ANNO
2010
Rassegna Stampa su
Massimo Gerardo Carrese
****
pubblicato
su Casertanews.it, Qui Caserta e Blogger-index il 29/30
dicembre 2010
Il
fantasiologo Carrese alla "G. G. D'Amore"
SCUOLA
| Piedimonte Matese - La scuola primaria
"G. G. D'Amore" di Piedimonte Matese
(Ce) ha attivato, grazie ai fondi operativi nazionali 2010/2011, un corso di lingua
madre dedicato al gioco linguistico presso il II Circolo Didattico e
rivolto alle classi III e IV tenuto da Massimo Gerardo Carrese. Il
docente, che ha coniato negli anni la parola "fantasiologo" per
definire la sua professione, cioè colui che insieme
è uno studioso di linguistica, di giochi di parole e di
storia della fantasia, è un esperto di corsi di fantasia e
di lingua,
anche straniere, volti a potenziare le capacità
linguistiche, letterarie e ludiche dei discenti attraverso sue
metodologie didattiche.
pubblicato
su Casertanews.it il 31 luglio 2010
Sannio -
Irpinia. A scuola di Fantasia con Carrese
Sannio –
Irpinia. A scuola di fantasia con Carrese. Contunua a fare onore al
comprensorio caiatino, di cui è originario, l’ormai famoso
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Presso le scuole di Catelpagano
(Bn), di Buonalbergo (Bn) e di Cervinara (Av), infatti, si sono
conclusi con successo i corsi di fantasiologia avviati lo scorso
gennaio da Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasia. I corsi,
rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori, hanno
coinvolto anche il corpo docenti che ha seguito con entusiasmo le
lezioni in cui si è parlato di fantasia delle parole
analizzate non solo in abito umanistico ma anche scientifico, artistico
e ludico. I lavori realizzati dagli alunni sono stati raccolti in un
manualetto curato dal Carrese L’Astrònobo
appunti per un corso di fantasiologia (Ngurzu Edizioni 2010) e in due
lavori multimediali Alfabeticamente e Cervi in Aria (entrambi Ngurzu
Edizioni 2010) in cui il fantasiologo presenta anche suoi scritti
inediti.
pubblicato
su Corriere del Sannio.it il 26 luglio 2010
Parole
in Fantasia: coinvolte le scuole di Benevento e Avellino
Sono
terminati con successo i tre corsi di fantasia condotti dal professore
Massimo Gerardo Carrese, presso le scuole del beneventano e
dell’avellinese. Conosciuto a livello nazionale come il
“fantasiologo”, ovvero come studioso di fantasia,
il professore Carrese nelle sue lezioni affronta temi riguardanti la
fantasia applicata alla linguistica e gli argomenti si aprono a diversi
contesti che vanno dal settore umanistico a quello scientifico, ludico
e artistico. Svolge corsi di formazione per docenti sul tema della
fantasia e presiede, in tutta Italia, conferenze in cui espone le
proprie riflessioni sull’immaginazione. I suoi scritti
inediti e il materiale didattico realizzato dagli alunni delle scuole
di Castelpagano, Buonalbergo e Cervinara, sono stati raccolti in un
manuale e in due opere multimediali da lui curate.
pubblicato
su Corriere del Sannio.it il 18 maggio 2010
Buonalbergo,
si è concluso il corso di "Fantasiologia"
La fantasia, quel momento
di gioco in cui bambini e adulti riescono ad elaborare nuove
possibilità, nuovi spazi reali, nuove sintesi di
significati, è il tema del percorso “PON
Alfabeticamente” conclusosi presso l’I.C. De
Dominicis di Buonalbergo. Il fantasiologo (come lui stesso si
definisce) Massimo Gerardo Carrese ha illustrato i risultati del lavoro
svolto alla presenza del dirigente dell’istituto, Rosa
Francesca D’Onofrio, degli insegnanti tutor, dei genitori e
degli allievi. Gli studenti hanno potuto varcare la soglia della fredda
grammatica per esplorare i territori fantastici della lingua italiana
attraverso la comprensione di testi, di giochi, le esperienze visive,
musicali e tattili. L’ideatore di questo interessante e
lodevole percorso formativo è il prof Carrese, un laureato
in Lingue e Letterature straniere che da sempre si occupa di
organizzare incontri e corsi sul tema.
pubblicato su
Il quaderno.it il 15 maggio 2010
Castelpagano:
mercoledì inizia il corso di fantasia Carrese
Mercoledì 19
maggio presso la scuola
di Castelpagano il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
inizierà un nuovo corso di fantasia
riservato ai bambini della scuola e incentrato sulla didattica
della lingua attraverso il gioco.
