ANNO
2008
Rassegna Stampa su
Massimo Gerardo Carrese
****
«A
passi di Fantasia: passeggiata creativa tra vicoli, presepi
e… fiabe»
pubblicato
su: pupia.tv /
casertanews.it / casertamusica.com
16
dicembre
Il prossimo 21
dicembre 2008,
il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese terrà a S. S.
Giovanni e Paolo, antico
borgo della frazione di Caiazzo (Ce), un incontro dedicato ai bambini
intitolato
«A passi di Fantasia: passeggiata creativa tra vicoli,
presepi e… fiabe».
L’evento si inserisce nell’ambito della rassegna
«Percorsi di fede, tra
Arte e Cultura nei vicoli di Caiazzo» organizzata
dall’amministrazione
comunale in collaborazione con le istituzioni ecclesiastiche in
occasione delle
festività. Sin dal mattino si prevedono intense
attività nel centro storico di
Caiazzo e alle 17,00 presso la vicina frazione di S.S. Giovanni e Paolo
il
fantasiologo Carrese passeggerà con i bambini per i vicoli
del borgo antico
parlando di fantasia, visitando presepi e narrando fiabe, da inventare
anche con
gli stessi partecipanti (in caso di pioggia le «conversazioni
sulla fantasia»
e i racconti di fiabe sono garantiti). Dalle ore 18,30 il piccolo borgo
sarà
animato da mercatini, presepi e prodotti tipici locali. La
partecipazione a
tutti gli eventi è gratuita. Massimo Gerardo Carrese (Thun,
1978) è
fantasiologo, studioso e divulgatore di Immaginario Linguistico, poeta
onomaturgo, scrittore e musicista. È membro
dell’Accademia dei Ludogrammatici
fondata da Michele Francipane e vicepresidente
dell’Associazione Culturale
Artigongola, diretta da Sara Picazio. Cura le rubriche di Immaginario
Linguistico e Giocosamente per la Rivista
nazionale «InArte» e le
pagine ludiche del mensile «Clarus». È
fondatore del Panassurdismo, movimento
culturale interessato all’Assurdo e alla Logica. E’
ideatore del “Viaggio
in Italia sulla Fantasia” (2006-2007) e delle
“Conversazioni sulla
Fantasia” (2008-2009): convegni, conferenze, seminari, corsi
di formazione che
realizza in tutta Italia in cui discute di immaginazione e delle sue
teorie in
merito. Collabora con organi ministeriali nella realizzazione di corsi
di
Immaginario Linguistico per adulti e bambini. E’ inventore di
giochi
fantasiologici (linguistici, alfanumerici, musicali…),
autore di numerose
pubblicazioni alcune delle quali conservate nei più
importanti centri culturali
del mondo (es. Accademia della Crusca, The British Library in
Inghilterra,
Zentral und Landesbibliothek a Berlino, Alexandria Library e Library of
Congress
negli Stati Uniti, Biblioteca Nacional di Lisbona,
Università di Arhus in
Danimarca, The Russian State Library a Mosca). E’ autore di
poesie
“giottose” vincitrici di premi nazionali e
pubblicazioni antologiche.
Percorsi
di fede, tra Arte e Cultura nei vicoli di Caiazzo
pubblicato su: pupia.tv
14 dicembre
L’amministrazione
comunale di Caiazzo (Ce) in collaborazione con le parrocchie S.M.
Assunta, San
Nicola de Figulis – San Pietro del Franco e SS. Giovanni
& Paolo - San
Rufo, le suore Maestre Pie Venerini e le Povere Figlie della
Visitazione del
centro Madre Claudia, presenta: Percorsi di fede, tra Arte e
Cultura, nei
vicoli di Caiazzo. La bella iniziativa, che vede finalmente
unite tutte le
istituzioni ecclesiastiche cittadine, è programmata per la
prossima domenica,
21 dicembre, nel centro storico caiatino, che per l’occasione
sarà animato da
numerosi stand. È prevista anche una visita
all’abitazione di Teresa Musco,
presso la quale dovrebbe esser allestito un originale presepe. Il
programma
prevede: alle ore 10 in piazza Verdi “Il villaggio di
Natale” impostato
sulla considerazione che “da qualche parte nei
sogni esiste un posto dove
la favola è reale e la realtà scompare”.
Alle ore 16 nella frazione SS.
