Con la fantasiologia di Carrese ci si educa a vedere
le cose dietro le cose
e a leggere nella forma del mondo segni, lettere e
alfabeti sorprendenti.
M.E.M.O.RI. - Matera Capitale Europea della Cultura 2019
-
Massimo Gerardo Carrese, RAI DOCUMENTARI "Plastic War", 2021
Massimo Gerardo Carrese è un FANTASIOLOGO e dal 2006 si occupa professionalmente di FANTASIOLOGIA.
Alla FANTASIOLOGIA
ha dato nel tempo un'inedita veste metodologica affinché divenisse uno
strumento di indagine per verificare le complessità del pensiero in
relazionale alla FANTASIA, all'IMMAGINAZIONE e alla CREATIVITÀ. Nello
specifico, ha individuato le seguenti parole chiave per strutturare
l'ambito interdisciplinare della fantasiologia: percezione, associazione,
immaginazione, fantasia, fantasticheria, creatività, realtà, approfondite nei suoi scritti e incontri.
Per Massimo Gerardo
Carrese la fantasiologia è lo studio critico e analitico degli aspetti
scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia (il possibile),
dell'immaginazione (le immagini mentali) e della creatività (la tecnica e
l’originalità).* Fantasia-immaginazione-creatività sono le tre parole essenziali
della fantasiologia ma per comprenderle a fondo è necessario studiare la percezione,
l’associazione, la fantasticheria, la realtà.
Dal
2006 presenta in tutta Italia (anche all'estero, specie con le sue
pubblicazioni) i suoi studi e ricerche sulla fantasiologia. Ha scritto molte pubblicazioni
sul tema e tiene consulenze e numerosi incontri in ambito universitario, scolastico e
sociale.
Dal 2017 è ideatore
e organizzatore del FESTIVAL
FANTASIOLOGICO, con ospiti di rilevanza nazionale e internazionale.
Dal 2006 c'è una
RASSEGNA
STAMPA sulla fantasiologia.
*La definizione di fantasiologia è stata riportata da Massimo Gerardo Carrese nel documentario "Plastic War" prodotto da RAI DOCUMENTARI e andato in onda su RAI 2 il 22 luglio 2021, con il fotografo Giovanni Izzo.
Massimo Gerardo Carrese (foto di Paolo Martino, 2019)
CHE COS'È LA FANTASIOLOGIA?
Che cos'è la fantasiologia? What is phantasiology? VIDEO youtube (ITA/ENG)
Incontri divulgativi di fantasiologia (VIDEO)
Che cos'è la fantasia? - VIDEO youtube (ITA)
«Ho iniziato le riflessioni sulla fantasiologia ricercando la natura etimologica della parola che comprende il suffisso “-logia”, che richiama il concetto di uno studio, e la parola "fantasia", dal greco phàinō, che vuol dire mostrare, rendere manifesto. Questa parola esiste già in un testo del XVIII secolo ed è citata, tra gli altri, anche da Derrida, ma non intesa come studio dell’analisi critica della fantasia e dell’immaginazione. Io l’ho intesa come tale provando a darle una veste metodologica e a individuare una figura professionale di riferimento, il fantasiologo, che si occupasse di queste [...] facoltà con basi solide, riferimenti bibliografici e percorsi di ricerca accurati. Le parole fantasia, immaginazione e creatività hanno una storia che riguarda autori di ambiti scientifici, umanistici, artistici e ludici. Quindi non è possibile parlare di queste [...] facoltà solo per opinione personale, ma è necessario studiarne la storia e gli aspetti tecnici.» Massimo Gerardo Carrese in "Inchiostro", Periodico della Scuola di Giornalismo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli diretto da Marco Demarco (ANNO XX n. 2, 1 luglio 2021 pdf)
Massimo Gerardo Carrese al Festival Fantasiologico - Phantasiology Festival (2017)
***
Festival Fantasiologico 2018 (con Furio Honsell) - Phantasiology Festival
Festival Fantasiologico 2018 (con Cinzia Crisci della Libreria "Che Storia" di Caserta) - Phantasiology Festival
Incontro di Fantasiologia (2015) - Meeting/workshop on phantasiology
Formazione sulla Fantasiologia (2016) - Training courses on phantasiology
Formazione sulla Fantasiologia (2017) - Training courses on phantasiology
***