pubblicato su
Corriere del Sannio.it il 11 maggio 2010
A
Buonalbergo Massimo Gerardo Carrese presenta L'Astrònobo
Il
prossimo 14 maggio alle ore 16,00 il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese presenterà presso l’Istituto Comprensivo
“S. F. De Dominicis” di Buonalbergo (Bn)
L’Astrònobo, appunti per un corso di fantasiologia
(Ngurzu Edizioni, 2010) che raccoglie le sue riflessioni sul Corso di
Fantasiologia svoltosi presso lo stesso istituto dal 20 gennaio allo
scorso 12 maggio nell’ambito dei Pon 2009-2010. Il volume
è accompagnato da un supporto interattivo, realizzato dallo
stesso Carrese, dal titolo “Alfabeticamente”
(Ngurzu Edizioni, 2010) in cui si presenta una selezione dei numerosi
lavori realizzati dagli alunni che hanno partecipato al corso. Le
opere, non destinate alla vendita ma agli alunni e al corpo docente,
rappresentano il punto d’arrivo delle lezioni durate quattro
mesi in cui si sono esplorate le competenze linguistiche, ludiche,
artistiche e scientifiche della lingua madre attraverso lo studio della
fantasia. Il docente Carrese si occupa di fantasia in diversi ambiti
come dimostrano i corsi attivi presso la scuola Clinio Ricci di
Cervinara (Av), “Lingue in Gioco” presso la
cooperativa Altrosud di Sparanise (Ce) e prossimamente “Senza
Peli sulla Lingua” alla scuola primaria di Castelpagano (BN).
pubblicato
su Il quaderno.it il 11 maggio 2010
A
Buonalbergo la presentazione dei lavori del fantasiologo Carrese
L’Istituto
Comprensivo ‘De Dominicis’ di Buonalbergo
presenterà, venerdì 14 maggio alle 16,
nell’aula magna, ‘L’Astrònobo,
appunti per un corso di fantasiologia’ e
‘Alfabeticamente’ (Ngurzu Edizioni, 2010) di
Massimo Gerardo Carrese. I lavori non sono destinati alla vendita ma
alla sola documentazione didattica. A seguire il corso di Fantasiologia
ideato da Carrese, studioso di fantasia, scrittore, poeta, onomaturgo e
musicista.
pubblicato
su Irpinianews.it il 28 aprile 2010
A
Cervinara Festa del Libro e della Lettura
[...]
Da quando vive la biblioteca nella nostra scuola, - spiega Patrizia
Clemente - anche grazie alla sensibilità del dirigente
scolastico, Armando Marro, tante sono le attività proposte:
percorsi di biblioteconomia adattati alle diverse fasce di
età;
visite a biblioteche di rilevanza nel territorio; corsi di formazione
di animazione alla lettura per docenti; presenza attiva delle famiglie
nella gestione della biblioteca e nella lettura di fiabe e racconti ai
bambini; incontri con scrittori di rilevanza nazionale; letture di
fiabe dell'attore Peppe Barile e percorsi linguistici realizzati dal
fantasiologo M. G. Carrese, per sperimentare itinerari ludici nella
lingua italiana. [...]
Nel libro Scuola e documentazione. Le
buone pratiche in Campania e nel Mezzogiorno a cura di
Gloria Chianese (Loffredo Editore, Napoli 2010) si parla del Corso di
Formazione Docenti Nella
Lettura mi Libro di Massimo Gerardo Carrese, articolo di
Patrizia Clemente.
pubblicato su Dea Notizie.it il 13/4/2010
Il “Topino di
Biblioteca” sulla rivista “La vita
scolastica”
Cervinara (Av) - Sul
numero 14 - 1° aprile 2010 (pagg. 30 e 31) della rivista
nazionale “La vita scolastica”, edita da Giunti
Scuola, è stato pubblicato l’articolo di Manuela
Mancioppi dal titolo “Topino di Biblioteca, un progetto a
Cervinara (Av)” in cui si presenta il percorso di animazione
alla lettura realizzato dall'insegnante referente Patrizia Clemente
della scuola “Clinio Ricci” di Cervinara.
Nell’articolo si accenna, indirettamente, al corso di
formazione per docenti Nella lettura mi Libro che il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese ha tenuto lo scorso 2009 al
“Ricci”. Nello stesso articolo, è
pubblicata anche la copertina del volume I Pastrocchi della Scuola
Primaria di Cervinara, Tipografia Lengua, Cervinara 2009 contenente le
filastrocche assurde ideate dai bambini secondo le regole
fantasiologiche inventate da Carrese, autore del gioco linguistico
“Il Pastrocchio”. Il fantasiologo Carrese, il
prossimo 13 aprile, comincerà presso la scuola di Cervinara
il Corso di Fantasiologia “Cervi in Aria” rivolto
ai bambini della classe III, IV e V. Per maggiori informazioni
è possibile visitare il sito www.fantasiologo.com
pubblicato su Irpinianews.it il 12/4/2010
"Cervi in Aria": al "Ricci"
il corso di Fantasiologia di Carrese
Parte domani
presso la scuola “Clinio Ricci” il Corso
di Fantasiologia “Cervi in Aria”
ideato da Massimo Gerardo Carrese, docente e studioso di fantasia. Il
corso, che si terrà in orario scolastico rivolto alle classi
III, IV e V dell’Istituto, è pensato per
migliorare le competenze linguistiche, percettive, manipolative e
creative di ogni alunno.
