ANNO
2009
Rassegna Stampa su
Massimo Gerardo Carrese
****
pubblicato su "Ottopagine"
il 18/12/2009
Fantasiologia. Alla
"Ricci" la lezione dell'esperto
Massimo Gerardo Carrese
ospite della scuola elementare
Ieri, giovedì 17 dicembre, il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese è stato ospite della
Scuola Primaria
Inferiore "Clinio Ricci" di Cervinara, dove, dalle ore 9,30 sino al
termine dell'orario scolastico, ha trattato di fantasiologia che
insegna e
divulga in diversi ambiti didattici e culturali. Con i bambini ha
trattato di
temi legati alla crittografia, illustrandone elementi pratici e
teorici, e
presentato i suoi giochi fantasiologici e didattici (ortinti segni, il
creassurdo, haikugramma, poesie giottose, e-tre) noti già ai
docenti della
stessa scuola che nei mesi scorsi hanno seguito suoi corsi di
formazione sulla
fantasiologia. Le lezioni si sono incentrate, peraltro, anche sulle
comparazioni
interlinguistiche e sulle curiosità lessicali
nonché su argomenti inerenti la
Fantasia su cui Carrese conduce da anni numerose ricerche sul campo e
incontri
culturali in tutta Italia, come le recenti "Conversazioni sulla
Fantasia
2008/2009" organizzate in collaborazione con l'Associazione Culturale
Artigongola di Caiazzo. I bambini erano attenti ed entusiasmati
dall'iniziativa.
pubblicato su
"Irpinianews.it" il 15/12/2009 e da "Teleradionews.it" il
18/12/2009
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese ospite al
Ricci di Cervinara
Cervinara - Il prossimo giovedì 17
dicembre il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese sarà ospite
della Scuola Primaria Inferiore "Clinio Ricci" di
Cervinara, dove, dalle ore 9.30 sino al termine dell'orario scolastico,
terrà delle lezioni sulla fantasiologia che insegna e
divulga in diversi ambiti didattici e culturali. Con i bambini
parlerà, come si evince dal programma pubblicato sul sito
www.fantasiologo.com , di temi legati alla crittografia, illustrandone
elementi pratici e teorici, e presenterà suoi giochi
fantasiologici e didattici (ortinti segni, il creassurdo,
haikugramma, poesie giottose, e-tre) noti già ai docenti
della stessa scuola che nei mesi scorsi hanno seguito suoi corsi di
formazione sulla
fantasiologia. Le lezioni s'incentreranno anche sulle comparazioni
interlinguistiche e sulle curiosità lessicali
nonché su argomenti inerenti la Fantasia su cui Carrese
conduce da anni numerose ricerche sul campo e incontri culturali in
tutta Italia, come le recenti "Conversazioni sulla Fantasia 2008/2009"
organizzate in collaborazione con l'Associazione Culturale Artigongola
di Caiazzo.
pubblicato
su "Corriere di Caserta" il 16/12/2009
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese ospite al
"Clinio Ricci" di Cervinara
Il
prossimo giovedì 17 dicembre il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese sarà ospite della Scuola Primaria Inferiore "Clinio
Ricci" di Cervinara dove, dalle ore 9.30 sino al termine dell'orario
scolastico, terrà delle lezioni sulla fantasiologia che
insegna e divulga in diversi ambiti didattici e culturali. Con i
bambini parlerà, come si evince dal programma pubblicato sul
sito www.fantasiologo.com , di temi legati alla crittografia,
illustrandone elementi pratici e teorici, e presenterà suoi
giochi fantasiologici e didattici noti già ai docenti della
stessa scuola che nei mesi scorsi hanno seguito suoi corsi di
formazione sulla
fantasiologia.
pubblicato
su "CasertaNews.it" 19/11/2009
Incontro
“Ludogrammi e Fantasia” condotto da Massimo Gerardo
Carrese
CULTURA
|
Cervinara
-
Domani 19 novembre presso la Scuola Primaria "Clinio Ricci" di
Cervinara (Av) alle ore 10,30 si terrà l'incontro
"Ludogrammi e Fantasia" condotto dal fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese e dal ludogrammatico Michele
Francipane. I due studiosi, che da anni operano nelle
rispettive discipline,la fantasiologia per Carrese e la ludogrammatica
per Francipane, sono esperti che vantano numerose esperienze sul campo
sia in ambito didattico sia in quello culturale in generale. Massimo
Gerardo Carrese è studioso di fantasia e membro
dell'Accademia dei Ludogrammatici, fondata proprio da Michele
Francipane; è vicepresidente dell'Associazione Culturale
Artigongola che divulga sul territorio nazionale le sue ricerche e
studi sulla fantasia; collabora con riviste e nel 2005 ha fondato il
movimento interdisciplinare sull'assurdo denominato "Il Panassurdismo".
Cura a livello nazionale i suoi «incontri di
Fantasia» (Viaggio in Italia sulla Fantasia 2006/2007,
Conversazioni sulla Fantasia 2008/2009), è inventore di
giochi fantasiologici e autore di libri alcuni dei quali, come Fantasia
della Parola e dell'Immagine, custoditi nelle più importanti
biblioteche e università del mondo. Michele Francipane
è cultore di psicopedagogia, filosofia e divulgatore e
docente di Enigmistica nonché consulente editoriale e
collaboratore di periodici quali "Il Sole24ore" e le testate Disney.
