistica generale e di giochi di parole. Ha
all’attivo diverse pubblicazioni alcune delle quali
conservate nelle più importanti biblioteche nazionali ed
estere. È poeta onomaturgo e fondatore del movimento
interdisciplinare “Il Panassurdismo”. La
partecipazione all’evento di giovedì è
libera.
Pubblicato su: "http://altocasertano.wordpress.com/tag/fantasiologo/"
(8 giugno 2011)
Torrecuso(Bn)-
“Immaginarsi immaginare – tra leparole in
gioco”. Presentazione del libro del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese
Torrecuso(Bn)- Il prossimo 9 giugnoalle
ore 18,00 sarà presentato presso l’Istituto
Comprensivo “A. Fusco” il libro del fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese Immaginarsi
immaginare – tra le parole in gioco edito dalla
stessa scuola. L’autore, studioso di fantasia, raccoglie nel
volume una selezione di suoi giochi fantasiologici incentrati sulle
riflessioni teoriche e pratiche relative alla fantasia, alla
linguistica generale e ai giochi diparole. Il libro è frutto
di un corso sulla fantasia che l’autore ha condotto con i
ragazzi della scuola secondaria di primo grado nell’ambito
dei progetti operativi nazionali. Massimo Gerardo Carrese si definisce
un “fantasiologo”, cioè uno studioso di
fantasia che sviluppa anche in ricerche sul campo, corsi di formazione
e in conferenze in tutta Italia. È autore di testi, alcuni
dei quali conservati nelle principali biblioteche nazionali ed estere.
La partecipazione all’evento è libera e il volume
sarà distribuito gratuitamente.
Pubblicato su:
"http://corrierematese.blogspot.com/2011/05/il-fantasiologo-carrese-alla-giornata.html"
(30 maggio 2011)
Il
fantasiologo Carrese alla "Giornata dell'Europa"
CASERTA. Si è inaugurata l’altro sabato la
“Giornata dell’Europa", manifestazione organizzata
presso l’Istituto “Vanvitelli” di Caserta
allo scopo di rendere visibile al territorio quanto realizzato con i
fondi strutturali europei. Tra le attività in programma, la
presentazione dell’ipertesto digitale didattico Un tòfige
nell’ortàra (Ngurzu Edizioni, 2011)
di Massimo Gerardo Carrese (nella foto), fantasiologo, che raccoglie
riflessioni e documentazioni del “Corso di
Fantasia” che il professore ha tenuto presso la scuola media
“Vanvitelli” alle classi II e III. In
contemporanea, sarà inaugurata la mostra “29
Ortinti Segni”, quadri ludici ispirati ad un gioco
dell’autore che presentano enigmi alfabetici realizzati dagli
alunni del corso. La parola “ortinti”, coniata da
Carrese, è una unione delle iniziali e finali delle parole
“ortografie” e “dipinti”, ad
indicare proprio la manipolazione alfabetica che i quadri
rappresentano. Sul sito dell’autore www.fantasiologo.com
è possibile vedere delle anteprime delle opere.
Pubblicato su:
"http://www.valfortore.it" (24 maggio 2011)
Buonalbergo: presentazione
del libro Sfioro un
anabbagliante
Sarà
presentato mercoledì prossimo, 25 maggio, presso l'Istituto
"De Dominicis" di Buonalbergo Sfioro un anabbagliante
(Ngurzu Edizioni, 2011), testo di Massimo Gerardo Carrese,
fantasiologo. Il volume descrive parte
dell'esperienza sia teorica sia pratica del Corso di Fantasia che
Carrese ha realizzato nell'ambito dei progetti operativi nazionali
nelle classi superiori della scuola "De Dominicis".
Il singolare
titolo del libro - si legge in una nota - è dato dall'idea
dell'autore di anagrammare le parole "Buonalbergo in Fantasia".
Carrese, studioso di fantasia che si definisce per l'appunto
"fantasiologo", ha incentrato l'attenzione sulla "fantasiologia", un
ambito di studi che coinvolge insieme storia e caratteri della
fantasia, linguistica generale e giochi di parole. Si occupa di
formazione sulla fantasia ed organizza conferenze e seminari sul tema
in tutta Italia. E' autore di libri, alcuni dei quali presenti nelle
collezioni delle più importanti biblioteche e centri studi
del
mondo, e fondatore del "Panassurdismo", movimento interdisciplinare che
esplora gli ambiti dell'assurdo".