Giovanni & Paolo gli scolari dell’infanzia educati
dalle Maestre Pie
Venerini si esibiranno nella rappresentazione di una originale
“Recita di
Natale” e subito dopo, intorno alle ore 17, nella stessa
frazione è in
programma: “A passi di Fantasia”, passeggiate
creative fra vicoli presepi
e… fiabe per bambini, a cura del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese. Dalle
ore 18 la frazione si trasformerà in “Borgo
incantato” da mercatini,
presepi e prodotti tipici locali. Altre iniziative sono allo studio
degli
organizzatori che si riservano di divulgarle se la loro attuazione
sarà
fattibile come tutti auspichiamo. Intanto tutti sono invitati ad
annotare la
data del 21 dicembre ed a partecipare alla giornata che si prospetta
davvero
indimenticabile.
Carrese
scopre la "Fantasia" di Rezza e Mastrella
pubblicato su:
teleradionews.altervista.org
11 dicembre
«La
fantasia
è un’urgenza e non ha madre. Né padre.
Non si può ereditare, è una
necessità di chi con la realtà non scende a
patti». Comincia così
l’intervista sulla fantasia ad Antonio Rezza e Flavia
Mastrella condotta da
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, pubblicata sulla Rivista
nazionale
“InArte” in edicola questo mese. Antonio Rezza
(attore, scrittore, regista)
e Flavia Mastrella (artista, regista, sceneggiatrice) dal 1987
realizzano opere
teatrali e filmati trasmessi dalle tv nazionali e premiati nei maggiori
festival
in Italia. Vantano collaborazioni con grandi personaggi: Battiato,
Achille
Bonito Oliva, Enrico Ghezzi, per fare solo qualche nome.
L’ultimo lavoro dei
due s’intitola Il passato è il mio
bastone, lungometraggio presentato
quest’anno alla 65ª Mostra Internazionale
d’Arte Cinematografica di
Venezia. Nell’intervista Massimo Gerardo Carrese - fondatore
del «Panassurdismo»,
poeta onomaturgo, scrittore, musicista, e autore delle
«lezioni di
fantasia» che porta in giro per l’Italia - conversa
con Rezza e Mastrella
sulla loro arte, sui temi di attualità, sui loro spettacoli
e programmi
televisivi, come Troppolitani, ripresi anche da Blob. Tutti argomenti
che
rivelano i molteplici caratteri e aspetti della fantasia presentati
nella lunga
intervista su “InArte”. I due artisti romani sono
attualmente impegnati con
lo spettacolo “Fotofinish” al teatro Vascello di
Roma fino al 31 dicembre
2008.
Docenti
a scuola di Fantasia con Carrese
pubblicato su:
irpinianews.it
29 novembre
Cervinara
- Si è concluso ieri il corso di formazione docenti tenuto
dal fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese presso la Scuola Primaria "Clinio Ricci" di
Cervinara. Il seminario, iniziato nel mese di giugno e interamente
dedicato alla
Fantasia nell'ambito dell'insegnamento, ha visto la partecipazione di
oltre
cinquanta docenti dell'Istituto Ricci. Tra i temi sviluppati, le
riflessioni
sulla Fantasia, gli studi sul linguaggio, le alterazioni della
Fantasia, le
forme ambigue di comunicazione, gli errori dei vocabolari, le favole e
le fiabe,
storia della letteratura, le origini del linguaggio, le sue teorie
sull'argomento e i suoi giochi fantasiologici. Questi alcuni dei
contenuti
trattati durante il corso conclusosi con un ciclo di lezioni dedicate
alla
pratica del gioco: dalla sua funzione educativa e sociale al sentimento
della
leggerezza. Massimo Gerardo Carrese è uno studioso di
Fantasia - da lui intesa
non solo come importante attività ludica, ma come
realtà entro cui ogni essere
umano vive e si definisce. E' divulgatore di Immaginario Linguistico,
poeta
onomaturgo e musicista. E' fondatore del "Panassurdismo";
vicepresidente dell'Associazione Artigongola; curatore delle rubriche
di
Immaginario Linguistico sulla rivista nazionale "InArte" e con Michele
Francipane delle pagine di giochi sul mensile "Clarus"; membro
dell'Accademia dei Ludogrammatici e autore di libri conservati nei
più
importanti centri culturali del mondo: Accademia della Crusca di
Firenze,
British Library in Inghilterra, Zentral und Landesbibliothek di
Berlino, Library
of Congress di Washington negli Stati Uniti d'America, The Russian
State Library
di Mosca, per citarne alcuni.