È autore del "Giocabolario" anche in versione Braille e di
molti libri tra cui Ludogrammi le parole giocose (introduzione di Bruno
Munari), Dizionario ragionato dei nomi e il Dizionario ragionato dei
cognomi. Il seminario fantasiologico e ludogrammatico previsto per
domani è dedicato alle classi IV e V dell'Istituto
scolastico che già in passato ha ospitato
attività didattiche e corsi di formazione docenti tenuti da
Carrese. Nell'incontro di domani Massimo Gerardo Carrese presenta il
suo gioco fantasiologico "Parbiglia" illustrandone le
finalità didattiche e ludiche, e seguiranno dialoghi aperti
sulla fantasia, in particolar modo conversazioni e pratiche sul
rapporto suono - numero - lettera. Michele Francipane, invece, presenta
un laboratorio tattile, visivo e orale interamente dedicato alla
didattica e al gioco. Il seminario nei giorni scorsi è stato
presentato alla Scuola Primaria Inferiore di Cameralunga (Caserta) che
ha visto la collaborazione anche del dott. Giovanni Fasulo (Beni
Culturali), dove i bambini insieme alle insegnanti hanno accolto con
favore gli interventi educativi e ludici all'insegna della fantasia e
della ludogrammatica. Info www.fantasiologo.com
pubblicato su "Irpinianews.it" 18/11/2009
Cervinara
- Studenti a scuola di "Ludogrammi e Fantasia"
Cervinara. Domani 19 novembre presso la Scuola
Primaria Clinio Ricci di Cervinara alle ore 10,30 si terrà
l'incontro "Ludogrammi e Fantasia" condotto dal 'fantasiologo'
Massimo Gerardo Carrese e dal 'ludogrammatico'
Michele Francipane. Il seminario
fantasiologico-ludogrammatico è dedicato alle classi IV e V
dell'Istituto scolastico che già in passato ha ospitato
attività didattiche e corsi di formazione docenti tenuti da
Carrese. Nell'incontro di domani, Massimo Gerardo Carrese
presenterà il suo gioco fantasiologico "Parbiglia"
illustrandone le finalità didattiche e ludiche; seguiranno
dialoghi aperti sulla fantasia, in particolar modo conversazioni e
pratiche sul rapporto suono-numero-lettera. Michele Francipane, invece,
illustrerà un laboratorio tattile, visivo e orale
interamente dedicato alla didattica e al gioco. Il seminario nei giorni
scorsi è stato presentato alla Scuola Primaria di
Cameralunga (Caserta) ed ha visto a collaborazione di Giovanni Fasulo
dei Beni Culturali.
Pubblicato
su cancelloedarnonenews
il 4 ottobre 2009; casertanews;
teleradionews
CORSI
DI FORMAZIONE CON IL FANTASIOLOGO CARRESE
Sparanise - Riprenderanno il
prossimo lunedì 5 ottobre i corsi gratuiti di lingua
finanziati da FormaTemp di Napoli che si svolgeranno nella sede della
Cooperativa Sociale “AltroSud” di Sparanise (c.so
Matteotti, 49). A presiederli il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
(www.fantasiologo.com) che terrà dal 5 al 26 ottobre corsi
gratuiti di lingua inglese e a seguire, nel mese di novembre, di lingua
spagnola (di 80 ore ciascuno). I corsi prevedono, per chi ne
farà richiesta, un esame finale con certificazione DELE per
la lingua spagnola, titolo ufficiale che attesta il grado di competenza
della Lingua rilasciato dall’Istituto Cervantes per conto del
Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione, e per la lingua inglese
certificazione L.C.C.I. International Qualifications (Camera di
Commercio di Londra), riconosciuta a livello internazionale. Una valida
offerta formativa, quella presentata dall’AltroSud di
Sparanise che ha avuto, in quest’anno e in quello passato,
ottimi riscontri di iscrizioni ai corsi di lingua alcuni dei quali
erano già stati presentati dal docente Carrese che propone,
attraverso le sue metodologie d’insegnamento, uno studio
delle lingue con l’uso della fantasia. Massimo Gerardo
Carrese, infatti, è uno studioso di fantasia oltre che
scrittore, poeta onomaturgo, musicista, collaboratore di riviste
nonché inventore di giochi fantasiologici. Noto per i suoi
corsi, seminari, conferenze, lezioni sulla fantasia in tutta Italia,
è autore di testi come Fantasia della Parola e
dell’Immagine conservato nelle più prestigiose
università e biblioteche del mondo. È membro
dell’Accademia dei Ludogrammatici di Milano e vicepresidente
dell’Associazione Culturale Artigongola che promuove lo
studio della fantasia nelle discipline umanistiche, artistiche, ludiche
e scientifiche.
Per maggiori informazioni sulle attività
della cooperativa e per iscriversi ai corsi gratuiti di lingua visitare
il sito
www.coopaltrosud.it oppure telefonare al numero 328/ 6090259.
Pubblicato
su ultimissime.net
il 2 ottobre 2009; blogger.com
Premio Internazionale di Poesia e Narrativa: "Si te grata quies" 2009
E' prevista per domenica 4 ottobre una
giornata dedicata
alla poesia e alla narrativa nella splendida città di
Ferentino, in provincia
di Frosinone. Il premio "Si te grata quies 2009", giunto alla terza
edizione, è stato indetto dall'Associazione Culturale "Terra
e Libertà",
attiva culturalmente sul territorio. Alle ore 17,00 inizia la cerimonia
di
premiazione nella cornice del Palazzo Comunale e sarà
nominato il vincitore
della sezione poesia e narrativa dai membri della giuria. Tra i
giurati, per il
terzo anno consecutivo, sarà presente il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese
legato alla città di Ferentino da rapporti culturali: nel
2006 presso la
Biblioteca Civica ha presentato la sua Conferenza Nazionale sulla
Fantasia e nel
2007 un Laboratorio di Fantasiologia nell'ambito della manifestazione
annuale
“8arte”. Carrese, autore di testi conservati nei
centri culturali più prestigiosi del
mondo e noto per i suoi incontri sulla fantasia in tutto il territorio
nazionale, è fondatore del movimento interdisciplinare
“Il Panassurdismo” e
membro dell’Accademia dei Ludogrammatici, è
scrittore, poeta onomaturgo e
musicista; inventa giochi fantasiologici e collabora con la rivista
nazionale
“InArte” e il mensile “Clarus”. Il programma
della giornata, disponibile per intero sul sito dell'associazione
www.terraliberta.it, prevede una visita guidata tra le meraviglie
storiche e
artistiche della città di Ferentino. Ai partecipanti del
premio sarà
consegnata una Antologia Poetica che raccoglie le opere in concorso,
testo che
sarà distribuito nelle librerie e nelle biblioteche della
Ciociaria.