Pubblicato su:
"http://www.retesei.com/2011/35120.html" (23 maggio 2011)
Buonalbergo (BN). Incontro
con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, presenta Sfioro un
anabbagliante (Ngurzu Edizioni, 2011), un testo didattico
dedicato
all'assurdo linguistico e realzizato durante il Corso di Fantasia
tenuto proprio con gli alunni della scuola "De Dominicis" di
Buonalbergo. Sfioro un anabbagliante è il
singolare titolo
ideato dall'autore che deriva dall'anagramma delle parole "Buonalbergo
in fantasia". Durante l'incontro l'autore spiegherà le
metodologie didattiche impiegate nel corso sulla "fantasiologia", uno
studio incentrato sulla storia e caratteri della fantasia, sulla
linguistica generale e sui giochi di parole. Sul sito
www.fantasiologo.com è disponibile un'anteprima degli
haikugrammi realizzati dall'autore e contenuti nel volume.
Pubblicato su: "http://www.comunicocaserta.com/website/?p=8793" (18
maggio 2011)
Caserta, alla Scuola Vanvitelli "Lezioni di Fantasia"
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Caserta
– La scuola “L. Vanvitelli” di Caserta ha
programmato per sabato 21 maggio dalle ore 17,00 alle ore 19,00 la
Giornata dell’Europa, una manifestazione che condivide con il
territorio quanto realizzato in ambito scolastico con i Fondi
Strutturali Europei. Tra le lezioni attivate
dalla scuola nell’ambito dei progetti operativi nazionali
c’è il Corso di Fantasia di Massimo Gerardo
Carrese, fantasiologo, che insegna e organizza in tutta Italia
seminari, conferenze e corsi di fantasiologia, uno studio che coinvolge
insieme storia e caratteri della fantasia, linguistica generale e
giochi di parole. La “Giornata
dell’Europa” sarà occasione per
presentare al pubblico le opere realizzate con i fondi europei tra cui
l’ipertesto digitale con fini didattici Un tòfige
nell’ortàra (Ngurzu Edizioni, 2011)
di Massimo Gerardo Carrese che in contemporanea presenta la mostra
“29 Ortinti Segni”.
Pubblicato su:
"http://www.casertanews.it/public/articoli/2011/05/18/art_20110518073032.htm"
(18 maggio 2011)
Giornata dell'Europa alla
Scuola Vanvitelli
SCUOLA
| Caserta - Sabato 21 dalle 17,00 alle 19,00 si terrà presso
la
scuola "L. Vanvitelli" di Caserta la Giornata dell'Europa, un evento
che rende
visibile al territorio quanto realizzato con i Fondi
Strutturali Europei
destinati agli studenti e al personale della scuola. La giornata
sarà occasione per presentare i lavori che
la scuola ha realizzato nell'ambito dei progetti operativi nazionali e
in modo particolare, sarà motivo di presentazione
dell'ipertesto digitale Un
tòfige nell'ortàra (Ngurzu Edizioni,
2011) del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e di una mostra "29
Ortinti Segni"
da lui curata. L'ipertesto digitale è creato dallo studioso
di fantasia a scopi didattici che proprio presso l'istituto ha tenuto
un Corso di Fantasia. Il fascicolo digitale, oltre a raccogliere suoi
giochi fantasiologici e riflessioni sulla fantasia, documenta una
selezione dei lavori svolti dagli alunni durante il Corso di Fantasia
"Giochi@amo con le parole" in cui passa in rassegna temi che
coinvolgono la fantasia in ambito linguistico e ludico. In
contemporanea sarà visitabile la mostra "29 Ortinti Segni"
che espone crittografie visive realizzate dagli alunni di classe II e
III che hanno partecipato al Corso di Fantasia.
Pubblicato su: "Corriere" (10
maggio 2011)
Cervinara,
il Clinio Ricci
protagonista con Carrese alla Festa della Lettura
CERVINARA.