Le
poesie giottose del fantasiologo Carrese
pubblicato su:
casertanews.it
17 novembre
LIBRI
Caiazzo –
Esce per i tipi di Ananke l'Antologia Poetica 2004/2007 (Torino 2008)
che
raccoglie le poesie di autori contemporanei selezionati dal Centro
Artistico
Culturale di Torino "Arte Città Amica". Tra gli autori anche
il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese con la poesia "Acqua Sonante" che
nel 2005, presso la GAM di Torino, ha vinto il Premio Nazionale di Arti
Letterarie istituito dal Centro Culturale "Arte Città Amica"
ottenendo il primo posto con la sua poesia "Acqua Sonante", composta
da vocaboli da lui inventati. La poesia "giottosa", così
l'autore
definisce il proprio genere poetico, oltre a ricevere diverse
pubblicazioni
antologiche, è parte della raccolta poetica di Carrese
intitolata Nùgnole
Illose (Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006) e, sempre dell'autore,
del saggio Fantasia
della Parola e dell'Immagine (Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006),
quest'ultimo
catalogato nelle principali biblioteche, università, centri
culturali del Mondo
(Gran Bretagna, Russia, Danimarca, Stati Uniti d'America, Italia,
Portogallo,
per citarne qualcuno). Massimo Gerardo Carrese è
fantasiologo – studioso di
Fantasia, da lui intesa come «Realtà entro cui
l'uomo vive e si definisce» -,
divulgatore di Immaginario Linguistico e fondatore nel 2005 del
movimento
culturale "Il Panassurdismo".
Qui radio
fantasiologia
pubblicato su:
teleradionews.altervista.org
3 novembre
Massimo Gerardo Carrese,
fantasiologo, studioso e divulgatore di Immaginario Linguistico, poeta
onomaturgo, scrittore e musicista, il prossimo 3 novembre 2008 alle ore
19.00
presenta la sua inedita lettura a mente intitolata “Quindi”
nell’ambito della trasmissione radiofonica da lui condotta a
cui sarà
possibile accedere gratuitamente dal sito
www.fantasiologo.com. Il
programma è realizzato in collaborazione con
l’Associazione Culturale
Artigongola che festeggia
così i
tre anni di nascita del Panassurdismo, movimento culturale incentrato
sull’assurdo come risorsa educativa e ricerca ludica, fondato
da Carrese il 24
ottobre 2005. “Quindi” tratta della morfologia
logico-assurda delle parole
«porta» e «finestra». A
introdurre il discorso la lettura del suo primo
articolo panassurdo intitolato “Il problema della fibra
ottica stagionale”
(18 ottobre 2005). Il fantasiologo Carrese ha già
sperimentato in passato
l’uso di Internet per le sue divulgazioni
scientifico-creative, un esempio è
“Fancy on Hair: conferenze virtuali sul
Panassurdismo (2006)” che per
circa due mesi ha visto coinvolte un gran numero di persone collegate
in rete.
Il prossimo lunedì 3 novembre in diretta radiofonica
l’autore spiegherà i
punti centrali del Panassurdismo che, per l’occasione,
rifletterà sulla
natura di due comune parole alla ricerca di connessioni logico-
assurde.
"Panassurdismo"
in onda
pubblicato su:
"Il Mattino" di Redazione
2
novembre
Non
sapete cos'è il "Panassurdismo"? Non c'è
problema, potrete scoprilo
domani sera alle 19 collegandovi al sito internet www.fantasiologo.com,
dove sarà
possibile ascoltare in streaming la diretta radiofonica del poeta e
divulgatore
di "immaginario linguistico" Massimo Gerardo Carrese. In occasione del
terzo anniversario del movimento culturale incentrato sull'assurdo come
risorsa
educativa e ricerca ludica, ideato e fondato dallo stesso Carrese, il
fantasiologo di Caiazzo proporrà "Quindi", un'inedita e
divertente
lettura sulla morfologia logico-assurda delle parole "porta" e
"finestra". Carrese, grande appassionato di Gianni Rodari, gira
l'Italia con le sue "lezioni di fantasia", incontrando adulti e
studenti. E' anche autore di saggi, poesie, opere teatrali e di
narrativa, nonché
inventore di giochi alfanumerici, linguistici e musicali.
A Ferentino il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
pubblicato
su: casertanews.it
19
settembre
In occasione del Concorso
Internazionale di Poesia e Narrativa "Si te grata quies", organizzato
dall'Associazione Culturale "Terra e Libertà" di Ferentino
(Frosinone),
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, vi parteciperà il
prossimo 21 settembre
2008 in qualità di membro della giuria per decretare il
vincitore del concorso,
giunto alla sua seconda edizione. La premiazione avrà luogo
alle ore 10.00
presso il Palazzo Consolare di Ferentino. Massimo Gerardo Carrese, noto
in
Italia e all'estero per i suoi studi sulla Fantasia (i suoi libri di
Immaginario
Linguistico sono catalogati nelle principali biblioteche del mondo,
scrive per
la Rivista nazionale "InArte", cura le pagine ludiche del mensile
"Clarus", è fondatore del Panassurdismo) è stato
invitato a
valutare, assieme ad altri esperti, l'operato dei molti partecipanti.