Pubblicato su teleradionews
il 1 ottobre 2009
Il
fantasiologo Carrese
giurato di Ciociaria
Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
parteciperà, in qualità di giurato, al Concorso
Internazionale di Poesia e Narrativa “Si te grata
quies“, organizzato dall’Associazione
Culturale “Terra e Libertà” di Ferentino
in provincia di Frosinone. La premiazione avrà luogo alle
ore 17 del 4 ottobre 2009 presso il Palazzo Consolare di Ferentino. Per
il terzo anno consecutivo Massimo Gerardo Carrese, noto per i suoi
studi sulla Fantasia, è stato invitato a valutare, insieme
ad altri esperti, i lavori di poeti e scrittori i cui testi saranno
inseriti in una Antologia distribuita nelle librerie e nelle
biblioteche della Ciociaria. (Per info www.terraliberta.it -
www.fantasiologo.com)
Pubblicato
su cancelloarnonenews il
1 luglio 2009; Teleradionews
e CorriereMatese
“LINGUE
IN GIOCO” CON IL
FANTASIOLOGO MASSIMO GERARDO CARRESE
Il prossimo 3 luglio termina presso la
cooperativa “AltroSud” di Sparanise il corso di
Lingua Spagnola tenuto da
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, promosso ai fini della
certificazione
DELE (Diploma di Spagnolo come Lingua Straniera), titolo ufficiale che
attesta
il grado di competenza della Lingua rilasciato dall’Istituto
Cervantes per
conto del Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione. Il mese scorso
il
docente ha concluso un altro percorso formativo, quello relativo alla
Lingua
Inglese, con certificazione L.C.C.I International Qualifications
(Camera di
Commercio di Londra) riconosciuta a livello internazionale. Massimo
Gerardo
Carrese – dottore in lingue e letterature straniere,
scrittore, musicista,
poeta onomaturgo - ha insegnato le lingue usando perlopiù
sue metodologie
relative alla musicalità e al gioco delle parole. Carrese
è studioso di
fantasia, membro dell’Accademia dei Ludogrammatici e
vicepresidente
dell’Associazione Culturale Artigongola di Caiazzo (Ce) che
cura a livello
nazionale i suoi incontri sulla fantasia; collabora con la Rivista
“InArte”
e con il mensile “Clarus”, e i suoi lavori sono
conservati nelle principali
biblioteche del mondo: dalla Russia agli Stati Uniti,
dall’Iran al Portogallo
passando per l’Italia. La cooperativa
“AltroSud”, attiva nel campo
dell’immigrazione, della promozione culturale e in special
modo nel settore
RAEE (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche) ha realizzato
gratuitamente i corsi di Lingua Inglese e Spagnola grazie al progetto
formativo
finanziato da FormaTemp di Napoli. Per maggiori informazioni
è possibile
visitare il sito della cooperativa “AltroSud”
all’indirizzo www.coopaltrosud.it
e quello di Massimo Gerardo Carrese www.fantasiologo.com
Tilde Maisto
Pubblicato su Upnews.it il
12 maggio 2009
Conferenza
sulla Fantasia a San
Donà di Piave
Sarà una conferenza
all’insegna della fantasia quella che Massimo Gerardo
Carrese, fantasiologo, presenterà il prossimo 17 maggio a
San Donà di Piave (Venezia) al Caffè Letterario
di Piazza Indipendenza. Lo studioso di fantasia, che da anni cura i
suoi incontri nazionali sul tema, terrà una conferenza
intitolata, per l’appunto, “Conversazioni sulla
Fantasia” in cui discuterà – spaziando
tra le discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche
– dei molteplici aspetti della fantasia, anche in relazione
al vivere quotidiano: dall’etimologia alla filosofia, dalla
poesia e letteratura all’importanza del gioco, dai caratteri
educativi, psicologici e scientifici dell’immaginazione alle
curiosità linguistiche, musicali e artistiche; dal design,
scienza, fiaba e favola all’assurdo e logica.
L’incontro, organizzato dall’Associazione Culturale
Artigongola di Caiazzo (Caserta) in collaborazione con il
Caffè Letterario di San Donà di Piave, coinvolge
attivamente lo spettatore il quale è chiamato a intervenire
in prima persona sui temi esposti dal fantasiologo. Massimo Gerardo
Carrese, fondatore del movimento interdisciplinare “Il
Panassurdismo” e membro dell’Accademia dei
Ludogrammatici, è scrittore, poeta onomaturgo e musicista.
È inventore di giochi fantasiologici e autore di testi
conservati nei centri culturali più prestigiosi del mondo.
Per la rivista nazionale «InArte» cura le Rubriche
di Fantasia e per il mensile «Clarus» la Rubrica di
Giochi.