Ha riscosso un notevole successo l'iniziativa promossa dall'Istituto
"Clinio Ricci" di Cervinara che nel week end scorso è sceso
in
campo per la seconda edizione della Festa del Libro e della Lettura. Lo
scopo della Scuola Primaria "Clinio Ricci" è stato quello di
coinvolgere alla manifestazione librai, attori, genitori, insegnanti,
appassionati, bambini e studiosi di vario genere. Ad aprire gli
incontri di sabato 7 alle 15,30 è stato Massimo Gerardo
Carrese,
studioso di fantasia, con una lezione/conferenza dal titolo Errava con libri - Con libri
errava incentrata
sul libro come linguaggio umano (fondamento dell'oralità;
letterature e linguistica; analfabetismo e cittadinanza; alterazioni
dell'immaginazione) e come fantasia e gioco (libro-oggetto; grafia e
scrittori; bibliografie immaginarie; bizzarre macchine e modi di
lettura; ludici labirinti). Massimo Gerardo Carrese nasce nel 1878 a
Thun (Berna). Si iscrive all'Università degli Studi di
Napoli
"L'Orientale" dove dal 2001 al 2006 è assistente volontario
di
Letteratura Italiana. Carrese si definisce un fantasiologo,
cioè
uno studioso insieme di linguistica, giochi di parole e storia della
fantasia, ques'ultima intesa non solo come importante momento ludico,
ma come realtà entro cui l'uomo vive e si definisce. La
dirigenza dell'Istituto si dice soddisfatta dall'esito della
manifestazione. "Grande affluenza di genitori e invitati ed
applauditissima relazione del fantasiologo prof. Massimo Carrese:
Errava con libri - Con libri errava. Le mamme hanno letto le favole
anche musicali. Le librerie e le case editrici hanno esposto tanti
libri. Davvero una bellissima iniziativa che ha coinvolto tutti noi e
con rinnovato entusiasmo tutti gli alunni.
Pubblicato su:
"http://corrierematese.blogspot.com/2011/05/da-caiazzo-buonalbergo-per-insegnare.html"
(8 maggio 2011)
Da Caiazzo a Buonalbergo
per insegnare "Fantasia"
CAIAZZO.Corso del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Non poteva che
terminare con una passeggiata didattica per i vicoli del paese il
“Corso di Fantasia” condotto dal professore Massimo
Gerardo Carrese e conclusosi mercoledì scorso presso
l’Istituto comprensivo “S. F. De
Dominicis”. Un percorso didattico, finanziato dai progetti
operativi nazionali 2010/2011, rivolto agli alunni di scuola media e
incentrato sulla “Fantasiologia”, uno studio
insieme di storia e aspetti della fantasia, linguistica generale e
giochi di parole. Carrese si definisce
“fantasiologo”, cioè uno studioso di
fantasia; è autore di libri, inventore di giochi
fantasiologici e conduce corsi di fantasia in scuole di ogni ordine e
grado, seminari e conferenze in tutta Italia in cui espone le
riflessioni sulla fantasia che spaziano dalla letteratura alla
linguistica, dalla musica all’arte, dal gioco
all’invenzione alla quotidianità. A fine maggio
sarà presentato presso l’Istituto “De
Dominicis” un fascicolo didattico che raccoglie una selezione
dei lavori “fantasiologici” svolti dagli alunni.
(Per informazioni www.fantasiologo.com)
Pubblicato su:
"www.ilmezzogiorno.wordpress.com" (7 maggio 2011)
Avellino. Festa del Libro e della Lettura
Giunge
alla seconda edizione la Festa del Libro e della Lettura che
avrà luogo il 7 e l’8 maggio negli spazi della
Scuola “Ricci” di Cervinara (Avellino). Una
piacevole occasione per chi ama la lettura e i libri in genere.