La città
di Ferentino ha già ospitato il fantasiologo alla prima
edizione del concorso
tenutosi lo scorso anno e nel 2006 con il Convegno Nazionale di
Immaginario
Linguistico nell'ambito del "Viaggio in Italia sulla Fantasia",
organizzato dall'Associazione Artigongola di Caiazzo (Caserta),
nonché nel 2007
per "8Arte", manifestazione artistica che accoglie artisti e scrittori
provenienti da tutta la penisola. Il Concorso Internazionale di Poesia
e
Narrativa rientra nell'ambito degli eventi musicali e culturali
organizzati a
Ferentino che si svolgeranno dal 19 al 21 settembre 2008.
Il
fantasiologo Carrese alla Biblioteca Nazionale Cinese
pubblicato
su: newsitaliapress.it (agenzia)
15
luglio
Massimo Gerardo Carrese (Thun
1978), fantasiologo, fondatore del Panassurdismo, divulgatore di
Immaginario Linguistico, musicista e curatore delle rubriche sulla
Fantasia per la rivista nazionale "InArte", dopo i traguardi europei
raggiunti con il suo libro Fantasia della Parola e
dell'Immagine - Dialoghi sull'Immaginario Linguistico nelle Scuole
primarie di Caiazzo (Caserta) uscito per Ngurzu Edizioni nel
2006, catalogato presso i più importanti centri culturali,
università e biblioteche del mondo, dall'Italia (Biblioteca
Accademia della Crusca) alla Russia (Biblioteca Nazionale di Mosca),
dalla Danimarca (The Royal Library) all'Inghilterra (The British
Library), dalla Scozia (National Library of Scotland) alla Germania
(Zentral und Landesbibliothek) e Portogallo (Biblioteca Nacional de
Portugal), solo per citarne alcuni, approda ora in Oriente.
Il
volume, che discute di alcune sue teorie sulla Fantasia da lui intesa
come essenza della Realtà entro cui l'uomo vive e si
definisce, è stato archiviato presso la Biblioteca Nazionale
Cinese che ha sede a Pechino, prestigioso centro culturale che conta
una raccolta di circa 5 milioni di libri, e la collezione
più antica include le iscrizioni su ossa di animali e gusci
di tartaruga del tempo della Dinastia Shang.
Concerto
dei Tapso
II + Guest
pubblicato
su: casertamusica.com
/ casertanews.it / campaniarock.it / radiocitta.net / deanotizie.it /
campaniatour.it
30
giugno
Il 4 luglio 2008 a Caiazzo (Ce) concerto dei Tapso II, storica band di
Catania,
genere rock, indie, sperimentale con Stefano Garaffa Botta voce e
chitarra dei
Jerica’s e dei Theramin, Giovanni Fiderio violino e tastiere
di Mashroom e
Jerica’s, e Giancarlo Mirabella alla batteria. I Tapso II
sono un trio votato
alla sperimentazione sonora e alle melodie ricercate con ritmi precisi
attorno
ai quali s’incastrano chitarra e violino, organo e
voceffettata. Ad aprire il
loro concerto una band della Campania dal suono minimale, potente,
ripetitivo
con Sergio Albano (chitarra), che ha suonato con Rhys Chatham a Napoli,
Lino
Barbiero (batteria) e Massimo Gerardo Carrese (basso), entrambi ex The
Most e
Trialogo. Inizio concerto ore 22.00 “Al Covo del
Brigante”, via Pozzillo,
Caiazzo (Caserta). Ingresso Gratuito.
Carrese
presso la Scuola Primaria 'Clinio Ricci'
pubblicato
su: casertanews.it
13
giugno
CURIOSITÀ
Cervinara –
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, studioso e divulgatore di
Immaginario
Linguistico, fondatore e teorizzatore nel 2005 del movimento culturale
del
"Panassurdismo", ha dato inizio il 12 giugno 2008 presso la Scuola
Primaria "Clinio Ricci" di Cervinara, in provincia di Avellino, al
corso di formazione docenti su l'«Immaginario
Linguistico», studio che
sviluppa verso la fine degli anni Novanta. L'«Immaginario
Linguistico» esplora
e analizza la Fantasia nelle discipline scientifiche, umanistiche,
artistiche e
ludiche. Il corso di formazione docenti mira a una specifica ed
approfondita
metodologia di lavoro teorico e pratico sulla Fantasia in Letteratura,
Linguistica, Poesia, Arte, Musica, Enigmistica, Fiaba e Favola, Logica
e
Assurdo, Pedagogia, Filosofia, Scienze, Didattica e Ludodidattica. Il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, esperto del settore e autore di
testi
catalogati nelle biblioteche, università e centri culturali
del mondo (dalla
Biblioteca dell'Accademia della Crusca alla Royal Library in Danimarca,
dall'Università di Udine alla Biblioteca Nazionale di Mosca
sino in Cina e
Iran), pone al centro dei suoi corsi la Fantasia, da lui intesa come
essenza
della realtà entro cui l'individuo vive e si definisce, e
non solo come
importante momento ludico. Nelle sue ricerche sul campo, negli incontri
pubblici
e scolastici che realizza in tutta Italia rivolti tanto agli adulti
quanto ai
bambini - come quello appena conclusosi presso la scuola secondaria "A.