Pubblicato su
Sfrombolone.it
/ Evento segnalato su
"Repubblica" il 15 maggio 2009; altri siti: Comune
di Bologna, Sognamondo,
Musicclub
A
Bologna si parla di Fantasia
conferenza
del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Nell’ambito
dell’8° Festival Brasiliano organizzato
dall’associazione M.A.M.B.O. di
Bologna con l’alto patrocinio del Consolato Generale del
Brasile a Milano, il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese terrà una conferenza
sulla fantasia. Lo
studioso, membro dell’Accademia dei Ludogrammatici,
scrittore, poeta
onomaturgo e musicista, da diversi anni cura i suoi «incontri
di fantasia» in
tutta Italia. La conferenza si svolge nel centralissimo Circolo Indue,
vicolo
Broglio, dove dalle ore 18,00 Carrese discorrerà di fantasia
nel vivere
quotidiano e tra le discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e
artistiche.
Massimo Gerardo Carrese è fondatore del movimento
interdisciplinare “Il
Panassurdismo”, è inventore di giochi
fantasiologici e autore di testi
conservati nei più autorevoli centri culturali del mondo.
Scrive per la rivista
nazionale «InArte» e per il mensile
«Clarus».
Pubblicato su
"La Sicilia" il 6 maggio 2009
La
realtà, l'assurdo e la vita
Il personaggio. A
colloquio con il «fantasiologo» Massimo Carrese
Si autodefinisce un "fantasiologo", ovvero uno "studioso della
fantasia", delle sue applicazioni pratiche, teoriche e
sperimentali. Massimo Gerardo Carrese ha così trasformato la
sua passione per quello che chiama "non solo un
importante momento ludico o di evasione ma la realtà stessa
entro cui l’uomo vive" in
una vera e propria professione e dal 2006 gira l’Italia con
le sue
"Conversazioni sulla Fantasia". «Vivo esclusivamente di
fantasia -
spiega -, in tutti i sensi. Essa è fonte vitale per
l’essere umano». Nei suoi incontri
Carrese parla della fantasia illustrandone le caratteristiche
nell’ambito della
vita quotidiana e delle discipline umanistiche, scientifiche,
artistiche e ludiche.
Dai giochi linguistici agli errori dei vocabolari, dalla stregoneria
alle discussioni
filosofiche, dai padri delle letterature agli autori stravaganti, dalla
quotidianità dell’immaginazione alle insolite
connessioni, passando per l’arte, la musica, la poesia,
l’assurdo. «Nei miei
incontri e corsi cerco di trasmettere questa
mia passione non attraverso monologhi, ma coinvolgendo attivamente le
persone che intervengono con loro
riflessioni circa gli argomenti che propongo o che nascono
lì al momento. Nelle
conversazioni si parla di tutto ciò che è
fantasia - continua -, naturalmente a
grandi linee perché poi le tematiche nello specifico vengono
trattate nei miei
corsi». Le sue "conversazioni", organizzate
dall’associazione culturale "Artigongola" di Caiazzo
(Caserta), recentemente sono
state protagoniste di due incontri a Palermo e a Cefalù, il
primo progettato
con l’associazione "Malaussene" e il secondo con il
caffè letterario "La Galleria", e con
la collaborazione con Arci Sicilia. «Sono
andate molto bene - racconta Carrese - un dato obiettivo è
rappresentato
dal tempo: avevo programmato per ogni incontro
una durata massima di un’ora e invece siamo arrivati
dialogando a due. La Sicilia ha ospitato diverse
mie conferenze e tre nella sola Palermo, in cui ritornerò il
prossimo luglio con un altro incontro sulla fantasia». Salvo Cataldo
Pubblicato su
Baol il 15 aprile 2009
Anzio
in Fantasia
La
città di Anzio in Fantasia: “Conversazioni sulla
Fantasia” incontro con
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo
Il prossimo 18 aprile 2009 alle
ore 17,00 è programmato nella città di Anzio un
incontro sulla fantasia con
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, presso il Centro per la
Formazione e la
Ricerca in via dei Lauri 9. La conferenza, organizzata
dall’Associazione
Culturale Artigongola di Caiazzo (Caserta) in collaborazione con il CFR
di
Anzio, è incentrata sul tema della fantasia vista nelle
discipline umanistiche,
scientifiche, ludiche e artistiche nonché in relazione al
vivere quotidiano. A
discuterne è Massimo Gerardo Carrese, studioso di fantasia,
poeta onomaturgo,
scrittore e musicista, che da diversi anni cura i suoi
«incontri di fantasia»
in tutta Italia e che per il 2009 ha organizzato le
“Conversazioni sulla
Fantasia”, presentate in diverse scuole e in recenti simposi
in Sicilia, che
ora approdano nella città di Anzio. Qui parlerà
di fantasia spaziando tra temi
che vanno dall’etimologia alla filosofia, dalla poesia e
letteratura
all’importanza del gioco, dai caratteri educativi,
psicologici e scientifici
dell’immaginazione alle curiosità linguistiche,
musicali, artistiche, dal
design, scienza, fiaba e favola all’assurdo e logica. Carrese
è inventore di
giochi fantasiologici, autore di poesie giottose e di testi conservati
nei più
autorevoli centri culturali del mondo. Scrive per la rivista nazionale
«InArte»
e per il mensile «Clarus»; è fondatore
del movimento interdisciplinare “Il
Panassurdismo” e membro dell’Accademia dei
Ludogrammatici.