L’ingresso alla manifestazione è gratuita e si
rivolge a tutti: appassionati, esperti del settore, librai, studiosi,
insegnanti, genitori e bambini. La kermesse sarà aperta alle
ore 15,30 dalla lezione / conferenza Errava con libri – Con
libri errava del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese,
studioso di fantasia che promuove corsi di fantasiologia (uno studio
che unisce storia e caratteristiche della fantasia, linguistica
generale e giochi di parole) e conferenze e seminari in Italia dedicati
all’immaginazione. L’intervento di Carrese
s’incentra sul libro come linguaggio umano (fondamento
dell’oralità; letterature e linguistica;
analfabetismo e cittadinanza; alterazioni dell’immaginazione)
e come fantasia e gioco (libro-oggetto; grafia e scrittori;
bibliografie immaginarie; bizzarre macchine e modi di lettura; ludici
labirinti). Il programma completo della manifestazione è
consultabile sul sito www.fantasiologo.com.
Pubblicato su: "Il Mattino" (6 maggio 2011)
Favole nelle scuole, a
Cervinara le raccontano i genitori
I
Il lupo cattivo?
E' in seconda
B. E il principe azzurro? Esce ora dalla prima C. A Cervinara le favole
nascono tra i banchi e a raccontarle sono i genitori. La metafora del
bene e del male diventa un percorso didattico per far crescere i
bambini e, con loro, papà e mamme. Un progetto riuscito,
questo
messo in campo dalla direzione didattica "Clinio Ricci", guidata dalla
professoressa Serafina Ippolito. Per tutto l'anno tanti genitori,
guidati dall'insegnante Patrizia Clemente, hanno prima seguito un corso
e poi, una volta alla settimana, hanno raccontato le fiabe ai bambini
delle classi frequentate dai loro figli. Domani, in tutte le aule,
verranno messe in scena queste fiabe, a cura degli stessi genitori.
Scene semplici ma intense, educative. La manifestazione rientra nella
festa del libro che la scuola della preside Ippolito ha organizzato per
sabato e domenica. E visto che i genitori sono diventati veramente
bravi, nell'ambito della manifestazione è stato chiamato un
esperto, un fantasiologo, Massimo Gerardo Carrese, che terrà
loro una lezione sulla narrazione. Il progetto, elaborato dalla
professoressa Clemente, ha avuto così tanto successo che il
prossimo anno sarà certamente ripetuto. I bambini ora
aspettano
che i genitori tornino a raccontare le favole, anche a casa. E se
s'insegna a credere alle fiabe e si persegue il lieto fine, certamente
sarà favorita una crescita emotiva migliore.
Pubblicato su: "Ottopagine" (6
maggio 2011)
Alla "Ricci" festa del
libro e della lettura
Cervinara. Ginge
alla seconda
edizione la Festa del Libro e della Lettura che avrà luogo
domani e sabato negli spazi della Scuola "Ricci" di Cervinara. Una
piacevole occasione per chi ama la lettura e i libri in genere.
L'ingersso alla manifestazione è gratuita e si rivolge a
tutti:
appassionati, esperi del settore, librai, studiosi, insegnanti,
genitori e bambini. La kermesse sarà aperta alle ore 15,30
dalla
lezione / conferenza Errava con libri - Con libri errava del
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasia che promuove
corsi di fantasiologia (uno studio che unisce storia e caratteristiche
della fantasia, linguistica generale e giochi di parole) e conferenze e
seminari in Italia dedicati all'immaginazione. L'intervento di Carrese
s'incentra sul libro come linguaggio umano (fondamento
dell'oralità; letterature e linguistica; analfabetismo e
cittadinanza; alterazioni dell'immaginazione) e come fantasia e gioco
(libro-oggetto; grafia e scrittori; bibliografie immaginarie; bizzarre
macchine e modi di lettura; ludici labirinti).
Pubblicato su: "www.caiazzonews.altervista.org" (1 maggio
2011)
Da Caiazzo in Irpinia per la festa del libro...