A.
Caiatino" della città di Caiazzo (Ce) - propone oltre alle
riflessioni di
autori del passato, le sue teorie e i suoi giochi fantasiologici
presentando così
un tracciato specifico, inedito, innovativo, critico, utile e ludico
della
Fantasia dalle origini ai nostri giorni. La scuola "Clinio Ricci" di
Cervinara ha dunque affidato al fantasiologo Carrese la formazione dei
docenti
al fine di educarli alla Fantasia e stimolarli al gioco come funzione
biologica
e metodologia didattica e alla conoscenza come sapere.
Il fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese alla Giornata Mondiale
UNESCO del Libro e del Diritto d’Autore
pubblicato su: napoli.com
21 aprile
Il prossimo 23 aprile 2008, in
occasione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto
d’Autore, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
sarà ospite del Caffè del Centro a Caserta in via
S. Carlo dove leggerà alcune poesie
‘giottose’ tratte dal suo libro Nùgnole
Illose
(Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006) ispirate alla fantasia linguistica.
L’autore divulga in scuole e cenacoli culturali
d’Italia l’Immaginario
Linguistico che studia la fantasia in tutte le sue forme e
rappresentazioni nelle materie umanistiche, artistiche, ludiche e
scientifiche; è fondatore e teorizzatore del movimento
culturale “Il
Panassurdismo” e autore di vari libri, alcuni dei quali
conservati
nelle maggiori biblioteche d’Italia e del Mondo: Biblioteca
dell’Accademia della Crusca, Biblioteca di Stato di Mosca, di
Edinburgo, di Copenhagen, di Lisbona… I suoi componimenti
poetici,
vincitrici di premi e riconoscimenti per
l’originalità, sono poesie da
lui definite ‘giottose’ perché le parole
che le compongono sono al
tempo giocose e dispettose con i sensi, con i significati, con la
musicalità e le immagini che trasmettono, e sono vocaboli
che Carrese
si diletta ad inventare. E proprio dai vocaboli inventati - che non
sono onomatopee -, il poeta onomaturgo riesce a solleticare in forma
ludica la fantasia dell’ascoltatore che, per ragioni da lui
approfondite in diversi studi, indovina il titolo del componimento
senza conoscerlo prima. Il tema dell’incontro organizzato da
Casertamusica, a cui parteciperanno anche altri autori, è
“I libri
della musica, la musica dei libri” e avrà inizio
alle ore 19.00.
IL FANTASIOLOGO MASSIMO GERARDO
CARRESE IN RUSSIA
pubblicato su:
deanotizie.it
2 aprile
L’opera
del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese (Thun - 1978)
Fantasia della Parola e
dell’Immagine (Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006)
approda alla Biblioteca di Stato
di Mosca, la più grande biblioteca della Russia e tra le
più fornite al mondo.
Negli scorsi mesi il suo libro è stato catalogato presso
importanti centri
culturali, università e biblioteche del mondo: alla
Biblioteca dell’Accademia
della Crusca di Firenze, alla National Library di Edinburgo, alla
Zentral und
Landesbibliothek di Berlino, alla Biblioteca Nacional di Lisbona, e
alla Royal
Library di Copenhagen, per fare qualche esempio. Massimo Gerardo
Carrese è
studioso di fantasia, cofondatore con Michele Francipane dell'Accademia
dei
Ludogrammatici, esperto ludico, poeta onomaturgo, musicista, curatore
delle
rubriche sulla fantasia per la Rivista “InArte”,
fondatore del movimento
culturale "Il Panassurdismo" e divulgatore creativo di Immaginario
Linguistico che insegna in tutta Italia presso scuole e cenacoli
culturali. La
sua opera approda alla Biblioteca di Stato di Mosca, fondata nel 1862,
che gode
di un patrimonio cartaceo che supera i 17 milioni di libri.