Pubblicato su
L'Unico
- Quotidiano Web di Roma - 8 aprile 2009
anche Anzio
Channel - Città di Anzio - Abitare
a Roma - RomaCheap - Telegolfo
Agropontino -
Ad
Anzio il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Il giorno 18 aprile alle ore
17,00 si terrà presso il Centro di Formazione e di Ricerca
di Anzio (Roma), via dei Lauri 9, la conferenza del fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese sul tema della fantasia. L’incontro,
organizzato dall’Associazione Culturale Artigongola di
Caiazzo (Caserta) in collaborazione con il Centro di Formazione e di
Ricerca di Anzio, presenta una dissertazione sulla fantasia in
relazione alla quotidianità e alle discipline umanistiche,
scientifiche, artistiche e ludiche. Carrese, con sue riflessioni,
giochi fantasiologici, sperimentazioni e teorie, esplorerà
la fantasia coinvolgendo attivamente i partecipanti che saranno
chiamati ad intervenire sugli argomenti in programma che spaziano
dall’etimologia alla filosofia, dalla poesia e letteratura
all’importanza del gioco, dai caratteri educativi,
psicologici e scientifici dell’immaginazione alle
curiosità linguistiche, musicali, artistiche, dal design,
scienza, fiaba e favola all’assurdo e logica. Carrese,
studioso di fantasia, poeta onomaturgo, scrittore e musicista, si
occupa di fantasia nei rapporti educativi, ludici, artistici e sociali,
e organizza sul territorio nazionale convegni, conferenze, seminari
(Viaggio in Italia sulla Fantasia 2006/2007; Conversazioni sulla
Fantasia 2008/2009) e corsi di formazione sulla fantasia per docenti e
alunni di scuole di ogni ordine e grado.
E’ fondatore del movimento interdisciplinare Il Panassurdismo
e membro dell’Accademia dei Ludogrammatici. Scrive per la
rivista nazionale «InArte» e per il mensile
«Clarus». E’ inventore di giochi
fantasiologici, autore di poesie giottose e di libri sulla fantasia
alcuni dei quali conservati nei più autorevoli centri
culturali del Mondo, dagli Stati Uniti alla Russia.
Pubblicato su
Eventi
a Roma - aprile 2009
Conversazioni
sulla Fantasia
Si terrà ad Anzio (Roma), presso il
Centro di
Formazione e di Ricerca di Anzio, una conferenza del fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese sul tema della fantasia.
L’incontro, organizzato dall’Associazione Culturale
Artigongola di Caiazzo
in collaborazione con il Centro di Formazione e di Ricerca di Anzio,
presenta
una dissertazione sulla fantasia in
relazione alla quotidianità
e alle discipline umanistiche, scientifiche, artistiche e ludiche.
Carrese, con
sue riflessioni, giochi fantasiologici, sperimentazioni e teorie,
esplorerà la
fantasia coinvolgendo attivamente i partecipanti che saranno chiamati
ad
intervenire sugli argomenti in programma che spaziano
dall’etimologia alla
filosofia, dalla poesia e letteratura all’importanza del
gioco, dai caratteri
educativi, psicologici e scientifici dell’immaginazione alle
curiosità
linguistiche, musicali, artistiche, dal design, scienza, fiaba e favola
all’assurdo e logica. Carrese, studioso
di fantasia, poeta onomaturgo, scrittore e musicista, si occupa di
fantasia nei
rapporti educativi, ludici, artistici e sociali, e organizza sul
territorio
nazionale convegni, conferenze, seminari (Viaggio in Italia sulla
Fantasia
2006/2007; Conversazioni sulla Fantasia 2008/2009) e corsi di
formazione sulla
fantasia per docenti e alunni di scuole di ogni ordine e grado.
E’ fondatore
del movimento interdisciplinare Il Panassurdismo e membro
dell’Accademia dei
Ludogrammatici. Scrive per la rivista nazionale
«InArte» e per il mensile
«Clarus».
E’ inventore di giochi fantasiologici, autore di poesie
giottose e di libri
sulla fantasia alcuni dei quali conservati nei più
autorevoli centri culturali
del Mondo, dagli Stati Uniti alla Russia.
Pubblicato su
Eco
di Sicilia il 26 marzo 2009
anche hercole.it
- palermomania.it -
cefalunews.net -
sicilyland.it
- città
2.0 - comunitalia.eu
- Lapis Palermo -
Palermo e Cefalù: conversazioni
sulla fantasia con Carrese
Massimo Gerardo
Carrese, fantasiologo, terrà a Palermo e Cefalù,
il 3 e 4 aprile prossimi gli incontri dal tema “Conversazioni
sulla fantasia”. Si tratta di una conferenza nazionale
organizzata dall’Associazione Culturale Artigongola di
Caiazzo in provincia di Caserta in collaborazione con Arci Sicilia,
Associazione Malaussène di Palermo e Caffè
Letterario “La Galleria” di Cefalù.