Lezione/conferenza
del fantasiologo Carrese. Errava con libri – Con
libri errava è il titolo (tutto da scoprire)
della lezione / conferenza
di Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, alla seconda edizione della
Festa del Libro e della Lettura organizzata dal Circolo Didattico
“Clinio Ricci” di Cervinara (Av). Il
docente di “fantasiologia” (uno studio insieme di
fantasia, linguistica generale e giochi di parole) presenta una
relazione sul tema del libro come linguaggio umano e come fantasia e
gioco. Questi gli argomenti del suo intervento: fondamento
dell’oralità, letteratura e linguistica,
analfabetismo e cittadinanza, alterazioni
dell’immaginazione, libro-oggetti, grafia e
scrittori, bibliografia immaginaria, bizzarre macchine e modi di
lettura, ludici labirinti. La manifestazione è a ingresso
gratuito e coinvolge non solo gli appassionati genitori,
bambini, ma anche esperti del settore come librai, insegnanti e
studiosi in genere. Il programma completo è consultabile sul
sito web: www.fantasiologo.com
Pubblicato su: "Il Caudino"
(maggio 2011) di Patrizia Clemente
Contagiare il piacere della lettura
C'è
una cosa che mi
ronza per la testa e che non vuole saperne di accomodarsi nei ricordi.
E' l'immagine di una figura esile, modesta che stringe una busta della
spesa piena di libri, di ogni tipo. Libri di Marx, Freud, Kafka e
Svevo; di Leopardi, Pirandello e Montale. In ogni libro sottolineature,
foglietti scritti e spiegazioni di lato. Tutti libri vissuti ma ben
tenuti, profumati, disponibili. Ogni giorno da quella busta, come un
pozzo senza fondo, il professor Guarino tirava fuori una storia, un
personaggio, una poesia che lentamente dispiegava davanti ai nostri
occhi, entrando nelle nostre vite. E' allora che ho conosciuto
verametne i libri, quelli da scegliere e leggere per soddisfare
un'improvvisa sete di sapere e di conoscere. Un'arsura la mia,
nell'anima, bisognosa di crescere, di ampliare le conoscenze, di
imporsi, di capire: il senso della vita, gli uomini, le donne,
l'amicizia, l'amore negli scritti di grandi e meno conosciuti autori.
Da allora l'esperienza e i pensieri contenuti nei libri hanno dissetato
la mia anima, costantemente, incessantemente. Il Contagio con me ha
funzionato. L'idea di contagiare, ora lo so, è il cuore del
progetto "Topino di biblioteca" e lo scopo della Festa del Libro e
della LEttura. Un progetto nato da una passione, ma sostenuta e
sviluppata dalla Scuola Elementare di Cervinara, che sabato 7 e
domenica 8 ha tentato di contagiare genitori, insegnanti, e bambini
riempiendo la scuola di libri e librari, studiosi e artisti. Massimo
Gerardo Carrese, fantasiologo, ha aperto il pomeriggio del sabato con
una relazione dal titolo "Errava con libri - Con libri errava",
anagramma delle parole "Cervinara, libro". Ha cominciato parlando delle
sensazioni del libri: errare con il libro, nel senso di vagabondare con
la mente ed errare anche nel senso di "allontanarsi dal vero". Ha
proseguito sostenendo l'importanza di stampare i libri, che
rappresentano i nostri vecchi e ci permettono di conoscere l'uomo, le
sue origini, le sue fantasticherie, invcnzioni, immaginazioni, i suoi
amori e le sue follie. Grande spazio ha dedicato all'importanza di
leggere senza obblighi o suggerimenti condizionati ma solo per il
piacere di farlo, senza finalità di sorta. Per Carrese
trasmettere il piacere di leggere non passa attraverso gli obblighi
pedanti della scuola o di un genitore che impone la lettura, ma
attraverso il contagio, circondando il bambino di libri sin dai primi
giorni, allo stesso modo con cui lo circondiamo di giocattoli. Se
è contagiato fin da piccolo al libro, allora si
troverà
tra essi a suo agio anche da adulto. Mentre Massimo parlava a genitori
e insegnanti, nella sala biblioteca colma di bambini si proiettava il
film di animazione Nat
e il segreto di Eleonora,
la storiadi un bambino che riceve in eredità da sua nonna,
una
biblioteca pinea di libri da proteggere e salvare. Se, per disgrazia,
dovessero lasciare quella biblioteca, le loro storie verrebbero
dimenticate per sempre e perfino i loro protagonisti sparirebbero...E
quando il film si avvicinava al elice epilogo, i bambini spettatori
hanno salutato il ritorno dei personaggi delle fiabe con un applauso
fragoroso e spontaneo. Tutti gli spazi della nostra scuola sono serviti