Fantasia della
Parola e dell’Immagine illustra alcune delle sue
teorie e dimostrazioni
pratiche sulla Fantasia da lui intesa non solo come importante momento
ludico,
ma come essenza della realtà entro cui l’uomo vive
e si definisce. Un libro
realizzato a seguito di un ciclo di lezioni di Immaginario Linguistico
tenutesi
nel 2005 presso le scuole primarie di Caiazzo (Ce), città
che lo scorso 8 marzo
gli ha conferito il riconoscimento culturale per tenere alto il valore
della
città nel mondo e per la sua arte di giocare con le
parole.
Grande
entusiasmo per i due ludogrammieri
pubblicato
su: napoli.com
17
marzo
Grande
entusiasmo per l'incontro dell'Accademia dei Ludogrammatici svoltosi il
15 marzo scorso nella sala conferenza di Palazzo Mazziotti a Caiazzo
davanti ad un folto pubblico accorso per ascoltare gli interventi
ludici del professore Michele Francipane e del fantasiologo Massimo
Gerardo Carrese. Michele Francipane, professore di lettere e di scienze
umane, fondatore dell'Accademia e collaboratore di varie testate
giornalistiche quali "Il Sole24ore", "Focus", autore del Dizionario
Ragionato dei Cognomi Italiani edito da Bur e di altri
versatili libri sul gioco quali I Ludogrammi con
prefazione di Bruno Munari edito da Mursia, ha parlato di giochi
dall'antichità ad oggi mostrandoli nel loro aspetto teorico
e pratico: dalla trottola al domino, dai solitaire ai quadrati magici,
dal suo giocabolario ai giochi logico - matematici. Massimo Gerardo
Carrese, fantasiologo docente di Immaginario Linguistico, autore di Fantasia
della Parola e dell'Immagine
edito da Ngurzu Edizioni, libro conservato nelle più
importanti
biblioteche del mondo (dagli Stati Uniti a Mosca), curatore del
"Viaggio in Italia sulla Fantasia", poeta onomaturgo, ha invece
illustrato le caratteristiche principali dell'Accademia dei
Ludogrammatici, spiegandone le valenze scientifiche, pedagogiche,
linguistiche in ambito scolastico e parascolastico. Ha concluso i
lavori con il suo gioco alfanumerico "E-Tre", presentato in anteprima
in pubblico, che permette di studiare e illustrare l'architettura delle
parole di ogni lingua e di scoprirne una matrice comune per ognuna di
esse. Francipane e Carrese hanno intrattenuto ludicamente per circa due
ore il pubblico che ha risposto con favore all'iniziativa dei due
ludogrammieri che lavorano nel campo del Gioco inteso come
facoltà
sensoriale che copre tutti gli interessi dell'uomo. L'indirizzo
dell'Accademia dei Ludogrammatici è il "Gioco" inteso come
ricerca,
apprendimento e divulgazione scientifico-creativa. "Gioco" non solo
come importante momento ricreativo, fisico e mentale, che produce
libero piacere in quanto favorisce il sentimento della leggerezza, ma
come funzione biologica per stimolare le attività e
potenzialità
vitali, come carattere privilegiato per l'educazione e la conoscenza,
come determinazione della funzione sociale dell'uomo, come elemento per
sviluppare i rapporti umani e, non per ultimo, come istruzione. Nella
parola "Gioco" e quindi nel termine "Ludogrammatico" (coniato da
Francipane negli anni Ottanta), rientrano quelle attività,
discipline e
interessi che fanno parte dell'Uomo e che sono indispensabili alla sua
crescita individuale e collettiva.
Il
Comune premia tre benemeriti
pubblicato
su: "Gazzetta di Caserta"
10
marzo
In
occasione della presentazione dell’Almanacco Caiazzo 2007 del
professore
Antonio Sgueglia, il sindaco Stefano Giaquinto e
l’assessore alla
promozione culturale nonché vice sindaco Tommaso Sgueglia
hanno conferito un
importante riconoscimento a tre benemeriti caiatini che hanno tenuto
alto l’onore
della città del buon vivere nel mondo: il professore Michele
Francipane, il
fantasiologo Massimo Gerardo Carrese ed il versatile artista Federico
Danise.
Caiazzo. Pronto
l’Almanacco 2007
pubblicato
su: saturnonet.it
7 marzo 2008
Ci
sarà anche l’industriale del latte Giuseppe
Gravante con la consorte
Italia Pasquariello. Sarà presentato nel pomeriggio di
sabato 8 marzo
al piccolo teatro Jovinelli (palazzo Mazziotti), con inizio alle ore
16,30 l’Almanacco Caiazzo 2007, pubblicazione curata da oltre
dieci
anni con amore e passione da Antonio Sgueglia, grazie al quale potranno
avere un quadro chiaro, esauriente e circostanziato dei principali
eventi caiatini degli ultimi lustri non solo i posteri, ma anche molti
contemporanei che amano rileggere con avidità le numerose
pagine ricche
di interessanti immagini, spesso d’epoca.