Sarà una due giorni all’insegna della fantasia con
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, studioso e divulgatore di
Immaginario Linguistico, poeta onomaturgo, scrittore e musicista che
parlerà di fantasia, illustrandone le caratteristiche
nell’ambito della vita quotidiana e delle discipline
umanistiche, scientifiche, artistiche e ludiche. Dai giochi linguistici
agli errori dei vocabolari, dalla stregoneria alle discussioni
filosofiche, dai padri delle letterature agli autori stravaganti, dalla
quotidianità dell’immaginazione alle insolite
connessioni, passando per l’arte, la musica, la poesia,
l’assurdo... Carrese
esplorerà la fantasia con sue riflessioni coinvolgendo
attivamente i partecipanti. L’autore si occupa di fantasia
nei rapporti educativi, ludici, artistici e sociali, e organizza sul
territorio nazionale convegni, conferenze, seminari (Viaggio in Italia
sulla Fantasia 2006/2007; Conversazioni sulla Fantasia 2008/2009) e
corsi di formazione sulla fantasia per docenti e alunni di scuole di
ogni ordine e grado. E’ fondatore del movimento
interdisciplinare “Il Panassurdismo" e membro
dell’Accademia dei Ludogrammatici. Dirige le rubriche di
Immaginario Linguistico della Rivista nazionale
«InArte» e le pagine ludiche del mensile
«Clarus». E’ inventore di giochi
fantasiologici, autore di poesie giottose e di libri sulla fantasia
alcuni dei quali conservati nei più importanti centri
culturali del Mondo come l’italiana Accademia della Crusca;
la British Library, la tedesca Zentral und Landesbibliothek, la Library
of Congress in America e il The Russian State Library. Gli incontri con Carrese si svolgeranno il 3
aprile alle 21:30 nella sede dell’associazione
Malaussène in piazzetta di Resuttano 4 a Palermo, e il 4
aprile alle 17:30 presso il caffè letterario “La
Galleria” in via Mandralisca 23 a Cefalù. Maria Chiara
Ferraù
Pubblicato su Comune
di Sparanise il 16 marzo 2009
Imparare giocando:
proseguono i corsi di lingua inglese promossi da AltroSud
Il
fantasiologo Carrese ospite alla Cooperativa Sociale
Sparanise
– Prosegue con successo il corso base di Lingua Inglese
promosso dalla
Cooperativa Sociale "AltroSud" di Sparanise nell'ambito del progetto
formativo finanziato da FormaTemp. La cooperativa sociale "AltroSud",
oltre ad occuparsi di immigrazione e di raccolta e riciclo di RAEE,
rifiuti
apparecchiature elettriche ed elettroniche, è
altresì attiva nell'ambito della
promozione culturale. Il corso d'inglese, infatti, rientra in tale
ambito e si
pone l'obiettivo di mettere in grado gli allievi di conoscere le regole
fondamentali per parlare l'inglese, lingua necessaria non solo in
ambito
lavorativo ma anche in quello interculturale. A presiedere le lezioni,
che
terminano il prossimo 19 marzo, è Massimo Gerardo Carrese,
fantasiologo,
dottore in Lingue e Letterature Straniere, poeta onomaturgo, scrittore
e
musicista, che insegna ai corsisti di età mista le basi
della lingua straniera
attraverso il gioco e la musicalità delle parole. Carrese,
esperto di fantasia,
cura a livello nazionale le sue conferenze sulla fantasia, è
membro
dell'Accademia dei Ludogrammatici, scrive per la Rivista nazionale
«InArte» ed
è autore di libri conservati nei più importanti
centri culturali del mondo
come British Library, Inghilterra; Accademia della Crusca; Zentral und
Landesbibliothek, Germania; Library of Congress, U.S.A.; The Russian
State
Library, Russia. È inventore di giochi fantasiologici e
fondatore del movimento
interdisciplinare il "Panassurdismo".
Pubblicato su
"Corriere" - Quotidiano dell'Irpinia il 19 febbraio 2009
Il "Ricci" di
Cervinara a scuola di... fantasia
Si
è concluso il 10 febbraio il corso di formazione per docenti
tenuto presso la
scuola "Clinio Ricci" di Cervinara dal fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese a partire dallo scorso gennaio e dedicato alla fantasia con
particolare
attenzione all'animazione alla lettura, alla manipolazione e ai giochi
di
parole. Un momento formativo inusuale e interessante, le cui
attività teoriche
e pratiche seguite con entusiasmo dagli insegnanti della scuola, si
sono
incentrate sul tema del gioco come apprendimento e
partecipazione, della
conoscenza come sapere e curiosità, della sperimentazione
come libertà di
pensiero e d'azione. «Il corso - scrive lo
stesso Carrese nel suo
programma - si pone l'obiettivo di avvicinare, entusiasmare,
divertire il
bambino alla scoperta del libro e al piacere della lettura, offrendogli
stimoli
e strumenti utili a vedere nel libro i mondi che si aprono alla sua
esperienza e
nella lettura la chiave per accedervi». Nella
mattinata di oggi il
fantasiologo incontrerà i bambini delle classi IV e V della
scuola "Clinio
Ricci" e con loro parlerà di immaginazione, di come si
costruisce una
filastrocca nonsenso (attraverso il gioco "Il Pastrocchio"), di come
s'inventa e si crea un minilibro, di come si sviluppa il senso del
tatto usando
e costruendo le futuriste "Tavole tattili", e di tante altre
attività
che spaziano nelle diverse discipline umanistiche, scientifiche,
ludiche e
artistiche. Carrese è fantasiologo, studioso e divulgatore
di Immaginario
Linguistico, dottore in Lingue e Letterature Straniere, poeta
onomaturgo,
scrittore e musicista. E' membro dell'Accademia dei Ludogrammatici e
vicepresidente dell'Associazione Culturale Artigongola. Cura le
rubriche di
Immaginario Linguistico per la Rivista nazionale "InArte" e le pagine
ludiche del mensile "Clarus". E' fondatore del Panassurdismo,
movimento culturale interessato all'Assurdo, e cura a livello nazionale
le sue
"lezioni di Fantasia".
Pubblicato
su IrpiniaNews.it il
18 febbraio 2009
Cervinara - Insegnanti a
scuola di fantasiologica
La
scuola "Clinio Ricci" di Cervinara ha concluso il 10 febbraio 2009 il
corso di formazione docenti tenuto dal fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese
avviato lo scorso gennaio e dedicato alla fantasia in particolare
all'animazione
alla lettura, alla manipolazione e ai giochi di parole. Le
attività teoriche e
pratiche del corso, seguito con entusiasmo dagli insegnanti della
scuola, si
sono incentrate sul tema del gioco come apprendimento e partecipazione,
della
conoscenza come sapere e curiosità, della sperimentazione
come libertà di
pensiero e d'azione. "Il corso - scrive Carrese nel suo programma - si
pone
l'obiettivo di avvicinare, entusiasmare, divertire il bambino alla
scoperta del
libro e al piacere della lettura, offrendogli stimoli e strumenti utili
a vedere
nel libro i mondi che si aprono alla sua esperienza e nella lettura la
chiave
per accedervi". Nella mattinata di domani, 19 febbraio, Massimo Gerardo
Carrese incontrerà i bambini delle classi IV e V della
scuola "Clinio
Ricci" e con loro parlerà di immaginazione, di come si
costruisce una
filastrocca nonsenso (con il suo gioco fantasiologico "Il
Pastrocchio"), di come s'inventa e si crea un minilibro, di come si
sviluppa il senso del tatto usando e costruendo le futuriste "tavole
tattili", e di tanti altri suoi giochi e argomentazioni che spaziano
nelle
diverse discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche.