Il fantasiologo Carrese, che già in passato ha intrattenuto
vari
rapporti didattici e formativi con la scuola che ora ospita il suo
corso, dedica da anni riflessioni sulla fantasia – con
seminari,
convegni, conferenze in tutta Italia e lavori documentati nei suoi
libri - esplorando in particolare le capacità immaginifiche
e
ludiche della parola in diversi ambiti: umanistici, scientifici,
artistici e ludici. Come si evince dal programma del corso, pubblicato
sul sito www.fantasiologo.com “Cervi in Aria”
è un
titolo paronimico creato per l’occasione da Carrese
sull’antico toponimo della città di Cervinara,
“Cerbinaria”. La didattica sarà
incentrata sulla
Fantasiologia che esplora attraverso pratiche e teorie, ragionate o
dettate dal caso, il mondo della fantasia. Fantasia intesa non solo
come importante momento ludico ma come realtà entro cui
l’uomo vive e si definisce, come territorio non solo
dell’immaginario ma dove si raccolgono le
attività,
discipline e interessi che fanno parte dell’essere umano e
che
pertanto sono indispensabili alla sua crescita individuale e
collettiva. E nel contesto didattico della scuola Clinio Ricci, al
centro del percorso fantasiologico, c’è il bambino
di cui
Carrese sottolinea la capacità e l’importanza
immaginativa, l’espressione linguistica, il senso ludico e
tattile, la riflessione visiva e musicale.
pubblicato
su Corriere
del Sannio.it il 19/2/2010
Buonalbergo. Ricca offerta
formativa per il "De Dominicis" grazie ai fondi Pon
Anche
quest’anno l’Istituto comprensivo statale
“De Dominicis” di Buonalbergo ha avuto accesso ai
fondi del PON Obiettivo C/Formazione Studenti per l’anno
2009/2010, finanziato dal Fondo Sociale Europeo. L’offerta
formativa viene così ulteriormente accresciuta, andando
oltre gli insegnamenti istituzionali e puntando a rafforzare le
conoscenze già acquisite e a sviluppare quelle trasversali.
Le potenzialità degli alunni vengono in questo modo ancor
più stimolate, mettendo a loro disposizione corsi che
spaziano in materie diverse: percorso formativo
“Alfabeticamente” per quanto riguarda
l’italiano, “Strategicamente 1 e 2” e
“Ipoteticamente” per quanto riguarda
l’area matematico-scientifica e
“L’inglese Per l’Europa” per la
lingua straniera. Particolari anche gli esperimenti scientifici nel
laboratorio della scuola, sotto la supervisione di Pompeo De Girolamo,
e le lezioni di fantasiologia, per sviluppare le competenze
linguistiche, letterarie e ludiche, con Massimo Gerardo Carrese.
Destinatari gli alunni della scuola secondaria di primo grado e gli
alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria. I docenti
sono sia quelli dell’istituto, in veste di tutor, che
insegnanti esterni particolarmente selezionati.
pubblicato
su Corriere
del Sannio.it il 30/1/2010
Buonalbergo. Incontri di Fantasiologia.
Presso l’istituto comprensivo
“S. F. De Dominicis” di Buonalbergo sono iniziate,
lo scorso mercoledì 20 gennaio, le lezioni di fantasiologia
finalizzate a sviluppare e migliorare le competenze linguistiche,
letterarie e ludiche degli alunni nell’ambito della lingua
italiana. Il corso, tenuto dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, si
rivolge agli alunni della classe V della scuola primaria e delle classi
I e II della scuola secondaria inferiore che partecipano ai p.o.n.
2007/2013. La metodologia didattica offerta da Carrese riguarda la
fantasiologia, un campo di studio, ricerca e sperimentazione della
fantasia che lui stesso promuove e che alla “De
Dominicis” è applicata alla struttura linguistica,
letteraria, sensoriale, musicale e ludica della lingua italiana. Un
viaggio nella parola che attraverso la fantasia passa in ambiti che
spaziano dalla linguistica alla matematica, dalla letteratura
all’arte, dalla logica all’assurdo, dai giochi di
parole alla musica, dalla pratica quotidiana agli studi settoriali. Un
percorso didattico in cui l’alunno è stimolato,
curioso, critico, partecipante coinvolto ma soprattutto creatore attivo
in un’esperienza che gli permette di riflettere e giocare con
la lingua italiana. Massimo Gerardo Carrese sviluppa e divulga da anni
in ambito sia scolastico sia culturale in genere i suoi studi sulla
fantasia non solo attraverso suoi lavori letterari, conservati nei
più noti centri culturali e universitari del mondo, ma anche
con incontri promossi a livello nazionale come le
“Conversazioni sulla Fantasia” (2008-2009) e il
“Viaggio in Italia sulla Fantasia” (2006-2007),
entrambi organizzati in collaborazione con Artigongola. Per
informazioni sull’autore e sugli incontri è
possibile visitare il sito www.fantasiologo.com.
INDIETRO
©2005-2023. Massimo Gerardo Carrese