Quest’anno la presentazione
del volume, ancora più ricco di pagine, notizie ed immagini,
rappresenta un evento speciale non solo perché è
stata programmata
nella ricorrenza della festa della donna, ma anche perché
viene data
per certa la presenza del noto industriale del latte Giuseppe Gravante,
originario di Caiazzo ma che, nel rispetto dell’adagio
“nemo propheta
in patria”, lo scorso anno è stato insignito della
cittadinanza
onoraria dal Comune Gioia Sannitica, dove ha realizzato il suo ennesimo
impero industriale dopo “Latte Sud”,
“Matese”, “Foreste Molisane” ed
altri marchi prestigiosi e rinomati non solo al livello nazionale ma
anche oltre Oceano. Occasione egregia qualora i locali amministratori
-anche delle Opere Pie- volessero preannunciare l’intento di
rimediare
alle gravi colpe attribuite soprattutto ai predecessori, che al nostro
pare abbiano impedito, fra l’altro, di ristrutturare a
proprie spese il
monumento ai Caduti e il complesso monastico dei Cappuccini, che
Gravante intendeva trasformare in centro per anziani, addirittura
intentando un procedimento giudiziario per
“cacciarlo”, salvo poi a
spendere ogni anno varie migliaia di euro per la bonifica delle
erbacce, mentre l’intera struttura continua a
degradarsi. La
pubblicazione, che ha ottenuto il Patrocinio
dell’Amministrazione
comunale, dell’Associazione Storica del Caiatino,
dell’Associazione
Fotografica "Elvira Puorto" e dell’Associazione Pro Loco,
sarà
presentata dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Interverrano per i
saluti: il sindaco Stefano Giaquinto, l'assessore alla cultura Tommaso
Sgueglia, il vescovo monsignor Pietro Farina, il presidente del Coni -
Caserta Michele De Simone; i dirigenti scolastici Cecilia Cusano,
Domenico Di Sorbo, Domenico Bergamin; i presidenti delle associazioni
patrocinanti Aldo Cervo, Giovanni Marcuccio, Diamante Marotta
(coordinatore della presentazione). Hanno partecipato alla
pubblicazione del volume: Sisa Golden Market, Risorante "La Colombaia",
Tenuta "Pegaso", Ristorante-Pizzeria "Paglia”, Antica
Osteria-Pizzeria
"Pepe”, Pasticceria-Gelateria "Sparono", Ottica "Corniello,
Alimentari-Tabacchi "E. Marcucci", Azienda Agrituristica "Le
Campanelle", Azienda Agrituristica "Masseria Piccirillo", Studio
tecnico G. Coppola", Trasporti Nazionali e Internazionali "A. Fasulo,
Impianti idraulici ed elettrici "C. Altieri", Infissi "Fratelli Musco",
Officina "Milano". Appuntamento quindi alle ore 16,30 di sabato 8 marzo
nella sala consiliare di Palazzo Mazziotti, dove, per
l’occasione,
tutti sono invitati.
Il fantasiologo Massimo Gerardo
Carrese a
Copenhagen
pubblicato su:
newsitaliapress.it (agenzia)
21 febbraio
In
Danimarca le teorie del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Copenhagen. Le teorie del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
approdano in Danimarca con il suo libro Fantasia della
Parola e dell’Immagine – Dialoghi
sull’Immaginario Linguistico nelle scuole primarie di Caiazzo,
Ngurzu Edizioni, Caiazzo 2006. Dopo la National Library di Edinburgo,
la Zentral und Landesbibliothek di Berlino, la Biblioteca Nacional di
Lisbona, la Biblioteca dell’Accademia della Crusca di
Firenze, per riportare solo qualche esempio, il libro di Massimo
Gerardo Carrese arriva alla Royal Library di Copenhagen, biblioteca
nazionale della Danimarca, e alla Statsbiblioteket di Arhus
Universitet, biblioteca dell’Università di Arhus
che gode di oltre due milioni di titoli nel proprio database.
Fantasia della Parola e dell’Immagine raccoglie
alcune lezioni di Immaginario Linguistico tenute dal fantasiologo nelle
scuole della città di Caiazzo in provincia di Caserta.
