
Massimo Gerardo Carrese, 2022
«Fantasia, immaginazione, creatività
sono parole comuni. Come lo sono "sedia", "libro",
"pappagallo", "armadio". Quando le incontriamo, non ci
chiediamo granché, le accogliamo con sufficiente comprensione. Ecco però una
piccola meraviglia: se iniziamo a domandarci com'è fatta una sedia (immaginazione), che
cos'altro può diventare un pappagallo (fantasia) e in che modo possiamo
progettare un'idea (creatività), instauriamo un rapporto non più con la
consuetudine ma con l'incertezza. Il nostro sguardo sul mondo si
disorienta e germoglia la curiosità e si scatena il dubbio: per la natura delle
cose, per le altre persone, per noi stessi che spesso ci nascondiamo dietro le
abitudini. Fantasia, immaginazione, creatività: se vissute per
un'ora di svago mostrano sorprese e stupefacenze. Se praticate per la vita
rivelano la loro maniera fatta di bellezze e di inquietudini.»
RASSEGNA STAMPA (dal 2006 - ITA/ENG)
*
FOTO
*
VIDEO
*
FOTOGRAFIA DEL MESE/ PICTURE OF THE MONTH
*
-
«Imagination, imagery, creativity are
common words like "chair", "book", "parrot",
"wardrobe". When we meet them, we don't ask much, we welcome them
with sufficient understanding. But here is a small surprise: if we start to
wonder what does a chair look like (imagery), what else can become a
parrot (imagination) and how we can design an idea (creativity),
we establish a relationship no longer with custom but with uncertainty. Our
gaze on the world is disoriented, curiosity sprouts and doubt arises: for the
nature of things, for other people, for ourselves that we often hide behind
habits.Imagination, imagery, creativity: if lived for an hour of
leisure, they show surprises and amazements. If you practice them for life,
they reveal their way of beauties and anxieties.»
Massimo
Gerardo Carrese