Massimo
Gerardo Carrese è fantasiologo, studioso e divulgatore di
Immaginario
Linguistico, dottore in Lingue e Letterature Straniere, poeta
onomaturgo,
scrittore e musicista. E' membro dell'Accademia dei Ludogrammatici e
vicepresidente dell'Associazione Culturale Artigongola. Cura le
rubriche di
Immaginario Linguistico per la Rivista nazionale "InArte" e le pagine
ludiche del mensile "Clarus". E' fondatore del Panassurdismo,
movimento culturale interessato all'assurdo, e cura a livello nazionale
le sue
lezioni di Fantasia (Viaggio in Italia sulla Fantasia 2006/2007,
Conversazioni
sulla Fantasia 2008/2009). In qualità di esperto collabora
con diverse
istituzioni nella realizzazione di corsi di Immaginario Linguistico per
adulti e
bambini e svolge corsi di formazione sulla Fantasia per
mediatori
culturali e docenti di scuole di ogni ordine e grado. E' inventore di
giochi
fantasiologici, autore di poesie 'giottose' e di libri conservati nei
più
importanti centri culturali del mondo (dagli Stati Uniti alla Russia).
pubblicato su:
chefdicucinamagazine.com
4 febbraio
Coordinamento
Internazionale
CittaSlow
In occasione
del Coordinamento Internazionale CittaSlow che si terrà a
Caiazzo (Ce) il
prossimo 6-7-8 febbraio 2009, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
terrà una
conferenza dal titolo «Il cibo e i sensi in gioco».
L'incontro, previsto per
il giorno 6 febbraio alle ore 18,00 presso il Teatro Jovinelli di
Caiazzo, verte
sui concetti combinati di lentezza (slow), cibo (food) e gioco (play).
Dalla
storia dell'alimentazione all'immaginario collettivo; dall'arte alla
musica;
dalla velocità alla lentezza; dalla cucina futurista alla
linguistica; dal
cinema alla didattica: questi i temi principali della sua relazione in
un
percorso interdisciplinare tra i diversi aspetti del cibo visti dalla
Fantasia.
Massimo Gerardo Carrese, nato a Thun – Svizzera - classe
1978, è fantasiologo
(vocabolo da lui coniato per indicare colui che "studia la Fantasia"),
studioso e divulgatore di Immaginario Linguistico, poeta onomaturgo,
scrittore e
musicista. È membro dell'Accademia dei Ludogrammatici e
vicepresidente
dell'Associazione Culturale Artigongola. Cura le rubriche di
Immaginario
Linguistico e Giocosamente per la Rivista nazionale
«InArte» e le pagine
ludiche del mensile «Clarus». È
fondatore del Panassurdismo, movimento
culturale interessato all'Assurdo e alla Logica. E' ideatore del
"Viaggio
in Italia sulla Fantasia" (2006-2007) e delle "Conversazioni sulla
Fantasia" (2008-2009): convegni, conferenze, seminari, corsi di
formazione
sulla Fantasia che realizza in tutta Italia in cui discute di
immaginazione e
delle sue relative teorie e ricerche. E' inventore di giochi
fantasiologici,
autore di numerosi scritti alcuni dei quali conservati nei
più prestigiosi
centri culturali d'Inghilterra, Russia, Germania, Stati Uniti
d'America, Italia,
Portogallo, Danimarca…
Venerdì 6 febbraio 2009, Teatro Jovinelli, Via Umberto I,
Caiazzo (Caserta),
ore 18,00.Ingresso gratuito.
pubblicato
su: teleradionews.altervista.org
19
gennaio
Caiazzo.
Conversazioni sulla Fantasia al palazzo Mazziotti
Nel
pomeriggio di sabato 17 gennaio il teatro del palazzo Mazziotti ha
ospitato
un’interessante conferenza nazionale sulla Fantasia tenuta
dal fantasiologo
caiatino Massimo Gerardo Carrese. L’incontro, che rientrava
nell’ambito
delle conferenze nazionali “Conversazioni sulla Fantasia -
2009″ ideate
dallo stesso Carrese che presiederà gli appuntamenti in
calendario da Venezia
ad Agrigento per tutto il 2009, è stato incentrato sui
molteplici aspetti e usi
dell’immaginazione nel vivere quotidiano e nelle discipline
umanistiche,
scientifiche, artistiche e ludiche. Massimo Gerardo Carrese, esperto di
fantasia, ha presentato le sue riflessioni, teorie, giochi e ricerche
sull’immaginazione passando in rassegna diversi temi
spazianti
dall’Etimologia alla Filosofia, dalla Poesia, Letteratura e
Gioco alla
Psicologia, Linguistica, Scienza, Arte e Musica. La fantasia per
l’autore «non
è solo un importante momento ludico, ma la Realtà
entro cui l’uomo vive e si
definisce». La conferenza è stata patrocinata dal
Comune di Caiazzo e
organizzata da Artigongola, Associazione Culturale di Caiazzo che opera
sul
territorio nazionale sulle questioni relative
all’immaginazione. Massimo
Gerardo Carrese, membro dell’Accademia dei Ludogrammatici,
è fantasiologo,
studioso e divulgatore di Immaginario Linguistico, dottore in Lingue e
Letterature Straniere, poeta onomaturgo, scrittore e musicista. Cura a
livello
nazionale le sue «lezioni di Fantasia» come il
precedente “Viaggio in Italia
sulla Fantasia 2006-2007″. É autore di ricerche
sul campo, di giochi
fantasiologici e di saggi, alcuni dei quali catalogati nei
più importanti
centri culturali del Mondo (es. Accademia della Crusca - Italia;
British Library
- Inghilterra; Zentral und Landesbibliothek - Germania; Library of
Congress
U.S.A.; The Russian State Library - Russia; Nacional Library - Iran).