L’autore è noto per le sue lezioni di Immaginario
Linguistico sul territorio nazionale. Un esempio recente è
il “Viaggio in Italia sulla Fantasia”, organizzato
dall’Associazione Artigongola di cui è
vicepresidente: un ciclo di convegni e conferenze tenutesi in tutta la
penisola - con 20.000 km percorsi in un solo anno in cenacoli
culturali, biblioteche, scuole di ogni ordine e grado - sulle sue
teorie riguardanti l’Immaginario Linguistico e la Fantasia,
da lui intesa come essenza della realtà entro cui
l’uomo vive e si definisce. La Royal Library di Copenhagen e
la Statsbiblioteket di Arhus Universitet, le due più
importanti biblioteche della Danimarca, hanno dunque collezionato il
libro di Carrese tra i propri volumi permettendo alle centinaia di
persone e agli studiosi che vi accedono giornalmente, di leggere e
approfondire il lavoro del fantasiologo che comincia il suo percorso
negli anni Novanta sviluppando l’Immaginario Linguistico,
disciplina che s’interessa della Fantasia
nell’ambito della Letteratura, Filosofia, Linguistica,
Musica, Arte, Poesia, Senso e Nonsenso, Didattica e Ludodidattica,
Fiaba e Favola, Matematica, Scienze, Pedagogia, e nel 2005 fonda e
teorizza il movimento culturale del
‘Panassurdismo’, che promulga l’Assurdo e
la Logica come risorse educative.
IL LIBRO DEL FANTASIOLOGO
MASSIMO
GERARDO CARRESE IN SCOZIA
pubblicato su:
primapress.it (agenzia)
8 gennaio
(Edinburgo).
Il libro del fantasiologo e docente di Immaginario Linguistico, Massimo
Gerardo
Carrese Fantasia della Parola e dell’Immagine
– Dialoghi sull’Immaginario
Linguistico nelle scuole primarie di Caiazzo
(Ce), Ngurzu Edizioni, Caiazzo
2006, è arrivato a Edinburgo, in Scozia, alla National
Library
of Scotland. Ancora
una volta il fantasiologo Carrese conquista un Paese estero con
l’Immaginario Linguistico. Il suo libro è
già
catalogato e
studiato a Berlino alla Zentral und Landesbibliothek, in Portogallo
alla
Biblioteca Nacional de Portugal, e in Italia alla Biblioteca
dell’Accademia
della Crusca di Firenze, alla Biblioteca degli Studi Umanistici
dell’Università
di Udine, e alla Biblioteca Internazionale del Museo delle Marionette
di
Palermo, per riportare qualche esempio. Un traguardo importante per il
fantasiologo che
pone a livello internazionale i suoi studi e le sue teorie sulla
Fantasia, da
lui considerata essenza della Realtà entro cui
l’uomo vive
e si definisce, e
non solo come importante momento ludico. La National Library of
Scotland ha in
catalogo oltre 7 milioni di libri e tra questi figura il manoscritto
originale
di Charles Darwin Origini della Specie, e il
First Folio di William Shakespeare.
Fantasia della Parola e dell’Immagine di
Massimo Gerardo Carrese, che si
aggiudica così un posto di rilievo tra i prestigiosi volumi
conservati nella
biblioteca scozzese, racconta le sue lezioni di Immaginario Linguistico
tenute
ai bambini della scuola primaria di Caiazzo (Ce), a prova che le sue
teorie
sulla Fantasia possono essere facilmente intesi anche dai
più piccoli e non
solo da adulti e specialisti. Massimo Gerardo Carrese studia le
forme e le rappresentazioni della Fantasia nella Letteratura,
Linguistica,
Pedagogia, Filosofia, Scienze, Matematica, Musica, Poesia, Assurdo e
Logica,
Senso e Nonsenso, Fiabe e Favole. Attualmente studia
l’alterazione
della Fantasia in specifiche parole dei Vocabolari della Lingua
Italiana dal
1612 al 2007 con comparazione linguistica in tedesco, francese,
inglese,
spagnolo, e porta avanti una serie di lezioni di Immaginario
Linguistico e
ricerche sul campo in università, scuole, biblioteche,
librerie, associazioni
culturali di tutta Italia. Lo scorso 27 dicembre
2007 nel
Teatro Jovinelli di Caiazzo, ha tenuto un incontro sulla
‘Gibigiana’ con
letture di alcuni suoi scritti, appuntamento questo che ha ricevuto
l’acclamazione
del numeroso pubblico accorso in sala. Massimo Gerardo
Carrese con Sara Picazio, giovane laureanda in
Giurisprudenza, ha fondato l’Associazione Culturale
Artigongola, centro che
studia la Fantasia sul piano scientifico, letterario, musicale e
artistico.
INDIETRO
©2005-2023. Massimo Gerardo Carrese