alla promozione del libro e della lettura. Nella palestra allestimenti
di stand ricchi di libri di narrativa e giochi didattici, hanno accolto
genitori, insegnanti e bambini alla ine del film e della relazione di
Carrese. Mentre il carrettino dei pop corn e il pagliaccio dispensavano
sacchetti e palloncini a tutti i bambini, si raccoglievano offerte per
acquistare libri e allestire uno spazio dedicato ai ragazzi nella
Biblioteca de Il Caudino. "Accattatev' 'o spass'" è stato lo
slogan attraverso il quale i genitori hanno chiesto paretcipazione e
sostegno economico all'iniziativa. Il pomeriggio si è chiuso
con
l'emozionante e intensa partecipazione dei genitori di tutti i plessi
scolastici alla lettura di fiabe e favole ai bambini presenti: un gesto
d'amore per spargere i semi del piacere della lettura. Le aule si sono
trasformate in spazi intimi, dove la lettura a voce alta ha preso posto
tra gli sguardi assorti e coinvolti dei piccoli ascoltatori. Lo stupore
ha raggiunto il culmine quando i bambini hanno visto apparire
mamme-fate, rincipesse, damigelle, matrigne uscite dalle fiabe che
stavano ascoltando. Un bellissimo laboratorio musicale, condotto da
Angela Piccolo, dal titolo L'Arcobalena ha introdotto i bimbi nel mondo
di una fiaba musicale, in cui si narrano le vicende di una balena un
po' particolare, che ha sul dorso i sette colori dell'arcobaleno. La
storia è stata raccontata in una cornice musicale con
piccoli
strumenti, con la voce e con il corpo. La domenica ha visto in scena
cori di bambini di diverse classi cantare le canzoni delle fiabe, sullo
sfondo le immagini dei famosi film di animazione. La scuola, stracolma
di mamme, papà e parenti ha poi ascoltato la relazione di
Ernestina Spiotta, supervisore di tirocinio presso
l'Università
Lumsa di Roma, che ha parlato del ruolo dell'adulto educatore che deve
prendersi carico non solo dell'apprendimento della tecnica del leggere,
ma anche del curare la nascita della passione per la Lettura. Partendo
da una riflessione introspettiva nella scoperta di elementi fondanti a
passione del leggere, ci ha parlato della validità della
narrazione nella formazione della persona. La narrazione che consente
di raccontare e stessi e di conoscere gli altri, che ci spinge alla
ricerca di noi stessi negli altri. Ha, con il suo intervento, inoltre,
sottolineato la valorizzazione e l'utilizzo più assiduo
della
parola intesa come comunicazione che abbatte la solitudine nel caos
della quotidinità. La parola scritta consente la
costruizione di
significati personali e rappresenta l'antidoto alla massificazione
delle opinioni determinata dalle pubblicità e dai mezzi
audiovisivi in genere. Ha concluso il suo intervento definendo la
lettura come mezzo di libertà, che fornisce ali nella
costruzione del sapere personale. La serata è proseguita con
lo
spettacolo messo in scena dall'attore Peppe Barile, che ha letto in
maniera impareggiabile alcune deliziose filastrocche di Gianni Rodari,
proseguendo poi con il racconto della favola musicale di Pierino e il
lupo, mentre si rpoiettavano immagini animate da lui create. Lasciando
fuori il clamore degli applausi, alla scuola resta la grande
soddisfazione di aver coinvolto tutti in una festa "intelligente"
dedicata al libro, per tentare di contagiare l'amore per la lettura a
genitori, bambini, insegnanti, dirigenti, amministratori, bibliotecari,
studiosi. Noi speriamo che qualcosa sia accaduto o accadrà
in
questa direzione. Intanto a scuola sono arrivati pacchetti contenenti
libri in dono per la biblioteca e una lettera dello scrittore Giovanni
Taufer di Lauro, che loda la nostra iniziativa invitandoci a proseguire
in questo percorso. Non posso concludere però questo
articolo
senza ringraziare le persone senza le quali niente sarebbe stato
uguale. Grazie alla Dirigente Serafina Ippolito, instancabile e solare,
che ha condiviso con me il progetto e lo ha sostenuto in tutto il suo
percorso. Alle meravigliose maestre della nostra scuola. A Massimo, per
la grande cultura associata ad una grande modestia. Ad Ernestina,
persona davvero speciale, per le brillanti idee. A Concetta,
insostituibile "promotrice letteraria"; a Brigida e Lena per la grande
collaborazione. A Cinzia, per i preziosi suggerimenti. A Domenico, mio
compagno di vita.