Cura le
rubriche di Immaginario Linguistico per la Rivista nazionale
«InArte» e le
pagine ludiche del mensile «Clarus». È
fondatore del Panassurdismo, movimento
culturale interessato all’Assurdo e collabora con diverse
istituzioni nella
realizzazione di corsi di Immaginario Linguistico per adulti e bambini.
Un
incontro apprezzato in particolare da chi voleva saperne di
più sulla fantasia
e le sue tante rappresentazioni. Nel corso della conferenza dedicata
alla
Fantasia, infatti, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese ha
presentato le sue
riflessioni e ricerche sull’immaginazione passando in
rassegna diversi temi
che hanno spaziato dall’Etimologia alla Filosofia, dalla
Poesia, Letteratura e
Gioco alla Psicologia, Linguistica, Scienza, Arte e Musica.
L’incontro è
stato incentrato sui molteplici aspetti e usi
dell’immaginazione nel vivere
quotidiano e nelle discipline umanistiche, scientifiche, artistiche e
ludiche.
Un interessante dibattito, scaturito dalle numerose domande degli
intervenuti,
ha sancito la chiusura dei lavori.
pubblicato
su: "Repubblica" (napoli.repubblica.it)
gennaio
2009
Conversazioni sulla Fantasia
Sabato
17 gennaio 2009 Teatro Jovinelli, Palazzo Mazziotti, Via Umberto I
Caiazzo
(Caserta) - ore 17,30. Conferenza
Nazionale organizzata da Associazione Culturale Artigongola con il
Patrocinio
del Comune di Caiazzo (Ce)
Il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese illustra le sue riflessioni e
ricerche
sull'immaginazione passando in rassegna diversi temi che spaziano
dall'Etimologia alla Filosofia, dalla Poesia, Letteratura e Gioco alla
Psicologia, Linguistica, Scienze, Arte e Musica. L'incontro s'incentra
sui
molteplici aspetti e usi dell'immaginazione nel vivere quotidiano e
nelle
discipline umanistiche, scientifiche, artistiche e ludiche.
pubblicato
su: ilretegiornale.it
13
gennaio
Conversazioni
sulla Fantasia - Conferenza Nazionale
Sabato
17 gennaio 2009 presso il Teatro
Jovinelli di Caiazzo (Caserta) si terrà la Conferenza sulla
Fantasia a cura di
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo. L’incontro, che rientra
nell’ambito delle
conferenze nazionali “Conversazioni sulla Fantasia -
2009” ideate dallo
stesso Carrese che presiede gli appuntamenti in calendario da Venezia
ad
Agrigento per tutto il 2009, s’incentra sui molteplici
aspetti e usi
dell’immaginazione nel vivere quotidiano e nelle discipline
umanistiche,
scientifiche, artistiche e ludiche. Massimo Gerardo Carrese, esperto di
fantasia,
presenta le sue riflessioni, teorie, giochi e ricerche
sull’immaginazione
passando in rassegna diversi temi che spaziano
dall’Etimologia alla Filosofia,
dalla Poesia, Letteratura e Gioco alla Psicologia, Linguistica,
Scienza, Arte e
Musica. La fantasia,
per l’autore, «non è solo un
importante momento ludico, ma la Realtà entro cui
l’uomo vive e si definisce».
La conferenza, prevista per le ore 17,00, è patrocinata dal
Comune di Caiazzo e
organizzata da Artigongola, Associazione Culturale di Caiazzo che opera
sul
territorio nazionale sulle questioni relative l’immaginazione.
Massimo Gerardo Carrese, membro
dell’Accademia dei Ludogrammatici, è fantasiologo,
studioso e divulgatore di
Immaginario Linguistico, dottore in Lingue e Letterature Straniere,
poeta
onomaturgo, scrittore e musicista. Cura a livello nazionale le sue
«lezioni di
Fantasia» come il precedente “Viaggio in Italia
sulla Fantasia 2006-2007”.
E’ autore di ricerche sul campo, di giochi fantasiologici e
di saggi, alcuni
dei quali catalogati nei più importanti centri culturali del
Mondo (es.
Accademia della Crusca – Italia; British Library –
Inghilterra; Zentral und
Landesbibliothek – Germania; Library of Congress U.S.A.; The
Russian State
Library – Russia; Nacional Library - Iran). Cura le rubriche
di Immaginario
Linguistico per la Rivista nazionale «InArte» e le
pagine ludiche del mensile
«Clarus». È fondatore del Panassurdismo,
movimento culturale interessato
all’Assurdo e collabora con diverse istituzioni nella
realizzazione di corsi
di Immaginario Linguistico per adulti e bambini.
Un incontro da non perdere per chi vuole saperne di più
sulla fantasia e delle
sue tante rappresentazioni.
pubblicato
su: arteglobale.it
13
gennaio
Conversazioni
sulla Fantasia
Il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese presiede la conferenza
"Conversazioni
sulla Fantasia" in cui parla delle sue riflessioni, teorie, ricerche e
giochi circa l'immaginazione passando in rassegna diverse
argomentazioni che
spaziano dall'etimologia alla filosofia, dall'arte alla linguistica,
dal gioco
alla poesia.
INDIETRO
©2005-2023. Massimo Gerardo Carrese