Lezione/conferenza del fantasiologo
Carrese. Errava con libri – Con libri errava
è il titolo (tutto da scoprire
Pubblicato su:
"www.altocasertano.wordpress.com" (30 aprile 2011)
Festa del Libro e della
Lettura - conferenza del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Cervinara (Av) - Inizia il 7 maggio la
seconda edizione della Festa del Libro e della Lettura promossa dalla Scuola
Primaria “Clinio Ricci” di Cervinara.La
manifestazione coinvolge librai, attori, genitori, insegnanti,
appassionati, bambini estudiosi di vario genere. Ad aprire gli incontri
di sabato 7 alle 15,30 Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasia,
con una lezione/conferenzadal titolo Errava con libri – Con
libri errava incentrata sul libro come linguaggio umano
(fondamentodell’oralità; letterature e
linguistica; analfabetismo e cittadinanza;alterazioni
dell’immaginazione) e come fantasia e gioco
(libro-oggetto;grafia e scrittori; bibliografie immaginarie; bizzarre
macchine e modi dilettura; ludici labirinti). Per il programma
completo: www.fantasiologo.com . ore 15,00 7-8 maggio 2011 Scuola
“Clinio Ricci” di Cervinara (Avellino)
via Cioffi. Ingresso gratuito.
Pubblicato su: "Il
Mattino" (2 marzo 2011)
A scuola arriva il
"fantasiologo", docenti a lezione di creatività
Parola, fantasia, gioco. Tutti elementi che caratterizzano
la
creatività. Ma in particolare la fantasia l'elemento che
spesso
manca nella società. Soprattutto quella spesa per il bene di
tutti. Per questo, l'Istituto Comprensivo di Torrecuso "A. Fusco" ha
aviato un corso di formazione sulla Fantasia dedicati ai docenti della
scuola e tenuto dal professore Massimo Gerardo Carrese. "Parola,
Fantasia, Gioco" è il titolo del percorso formativo che
coinvolge docenti di ogni ordine e grado. Carree è un
conoscitore della fantasia in ambito umanistico, scientifico, ludico e
artistico; in tal senso si definisce un "fantasiologo", cioè
uno
studioso insieme di linguistica, storia della fantasia e giochi di
parole. E' autore di vari scritti sul tema - alcuni suoi lavori sono
conservati in diversi centri studio, biblioteche e
università
del mondo - ed ha esperienze dirette anche come poeta onomaturgo e
musicista. Ai docenti presenta un percorso d'indagine e di studio fatto
di sue metodologie didattiche e sue ricerche sul campo offrendo
riflessioni teoriche e pratiche intorno alla Parola, al Gioco e alla
Fantasia, quest'ultima intesa da Carrese non solo come importante
momento ludico, ma come essenza della realtà entro cui
l'uomo
vive e si definisce.
Pubblicato su: il Sannita.it (1 marzo 2011)
Torrecuso, corso di formazione sulla Fantasia: i docenti della "A.
Fusco" e il fantasiologo Carrese
Presso
l’Istituto Comprensivo di Torrecuso “A.
Fusco”
è attivo un corso di formazione sulla Fantasia dedicato ai
docenti della scuola e tenuto dal professore Massimo Gerardo Carrese.
“Parola, Fantasia, Gioco” è il titolo
del percorso
formativo che coinvolge docenti di ogni ordine e grado. Carrese
è un conoscitore della fantasia in ambito umanistico,
scientifico, ludico e artistico; in tal senso si definisce un
“fantasiologo”, cioè uno studioso
insieme di
linguistica, storia della fantasia e giochi di parole. E’
autore
di vari scritti sul tema – alcuni suoi lavori sono conservati
in
diversi centri studio, biblioteche e università del mondo
– ed ha esperienze dirette anche come poeta onomaturgo e
musicista. Ai docenti presenta un percorso d’indagine e di
studio fatto di sue metodologie didattiche e sue ricerche compiute sul
campo offrendo riflessioni teoriche e pratiche intorno alla
“Parola”, al “Gioco” e alla
“Fantasia”, quest’ultima intesa da
Carrese non solo come importante momento ludico, ma come essenza della
realtà entro cui l’individuo vive e si definisce.
Pubblicato su:
casertanews.it (9 febbraio 2011)
Fantasiologia alla
"D'Amore": termina il corso di Carrese
Si è concluso
nel migliore dei modi il «corso di fantasia» tenuto
da Massimo Gerardo Carrese presso il 2° Circolo Didattico
"D'Amore" di Piedimonte Matese. Le sue lezioni di
«fantasiologia» (uno studio insieme di linguistica,
storia della fantasia e giochi di parole) hanno entusiasmato i bambini
delle classi III e IV della scuola primaria che hanno partecipato
attivamente al corso promosso dalla scuola D'Amore grazie ai fondi
operativi nazionali. Il fantasiologo Carrese, i cui lavori e incontri
sono visibili sul suo sito www.fantasiologo.com, insieme agli alunni ha
sviluppato le lezioni su tematiche che muovono dalla letteratura alla
poesia sino alla ricerca sul campo, classici giochi di parole e suoi
giochi fantasiologici (linguistici, didattici, musicali, tattili,
visivi).
Pubblicato su: ntr24.it
(9 febbraio 2011)
La
"fantasia della lingua": partiti i corsi scolastici nel Sannio
Nelle
scuole della provincia di Caserta e Benevento sono ripartiti i
«corsi di fantasia della lingua» a cura di Massimo
Gerardo
Carrese, fantasiologo. I corsi, attivati nell’ambito di
progetti
operativi nazionali 2010/2011, coinvolgono scuole di vario ordine e
grado: per le province di Benevento sono l’Istituto
Comprensivo
“A. Fusco” di Torrecuso e “S. F. De
Dominicis”
di Buonalbergo. Le lezioni, finalizzate al potenziamento e recupero
della lingua madre con destinatari gli alunni, si incentrano sulla
metodologia “fantasiologica” che il docente Carrese
ha
perfezionato nel corso degli anni presentando relazioni in simposi in
tutta Italia e in pubblicazioni sulla Fantasia studiata e sperimentata
in ambito umanistico, scientifico, ludico ed artistico. In particolar
modo, il docente si occupa dello studio della Fantasia in relazione
alla linguistica e ai giochi di parole.
Pubblicato su:
Italia-News.it (17 gennaio 2011)
Fantasia
della lingua: lezioni del fantasiologo Carrese
Nelle
scuole della provincia di Caserta e Benevento sono ripartiti i
«corsi di fantasia della lingua» a cura di Massimo
Gerardo Carrese, fantasiologo. I corsi, attivati nell’ambito
di progetti operativi nazionali 2010/2011, coinvolgono scuole di vario
ordine e grado: per le province di Benevento sono l’Istituto
Comprensivo “A. Fusco” di Torrecuso e “S.
F. De Dominicis” di Buonalbergo mentre per Caserta
l’Istituto “L. Vanvitelli” e la scuola
“D’Amore” di Piedimonte Matese. Le
lezioni, finalizzate al potenziamento e recupero della lingua madre con
destinatari gli alunni, si incentrano sulla metodologia
“fantasiologica” che il docente Carrese ha
perfezionato nel corso degli anni presentando relazioni in simposi in
tutta Italia e in pubblicazioni sulla Fantasia studiata e sperimentata
in ambito umanistico, scientifico, ludico ed artistico. In particolar
modo, il docente si occupa dello studio della Fantasia in relazione
alla linguistica e ai giochi di parole.
INDIETRO
©2005-2023. Massimo Gerardo Carrese